Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Francesco Domenico Guerrazzi La battaglia di Benevento : storia del secolo 13. IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Capitolo
5016 9 | cotesto istrumento, che insegnandogli a distinguere lo affanno 5017 13 | imparato alla scuola di quelli, insegnano fino dai rimotissimi secoli 5018 17 | cerca di un Frate. che gl'insegnasse la chiesa, si trovò innanzi 5019 27 | commetterlo!"~"Noi te la insegneremo," disse Manfredi; "già altra 5020 10 | il bambino Orlanduccio, t'insegni, che il forte è magnanimo."42~" 5021 26 | giuntura del gomito, gl'insegnò a non introdurlo mai più 5022 21 | si voltava impetuoso inseguendomi, ed io di stanza in istanza, 5023 20 | maniera stretto alla gola dall'inseguente Rogiero, e strascinato, 5024 7 | ritirata, si dettero ad inseguirlo. Pervenuti a Cortenuova, 5025 12 | sospettoso, come se alcuno m'inseguisse, e prorompo in voci di minaccia: 5026 28 | spiccassero, e senza riposo inseguissero i Francesi; rimarrebbe egli 5027 21 | Dice bene il Messere. Lo inseguiva con lo ardore della vendetta, 5028 Lett | suoi avversarii, che lo inseguivano, dai quali egli s'ingegnava 5029 8 | dico la mia orazioncella. Insemina, se ora comparisse in mezzo 5030 1 | suoi sguardi da lungo tempo insensibili a quanto di più solenne 5031 17 | e un numero infinito d'insetti: e se le passioni implacabili 5032 27 | colpevole, e molte volte insidiato la vita, tuttavolta mi è 5033 26 | di badalucco. Adesso gl'insidiatori, côlto il destro, dettero 5034 12 | V'è forse persona che c'insidii la vita? - Togliete la spada, 5035 12 | pensieri della vita futura s'insinua tristamente la rimembranza 5036 29 | caso! la lingua nera gli si insinuava tra i denti che la mordevano; 5037 2 | per me la reputo la più insipida gentildonna del Regno. Pel 5038 20 | considerando che dalla insistenza male gliene sarebbe potuto 5039 26 | che facessero sembianza d'insistere da quella parte, accorre 5040 25 | punto della nostra, e noi insisteremo sopra il punto indebolito 5041 24 | alcuno dei combattenti; e se insistesse, si uccida, che sarà bene 5042 10 | Or via, allontánati: se insisti a voler essere mio compagno, 5043 23 | conveniente; ma egli ha insistito, allegando trattarsi di 5044 6 | vassallaggio. Federigo, insofferente di tante ingiurie, cala 5045 12 | amicizia come fratelli, insofferenti di starsene da troppo gran 5046 7 | per ben due anni vacante. Insoffribili erano ed obbrobriose le 5047 28 | Così favellava Carlo, insolente per arte e per natura, Un 5048 6 | cittadini, tenevano questi insolenti più che potevano lontani 5049 27 | riso di messer Ghino per insolentire contro coloro, cui egli 5050 28 | così presto di lingua, e insolentisce fino a mandare il guanto 5051 23 | nostri livelli, trascorre insolentita a non volere riconoscere 5052 6 | misericordia chiamare la insolenza dei ribelli alla dovuta 5053 22 | appelliamo virtù. Nè alcuno insorga impudente contro questa 5054 9 | padre. Cadde la speranza, insorse lo sconforto, e lo trasportò 5055 6 | mal talento di Federigo, insorsero pieni d'ira contro di loro, 5056 10 | tali altri il cui aspetto t'inspira un senso di allontanamento, 5057 28 | medesimo il lusso, medesima la instabilità, le abitudini medesime: 5058 20 | attenzione a conoscere il luogo: instando nella ricerca, gli venne 5059 26 | festeggiati dai vostri nepoti, instantemente richiesti a narrare la storia 5060 7 | placasse; questi rispose, instigando il Brienna a ribellargli 5061 29 | quella che io aveva meditato instillarvi.~Quale è il merito dell' 5062 17 | superare la rabbia del vivere instillataci nel sangue? non assai pena 5063 7 | promosse le arti e le lettere, instituì Università; e molte altre 5064 10 | moribondo ridendo. "Quindi instituisco erede nella università dei 5065 8 | alla morte, la Università instituita da Federigo rimosse e trasportò 5066 28 | e della doppia luna, fu instituito da San Luigi, fratello del 5067 17 | consiglio del nostro glorioso institutore, quando ordinava questo 5068 26 | Affinchè sia il benigno lettore instruito del come avvenisse questo 5069 26 | posso ascoltarli? tu mi hai instupidito il cuore, hai chiuso gli 5070 9 | mano su gli occhi, stimando insufficiente a sfuggirlo la sola pelle 5071 26 | Francesi, cominciarono a insultarli di percosse e di parole, 5072 24 | vilipendio, non poter durare agli insulti feroci; soccorresse la tapina 5073 16 | schinieri, tutti di acciaio intarsiati di oro a rabeschi maravigliosi: 5074 26 | se di oro o di argento, intascati; se di cera. lasciati stare; 5075 1 | della terra: - ma chi ha lo intelleto dei figli del cielo? Pure 5076 