Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Francesco Domenico Guerrazzi La battaglia di Benevento : storia del secolo 13. IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Capitolo
6018 11 | alla festa dei Re, che i Monarchi di Francia usavano solennizzare 6019 16 | credere, che nessuno interesse mondano, ma la maggior gloria della 6020 7 | altre oblazioni che quelle monde di ogni nequizia umana. 6021 28 | Rocca Guglielma, Rocca Monfina. Castel Forte, e da molte 6022 22 | trassero~Un giorno a un monistero,~Dove ascoltava un cantico,~ 6023 6(30) | esclamare: Discite JUSTITIAM moniti!....~ 6024 16 | tenitori della quale erano i Monsignori Conte Guido Monforte, Guglielmo 6025 26(97) | questa frase spesso usano i Monsulmani, perchè Abulfeda narra nel 6026 12 | cielo in parte si rischiarò; montai a cavallo, corsi al castello 6027 25 | Credesi fosse un povero montanaro che andasse di notte per 6028 28 | disse il Monforte; e Carlo montando a cavallo: "seguitemi, Baroni;" 6029 25 | favelle. Taluno per quei montani sentieri avvertito dallo 6030 26 | non si affaccia persona; montano su i merli, - sono deserti. - " 6031 28 | nell'antica costituzione, montavano a cavallo nei pericoli del 6032 10 | ordinò recarli all'Abbate di Montecassino, affinchè ne fosse detto 6033 7 | fuori, valicando il fiume a Montecorvo, e spargendo la fama di 6034 23 | dispregio io stesso? Questo non monterebbe nulla, basta che fosse certa 6035 8 | non meno che le Contee di Montescaglioso, Tricarico e Gravina, le 6036 1 | i valorosi sono morti, i monumenti dispersi, la fama stessa 6037 9 | ella si conserva per te in Monza dai tuoi leali Milanesi.... 6038 Lett | dilettissimo figlio, lasciando le morbidezze di vivere opulento, si condusse 6039 17 | percosso da quello spaventevole morbo che chiamano licantropia77, 6040 17(77) | per le campagne; e talora morde, e digrigna i denti, come 6041 12(56) | via, cerastes in semita mordens ungulas equi ut cadat ascensor 6042 28 | i ferri della carcere, e morderli, e insanguinarli, e stramazzare 6043 19 | mano col fiorino, sentì mordersi il cuore. e poichè la velocità 6044 10 | schermirsi, menava calci, mordeva chiunque gli si accostava: 6045 29 | insinuava tra i denti che la mordevano; gli gocciava giù dalle 6046 29 | rimembri? Al Procida."~"Allora morditi la lingua... serpente, ella 6047 15(67) | Ægipto, ideo tulisti nos ut moreremur in solitudine? (Exod., 15.)~ 6048 24 | esclamare sovente: o tempora! o mores!~I padrini posero dopo questo 6049 24 | credi che sia ben lontano.~ ~MORGANTE MAGGIORE.~ ~Sopra la testa 6050 27 | ad ogni inchiesta di te moribonda. - se mi prometti che in 6051 28 | le tasche dei morti e dei moribondi; a rapire di su le armature 6052 Lett | iscrizione che parla così. "Morii di tristezza1 sul fiore 6053 24 | targa, un mantello di lana; morione in capo, una ghirlanda di 6054 9 | corpo gronda sudore, ma egli morirà di fatica prima di non corrispondere 6055 10 | nel deserto; vivrai solo, morirai solo. - Oh stolto! tu non 6056 14 | sorella; - la mia sposa morirebbe all'annunzio; - e le dirai: 6057 15 | pena pel giorno futuro; moriremo per istrada di fame e di 6058 17 | verità io vi protesto che morirete prima che io la finisca."~ 6059 29 | quanto vivessero, come morissero, è un mistero di delitto. 6060 27 | le selci calpestate non mormorano, e se tali dovevano essere 6061 5 | del suo discorso fu appena mormorata, e parve come strappata 6062 8 | dei fuorusciti napoletani, Morra d'Aquino, San Severino, 6063 20 | Oh! non dirlo, io ne morrei di dolore: - parla, bella 6064 3 | pesa un atroce destino. Noi morremo illagrimati, giaceremo insepolti, 6065 19 | esempio di colui ch'ebbe morsa la mano per dare del pane 6066 19 | forze."~Il pellegrino si morse il labbro inferiore in pena 6067 11 | valoroso giureconsulto: mortagli la moglie, si rendè cherico, 6068 28 | Angalone, e lo trafiggono di mortalissime punte; non vi bada il prode 6069 17(78) | Expectant mortem et non venit, quasi effondientes 6070 14 | falconi, gli sparvieri, i moscadi, e simili, tennero in gran 6071 7 | chiesa di Santo Zenone di Mosio su quel di Mantova, e quivi 6072 11 | ragunato avanti la porta, e mossagli graziosa dimanda, seppe 6073 11 | umile e peregrina;~E poi il mosser le parole biece~A dimandar 6074 29 | cacciato il racconto...."