Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco Domenico Guerrazzi
La battaglia di Benevento : storia del secolo 13.

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
forza-idrof | igitu-insaz | inseg-liber | libid-monac | monar-osser | osses-porta | porte-racco | raddo-rigua | rileg-santu | sapea-sfida | sfide-speri | spero-tel | teles-tuto | tutor-zaffi | zagag-zurig

      Capitolo
4016 24 | frapponendosi ai passi, molti altri forzando a traboccare, si sbarattarono, 4017 23 | sotto i piedi del paziente, forzandolo a posarvisi ritto durante 4018 15 | Bisognava pure ch'io vi forzassi, viva Dio! perchè voi avete 4019 23 | soppressi? non i balzelli forzati? non le nostre case espilate? 4020 24 | interna passione lo abbia forzato a balzare dalla fronte, 4021 10 | osservai dove tenesse il forziere; mi accorsi che stava riposto 4022 26 | cartello di sfida, aprì un suo forzieretto, e, cavatine alquanti agostari, 4023 26 | voi, Conte, che l'aria è fosca, e noi non iscorgiamo bene."~" 4024 15 | diadema del potente, - altri foschi di luce sanguigna, come 4025 7 | figlio Enzo combattendo a Fossalta contro i Bolognesi fu vinto 4026 10 | ancora; saltò macchie e fossati, valicò riviere, immergendovisi 4027 2 | della sala si schiusero fragorose; l'aria ventando con impeto 4028 22 | causa del terrore: instava fragorosissimo il tuono, e tra il rimbombo 4029 2 | ventilando spargeva odorosa fragranza: non mesta, lieta; ma 4030 17 | Signore, all'anima del povero Frale Egidio." Quindi vôlto a 4031 28 | aratro; si abbassa, e trova frammenti di scheletri attraversatisi 4032 12 | su la persona? - Tengo un frammento del legno della Santa Croce 4033 24 | danno, e rimanga così come franato mezzo fuori delle palpebre; - 4034 2 | primo assalto del dolor.~ ~FRANCESCA DA RIMINI, tragedia.~ ~Perchè 4035 6 | dell'Impero convenuti a Francforte in generale assemblea, trovando 4036 20 | sostenerci, e privilegii e franchigie per ricompensarci. Queste 4037 6 | Di qua dal Reno, tra la Franconia, la Baviera, e la valle 4038 15 | così salvatico per quelle frane scoscese, tanto spaventoso 4039 28 | mancarono in quell'estremo frangente a stessi i soldati del 4040 9 | balzare di roccia in roccia, frangersi in candidissima spuma, - 4041 7 | Innocenzio, avvertito che i Frangipani trattavano di rendere a 4042 2 | preghiere, nel mezzo della città franò con orribile rumore gran 4043 20 | sopra la creazione, - tra i frantumi dei mondi che la sovrastano 4044 25 | indugio, e la dimora~Che si frappone alla vendetta, accresce~ 4045 7 | sentenza, fino di allora frapponeva appello a più completo Concilio. 4046 8 | prima di pervenirvi si frapponevano. Chi avrebbe voluto correre 4047 21 | per la foresta vicino a Frascati. Quivi si fermava alcuni 4048 8 | dove avete cavate tante frascherie? - Domanda, che svelò a 4049 26(97) | Di questa frase spesso usano i Monsulmani, 4050 4 | protratto in angolo acuto, frastagliato di ornati, senz'altro sodo 4051 19 | quella che cammina vestita di frastaglio e di tela, ma si bene anche 4052 15 | quel greppo: ma egli era un frastornío, una confusione, una furia 4053 9 | alla foresta, di cui il frastuono, quando i cavalli, i cani, 4054 20 | natura82, e applausero a fraterni omicidi; ma i nostri padri 4055 2(9) | nudata, nuntiavit~duobus fratribus suis foras. (Gen., c. 10.)~ 4056 | frattanto 4057 13 | Natura, non già partorito la fraude o la violenza. Ora in che 4058 15 | Pelavicino: - "Buoso, che tu con fraudolenta favella t'ingegni ricoprire 4059 29 | alfabeto attende a scoccare le frecce del vituperio dalla corda 4060 16 | Cavaliere del fulmine, il quale freddamente rispose: "Dategli il colpo 4061 21 | scalderei di baci le fredde labbra, infonderei balsamo 4062 9 | il ferro e la mano erano freddi ugualmente. - Una forza 4063 26 | sua; aguzza lo sguardo, si frega gli occhi, rimira, e: "Se 4064 24 | pollice, e si pose a nettarlo, fregandolo traverso il ventre del morto. - " 4065 16 | desiderio?" esclamò Carlo, fregandosi le palpebre per meglio vedere, " 4066 24 | striscia di sangue, continuò a fregarla sul ventre del trafitto;) " 4067 2 | sua anima, come quella non fregerà mai la sua fronte."~"Oh! - 4068 19 | tutte le armature ornate con fregi di oro, o di argento. Rogiero 4069 22 | racconto,~Tal che il cielo ne frema, e la natura.~Sopra un teschio 4070 10 | ma per noi; - la procella fremè, ma sopra le nostre teste; - 4071 16 | che la terza o la quarta, fremendogli attorno spumoso, tutto gorgoglío, 4072 12 | rumore dei remi, o del vento fremente per entro le vele, regnava 4073 20 | avvicinarsi: i Cavalieri fremerono; nessuno di loro rimase 4074 27 | lei i pensieri di tutti: fremevano di piacere alla vista dell' 4075 29 | mia famiglia.... Vedi, e fremi, Frate, ma non fuggirmi 4076 23 | offerto i ribaldi."