Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco Domenico Guerrazzi
La battaglia di Benevento : storia del secolo 13.

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
osses-porta | porte-racco | raddo-rigua | rileg-santu | sapea-sfida | sfide-speri | spero-tel | teles-tuto | tutor-zaffi | zagag-zurig

      Capitolo
6521 14 | accorrenti qua e come ossesse, e di una donna che pallida 6522 15 | su le gote, dove sono gli ossi che i notomisti chiamano 6523 | ossia 6524 6 | bagnandosi nel fiume Salef ossivvero Cidno, dove anche Alessandro 6525 9 | Sareste troppo prezioso ostaggio nelle mani del Conte."~" 6526 27 | nulla poteva giovargli l'ostentarsi lieto, e che quando anche 6527 27 | cotale mossa guerriera, non ostentata per arte, ma da lunga consuetudine 6528 12 | su la sua faccia, ed egli ostentava di non badarci: spesso io 6529 28 | con pignatte di argento ostentavano i servitori, e pignatte 6530 3 | perchè sebbene la curiosità ostenti la favella della compassione, 6531 26 | messi, e corrieri; in somma ostentò un gravissimo apparato di 6532 19 | potesse studiare addosso l'osteologia; aveva la fronte aguzza, 6533 19 | alla campagna nella prima osteria che gli fosse occorsa, 6534 19 | Cavaliere, che la pena degli osti nell'Inferno sarà di stare 6535 19 | bilico a bella posta dall'ostiere, affinchè al primo urto 6536 10 | avremo bevuto senza pagare l'ostiero; il che tramuta in greco43 6537 9 | si apparecchia a muovere ostilmente contro questo Regno. - S' 6538 13 | furono anche di tali che ostinandosi a non lasciarli rimasero 6539 7 | che noi vedemmo costanti, ostinati odiatori dei Guelfi, non 6540 12 | persuadermi, che più sempre mi ostino nel mio proponimento: allora 6541 6 | ai tempi, si riparava in Otricoli, castello dei Conti di Campania. 6542 25 | sue acque per lo spazio di ottantacinque miglia, e affermano potersi 6543 12 | flutti sommossi e cielo ottenebrato: - che Dio faccia pace all' 6544 7 | successore valse però ad ottenerla, come si rileva dalla costituzione 6545 8 | Enrico la casa di Svevia ottenesse il Regno di Napoli, ogni 6546 17 | peccatori, che non siete voi, ottennero perdono, e con minore pentimento."~ 6547 7 | considerando che non avrebbe mai ottenuto con le armi un dominio in 6548 23 | di principe benigno, - l'otterranno; forse il sole di domani 6549 20 | dopo un certo tempo i nervi ottici di Rogiero, offesi da un 6550 6 | Milanesi, come quella che offre ottime situazioni per la difesa, 6551 15 | canzoni da innamorati, non ottimi disegni per trapassare la 6552 6 | concessioni degli Imperatori Ottoni reggendosi fino dal 960 6553 16 | Egli era un campo di forma ovale circondato da fossa profonda, 6554 18 | presso il focolare; i falconi oziavano sopra le stanghe: nulla 6555 6 | Tornato appena Guglielmo agli ozii del suo castello di Palermo, 6556 15 | per vostra intercessione pacificarlo con la Chiesa, e renderlo 6557 6 | ricusato a Sutri, e così pacificato col Papa s'incamminano insieme 6558 29 | che il buon Prelato lo pacificava con la Chiesa, e Papa Bonifazio 6559 6 | Verona ne fece proposta: Padova. Vicenza, Treviso, acconsentirono 6560 2 | amica, anzichè di sovrana o padrona."~"Il mal vien dalla radice," 6561 23 | insieme co' suoi antichi padroni alle magistrature del Regno; 6562 16(74) | Vedi pag. 65.~ 6563 27 | giorno verrò a domandartelo pagandoti in cambio quello del mio 6564 7 | sarebbero morti tutti, se Pagano della Torre Signore di Valsassina 6565 25 | soprastando, non aveva danari per pagarli; e Papa Clemente, per molte 6566 10 | ed essi non avessero da pagarlo per cagione nostra? No, 6567 7 | Federigo non ricuserebbe, dove pagasse mille marchi di argento35 6568 9 | chi siete?"~"Io?"~"Voi. Pagate fiducia per fiducia."~"Principe, 6569 16 | trecento uomini di arme pagati per tre mesi, o pure possano 6570 18 | prima lo accolse tra i suoi paggi, e poi divenuto più adulto 6571 15 | modo aperto o segreto la pagherà. - Messere Cavaliere, vorrestemi 6572 18 | Spietato! verrà giorno che pagherai amara questa tua crudeltà: - 6573 10 | Drengotto vivrà, glielo pagheremo, o rimetteremo, come voglia; 6574 25 | cui porta corona; noi ne paghiamo amarissima pena, ma pure 6575 26 | qualità; così prima che paghino i vassalli a Munchir e Nechir 6576 25 | turbini di polvere mossa, e paglie; il volo degli uccelli più 6577 26 | furono falsificatori: - ella pagò male le tre, le dieci volte, - 6578 2 | dalla fistola."