14 | mostrandosi in questo finissimo intelligente, e pratico molto. Rogiero 5077 6 | London. Questi semi di mala intelligenza proruppero in manifesta 5078 6 | macchinazioni, finalmente di segrete intelligenze col nemico. Si spediscono 5079 19 | Profeta? - Onagrus silvester, intelligis ne, me velle ducere illum 5080 5 | anelante di contaminare quella intemerata candidezza; ode il malignare 5081 6 | sebbene biasimasse cotesto intempestivo inseguire, volendosi nondimeno 5082 26 | sano intelletto che al solo intenderla rammemorare non si sgomenti: 5083 1 | che vi fosse orecchio da intenderli, non che anima da divisarli, 5084 22 | nessuno degli astanti potè intenderlo. L'arpa sfuggì dalle mani 5085 13 | parasita, potrebbe darsi che intendessimo qualche cosa; ma questo 5086 3 | Amore! sì.... poichè lo intendeste.... ma disperato amore.... 5087 11 | savio, magnanimo, di alti intendimenti, e severo, sicuro nelle 5088 6 | Veronesi costruito con questo intendimento, che quando gli Imperiali 5089 3 | velocissimo le sventure che devono intenebrare la rimanente lor vita.~La 5090 29 | tra me e la corona; mi si intenebrò l'anima, guardai mio padre, - 5091 20 | Rogiero.... Rogiero!"~Rogiero intentissimo ascoltava parte di questi 5092 16 | il sottile suo fuoco, gli intepidiva il sangue, e richiamava 5093 3 | passata mia vita mi fanno interamente obliare. - Perchè mai non 5094 20 | innocenza o la preghiera intercedere presso la impassibilità 5095 8 | mostrava compassionarli, spesso intercedeva per loro, più spesso li 5096 7 | Luigi e la Regina Bianca intercedevano. Innocenzio per questa volta 5097 15 | Roma, vogliate per vostra intercessione pacificarlo con la Chiesa, 5098 Lett | come deve. Tuttavolta se m'interdico dir bene dei miei scritti, 5099 29(108)| neglexistis; ego quoque in interitu vestro ridebo, et subsannabo; 5100 22 | e le più acute; le altre intermedie, che fanno più dolci e dilettevoli 5101 28 | viene donata." E sparve internandosi nel folto della mischia.~ 5102 16 | senza profferire parola, s'internarono nel più profondo di una 5103 27 | battuta, e piegando a destra s'internassero alquanto nella selva dei 5104 11 | pensieri. Vagando così tutto internato nelle sue idee, occorse 5105 27 | persona del Re!" esclamò, interponendosi, Manfredi.~"Oh! fatti in 5106 29 | due non si uccidessero. S'interponevano i masnadieri infastiditi 5107 27 | Manfredi aveva in mala parte interpretato il riso di messer Ghino 5108 6 | i Milanesi. Comparsi, gl'interroga, perchè abbiano riposta 5109 12 | appartato, io non osava interrogarla; la povera donna alzò gli 5110 1 | inchinandosi dalla sua altezza m'interrogasse: chi sei? - Chi sono? - 5111 17 | la vita, e se l'avessero interrogata; - s'ella è una pena, perchè 5112 21 | pressato da questo col più interrogativo "Ebbene?" che mai sia uscito 5113 28 | rimase trafitta da così aspra interrogazione, onde, riassumendo quel 5114 28 | di San Remigio." - E così interrompendolo, e strascinandolo, condusse 5115 5 | vita comparve a un tratto interrotta, e fece andar pensoso l' 5116 12 | altro possono favellare che interrottamente: "Feroci.... feroci."~"E 5117 10 | principio distinti, ma spesso interrotti; e succeduti da altri disordinati, 5118 18 | dormire.... - E dopo nuova interruzione: - sorsi prima di lei, rinvenni 5119 10 | offendeste, i suoi statuti; ma intervenendo in un'altra, gli statuti 5120 20 | congiurati "vi promettiamo intervenire."~"Or dunque importa che 5121 7 | della Cristianità, affinchè intervenissero. Federigo adesso temendo 5122 28 | vince...."~"E che dunque?" interveniva terzo Ghino di Tacco "da 5123 6 | la Dieta a Roncaglia. V'intervenivano Bulgaro e Martino scolari 5124 6 | espugnò Tolemaide, nella quale intervennero Filippo il Bornio Re di 5125 27 | giuro ancora io, che spesso intervenni a duelli per le terre d' 5126 10 | patti ai quali non siate intervenuti, non promesse che voi non 5127 26 | vedutolo così mal concio, e intesane la cagione, tanto sdegno 5128 9 | affido a voi, mi abbandono intieramente nelle vostre braccia; e 5129 12 | pupille gli si nascondono intiere, e prorompe con voce commossa: " 5130 6 | Segretario a Milano per intimare che i Lodigiani negli antichi 5131 23 | mia commessione sta nello intimarvi di andar súbito in Corte." - 5132 23 | per parte del suo signore intimava che tosto si rendessero 5133 23 | sempre indarno, ripetuto la intimazione di aprire la porta in nome 5134 21 | Vantomi in lui scoprir gl'intimi sensi,~E i secreti pensier 5135 28 | condusse sotto le mura, ed intimò i cittadini ad aprire; se 5136 14 | di levarmi la camicia, e intingila più che potrai nel mio sangue; 5137 27 | nobile Elena, la quale, intirizzita dal vento ghiacciato, dolorosa 5138 Lett | Angelica Bartolomei nata Palli intitolai la Battaglia di Benevento. 