~"Non mossi membro, non ho mutato fianco, 6075 28(107)| a slave - Thy choice is most ignobly (Byron's Ode to 6076 21 | scopersi vostro servitore, gli mostrai la patente, e gli narrai, 6077 23 | contamineremo: facile è mostrarci grandi allorchè la fortuna 6078 24 | Quello che mi era concesso mostrargli gli ho mostrato: il mio 6079 27 | della vita di Manfredi è di mostrarglisi grato."~Più a lungo sarebbonsi 6080 14 | finita per me; io non devo mostrarti più questo mio volto; perdonami 6081 27 | Avete temuto che noi ci mostrassimo meno cortesi con voi che 6082 7 | ciascheduno dei miei membri, e mostrateli ai miei occhi; poi strappate 6083 3 | Rimanetevi con Dio, damigelle, e mostratevi in avvenire di più forte 6084 23 | natura, quelli che si erano mostrati più pronti alla fuga, contendevano 6085 19 | Santo Menna glorioso! belle mostre, - fattucchierie per iscorticare 6086 28 | cigolío delle catene. - Mostrerà loro la sua miseria? - Non 6087 23 | smarrite di animo, Anselmo; mostriamo il viso alla fortuna, chè 6088 Lett | prima, e poi sperimentammo mostruosi: molti ancora dei suoi amici 6089 21 | della tua bocca accresce i motivi di non averti fede."~"Oh 6090 22 | potè, l'augurio sinistro, e motteggiando ridente dava animo a Yole, 6091 26 | sul volto, e a sua posta motteggiava con altri... Schiatta stolida 6092 29 | Or le bagna la pioggia e move il vento~Di fuor dal Regno, 6093 3 | sentiero; altri vi perviene movendo il piede in brevi passi, 6094 25 | e posteriori hanno fatto movendosi alla conquista del Regno, 6095 12 | E in tutti gli atti, e movimenti suoi,~Del terribil vieppiù 6096 7 | ond'egli n'ebbe la testa mozza. Piero poi, privato degli 6097 2 | sinistra, io vorrei subito mozzarla."~La damigella le stette 6098 28 | requie alla sua anima, l'ebbe mozze alla battaglia delle Chiuse 6099 25 | le forre dei monti, dal mugghio delle nuvole travolte, usciva 6100 14 | la testa del Benincasa. - Muggi la procella, ma non la intesi; 6101 12 | stridore dei venti, tra il muggito del mare parle sentire il 6102 10 | conducevano quantità di muli, a quel che pareva, carichi 6103 6 | Rosate, Trecate, Galliate, e Mummia, nobilissimi castelli, sovvertiva. 6104 26 | che paghino i vassalli a Munchir e Nechir la pena del sepolcro, 6105 26 | soldati, e vanno oltre. Munisce le mura, mette i più valorosi 6106 4 | suo Santo protettore, e si munisse col segno santissimo della 6107 24 | perchè la firmasse, ed egli munitala di sua firma gliela restituì 6108 20 | puntura il suo spasimo, - muoriamo intera la morte... questo 6109 Lett | grate sempre, da chiunque si muovano; se poi da amico, gratissime. 6110 20 | rallegrare, o con voi, che muovendoci l'autorità della santa Chiesa, 6111 28 | Svevia! Svevia!" gridano muovendosi, e il suono si propaga per 6112 10(40) | mia donna, i' veggio~Nel muover dei vostri occhi un dolce 6113 6 | intorno ad una torre per muoverla sicura contro la città, 6114 7 | le parti della Chiesa, e muoverle contro i Guelfi.~Intanto 6115 17 | ragione! se il potere di muovermi con gli elementi!...."~E 6116 23 | ordinava che quanto prima si muovessero co' presidii, disegnava 6117 28 | a loro esclama smanioso "muovetevi per la vostra salute, pe' 6118 8 | Marchisio, che già armato muoveva per contrastare Manfredi, 6119 10 | piangere, fratello; tu mi muovi proprio a compassione: vedi, 6120 24 | vincere anche voi... Rinaldo, muoviti; egli è un grande arcano 6121 12 | dal mio cospetto; nè io mi muovo. Ornai si udivano appena 6122 24 | paravano dinanzi a guisa di muraglioni, tolse una sedia, e vi montò 6123 Lett | felice.~ ~Dal Carcere delle Murate, questo dì 4 giugno 1852.~ ~ 6124 8 | simili allo stolto?"~"Baba Musah, perchè mi dici ebbro? E 6125 26 | bene piegata, odorosa di muschio, suggellata di seta verde, 6126 19 | prese nuova attitudine, ogni muscolo rimase al suo luogo; - pareva 6127 23 | raccolti dentro qualche museo, vi si vedevano disposti 6128 8 | i suoni, disordinava la musica; l'anima in somma era lontana 6129 2 | pure sono di polvere. - mutabile cosa essere la fortuna: - 6130 6 | specialmente poi alle turbe mutabili e matte, il più delle volte 6131 10 | giustizia, accennando, con tanta mutabilità di provvedimenti, che non 6132 6 | atterrito da così repentino mutamento; e da che non gli fu possibile 6133 24 | benedire il momento, nel quale, mutando di fede, sommo bene riputaste 6134 Lett | fuori, nessuno attenda a mutar niente in sè stesso; e pure 6135 18 | nuove nozze non fecero che mutarci la soma delle arme.... Se 6136 5 | questa notte io devo affatto mutarmi, sento avvicinarsi un tormento 6137 Lett | italiane sorti di liete mutaronsi in lacrimevoli, la egregia 6138 Lett | pente, e piange, e adora mutate in oggetto di culto le vittime 6139 22 | riposo. Sorgeva con impeto; - mutati due passi, sta; - punta 6140 12 | trista, abbattuta, appena mutava di passi. Io pensava tra 6141 6 | Mezzara, sia perchè in questa mutazione avessero perduto, sia che 6142 7 | prego, ma a poco a poco mutilate ciascheduno dei miei membri, 6143 29 | di cadaveri orrendamente mutilati, premendo del piè la testa 6144 Lett | avvegnadio far pressa che leggi mutinsi e stato, è nulla, se prima 6145 Lett | se prima il costume non mutisi; e grande cosa paia questa, 6146 29 | tu perdona... valgaci il mutuo amore... prendi, prima che 6147 | N. 6148 12 | terra?"