~"Andolina, paionvi cose queste da tenersi lungamente 6579 16(72) | Cuopron di manti lor li palafreni,~Si che duo bestie van sull' 6580 6 | il corpo di Corrado Conte Palatino; ma sovvenuto a tempo da 6581 16 | dilettissimo figlio; di bene altri palazzi abbonda la città, per 6582 16 | le fosse avevano inalzato palchi coperti di tappeti bellissimi, 6583 16 | dalla parte destra vicino al palco del Re Carlo per meglio 6584 29 | Costantinopoli presso l'Imperatore Paleologo; tanto commosse i suoi compatriotti, 6585 5 | La lingua perchè serva~A palesar del cuor gli occulti sensi;~ 6586 5 | Vive."~"Perchè dunque non palesarlo a Manfredi?"~"Perchè il 6587 5 | anelando "ma perchè non palesarmelo innanzi? Perchè, invece 6588 26 | in castello;" - intanto palla, o pietra, lo infrangeva, 6589 14 | genitore: anche io un tempo la palleggiai, - adesso comincia ad essere 6590 12 | le guance, quantunque, pallide, conserveranno sempre un 6591 13 | negli altri, per via di pallidezza, ma con tale un colore che 6592 22 | effusa in tenue~Mestissimo pallor: -~E - vivi? - Io l'ale 6593 1 | infamia."~E qui tacque: un pallore mortale gli si diffuse pel 6594 14 | erano fitte in mezzo delle palme: ritentò con la voce.... 6595 18 | lungo respirare, come fa il palombaro80 allorchè prende aria innanzi 6596 18 | col pugnale nella destra, palpai il corpo del giacente, tolsi 6597 9 | accostava, e amorosamente palpeggiandolo diceva: "Allah, Allah, tu 6598 26 | avanti la porta; si inoltrava palpitante, trascorse la corte, giunse 6599 3 | abbracciati; il cuore dell'uno palpitò sul cuore dell'altro.... 6600 7 | molti per quei sentieri paludosi, o tentando tragettare il 6601 15(65) | Comedunt panem iniquitatis, et vimini impietatis 6602 19 | ciò si chiama rendere tre pani per coppia, e vino dolce 6603 2 | di Lioni rampanti, e di Pantere passanti, e scudi, e cimieri, 6604 24 | sangue; che più? perfino panzeroni e schinieri fatti di cartone, 6605 6 | urbis honores, Post homo fit Papæ - sumit quo dante coronam:"28 #/~ 6606 16 | sopportare quelle grandigie papali, come dimostrò qualche anno 6607 16 | mantenergli nella possessione del Papato, e nel libero godimento 6608 6 | dove solamente si segnavano Papi, Imperatori, Re ec.) la 6609 13 | aspramente in un corpo che le si para davanti, e crolla in tanto 6610 9 | future condizioni potesse paragonare con le presenti. Adesso 6611 3 | essere solo convenientemente paragonato al fango dal quale nascesti! 6612 29 | asprezza del nuovo impero lo paragoniamo, la soavità del tuo ci è 6613 26 | avvilire ai vostri occhi che me paragoniate a quel vituperato Caserta; 6614 25 | destra, e si schierassero paralleli al filo delle acque. Il 6615 23 | una ora? E voi sapete che parando innanzi ostacoli agevoli 6616 25 | vide un nugolone nero che parandosi innanzi del sole prima che 6617 6(30) | nelle Armandie, Angurie, Parangarie, Compendi, Telonj, ec. Che 6618 13 | arme, con un piè levato sul parapetto della galera, aspettava 6619 19 | Ahimè! la fortuna non può pararmi dinanzi nessuna occasione 6620 16 | appena di tre colpi può pararne due; calando terribili fendenti 6621 13 | lanceolata, per libertà parasita, potrebbe darsi che intendessimo 6622 8 | torni mortifero alle piante parasite che ci minacciano. Ai vecchi, 6623 23 | solaio, speculavano se si parasse loro dinanzi un nascondiglio; 6624 24 | per nulla; state saldo, parate i primi colpi, chè per essere 6625 16 | avendo più danaro non fu parco di promesse, e il Pontefice 6626 | parecchi 6627 17 | avverte tutte le condizioni pareggiarsi nella bilancia della morte, 6628 12 | certa rovina. Fuggii, ma parendomi impossibile sottrarmi alle 6629 11 | minore, a cagione del suo parentado." E il fatto accadde come 6630 26 | consorti, che la vicina parentela in nessuno altro modo seppero 6631 8 | castelli, feudi, dignità, parentele ec. ec.. meno gli antichi 6632 14 | preghiera fosse stata una parentesi, tornando sopra l'ultimo 6633 19 | imperciocchè ad ognuno di loro paresse sentire la stretta del capestro 6634 2 | CAPITOLO SECONDO~ ~AMORE~ ~ ~ ~ Pargoletta ella era~Tutta sorriso, 6635 9 | su le braccia questo caro pargoletto!... E perchè non ne godrà 6636 28 | arco trionfale di marmo pario eretto a Traiano per la 6637 24(91) | fessi.... et quondam vincti, pariter sine molestia, non audierunt 6638 27 | favellasti di tua madre.... Parlami.... parla di tua madre...."~" 6639 25 | Conte Giordano, chè ho da parlargli. - Non vi ha mestieri svegliarmi, - 6640 29 | licenza a chiunque scrivere e parlarne delle stolte. Ma se il cieco 6641 28 | dentro io? Ella demanda parlarvi."