5139 Lett | maschi, e le parole femmine. Intitolando a lui il mio Libro, io volli 5140 Lett | ebbi sempre in pensiero intitolare al suo nome opera di maggiore 5141 8 | avventuroso successo, allorchè intopparono in doppio filaro di carri 5142 15 | non merita punto di essere intorbidata con le vostre malinconie. 5143 26 | si commisero alla audace intrapresa; - abbiano il lutto da che 5144 26 | fronte, con maravigliosa intrepidezza tornavano all'assalto: - 5145 10 | si misero dentro a certi intricati viottoli della foresta, 5146 12 | scoperto. - Seguiva i più intrigati sentieri, guardavami sospettoso 5147 12 | mercante di panni franceschi, intrinsecissimo mio, e di più compare, avendogli 5148 3 | vedendole la veste stracciata, e intrisa di sangue, riputandola morta, 5149 28 | demanda parlarvi."~"Sì, introducetela tosto, sire La-Croix; non 5150 28 | venuta alla porta; dovrò introdurla dentro io? Ella demanda 5151 23 | Sibilli, consistente nello introdurle tra dito e dito, e poi stringer 5152 28 | fedeli; aggiunse non volere introdurre presidii entro le rôcche 5153 26 | non ci turbi la mente, e s'intrometta nei nostri giudizii, abbiamo 5154 16 | e suoi successori, non s'intromettano nelle elezioni, e postulazioni 5155 26 | nessuno fosse sì ardito d'intromettersi nei suoi affari, essere 5156 27 | savia parola."~"Certo," s'intromise in quel ragionamento il 5157 16 | disserra sul Vandamme, che intronato nel capo, privo del lume 5158 16 | gli si prostrava dinanzi, intuonando una preghiera che di mano 5159 28 | retta dalla tribù di Giuda, intuonava l'Exurge Domine et defendem 5160 1 | infiammargli la faccia, che le vene inturgidite e i muscoli dilatati pareano 5161 15 | fratelli che tanti pericoli con inudita costanza vincevano in Palestina, 5162 26 | virtù italiana dolersi della inusata vergogna? A noi duole trattenerci 5163 28 | soccombe la natura allo sforzo inusitato, un lungo strillo strazia 5164 9 | Rogiero giunge al sommo; lo invade irresistibile il desiderio 5165 Lett | completarne la collezione, invaghiti dalla eleganza dei tipi, 5166 23 | notte per preservarli dalla invasione straniera, quando io mi 5167 20 | ammaestra, che la terra invecchia di anni, e d'infamia; che 5168 6 | che prorompe dai sepolcri invendicati, applaudirla nella ebbrezza 5169 20 | non sia sparsa di sangue invendicato; illumina la luce le stragi 5170 24 | più ingegnoso sapessero inventare le arti in cotesta età, 5171 16 | Goffredo di Presilles non inventasse il torneo!" gridò il Monforte 5172 8 | non erano state peranche inventate. Ma quand'anche queste ragioni 5173 16 | solennemente ornato il Carroccio, inventato fino dall'anno 1026 da Ariberto 5174 10 | gli altri suoi ritrovati inventò la pena del propagginare, 5175 26 | manomessi; monache con sacrilega inverecondia su i gradini del santuario 5176 27 | nome che mi hanno rapito (inverecondo, e pure inevitabile fatto, 5177 28 | molto favore dei popoli, ed investì del Ducato un Raidolfo langobardo, 5178 16 | di questo Regno medesimo investiamo, eccetto la città di Benevento 5179 6 | amico, che potè indurlo a investirlo, a nome di San Pietro, delle 5180 27 | quei nemici che adesso gl'investono il Regno, - se a lui fosse 5181 3 | contento per colui al quale s'invia; e quando, sposa felice 5182 17 | eterni decreti: forse egli fu inviato per farvi dolce la morte 5183 7 | Gostanza assoluta Regina, inviava deputati al Pontefice, affinchè 5184 1 | si presentava; nè io lo invidiai, chè mi parea avere più 5185 5 | ricorre al pensiero, che invidiato si solleva il bel giglio; 5186 6 | oppressori, e per le più vili invidie contro chiunque tra lei 5187 28 | al tuo signore che non c'invidii la fama di una vittoria, 5188 8 | proprio mal talento, dalla invidiosa mediocrità, e dalla implacabile 5189 23 | sul campo in loro tutela, invidiosi perfino che io chiuda con 5190 23 | comandava che rimanesse, e invigilasse ad impedire l'entrata a 5191 29 | chi a dargli bevande da invigorirlo; questi voleva non si cibasse, 5192 28 | anche dopo la mia morte, m'invigorisce lo spirito. Or via, un abbraccio... 