Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Francesco Domenico Guerrazzi La battaglia di Benevento : storia del secolo 13. IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Capitolo
5518 26 | il sesso incitava alla libidine, non alla pietà; dopo gli 5519 27 | castelli tutelati dalle libidini del prepotente vicino; nondimeno 5520 14 | della sua felice allegrezza; libò il mèle dai fiori, le piante 5521 12(50) | almeno così mi ha detto il libraio.~ 5522 20 | scendesse nel profondo, e librasse i pensieri, e scrutasse 5523 10(41) | quello che tiene Achille a Licaone nel 21 Libro dell'Iliade. 5524 22 | le tracce dell'armonia.~Licenziate tutte le damigelle, la Regina 5525 1 | mestissimo si diffonde lungo i lidi fiorenti di Napoli. Le vette 5526 5 | aveste potuto raccogliere lietissimo frutto. E questo non già 5527 3 | stracciasse le vesti, e la pelle lievemente sfiorasse. Ma il pugnale 5528 18 | considero come una delle più lievi punizioni, con la quale 5529 9 | da lontano, sono divenute lievissime, - confuse, - non s'intendono 5530 20 | e le premeva la mano di lievissimo tocco, "nè io avrei potuto 5531 7 | al ponte di Bouvine, tra Lilla e Tournay, dove il 27 luglio 5532 6 | Bormida, sopra un terreno limaccioso e arrendevole, una città 5533 18 | che quell'anima andando al Limbo, avrebbe di certo insegnato 5534 8 | a spogliarlo dei feudi, limitarlo nei suoi attributi, e così 5535 29 | contristato dal bisogno di andare limosinando i volumi dai quali ricavare 5536 28 | distilla la vita, - costretto a limosinare il pane presso coloro che 5537 14 | accattone che abbia mai limosinato per amore di Dio. Quello 5538 7 | in freschi zeffiri, ed in limpide rugiade."~ ~ ~ ~ ~ 5539 25 | compiacesse a rischiarare di limpidissima luce i passi del Destinato. 5540 16 | s'era sommersa tra Capo Linaro e Civitavecchia; ma travagliato, 5541 10 | luce vermiglia; e quei suoi lineamenti gagliardi, il sopracciglio 5542 Lett | quale con quel suo vispo linguaggio soleva dire, che i fatti 5543 2 | monte di argento, e del lion d'oro in campo azzurro, 5544 15 | dia buon giorno, Maestro Lippo; a quel che me ne pare, 5545 2 | pietre stesse infiammate si liquefacevano.~Il Mostro si precipitò 5546 6(32) | La lira milanese ragguagliava a 5547 11(46) | Provenzali era un componimento lirico.~ 5548 10 | pentito: sentite come canta le litanie dei Santi!"~"Ben detto! 5549 6 | proemio della Pace di Gostanza litteralmente volgarizzato dice: "La benigna 5550 25 | mandandone una lungo il littorale, l'altra pe' luoghi più 5551 28(107)| To die a prince - or live a slave - Thy choice is 5552 23 | fattasi ricca su i nostri livelli, trascorre insolentita a 5553 10 | in giro a raccogliere il livello, ed essi non avessero da 5554 29 | bava sanguinolenta; le dita livide, e contratte, il collo lacerato, 5555 10 | occhi infossati, all'intorno lividi; mala pupilla nerissima.~" 5556 6 | Cristo; le citazioni di Tito Livio mesceva con quelle dell' 5557 6 | insomma già signore, - oggi locandiere di tutte le nazioni del 5558 20(83) | Quæris quo jaceas post obitum loco?~Quo non nata jacent.~SENECA, 5559 12(48) | aquaæ, quæ sub cœlo sunt, in locum unum, et appareat ARIDA. ( 5560 8(37) | vehementissimum, et arreptam locustam projecit in mare rubrum. ( 5561 24 | forse sarà la prima a lodarmi: ora tu hai cessato di travagliarti, 5562 19 | ma non esclude la qualità lodata."~"Io giuro che se tu avessi 5563 17 | non dite queste empietà; lodate la provvidenza di Dio, il 5564 14 | considerava, e parte come buoni lodava, parte riprendeva di alcun 5565 16 | Apostolo: tra le altre molto lodavano quella dove si vedeva il 5566 11 | Assai lo loda e più lo loderebbe.~PARADISO, canto 6.~ ~Tornato 5567 17 | dalla voce dell'errante lodoletta, che con velocissima curva 5568 2 | crudele Solino seduto sur una loggia del suo palazzo a rimirare 5569 27 | il bianco è bianco, nè il loglio muta natura al buon grano; 5570 12 | grandezza della immagine, logora dalla meditazione, vinta 5571 6 | contado di Alife.~Guglielmo, logorando neghittosamente la vita 5572 17 | divennero scellerati, o logorarono nella rabbia la vita, e 5573 14 | ad ogni vivente, lascerò logorarsi nella fame un corpo, che 5574 27 | imbecillità; che ti giova logorarti la mente dietro la scienza 5575 7 | scherno per noi. La spada logorata dagli anni giace al fianco 5576 15 | taglio; il tempo ne aveva logorati gli angoli e la calcina, 5577 12 | nessuna risposta. Così logorava il mio tempo, e la mia anima. 