~"Io fremo!" - gridavano a due voci 4077 17 | v'ha potenza che valga a frenarla: se la impedisci, tornerà 4078 29 | effetti stessi del male, frenarlo insomma col terrore, dacchè 4079 26 | suo signore, non potendo frenarsi, dette in uno scoppio di 4080 28 | autorevole presenza gli avrebbe frenati; come rispondessero alle 4081 19 | savii dall'esempio altrui, frequentate i sacramenti, digiunate, 4082 13 | corrono ben quaranta anni che frequento casa tua, mai quanto 4083 8(38) | Testamentum Friderici etc., p. 2 et passim.~ 4084 6 | tante ingiurie, cala pel Friuli un'altra volta in Italia, 4085 8 | Sicilia e di Puglia, pensò una frodolenta malizia per esser Re. Adunati 4086 4 | volte, siete sottile, e frodolento, quanto lo spirito del male; 4087 29 | vento che agita appena la fronda, e va via, turba la quiete 4088 12 | volte un leggiero susurro di frondi agitate dal vento m'impallidì 4089 24 | a scavare; goccia dalle fronti loro il sudore, ma il terreno 4090 4 | soverchiamente sottili, e frontone protratto in angolo acuto, 4091 25 | esercito, pel cammino di Frosinone si accostasse intero al 4092 8 | E si avanzò.~Riccardo frugando così al buio rinvenne alcuni 4093 10 | questo ci siamo messi a frugarlo, e mirabile visu! niun Santo 4094 19 | sguardi che parvero una frugata di doganiere, "ben venuto 4095 19 | labbra? - non mi hai fede? frugati giù nel cuore, sfacciato, 4096 10 | che tu muoia. Ti abbiamo frugato da capo ai piedi, e non 4097 1 | ardimento! Ma questo potrebbe fruttare l'onta del rifiuto; e mentre 4098 8 | Manfredi non gli avrebbe fruttato molto utile, stimò meglio 4099 12 | dagli Evangeli, ma che non fruttavano nulla con me, ormai disposto 4100 12 | fatalmente sono disgiunti, e mi frutterà infamia: - che cosa importa? 4101 23 | rigoglioso, perchè meglio divenga fruttifero. Che pensate di fare con 4102 7 | da Filippo Re di Francia, fugasse Ottone da Colonia, sovvenuto 4103 27 | Manfredi al fuggitivo "tu fuggi invano; vieni, porgimi la 4104 23 | tempo di meditare questo, - fuggiamo."~"E sempre fuggire, e sempre 4105 15 | valorosi! noi, figli degeneri, fuggiamole senza che alcuno ce le contenda; 4106 7 | la notte, imperciocchè i fuggiaschi non potendo salvarsi pel 4107 26 | voi, e i vostri figli, fuggiate dalla rabbia nemica."~"Noi 4108 10 | ci occorsero per via; noi fuggimmo, lasciando le robe per salvare 4109 28 | Fate testa, avanti! - fuggirete chi avete in prima fugato? - 4110 17 | potrai uccidere te stesso per fuggirlo? Che cosa ha questa vita 4111 29 | e fremi, Frate, ma non fuggirmi in nome di Dio.... vedi 4112 28 | parte che cessi una volta di fuggirne dinanzi: certo, eroe non 4113 23 | cose rovinano per lo Svevo, fuggirò tra' Saracini, e se bisogna, 4114 14 | così grande gentildonna fuggisse scalza, in camicia, col 4115 12 | guardia venne ad avvisarmi che fuggissi; avere veduto molti armati 4116 15 | Carlo Magno, ma l'Aquila era fuggita, il nido freddo, ed ei lo 4117 22 | di nuovo, perchè un'aura fuggitiva di memoria susurri appena 4118 10 | debole, ed io sono forte; tu fuggivi, ed io ti ho raggiunto, 4119 19 | fanciulli; gli dirai ch'io fuggo per non attristarlo con 4120 | fuit 4121 28 | figli, struggersi al suo fulgore a mano a mano che si accosta 4122 26 | prodezza della mano, ed oltre fulminando gli traforò l'occhio sinistro, 4123 1 | vedere di qual condanna vada fulminata la loro schiatta infelice? 4124 24 | v'è Cristo... Cristo co' fulmini che gli corruscano nella 4125 13 | Arnault! Gorello! calatemi una fune, che annego senza misericordia; - 4126 1 | posta non muti? - Il manto funerale della bellezza non è oscuro; 4127 Lett | concepire diversa, la Orazione funeraria. Ma poichè farlo liberamente 4128 26 | riuscisse quanto meno potevasi funesta ai Francesi; quindi è che 4129 26 | per le scale, che, per non funestare gli sguardi dei Reali di 4130 28 | spenta ogni misericordia; funestava lo sperpero lagrimoso gli 4131 4 | questa testa giungeranno funeste tali novelle.... Oh! questa 4132 19 | furfante, a prendere le funi."~"Considerate.... vedete...."~" 4133 13 | stolti sono il retaggio dei furbi, i deboli dei forti; - debolezza 4134 19 | indiscreto: - va su tosto, furfante, a prendere le funi."~"Considerate.... 