~"Se la conosco! vi nacqui."~"Tu nato in Italia! E 6149 25(93) | pare che fosse composto di naphta, o sia olio infiammabile 6150 28(107)| ignobly (Byron's Ode to Napoleon Bonaparte.)~ 6151 15 | non siete voi un Cavaliere napoletano? non avete lettere da consegnargli?"~" 6152 24 | un susurro, che la natura napolitana ha in ogni tempo messo nelle 6153 16 | oro dalle quali pendevano nappe di seta cremisi, e ne regolavano 6154 7 | Pontefice, recatosi nella Gallia Narbonese, suscitò contro essi una 6155 2 | occhio vedeva, e per una sola narice fiutava: dalla cintola in 6156 21 | mostrai la patente, e gli narrai, un corriero napolitano 6157 25 | apparecchiati ad ascoltarla: narrala."~"I Provenzali hanno passato 6158 19 | cortesia farmele chiare, narrandomi quello che vi è avvenuto?"~" 6159 17 | sciagura; voi non potrete narrarmi nessuna gran cosa ch'io 6160 2 | vostro fastidio, e mio; narrarne di nuove non mi riesce agevolo, 6161 11 | Infinite, e forse non tutte da narrarsi, furono le arti adoperate 6162 25 | Grande sventura sono per narrarvi, mio Re."~"E noi siamo apparecchiati 6163 2 | tanto ella piacque, onde narrasse loro qualche bel fatto antico. 6164 25 | dalla quale ricaviamo le narrate avventure sia o no in parte 6165 18 | lo pregate a non dirlo! narrategli con quali penitenze io mi 6166 8 | male esposti, e peggio narrati: volumi che nulla hanno 6167 12 | spada, di rado si trova chi narri, e più di rado chi ascolti 6168 24(89) | Nel secolo del quale narriamo comunissimo era l'errore 6169 12 | dietro a cotesto caso, e narro quelli d'ira e di sangue. - 6170 29 | per questa storia sì come nasca dal misfatto la vendetta, 6171 12 | I nostri genitori quando nascemmo c'imposero i loro nomi medesimi, 6172 5 | quell'immenso affetto che nascendo sortii. E pure io non conobbi 6173 11 | col primo raggio del sole nascente: questi dopo i debiti ossequii, 6174 17 | notte, che tra il vagito~dei nascenti non siasi inteso il pianto 6175 27(101)| quelle gittate dall'uomo nascessero uomini, e donne dalla donna.~ 6176 5 | Sagittario...."~"Appunto: voi nasceste sotto questa costellazione, 6177 2 | una impronta tenebrosa; tu nasci figlia di un sublime pensiero, 6178 10 | sono destinato a morire41. Nasciamo tutti con questo patto; 6179 24 | migliore espediente trovò per nascondere la fiera alterazione, che 6180 19 | velocissimo la stanza, e andò a nasconderla sotto il carbone.~I ribaldi 6181 9 | mio?"~"Credemmo ben fatto nasconderlo. - Sareste troppo prezioso 6182 5 | arte avessero adoperata a nasconderne il rumore, Rogiero intese 6183 8 | bocca la sua, quasi per nascondervi il volto, e la bevve ad 6184 12 | uomo, che per quanto si nascondesse il viso giunsi a riconoscere. - 6185 9 | stati feriti, domandava lo nascondessero; allora si riprovò a tenerli 6186 20 | mio cavallo, e partite; nascondetevi, e uscite di Benevento: 6187 12 | Berardo si trova presente, io nascondo la mia afflizione, ma allorchè 6188 23 | che sì come da fetida erba nascono odorosissimi gigli, così 6189 17 | sole presso al tramonto, nascoso dietro fitta caligine, coloriva 6190 18 | le pupille poco innanzi nascoste, e con quell'atto mi fece 6191 27 | avventarono i due cavalieri nascosti: - il sangue di Sorlone 6192 16 | sinistra, attaccata a un bel nastro ricamato, gli pendeva la 6193 16 | del vento quasi isoletta natante; ora il flutto sollevandolo 6194 9 | toccava la fronte "non sono nate a soffrire; - se i tuoi 6195 22 | l'etera,~Te rendo al suol natio;~Soffri la vita, e affidati~ 6196 8 | Manfredi furono Urbano IV, nativo di Troyes, Patriarca di 6197 10 | ma noi siamo al contrario naturalmente tristi, ingiusti, e crudeli. 6198 12 | galera a nona, può farla naufragare a sera."