5578 10 | pigliarlo nelle nostre capanne, logoreremmo troppo gran tempo: togliamo 5579 16 | statua del Commendatore Lojola: lì presso a lui stava il 5580 6 | riposta Tortona, sottomessa Lomellina, i ponti su l'Adda e sul 5581 6 | arresto dell'Arcivescovo di London. Questi semi di mala intelligenza 5582 8 | Inghilterra; ond'egli spedì a Londra Bartolommeo Pignattelli 5583 19 | Rogiero "trapassate quel Longino, quel feritore dei costati 5584 5(19) | Longitudo dierum in dextera ejus, 5585 14 | Drengotto e di Ghino fossero lontanissime l'una dall'altra, e situate, 5586 24 | ragunanza di gente, per natura loquacissima, non s'intendesse il più 5587 10 | seguendo la sua trista loquacità, aggiungeva: "Ma noi vi 5588 28 | fiumi Cavaliere, e della Lorda. Tentato il luogo più agevole 5589 7 | Fiesco, Cardinale di San Lorenzo in Lucina, col nome d'Innocenzio 5590 6 | disegni Roberto Conte di Loritello, Simone Conte di Policastro, 5591 19 | in volto, con gli occhi loschi, le labbra rovesciate, i 5592 23 | Signore davanti la casa di Lot. A tanto scompiglio si aggiunse 5593 13 | quello, finchè stanchi della lotta si partono senza vittoria 5594 Lett | spegnere la sua fede; - le lotte, le cadute, il rilevarsi 5595 5 | provetto: in quello la vita lottò con vigore proporzionato 5596 16 | rifugiarono: ben furono dai leali Lucchesi lungo tempo raccolti, finchè 5597 16 | un Magistrato vestito col lucco, seduto sur un fianco, col 5598 19 | che aveva comprati belli e lucenti alla fiera di Piscitella! - 5599 1 | tesori che trovò Manfredi in Luceria? Che la potenza di Federigo 5600 2 | quanto le spalle, e queste lucide come specchio: la faccia 5601 7 | Cardinale di San Lorenzo in Lucina, col nome d'Innocenzio IV. 5602 6 | quietarle, ne moriva di affanno. Lucio II, vestito degli abiti 5603 1 | lacrima, allorchè la mesta luco della luna e delle stelle 5604 17 | morte, e dei funerali.~ ~LUCREZIO, 2.~ ~"Siete voi, Messer 5605 13 | ne valgono per acquistare lucro, od evitare danno; anzi, 5606 26(99) | Lucubrazione è voce latina, non si trova 5607 26 | siffatte conduca le sue lucubrazioni99 la guerra.~È da credersi 5608 14 | accompagneranno soltanto la sua voce lugubre: - non lauro di poeta, ma 5609 15(69) | fondamento,~Comparve un lumicin che parea spento,~Sì facea 5610 15 | corridori schiarita da un lumicino che pareva spento, come 5611 2 | Belle pupille,~Brillin pur luminose in ciel le stelle~Di benigno 5612 15 | Scolorite le stelle, allor che lunge~Scoprimmo, e non ben chiari, 5613 23 | dettava loro dispacci ai Luogotenenti, ai Governatori, e ad altri 5614 6 | costretta a indietreggiare, ma lurida di sparse cervella e di 5615 21 | tempo, e comparendo a tempo, lusingando i più ruvidi tra i Baroni 5616 7 | meglio istruito nell'arte di lusingare le passioni, superati gli 5617 29 | dolorosi deploriamo. Te, lusingati dalla speranza del presente 5618 24 | continuava con parole, parte lusinghiere, parte piene di cupidigia, 5619 25 | volevate trovare in me un lusinghiero piuttosto che un franco 5620 28 | napolitani; medesimo il lusso, medesima la instabilità, 5621 22 | Vivea ne' dì che furono~Lutalto, un cavaliero;~Caso, o vaghezza, 5622 20(84) | cineri, cervices vestræ luto (Job, 13, 12.)~ 5623 20 | Cavalieri, serbare, in tempi luttuosissimi, sani ed interi ambedue. 5624 15 | sponde del Po. Giunto a Luzara, sebbene il sole fosse alto, 5625 18 | di quelli innamorati, che macchiarsi le mani nella vecchiezza 5626 7 | se ne andò in Puglia a macchinare nuove imprese, ed a prepararvisi, 5627 18 | pensiero delle cose che macchinava nella mente; - al vedere 5628 6 | lo accusa di ambiziose macchinazioni, finalmente di segrete intelligenze 5629 26 | adesso giacciono sformate macerie e sassi: ora corrono quasi 5630 17 | vestito l'abito, e tanto si macerò con digiuni e con discipline, 5631 28 | avremmo soltanto esterna."~"Machatub Ruby!" esclamò l'Amira " 5632 23 | qualunque pagina del nostro Machiavelli, s'intese uno spesso scalpitare 5633 19 | nè convesso, ma incavato, macilento quanto le vacche che vaticinarono 5634 25 | tempo; mostrava il petto macolo dalle pedate dei cavalli, 5635 6 | Wiemanno Arcivescovo di Maddeburgo, Filippo Arcivescovo di 5636 2 | qualche bel fatto antico. Madida fece lungamente sembiante 5637 6 | sul libro: - Curazza mater Madii Magni Admirati Admiratorum 5638 3 | sue sembianze adesso erano maestose, una volta furono leggiadre 5639 1 | punta della spada. Bello e maestoso si presenta allo aspetto: 5640 28 | conobbe munita con tanta maestria di guerra, che impossibile 5641 9 | è l'alabarda.