Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Francesco Domenico Guerrazzi La battaglia di Benevento : storia del secolo 13. IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Capitolo
8550 29 | nè si trovava; e non si sapea se fosse morto, o preso, 8551 2 | Le quali lettere non sapendosi da nessun savio interpretare, 8552 28 | ben condurre la vita è di saper morire; una, voi lo sapete, 8553 28 | rispose non essere mestieri, saperle tutti par coeur, li benedicesse, 8554 28 | delle passate sciagure; - il sapervi salvi anche dopo la mia 8555 23 | siete tradito."~"Questo sapevamo, Cavaliere."~"Che? sapete 8556 24 | abbiamo denti in bocca, non sappiam quel che ci tocca; la tua 8557 23 | un tiranno?.....~........ Sappiasi al fine~Che voi suo valor 8558 14 | tra un anno e un giorno saprai quello che si vuole da te.~ 8559 24 | pertanto non dubitasse, ch'egli saprebbe dominare gli eventi e resistere 8560 Lett | saputo, troppo meglio che non saprebbero fare opere d'inchiostro, 8561 12 | Ma ditemi, compar mio, saprestemi voi dire che uomo egli sia?"~" 8562 20 | giudizio intorno cose nè sapute nè da sapersi, la Dio mercè, 8563 25 | avvertirlo, essere le compagnie saracene e tedesche disposte a partire. 8564 26 | mise in mano all'araldo saraceno dicendogli: "Questi terrai 8565 26 | più nelle fessure delle saracinesche, e la Cronaca ricorda che 8566 28 | li benedicesse, di questo sarebbongli tenuti. L'Arcivescovo si 8567 27 | mostrarglisi grato."~Più a lungo sarebbonsi tratti i colloquii; e tuttavia 8568 10 | portava gonnella grigia con sarrocchino ornato di conchiglie, come 8569 13 | francamente. Tu avresti veduto le sarte della galera grondanti di 8570 6 | Enrico il Lione, Duca di Sassonia. La Dieta gli rese sentenza 8571 24 | sudore, ma il terreno è sassoso, e fanno poco frutto: uno 8572 6 | gloria antica che forma la satira più sanguinosa del vituperio 8573 24 | balzate in groppa, che il mio Sauro mi ha salvato da ben altri 8574 11 | pellegrino lo sovvenne di tali savi consigli, che a Raimondo 8575 26 | casi presenti, e con molto savie ragioni dimostrava doversi 8576 13 | ho il brando,~Pur non ho sazia la mia lunga sete.~ ~ORESTE, 8577 14 | fino dalla mattina bastò a saziare ambedue. Se ad alcuno dei 8578 14 | quelle ormai si trovassero sazie di sangue, nè gli dessero 8579 23 | felici, che ogni uomo trova a sazietà nel seno della sua famiglia; 8580 10 | indietro: "il sangue?" ripetè sbadatamente, e soggiunse: "Cagnazzo, 8581 12 | che ora fa egli? risposi sbadigliando, e stirandomi le braccia. - 8582 6 | eseguire queste cerimonie, sbagliasse staffa; la qual cosa essendogli 8583 29 | soggetto, al paese nel quale mi sbalestrò la fortuna, - nè aggiungo 8584 27 | oltre; li percotemmo, gli sbandammo, entrammo nelle carceri, 8585 6 | miserabile strage di gente sbandata. Molti furono i morti sul 8586 28 | cacciatevi dietro di loro, sbandatevi, scendete, se fa di mestieri, 8587 15 | esercito di Carlo cammina sbandato a drappelletti di venti 8588 16 | alla plebe, la quale si sbandò in un subito per raccogliere 8589 24 | forzando a traboccare, si sbarattarono, lasciando libero il campo, 8590 6 | una masnada di Saracini sbarcare di nave, mettere a contribuzione 8591 2 | campo d'oro tramezzate dalla sbarra della bastardigia; ma il 8592 23 | come quella ch'era forte sbarrata. Penetravano nella sala, - 8593 9 | tocco sul serrame che la sbarrava stimò giunta la mano pietosa 8594 13 | costa. - Ma forse anche essi sbatte la bufera, e poi quel danno 