~"Nol permettano 6199 28 | famiglia; preso nella battaglia navale combattuta tra Siciliani 6200 2 | possa ricovrare la debole navicella del mio ingegno." Dopo questo 6201 12 | acconciai su le galere che navigano a Tiro, a Tolemaide e in 6202 25 | miglia, e affermano potersi navigare per venticinque discosto 6203 8 | retaggio: imbarcatosi a Porto Navone, alla estremità del Golfo 6204 6 | consuetudine si tenevano le Diete nazionali. Qui Federigo ascoltava 6205 | ne' 6206 | nec 6207 26 | paghino i vassalli a Munchir e Nechir la pena del sepolcro, noi 6208 7 | uscì tutto sanguinoso di nefandi omicidii. Superato il castello 6209 14 | saperne la verità, io non negai nè affermai, ella cadde.... 6210 13 | dell'assenso, che tanto negando perderete la prova: dormite 6211 13 | qualche cosa; ma questo negano fare, ed affermano invece 6212 19 | non essere Cristiani per negarlo: ma che dice il Profeta? - 6213 4 | sue viscere, - e vorrete negarmi adesso quello di ricercare 6214 27 | dilungaste dal retto, allorchè ci negaste il cuore o la mente di distinguervi 6215 10 | gente di malo affare; non mi negate questa cortesia, che vi 6216 7 | al secondo il Vecchio: negavano la discesa corporale del 6217 Lett | confessarlo amaro, tuttavia non negherò essere rimasta per alcun 6218 6 | Alife.~Guglielmo, logorando neghittosamente la vita nel suo palazzo, 6219 17 | delitto: - delitto, se sto neghittoso, - delitto, se opero. Il 6220 | negl' 6221 9 | cotesta opera giaceva in terra negletta. - La speranza, che siede 6222 29(108)| meum, increpationes meas neglexistis; ego quoque in interitu 6223 10 | vi è sorella in Cristo?"~"Nego minorem" rispose il masnadiere. " 6224 2 | onde ne vennero i Giganti e Nembrod il feroce cacciatore al 6225 6 | Lotario II, si dispone fare a Nepi quello che aveva ricusato 6226 | neppur 6227 26 | ignoranza. Mancano i fatti nequitosi? segno è che manca chi inciti, 6228 7 | che quelle monde di ogni nequizia umana. Finalmente si trovò 6229 11 | feroce; grande di persona, nerboruto, e di colore ulivigno; del 6230 2 | impetuose a favellare di fasce nere in campo di argento, e di 6231 10 | intorno lividi; mala pupilla nerissima.~"Nota bene, perchè io non 6232 25 | danaro, primo e forse unico nervo della guerra: nessuna provvisione 6233 24 | guardava la lama s'era divenuta netta; comparendovi pur sempre 6234 24 | il pollice, e si pose a nettarlo, fregandolo traverso il 6235 6 | dopo il conquisto della Neustria grandemente si dilettarono 6236 19 | unghiate da accomodarne i nibbii: - avresti giurato che a 6237 28 | visitare le ossa di Santo Nicandro martire, dalle quali ogni 6238 Lett | amico: "Non è lecito, o Nicocle, disperare giammai della 6239 15 | fuggirono schiamazzando dai nidi, i lupi si riunirono a torme, 6240 3 | delirante?"~"Io trapassando nient'altro ho inteso proferire 6241 6 | Oberto dell'Orto, e Gerardo Nigro, che lui e il suo esercito 6242 27(102)| capillum album facere aut nigrum. (Ev. S. Mat., 5.)~ 6243 24 | casa del Re: secondo del Nilo, per una statua antica di 6244 2 | che n'è caduto."~"Santa Nimfa! S'ella è superba!" disse 6245 23 | nessuno odio privato, nessuna nimicizia particolare intervenisse, 6246 28 | sì come il fiore, che fu ninfa, alla vicenda quotidiana 6247 26 | furiavano traverso la battaglia nitrendo, e parea che dalle narici 6248 9 | sua passione con un sonoro nitrito. Rogiero riprese: "Ciò non 6249 | niuno 6250 7 | prelati francesi riunitisi in Nizza all'oggetto di portarsi 6251 15 | sovvertire in pochi mesi la nobilissima Monarchia di Manfredi. Narrasi 6252 Lett | e di questo io mi ebbi nobilissime prove, fra le quali ricorderò 6253 28 | di Calabria, ne fondò un nobilissimo Ducato, donandolo a Zetone 6254 1 | sorse, tolse la spada, e nobilmente avvolto nel mantello camminò 6255 12 | nel corso fatale, onde il nocchiero disperato di ogni umano 6256 6 | ma perchè apporta loro nocumento, lo condannano all'onta 6257 29 | una prefazione dottamente noiosa, nella quale protestano 6258 6 | il mondo possiede, e fa nomarsi~Dritto. La man degli avi 6259 7 | Innocenzio chiede sicurtà; Taddeo nomina i Re di Francia, e d'Inghilterra; 6260 8 | di Vicario giunse a farsi nominare Sovrano del Regno di Napoli; 6261 1 | di cui? Non l'ho io nominata? Non sono i passi di uomo 6262 28 | L'uomo fa quello che può; nondimen tanto faremo, sire Carlo, 6263 9 | CAPITOLO NONO.~ ~IL PRIGIONIERO~ ~/#~Oh! 6264 Lett | è l'unica che io ritenga normale della Battaglia di Benevento.