- Santi Magi di Colonia! siamo giunti 5642 26 | toccata con qualche breve di magia?... non so; ma ella gli 5643 16 | tenitori, come se una linea magica le impedisse di venire oltre. 5644 12(54) | Cateratte, caratteri magici.~ 5645 1 | affissano a un tratto su la magione del figlio di Federigo. 5646 24 | fabbricate con ingannevole magistero, o con falsa materia; la 5647 16 | trapassata; più oltre un Magistrato vestito col lucco, seduto 5648 8 | principio a seconda: fino a Magliano non incontrarono anima vivente. 5649 10(43) | si chiama perchè nasce da magliuoli primieramente venuti di 5650 3 | illusioni che potessero essere magnanime, i palpiti del cuore!~La 5651 6 | libro: - Curazza mater Madii Magni Admirati Admiratorum obiit 5652 12 | codesta terra quanto si va magnificando all'intorno?"~"Più che mente 5653 26 | disfatta, con mentito racconto magnificandola. D'altronde la inerzia non 5654 24 | di Angiò, nella quale gli magnificava i suoi servigii, e molto 5655 11 | benedizioni del Signore; ei vi magnificherà su i vostri emuli, vi glorificherà 5656 28 | addobbato dei suoi più magnifici arredi; la stessa mula andava 5657 24(91) | vocem exactoris. Parvus et magnus ibi sunt, et servus liber 5658 2 | soggiunse spedita spedita una magra, lunga, di brutte sembianze, 5659 2 | implorando perdono con preghiere maladette.~Ma queste cose il Mostro 5660 2 | figli della polvere, non vi maladite, ma abbiate misericordia 5661 3 | nella rabbia delle mie maladizioni, ho sollevato un voto, inesaudito 5662 25 | che dobbiamo percorrere è malagevole; se la procella ci giunge, 5663 6 | e per sentieri piuttosto malagevoli li conducevano, reputando 5664 15 | sentiero, pel quale, come che malagevolmente, passarono cavalli, cavalieri, 5665 24 | perchè dice la leggenda, che Malagigi per arte di negromanzia 5666 10 | senza il quarto andavano malamente innanzi, sorsero, e ognuno 5667 13 | coperte delle galere; il malarrivato, giunto a capovoltarsi, 5668 6 | sovvenuto dal Marchese Malaspina giunge a salvarsi in Lamagna. 5669 15 | avrai ben bisogno."~"Grazie Malatolta, grazie Prendiparte, grazie, 5670 2 | Gismonda, non piangere. Malaugurata colei che sforza al pianto 5671 8 | Canosa; poi lasciatolo così malconcio in parte che non più possa 5672 18 | immergersi nell'acqua: la maldicenza avrebbe potuto trovare il 5673 18 | sul moribondo, "e meco ti maledicano le sostanze che hanno corpo, 5674 22 | misericordia del Signore, e maledice la fecondità del suo ventre! 5675 15 | figli diletti, e sospirò, maledicendo l'ambizione dell'uomo che 5676 23 | intanto quei di dietro maledicevano la lentezza loro, e spingevano 5677 2 | felice solo: nè io già gli maledico come spietati; poichè sia 5678 14 | esecrazione l'applauso; maledirà, e verrà maledetto.~O anime 5679 4 | età presenti e le future malediranno, - cosa che il narratore 5680 27 | rispondeva Rogiero.~"Malediresti il giorno che ti salutarono 5681 17 | pentirvi di avermelo dato, e maledirmi per sempre; - no, ch'io 5682 14 | togli.... tu.... ma io non maledirò mai l'ora del tuo nascimento."~" 5683 4 | vostre preghiere: nè può maledirvi, nè perdonarvi? Io ve lo 5684 24 | le schiere degli spiriti malefici, che la superstizione e 5685 6 | Roma per ricevere, come malfattore, la pena sul luogo del delitto. 5686 12 | avesse sopra la persona una malia che ci affascinasse, o la 5687 16 | francamente, senza frodi, senza malíe; che le loro armi non erano 5688 24 | del sole, pure v'è melodia malinconica; v'è Cristo... Cristo co' 5689 10 | l'anima in balía dei suoi malinconici sentimenti. Questa ora è 5690 15 | intorbidata con le vostre malinconie. Sarà assai amaro pensare 5691 25 | più che non si convenisse malinconoso, allorchè, levando gli occhi 5692 28 | lasciando, quantunque a malincuore, la preda, assorsero per 5693 8 | Puglia, pensò una frodolenta malizia per esser Re. Adunati tutti 5694 27 | lo pensasse: pel resto, maliziato quanto un mercante che vende, 5695 22 | da Milano, che, venuto a Malmantile, domandava l'oste di sua 5696 7(33) | cogitatio humani cordis, in malum prona sunt ab adolescentia: 5697 19 | coppia, e vino dolce per malvagìa; tanto sa altri quanto altri, 5698 23 | della vendetta convertiva in malvagie le sue belle qualità; travolto 5699 25 | destra divorata fino alla mammella; il fresco sangue diceva 5700 25 | il debito suo: perchè noi mancammo al nostro; - mai si concede 5701 29 | insorgere contro il suo Re, e mancargli di fede: il che, come penseranno 5702 17 | parlerò sommesso, perchè sento mancarmi la vita, e forse chi sa 5703 14 | carponi, finchè torni a mancarti la lena, - e