4135 19 | cervello pensava: - se quei furfanti non si rammentassero di 4136 12 | quando il cumulo delle acque, furiando imperversato, quasi che 4137 26 | dell'uomo si perverte]; furiavano traverso la battaglia nitrendo, 4138 19 | motivo di montare così su le furie per essere tanto villanamente 4139 2 | traggono origine cotesti furori: una cosa che ormai non 4140 10 | quella guerra perpetua di furti, d'inganni, e di frodi, 4141 29 | fairois-je volontiers, si lui ne fùt excommunié. Ma perchè era 4142 10(42) | uscito per mala guardia di gabbia, e vagando per la città, 4143 6(23) | allorchè vidi venirmi innanzi Gabriele in compagnia di un altro 4144 23 | presentano ad espugnare Gaeta: sono con loro la benedizione 4145 26 | cintola, e cominciarono la più gagliarda scaramuccia che mai fosse 4146 27 | dell'asta Ghino, che dormiva gagliardamente; questi si scuote grondante 4147 17 | risvegliandosi in loro più gagliarde che mai, anzi irritandosi 4148 2 | stille~Rimira il Trovator~Le gaie del tuo amor~Belle pupille,~ 4149 8 | sventure si mostrò tanto gaio e scherzoso, che quelle 4150 27 | ipocrita un po' meno dei galantuomini del secolo diciannovesimo: 4151 29 | alla marina per trovare galea o saettia, che valesse a 4152 13 | Amici!" Carlo gridò ai galeotti "io non so come a gente 4153 24 | disse poco savia sentenza Galileo quando sostenne, potersi 4154 11 | Tornato da Santo Jacopo di Galizia, un buon romeo44 traeva 4155 16 | tranquillo, - e sì che vedevi galleggiare, testimoni del suo terribile 4156 19 | di cadere dentro più galli morti di pipita di quello 4157 7 | Pontefice, recatosi nella Gallia Narbonese, suscitò contro 4158 6 | ardeva, Rosate, Trecate, Galliate, e Mummia, nobilissimi castelli, 4159 28 | Giordano; ma i Provenzali galoppando di tutta carriera già soprastavano: 4160 26 | che venivano via di pieno galoppo, vi traboccarono sopra: 4161 8 | dotati, amano istituire gara di grandezza e di gloria, 4162 6 | dimora su le rive del lago di Garda, si condusse direttamente 4163 15 | adoperandovi mani e piedi, gareggiavano a cui prima giungeva. Veramente 4164 6 | adorati i santuarii del monte Gargano e del monte Cassino, se 4165 26 | maraviglioso diletto dal garrire di que' due, li circondarono, 4166 7 | molto, che lo percosse il gastigo: nel 24 giugno del 1243 4167 24 | i sacramenti."~Tra male gatte è capitato il sorcio, per 4168 8 | adiacenti, e la vallata di Gaudo, che la Santa Sede voleva 4169 6 | precipitare gl'indugi. Il Gavarretto custode del Conte Simone 4170 7 | eretici, siccome Arnaldisti, Gazari etc. - Onorio III suo successore 4171 8 | i Cortigiani, perchè le Gazzette ufficiali e semi-ufficiali 4172 26 | strascinare per tutta la Gehenna la catena dei settanta cubiti 4173 27 | immagine della morte, e gli gela la speranza: così lo spirito 4174 22 | giù per le guance piovve gelido sudore.~A refrigerio dell' 4175 19 | dalla stanza si volse, e gelò il corso di quei raziocinii 4176 10 | sei ladro, come pare, la gelosia di mestiere, il timore di 4177 27 | ambedue cantavano sotto le gelosie della bella Zulema, e lei 4178 9 | lascerebbe passare. - Ma questo è gelosissimo negozio; dipende dalla lealtà 4179 9 | se hai viscere di pietà, gemi.... Ah! tu non puoi essere 4180 26 | ultimo della luna di Gemmadi, anno dell'Egira 643. - 4181 17 | colpa, posso liberarmi; gemo sotto il peso di catena, 4182 20 | peso di una empia tirannide gemono miseramente avviliti, voi 4183 7(33) | percutiam animam viventem (Gen, c. 8)~ 4184 2 | fibre dilicate: la curiosità genera la sapienza, in te partoriva 4185 2 | Caino, l'avrebbero potuta generare, ma lo spirito dell'Eterno 4186 28 | truce rampogna di averli generati? - Egli non vuol vedere 4187 14 | nella fame un corpo, che ha generato figliuoli alla miseria. 4188 2 | stesso il dardo velenoso, e generosamente si uccide. Tu sei bella, 4189 10 | la sua dimora, pregando gentilmente Rogiero a volervi accettare 4190 20 | per essere la più parte gentiluomini del Re Manfredi: adesso 4191 29 | come l'anima scettrata genuflessa innanzi l'altare aveva percosso 4192 15 | imparare un trattato di geografia, così lo confortiamo a non 4193 24 | ridurre a dimostrazioni geometriche le operazioni morali dell' 4194 19 | Benevento Arcivescovo; ora nella gerarchia ecclesiastica l'Arcivescovo 4195 6 | milanesi Oberto dell'Orto, e Gerardo Nigro, che lui e il suo 4196 28 | Carlo al modo stesso che Gerico in mano dei Giudei, se non 4197 7 | agli Stati degl'Imperatori Germanici, consentì, in danno di Federigo, 4198 26 | pioggia feconda nel mese dei germogli; vieni, siedimi allato, 4199 10 | vendetta: tu così propagginato germoglierai; dal seme della spia deve 4200 10 | propaginis, che vuol dire germoglio: questa, come vedrai, è 4201 12 | aperto per molte piaghe, gestendo con le mani, come il naufrago 4202 15 | bicchieri di vino, e favellare e gestire in atto feroce; tre o 4203 23 | suggerirvi che dovevate gettarli nel fiume."