5193 13 | posteriore già morta giace inviluppata nella polvere: quivi l'agonia 5194 19 | nel cuore; e a malgrado lo inviluppo della carne, io credo che 5195 28 | ora d'accidia, - e i suoi invincibili su quei primi bollori; - 5196 18 | adesso era diventata affatto invisibile: dopo un mese dalle nozze 5197 27 | più vaghi; e fingono Silfi invisibili, i quali si aggirino per 5198 12 | Cavaliere in modo cortese c'invita a entrare; io lo guardo 5199 13 | che non ci abbia voluto invitare a convito di nozze; ormai 5200 6 | convennero dei preliminari, e invitarono i deputati delle Repubbliche 5201 12 | era tranquillo, e pareva m'invitasse a farmi suo cittadino, da 5202 6 | reputatissimi giureconsulti invitati da Federigo. Disputarono 5203 9 | contro questo Regno. - S'inviti a venire, - si aiuti a consumarsi 5204 23 | cose promesse. - Allorchè invitiamo lo straniero in casa, ben 5205 28 | quei tempi riputazione d'invitta, e a vero dire, - tanto 5206 29 | vita.... Togliti, o morte, invocai dal profondo, cotesto avanzo 5207 22 | le ritorte al piede,~E la invocata in candida~Vesta ricinta 5208 20 | Arragona; quivi ogni notte io invocava l'anima tua."~"O misera! 5209 23 | all'estrema difesa; i più invocavano o bestemmiavano Dio, e si 5210 26 | forse verrà giorno che invocherai il mio aiuto, ed io ti risponderò: - 5211 19 | messer Ghino. che se io mai invocherò il sussidio delle vostre 5212 6 | che seco avevano recato, invogliarono gran parte26 dei concittadini 5213 26 | scaturire dal buio, piagare, e involarsi; volti di caduti che alle 5214 27 | parla piacevole: - "Perchè t'involasti da noi? Il Re ha chiesto 5215 4 | altro; solo una lampada involta dentro velo nero, appesa 5216 27 | quanto un giudeo che compra, ipocrita un po' meno dei galantuomini 5217 8 | la Eminenza del Cardinale Ippolito da Este dopo avere letto 5218 28(104)| J'irai demander la soupe à ces 5219 22 | gridava un Cavaliere irato,~Et ecco un serpe, che dal 5220 7 | avere condotto a moglie Irene, figlia d'Isacco Angelo 5221 7 | lettore all'opera che l'irlandese Mathurin con tanta forza 5222 22 | passo frequente, concitato, irregolare.~Noi ignoriamo se altrove, 5223 15 | ancora un passo, e tutto irreparabilmente perduto; - la sua intenzione 5224 26 | assaliti; un percuotere irrequieto, spaventoso, delle mazze 5225 21 | ricadeva più che mai su l'irresoluto: allora presi consiglio 5226 6 | la quale o non temono, o irridono, muoversi intere l'una alla 5227 19 | cui il fiato ha valore d'irrigidire i sentimenti, tu ne sei 5228 20 | chiusero, e le sue membra s'irrigidirono di grave letargo.~Quante 5229 29 | prendi, prima che sia irrigidita, la mia mano..."~"Non toccarmi; - 5230 16 | senza moto su la sabbia, irrigidito per tutte le membra, stillante 5231 8 | più che tardassero, erano irrimediabilmente chiusi nel mezzo. Manfredi, 5232 17 | gagliarde che mai, anzi irritandosi per la difficoltà di conseguire, 5233 12 | che Berardo fosse morto, irritarono talmente le mie afflizioni 5234 17 | senso di mestizia, poi come irritazione dolorosa, alla fine come 5235 19 | pianto sotto quelle ciglia irsute scendere per un viso adusto 5236 10 | gagliardi, il sopracciglio irsuto, l'occhio sanguigno, lo 5237 28(107)| live a slave - Thy choice is most ignobly (Byron's Ode 5238 7 | a moglie Irene, figlia d'Isacco Angelo Imperatore di Costantinopoli, 5239 24 | uditemi: adesso bisogna non isbigottirci per nulla; state saldo, 5240 25 | Manfredi commosso, non isbigottito, da tante vicende, guardò 5241 27 | l'arco se non è teso non iscaglia; ben sei tu stato la freccia, 5242 8 | Manfredi, mostrò loro in iscambio un altro di detti fanciulli 5243 7 | perchè a promettere non iscapitava nulla; ma ricevuta la corona 5244 27 | riprendeva Jussuff "come Iscariotto tradiva il figlio di Maria, 5245 3 | il colpo, che a lei non iscendesse su la destra spalla, stracciasse 5246 21 | che da molto tempo non iscendeva invocato su le palpebre 5247 15 | ed io? - il sonno non iscese per quella notte su le sue 5248 12 | percuotono il corpo con ischegge roventi, in così dura maniera 5249 26 | e di parole, gridando in ischerno del Conte: - "Dov'è il nostro 5250 12 | piacere una saettía, che da Ischia andava a Pisa, costeggiando 5251 16 | comparivano ordinati in ischiere quadrate, piene e vuote, 5252 24 | grado del mio ingegno per ischivare l'unione fatale, l'altrui 5253 17 | fitto al destro, quasi per ischivarne l'aspetto; di tanto in tanto 5254 29 | cortese la fortuna, non ischiverei fatica per aggiungere a 5255 9 | E di vero la luce non iscompartiva i suoi giorni. Dal punto 5256 17 | virtù della speranza per non isconfortarmi del perdono, e tutta la 5257 23 | stette che prostrandosi non iscongiurasse il panno di perdono, se 5258 18 | io mi sia travagliato per iscontare la colpa.... io ti ho pure 5259 19 | vinto; vedrete come è per iscontorcersi allo spruzzo dell'acqua 5260 26 | che io non ho mai avuto in iscopo di predicare al deserto, 5261 25 | minaccia, e la bufera sta per iscoppiare?"