ti rimani immobile 5704 12 | vertigine della fortuna farà mancarvi il piede, e vi precipiterà 5705 26 | Fortezza, - non perchè gli mancasse il coraggio, chè anzi ne 5706 6 | difetto di vettovaglie: mancate le cose convenienti a cibarsi, 5707 7 | assedia Faenza. Qui fu che mancatigli i danari mise in corso monete 5708 19 | prima per bene, poi non mancherà tempo a lasciare questo 5709 19 | Senti, Pierone, credi che ti mancheranno delitti per andare alla 5710 25 | avventure sia o no in parte manchevole, imperciocchè priva della 5711 28 | della Mitologia, sebbene non manchino scrittori che affermino 5712 25 | sua gente in due schiere, mandandone una lungo il littorale, 5713 13 | Gli atterriti spettatori mandano un grido acutissimo, e l' 5714 25 | di soldati che dovevano mandargli di Puglia, si doleva per 5715 23 | ordinaria in bande armate, e mandarla in soccorso dell'uomo; s' 5716 21 | in nessuna altra maniera mandarsi a fine se non che col danaro; 5717 15 | per essersi preso cura di mandarvi un Cavaliere napolitano 5718 26 | la tradita, se legittimi mandatarii fossero coloro nelle cui 5719 24 | Oh! allora, in carità, mandate per un confessore, che venga 5720 6 | discordia, allorchè Adriano mandategli sue lettere, dopo averlo 5721 6 | consiglio del Pontefice, mandati innanzi mille cavalieri 5722 3 | amico non ci compunge, non mandiamo sospiro allo aspetto del 5723 3 | acquistata, si dica felice, io mando una preghiera dalle interne 5724 6 | lo facevano; ma Riccardo Mandra gli rattenne, e provvide 5725 26 | gregge, al quale facciano i mandriani mutare pastura. Pervenuti 5726 14 | quando lo potrò io? - Quando maneggerete quella asta, come la bacchetta 5727 13 | nemica per venire a battaglia manesca) e súbito furono portati 5728 23 | giacersi supino; eranvi manette, spranghe per la bocca, 5729 28 | Guardati, che sei morto."~Il Manforte schivò il colpo, e quando 5730 9 | di sposa, l'accompagnava Manfredo; - si accostarono all'altare; - 5731 2 | Ha scosso l'albero, ora mangi il frutto che n'è caduto."~" 5732 12 | pel mondo tanta gente che mangia il mio pane, non meno che 5733 19 | ma credete poterlo fare mangiando, o astenendovi in mia presenza 5734 16 | così leggeri; vedrete che a mangiarli saranno più di due bocconi."~" 5735 6 | dice: "Da molti giorni io mangio cuoio bollito, e il latte 5736 19 | dagli scimmiotti, e dai maníaci; il suo favellare da prima 5737 4 | sonnambulo, ho veduto il maniaco, ma non vive cosa nel mondo 5738 7 | gli Albigesi una setta di Manichei fuggiti dall'Asia per le 5739 13 | di coperta, e sospesi ai manichi, per modo che quando le 5740 20 | spero, sarà per trovare manierato, o contorto, il colloquio 5741 25 | innanzi, Contestabile, se manifestandomi il vostro funesto disegno 5742 9 | comune giuramento a non manifestarci a persona; - voi vedete 5743 5 | vilmente del Re Manfredi, non manifestargli l'esser mio? Il tempo ha 5744 12 | onde egli non sdegnerà di manifestarla alla gente, e suscitare 5745 20 | celate, perchè non vi torna manifestarle. A fine di conto, qual guarentigia 5746 2 | che altrui avrei voluto manifestarlo; ma da che mi piacque non 5747 Lett | Dedica, parmi cosa dicevole manifestarne la causa, onde uom non creda, 5748 24 | vita, e che mi torna dolce manifestarvi...."~"Che è ciò che dite, 5749 3 | sperato giammai che a voi si manifestasse. Ora tanta mi recano esultanza 5750 13 | quale la paura non si era manifestata, come negli altri, per via 5751 3 | amante mal corrisposto. Manifestate chi sia. Voi già foste mio 5752 27 | colpa; a me pure non ne sono manifesti che alcuni brani sanguinosi; 5753 7 | sia più Imperatore. Noi manifestiamo alla gente, siccome è legato 5754 8 | Lodovico ricevesse dalla manificentissima e liberalissima Casa d'Este, 5755 16 | vedeva il Santo preso dai manigoldi, che volevano ad ogni costo 5756 28 | chiarissimo liquore chiamato manna; - veramente quando egli 5757 26 | dalla proterva soldatesca manomessi; monache con sacrilega inverecondia 5758 29 | attendevamo, te, troppo tardi, mansueto agnello conoscemmo. Ora 5759 18 | Camposanto, tenendo sotto una mantellina di seta la materia per la 5760 13 | anzi, chi meno intende mantenerla, la promette più larga, 5761 13 | con l'aiuto di Dio confido mantenermivi tanto, che chi viene dopo 5762 15 | del buon successo: procura mantenerti felice, e gli uomini procureranno 5763 24 | noi spenderemo la vita per mantenervela su la testa."