Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco Domenico Guerrazzi
La battaglia di Benevento : storia del secolo 13.

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
emuli-fortu | forza-idrof | igitu-insaz | inseg-liber | libid-monac | monar-osser | osses-porta | porte-racco | raddo-rigua | rileg-santu | sapea-sfida | sfide-speri | spero-tel | teles-tuto | tutor-zaffi | zagag-zurig

      Capitolo
3515 11 | magnificherà su i vostri emuli, vi glorificherà sopra i 3516 16 | abbracciò la Regina, e disse: "En uncti Domini, et Reges estis. 3517 15 | allegri,~Tutti la salutammo.~ENEIDE.~ ~Ecco le Alpi. - Quanti 3518 8 | Regno; ed abbiano Corrado ed Ennrico, o eredi loro, le cose che 3519 6 | Baviera, e la valle dell'Eno giace un paese nominato 3520 10 | immortale, e vive per propria entità: tu, atomo, miscuglio d' 3521 15(71) | non tacer, se tu di qua entr'eschi,~Di que' ch'ebb'or 3522 14 | la sua voce salmeggiante: entrai per una porticella allato 3523 | entrambi 3524 27 | percotemmo, gli sbandammo, entrammo nelle carceri, e ne estraemmo 3525 26 | Fiorentini, quanti piedi entrano in uno stivale, e distinguo 3526 21 | tale, ch'io stimai bene entrargli di notte tempo nella camera 3527 27 | sole saranno le bestie che entreranno lassù.... veramente tu sei 3528 29 | il Procida protestava non entrerebbe Carlo nella terra finchè 3529 26 | mensa, e levate le tavole entreremo in isteccato, dove Dio darà 3530 10(41) | la quale piuttosto che epico, non voglia riputarlo comico.~ 3531 7 | Tancredi. Una terribile epidemia distrugge l'esercito tedesco, 3532 26 | destro a quella battaglia di epigrammi, conoscendo che per uno 3533 23 | esercitare, colà è la mia patria. Epilogando: - Rinaldo comincia a diventare 3534 5(21) | Petri de Vineis. Epist. liber 1.~ 3535 5 | da rimanersi celato: una epistola imperiale dettata dall'illustre 3536 15(64) | tandem conquiescere cœpere. (Epitaffio di Ugo Foscolo)~ 3537 12(56) | in semita mordens ungulas equi ut cadat ascensor ejus retro. ( 3538 14 | debolezza; finalmente tolta di equilibrio cadeva con alto fragore, 3539 5(22) | Modi cavallereschi antichi, equivalenti ai moderni primo sangue, 3540 23 | almeno per la tristezza equivaleva a qualunque pagina del nostro 3541 6 | bisticcio latino dicesse - Amisi equum, propter æquum (perdei il 3542 26 | le rovine della città di Eraclea, mandata a ferro e a fuoco 3543 | erant 3544 23 | quando Carlo avrà in mano l'erario, e il potere di mandare 3545 16 | Pontefice. Le strade coperte di erbe mandavano attorno odore 3546 26 | congiunti più lontani dalla eredità. - Forse fu compassione 3547 28 | cadere sul campo, oggimai ereditaria nella sua famiglia; preso 3548 1 | visitare la casa da lui eretta, abitata da stirpe non sua; 3549 28 | trionfale di marmo pario eretto a Traiano per la strada 3550 | ergo 3551 15 | lo salutarono per quell'erme balze; e pure le cime delle 3552 16 | manti di porpora foderati di ermellino li porge ai Cardinali, che 3553 16 | che, vestiti di lor cappe ermesine, si fecero innanzi al Pontefice, 3554 10 | celerità. "San Germano! Santo Ermo! San Filippello d'Argiro! 3555 19 | averlo così trasmesso da Erode a Pilato?"~"Voi parlate 3556 6 | con perdita. Invano con eroico valore quaranta Milanesi 3557 16 | in cima alle lor lettere erotiche: il quinto diceva Belmont, 3558 28 | quel conato; le vene che le errano su pe' cigli, e per le tempie, 3559 15 | Carlo Magno, e dei Cavalieri erranti del Re Artù; a giuste distanze 3560 16(73) | è venuto da questi poeti erratili, che a modo degli antichi 3561 28 | qua e per fare sacco; erravano i cavalli in balia di 3562 4 | fuori di misura paralitica, errò assai tempo prima di trovare 3563 24(89) | per via d'incanti. Questa erronea credenza fu una delle cagioni 3564 28 | sue, non meno che per l'erronee credenze dei popoli. La 3565 27 | sospiro, che divisavano esalare sotto il suo balcone. La 3566 26 | curvò sul giacente... aveva esalato l'ultimo fiato: una lacrima 3567 19 | dubitava di tradimento, ma esalava il concetto dolore con un 3568 6 | bellezza di questo nostro suolo esaltando, gli ori e le sete ricevute 3569 27 | miriadi dei corpi celesti esaltano nella gioia della luce la 3570 2 | voglia di mordere altrui ed esaltare stessa fece obliare, 3571 18 | creato avesse una voce che mi esaltasse, e le miriadi degli Angioli 3572 11 | come era il pensiero, lo esaltassero, imperciocchè egli camminava 3573 20 | eternità, e se godi ad essere esaltata nelle preghiere, e negl' 3574 10 | Santi; e Dio, sentendoci esaltati nella bocca dei suoi eletti, 3575 26 | ogni