~"Perchè tu parti senza 5262 28 | molte volte degli occhi per iscoprirne il debole nel quale far 5263 12 | atterrita, corre al lido, e non iscorge che flutti sommossi e cielo 5264 20 | parola di fratello; ma non iscorgi un sorriso indefinito agitargli 5265 26 | l'aria è fosca, e noi non iscorgiamo bene."~"O signor mio! " 5266 28 | Non fa ancora l'anno, non iscorreste voi, armata mano, la campagna 5267 9 | ma anche i soli anni non iscorrono invano su la creatura destinata 5268 2 | di sopra delle antiche in iscortesia."~"E voi ci offrite prova 5269 19 | mostre, - fattucchierie per iscorticare i poveri forestieri; e poi 5270 Lett | rimanesse sbigottito sì, non iscosso, dal fragore di eventi che 5271 16 | un libro di pergamena per iscrivervi i nomi, o descrivervi le 5272 19 | volontario.... nè avrei per iscusarmi.... e per accusarlo le ragioni 5273 13 | campi del cielo meno per isfidarsi a morte, che per far prova 5274 6 | Al punto stesso per non isfiduciare gli elettori, che tanta 5275 23 | considerare, vi si affollarono per isforzarla, siccome poc'anzi aveano 5276 25 | vita si consumassero in isforzo disperato: - nefanda, non 5277 29 | testa.... non sangue.... non isguardo.... Balzai dalla sedia.... 5278 6(26) | dei fichi: e nella lingua islandese si dice tuttavia fagiakasta ( 5279 16 | in balia del vento quasi isoletta natante; ora il flutto sollevandolo 5280 15 | sentinella, che con l'alabarda in ispalla vi passeggiava traverso, 5281 Lett | la sua tristezza, e non ispanderla a sgomentare l'anima altrui; 5282 14 | adoperano il mio nome per ispaventare i fanciulli, e fargli star 5283 25 | Anelava il povero animale in ispaventosa maniera, aveva il morso 5284 12 | spinge fuori; - sprofonda con ispaventoso fracasso, e io scorgo tra 5285 6 | questo accorgimento potere in ispazio convenevole di tempo il 5286 20 | figurato che per adoperarsi in ispecial modo nelle parti di Oriente, 5287 25 | negligenza dei Governatori in ispedirli, e della lentezza dei condottieri 5288 19 | faccia persuaso che non ispendo dei miei. Colui che mi ha 5289 16 | Uccidimi se hai vinto, ma non isperare che io te lo dica."~Allora 5290 9 | separato dalla prigione con ispessi cancelli. L'anima e gli 5291 14 | ginocchio, si guardò attorno per ispiare se alcuno la osservasse, 5292 2 | la nuca un po' di pelame ispido: dalla fronte gli scappavano 5293 20 | inoperosa. Alcuni filosofi per ispiegare il fatto, poichè negli uomini 5294 26 | ogni oggetto che tocchi, in ispine dell'anima ogni disegno 5295 Lett | invitto, e, richiamate le ispirazioni antiche, diè opera a tale 5296 1 | E su quale occhio non ispunta la lacrima, allorchè la 5297 28 | indietreggiare, ordinatisi in isquadrone serrato contrastavano a 5298 21 | venustà di vermiglio, per isquisitezza di odore gioconde, innamorano 5299 28 | i Francesi veri figli d'Israello, e discendenti in linea 5300 19 | parole, posto il piede in istaffa, inforcò la sella, e lo 5301 15 | altrettante riponendolo in istalla, si trattenne due giorni 5302 | istam 5303 28 | chè, come il trono, non istanno nelle loro mani la gloria 5304 24 | Cerra l'aveva perduta nella istantanea fuga.~"Quando" aggiungeva 5305 28 | che quivi sboccano quasi istantanei i fiumi Cavaliere, e della 5306 19 | cuore: certo adesso non istarà per noi, che i Barbari non 5307 19 | parmi che siate fatto per istare più tosto co' secondi che 5308 7 | trentamila tarì36.~Noi non istaremo a narrare come adoperasse 5309 24 | essere Cavaliere, ma per istarsi tutto nascosto nell'armi 5310 26 | sotto pena di tramutarmi in istatua di sale. - Ecco, ella arde 5311 14 | gola ingrossata; appena con istento infinito suonò come singulto. 5312 28 | parte spontanei, parte istigati dal Conte Rinaldo. Furono 5313 8 | più altre. Al punto stesso istigava i Baroni del Regno alla 5314 6(24) | combattè in Palestina ad istigazione di San Bernardo con Luigi 5315 7 | viepiù accendendosi in quelle istigò Piero delle Vigne, rimasto 5316 19 | ingannò; che il destriero non istimolato dal suo signore s'era fatto 5317 8 | del bello dotati, amano istituire gara di grandezza e di gloria, 5318 14 | La savia dama morì, e m'istituiva suo erede: ella teneva Radicofani 5319 Lett | Patria antico.~Non è mio istituto raccontare partitamente 5320 20 | dire più rettamente, con istolto consiglio, a bestemmiare 5321 15 | superare giammai, onde il buono istorico66 ebbe a dire, questi essere 5322 15 | giorno futuro; moriremo per istrada di fame e di freddo; - che 5323 15 | appoggiò alla parete per non istramazzare per terra.