~ 6265 16 | araba, e da uno stallone di Normandia; dalle narici carnicine 6266 6(25) | North-men, uomini settentrionali, 6267 | noster 6268 21 | fatta, Barone; tra poco il nostr'uomo diverrà Santo e farà 6269 | nostris 6270 23 | noi avremo riportato due notabili vantaggi, quello di essere 6271 Lett | Questa edizione comparisce notabilmente emendata, e nello stile 6272 2 | il cospetto loro! essi ti notano, t'inseguono, nè ti lasciano 6273 26 | Angelo della Vendetta gli notasse quell'opera, e che fino 6274 21 | per quella senza essere notati era impossibile cosa. Non 6275 26 | a finire la contesa. Qui noti il lettore, che sebbene 6276 7 | sostennero tanto scempio, e notificarono allo Imperatore che cessasse, 6277 15 | rappresentanti caccie o fatti d'arme notissimi dei Paladini di Carlo Magno, 6278 29 | con istudio incredibile le notizie per ordire le storie, se 6279 15 | dove sono gli ossi che i notomisti chiamano zigomi, terminava 6280 8 | avute ben altre di queste nottate con l'augusta Serenità di 6281 23 | Rinaldo di Caserta, raccolti a notturna congrega tutti i Baroni 6282 27 | spione del Caserta, sorpreso notturno nelle più secrete stanze 6283 17 | Frate con gli anni oltre i novanta; la sua persona pareva essere 6284 6 | Gerusalemme, tolta la croce, con novantamila combattenti traversò l'Ungheria, 6285 6 | della Morte, composta di novecento giovani e nobili cavalieri, 6286 26 | un privilegio comune ai Novellatori, noi, per tornare un passo 6287 29 | se non che correndo tra i Novellieri la usanza di accompagnare 6288 6 | Milanesi cedessero le Regalie; novemila marchi di argento, e trecento 6289 24 | occupazione del Regno se ne noveravano ventinove, sei dei quali 6290 28 | del Regno, lusingata dalla novità, delusa dalle promesse, 6291 19 | spirito pare incapace delle nozioni più semplici, si mostrano 6292 8 | a cantare il Salè della Nuba matutina, allorquando videro 6293 2(9) | verenda patris sui esse nudata, nuntiavit~duobus fratribus 6294 12 | onore non chiede, perchè si nudre di questo: l'amico ti seguirà 6295 7 | terra, quei nomi: e gli nudriamo di obbrobrio, e li tramandiamo 6296 29 | confessa... confessa."~"Te non nudrirono dunque i precetti del Vangelo? 6297 10 | in pericolo? La vita deve nudrirsi col dolore: perchè vuoi 6298 5 | sereno par gemito; che si nudrono di veleno e di fiele, e 6299 15 | superbo comignolo tra i nugoloni grigi che quivi dimorano, 6300 5 | vita di vostro padre sono numerati.... e in questo punto medesimo 6301 27 | tristezza, il tempo aveva numerato su la fronte dell'infelice 6302 25 | imperciocchè priva della numerazione delle pagine, non lascia 6303 12(55) | computetur in diebus anni, nec numeretur in mensibus. (Job, 3)~ 6304 15 | fece recare il danaro, lo numerò, e lo dette al Corriere, 6305 6 | dove si possono spiegare numerose milizie. Federigo si attendò 6306 6 | altri prelati vengono con numerosissimi eserciti pei Grigioni e 6307 | Numquid 6308 10 | rogare il mio testamento nuncupativo; e voi pure, compagni, accostatevi 6309 2(9) | patris sui esse nudata, nuntiavit~duobus fratribus suis foras. ( 6310 18 | amanti dei miei; la grimpa nunziale stellata d'oro le copriva 6311 10 | la certezza che tu non ci nuocerai più in avvenire, ci consigliano 6312 20 | ti crederò.... non posso nuocerti.... mentirti onesto non 6313 26 | altronde la inerzia non gli nuoceva meno della sconfitta; scarseggiavano 6314 2 | Gismonda, che meco fosti nutrita e cresciuta, e che un vincolo 6315 10 | nella tua bontà. Spesso una nuvoletta, figlia di vapore terreno, 6316 8 | come tirano di lungo que' nuvoloni neri neri! - La tempesta 6317 12 | azzurro come in oriente, nuvoloso quanto in settentrione, 6318 18 | era venuto. Desideroso di obbedire al mio padrone, mi allontano 6319 22 | te correva l'obbligo di obbedirmi, in me fu cortesia ringraziarti."~" 6320 18 | bel signore, io non posso obbedirvi senza la certezza che il 6321 24 | carceriere, dove il servo non obbedisce al signore; quivi abita 6322 25 | quello che vorrete, intanto obbedite; - e si partì. Giordano 6323 24 | sia senza nessuna esitanza obbedito, come se foste la nostra 6324 28 | dell'esercito di Carlo. Obbedivano al cenno; dietro la traccia 6325 29 | comando non aveva potuto fare obbliare le antiche costumanze, non 6326 9 | rimembranza di cosa lontana, obbliata, come la faccia del compagno 6327 6 | di venticinque lire32; si obbligano a corrispondere del Fodero, 6328 21 | sdebitarmi degli immensi obblighi ch'io vi professo, Messere; 6329 16 | ferro dell'asta la insegna obbrobriosa del primo tenitore: al punto 6330 7 | vacante. Insoffribili erano ed obbrobriose le minacce e le villanie, 6331 24 | di onore hanno finito in obbrobriosi assassinii. Voi, Giordano 6332 11 | quindi, che, invece di farlo obbrobrioso, come era il pensiero, lo 6333 20(83) | Quæris quo jaceas post obitum loco?