~"Avete ragione, 4204 27 | trasportarono a Benevento, e mi gettarono entro una prigione, dove 4205 19 | bel Cavaliere, voi volete gettarvi via ad ogni costo; la vita 4206 17 | Padre.... mi brucia.... gettategli l'acqua benedetta.... acqua 4207 16 | migliori loro abiti, che gettavano a piene mani fiori della 4208 17 | profondo la tua giustizia, ti getteranno addosso l'onta della follía; - 4209 12 | quando, pervenuto al sommo, getterete lo sguardo nel profondo 4210 10 | Drengotto!"~"Eh via! gettiamo questa sopravvesta di virtù 4211 9 | e quando lo abbia vinto, gettiamoci addosso del Conte indebolito 4212 16 | bisanto balzare all'aria, egli ghermirlo, fuggir via, e mescolarsi 4213 15 | quelli della volpe che ha ghermita la preda; - e vide Rogiero.~" 4214 9 | Cristo, io ardo di sete!" Ghermiva la tazza, e bevendo bramoso 4215 4 | coperti di un velo, intenti, ghiacciati. Angeli del Paradiso! Parevano 4216 28 | storie del tempo, guelfe e ghibelline, nol riferissero. I Baroni 4217 2 | degli uomini, che il divino Ghiberti effigiava sorgente dalla 4218 6 | tenessero la staffa, e la Ghinea per lo spazio di nove passi 4219 22(88) | di Lucia è riferita dal Ghirardacci nelle Storie di Bologna, 4220 24 | lana; morione in capo, una ghirlanda di fiori."~Molti stupirono 4221 3 | Noi morremo illagrimati, giaceremo insepolti, monumento di 4222 4 | eterna dannazione, tornerei a giacermi.... O frutto amaro di vendetta 4223 12 | Berardo, lo condurrete dove giacerò cadavere, e gli direte: - 4224 5 | miseria, il nulla in che giacete, più che l'ingegno vostro 4225 13 | ciurma di nuovo impaurita giacevasi in fondo della viltà: - " 4226 19 | gli usberghi, corsaletti, giachi, ed altre arme di simil 4227 27 | Elena, e le diceva: "Qui giaci, Regina: oh! il giorno in 4228 27 | messer Ghino, non mi fossi giaciuta sopra il letto dell'onore: 4229 29 | fante come il Re si fosse giaciuto con la Contessa, volendo 4230 26 | cavaliere fiorentino, Stoldo Giacoppi de' Rossi, insegna dei Guelfi 4231 15 | anche non si rilevarono, che giacquero in terra cadaveri. Il Conte 4232 27 | siatemi voi testimoni ch'io giacqui morto d'una freccia nel 4233 3 | unita con Piero figlio di Giamo, potente Re di Arragona; 4234 19 | Puccio, tienlo sodo, - e tu Giannozzo,..."~"Ingégnati pure, se 4235 25(93) | intorno questo fuoco in Gibbon: The Decline and Fall of 4236 6 | chiamavano dal castello di Gibeling, che questi Duchi possedevano 4237 10 | forme un uomo di membra gigantesche, era vestito come gli rimanenti 4238 26 | Svevia! - Un Cavaliere gigantesco che teneva su l'elmo una 4239 16 | santificato; solo vi aggiunsero un giglietto rosso sopra la testa dell' 4240 3 | cagione del dolore? Sollevate gii sguardi; - la causa della 4241 15 | siete il padrone."~"Sergio! Gilberto!" chiamò Buoso, e tosto 4242 12 | detto io, ch'entri in questi ginepraj? ci sta egli per me? se 4243 16 | Contessa Beatrice sopra un ginnetto di Spagna, il quale, quasi 4244 Lett | Isabella Orsini dedicai a Gino Capponi.~La Battaglia di 4245 16 | s'ingegna, stringendo i ginocchi, di non perdere le staffe, 4246 12 | Spesso sedendo a mensa, o giocando a scacchi, quando meno se 4247 10 | il cadavere, tornarono a giocarsi a zara i danari del morto.~ ~ ~ ~ ~ 4248 10 | noi per tutta la notte?"~"Giocheremo a zara" soggiunse Beltramo.~" 4249 24 | infastidito Rogiero di quel gioco, aspetta il tempo, mena 4250 14 | Tacco mio padre, l'uomo che giocolava con quell'asta , tutto 4251 Lett | me dirette nella festosa giocondità del suo spirito, non mise 4252 1 | avvisa cantare la canzone giocosa, gli sfuggono suo malgrado 4253 20(82) | Come alla plebe oscura,~Giocoso dar solletico~La soffrente 4254 2 | andò mai così bene a sposa gioiello, siccome a lei il rimprovero 4255 12 | con voce tra spaventata e gioiosa: "È Italia quella?"