~"Che mormorate, 5324 8 | Dio, nel mentre che con istrano contrasto si mostrò sempre 5325 18 | tanti lacci tesigli per istrascinarlo al delitto, i più cari affetti 5326 28 | segnali in guerra, e per istraziare gli orecchi dei cittadini 5327 22 | di vedere corruscare lo istromento, e mandare faville; nè l' 5328 6 | moltissimo seguito nel Regno. Istruì eziandio pratiche con Alessandro, 5329 8 | facendola incapace di mai più istruirsi, o, quello ch'è peggio assai, 5330 29 | volumi dai quali ricavare con istudio incredibile le notizie per 5331 24 | bruttato dal sangue, stette con istupida curiosità a contemplare 5332 15 | ricoprire il misfatto non istupisco; hai commesso il più, puoi 5333 3 | voci un lamento, per non isvegliare i figli della terra ora 5334 29 | volto.... Alzai la mano per isvegliarlo.... dormiva così tranquillo! 5335 5 | fatto, il quale siamo per isvelarvi, fosse manifesto a chi ha 5336 23 | cagione per la quale non isvelasse il passaggio al primo rumore, 5337 24 | Vado, solo vi prego che non isveliate i nomi...."~"Ve lo prometto."~" 5338 28 | mano sopra i cadaveri per isvellerne panno o corame che accomodasse 5339 8 | quali giunti che furono in Isvevia trovarono che la madre del 5340 12 | incredibili sono i suoi sforzi per isvincolarsi dalle mie braccia: forse 5341 26 | arrivato si voltò alla Regina iterando la preghiera: "Raccomandatemi 5342 29 | voleva la benedicesse, con iterata istanza lo supplicava pregasse 5343 28 | in cammino; accolto con iterati applausi, risponde modesto: " 5344 21 | testa: "Gisfredo, dove sei ito? ritornami allato; perchè 5345 25 | resistenza a Fondi e ad Itri, che occorrono costeggiando 5346 24 | mostrava il volto giallo come itterico, la fronte livida dai colpi, 5347 28(104)| J'irai demander la soupe à 5348 20(83) | Quæris quo jaceas post obitum loco?~Quo non 5349 20(83) | obitum loco?~Quo non nata jacent.~SENECA, Troas, char., A. 5350 2 | cieli innanzi al trono di Jehova4.~"Vedi, Gismonda, come 5351 7(34) | padiglione su la piazza di Jesi, nella quale città presentemente 5352 6 | Rex venit ante fores - jurans prius urbis honores, Post 5353 27(102)| Neque per caput tuum juraveris, quia non potes unum capillum 5354 10 | raccomandazioni di farmi valoroso in jure, mi accomodò con certo mercadante 5355 16 | che loro si appartiene per Juspatronato: che non s'impongano taglie 5356 29(109)| Psal) Non ex operibus justitiæ quæ fecimus nos, sed secundum 5357 6(30) | davvero di esclamare: Discite JUSTITIAM moniti!....~ 5358 6 | Admirati Admiratorum obiit VII. K. Augus. Et Leo pater Admirati 5359 2(4) | Klopstock, Messiade.~ 5360 26(97) | Mecca le persecuzioni dei Koraiskiti, passò sicuro per mezzo 5361 11 | povero e vetusto;~E se 'l mondo sapesse il cuor ch' 5362 11(47) | Giovanni Villani. L. 6, e. 91.~ 5363 28 | introducetela tosto, sire La-Croix; non aspetti l'amico alla 5364 7 | cor di Blacasso alle sue labbia~L'Imperator di Roma Federigo,~ 5365 13 | da nostra parte Michaux, Labrodérie, e quanti altri potrete 5366 13 | con impeto maraviglioso la lacerarono, lasciando aperta la via 5367 10 | che tutto fuggì dalle vene lacerate, ed io mi muoio: - vedi!" 5368 26 | testa, il cervello sparso, i lacerati intestini, la faccia, le 5369 22 | di persone tormentate, - lacerava le orecchie; pareva che 5370 3 | sostenere la figlia, e, lacrimando disperatamente, cadeva.~" 5371 Lett | veramente portentoso era e lacrimevole a un punto contemplare come 5372 Lett | sorti di liete mutaronsi in lacrimevoli, la egregia donna non disperò, 5373 16 | dama portasse la guancia lacrimosa."~"Se voi non volete correre 5374 2 | dosso delle mani le pupille lacrimose.~Potevano avere di appena 5375 27 | ora nella quale i parenti lacrimosi circondando il tuo letto 5376 14 | nella mia mente occorre una lacuna, e mi ricordo soltanto di 5377 22 | strazia le viscere; - si lagnerà se lo abbandonano vivo? 5378 7 | rivolta i castelli di Colonna, Lagosta, Palestina, Monticello, 5379 14 | proprii figli; spesso fu visto lagrimare di tenerezza, più spesso 5380 3 | speranza di un sepolcro lagrimato.... Yole, l'ora della mia 5381 20 | spirito non sapeva, ma ti lagrimava morto: là nei giardini di 5382 1 | infiammati, e pregni~Di lagrimevol riso;~Roca sonar la voce, 5383 6 | se non più glorioso, meno lagrimevole fatto alle armi italiane. 