~Quo non nata jacent.~ 6334 15 | apprestatogli dal Marchese Obizzo d'Este, e si metteva sano 6335 2 | scorrente presentavano in oblazione. Venuta la fine di quel 6336 7 | l'altare di Cristo altre oblazioni che quelle monde di ogni 6337 15 | prenderne nota, onde non obliarle; - una vendetta perduta 6338 19 | Dimenticanza! Quando l'anima oblierà che v'è stato uno ieri, 6339 18 | sentiva; gli altri orrori obliò, o, se pure gli si affacciarono 6340 19 | l'armatura; poi con passi obliqui, la testa in giro, affatto 6341 16 | il tagliaborse, con passo obliquo, schivante il lume, ed aspettare 6342 6 | appaiano scritti col sangue; nè occorra pagina di storia, che non 6343 29 | brancolando le mani, nè occorrendo nell'oggetto che ricercava 6344 23 | disse il Conte di Caserta, occorrendogli, imperciocchè volle il destino 6345 6 | avvicinavano a Roma, ecco occorrere a Federigo una magnifica 6346 1 | ai tormenti che sono per occorrergli? Egli ama, e disperatamente 6347 4 | coperti di nero. In essa non occorrevano suppellettili di sorta alcuna, 6348 19 | prima osteria che gli fosse occorsa, nè andò guari che il suo 6349 5 | serva~A palesar del cuor gli occulti sensi;~Ma l'artificio uman 6350 17 | perchè le vostre mani si occupano in opera tanto umiliante? 6351 6 | che mena al Lago Maggiore, occuparono i Milanesi, come quella 6352 29 | il Regno di qua dal Faro occupasse, nè con minore fortuna l' 6353 6 | acquietò il tumulto: Butera occupata dai ribelli ricupera, Simone 6354 24 | Provenza scese in Italia alla occupazione del Regno se ne noveravano 6355 9 | viventi.~Immenso furore occupò l'anima di Rogiero: si dette 6356 26 | distinguo i bufali dall'oche, e che, quando la cerco, 6357 7 | consesso dei Porporati. Odasi un po' con quali parole 6358 5 | tempo consuma il cuore che odia, ma l'odio.... oh! l'odio 6359 23 | Ora poi, siccome noi non odiamo l'uomo per sè, ma pel grave 6360 10 | potrà persuaderti a non odiarli, - ma amore non è passione 6361 27 | pensaste che non tutt'uomo, che odiasse Roma, fosse degno di amare 6362 10 | dalla gran società, perchè odiaste, o sivvero offendeste, i 6363 7 | vedemmo costanti, ostinati odiatori dei Guelfi, non sostennero 6364 12 | ella, ed io, mortalmente l'odiavamo? Tu cadesti nelle insidie 6365 28 | Saraceni; e però i Talesi gli odiavano, e per cagione loro anche 6366 3 | sepolcro."~"Deve esserlo. - Odimi, divina fanciulla, odi la 6367 13 | grida la ciurma; e si odono pel buio più persone che 6368 2 | fetore intensissimo tolse l'odorato; poi la terra mise vento 6369 10 | variate, di canto, e di odori, - il giubbilo della natura! 6370 23 | come da fetida erba nascono odorosissimi gigli, così possano derivare 6371 1 | marina, ora lambisce l'alito odoroso del melarancio, dell'aloè, 6372 25(93) | Gibbon: The Decline and Fall of the Rom. Emp., chap. 52.~ 6373 3 | al moribondo; esse non ti offenderanno; e quando anche ti offendessero, 6374 24 | dimostrazioni esterne, più offenderebbe con la mancanza i sensi 6375 26 | cinse per la persona senza offenderlo, perchè era destinato; tuttavolta 6376 14 | prima che sapessi come possa offendersi un uomo. Da quel punto in 6377 3 | offenderanno; e quando anche ti offendessero, la mia morte non basterà 6378 10 | amicizie?"~"Deh via! non offendete il povero, ch'egli è il 6379 16 | acquistereste sapienza: offendi, e spegni."~"Ho fatto il 6380 24 | provocato portasse arme offensive e difensive per sè e pel 6381 8 | pel maggiore e migliore offerente. Ora il Pontefice spediva 6382 Lett | di Lui mi scrivesse, e mi offerisse quelle consolazioni le quali 6383 9 | un baleno la scena che si offeriva. Vide un uomo quasi sepolto 6384 15 | altro, a cui veniva dietro offerivano, e così dopo lunga ora circa 6385 16 | colpi, alzarono le lance, ed offersero un lungo viale di armi intrecciate; 6386 2 | accettasse la nostra corona offertagli da tale che non sa acquistarla 6387 15 | francese si posero dietro agli officiosi valletti, che con molte 6388 19 | tutto bene, quantunque ci si offra sotto la forma del male; 6389 8 | sua era già piena), e la offrì a Corrado esclamando: "Alla 6390 28 | vostri morti sono lieti di offrirci sui loro petti la via alla 6391 16 | piegando ginocchio a terra gli offrirono le chiavi d'oro della città: 6392 18 | ma pure ama pregartene, e offrirti in ricompensa la libertà, 6393 2 | in iscortesia."