~"No, 4256 5 | sono profferite da voi per gioire del mio affanno, la vostra 4257 29 | bevono il raggio, - ma se il giornalista, che dietro la trinciera 4258 27 | pensi per : nella valle di Giosafat ciaschedun vivente risponderà 4259 9 | se non che nella valle di Giosafatte; ma se mai alcuna altra 4260 Lett | vile metallo! - Certo a Giovampaolo Bartolomei non faceva punto 4261 19 | lo storpio, e così l'uno giovando con le gambe, l'altro con 4262 19 | ascolterà." - E le altre giovanette, seguendo il consiglio, 4263 Lett | Livorno di greca stirpe, e giovanissima ancora, tanto le vennero 4264 19 | magnanima passione, non giovano; che una forza alla quale 4265 8 | e più temeva di Enrico, giovanotto di belle speranze, lasciato 4266 8 | anche queste ragioni non mi giovassero, non si creda mica, ch'io 4267 7 | rovescia per terra: poco gli giovava il consiglio; lo sparso 4268 9 | disegni, comecchè stolti, gioveranno ai miei, ti aiuterò; altrimenti 4269 24 | mi fareste villania, giovereste al Re; lasciatemi libero, 4270 1 | capitani famosi, ed osai giovinetto giostrare di lancia co' 4271 14 | la miseria dei molti, io giovo alla società quando anche 4272 10 | uccidere? vili ribaldi!" girandosi attorno mirabilmente la 4273 6 | dei posteri. Vedremo nel girare dei tempi quanto si prolunghi 4274 28(103)| Clizia mutata in girasole~ 4275 16 | ricamato doviziosamente; girava intorno la base un doppio 4276 21 | faceva mestieri di tanta giravolta per venire all'ergo? prendi, 4277 10 | partita. Avevano fatto da sei giri di giuoco, e bevuto altrettanti 4278 11 | occhio dell'Eterno." E qui girò severamente la faccia ai 4279 14(63) | Boccaccio, e dalla storia di Girolamo Gigli.~ 4280 27 | Deucalione e Pirra, che gittandole dietro le spalle, di pietre 4281 25 | paura dei suoi soldati, gittandolo giù pel macchione. Tali, 4282 29 | poneva sopra l'altare, e gittandosegli davanti a misericordia lo 4283 19 | soccorrevole; accorreranno tutti a gittargli addosso la pietra, e con 4284 7 | strappassero gli occhi, e si gittasse nelle prigioni di Puglia. 4285 27(101)| per consiglio di Terni, gittassero dietro le loro spalle l' 4286 27(101)| sono le pietre, e da quelle gittate dall'uomo nascessero uomini, 4287 17 | letto... per amore di Gesù, gittategli addosso acqua benedetta... 4288 27 | sole dal firmamento, gli si gittavano ai piedi a misericordia 4289 10 | Un momento, Drengotto, gitto i dadi, e torno."~"La fascia 4290 15 | Corriere francese; vestiva giubboncello giallo, fino poco più sopra 4291 24 | erano le ricche vesti, i giubboni di broccato, i mantelli, 4292 22 | di speme l'alito,~ di Giudea nel piano~Pugna per Cristo, 4293 28 | stesso che Gerico in mano dei Giudei, se non che in Talese non 4294 23 | per via andava pensando: - giudica, testa mia, se il destro 4295 16 | bene non tenere proposito, giudicando che si sarebbero intesi 4296 8 | Bertoldo un senso sicuro di giudicare gli uomini pensando sempre 4297 24 | ed il suo avversario, a giudicarne dal sembiante, assai prode 4298 8 | messo in possesso del Regno, giudicherebbe dipoi qual dritto potesse 4299 Lett | farlo adesso: dello ingegno giudichi ognuno come gli piace, dell' 4300 6 | il Guercio di Svevia con Giuditta figlia di Enrico di Baviera, 4301 22 | il supplice~Contempla la giulía,~Di raggio eterno florida,~ 4302 8 | ch'ei non fu mai tanto giulio, quanto in quella notte 4303 11 | dell'altrui; Trovatori, Giullari, Menestrelli, ed altra gente 4304 22 | rose sopra la sua fossa, il giumento del parroco vada sterpandovi 4305 28 | a Manfredonia; finchè giunganti galere di Catalogna, o di 4306 14 | quanto la mia impazienza, giungemmo a Roma, - Roma il gran scheletro. - 4307 1 | Re, comunque angusto, mi giungeresti ben grato, dove io mi vi 4308 9 | muoio! Orrendo, è vero~Gli giungeria l'annunzio; ma varcata~L' 4309 27 | tanto, la morte non potrà giungermi amara quanto la novella 4310 18 | concedeva che le parole mi giungessero intere, nondimeno ascoltava: - 4311 12 | la sua consorte. Intanto giungiamo al castello; l'accompagno 4312 29 | strascina contro Manfredi; giuntogli davanti, glielo getta nel 4313 26 | ricchi vaselli per quindi giuocarseli a zara, o Dio sa in quale 4314 22 | orribile convito~Di sposa ci giurammo e di marito.~A scellerato 4315 6(28) | Giunge il Re innanzi le porte giurando dapprima gli onori di Roma, 4316 6 | Ferraresi, e Milanesi, e giurano di non posare le armi finchè 4317 23 | avviso, e tratte le spade giurarono combattere fino all'ultimo 4318 27 | nondimeno tanto ne conosco, da giurarvi, che per mia stirpe non 4319 16 | giuramenti, ed ordinò che giurasse: Carlo, con la destra su 4320 29 | quale si aveva in prima giurata: se male fece Manfredi, 4321 12 | fratello, che lo farete, giuratemelo, non vogliate negare questo 4322 7 | Chiesa, violatore dei patti giurati, sacrilego, eretico, e finalmente, 4323 4 | qualcheduno della famiglia che giurava su l'Evangelo aver veduto 4324 28 | stringeva gli sproni "io giurerei che nessun Cavaliere avrà 4325 12 | castello paterno? Ma tu non giureresti che sei innocente! - No? 4326 27 | terre d'Italia."~"Tu lo giuri, straniero?"