~"Sì, introducetela tosto, 6642 12 | letto; il quale prima che io parlassi mi fece cenno di tacere, 6643 12 | tra il muggito del mare parle sentire il suo nome sospirato 6644 19 | Certo non vo' dire che non parliate santamente, ma Santo Menna 6645 12 | non manco a me' stesso, e paro i colpi: in mezzo al fragore 6646 13 | s'è trovato il magnifico parolone di Filantropia? Ma, che 6647 5 | conobbe aborrire Dio le guerre parricide, e la sua maladizione abitare 6648 6 | ma maladetta per generosi parricidii.... Diremo come tanti sforzi 6649 19 | loro nel circondario della Parrocchia; i giovani ora guardavano 6650 22 | sua fossa, il giumento del parroco vada sterpandovi le poche 6651 19 | alla più parte non sarebbe parso vero rimanere lontana; altri 6652 15 | maniera; indarno sospinti, partecipano di mano in mano ai più remoti 6653 10 | belle ambedue, amano parteciparsi la loro beltà. O figlio 6654 15 | Conte, e' pare che abbiate partecipato la vostra pigrizia anche 6655 23 | luce di quella generosità, partecipava loro conoscere modo di salvarsi 6656 23 | scempiezza del Conte nel farci partecipi della vittoria, o la imprudenza 6657 24 | lo incarico, laddove voi partecipiate nei pericoli di sostenerlo; 6658 7 | tutti coloro che avevano parteggiato per Tancredi, ordinò che 6659 16 | inferiori a questo nostro; e partendotene persuaditi che noi non vogliamo 6660 19 | questo non entra...."~"Che? Párti che ti abbiamo fatto guasto 6661 8 | lagrima sul destino loro, e partiamo." Toccarono allora di sproni, 6662 18 | scintilla di divinità, una particella dell'intelletto di Dio, 6663 28 | ma almeno uomo. Quando ci partimmo di Francia conducemmo in 6664 27 | terre di Puglia, voi non vi partirete più dal nostro fianco, noi 6665 12 | passare; vi giova quindi partirvi da questo mondo amici come 6666 25 | Contestabile, ma giunti al capo si partissero, volgendo una fila a mancina, 6667 11 | e cinque per diece.~Indi partissi povero e vetusto;~E se ' 6668 Lett | mio istituto raccontare partitamente le virtù di Lei, molto più 6669 18 | pareva aver consumato i partiti pe' quali l'uomo muove a 6670 12 | doveva vedermi più mai. Io parto: - abbandonate le redini 6671 7(34) | allorchè si sentì vicina a partorire. fece tendere un padiglione 6672 16 | lacrime: molte gentildonne partorirono su le Alpi di San Pellegrino, 6673 13 | ordinato madre Natura, non già partorito la fraude o la violenza. 6674 24(91) | audierunt vocem exactoris. Parvus et magnus ibi sunt, et servus 6675 28 | per combatterli; i cavalli pascendo si erano allontanati, e 6676 15 | ora mi sento stanco di pascermi di promesse, - e poi l'età 6677 18 | delle guance; i cavalli pascevano neghittosi pe' prati; i 6678 6 | di una Nazione vinta, e pasciuta di obbrobrio, che solo si 6679 2 | Lioni rampanti, e di Pantere passanti, e scudi, e cimieri, e corone. 6680 10 | riviera, trovando barca da passarla, si dette lungo la riva 6681 4 | bisogno per alcuna faccenda passarvi vicino, commettevano alla 6682 22(87) | Passavanti, Specchio della Vera Penitenza.~ 6683 1 | vaghezza ne circonda il passeggero, e lo sospinge al cielo 6684 15 | l'alabarda in ispalla vi passeggiava traverso, fermandosi repentinamente 6685 21 | di ribaldi da strada, tu passerai in partendo da Caserta, 6686 8 | la leghi; e ti misura a passetto quattro tomi o sei di Memorie 6687 15 | premio a quel tristo, purchè passiamo. Il Pelavicino non può tardare 6688 8(38) | Friderici etc., p. 2 et passim.~ 6689 29 | presso Ascoli!...~ ~"Se il Pastor di Cosenza, che alla caccia~ 6690 16 | nella manca stringeva il pastorale a similitudine del vincastro 6691 14 | sua fanciullezza, come il pastore maneggia il vincastro; egli 6692 26 | facciano i mandriani mutare pastura. Pervenuti sotto il palazzo 6693 24 | ordinava: - "Spedite le patenti; noi concediamo il campo."~ 6694 Lett | si educasse di vista nei paterni esempii ad operare fortemente 6695 2 | Federigo. Certo, noi non patiamo difetto degli ufficii della 6696 27 | ti travaglia; l'angoscia patita sarà tanta via che troverai 6697 9 | in mercede dei tanti mali patiti vi prego ad adempire questa 6698 17 | domineranno su Napoli.... Oh! se i patriotti nostri!... Ma or via, venite, 6699 2(9) | Chanaan cum vidisset verenda patris sui esse nudata, nuntiavit~ 6700 20(82) | Potè a l'alte patrizie,~Come alla plebe oscura,~ 6701 23 | già trasportarli meco: - patteggiamo a contanti, - torna meglio 6702 6 | Mansionatico, e della Parata; patteggiano rinnuovare ogni dieci anni 6703 22 | ceneri degli avi: - l'anima paurosa, trascorrendo gli eventi 6704 17 | vicino, gli si avvinghia paurosamente al collo, e nasconde il 6705 19 | dei capelli, e dopo alcuna pausa ricominciava: "Non di qui, 6706 4 | temi, animo mio, che pur paventi?