intento nostro faremo. Esalti nella grossezza della mente 3576 27 | dal sole di state; - te esaltino le anime dei profeti su 3577 21 | nella secreta sua stanza, esaminando alcune carte di molta importanza 3578 5 | smarrirsi, si soffermava; ed esaminato il luogo faceva un segnale, 3579 9 | percuotendoli tra loro. Ora la esasperazione di Rogiero giunge al sommo; 3580 4 | maestri dell'arte, che la esatta descrizione del sembiante 3581 29 | Oh fosse almeno un giorno esaudito quel pianto! - Tutti hanno 3582 5 | esse non avrebbero potuto esaurire giammai quell'immenso affetto 3583 15(71) | tacer, se tu di qua entr'eschi,~Di que' ch'ebb'or così 3584 16 | intendiamo revocare; però escine senza mormorare, dilettissimo 3585 25 | Cronaca, che Manfredi avendo esclamato: - abbi i miei saluti, e 3586 28 | A cavallo, ghiottoni!" esclamavano, "a cavallo!" - I battuti, 3587 18 | lamentandosi con dolorose esclamazioni, ed ogni giorno più perdeva 3588 19 | può essere difetto, ma non esclude la qualità lodata."~"Io 3589 16 | vivendo i maschi, sieno escluse le femmine, e tra i maschi 3590 22 | fu virtuoso, - fu grande. Escluso per colpa paterna dal retaggio 3591 18 | nella oscurità, mi alzo, ed esco della stanza. Appena giunto 3592 10 | discorso, le parole non ti escono intere, ma smozzicate; a 3593 24 | usberghi avvelenati, che escoriata la pelle il mortifero veleno 3594 23 | necessità estimasi somma escusatrice dei fatti scellerati; anzi, 3595 18 | pure salvato la vita."~"Esecrai chi me la dette; e te, quando 3596 18 | ingiuria mi avessi apportato, esecrerei per avermela conservata: - 3597 15 | violento65; adesso sono morti, esecriamoli.... no.... le antiche ingiurie 3598 24 | avventura, presso a poco uguale, eseguita da Filippo Augusto innanzi 3599 16 | tali non se ne sono ancora eseguiti nei nostri balli moderni 3600 27 | molti sono nelle storie gli esempi che richiedi."~"Io non gli 3601 11 | che la vostra età non va esente dalla comune diffidenza, 3602 13 | venir meno. Il timoniere, esercendo le veci del Maestro ebbro 3603 16 | apprendere arme, e giornalmente esercitandosi vennero in breve a ottenere 3604 23 | virtù da schernire, vizii da esercitare, colà è la mia patria. Epilogando: - 3605 8 | grandezza e di gloria, amano esercitarsi nelle lodevoli imprese, 3606 8 | nemiche, si arrese. Corrado vi esercitò atti di rabbia, atterrò 3607 14 | mai prevalere in quelli esercizii cavallereschi, molto si 3608 29 | cessione su la corona di Napoli esigerebbe; per sicurezza dei patti 3609 26 | derivi, chi la mandi, ma esiste certo una persecuzione, 3610 15 | andava persuaso dovere esistere un destino che regolava 3611 3 | divina, - io le diceva, - esisti tu veramente? Oh! non sparirmi 3612 15 | Nuove dubbiezze, nuove esitanze, - ancora un passo, e tutto 3613 5 | Accorse Rogiero, e senza esitare si cacciò giù per la scaletta 3614 20 | onore, se innocente: non esitate un momento; potrebbe perdervi 3615 4 | sempre rispetto, così non esitiamo un momento a descrivere 3616 5 | coscienza, e vie più sempre esitò; ma quando poi si accôrse 3617 9 | consumeresti potrebbe riuscirti esiziale; - più di questi mi giungerà 3618 13(61) | in aquis vehementibus. (Esod., 15.)~ 3619 19 | festosa, come l'asino di Esopo, a dare dei calci in fronte 3620 19 | opera più volte i santi esorcismi, il Demonio se ne andava, 3621 4 | accelerati, mormorando un esorcismo. Ciò non accadeva senza 3622 19 | richiedono all'ufficio dell'Esorcista? Fratelli, si vuole una 3623 19 | sapete meglio di me, che per esorcizzare i demonii non basta la santità 3624 8 | non c'è prete che valga a esorcizzarla. Guardate in , messere 3625 17 | gli badate; proseguite a esorcizzarlo; non vi avvedete ch'ei tenta 3626 Lett | che lo affetto in Lei per espandersi che faccia non menoma di 3627 27 | che in me fosse petulanza esperimentarla. Suona di Ghino diversa 3628 6 | barca, che, guidata da gente esperta ed ardita, passa a salvamento 3629 13 | Seguitavano l'esempio i compagni, espertissimi anch'essi nel maneggiare 3630 12 | conosciutomi delle cose di mare espertissimo, mi propose di governare 3631 25 | provvisione che si richiede da esperto capitano aveva ommesso; 3632 29 | Se possono i rimorsi espiare le colpe.... oh! tremendo 3633 23 | forzati? non le nostre case espilate? non quelle di Dio contaminate?"