8595 27 | trargli il cuore dal petto, e sbatterglielo su per le guance; ma che 8596 26 | non solo non ne prendevano sbigottimento gli assalitori, ma così 8597 28 | sire Geffroi, senza punto sbigottirsi, la stringesse co' denti, 8598 24 | occhi, trangugiatela senza sbigottirvi, passata la gola, non si 8599 2 | damigella le stette dinanzi sbigottita, come quella che non aveva 8600 6 | Milanesi, nulla per questo caso sbigottiti, divise in due le milizie, 8601 28 | quantunque laceri, peranche si sbigottivano; - tentarono il quarto; - 8602 6(30) | degli apparitori, o sieno sbirri. L'armento dei legali posteriori 8603 13 | combatte in coperta? Io vado a sbizzarrirmi con qualcheduno lassù, perchè 8604 25 | traversa Pontecorvo, e sbocca finalmente nel Mare Tirreno, 8605 26 | da lui mai più veduta, sboccando dalla via che mena alla 8606 28 | Venafro, a cagione che quivi sboccano quasi istantanei i fiumi 8607 26 | tempestando Manfredi, da ogni lato sboccavano feritori, e facevano pressa 8608 25 | inoltri in colonna; io allora sboccherò dalle macchie, e gli darò 8609 3 | quali non erano per anco sbocciate le rose della giovanezza, 8610 23 | quando meno se l'aspettava, sboccò in una strada deserta prossima 8611 14 | e i conti di Santa Fiora sborsarono il prezzo del sangue: egli 8612 26 | di vite che ne ha finora sborsato; - tratta dalla ingannevole 8613 26 | fossero coloro nelle cui mani sborsava... essi furono falsificatori: - 8614 6 | crudeltà fu tale, che non si sbramasse neppure sopra i nemici fatti 8615 14 | mia è piccola cosa, e da sbrigarsi in un solo momento. - Non 8616 12 | poi queste faccende sono sbrigate, e mi rimane solo da accomodare 8617 13 | giunto a capovoltarsi, sbuca con la testa dalle acque 8618 25 | sepolti lungo quella via sbucassero fuori delle fosse, e recando 8619 19 | acconcio a modo di scuderia sbucò fuori un fanciullo di strana 8620 12 | sedendo a mensa, o giocando a scacchi, quando meno se l'aspettano 8621 14 | detto: chi senza peccato scagli la prima pietra, - nessuno 8622 20 | simili.... ecco la pietra, scagliala sul misero.... tutti così! 8623 16 | nuca, sollevato di sella è scagliato cadavere lontano nel campo. 8624 26 | Pugliesi traverso le fessure scagliavano dardi senza posa, e i Francesi 8625 16 | la sua acconciatura, e si scagliò, quasi mezzo vestita, impetuosamente 8626 26 | prevalendosi della occasione scalassero le mura, e se ne fossero 8627 15 | ma indi a poco il moto scaldando le membra gli rese più destri 8628 9 | a rimanersi in un luogo, scaldare, - bagnare: - fossero lagrime? 8629 20 | Sogliono gl'Italiani tutti, scaldati da troppo tepido sole, e 8630 21 | unirmi a lui nella morte; - scalderei di baci le fredde labbra, 8631 21 | correva tempo da immaginare scaltrezze, e che se alcuna cosa poteva 8632 28 | io" gli soggiungeva lo scaltrito "avrei potuto contendervi 8633 21 | Corte, e come quegli che era scaltro davvero, adesso mostrandosi 8634 14 | grande gentildonna fuggisse scalza, in camicia, col figlio 8635 13 | vergogna. - Ora procuriamo scampare dalla procella che tuttavia 8636 6 | contado, passando a precipizio scamparono; gl'inseguenti rimasero 8637 23 | darsi pace come fossero scampati i traditori, facevano le 8638 29 | fosse morto, o preso, o scampato, perchè non aveva portato 8639 6 | fuggendo a precipizio, scampava mala pena la vita. I Lodigiani 8640 19 | se alcuno dei Francesi scamperà, possa narrare a quelli 8641 16 | di colonne sottilissime scanalate; le parti interne, scompartite 8642 6(25) | uomini settentrionali, o scandinavi.