~"E voi ci offrite prova vivente della differenza, 6394 24 | immobile, e tante volte offriva occasione al nemico di finirlo 6395 Lett | rimasta per alcun tempo offuscata l'amicizia che mi stringeva 6396 29 | racconto come nella notte d'Ognissanti, dopo che la campana aveva 6397 | ognun 6398 | Oimè 6399 8 | sentendo come Guglielmo di Olanda si fosse ribellato, conobbe 6400 26 | racconto: - diffusi i sacri olii per terra, o consumati in 6401 3 | tutta affannosa: "Santa Oliva di Palermo! siete voi, Regina? 6402 12 | che arde la sua anima in olocausto alla voluttà. L'amicizia 6403 6 | Questa terra, posta tra l'Olona e il Ticino, lungo la via 6404 13(60) | fatto eguale commesso dall'Olonese contro del suo mortale nemico.~ 6405 29 | infastiditi dal disonesto oltraggiarsi, ed ordinarono con severo 6406 20 | braccia libere di ogni segno oltraggioso di signoria straniera?"~" 6407 8 | da opere oltramontane, e oltramarine, male connessi, male esposti, 6408 8 | ricavati all'impazzata da opere oltramontane, e oltramarine, male connessi, 6409 26 | gente di Barbari mosse d'oltramonte a infestare le nostre belle 6410 23 | di contese tra i capi; ma oltrechè il Pontefice, apparecchiato 6411 6 | chiamano Alessandria. Federigo oltremodo sdegnoso per questi avvenimenti, 6412 26 | sebbene tu fugga oltremare od oltremonti; se non esci, farò che per 6413 18 | semivivo per terra. - Non ho oltrepassato i confini del vostro mandato, 6414 27 | avessi favellato sempre! Omar, Hussein, Soraka!" appellava 6415 12 | aggiunge la cronaca, pareva ombratile fuori di misura, perchè 6416 3 | cocchio d'ebano la notte ombrosa;~Di tutta l'anima divien 6417 14(62) | e Diomede sono gli eroi omerici che fanno mostra di tanto 6418 20 | e applausero a fraterni omicidi; ma i nostri padri furono 6419 25 | da esperto capitano aveva ommesso; l'affidavano a bene sperare 6420 | omne 6421 | omnes 6422 | omnia 6423 | omnium 6424 19 | ma che dice il Profeta? - Onagrus silvester, intelligis ne, 6425 12 | sollevato su la sommità d'una ondata si scorgeva più alto della 6426 13 | galera tagliando di faccia le ondate perviene a fuggire il danno 6427 3(14) | Gnomi della terra, come le Ondine dell'acqua, e le Salamandre 6428 23 | di Truffaldino; le opere oneste non pure ei non eseguiva, 6429 10 | tornare più che farla da onesti con la legge: nel primo 6430 10 | del cielo sta sola come la onnipotenza del suo Creatore. La stella 6431 25 | aveva io mai fatto? Non l'onorai? Non lo chiamai a parte 6432 Lett | dichiarare quello, che indusse la onoranda Signora a comporre l'ultimo 6433 6 | uno dei pochi fatti che onorano la nostra specie. Guardimi 6434 28 | Procida; "se il mio Re vorrà onorarmi dei suoi comandi, per quanto 6435 5 | di magnifiche esequie si onorasse, stimando così compensare 6436 28 | Questo d'ora innanzi onorerà la vostra vita, o la vostra 6437 2 | il pianto ristora; non l'onoriamo noi come segno di cuore 6438 22 | alla memoria mia rinnuova l'onte;~Nè un riposo è concesso 6439 11 | promessa, poco parlante, molto operante, non ridea che leggermente, 6440 21 | signoria, e poi per quanto operassi, io non potrei sdebitarmi 6441 27 | corresti a vendicarlo, e bene operasti; nel desiderio, non già 6442 24 | non era scelta; e da che operava costretto, la sua memoria 6443 29(109)| est terra. (Psal) Non ex operibus justitiæ quæ fecimus nos, 6444 14 | appariscono come eventi, che si operino alla sua presenza: - affretta 6445 10 | il caso del pellegrino si operò a qualche distanza dal luogo 6446 10 | del suo stato, perchè l'operoso sia povero, e il suo vegliare 6447 8 | spiriti de' Napoletani: ma opponendo la frode alla frode, prevenne 6448 25 | Germano a fronte: nè mi opponete, piccola schiera essere 6449 16 | salvo che impedimento non si opponga."~Dopo queste parole il 6450 6 | cui gli abitatori gli si oppongono, e minacciano arrestarlo: 6451 7 | presentava persona migliore per opporla ad Ottone, e nelle cose 6452 18 | per quello che credo, onde opporlo a Manfredi nella contesa 6453 8 | anche a me? Alcuno forse opporrà, ch'egli si trovò costretto 6454 29 | beata... Dimmi, perduto, che opporrai nel giorno del giudizio 6455 9 | alabarda, non ho cosa da opporre; ella non è un racconto, 6456 20 | m'inganno, non sarà per opporsi la Principessa."