~" 3634 20 | senza sponde; - saliva cauto esplorando con le mani; trovò a capo 3635 27 | essere anche amici; vado ad esplorare." E balzando in piedi staccò 3636 26 | la nostra Cronaca però espone che ben essi volevano fare 3637 25 | quanto la salute del Re, gli esponesse il trovato; per quanto era 3638 6 | narrazione vuole, che per noi si esponga un prospetto dei casi della 3639 7(34) | Gli antichi Cronisti espongono la storia diversamente, 3640 6 | tradita, arsa, distrutta? No, esponiamo, se non più glorioso, meno 3641 26 | fedele Amira, ciò che vuoi esporne, e ti abbiamo chiamato per 3642 2 | cavarne una lagrima gli esporrebbe, non che ad altro, al fumo 3643 6 | la descrizione volentieri esporremmo, se molte gravissime cose 3644 23 | sottrarsi all'imminente pericolo esporremo con brevi parole. Il Conte 3645 20 | nobilissimi Baroni, ad esporvi lo stato delle cose; tanto 3646 6 | Federigo, e pietosamente gli esposero i danni della patria loro, 3647 9 | di quell'anima di fuoco espressi con la sola parola dell' 3648 26 | il lettore, che sebbene l'espressioni salva vostra grazia, salvo 3649 25 | muovere labbro, ricevuto espresso comando, riprendeva così: " 3650 5 | passione loro non era da esprimersi con parole; pure se Yole 3651 6 | suo cammino campeggia, ed espugna Brindisi, fuga il Principe 3652 23 | Cepperano, già si presentano ad espugnare Gaeta: sono con loro la 3653 28 | che impossibile cosa fosse espugnarla per forza; - gemè, si volse 3654 7 | fosse, la gente di Parma espugnata, ed intanto disegnava di 3655 6 | Questa è la Crociata, ch'espugnò Tolemaide, nella quale intervennero 3656 | essendogli 3657 27 | perchè il riposo è la sua essenza: mesto, solenne, investe 3658 10 | dicesi essere un principio essenziale di questa società: vedete 3659 28 | restituita alla Santa Sede, per esserle tolta di nuovo nei tempi 3660 | esserti 3661 24 | appartenermi per nulla, esservisi falsificato il mio carattere...." 3662 8 | Gravina, le quali da Bari si estendono fino a Palinuro, e da Palinuro 3663 7 | questa impresa vorrebbe altra estensione di quella propostami nel 3664 18 | quelle guance smorte ed estenuate, fui per gridare; - egli 3665 27 | il sonno, ed io balzando esterrefatto ne ho veduta l'ultima striscia 3666 6 | respinti. I Tedeschi però, non estimandosi sicuri, si ritirano a Tivoli, 3667 15 | permettono; aggiungete, grande estimare noi lo ufficio che ci rende, 3668 23 | generosi, e la necessità estimasi somma escusatrice dei fatti 3669 12 | conseguenza grandissimi estimatori della libertà, si appassionarono 3670 27 | perchè una sete che non si estingue? perchè una curiosità che 3671 9 | mostrava infastidito: - estinta la sete, dette un gemito, 3672 | estis 3673 6 | ferro e di veleno. Le dure estorsioni, con le quali angustiava 3674 7 | Plantageneto del danaro estorto, allorchè ramingo pei suoi 3675 27 | entrammo nelle carceri, e ne estraemmo il Conte Giordano; lo avvisava 3676 29 | di Papa Clemente, fatto estrarre di sotto quel tumulo, e 3677 24 | e la vita con esso, lo estrasse, prendendolo pel bottone 3678 24 | abbeverare il bestiame, estrassero quelli avanzi di membra 3679 14 | Lui fortunato! negli estri della mente divina seppe 3680 Lett | questo oratore costretto ad esulare di Patria, arrivato che 3681 16 | vergognose la faccia; le francesi esultavano su l'onta d'Italia.~La folla 3682 12 | luna, cielo, terra; - esulterai nel trionfo della distruzione, 3683 22 | dai, donna? - È veleno:~Esultiamo nel ben della lor morte... -~ 3684 29 | rido su la tua morte, ed esulto se quello che temevi ti 3685 4 | inusitata, e nuova,~Che questa etade l'abborrisca, e l'altra~ 3686 22 | di Dio,~Lieta volai per l'etera,~Te rendo al suol natio;~ 3687 6 | egli l'Armenia, la Siria, l'Etiopia, l'Egitto, non che Italia, 3688 28 | edificata Diomede Re degli Etolii dopo la guerra troiana. 3689 28 | accettata dalla civiltà europea per trasmettere i segnali 3690 8 | comandi del Cardinale di Santo Eustachio per opprimere Manfredi sul 3691 27(102)| album facere aut nigrum. (Ev. S. Mat., 5.)~ 3692 28 | da Rocca d'Arce, Rocca d'Evandro, Rocca Guglielma, Rocca 3693 4 | moderno poeta con tanta evidenza di espressione assomigliava~/* " 3694 6 | diritti ricuperato. Federigo evitando questa improvvisa tempesta 3695 24(91) | molestia, non audierunt vocem exactoris. Parvus et magnus ibi sunt, 3696 4(18) | vestigia Dei comprehendes?.... Excelsior est cœlo: et quid facies 3697 29 | volontiers, si lui ne fùt excommunié. Ma perchè era scomunicato, 3698 17(78) | Expectant mortem et non venit, quasi 3699 29(108)| Vocavi, et renuistis; extendi manum meam, et non fuit 3700 28 | tribù di Giuda, intuonava l'Exurge Domine et defendem causam 3701 5 | presentava vastissima stanza fabbricata a volta; in parte illuminata 3702 24 | il sospetto, che fossero fabbricate con