~"Oggimai" 5764 5 | voce commossa, "voglia Dio mantenervi in tali sentimenti, come 5765 16 | la paura degl'Italiani si mantenesse la reputazione delle armi 5766 3 | meno che reggere giusto;... mantenete la vita, non perchè ella 5767 24 | sconosciuto mentitore, e mantengo quella carta non appartenermi 5768 23 | codesto vostro esercito mantenitore degli ordini? Davvero che 5769 18 | angoscia privo di senno, lo mantennero sempre vivo, o perchè non 5770 5 | Normanno: i loro figli si manterranno in grandezza nella corte 5771 28 | e di padre, e sempre si manterrebbe libero con lo aiuto di Dio. 5772 10 | traesti le tue fiamme? Come le mantieni? Sopravviverai all'ultimo 5773 7 | Zenone di Mosio su quel di Mantova, e quivi stabilirono la 5774 6 | di Verona convengono con Mantovani, Cremonesi, Bresciani, Bergamaschi, 5775 15 | seguendone il corso pervenne sul Mantovano, dove, lietamente accolto 5776 16 | aquarum, ita cor Regis in manu Domini. Pax vobiscum."76~ 5777 29(108)| Vocavi, et renuistis; extendi manum meam, et non fuit qui aspiceret; 5778 13 | che vuoi.... Domine, in manus tuas commendo...." urlò 5779 3(15) | me, et opprimas me opus manuum tuarum? (Job, c. 40)~ 5780 10 | ci vendereste tutti, come manzi al beccaio, anima e corpo."~" 5781 2(7) | angelo della morte presso i Maomettani. È inutile avvertire lo 5782 2 | scienza del Blasone, fece maravigliare le compagne col dare la 5783 25 | approssimandosi; molto si maravigliarono del caso, e di animo concorde 5784 11 | arditamente nella corte. Maravigliaronsi i cavalieri, che un mendico 5785 15 | così lo confortiamo a non maravigliarsi, se con súbito salto trasportiamo 5786 28 | vittorie i suoi anni, la gente maravigliata non distingue ancora se 5787 12 | nato in Francia, come vi maravigliate di un tradimento?"~Carlo 5788 11 | di vedere nuovità, non si maraviglieranno i lettori se il suo esercito 5789 4 | chiamano prosopografia, valga maravigliosamente a procacciare attenzione 5790 28 | permutare il censo delle cento marche d'argento e del cavallo 5791 8 | naturale di Federigo, e di una Marchesa Lancia di Lombardia, ma 5792 28 | interruppe Carlo.~"Giordano dei Marchesi di Lancia."~"Ebbene, bel 5793 1 | può avere impresso questo marchio inamabile degli anni su 5794 8 | aveva lasciato a governarla Marchiso con ordine di tenerne sempre 5795 12 | gocce di nero sangue, e marcioso. Carlo balza indietro atterrito, 5796 7 | non come dopo una rotta di Marcovaldo tedesco, che pretendeva 5797 7 | rimovesse dallo infame patibolo. Margarito Grande Ammiraglio ebbe gli 5798 12 | vieppiù che dell'umano.~MARIANNA, tragedia antica.~ ~Venite, 5799 13 | noi?" diceva una parte di marinari; - altri: "No, è una galera 5800 12 | urlo salvatico dei mostri marini può sentire una dolce armonia, 5801 2 | Eterno non benedisse quei maritaggi, perchè esse nacquero nel 5802 4 | donna che tradì il letto maritale, e portò nel suo seno...."~" 5803 11 | parte dei padri, desiderasse maritarle a prodi e potenti signori, 5804 11 | Monsignore, ch'essendo maritata bene la prima con gran costo, 5805 11 | la prima con gran costo, mariterete le altre con minore, a cagione 5806 11 | provveduto egli. E prima maritò la maggiore a Luigi IX di 5807 2 | Perchè una tomba prodigio di marmi peregrini e dell'arte copre 5808 21 | di più, e vi sono di tali marrani che non vi farebbero piacere 5809 11 | infermo fianco per le vie di Marsiglia, come colui che sembrava 5810 2 | non si partiva ancora da Marsilia; nè egli parmi persona da 5811 15 | determinato; una campanella martellava senza posa per riunirli, 5812 16 | due bracci che armati di martello battevano sopra una incudine 5813 Lett | LETTORE.~ ~Quando Omobuono Martini milanese riprodusse co' 5814 28 | le ossa di Santo Nicandro martire, dalle quali ogni anno scaturisce 5815 2 | frequenti rapine, e feroci martirii, affrettò il punto della 5816 6 | pei discorsi di Rogiero da Martorano cavaliere di molta reputazione, 5817 18 | e così prenderlo vivo, e martoriarlo a tutto agio. Questo è certo 5818 12 | Una sera sul finire di marzo la guardia venne ad avvisarmi 5819 13 | profondo lo incide fino alla mascella. Avete mai considerata la 5820 6 | vivo: di anima ardente, di maschia eloquenza; nel sembiante, 5821 27 | Questa voce usciva dal maschio petto di Ghino mentre i 5822 26 | santuario un candelliere d'oro massiccio, se ci farete salvare quei 5823 14 | i denti del serpente, la massima, non darsi al mondo gentile 5824 6 | Arnaldo, si aggiunsero alcune massime, meno che rette, sul mistero 5825 16 | essere stato in quei tempi il massimo degli oltraggi portare l' 5826 19 | moderne sottovesti, se non che mastiettate da un lato per potersi aprire 5827 6 | mettere dai morsi di affamati mastini: e il popolo applaudiva! - 5828 27(102)| facere aut nigrum. (Ev. S. Mat., 5.)