~Yole declinò 6457 27 | e prostrando quanto si oppose al nostro cammino, ci mettemmo 6458 10 | nostra mano su l'infelice, oppresso dal caso e dagli uomini: 6459 6 | vili querele contro i suoi oppressori, e per le più vili invidie 6460 3(15) | videtur si calumnieris me, et opprimas me opus manuum tuarum? ( 6461 13 | bastevole a sostenerne il fetore opprimente, e lo strepito straziante; 6462 27 | travagli, nè le ferite, opprimessero la nostra schiatta infelice? 6463 10 | guanciale della rotella. Molta l'opprimeva la stanchezza; da prima 6464 11 | luce di Romeo, di cui~Fu l'opra grande e bella mal gradita.~ 6465 Lett | le morbidezze di vivere opulento, si condusse a perigliare 6466 5 | essi altezza di sangue, ed opulenza di stato; nè altra cosa 6467 3(15) | calumnieris me, et opprimas me opus manuum tuarum? (Job, c. 6468 4 | destinata ad uffizio di Oratorio, benchè non si discernesse 6469 19 | somiglia, come ha detto Orazio in qualche parte delle sue 6470 8 | detto, e le dico la mia orazioncella. Insemina, se ora comparisse 6471 4 | sono~Figli di traditore.~ORBECCHE, tragedia antica.~ ~Nella 6472 18 | stecco dagli occhi: io gli ordinai che se ne guardasse, però 6473 16 | Adesso, uniti in bella ordinanza i Francesi e i Guelfi italiani, 6474 23 | di conseguirlo sta nell'ordinaria in bande armate, e mandarla 6475 26 | rinfusa; nè Carlo osava ordinarla, temendo che, come di manifesta 6476 29 | disonesto oltraggiarsi, ed ordinarono con severo cipiglio che 6477 23 | che gli sedeva a canto, ordinasse i consigli.~Il vecchio, 6478 21 | che con tanto fervore mi ordinaste vegliare su i passi di Rogiero, 6479 28 | anzi che indietreggiare, ordinatisi in isquadrone serrato contrastavano 6480 29 | incredibile le notizie per ordire le storie, se al nuovo stile, 6481 5 | giorno avvenire, la prudenza ordisce e la fortuna tesse, secondo 6482 19 | libera nos a malo."~"Amen. Oremus..." ripeteva il pellegrino.~" 6483 16 | simile all'altro che Andrea Orgagna condusse su le muraglie 6484 14 | riprendere l'impero su gli organi ribellati? Perchè più sublime 6485 22 | Manfredi cela la faccia per gli origlieri; se non fosse che d'ora 6486 1 | di reverenza teme ad ogni orma che muove si sollevi dalla 6487 1 | sceglie di lieto colore, l'orna co' fiori della gioia, e 6488 12 | cospetto; nè io mi muovo. Ornai si udivano appena le lontane 6489 26 | insiste a sfiorarle quegli ornamenti di troppo caduca bellezza: 6490 16 | però che il triregno non ornasse ancora le tempie pontificali, 6491 28 | sopra un diadema, che non ornerà più le sue tempie, nè quelle 6492 26 | Le furono portate; se ne ornò le spalle e la testa, dipoi 6493 14 | ferventemente per lungo tempo orò, tenendo celato il volto 6494 3(10) | presso i Persiani, siccome Oromaze il principio del bene.~ 6495 5 | costellazione, e il vostro oroscopo porta, che dovrete travagliarvi 6496 3 | riputandola morta, con orrenda ansietà le si gettò addosso 6497 9 | Lungi da lui non muoio! Orrendo, è vero~Gli giungeria l' 6498 24 | Dolore!"~"E qui?"~"Mo.... orte!"~Il Conte Rinaldo, sottentrando 6499 18 | degli Angioli mi cantassero osanna in perpetuo, io non rinunzierei 6500 24 | abbattuto: e se persona l'osasse, senza rispetto al mondo 6501 14 | ho chiusi in confino; se osassero romperlo, pena - la morte. 6502 6 | nudo nome; voi mentite, se osate affermare me essere vostro 6503 2 | bocca e la fronte rimase oscenamente deturpato nel volto. Sorse 6504 22 | pria rimossa,~Ricercava di osceno abbracciamento....~Arde 6505 2 | impallidire, e quei begli occhi oscurarsi.... certo, benigna come 6506 1 | sangue.... ma confuse, ma oscure per modo, che invano si 6507 23 | perchè i tempi si facevano oscuri, e Manfredi adesso sentiva 6508 6 | il Bonello rinchiuso in oscurissima prigione, poichè ebbe gli 6509 12 | degli uomini, pensate se oserei adesso in faccia a Dio. - 6510 3 | dalla nudità della mente oseremo sollevare la fronte ribelle 6511 27 | troppo alto per me, nè già oso chiederlo. Volgono anni 6512 4 | tolga dagli occhi quell'ossame, che di giorno in giorno 6513 16 | provvedere alla fama di figliuolo ossequente a Santa Madre Chiesa, che 6514 21 | cortesi, finto il lungo ossequiare, il guardo, la voce, l'amplesso, 6515 11 | nascente: questi dopo i debiti ossequii, domandò al Conte per qual 6516 28 | meditava lo scampo. Sovente osservammo, l'uomo sfortunato diventare 6517 5 | di quell'uomo, stette ad osservarlo con diligenza: vide il subito 6518 14 | per ispiare se alcuno la osservasse, poi pianse sommessa: ciò 6519 1 | intensità del pensiero, come se osservassero alcuna cosa al di là di 6520 29 | ebbero lo scherno per giunta; osservino gl'Italiani lo esempio,