ingannevole magistero, 3703 12 | due nobilissimi castelli, fabbricati negli antichi tempi da due 3704 6(30) | potrebbero intendere anche per fabbriche d'armi Cuiacio (de Feud.) 3705 14 | balbuzienti mormoravano: - Salvum fac spiritum meum; - ed io gli 3706 26 | di buon Cavaliere, che tu facci così ai leali servitori 3707 12 | ferro che li vestiva; - faccie ignote al sorriso, nessun' 3708 22 | spavento,~Sopra il desco, ogni face in pria rimossa,~Ricercava 3709 | facemmo 3710 | facendola 3711 4 | pregare dentro17; ma facendosegli assai da vicino, vivo lo 3712 24 | visitare il ferito, onde súbito facendoseli incontro gli disse: "Messere 3713 27(102)| potes unum capillum album facere aut nigrum. (Ev. S. Mat., 3714 | faceste 3715 4(18) | Excelsior est cœlo: et quid facies profundior inferno; et unde 3716 13 | bestie al mercato, e di facinorosi condannati a far servigio 3717 10 | scellerato, distruggi; cotesta facultà appartiene al demonio: nella 3718 7 | alcune imprese, assedia Faenza. Qui fu che mancatigli i 3719 19 | Manfredi. Filippello di Faggiano, mio parente, che ha servito 3720 6(26) | islandese si dice tuttavia fagiakasta (desiderare fichi) per agognare 3721 6 | lontano circa mezzo miglio da Fagnano, nel quale sorgeva un antico 3722 29 | sepoltura. Rispose lo Re: le fairois-je volontiers, si lui ne fùt 3723 12 | onore del mio amico Berardo Falcando, e che di ogni imputazione 3724 28 | emulo con la cupidigia del falco pellegrino, che ben egli 3725 6 | e vettovaglie, arriva a Falcognara, quattro miglia distante 3726 18 | presso di me un vecchio falconiere fatto presso che cieco dall' 3727 25(93) | Gibbon: The Decline and Fall of the Rom. Emp., chap. 3728 2 | propria immagine.~"Domine, falla trista!" guardandola dietro, 3729 17 | pensiero le colpe presenti, i falli futuri, ma i miei tra tanta 3730 24 | ingannevole magistero, o con falsa materia; la lunghezza non 3731 19 | raccontarono vere, moltissime false; e volevano armarsi, seguitare 3732 4 | dubbii sono veri, forse anche falsi. - È prudenza questa, logorare 3733 24 | appartenermi per nulla, esservisi falsificato il mio carattere...." Profferite 3734 26 | sborsava... essi furono falsificatori: - ella pagò male le tre, 3735 18 | per lo tempo trascorso famigliarissimo al castello, che i servi 3736 12 | la rimembranza della sua famigliuola che gli strazia le viscere: - 3737 19 | primavera; e una donna assai mia familiare, che pratica cotesti inferni, 3738 24 | arme di sua famiglia, e il fanale, insegna della carica. Secondo 3739 Lett | troppo più che non vorremmo, fanciulle italiane appena appena sanno 3740 28 | ritornerai stasera?" - Fanciulletto infelice! ode prima dei 3741 19 | parlò con voce soave una fanciullina, che pareva uno angioletto, - " 3742 14(63) | Tacco non è una invenzione fantastica, ma un personaggio rigorosamente 3743 27 | della gioia: allora i poeti fantasticano dell'alito delle Grazie 3744 4 | luogo si aggiungevano le fantastiche paure di menti superstiziose 3745 27 | circuivano la terra, e le prime fanterie cominciavano a spuntare 3746 12 | accorse la moglie e la fantesca col lume; ci raccolsero 3747 22 | vaga delirante,~Che tratta fantolina al mio castello~Da un vassallo 3748 | faranno 3749 19 | vacche che vaticinarono a Faraone la carestia dell'Egitto, 3750 27 | Messer Ghino, preghiamo di fargliele note; ditegli ancora, che 3751 14 | sonno venne in mano dei Farisei: le sue parole commossero 3752 19 | vorrestemi in cortesia farmele chiare, narrandomi quello 3753 7 | padre gli aveva promesso farselo compagno del potere, 3754 10 | solitudine, e possa Dio non fartele conoscere mai!"~"E v'è un 3755 7 | dai San Severino, e dai Fasanella: andato a vuoto il tentativo, 3756 8 | al buio rinvenne alcuni fasci di legna, li dispose sul 3757 27 | e senza pure fermarsi a fasciare le ferite corse a deporla 3758 24 | parte Rinaldo ordinava si fasciasse il ferito Anselmo, si adagiasse 3759 16 | carro sorgeva una antenna fasciata di drappo, nel cui mezzo 3760 16 | entrava, sopra uno zoccolo fasciato di velluto cremesino sorgeva 3761 1 | delle immagini, ma il loro fascino è come quello del serpente; 3762 28 | sangue? - Circondato di fastidii che avvelenano la esistenza 3763 28 | Normanni, e ne derivò una serie fastidiosa di piccoli affronti, la 3764 16 | del corpo, ma si agitava fastidioso dentro grave bardatura di 3765 2 | come ne faceva fede il suo fastoso sepolcro nella cattedrale 3766 | fatemi 3767 2 | Matelda "perchè non soglio faticarmi la mente col ritenere tanto 3768 15 | e le favelle oggetto di faticosa ricerca pe' sapienti, certo 3769 18 | sopraccigli neri contratti faticosamente, il rossore su quelle guance 3770 19 | fare a Napoli; e dopo un faticoso cammino per luoghi dirotti, 3771 14 | libro, prese la candela, e fattala innanzi ai miei occhi si 3772 14 | mondo potesse piangerefattamente il danno di altra creatura. 