~Accogli ogni tua forza 6707 16 | cor Regis in manu Domini. Pax vobiscum."76~In mezzo agli 6708 17(77) | Licantropia, voce greca. Specie di pazzia, per la quale l'uomo, come 6709 16(76) | lo provoca a indignazione pecca contro l'anima sua: ma come 6710 10 | avanti che i nostri padri peccassero, e questa è certamente quella 6711 16 | Regis; qui provocat eum peccat in animam suam: sed sicut 6712 19 | neque vindictam sumas de peccatis nostris: dite il Pater noster."~" 6713 14 | di Tacco Monaceschi dei Pecorai da Torrita;" senza punto 6714 25 | d'uno sguardo s'incamminò pedone alla volta del Re; se gli 6715 26 | le percosse vendicate da peggiori omicidii; il sangue chiamava 6716 2 | ascoltatrici, non dubiterò pormi in pelago, sicura che la benignanza 6717 27 | segno che pel tremolio dei peli che in copia gli coprivano 6718 3 | sua luce. Vieni, celeste pellegrina, o silfide, o gnomo14, o 6719 6 | si dilettarono di sante pellegrinazioni; e visitata da prima Gerusalemme, 6720 3 | malinconia, come dice il buon Pellico, diffuso per tutta la persona 6721 19 | sprofonderemo insieme nel fuoco penace, perchè io me gli avvinghierò 6722 Lett | per sovvenire alle fortune pencolate della Italia, non senza 6723 26 | volontà propria a mal fare, e penda sospesa ai confini del vizio 6724 26 | contusioni: aveva le labbra pendenti, immobili, sparse di bava 6725 Lett | più grande o più buono tu pendi incerto, comecchè grandissimo 6726 3 | altri stende il corpo sul pendio, e trasvola al termine del 6727 16 | testa con la velocità del pendolo, ed ogni qualvolta veniva 6728 22 | riunirla sotto il suo impero: penetrando nei misteri dei secoli, 6729 21 | qual piaga! scavernata, penetrante in mezzo del petto.... ella 6730 27 | stupendo, io giungo a penetrarlo. E tu allora che facesti?"~" 6731 20 | che non può spiegarsi penetrarsi, hanno supposto entro di 6732 23 | quella ch'era forte sbarrata. Penetravano nella sala, - non v'era 6733 16 | battaglia: bene era fatto a pennello, ed ammirabile in ogni parte 6734 16 | sollevate le lancie e i pennoncelli confusi; adesso, per 6735 14 | in cortesia, perchè quel pennoncello bianco ne cuopre la punta?"~" 6736 8 | avrebbero conosciuto dalla penosa contrazione dei muscoli, 6737 21 | cieli mi hanno concessa vado pensandovi sopra, più mi avviso di 6738 24 | innocenti dal punto in cui pensarono al tradimento, noi vorremmo 6739 29 | rimuovesse.... stesi senza pensarvi la mano, ed ella si posò 6740 29 | corda di pelo di volpe, pensassero al mio spirito contristato 6741 27 | valoroso Barone, quando pensaste che non tutt'uomo, che odiasse 6742 19 | intendo di tante sottigliezze; pensatela un po' come vi pare, chè 6743 25 | fu partita la luce, non pensavano a dare battaglia. Era già 6744 27 | reale mio talamo, tu non pensavi, infelice! che avresti passato 6745 17 | estinzione, il suo spirito penserà essere stato un atto del 6746 29 | mancargli di fede: il che, come penseranno i lettori, fu deciso dai 6747 2 | scambievole desiderio. Comunque pensiate di me, io vi amo, Yole, 6748 21 | intimi sensi,~E i secreti pensier trargli dal petto.~GERUSALEMME 6749 7 | non ricusasse, l'annuale pensione di trentamila tarì36.~Noi 6750 12 | appena levata la destra si pentì dello atto villano, si ripose 6751 17 | ritirare il vostro perdono, e pentirvi di avermelo dato, e maledirmi 6752 28 | Imperatore Emanuele rapì tre pentole di argento. e le assunse 6753 Lett | le amarezze, di cui non è penuria nel turpe carcere, acerba 6754 9 | la sua mano non cadde a penzolare di nuovo, e la sentì costretta 6755 9 | tavolino, quando tornò a penzolargli: - soprastava alquanto tempo.... 6756 4 | ardono.... ma il cuore; non è peranco tutto cenere...."~"Prendetevela 6757 23 | sangue non hanno opinione. Perano Carlo e Manfredi, e provvediamo 6758 5 | fatta parola prima d'ora?"~"Perche la notte viene a cacciare 6759 | perché 6760 19 | col berretto alla mano, e percorrendolo da capo alle piante con 6761 12 | mani incrociate sul petto, percorro la via che mena al mio castello. 6762 5 | aveva fino a quel punto percorsa, e questo certamente a bella 6763 5 | cammino tortuoso e diverso. Percorsi circa cinquecento passi, 6764 6 | la corona e la vita: lo percote nel petto: il giovane spira 6765 27 | temessero di andare oltre; li percotemmo, gli sbandammo, entrammo 6766 20 | ascoltavano; anzi Rogiero percotendolo nel petto lo respinse indietro, 6767 8 | Manfredi si abbandonò sul letto percotendosi il seno, piangendo dirotto, 6768 3 | sebbene acute strida la percotessero, avvisandosi di quello che 6769 9 | strascinava qua e duramente percuotendoli tra loro. Ora la esasperazione 6770 29 | l'origliere.... e.... e percuotendolo nel volto.... mi inginocchio 6771 7 | tanto terribile non può più percuoterci.... il verme lo ha vinto! 