~ 5829 6 | scrivevano sul libro: - Curazza mater Madii Magni Admirati Admiratorum 5830 28 | alle falde dei monti del Matese, tanto che al declinare 5831 7 | all'opera che l'irlandese Mathurin con tanta forza d'immaginazione 5832 6 | poi alle turbe mutabili e matte, il più delle volte venga 5833 26 | santa ragione; che se i matti al suo paese si veneravano 5834 3 | IL PRIMO BACIO.~ ~ ~Il mattin lucido lei sospirosa,~Lei 5835 26 | così grato il melodioso mattinare degli uccelli del Signore. 5836 15 | scaletta: ella era formata di mattoni per taglio; il tempo ne 5837 29 | campana aveva suonata a mattutino, s'intendesse un grido nella 5838 4 | Ad un campo di biada già matura Nel cui mezzo passata è 5839 8 | cantare il Salè della Nuba matutina, allorquando videro di lontano 5840 10 | queste agitate dal vento matutino, quello vi diffondeva i 5841 | meam 5842 | meas 5843 26(97) | Maometto, fuggendo dalla Mecca le persecuzioni dei Koraiskiti, 5844 19 | cuore. e poichè la velocità meccanica del pensiero, come sanno 5845 28 | con mezze lune, e di una medaglia che rappresentava una nave 5846 28 | immagine impressa su le medaglie, - o per qualche delitto. 5847 4 | appeso sul petto un ricco medaglione, e la spada lunghissima 5848 25 | Elena? una mano straniera ha medicato le piaghe del figlio di 5849 21 | buoni ingegni, l'abisso pe' mediocri; e certamente sarebbe pel 5850 8 | talento, dalla invidiosa mediocrità, e dalla implacabile presunzione, 5851 17 | la potestà di disfarsi: meditandovi sopra apprendiamo essere 5852 27 | soffrirla, - non ci fermiamo a meditarla. Qual è il sonno di Ghino? 5853 4 | era un pensiero degno di meditarlo il Cerra."~"E di ascoltarlo 5854 29 | ognuno alla sua cameretta a meditarvi disegni, onde provvedere 5855 28 | più acre per la sventura meditava lo scampo. Sovente osservammo, 5856 | mei 5857 6 | superano i castelli di Trezzo e Melagnano, e pervengono sul contado 5858 1 | lambisce l'alito odoroso del melarancio, dell'aloè, e di ogni più 5859 13 | sua, come gli anelli di Melchisedech giudeo57, ne viene ch'ella 5860 14 | felice allegrezza; libò il mèle dai fiori, le piante velenose 5861 6 | retaggio paterno, muore a Melito nel luglio del 1101: gli 5862 6 | consiglio, sorgere dalla melma dell'anima sua; nazione 5863 22 | vi si aggiunse una voce melodiosa di arcana mestizia, voce 5864 26 | la luce, nè così grato il melodioso mattinare degli uccelli 5865 7 | nemiche tra il Giglio e la Meloria, e ne seguiva una fiera 5866 1 | appariva quale la creatura memore esser parte del Creatore 5867 24 | consisteva in ricevere i memoriali, e ridurre in decreto tutto 5868 22 | la lingua, gli diranno: - menaci dove dorme tuo padre. Che 5869 21 | Pure egli vive...."~"Menami a lui, nè sperare, finchè 5870 12 | accompagnarci alla caccia, noi la menammo; e desiderosi di preda tanto 5871 12 | che con diverso cammino menano alla stanza desiderata, 5872 25 | addio? perchè tu parti senza menarci con te?" - rispose la Regina 5873 25 | lentezza dei condottieri in menarglieli, mostrandosi più che non 5874 21 | terribili colpi io vidi menarvi, e tali che non credo sieno 5875 15 | copertura, per un po' di sforzo menate tanto vampo; eh via! lasciate 5876 27 | è il Cavaliere che vi ha menato in groppa?"~Yole declinò 5877 29 | ci è manifesta. Sovente menavamo querele perchè i nostri 5878 11 | sapesse il cuor ch'egli ebbe~Mendicando sua vita a frusto a frusto,~ 5879 11 | altrui; Trovatori, Giullari, Menestrelli, ed altra gente sollazzevole, 5880 19 | grossa cominciò a gridare: "Meniamolo a Sant'Agata, sul corpo 5881 14 | restituire ai cavalieri, ma gli menò seco a Torrita, dove magnificamente 5882 Lett | espandersi che faccia non menoma di calore e di luce. Quindi 5883 16 | sua condizione. Remosse le mense, andarono accompagnati dalla 5884 12(55) | diebus anni, nec numeretur in mensibus. (Job, 3)~ 5885 20 | non posso nuocerti.... mentirti onesto non può giovarti.... 