3773 8 | con magnifica comitiva, e fattegli le dimostrazioni del più 3774 6 | Sant'Agata, il Bonello, fattoglisi addosso, gridava: "Sei morto, 3775 11 | riposti appartamenti; e fattolo ristorare di cibo e di bevanda, 3776 18 | seguitare lo esempio del suo Fattore, e in piacergli, e in farsi 3777 19 | glorioso! belle mostre, - fattucchierie per iscorticare i poveri 3778 6 | Papa Adriano IV, principale fautore di quelle sommosse, a concedere 3779 12 | sul fianco; le parole che favellai furono poche, ed amare: 3780 5 | cortigiani a gran pena, favellandogli attraverso la porta, poterono 3781 18 | un suono di persone che favellano; - mi accosto cautamente 3782 21 | gran via, faceva istanza di favellargli. - "Un pellegrino! che passi:" - 3783 29 | esclamare tra i singulti: "Non favellarmi mite... oh! non mi ti mostrare 3784 20 | non potevano, sapevano favellarsi che per via di singulti, 3785 5 | nostro pensiero, prima di favellarvi, era condurvi presso vostro 3786 27 | trafitta! Oh! tu mai mi favellasti di tua madre.... Parlami.... 3787 5 | che così meno che onesto favellate del mio Re, faccio solenne 3788 5 | discorso fu fatto dal primo favellatore, il quale ad ogni periodo 3789 5 | lealtà?"~Mentre così tra loro favellavano, si erano di alcuni passi 3790 27 | danneggiarlo morto!"~"Tu favelli le parole del savio, Conte 3791 19 | avessi la potenza della favilla, arderesti: sei un rettile 3792 4 | sua cronaca come troppo favolosa; - cosa in somma che lo 3793 14 | al confronto le imprese favolose dei Cavalieri della Tavola 3794 14 | sua lancia per quella del favoloso marito della Regina Ginevra; 3795 4 | più facoltà di disporre in favor vostro di quei beni, che 3796 13 | confitta nel corpo del morto, e favorendolo l'ombra si recò in altra 3797 23 | la fama, e tanto gli fu favorevole la ventura, ch'ei ne ritrovasse 3798 28 | tante fatiche e tanto tesoro favorimmo in Italia?" - E più sempre 3799 15 | vostra dama, vorreste voi favorircele?"~"Madama, quali esse sieno 3800 2 | costei abbia scelta per favorita la nostra signora. Guardimi 3801 6 | sdegno per la morte del suo favorito; molto maggiore la Regina. 3802 6 | civile, cagionata dalle fazioni guelfa e ghibellina. Si 3803 28 | Atroci erano gli odii dei faziosi d'Italia in quei tempi, 3804 29 | prioria dello spedale, e lo fe' Cavaliere; la quale storia 3805 10 | amato madonna mia madre. Fecemi apprendere gramatica, ed 3806 29(109)| ex operibus justitiæ quæ fecimus nos, sed secundum suam misericordiam 3807 26(98) | Poenituit quod hominem fecisset in terra. (Gen.)~ 3808 26 | mirra, quanto la pioggia feconda nel mese dei germogli; vieni, 3809 22 | del Signore, e maledice la fecondità del suo ventre! Poveretto! 3810 20 | dimostrare la sua riconoscenza a fedelissimi...."~"Tregua agli sdruccioli, 3811 2 | di Arragona, nepote dei Federighi? A voi sangue della casa 3812 2 | altre città della Isola felicissima e bella. Ora questo Prefetto 3813 13 | Ah! libeccio misleale e fellone, che pretendi? Annegare 3814 18 | pugnale. - Non si tratta di fendere un uomo? il pugnale è tutto 3815 27 | quanto meglio poteva, per fendersi il seno. D'Angalone, che 3816 11 | gradita.~Ma i Provenzali, che fer contra lui,~Non hanno riso: 3817 16 | torneo!" gridò il Monforte ferendo di gran forza il Cavaliere 3818 7 | allorchè la morte lo giunse a Ferentino il 13 decembre 1230. Innocenzio 3819 18 | petto, non pensate che non ferirei meglio nelle spalle: quando 3820 27 | ascoltavano.~"Ambedue lo ferirono. Rhèdi rimase sul campo; 3821 10 | il suo; chi prima giunge, ferisca; che parvene?"~I masnadieri 3822 17 | la tua patria oppressa! - Feriscilo da tergo.... questo sarebbe 3823 18 | volentieri di notte; e se ferisco nel petto, non pensate che 3824 2 | quelli del sole che tramonta feriscono, non consolano la vista; 3825 17 | mal per lui se gl'Italiani ferissero!..."~"Vedi petulanza! e 3826 19 | miei nemici perchè tu mi ferissi alle spalle?" e con súbito 3827 26 | da ogni lato sboccavano feritori, e facevano pressa all'intorno. 