6772 14 | e quivi di tali colpi li percuoteva, che spesso gli rimandò 6773 9 | tramontata, i suoi ultimi raggi percuotevano languidamente su le invetriate 6774 7(33) | adolescentia: non igitur percutiam animam viventem (Gen, c. 6775 23 | perchè gli altri non si perdano d'animo a svelargli le congiure 6776 6 | Amisi equum, propter æquum (perdei il cavallo per difendere 6777 12 | qualche cosa di sacro, quando, perdendosi nei misteri della infanzia, 6778 7 | tanto che ei fosse stato perdente, il Papa non si sarebbe 6779 15 | questa vostra lentezza ci perderà: che temete?"~"Che temo 6780 24 | capezzale. Voi venite per perdermi... andate via, vi comando, 6781 24 | Conte della Cerra fu per perderne la voce; Rinaldo di Caserta 6782 19 | tosto in qualche dirupo, perdersi dentro il torrente, - morire 6783 28 | e sfolgorante di luce si perdesse nel silenzio dei secoli, - 6784 17 | in religione, io non ti perdessi: tale si perde Frate, che 6785 24 | Casa di Manfredi."~"Noi perdiamo un valente compagno, il 6786 14 | mostrarti più questo mio volto; perdonami la colpa involontaria di 6787 14 | gli uomini mal volentieri perdonano qualunque specie di superiorità; 6788 26 | coperto di polvere, posso perdonargli: ben se tu vuoi posso per 6789 17 | o col vendicarla, o col perdonarla: nel primo non posso, non 6790 17 | misericordia di Dio per perdonarli: questi delitti ho commesso 6791 29 | a vederti morire, non a perdonarti."~"E bene, io muoio... e 6792 3 | pene sono ben grandi... perdonatemi. L'angoscia accieca la mente: 6793 12 | amici come vi siete vissuti; perdonatevi scambievolmente, e come 6794 8 | sempre umano, magnanimo, e perdonatore generoso. La sua anima fu 6795 17 | ha perdonato; pensate se perdonerà Dio, ch'è tanto più pietoso 6796 13 | potresti far miracoli, non ti perdonerò mai di avermi versato il 6797 27 | di averne offesi, noi ti perdoniamo."~"Generoso! E a te conceda 6798 3 | quelle del nemico infernale: perdonimi Dio! ma io non la cambierei, 6799 2 | la via del trono vinse, e perdonò: ma il perdono non sana 6800 22(88) | faceva ad ascoltare la messa, perdutamente se ne innamora; accortasi 6801 11 | fece~Romeo, persona umile e peregrina;~E poi il mosser le parole 6802 2 | tomba prodigio di marmi peregrini e dell'arte copre le ceneri 6803 4 | altrettanti alta, e larga; perfettamente cubica. Le pareti, il soffitto, 6804 3 | emanazione del Padre delle cose perfette; bensì il furore di turpe 6805 21 | le vie che conducono alla perfezione in opere sì fatte vanno 6806 6 | domandata, quanto poc'anzi perfidamente conclusa con Ezzelino padre 6807 23 | mio nemico il mio trono, - perfidi!"~"Messere il Re," rispondeva 6808 16 | piacendogli stare, a me non tocca perfidiarci sopra. Trahit sua quemque 6809 8 | di una serie di piccole perfidie, e di piccoli fatti d'arme, 6810 Lett | per sovvenire alla Grecia pericolante nelle fiere fortune della 6811 24 | diventava il non versare sangue, pericolosissimo il versarlo: vedeva anche 6812 26 | saettamento, mura inespugnabili, perigliose paludi, monti inaccessibili. 6813 26 | togliere loro la gloria di perire sotto le nostre spade."~ 6814 24 | gli occhi e gli sollevò peritosi: un grosso verrettone compariva 6815 29 | caduti nelle mani del nemico perivano. Lucera, stretta d'assedio, 6816 19 | tolga da dosso, perchè, permanendo ancora qualche giorno, possiate 6817 6 | dove non sia da milizie permanenti conservato, non vale 6818 24 | troviamo, che simili altari permessi nelle persecuzioni della 6819 4 | urla indistinte. Mi sia permesso il detto, questa era l'ora 6820 12 | naufragare a sera."~"Nol permettano i Santi del Paradiso! ma 6821 19 | e se la compassione non permette di abbandonare lo infermo 6822 15 | l'angustia dei luoghi non permettendo conservare gli ordini, l' 6823 5 | ragione. - Se così è, mi permetterete che io vi bendi gli occhi."~" 6824 24 | costituzioni del Regno ha da permettersi il duello nella vostra terra: 6825 17 | che la malattia non gli permettesse giacersi disteso, o che 6826 15 | presenti strettezze non cel permettono; aggiungete, grande estimare 6827 28 | e seco lui convenne di permutare il censo delle cento marche 6828 27 | serbavano perchè Carlo vi pernottasse."~"O Carlo! tu già godi 6829 6 | che di vigoroso governo, perocch'egli guerreggiando in Palestina24 6830 15 | dove la montagna tagliata a perpendicolo non offre adito a cui va 6831 Lett | fra le quali ricorderò perpetuamente con animo commosso quella 6832 12 | impossibile sottrarmi alle perquisizioni dei cavalieri, che mi sentiva 6833 23 | morte tra voi e i vostri persecutori, temerete persona."