5384 28 | misericordia; funestava lo sperpero lagrimoso gli sguardi di molti tra 5385 22 | ribrezzo delle acque della laguna, un riposo placido, una 5386 27 | ad estinguersi mandava, lambendo ad ora ad ora gli arsi tizzi, 5387 1 | fior di ala la marina, ora lambisce l'alito odoroso del melarancio, 5388 28 | mani entro i capelli, e lamenta per via: "Il padre è sparito, - 5389 26 | un gemito profondo, e un lamentare sommesso, che diceva: "Chi 5390 10 | diminuivano, una voce piangente lamentarsi, e a quella voce rispondere 5391 16 | comparire ornata; un busto di lamina d'oro le fasciava la vita, 5392 15 | le speranze e le immagini lampeggiavano nella fantasia, suscitate 5393 2 | gli stava vicino: - Vedi, Lampridio, gli disse, l'ultimo raggio 5394 24 | taglienti; targa, un mantello di lana; morione in capo, una ghirlanda 5395 13 | libertà spinosa, per libertà lanceolata, per libertà parasita, potrebbe 5396 12 | balzo della galera non vi lanci, come poco pratico, in mare; 5397 6 | urlando disperatamente, lanciassero sassi ed armi, per respingerla 5398 27 | sentenza: "La freccia se non è lanciata non piaga, l'arco se non 5399 26 | aguzzati, e di ogni sorta armi lanciate dagli assaliti; un percuotere 5400 10 | fiutando e abbaiando si sono lanciati entro un macchione, e noi 5401 13 | spaventosa, - come corpo lanciato per lo abisso dello spazio. 5402 16 | cammino, tenendo sollevate le lancie e i pennoncelli confusi; 5403 13 | gli scudi incantati perchè Lancillotto vincesse il Castello della 5404 14(63) | Benvenuto da Imola, e del Landino, al canto 6 del Purgatorio, 5405 28 | antichi raccontano che un Landolfo, capitano su le galere del 5406 28 | investì del Ducato un Raidolfo langobardo, che in breve fu cacciato 5407 7 | una flotta s'incamminò col Langravio di Turingia alla conquista 5408 27 | sangue gli si squaglia, meno languide gli battono le arterie, 5409 14 | dei nervi si convertì in languidezza, le palpebre superiori rovinarono 5410 20 | Venezia~ ~"Chi mi soccorre?" languido richiedeva Rogiero. rinvenendo 5411 5 | lasciò fino a questo momento languire nella oscurità?" - Roberto 5412 1 | inaridito le menti, e le anime languiscano appassite dalla costumanza 5413 27 | positura, e per la malattia di languore che da tempo remoto la travagliava, 5414 9 | affaccendarsi per l'orizzonte in larghissime ruote, desioso di preda; 5415 15 | Verona; sì che pensate se il lasceranno passare senza pedaggio! 5416 9 | per Buoso da Doara, che il lascerebbe passare. - Ma questo è gelosissimo 5417 28 | avvertiva: "No, sire Arrigo, voi lascerete lo impaccio di guidare le 5418 14 | vita alla mia polvere, - lasciala dormire in pace.... ossa 5419 13 | ardimento e di valore: ci lasciammo rapire una bella gloria; 5420 10 | sarebbesi certamente smarrito. Lasciamoli andare, chè Ghino ne conosce 5421 26 | vostra grazia, l'Italiano non lasciandolo finire lo percosse sul volto; 5422 1 | Storia! Possano i posteri lasciarci il retaggio che solo aneliamo.... 5423 3 | modi della pena per non lasciarle lungo tempo in una medesima 5424 13 | tali che ostinandosi a non lasciarli rimasero levati via di coperta, 5425 28 | grande amico vostro ho voluto lasciarvelo; pensate alla gloria che 5426 20 | bel Cavaliere, non posso lasciarvi andare sconosciuto; è forza 5427 10 | compagnia volevano che lo lasciassimo andare; ma noi per la pienezza 5428 16 | sue venti galere, e quivi lasciatele con parte di sua gente, 5429 8 | capo del cammino: i soldati lasciativi a guardia domandarono chi 5430 2 | e presa una tersissima lastra di argento si pose tutta 5431 5 | passando sul ponte, lo sentì lastricato di pietre come la strada 5432 19 | incorrerebbe súbito nella scomunica lata; - il Canone parla chiaro: 5433 6 | divina materia. Il Concilio lateranense secondo, tenuto sotto Innocenzio 5434 12 | femminili querele, e di latrati, mi rintrona gli orecchi: - 5435 12 | il sembiante! quante il latrato dei veltri lontani! - Parevami 5436 14 | sua voce lugubre: - non lauro di poeta, ma cipresso nudrito 5437 26 | del tempo in che Monsignor Lautrec andò a Napoli, un gentiluomo 5438 14 | imbandita la mensa, porse da lavarsi a Rogiero, ed egli ancora 5439 8 | Baroni aveva raccolto a Lavello col pretesto di magnifiche 5440 19 | retaggio: intanto io me ne lavo le mani, e non come Pilato, 5441 24 | di oro o di argento, che lavorate con quanto di più ingegnoso 5442 16 | compariva ritratto un Adamo che lavorava la terra - con una bella 5443 4 | nera sottilmente ornata di lavori di argento. Ricercandosi 5444 6 | pace, tanto adesso da lui lealmente domandata, quanto poc'anzi 5445 6(27) | sotto le forme di un povero lebbroso; ed essendo stato caritatevolmente 5446 19 | Cristiano; tenetelo, - a voi, - legatelo per amore di Dio: - considerate, 5447 13 | appresso la folgore, non legga più oltre; la sua anima, 5448 20 | sceltane una la spiegava leggendo: "Carlo etc. etc., ai nobili 5449 29 | abbia vaghezza conoscere, leggendola nell'ultima Giornata del 5450 2 | celesti, dilicati contorni, leggerezza di leggiadrissimo corpo, 5451 23 | scritti i dispacci, senza pur leggerli gli sottoscriveva, e gli 5452 9 | sigilla questo foglio, e leggerne...?"