5886 6 | convertita in nudo nome; voi mentite, se osate affermare me essere 5887 8 | come anteposti al luogo menzionato. Se questa epigrafe poi 5888 4 | qui sopra abbiamo fatto menzione; gli corse involontariamente 5889 7 | per parte del suo signore, menzognero il Vescovo di Catania, che 5890 10 | jure, mi accomodò con certo mercadante suo amico, che partiva per 5891 26 | povero padre! - Gente mercenaria e straniera lo composero 5892 1 | le coste di Posilipo e di Mergellina, e quasi per vaghezza ne 5893 12 | della gioia, presiedè al suo meriggio il delitto, la rabbia ne 5894 Lett | buonissimo il mondo lo veneri meritamente. Cotesto suo intelletto 5895 24 | bestemmia dice all'altro, non meritare tanto travaglio quel ribaldo 5896 10 | cessazione di questo travaglio meritasse la sua riconoscenza. Rogiero 5897 24 | antica amicizia nostra, non meritavano questo, no certo; nè io 5898 6 | La difesa di questa città meriterebbe descrizione ben lunga: e' 5899 10 | cosa per la quale soltanto meriteresti morire, vediamo se potrò 5900 12 | sanguinoso, afferro alla fine un merlo: - quale io mi fossi all' 5901 Lett | quello affannarsi indefesso a mescere intera la sua grande anima 5902 6 | citazioni di Tito Livio mesceva con quelle dell'Evangelo; 5903 27 | venerano adesso nelle loro meschite. - Udita che ebbe costui 5904 12 | accostato ad un vaso, dal quale mesciuto un bicchiere di vino, se 5905 24 | prova, perchè tra l'armatura mescolarono alcuni pezzi inchiodati 5906 7 | avrebbe voluto che Federigo si mescolasse nelle cose dell'Impero, 5907 25 | rabbia di amore di sè, che mescolata col sangue ne circola per 5908 19 | sommersi nell'acqua che hanno mescolato nel vino; pensate quante 5909 18 | sparse sul pavimento, e si mescolò col sangue che scorse dalla 5910 15 | che hanno scelto in voi un messaggero così scrupoloso. Tenetevi 5911 19 | togliete questo pugnale, il messaggiero che spedirete a recarmelo 5912 24 | Crocifisso di argento, e un messale con ornati parimente di 5913 22 | arse masserizie, non per la mèsse sperperata, non pel censo, 5914 2(4) | Klopstock, Messiade.~ 5915 4 | generazioni alla morte. - Qui i mesti occhi.... e pur belli.... 5916 1 | gli sfuggono suo malgrado mestissime note, e finisce con la ballata 5917 15 | dal cielo; quella era la meta del cammino, della via che 5918 26 | sottraendosi da quel turbine di metafore orientali, alzò la voce 5919 5 | brillare un momento, come la meteora della notte, e morire.... 5920 26 | il sudore." - E in questo metro continuava. Crescevano attorno 5921 8 | e disse: "Mi pare che si metta al buono."~"Certamente si 5922 27 | oppose al nostro cammino, ci mettemmo per l'aperta campagna."~ 5923 28 | orecchi dei cittadini in pace, mettendoci di proprio i pifferi, onde 5924 26 | trasse luccicante dal fodero mettendola sotto gli occhi di Manfredi " 5925 8 | e non sarà men chiara:~Mettendolo Turpino, anch'io l'ho messo.~ 5926 9 | sia per non aver tempo di metter radici, sia per riuscire 5927 28 | lui nell'Inferno, od egli metterà noi in Paradiso."~Così favellava 5928 25 | per quanto era in lui, lo metterebbe in opera con infinita allegrezza. - 5929 28 | e che noi tra poche ore metteremo lui nell'Inferno, od egli 5930 19 | avresti giurato che a mettergli un lume dietro gli si sarebbe 5931 16 | che volevano ad ogni costo metterlo bocconi per vergarlo. Nè 5932 27 | pianura di Benevento mi metterò in abbandono del corpo."~" 5933 26 | alcuna segreta uscita per mettervi in salvo, e ad avvertirvi 5934 17 | bisogni della masnada, si mettesse soletto per la foresta; 5935 14 | che i Conti di Santa Fiora mettessero gran corte, e la facessero 5936 23 | questo è il caso del pugnale; mettete la morte tra voi e i vostri 5937 15 | fanno capo tre corridori; mettetevi pel primo a sinistra, in 5938 26 | loro se facevano cenno, se mettevano un grido, un gemito; i cittadini, 5939 10 | senti debole, perchè ti metti in pericolo? La vita deve 5940 20 | sua volontà. Badiamo dove mettiamo i piedi, perchè da noi si 5941 8 | rispose Riccardo "tra mezz'ora non cade più pioggia.... 5942 28 | trista lusinga: le schiere mezzane della battaglia, composte 5943 6 | Siracusa, e il Vescovo di Mezzara, sia perchè in questa mutazione 5944 10 | fosse pane da sfamarsi, mezzina da bere, letto da riposare. 5945 13 | avvertite da nostra parte Michaux, Labrodérie, e quanti altri 5946 17 | che spengere, diminuire. Michelangiolo, se avesse dovuto dipingere 5947 8 | presunzione, seminano odio, mietono ignominia, eterno riso dei 5948 26 | al deserto, tentando di migliorare i miei simili, - no; possa 5949 12 | reggerlo, traetene argomento di migliorarlo: sono certo, che non riuscirete 5950 1 | vista dello edifizio che migliorava, e i suoi trovati non fecero 5951 15(69) | a stento.~ ~SONETTO del Migliorucci, barbiere fiorentino.