~Sono 6834 14 | detto, che gli uomini quando perseguitano non si contentano di fare 6835 19 | freschi e riposati, e così perseguitarli con più frutto. I giovani 6836 19 | reso ragione del suo fiero perseguitarmi, - del suo ingannarmi. Scellerato! 6837 10 | foste gli scellerati, quando perseguitaste la innocenza. Nessuno vive 6838 19 | appartenente ad una schiatta perseguitata e infelice: quivi, voi lo 6839 14 | ossa delle mie ossa, non mi perseguitate nel seno dell'eternità!"~ 6840 26 | gittarono, perseguiti e perseguitatori, con la foga di un fiume, 6841 2 | su Roma, donde aspramente perseguitava i fedeli di Cristo, un certo 6842 9 | cavalli, i cani, e i cavalieri perseguitavano il rabbioso cignale, gli 6843 18 | di perdizione, io ve lo perseguiterò sempre con incessante, interminabile 6844 26 | tempo, chè vi si gittarono, perseguiti e perseguitatori, con la 6845 27 | voi vedete un uomo, che perseguito dai suoi simili si vendica 6846 15 | che abbiamo fatto a noi persevera come sentimento."~"E questo 6847 Lett | riposati studii, ed in questi perseverò con tale costanza, che io 6848 3(10) | genio del male presso i Persiani, siccome Oromaze il principio 6849 10 | giorno del giudizio, ognuno persisterebbe nella sua; e posto ancora 6850 23 | abbiano convinto in contrario, persisterò a credere, che gli uomini 6851 16 | suo tiro; perchè bisogna persuaderci, che da quando gli uomini 6852 12 | Padre invano si affatica a persuadermi, che più sempre mi ostino 6853 28 | Carlo stesso cominciava a persuadersene: quell'essere destinato 6854 10 | Drengotto "nessuno può meglio persuadervi, che non sono leggi, quanto 6855 5 | di per stesso. Intanto persuadetevi bene di ciò, che dove il 6856 Lett | stupenda cortesia dell'atto persuadeva... e non pertanto, ahimè! 6857 29 | talento dei popoli, i quali si persuadevano che il Cielo fosse collegato 6858 10 | del tuo cuore, punto ti persuadi che da te non sieno stati 6859 16 | questo nostro; e partendotene persuaditi che noi non vogliamo già 6860 14 | rammentiamo, che su quel subito persuadono che accettando fai piacere 6861 Lett | Lei la mente, che un mi persuase a renderle, giusta le forze 6862 24 | perchè usava un mezzo di persuasione che a lui non istava bene 6863 19 | che vi si aggiungeva tanto persuasivo argomento, pensisi se levassero 6864 19 | nel vino; pensate quante pertiche sotto vi starà l'oste dell' 6865 16 | tutto il suo territorio e pertinenza, per , pe' suoi discendenti 6866 19 | flagella, affinchè senza requie pervenga al fine, e al fine mi attende 6867 8 | montagne e nemici, prima di pervenirvi si frapponevano. Chi avrebbe 6868 14 | per quanto si affaticasse pervenisse mai a ritenerla: ora le 6869 15 | pensiero di pace? Avrebbe la perversità della creta superato la 6870 24 | appresso, variati i costumi, pervertiti gli animi, e prevalso l' 6871 27 | contro di me? perchè hanno pervertito il cuore del fedele? commesso 6872 15 | venti soldi l'uno, ed otto pesano un'oncia. - Vorrestemi usare 6873 26 | e un giorno tutto sarà pesato, e ogni colpa sconterà la 6874 13 | pesci da Adamo in poi si pescano con le reti, o si pigliano 6875 1 | l'inno del saluto che il pescatore volge alla luna sorgente 6876 19 | al gatto che ha rubato il pesce in cucina, traversò velocissimo 6877 Lett | traviato o corrotto da consigli pessimi prorompa in offese a danno 6878 16 | vincitori, e uno urlare, e un pestare, che assordava la gente: 6879 12 | ricompensa per poco non mi ha pestato la faccia: oh, che ingegno 6880 29 | di tratto in tratto si pestava su per la bocca, e per le 6881 28 | della Grandetta esalò vapori pestiferi a cagione del lezzo che 6882 12 | sempre Sciampagna!~ ~Quand pétille,~Quand bouillonne....."~ ~ ~" 6883 10(40) | via che al ciel conduce.~PETRARCA, canz. 9.~ 6884 6 | Federigo rispose: Non tibi, sed Petro: - e il Papa di nuovo: Ego 6885 16 | tramuta all'improvviso, pezzato con grandi macchie di bianco.~" 6886 26 | Protegga il cielo, a cui piacciono i generosi fatti, la valentia, 6887 Lett | bello.~Delle opere di Lei piacemi rammentarne sol due: l'Alessio, 6888 2 | quantunque paia venire tardi, piacendo alla sua misericordia dar 6889 16 | servire di pavimento; ma tale piacendogli stare, a me non tocca perfidiarci 6890 27 | farete a me, Monsignore, piacendovi ricercare le condizioni 6891 6 | co' Milanesi. Bresciani, Piacentini, Novaresi, Lodigiani e Vercellesi: 6892 6 | lombarde per governarle a piacer suo. Malgrado i patti poco 6893 14 | voi, che molto non sia per piacermi."