3828 29 | inciampando nelle armi sparse si feriva; pareva non sentisse più 3829 24 | cacciavano fuori punte che ferivano le mani che li portavano, 3830 19 | detto, avessero diversi fermagli, co' quali si fissavano 3831 19 | quella che rimane sotto un fermaglio dello usbergo. In che vi 3832 15 | vi passeggiava traverso, fermandosi repentinamente domandò: " 3833 15 | dalla loro fronte; spesso si fermano sollevando gli sguardi per 3834 23 | stipulazione. In somma, per non fermarci più oltre, chè l'ora si 3835 19 | cingevano le spalle, e si pose a fermarglielo addosso, stringendo le fibbie 3836 21 | vicino a Frascati. Quivi si fermava alcuni giorni Rogiero per 3837 26 | cavalieri; i rimanenti si fermavano avanti la porta; si inoltrava 3838 29 | osavano le scolte aspettarla ferme al loro posto, fuggivano 3839 14 | piccole cause derivarono ferocissime avventure: l'odio dei signori 3840 6 | Marchesella, capo dei Guelfi di Ferrara, e lo sollecita di affrettarsi 3841 6 | Bresciani, Bergamaschi, Ferraresi, e Milanesi, e giurano di 3842 8 | percotendo con la mazza ferrata le spalle di Bonello: "Scendi, 3843 3(11) | Ferus homo: minus ejus contra 3844 13 | maravigliando a considerare quanto ferva in questi corpicciuoli il 3845 22 | proterva: - in seno~L'alma ti ferve, o - se' nei detti un forte?~ 3846 Lett | e spesso convertonsi in fervidi amori ed in cocenti rimpianti: 3847 26 | aristocratica, e consolare, e fescennina, e perfino ballerina, allorchè 3848 24(91) | Ibi requieverunt fessi.... et quondam vincti, pariter 3849 26 | brutalità, sì come il cranio fesso il castigo. La tapina donzella 3850 26 | sale dei vostri castelli, festeggiati dai vostri nepoti, instantemente 3851 19 | l'avrebbe assomigliata ai festoni da morto che oggigiorno 3852 2 | di afflizione, si mossero festose qua e per la sala, alternando 3853 10 | E stasera, tornati tutti festosi alle loro famiglie, racconteranno: - 3854 23 | libertà, e che sì come da fetida erba nascono odorosissimi 3855 2 | s'innalza un densissimo e fetidissimo fumo, il quale gradatamente 3856 23 | non volere riconoscere i feudali privilegii, sogna nella 3857 25 | a morire di dolore? Chi fia, che ti consoli senza di 3858 24 | formula di mentita, come serpe fiaccata sul dorso, continuava: " 3859 25 | furono di tali che ebbero fiaccate le gambe, o le braccia, 3860 19 | arderesti: sei un rettile fiaccato sopra la vita..."~"Sono 3861 13 | quegli stava in casa, non si fiaccava le gambe; se quegli non 3862 6 | rupi, inutile schermo ai fiacchi che non sanno contendere 3863 10 | giovarti del sangue del fiacco che piange? qual diletto 3864 25 | fosse, e recando in mano fiaccole accese lo precorressero 3865 15 | ornata di belle tappezzerie fiamminghe rappresentanti caccie o 3866 28 | battaglia le brigate dei Fiamminghi dei Brabanzoni, dei Piccardi, 3867 15 | avrebbero fornito materia al Fiammingo di pittura maravigliosa.~ 3868 8 | Il Saracino gli porse un fiasco di argento, Manfredi n'empì 3869 19 | di certissima morte. Non fiatarono, e pure quello amplesso 3870 19 | verso la porta. Nessuno fiatava: per ben dieci minuti ogni 3871 27 | raccoglie invece gli ultimi fiati, lo estremo agitarsi dei 3872 19 | fermarglielo addosso, stringendo le fibbie che di sotto l'ascella destra 3873 10 | avventa rattissimo, e già ficca con orribile perfidia il 3874 19 | affermava il pellegrino, ficcando addosso a Rogiero certi 3875 19 | astrattezze non tanto agevoli a ficcarsi nella testa di un bambino; 3876 21 | traboccato, se io nol sovveniva; fidando sul benefizio, lo richiedeva 3877 17 | sembiante, o, per meglio dire, fidandosi troppo in questo recinto, 3878 16 | perchè l'uomo deve ben fidare in , ma non presumere. 3879 18 | E qual cagione ho io per fidarmi? - Non mi vedi tutto giorno 3880 5 | e parlò:~"Scudiero, vi fidate di me?"~"Roberto mio, concedete 3881 22 | dal potere; gl'Italiani fidenti, o poco gelosi di lui, perchè 3882 Lett | non potrò, morto almeno mi fie grato trovarvi la pace che 3883 7 | eletto Papa Sinibaldo del Fiesco, Cardinale di San Lorenzo 3884 26 | accostava le sue, e ve le figgeva quasi a libarne il liquore 3885 3 | matrimonio. Gostanza, sua figliastra nata a Manfredi dalla sua 3886 11 | Raimondo avesse quattro figliuole grandi, da marito senza 3887 2 | a tutelare sotto l'ale i figliuoletti loro: non una fiera percorse 3888 16 | súbito dopo si divisero, figurando una battaglia d'infiniti 3889 15 | tolte dal Testamento Nuovo, figurate con vetri di mille colori. 3890 20 | scritti loro, a certo stile figurato che per adoperarsi in ispecial 3891 16 | defunti, nel sodo storiate di figure, che i Frati del luogo dicevano 3892 13 | il magnifico parolone di Filantropia? Ma, che Dio v'illumini! 