~"Per la mia 4327 21 | porte segrete, donde scrive Giuseppe Parini che talora entra 4328 14 | del sole, vestito di un giustacore di pelle, sopra povero ronzino 4329 25 | Germano, che voi mi aveste giustamente mentito, chè io non vi chiamerei 4330 15 | Cavalieri erranti del Re Artù; a giuste distanze pareva, che, come 4331 25 | animale; questi, quasi volesse giustificare la fiducia che in lui riponeva 4332 27 | cavalli sebbene stanchi giustificavano la fiducia che i cavalieri 4333 7 | edictali conservata nel Codice Giustinianeo. A noi duole non potere 4334 6 | del Codice dell'Imperatore Giustiniano, come monumento importantissimo, 4335 25 | passaggi che faceva dall'ultimo globo di polvere nel nuovo che 4336 11 | magnificherà su i vostri emuli, vi glorificherà sopra i vostri nemici, e 4337 13 | figlio di Francia; così gloriosissima riuscirà a noi la nostra 4338 3(14) | Silfidi spiriti dell'aria, Gnomi della terra, come le Ondine 4339 3 | pellegrina, o silfide, o gnomo14, o angiolo, o demone, 4340 14 | ebbro pel vino ingoiato, gobbi pel travaglioso mestiere 4341 20 | trovò le lacrime essergli gocciate fino a mezza guancia: bene 4342 19 | formatasi lentamente gli gocciò giù per la guancia, posandosi 4343 23 | cospiratori paura, stette a goderne, immemore del pericolo; 4344 14 | dalla lusinga dell'amore godete affacciarvi alla vita, e 4345 15 | la mano al Monforte "ma godetene per cagione mia, perchè 4346 15 | di avvilire le anime, e godevano di conficcare a più riprese 4347 16 | del Papato, e nel libero godimento delle regalie appartenenti 4348 19 | avventurarsi al passo. Gli uomini godono allo aspetto delle rovine, 4349 28 | Messere Santo Ambrogio, tu non godrai del frutto, se il braccio 4350 20 | Yole "qualunque tu sii, noi godremo uniti in Paradiso, o ci 4351 17 | Cirano, Robeck, Rousseau, Goethe, Ugo Foscolo, ed altri infiniti, 4352 19 | la persona, e appoggiò le gomita alla sponda della torretta, 4353 26 | Ecco, ella arde come Gomorra; l'una colpevole di ribellione 4354 18 | cappella; aveva gli occhi gonfi e vermigli, il rimanente 4355 6 | vizii di tutta la terra; gonfia di orgoglio per una gloria 4356 25 | coperse la fronte, gli si gonfiarono i muscoli, tutta la fisonomia 4357 14 | denti stretti, gli occhi gonfiati, l'afferrai con ambe le 4358 18 | piangesse; - il seno le si gonfiava sotto le vesti di tanto 4359 20 | cristiano e tradito...."~"Queste gonfiezze" interruppe un vecchio che 4360 14 | Fiora, - orgogliosi! che gonfii di umane ricchezze stimano 4361 13 | soccorrerla, fu sentita gorgogliare, come cosa che s'empia, 4362 16 | fremendogli attorno spumoso, tutto gorgoglío, lo rimenava seco in trionfo: 4363 4 | cronaca. Ma se di tabernacolo gotico aveva la tavola, sporgente 4364 17 | sono quelli del cieco di gotta serena79; i capelli rovesciati 4365 27 | nulla può sapersi; arcane governano i mortali le leggi del firmamento, 4366 8 | quale vi aveva lasciato a governarla Marchiso con ordine di tenerne 4367 6 | nelle città lombarde per governarle a piacer suo. Malgrado i 4368 13 | siete, e crescete, lasciate governarvi dalla sapienza e dalla forza; 4369 6 | trapassando per Salerno, allora governato dal Duca Guaimaro III, videro 4370 24 | insieme col fratello Corrado, governava Sicilia: stava nondimeno 4371 4 | meno, che più: di corpo gracile per natura, e fatto maggiormente 4372 6 | onestà della Regina. I primi gradi della milizia al suo fratello, 4373 14 | narici infuocate, e la pelle graffiata dalla branca infernale; - 4374 28 | le manopole gli avevano graffiato le mani) "alle spalle, scavalcando 4375 7(36) | Il tarì amalfitano valeva grana 12.~ 4376 27 | cervo, vermiglia sì come il granato; a lei trascorsero gli sguardi, 4377 28 | pianura di Santa Maria della Grandetta esalò vapori pestiferi a 4378 8 | sul principio di quelle grandezze; gli teneva dietro Bertoldo. 4379 16 | disposto a sopportare quelle grandigie papali, come dimostrò qualche 4380 6 | sottomettere. Vero è però che tanto grandiosi concetti finirono in una 4381 12 | tirannide, e per conseguenza grandissimi estimatori della libertà, 4382 Lett | pendi incerto, comecchè grandissimo e buonissimo il mondo lo 4383 11 | fuoco ne ha consumato il granello."