~"Voi nol fareste; e 5453 19 | varrebbe mai a sollevarti. Leggesi, che certo storpio s'imbattè 5454 28 | gravemente, se voleva che leggesse le bolle delle indulgenze 5455 23 | guardate se m'inganno io, leggete queste lettere, vedete la 5456 7 | volentieri Yole, che fanciulla leggiadrissima era; ed apprestata una flotta 5457 2 | contorni, leggerezza di leggiadrissimo corpo, vestono l'anima della 5458 20 | tempo lontano di corte: leggiamo quelle di Monsignor Carlo."~ 5459 17 | gli agitò le membra, ma leggiermente; e confidando nell'aiuto 5460 24 | più parte di coloro che ci leggono, andiamo convinti, che, 5461 8 | la tenga, nè birro che la leghi; e ti misura a passetto 5462 15 | mondo, la vittoria delle legioni immortali. - Gli alti destini 5463 8 | ride delle leggi, e dei legislatori, e salta quanto vuole saltare, 5464 6 | dimostrare, nel dizionario dei legisti eresia suonare generosità: 5465 6 | sono vostro Sovrano per legittima possessione.... partite."~ 5466 8 | testamento, avanti di morire legittimato. Bellissimo di corpo, di 5467 26 | non badò la tradita, se legittimi mandatarii fossero coloro 5468 8 | rinvenne alcuni fasci di legna, li dispose sul focolare, 5469 6 | combatte la battaglia di Legnano. Questa terra, posta tra 5470 25 | che sciolga quello che legò in terra il suo Vicario, 5471 16 | il gonfalone di Roma: i lembi del gonfalone, che di dieci 5472 13 | Buio d'inferno: - non lémbo di nuvola illuminato dalla 5473 22 | vergine~Chiama vicino a morte;~Lene su gli occhi e placido~A 5474 1 | la vita obliare o almeno lenire, dove potessi posare la 5475 1 | considerava. Poichè l'ebbe con lentissimi sguardi e più volte misurato, 5476 19 | accinsero a deporre sotto le lenzuola le parole e i pensieri di 5477 6 | obiit VII. K. Augus. Et Leo pater Admirati Admiratorum 5478 6(31) | Deo... dentes catulorum leonum contriti sunt. (Job. 4.)~ 5479 6 | spade nude dal Conte di Lesina e da Roberto Bovense, uomini 5480 18 | lei, rinvenni la carta, e lessi: la vostra maraviglia, Principe, 5481 10 | Beltramo!"~"Eccomi - son lesto - dammi i dadi - bel tiro! 5482 25 | sprofonda l'abisso, muore nella letizia della sua fedeltà; l'uomo 5483 29 | allora~Avesse in Dio ben letta questa faccia,~ ~L'ossa 5484 15 | disse Buoso, poichè l'ebbe lette, "io sento per queste come 5485 Lett | degnissimi di lode i meriti letterarii della illustre donna, io 5486 Lett | siffatta specie di trionfo letterario, nei tempi novissimi si 5487 29 | deciso dai cavalieri, e letterati che venivano presso Re Carlo, 5488 3 | Regina seduta accanto il letticciuolo di Manfredino, poichè ebbe 5489 7 | di argento, le tavole, le lettiere dello stesso metallo, i 5490 25 | provveduto: vedi, non sono quelle lettighe?"~"In verità voi impedirete 5491 14 | per meglio vedermi, che la lettura glieli aveva indeboliti. - 5492 16 | una torcia ai piedi e il leuto al collo, il ciarlatano73, 5493 24 | avanzava, consisteva nel levar di mezzo quella vita tanto 5494 23 | aspettare gli estremi danni per levarci dal collo il vituperoso 5495 26 | braccio alla cintura, e levatala da terra se la porta dietro 5496 20 | perchè saremo disfatti: levateci l'interesse da dosso; che 5497 23 | umana che lo comandi: su, levatevi, Conte; non parmi tempo 5498 27 | dell'utero materno.... fu levatrice il sicario.... Oh! per pietà, 5499 20 | premio della pazienza, chi leverebbe a costoro la pena della 5500 19 | omicida al supplizio? Io leverò la faccia, e gli dirò...."~" 5501 28 | Non v'è braccio che si levi per lui: - il pianto dei 5502 16 | settimo Bresilles, e faceva levriero che ritorna con la lepre: 5503 6 | avere ascoltato a Parigi le lezioni del famoso Pietro Abelardo, 5504 2 | di argento si pose tutta leziosa a mirarvi dentro la propria 5505 10(42) | Orlanduccio del lione." (Villani, Lib. 6, c. 79.)~ 5506 19 | della gente? Il cedro del libano piega sotto l'impeto della 5507 26 | e ve le figgeva quasi a libarne il liquore della voluttà. 5508 22 | io ho fede," poichè ebbe libato alla coppa della gioia discorreva 5509 8 | dalla manificentissima e liberalissima Casa d'Este, come dicevano 5510 15 | solito, perchè andiamo a liberarli del loro tiranno al solito, 5511 10 | siamo subito accorsi a liberarlo; perchè, un poco più che 5512 17 | lacci della colpa, nè posso liberarmi; gemo sotto il peso di catena, 5513 9 | trono sarà per te, che mi liberasti da tanto dolore, e gli dirò 5514 10 | servirò fedelmente. Oh! liberatemi, signore, da questo affanno; 5515 15 | di Manfredi ci chiamano liberatori al solito, perchè andiamo 5516 20 | sollevare al Creatore le braccia libere di ogni segno oltraggioso 5517 22 | di tutte il Signore gli libererà. - Ma divertiamo il pensiero