~ 8643 6(26) | traessero dal fondo della Scandinavia i Varageni a Costantinopoli, 8644 10 | adorazioni della congrega, - scannare un bambino, - offerire il 8645 15 | più vicini volevano bene scansarsi, e le percosse, e le battiture 8646 10 | perdono."~"Segna al muro, a scanso di liti.... O Vergine gloriosa! 8647 8 | dispose a partire per Lucera; scansò Ascoli e Foggia. La notte 8648 6 | volergli ritornare amico, scapitare ambedue in quella contesa; 8649 2 | ispido: dalla fronte gli scappavano due corna, a somiglianza 8650 26 | bersagliarli; a quella prima scarica molti cavalieri perderono 8651 14 | rimembranza, confusa di donzelle scarmigliate accorrenti qua e là come 8652 20 | lacerato di rabbia.... una mano scarna, trepidante l'afferra pe' 8653 19 | dell'Egitto, con certe mani scarne, unghiate da accomodarne 8654 25 | aveva la testa affatto scarnita, meno qua e là qualche straccio 8655 4 | e le gambe sottili. Le scarpe erano pur rosse, appuntatissime, 8656 22 | su la tavola illuminava scarsamente, e si atteggia alla fuga; - 8657 27 | luce dorata; a poco a poco, scarseggiando, l'umore, rossastra; quindi, 8658 26 | nuoceva meno della sconfitta; scarseggiavano i cibi, le casse mostravano 8659 10 | che gli affari si fanno scarsissimi, ci consigliano ammazzarti: 8660 26 | che gridava:-"La porta è scassinata!" E di vero Carlo insistendo 8661 29 | l'usciale per modo, che scassinato lo getta in mezzo della 8662 28 | martire, dalle quali ogni anno scaturisce un chiarissimo liquore chiamato 8663 15 | per la porta principale, e scaturite così all'improvviso da camera 8664 15 | quale pendeva il corno, e scaturiva l'impugnatura del pugnale; 8665 24 | o da bestia leggiera lo scavalca a piè pari. - Proseguiamo 8666 28 | graffiato le mani) "alle spalle, scavalcando quei monti.... Vero che, 8667 28 | avvisasse a difendersi si trovò scavalcata; il Lancia medesimo ebbe 8668 17 | retta ne erano molte altre scavate nel medesimo campo, e aperte, 8669 18 | Sì.... verrò subito dopo, scaveremo una fossa.... nè alcuno 8670 21 | Dio eterno! qual piaga! scavernata, penetrante in mezzo del 8671 19 | passare le braccia per gli scavi che cingevano le spalle, 8672 1 | non è oscuro; la gente lo sceglie di lieto colore, l'orna 8673 17 | scelto l'ultima: se doveva scegliere il primo, perchè non additarmelo? 8674 13 | gambe non posso, dunque scelgo di finirla con una bella 8675 4 | sfacciatamente delle vostre scelleraggini. Voi temete ch'io perda 8676 5 | ammaestrata dalle molte scelleratezze degli uomini, ricorre al 8677 26 | allacciasse la gorgiera, poi scelse una lancia; del rimanente 8678 14 | mi proffersero aiuto: ne scelsi quattrocento; e veloci quanto 8679 20 | carte di seno, e tra queste sceltane una la spiegava leggendo: " 8680 23 | sentiranno, più che d'altro, di scemo; ma finchè non mi abbiano 8681 20 | io ti difenderò.... Io! scempia! - può l'innocenza o la 8682 22 | ascoltava un cantico,~Che gli scendea sul cor.