~Stupirono i cavalieri 4384 14 | una ragione; chi più ha grassa la memoria di queste stoltezze, 4385 19 | che l'anitre loro sono più grasse delle mie, - come se non 4386 16 | quattro o più bovi, bianchi e grassi a meraviglia, coperti di 4387 10 | volere di un potente Dei gratia, con una sentenza fatta 4388 Lett | muovano; se poi da amico, gratissime. Ricevuta appena la lettera, 4389 15 | vostre lettere, e, se non vi grava, anche una mia che preparerò 4390 16 | parla: "Cavaliere, troppo mi graverebbe ucciderti, perchè, sebbene 4391 29 | francese: soffrirono insolite gravezze, sotto lo incomportabile 4392 8 | Montescaglioso, Tricarico e Gravina, le quali da Bari si estendono 4393 28 | dello sforzo, e tornano a gravitàrle sul cuore; riprova: - ogni 4394 4(16) | un raggio di piombo che gravitàsse senza penetrare."~ 4395 20 | lo spasimo di tutti gli gravitàva sul capo. Per la terza volta, 4396 8 | vinti. gli rifiniva con gravose imposizioni, e con atroci 4397 16(75) | abbiamo poste per non riuscire gravosi, le quali si possono riscontrare 4398 6 | Ratisbona, dove supplicato a graziare certo Barone, superbamente 4399 11 | avanti la porta, e mossagli graziosa dimanda, seppe come il palazzo 4400 15 | compagno: la Contessa lo rilevò graziosamente, e con la solita promessa, 4401 15 | con cento altre coserelle graziose che ci hanno incassato qui 4402 Lett | tanto le vennero a grado le greche e le italiane lettere, che 4403 25(93) | Il fuoco greco, feu grégeois, fu una delle principali 4404 16 | quindi nuove giostre, nuovi greppi, e sempre vaghi, e sempre 4405 15 | pervennero a salire quel greppo: ma egli era un frastornío, 4406 27 | trattenerglielo quando scendeva, gridandogli nell'orecchio: "Se il Profeta 4407 12 | loro, si udiva la mia voce gridante: - Che è questo, Berardo? 4408 17 | occhi, ode allo improvviso gridarsi davanti: "Fermati, uomo, 4409 19 | grida bravo! guai a lei se gridasse tristo, che il disprezzo 4410 19 | tutti; e se i ribaldi lo gridassero di cuore non è da dirsi, 4411 24 | mi sentirà...."~- Tu non griderai, - pensò il cervello del 4412 24 | affanno! questa è barbarie! Io griderò tanto, che alcuno mi sentirà...."~- 4413 2 | porco nera, tenente sul grifo croce rossa in campo di 4414 7 | argento, vesti, sciamiti, grisi (forse vaj), ed altre preziose 4415 10 | mano sul fianco, lo sentì grommoso di sangue rappreso, e dare 4416 9 | arresta, - il suo corpo gronda sudore, ma egli morirà di 4417 13 | veduto le sarte della galera grondanti di sangue, la coperta sparsa 4418 16 | premesse con le spalle le groppe del suo cavallo, e l'asta 4419 12 | tremano volendo proferire un groppo d'idee, che impetuosamente 4420 1 | vita lo fabbricasse. Mura grossissime. frequenti torrioni, cavalieri, 4421 28 | commesso per acquistarla, e se Grozio sentenziò, - doversi serbar 4422 14 | molte, ricercate; una grù arrostita fino dalla mattina 4423 21 | i Baroni con gl'inchini, guadagnando i servi più astuti con qualche 4424 28 | che nessun Cavaliere avrà guadagnato meglio di voi gli sproni 4425 19 | vendo tre e tre quarti; guadagnerò poco in questo mondo, pazienza! 4426 25 | qualche volta non si possa guadare. Manfredi, che ben conosceva 4427 25 | insufficienti a resistergli, guaderà il Garigliano, e ci assalterà 4428 26 | porta, circuì San Germano, guadò il fiume Rapido, e si presentò 4429 22 | de' maggior tui.~Figlio a Gualfredo il vecchio, ebbi un fratello~ 4430 6 | di storia dal chiarissimo Gualtiero Scoti.~ ~ ~ ~ ~ 4431 20 | CONGIURA~ ~Da chi mi fido guardami, Dio;~Da chi non mi fido 4432 2 | Domine, falla trista!" guardandola dietro, e scuotendo il capo 4433 20 | Dio;~Da chi non mi fido mi guardar io~ ~ISCRIZIONE nei Piombi 4434 27 | soddisfatto il desio di guardarlo, aggiunse commosso: "O nobil 4435 14 | occhi si pose fissa fissa a guardarmi. Poichè si fu accertata 4436 10(42) | al lione, che severamente guardatala, le restituì il figlio: 4437 27 | vista dei valenti: ecco, guardatemi il sembiante; sia buono, 4438 19 | nell'aere della virtù.... ma guárdati intorno, e domanda dove 4439 24 | verso il caduto. Rogiero, guardatosi attorno, vide che sopra 4440 19 | pavimento: sorgeva; aveva la guardatura terribile, il viso acceso, 4441 12 | più intrigati sentieri, guardavami sospettoso all'intorno; - 4442 10 | bocca dei suoi eletti, ci guarderà nella sua misericordia, 4443 25 | Non più: - guardali come guarderesti i tuoi, tanto mi basta."~ 4444 26 | trofei appesi; voi allora li guarderete sorridendo sì come consapevoli 4445 27 | potresti essere tu l'ucciso?"~"Guarderò di non esserlo; pure potrei."