~"Io pensava, come un gentile 6894 13 | quelle vedute che meglio gli piacessero. La gratitudine è una bella 6895 12 | ognuno bevesse qual più gli piaceva; e così fu fatto. Allora 6896 14 | è maggiore del perdono. Piacevi ascoltare la storia delle 6897 26 | mancavano le risa, i motti piacevoli: - spettacolo nefando era 6898 13 | Signori Baroni," dice piacevolmente ai circostanti Cavalieri, 6899 12 | capelli ricciuti, era un piacevolone, finissimo intendente del 6900 26 | vano, scaturire dal buio, piagare, e involarsi; volti di caduti 6901 16 | dell'usbergo nemico, gli piagò il fianco, e ne trasse il 6902 18 | quando posso ire per la piana, Messere, non cerco mai 6903 27 | misura, l'influenza dei pianeti aveva decretato quello che 6904 18 | il Conte Odrisio; noi lo piangemmo come uomo che non ci aveva 6905 3 | egli mi amava così; - e tu piangerai, e alla storia della mia 6906 3 | tuo magnanimo consorte, - piangeranno tutti. - Nessuna altra gioia 6907 10 | divina; non ti rimane che piangerla. Godi dunque di accostarti 6908 18 | pure son certo ch'ella piangesse; - il seno le si gonfiava 6909 28 | la infamia - sotterra..." Piangevano tutti; Manfredi gli sogguardò 6910 14 | ebbe favellato in segreto, piansero tanto che non avrei mai 6911 27 | tu allora che facesti?"~"Piansi di rabbia, e mi affrettai 6912 17 | Figliuolo," rispondeva il Frate piantando in terra la vanga, e sovrappose 6913 28 | di Montemagno, e sopra vi piantassero una croce, che nel braccio 6914 12 | piega in angolo: quivi stava piantata una Croce, che i nostri 6915 16 | giostra: accanto a questa, ma piantate sul terreno, s'inalzavano 6916 24 | destra alla manca, aveva piantato fino al manico un pugnale 6917 26 | combattuti per le vie e per le piazze; ogni capo di strada presentava 6918 28 | Fiamminghi dei Brabanzoni, dei Piccardi, i Romani, e i cavalieri 6919 14 | per le quali la propria piccolezza non sentiamo, o non rammentiamo, 6920 6 | atterrito fugge su le montagne picene, poi pel Ducato di Spoleti. 6921 6 | il Principe di Capua. Nel Picentino, meno Amalfi, Napoli e Palermo, 6922 6 | orientale, duramente percosse, piegano e fuggono; egli le incalza, 6923 12 | nostre vennero al mondo piegate in sessantaquattresimo50.~ 6924 4 | maniche non oltrepassavano la piegatura del braccio. La sottovesta 6925 28 | confortati dall'esempio non piegavano un'oncia: combatteva Rogiero 6926 1 | vergine del sangue svevo piegherà il cuore fino a lui? Conosce 6927 8 | specialmente in Sicilia, dandogli pienissima potestà di fare tutti quei 6928 19 | oste, gli disse: "Senti, Pierone, credi che ti mancheranno 6929 28 | mettendoci di proprio i pifferi, onde compire l'armonia. 6930 13 | pescano con le reti, o si pigliano con gli ami. E poi e poi, 6931 10 | ben provveduto? Andando a pigliarlo nelle nostre capanne, logoreremmo 6932 10 | mie vesti a cui primo le piglierà. - Item il mio danaro a 6933 23 | gli astanti con un certo piglio di superiorità, cominciava: " 6934 15 | abbiate partecipato la vostra pigrizia anche alle bestie dell'armata: 6935 29 | querele perchè i nostri piivilegii in parte di potenza della 6936 12 | io ho il migliore Maestro pilota, che possa condurvi a salvamento 6937 4(17) | Costume siciliano. Vedi Pindemonte.~ 6938 6 | fortuna i generosi disegni: le piogge dirotte guastarono tanto 6939 13 | di vastissime membra era, piomba addosso a Gorello, lo copre 6940 26 | giù la saracinesca, che, piombando con enorme gravezza, circa 6941 20 | guardar io~ ~ISCRIZIONE nei Piombi di Venezia~ ~"Chi mi soccorre?" 6942 19 | chè dimani la rugiada dee piovervi su la testa."~Già que' vassalli, 6943 25 | febbraio, dovevano mostrarsi piovosi, cessavano di continuare 6944 26 | perchè la notte si metteva al piovoso?"~Si levò all'intorno un 6945 22 | frequente; - giù per le guance piovve gelido sudore.~A refrigerio 6946 19 | dentro più galli morti di pipita di quello che non v'ha fiori 6947 28 | come l'embrice su quella di Pirro. Non si sgomenta allo insulto 6948 8 | Adriatico, su le flotte pisana e siciliana, giunse felicemente 6949 1 | condusse, a Napoli Niccola Pisano, il più grande artefice 6950 20 | Dateria Apostolica sub anulo piscatoris!"~"Udite il fine:" con súbita 6951 19 | e lucenti alla fiera di Piscitella! - mi avete guasta la dozzina, 6952 28 | Corrado da Montemagno di Pistoia; lo afferra con la manca, 6953 1(2) | Questa è opinione di Pitagora.~ 6954 19 | insegna dipinta sul muro. Il pittore, per quello che si poteva 6955 15 | materia al Fiammingo di pittura maravigliosa.