~Leva la fronte: 8683 7 | colpevoli alla dimenticanza; e scenderemo nei sepolcri, e ne turberemo 8684 20 | fosse qui qualcheduno che scendesse nel profondo, e librasse 8685 8 | ferrata le spalle di Bonello: "Scendi, schiavo," gli disse "e 8686 28 | tornavano a far peggio. "Adesso scendiamo, cugino," disse il Monforte; 8687 24 | spada), "nè consentiamo che scendiate in campo senza illustre 8688 29 | mio transito.... per te scendono gli Angioli del Paradiso, 8689 26 | di un Re, il quale prima scerrebbe seppellirsi sotto la rovina 8690 25 | poco comparisse uno spettro scettrato, luminoso di un bianco trasparente, 8691 17 | discorsi furono in parte scevri di sapienza, in parte empii, 8692 22 | perchè signore naturale, e scevro d'interessi con Alemagna; 8693 26 | vedevano balzare chiodi, schegge, e nuvoli di polvere smossa; 8694 16 | gl'infrange in minutissime scheggie lo spallaccio di acciaro, 8695 14 | con la sua virtù si andava schermendo, che i Conti considerando 8696 10 | fecero addosso; egli provò di schermirsi, menava calci, mordeva chiunque 8697 29 | l'afferra alla strozza; schermivasi il servo come meglio poteva, 8698 7 | anche della buona fede loro schernì. Poi, come se infierire 8699 4 | dileggiate la mia miseria, e scherniate il mio dolore, e mi suscitiate 8700 22 | innocenza, e straziarlo, e schernirlo; virtù, le avare rapine, 8701 18 | vi sia bocca che non vi schernisca, non creatura che non rida 8702 10 | la buona gente d'oggidì schernisce l'antica, come se fosse 8703 26 | repugnanti uccisi, i paurosi scherniti; e sì che il Conte di Provenza 8704 12 | per poco stette che non mi schiacciasse sul limitare; - corro oltre, - 8705 2 | viscere dei tanti miseramente schiacciati, e l'orrore delle rovine, 8706 26 | altrettanti con miserabile strage schiacciò sotto le sue punte di ferro. 8707 15 | uccelli di rapina fuggirono schiamazzando dai nidi, i lupi si riunirono 8708 6 | la morte, si sollevano, schiamazzano, e testa a cui si oppone: 8709 15 | stanza dei tre corridori schiarita da un lumicino che pareva 8710 13 | la necessità uguaglia le schiatte di Adamo. e tacendo ogni 8711 25 | l'altra a destra, e si schierassero paralleli al filo delle 8712 17 | lacerare la mia rinomanza; vedo schierate dinanzi al pensiero le colpe 8713 22 | nasconde, ma stanno come nemici schierati in battaglia al cospetto 8714 15 | dei fatti trascorsi gli si schierò davanti la mente, come una 8715 20 | in veste candidissima e schietta, gli stava davanti; camminava 8716 11 | loro; ed ognuno di essi schifavalo, e sì come pauroso che le 8717 29 | nessuno ebbe coraggio di schiudere il labbro. - Ricominciava 8718 23 | porta serrata; provarono a schiuderla con le sole mani; non venendone 8719 20 | colui che si avvisava di schiuderli a nuovi dolori: già troppi 8720 2 | partoriva la colpa. - Tu schiudesti la via dei delitti, noi 8721 9 | dimostrare la sua volontà.~Si schiudeva il cancello. - Il vecchio 8722 26 | strage Saraceni e Cristiani; schiudi di tua mano le porte, e 8723 14 | di toga: infatti ella è schiuma dei vizii umani; venditori 8724 Lett | per questa guisa mi viene schiusa la via di favellare delle 8725 16 | tagliaborse, con passo obliquo, schivante il lume, ed aspettare al 8726 25 | perchè vi tenessero il fermo; schivassero venire alle mani; assaltati, 8727 4 | narratore dei casi antichi schiverà riporre nella sua cronaca 8728 10 | questa potenza di male? Come schiverai la guerra di tutti contro 8729 2 | in che le pose la fortuna schivino chinarsi al gemito che si 8730 13 | un occhio dello infelice schizza fuori dalla fronte, l'altro 8731 26 | ultimi oltraggi, quelle sciagurate donne tagliavano. A noi 8732 7 | vasellame di argento, vesti, sciamiti, grisi (forse vaj), ed altre 8733 19 | quattrino sopra le altre scienze si adatta alla nostra natura, 8734 19 | parevano raccolti dagli scimmiotti, e dai maníaci; il suo favellare 8735 3 | in grembo la figlia, la scinse, e le soprappose una mano 8736 29 | lacerato, il corpo rigido: - lo scinsero: taluno gli