3893 8 | allorchè intopparono in doppio filaro di carri posto a capo del 3894 13(60) | 5. della sua Storia dei Filibustieri narra un fatto eguale commesso 3895 20 | starebbe inoperosa. Alcuni filosofi per ispiegare il fatto, 3896 13(58) | Vedi Dizionario filosofico, Articolo ESCREMENTI.~ 3897 Lett | quanto sentenziò Sofocle nel Filottete, - che i cuori grandi non 3898 21 | rivelato il Demonio come si finga una passione che m'inaridisce 3899 26 | agitava la passione, che fingendosi il cadavere a quel modo 3900 17 | le tue virtù, vanità ti fingerai gli applausi della gente, 3901 13 | riconoscenza, o piuttosto per fingergliela.... "Vendetta di Dio!" urla 3902 18 | fino d'allora divisassero fingerlo vostro padre, e così concitarvi 3903 4 | come colpevole, ora amo fingermela innocente."~"Allorchè da 3904 23 | preoccupato il passo? - fingesse Manfredi con noi? Veramente 3905 4 | pietà di te, perchè non fingesti?... L'anima mia geme orrendamente 3906 28 | della scomunica...."~"Che fingete ora voi? Non combatteste 3907 12 | non parlo, ricuso il cibo, fingo súbito male, e affretto 3908 27 | appariscono più vaghi; e fingono Silfi invisibili, i quali 3909 24 | Rinaldo, che pe' suoi fini voleva che quel duello si 3910 10 | andrebbe troppo per le lunghe: finiamola dunque col pugnale, ch'è 3911 15 | Imprecheremo noi che in questo modo finiscano tutti i traditori? - No, - 3912 18 | sarebbe tuttora, se..."~"Finisci."~"Se adesso non fosse innanzi 3913 1 | finì col peccato, quelle finiscono coll'inaridire la mente 3914 20 | menassero, od altramente lo finissero, perchè rimanendo colà sarebbe 3915 14 | si vuole in donare arte finissima, che non può insegnarsi, 3916 19 | dei Santi, e Agnus-Dei."~Finite che ebbe queste parole il 3917 5 | avvicinarsi un tormento inudito finquì; già mi si abbrividiscono 3918 8 | come colui che aveva tutto fintamente ordinato, e mandò ambasciatori 3919 26 | trasalire di terrore. Fosse una finzione dell'anima agitata? No;- 3920 26 | trattenerci perfino in queste finzioni d'ignominia. Nei campi aperti 3921 16 | generoso animale, bianco come fiocco di neve, nato di madre araba, 3922 3 | inverno per atterrare un fioretto, testè apparso sul prato15? 3923 16 | leggiadro, e di guancia fiorita, splendide delle più ricche 3924 21 | Romanzi, assai somiglievoli ai fioriti rosaj. Lieti di rose, bellissime 3925 13 | firmamento sia morto, e il fiotto del mare ne lamenti la estinzione. 3926 23 | della morte; oh! somma gioia firmare una sentenza di morte! Vedi 3927 24 | patente a Manfredi perchè la firmasse, ed egli munitala di sua 3928 24 | vili. La carta però non era firmata dal Conte, solo compariva 3929 22 | piena della bufera investe fischiando l'edifizio, lo scuote, ed 3930 20 | turbine della notte, tra il fischio dei venti, tra il fragore 3931 21 | atteggiamento.~Anselmo aggiungeva: "Fisco coll'anima, or che gli hai 3932 12 | egli urla, più che dolore fisico può fare urlare umana creatura; 3933 10 | Lavater, su gli effetti delle fisionomie. Occorrono di que' sembianti, 3934 25 | gonfiarono i muscoli, tutta la fisonomia ne rimase scontraffatta 3935 4 | capo, si mise a riguardare fissamente il teschio. I suoi occhi 3936 27 | proferito la parola del savio," fissandolo con lieta faccia disse Jussuff 3937 1 | ciglia abbassate, spesso si fissano immobili, e in diversa direzione, 3938 8 | compagni avessero potuto fissarlo in volto, avrebbero conosciuto 3939 20 | vicenda domandavano: "non fissarono a tre ore di notte il convegno?" 3940 16 | che il ferro col quale era fissata nell'elsa, si torce, e però 3941 2 | Abdallah che la guarì dalla fistola."~"Andolina, paionvi cose 3942 6 | urbis honores, Post homo fit Papæ - sumit quo dante coronam:"28 #/~ 3943 15 | su le teste dei compagni fittamente affollati; i saliti, mano, 3944 10 | a casa, allorchè i cani fiutando e abbaiando si sono lanciati 3945 16 | ferocemente dilatate pareva fiutare la battaglia: bene era fatto 3946 26 | che dalle narici dilatate fiutassero l'odore della strage; laceravano 3947 2 | vedeva, e per una sola narice fiutava: dalla cintola in giù andava 3948 12 | di Dio)48, si precipita a flagellare i confini del mondo, dove 3949 20 | Dio, perchè la colpa mi flagellava alla colpa, e in quel momento 3950 25 | compiango; voi non sapete come flagelli la sventura, potete conoscere 3951 6(31) | Flante Deo... dentes catulorum 3952 8(37) | Fecit flare ventum ab Occidente vehementissimum, 3953 22 | giulía,~Di raggio eterno florida,~Sembianza di Lucia,~Che 3954 18 | ogni giorno più perdeva la floridezza dell'aspetto, il color delle 3955 18 | ricompensa la libertà, e un florido stato. - Ed è? - Un colpo 3956 8 | del Golfo Adriatico, su le flotte pisana e siciliana, giunse 3957 24 | impetuosamente il sangue, fluido e vermiglio, segno certo 3958 14 | grido loro: - Cristiani, fo voto a Dio, che a quale 3959 28 | fiume Volturno verso la foce per valicarlo con maggiore 3960 8 | trasse dalle tasche il focile, e suscitò un bel fuoco.