~ 5952 | mihi 5953 9 | potea dirsi, aveva detto miliardi di volte; - gli rimaneva 5954 6 | il sagrifizio di oltre un milione di uomini in sette diverse 5955 11 | tanti cavalieri e Baroni militarono sotto le bandiere di Provenza, 5956 19 | dimorare degli anni più di millanta: mi hanno assicurato, bel 5957 24 | morte! potessi dirti la millesima parte di quello che sento, 5958 Lett | là dove è minacciata la mina maggiore; e se costoro non 5959 10 | fronte rugosa, gli occhi minaccevoli, veramente spauriva terribile; 5960 21 | la veste, lo stringeva, e minacciando di trapassarlo gridava: " 5961 6 | comparissero innanzi, prese a minacciare, poi a fuggire; ma presto 5962 5 | e benchè tacesse, parve minacciarli, dove non lo avessero celermente 5963 27 | posi la morte: non già per minacciarti, vedi, ma non potresti essere 5964 24 | cui più si confida, ch'è minacciato di estremo esterminio...."~" 5965 9 | prorompeva in terribili minaccie, e l'atto del corpo si univa 5966 12 | burlato, e stretta la destra minacciò di percuotere sul viso il 5967 15 | ora cortesi, ora anche minacciose: ad ogni uomo è lecito errare 5968 15 | quei gesti, quei sembianti minacciosi e diversi, avrebbero fornito 5969 6 | i nemici respinsero; le mine fatte alla Rôcca Rubea, 5970 15(64) | Didymi Clerici prophetæ minimi vitia, virtutes, ossa, hic 5971 7 | l'una, senza apportare il minimo scapito ai possessori. Guglielmo 5972 29 | confessione?"~"È il mio ministero: pure come speri placare 5973 7 | corte dopo il Concilio, a ministrargli il veleno. Giaceva Federigo 5974 19 | strette; spesso, Rogiero, minor numero di gente di quella 5975 10 | sorella in Cristo?"~"Nego minorem" rispose il masnadiere. " 5976 24 | Corona nel seguente modo, che minutamente descrivere sarebbe troppo 5977 9 | spuma, - diffondersi in minutissimi spruzzi, - nascondersi giù 5978 23 | d'indole, aborrente dalle minuzie che ogni opera per quanto 5979 24 | nella aspettativa di eventi mirabili, dischiuse, allo improvviso 5980 24 | Gerusalemme liberata, e un altro mirabilissimo nei Lombardi di Tommaso 5981 10 | ribaldi!" girandosi attorno mirabilmente la spada esclamò Ghino " 5982 5 | ben io so ch'è folle~Chi mirar crede entro la voce l'alma.~ ~ 5983 22 | mezzo dell'erta si volge a mirare la casa a lui cara per le 5984 24 | bene ardito è colui che osa mirarli la seconda volta; infinite 5985 2 | si pose tutta leziosa a mirarvi dentro la propria immagine.~" 5986 3 | Nel cammino della vita ho mirato le belle figlie degli uomini, 5987 23 | presenta lo scopo al quale miriamo, nè dobbiamo prenderci cura 5988 3 | del dannato; nè in così miser stato siete caduto, Rogiero. 5989 13 | passata sotto silenzio la fine miserabilissima di Gorello: il troncone 5990 18 | seder sopra il suo letto~La miserella vinta dal dolore,~Ed avea 5991 14 | studiava a soccorrere i miserelli del vicinato, riparare i 5992 23 | durante la recita di due Miserere; eravi la Corda, chiamata 5993 29(109)| fecimus nos, sed secundum suam misericordiam salvos nos fecit. (Act. 5994 9 | cancelli le tre persone misteriose accorsero al medesimo ufficio; - 5995 26 | sparso sul pavimento il mistico pane, ghermivano i ricchi 5996 6 | Isola. Ciò fatto, accorre a Mistretto suo castello, per provvederlo 5997 27 | saranno coloro, che non misurano la virtù dalla fortuna, 5998 3 | tempo non ha velocità da misurarne la durata, ma egli è una 5999 24 | materia; la lunghezza non misurarono, perchè giusto per essere 6000 1 | lentissimi sguardi e più volte misurato, scosse la testa, e parlò: " 6001 16 | teneva su la testa una mitra, simile a quella che costumano 6002 17 | disprezzo della gente a mo' di forma mostruosa che si 6003 15 | tutte verrebbero meno i moccoli; in somma quei volti mezzo 6004 26 | concessa all'uomo la facoltà di moderarle, tutta la nostra sapienza 6005 7 | scellerato. Qualora l'eterno Moderatore non lo condannasse a brevissima 6006 Lett | Lei, molto più che la sua modestia potrebbe richiamarsene; 6007 14 | sottopone a tutte le sue modificazioni? La scienza non giunse ancora, 6008 7 | Siciliani si dividessero a moggia il danaro. Come se poi questa 6009 4(16) | oggi regna in Ungheria, in Moldavia ec. ec., e specialmente 6010 26 | orecchi di Manfredi, il quale, molestamente comportandolo a cagione 6011 6 | stava assopito col capo mollemente appoggiato alla spalla della 6012 17 | di colui che visse nella mollezza? O figliuol mio, non torna 6013 19 | avrebbero sbagliato con Moloch, il demonio della avarizia.~" 6014 5 | e per quanto si fossero moltiplicate al mio sguardo le cose che 6015 26 | attorno le risa, i motti moltiplicavansi infiniti: d'Angalone mal 6016 14 | in piedi.~"Ghino di Tacco Monaceschi dei Pecorai da Torrita;" 6017 19 | incurrerit, quod clericum, vel monachum, etc."~La gente, che era