accostò ai labbri 8737 2 | pianamente per la città, scintillando dagli occhi faville di fuoco: 8738 24 | luna89, quegli occhi, dico, scintillano pur sempre di tale una luce, 8739 7 | sono tenuti per giuramento sciogliamo; anzi per nostra autorità 8740 15 | compartito il Pontefice, lo scioglimento questo del voto che faceste 8741 10 | innanzi alla Divinità;" e scioltegli le mani soggiunse: "sei 8742 12 | sempre trattenuto il mandare sciopera pel mondo tanta gente che 8743 2 | damigella. "Da che il più scioperato Menestrello che mai venisse 8744 6 | dell'Evangelo; Camillo e Scipione con San Pietro e San Paolo; 8745 29 | dell'alfabeto attende a scoccare le frecce del vituperio 8746 12 | viene a spezzarsi tra le scogliere della spiaggia! - Felice 8747 14 | povero, lo soccorro; se scolaro, gli dono danari onde si 8748 8 | accennò un canale pel quale scolava un rigagnolo dalla città; 8749 17 | strepito. Perchè anch'egli scolora? perchè il cuore gli batte 8750 16 | argento. Beatrice trema, scolorisce, una lagrima le sgorga dagli 8751 15 | aurora già vermiglia e rancia~Scolorite le stelle, allor che lunge~ 8752 29 | cappella; non osavano le scolte aspettarla ferme al loro 8753 10 | a me: - pazienza! Già le scommesse mi sono state sempre dannose."~ 8754 10 | conforto dell'imbecille. Io scommetterei, messer Ghino, questa mia 8755 14 | fece prove incredibili, da scomparire al confronto le imprese 8756 16 | scanalate; le parti interne, scompartite in più quadri, rappresentavano 8757 17 | la ineffabile angoscia di scompigliar l'ordine della nostra esistenza 8758 15 | di traditore, tornavano a scompigliargli l'anima. Nel silenzio della 8759 6 | questa al primo impeto scompigliata si piega, quasi fuggendo; 8760 28 | mestieri, da cavallo, e scompigliate le file; - a voi, Rogiero, 8761 24 | non in tempo, tanto gli scompigliò la mente, che fuori di sè, 8762 12 | scoperta la testa, i capelli scomposti, la voce alterata. - Berardo! 8763 18 | esercizio cavalleresco; ora scomposto della persona errava lungo 8764 25 | contro Manfredi, e pronto a scomunicare coloro che avessero osato 8765 7 | avendo armi, adoperò le scomuniche; e tanto erano tali mezzi 8766 2 | paura, che molte donne si sconciarono, altre tramortirono, e tutti 8767 20 | lettera di Carlo: ei si sconciava all'ultimo, come sogliamo 8768 26 | nulla curando quel primo sconcio, s'inoltrarono menando francamente 8769 16 | raccolti, finchè essi pure sconfitti nella guerra che sostennero 8770 26 | cuore bennato come giunge sconfortante l'ira della persona reverita!); 8771 14 | accorsa assai gente; senza sconfortarmi mi vôlto, stendo il braccio 8772 17 | che quest'anima si diparta sconfortata senza il vostro perdono: 8773 27 | timore delle future, lo sconfortavano; a lui avevano tolto i destini 8774 19 | ti assicura, pensi che ti sconforterà quello della gente? Il cedro 8775 Lett | giova rammentare che nè sconforti, nè dubbii, lo trattennero 8776 12 | ormai disposto di morire. Scongiurai il Frate in nome di San 8777 12 | riva: chiamai la gente, scongiurando per l'amore dei Santi, che 8778 20 | occasione dal caso si pose a scongiurare: "O forza che distruggi, 8779 17 | altare; lo pregherò, lo scongiurerò; tutto quello che può fare 8780 5 | del suo genitore, e lui scongiurò, non a risparmiargli il 8781 11 | malgrado di molti che lo sconsigliavano, si dispose di montare sopra 8782 26 | MESSO.