~" 3961 Lett | vero il consiglio che dava Focione al suo giovane amico: "Non 3962 16 | battaglia dimostrò tanto focosamente l'interna gioia al suono 3963 16 | le barde del cavallo foderate all'esterno di scarlatto 3964 24 | broccato, i mantelli, quale foderato di vaj, quale di zendadi 3965 22 | tavola, tolse una arpa, foggiata a triangolo, e si pose a 3966 14 | mano, - ella tremava come foglia, - e mi conduce alla cappella: 3967 4 | da beccatelli traforati a fogliami, le colonne a spirale contro 3968 2(6) | famiglie sicule (3 vol. in fol.) di Mungos commendatore 3969 12 | maravigliati riputassero i Folcando e i Gostanzo eterni tra 3970 2 | leggero, come vento che folleggi tra le rose, o come incenso 3971 26 | due, li circondarono, e follemente curiosi si apprestarono 3972 17 | getteranno addosso l'onta della follía; - sarai trucidato senza 3973 24 | termine, nessun confine alle follíe dei nostri maggiori? Dorrebbevi 3974 10 | imperciocchè la selva sorgesse folta dintorno, e il ronzío delle 3975 28 | sparve internandosi nel folto della mischia.~Respinto 3976 8 | presuntuosa e maligna, e cui la fomenta. - Ai tempi di Elisabetta 3977 14 | superbia del donante, e si fonda su la umiltà del donato; 3978 6 | Oberto dell'Orto fino dalle fondamenta rovinarono la casa. La qual 3979 14 | quanto l'anima di Giuda, fondano l'arte loro nelle discordie 3980 26 | innanzi gli altari il glorioso fondatore San Bertario; tu rinnuova 3981 16 | Cavaliere del fulmine, gli fora lo scudo, e passa senza 3982 16 | picchiar si rompa, ma certo per forar si fende."~Lo Stendardo 3983 29 | Allora muti, chi prese a forargli le vene, chi a dargli bevande 3984 2(9) | nuntiavit~duobus fratribus suis foras. (Gen., c. 10.)~ 3985 9 | della lanterna la punta forbita mandò un raggio, e tutti 3986 10 | di ferro, diligentemente forbito, il corno al fianco, e una 3987 24 | portico; terzo quello della Forcella, perchè presso alle forche; 3988 24 | Forcella, perchè presso alle forche; quello della Montagna era 3989 6 | iscrizione:~/# "Rex venit ante fores - jurans prius urbis honores, 3990 6 | che ti circondano, dalle foreste, dai campi... da tutto il 3991 19 | per iscorticare i poveri forestieri; e poi si vanno vantando 3992 5 | egli osservò attraverso i fori del drappo, allorchè gli 3993 25 | finalmente nel Mare Tirreno, formando un confine naturale tra 3994 10 | interessi di tutti i viventi formano i raggi che si devono concentrare 3995 19 | dire; forse alcuno potrebbe formarsene idea, sapendo che molti 3996 19 | non che una grossa lacrima formatasi lentamente gli gocciò giù 3997 28 | compagnie dei Tedeschi, e formatene una sola schiera più tosto 3998 19 | pensiero, come sanno i lettori, formi anche oggidì il più efficace 3999 13 | immagine di un brulichio di formiche impazzite, intente a divorarsi 4000 6 | di giorno in giorno più formidabile, fabbrica tra il contado 4001 24 | costretto a terminare la sua formula di mentita, come serpe fiaccata 4002 3 | alla pianura, ed ambedue la fornirono."~"Rogiero, le vostre parole 4003 5 | argomento d'inganno. Io ho fornita la mia commissione presso 4004 10 | bisogno di danari, e questi mi forniva assai sottilmente mio padre, 4005 29 | appressò l'occhio al foro del serrame: e mirava il 4006 25 | che si spezzava dentro le forre dei monti, dal mugghio delle 4007 14 | pianse, e rise, e mi baciò forsennata. - Anima sicura, vero figlio 4008 20 | allora si lanciò a guisa di forsennato nei dominii della memoria, 4009 15 | Magno queste Alpi stesse, fortificate dagli uomini, difese da 4010 26 | ai Napolitani; ogni casa fortino: suonava nel buio aere per 4011 6 | macchina, quantunque di legno, fortissima, e tutta piena di armati, 4012 23 | e le storie rammentano fortissimi fatti per loro operati, 4013 12 | appassionarono per me, e tennero per fortunata la ventura di aver potuto 4014 8 | governo dei nostri campi fortunati; confortiamoci, che l'aere 4015 14 | ORLANDO FURIOSO.~ ~Lui fortunato! negli estri della mente


emuli-fortu | forza-idrof | igitu-insaz | inseg-liber | libid-monac | monar-osser | osses-porta | porte-racco | raddo-rigua | rileg-santu | sapea-sfida | sfide-speri | spero-tel | teles-tuto | tutor-zaffi | zagag-zurig

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License