~" 4446 10 | in abito da cappuccino? guardiamoci nella nostra nudità; ella 4447 16 | similitudine del vincastro dei guardiani di pecore, per dinotare 4448 29 | Disse la gente cotesta guarigione un miracolo, ed in fatti 4449 29 | tacessero, e badassero a guarirlo, o mal per loro. Allora 4450 19 | gagliardo, e pro' della persona; guarite prima per bene, poi non 4451 7 | affermava che ne sarebbe tosto guarito. Federigo di tutto già consapevole 4452 19 | muove co' cappelli e co' guarnellini la misericordia di Dio!" - 4453 19 | dalla fiera!" - "Ed io il guarnellino dalle feste." - "Oh! sì, 4454 6 | disegni: le piogge dirotte guastarono tanto le strade, che la 4455 26 | Quando il trave comincia a guastarsi, e tu lo muta; altramente 4456 12 | subitamente, perchè non guastasse il cuore ch'io devo conservare 4457 6 | immondezze dall'assediatore guastate, si arresero. Prometteva 4458 4 | si fosse in alcuna parte guastato, e veloce come lampo nella 4459 16 | ferro tutti ammazzava, o guastava, come meglio potrà vedere 4460 6 | albero della vita, e ne ha guaste le più profonde radici. 4461 14 | castelli arsi, i poderi guasti: alla fine, lasciata la 4462 19 | abbazie; spesso un verme guastò la più alta querce della 4463 28 | se le storie del tempo, guelfe e ghibelline, nol riferissero. 4464 15 | Ghibellino?"~"Che vuol dire Guelfo, che Ghibellino? Io sono 4465 6 | matrimonio di Federigo il Guercio di Svevia con Giuditta figlia 4466 6 | vigoroso governo, perocch'egli guerreggiando in Palestina24 lo aveva 4467 28 | scambievole si davano i due popoli guerreggianti su la forma del combattere; 4468 6 | messi in campagna, accorse a guerreggiarli con Novaresi, Pavesi, Comaschi 4469 14 | società quando anche la guerreggio."~"Certo, molto perdè Siena 4470 1 | quindi il suono delle imprese guerresche: egli lo cominciava leggero 4471 16 | ferire! guai a te, se i suoi guerrieri combattessero tutti!" - 4472 28 | Rocca d'Evandro, Rocca Guglielma, Rocca Monfina. Castel Forte, 4473 1 | dodicesimo di agosto. Io le guidai il bianco palafreno: - ella 4474 28 | lascerete lo impaccio di guidare le mosse al Maliscalco Mirapoix, 4475 16 | del Conte di Provenza per guidarlo al Laterano, dove lo aspettava 4476 6 | che lui e il suo esercito guidassero a Novara. I Consoli, da 4477 6 | caricano una barca, che, guidata da gente esperta ed ardita, 4478 13 | che tuttavia imperversa; guidateci voi, che io fido nella lealtà 4479 2 | un carro di quattro ruote guidato da due fieri lioni davanti, 4480 11 | di ogni cosa dello stato guidatore e maestro. Egli si mantenne 4481 16 | conduceva Guido Guerra dei Conti Guidi, pronipote di quel Guido 4482 16 | vitale, che di per stessa guizzava incerta intorno alla sede 4483 10 | a terra recisa. La mano guizzò saltellando, e lasciò andare 4484 9 | innanzi ella ci sta: bisogna~Gustarla a sorsi, e insieme.~CONTE 4485 15 | lungamente i nostri padri fecero gustarlo altrui, ora gustiamolo noi; - 4486 26 | fratelli, facciamo che mal gustati gli tornino i dolci frutti 4487 23 | che di animo deliberato, gustava il frutto del delitto, ed 4488 19 | presenza dal cibo che poco fa gustavate? Proseguite il pasto, chè 4489 25 | vi accetto: - badate, voi gusterete amarezze ineffabili, chè 4490 13 | gettarmi per terra, - vedete gusti! alla fine ho tolto consiglio 4491 15 | fecero gustarlo altrui, ora gustiamolo noi; - il tempo viene implacabile 4492 7 | commise a San Domenico di Guzmano predicasse contro gli Albigesi, 4493 | Hac 4494 8 | saracino gli disse: "Alì Haggì, pel Profeta che ha visitato, 4495 | han 4496 6 | Baviera, stipite delle case di Hannover, di Brunswich, e di Modena: 4497 7 | si ritirò al castello di Harburgo a piangere le sue colpe, 4498 Lett | esempio del modo col quale hassi ad amare il Popolo di vero 4499 15 | batta per tutta Cristianità? Havvi taluno che preferisce gli 4500 | hic 4501 | Hoc 4502 6 | Augusburgo.~Corrado III di Hohenstauffen, succeduto a Lotario III 4503 26(98) | Poenituit quod hominem fecisset in terra. (Gen.)~ 4504 6 | fores - jurans prius urbis honores, Post homo fit Papæ - sumit 4505 | huius 4506 7(33) | Sensus, et cogitatio humani cordis, in malum prona sunt 4507 27 | piacere alla vista dell'huris mortale. - Costei, parlò 4508 8 | e qui lasciato Niccolò Iamsilla scrittore ghibellino, mi 4509 | id 4510 25 | sorridevano: - bellezza quasi ideale di tenerezza! Una pace mesta 4511 | ideo 4512 Lett | compitare un libro nel paterno idioma. Di forti sensi dotata, 4513 27 | non deve anteporsi alla idolatria della maraviglia? O s'era 4514 24 | quasi fosse appestata od idrofoba, spesso fu vista sul far 4515 15 | mormorando ratto ratto, come lo idrofobo, non curando gli urli, le


forza-idrof | igitu-insaz | inseg-liber | libid-monac | monar-osser | osses-porta | porte-racco | raddo-rigua | rileg-santu | sapea-sfida | sfide-speri | spero-tel | teles-tuto | tutor-zaffi | zagag-zurig

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License