~ ~Fuggite, o triste e sconsolate donne,~Fuggite in qualche 8783 26 | troppo...." - E si partiva sconsolato, nè già lacrimoso, compunto 8784 2 | di ambascia tu non abbia scontata la gioia di un momento. - 8785 17 | ma la sua penitenza ha scontato la colpa, ed ora sta per 8786 26 | sarà pesato, e ogni colpa sconterà la sua pena secondo la sua 8787 25 | tutta la fisonomia ne rimase scontraffatta in guisa, che i circostanti 8788 19 | occhi aveva conosciuto la sconvenienza tra una moneta e il torto 8789 21 | m'inaridisce il cuore, mi sconvolge l'intelletto e mi consuma 8790 12 | suole andare, innanzi agli sconvolgimenti della creazione. - Sorge, 8791 8 | spettacolo della natura sconvolta spaurisca assai più dell' 8792 29 | sono quegli che adesso vedo scoperchiarsi i sepolcri, e sorgerne le 8793 27 | pensieri.... Allora quando, scoperchiata l'arca nella quale mi avrà 8794 29 | una lapida, e dall'avello scoperchiato erano assorte due altre 8795 21 | appresentai a messer Buoso, me gli scopersi vostro servitore, gli mostrai 8796 29 | delitto che il cuore mi scoppia a pensarci."~"Abbi costanza: 8797 12 | miei passi, - le pietre scoppiando mi percuotono il corpo con 8798 25 | sembianze; bene dentro sentivano scoppiare le lagrime, ma per non affliggere 8799 13 | veduto, come noi abbiamo, scoppiarsi appresso la folgore, non 8800 22 | sarebbe stato rotto, il cuore scoppiato. La oscurità nascose la 8801 14 | furore, che gli occhi gli scoppiavano dalla fronte, le sue labbra 8802 12 | scorgeva più alto della terra, scoprendo il lido lontano, e i compagni; 8803 7 | sommo della sua dignità, scoprendosi avverso al Pontefice, negò 8804 15 | stelle, allor che lunge~Scoprimmo, e non ben chiari, i monti 8805 21 | prometto;~Vantomi in lui scoprir gl'intimi sensi,~E i secreti 8806 24 | sera antecedente andava a scoprirgli la congiura: era la carta 8807 15 | persona che tosto non lo scoprisse: alcuno passava chiudendo 8808 14 | impudenti senza paragone, scoprono con mani profane le vergogne 8809 6 | per inanimirli: ma questi scorati, esitano, e si perdono; 8810 15 | vale a leggere di questi scorbii...." Alla fine, come Dio 8811 15 | poi guardandosi attorno, e scorgendosi abbigliata da vero meno 8812 16 | gran macchia, e oggimai si scorgerebbe.... nello sventolare di 8813 16 | sua lontananza; nell'altro scorgevasi un cuore tra le fiamme, 8814 18 | calato sopra le tue pupille, scorgi il mio aspetto, e dànnati, 8815 2 | membra; nessuno, meno lo scorpione, che circondato dal fuoco 8816 24 | ferita.~"Dolore!"~"E qui?" scorrendo con le dita, e toccandogli 8817 2 | segavano, e quel sangue scorrente presentavano in oblazione. 8818 28 | ponete mente che questa scorreria di Carlo si diffonderà con 8819 6 | in Italia; ed in alcune scorrerie piuttosto da ladrone, che 8820 16 | bello azzurro, lentamente scorrevole, come i passi del Signore, 8821 22 | cominciava, come nella sera scorsa, a sentirsi il tuono lontano, 8822 18 | si mescolò col sangue che scorse dalla fronte lacera del 8823 28 | più modo alla fuga, non si scôrse più altro che un correre 8824 12 | l'altro, e così facemmo. Scorsero anni felici, di cui la rimembranza 8825 12 | cortese, che indi a poco scôrsi con infinito piacere una 8826 23 | potesse fare onore ad un nodo scorsoio.