~Appena il 6956 2 | trovarono di tali che per placarli le vene delle mani e dei 6957 6 | sovvertiva. Tentarono i Milanesi placarlo con preghiere, e con doni, 6958 7 | Legati al Papa, affinchè si placasse; questi rispose, instigando 6959 27 | addormentata. Allorchè in placida notte di estate l'orizzonte 6960 29(109)| Misericordia Domini plena est terra. (Psal) Non ex 6961 26 | incomportabile: - sopra un trafitto plorava, mettendo angosciosi guai, 6962 13(61) | Submersi sunt quasi plumbum in aquis vehementibus. ( 6963 Lett | difficilmente maggiore. Narra Plutarco nella vita di Demostene, 6964 | pochissima 6965 | pochissime 6966 | pochissimo 6967 16 | del Cavaliere del fulmine poderosi, ma faceva meno frutto a 6968 26(98) | Poenituit quod hominem fecisset in 6969 8 | conciossiachè egli sapesse poetare a modo dei Trovatori, suonare, 6970 11 | successivamente Vescovo di Pois, Cardinale di Narbona, Legato 6971 6 | Loritello, Simone Conte di Policastro, e Roberto Principe di Capua, 6972 4(16) | sangue dei vivi. Il Dottor Polidori descrivendo gli occhi di 6973 4 | vedere un teschio umano politissimo, con estrema diligenza conservato. 6974 24 | dell'altare, che tu hai polluto, e quello della Serenità 6975 6 | risposta aspettare, lasciata Pomposa, villa nel contado di Ravenna, 6976 6 | debita lealtà ec." Dopo tanto pomposo cominciamento l'Imperatore 6977 12 | essa lei alcuni saluti, ci ponemmo a tavola per fare il saggio 6978 10 | palpò con affetto, e quando, ponendogli una mano sul fianco, lo 6979 6 | al Papa Alessandro, che ponendoglielo in vece sul collo esclamò: 6980 28 | Commendatore d'Oltremare, e ponendolo a quello del Visconte: - " 6981 26 | cavallo, toglie la sella, e ponendosela su la testa continua il 6982 6 | verso Milano. Da levante, ponente, e tramontana, duramente 6983 9 | per pietà.... piuttosto ponetemi alla tortura.... abbruciatemi 6984 6 | non si ascoltavano, e si ponevano al bando dell'Impero. Federigo 6985 28 | e ferire i cavalli." - Ponevasi immediatamente in esecuzione; 6986 15 | desiderato, i Francesi si pongono in cammino: da prima essi 6987 10 | tu ne abbi una. Ma via, poniamolo come provato: o tu l'hai 6988 25 | bagna Cepperano, traversa Pontecorvo, e sbocca finalmente nel 6989 6 | Monastero di Santo Jacopo in Pontida, tra Milano e Bergamo, dove 6990 6 | per Lucca, e s'incammina a Pontremoli, di cui gli abitatori gli 6991 29 | doversi fare. Io per me nato popolano non conosco come il Cavaliere 6992 1 | tempo tali, che non osiamo popolare gli avelli co' sublimi fantasmi 6993 6 | nonpertanto, e se nelle mie poppe trovi di che sollevarti, 6994 2 | fascia rossa, e testa di porco nera, tenente sul grifo 6995 22 | strumenti, tolse il liuto, e porgendolo alla Regina parlò: "Ecco, 6996 13 | del nobile desiderio di porgergli soccorso, considerando che 6997 17 | augura la pace, e non vuole porgermi la mano per aiutarmi; mi 6998 19 | tranquillità, fratelli; - oste, porgetemi l'acqua benedetta; - osservate, 6999 29 | la cura di perdonarmi, tu porgi l'orecchio.... ti condurrò 7000 12 | allora prende consiglio di porglisi accanto, e dire in suono 7001 2 | cresce a proporzione che vi porgo da bere. Che faro adunque? 7002 18 | cuore; - fu lo stesso che porla sopra una pietra; - prese 7003 10 | bosco, e ti adoprerai di pormela accanto, in modo, che súbito 7004 17 | viene concessa. Perchè non porne tra mezzo alla via travagliosa 7005 7 | Federigo contro il consesso dei Porporati. Odasi un po' con quali 7006 9 | godrà Federigo, quando gli porrai su le braccia questo caro 7007 5 | desideroso di vendetta, vi porrete a capo dei traditori di 7008 17 | Ghino, che allorquando io portai le lettere di Napoli alla 7009 8 | sua persona maestosa, il portamento gentile; di costumi liberale 7010 16 | Monforte, e non contro voi, noi portammo la sfida ad oltranza."~" 7011 24 | consideravano i Sedili di Porto e Portanuova: i rimanenti passano innominati. 7012 22 | Manfredino," gli comandava "fa di portarmi quel liuto che vedi su quella 7013 7 | in Nizza all'oggetto di portarsi al Concilio. Federigo manda 7014 12 | disputa, ch'ei voleva ch'io portassi la salute col vino toscano 7015 28 | strana foggia di architettare portata dai Settentrionali in Italia; 7016 11 | giunse la elezione di Urbano, portatagli dal Cardinale Simone di 7017 21 | potete, sì, l'ammazzate, ma portatelo con voi; rimuovete ogni 7018 26 | altera chiamò la Regina "portatemi la clamide reale, e la corona."~ 7019 13 | manesca) e súbito furono portati e messi in opera: questi 7020 3 | incoronazione di mio padre? Non portavate i miei colori, la grimpa


osses-porta | porte-racco | raddo-rigua | rileg-santu | sapea-sfida | sfide-speri | spero-tel | teles-tuto | tutor-zaffi | zagag-zurig

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License