~Rinaldo seguendo la sua 8827 20 | vorrestemi in cortesia scortare alla dimora del Re, chè, 8828 23 | cortile apparecchiati a scortarmi, - andate, affrettatevi, 8829 15 | incontro a voi, perchè vi scortassimo al luogo dove adesso si 8830 19 | compagnia, io non vi sarò scortese come già voi lo foste con 8831 27 | restarsi celato, sarebbe scortesia volerlo conoscere; non pertanto 8832 14 | però erano i tagli e le scorticature, che lungo tempo stette 8833 3 | Manfredino, poichè ebbe scôrto che il sonno era disceso 8834 19 | fonte,~Che tenebrosi da scoscesa rupe~Versa i suoi rivi........... 81"~ ~ 8835 15 | salvatico per quelle frane scoscese, tanto spaventoso uscì l' 8836 6 | giammai, qualora si avvisi scostarsene, rivendicando parte dei 8837 19 | Con voi non ho nulla.... scostatevi.... lasciatemi. chè devo 8838 5 | si erano di alcuni passi scostati dalla volta, di sotto alla 8839 21 | vegga, che questa mano si scosti dal tuo petto, questa punta 8840 16 | colei che lo cavalcava, scoteva tutto altero la testa, e 8841 19 | lasciatemi, vi dico," e scotevasi "lasciatemi.... vi comando.... 8842 6 | dal chiarissimo Gualtiero Scoti.~ ~ ~ ~ ~ 8843 13 | cozzandosi in quei fieri scotimenti, si rompessero, e quanto 8844 19 | non sapete che il Diavolo scotta? Eh! dico, Puccio, tienlo 8845 29 | corpo, poi a inciderlo, a scottarlo, - e' fu l'opera gittata; - 8846 19 | cedere la mano al Romanziere scozzese: basterà accertare che il 8847 19 | mi dovessi sedere nella scranna del Barone che gli getta 8848 19 | riporre danaro; la sua veste, screziata d'infiniti colori, aveva 8849 10 | sera, il quale, tuttochè screziato con più gran numero di colori 8850 16 | ossa, che mandarono uno scricchiolare, come se fossero stritolate; 8851 20 | spezzarono sotto con tale scricchiolio, che parve lamento; nè per 8852 29 | Stava sul capezzale uno scrignetto aperto, - il teschio di 8853 26 | fatta: ciò che ho scritto, scrissi per dimostrare altrui che 8854 13 | singulto della agonia, ma scritte col sangue dell'innocente, 8855 19 | questa volta però me lo scriveranno a debito tutto intero;" 8856 29 | io do licenza a chiunque scrivere e parlarne delle stolte. 8857 Lett | era tardi, imperciocchè io scrivessi ad un cadavere....~A Giovambatista 8858 16 | orgoglio uguale a questo? Scrivete, Contestabile, la loro sentenza 8859 6 | averlo gravemente ammonito, scriveva: "rammentasse bene, ch'egli 8860 6 | tutti i tempi e di tutti, scrivevano sul libro: - Curazza mater 8861 12 | parlare, come impietrito: - scrolla la stanza, si aprono le 8862 17 | Il cadere della neve, lo scrollare della terra, riempiono incessantemente 8863 28 | o correndo più innanzi scrollavano un po' le spalle, e tornavano 8864 22 | finestre; la grandine batte scrosciando le invetriate, come se dovesse 8865 15 | in voi un messaggero così scrupoloso. Tenetevi pronto per domani; 8866 15 | guardare in faccia l'Eterno, e scrutarne l'arcana natura, distribuendo 8867 20 | e librasse i pensieri, e scrutasse i cuori, e si ponesse tra 8868 12 | uomini, - e loro; - tale che scrutinando impassibile le azioni chiamate 8869 10 | chi sei tu, che pretendi scrutinare i pensieri dell'uomo, e 8870 19 | casa acconcio a modo di scuderia sbucò fuori un fanciullo 8871 9 | guardie, s'incamminò alle scuderie, nè quivi gli occorse vedere 8872 15 | dentro il cervello nelle scuole, come gemme in anella.~Il 8873 2 | Pure non questi soli si scuopriranno nemici: vi sono uomini pei 8874 18 | irresistibile impeto, si dette a scuoterlo in modo che il giacente, 8875 22 | vivi? - Io l'ale d'angiolo~Scuoto all'aura di Dio,~Lieta volai 8876 8 | si fanno alle porte, le scuotono, le percuotono; - gli arpioni 8877 19 | carminio, più oltre di piombo scuro; la bocca amplissima prendeva 8878 8 | poi sia, o no, valevole a scusarmi, io per vero dire non vedo 8879 28 | Se però v'è ragione che scusi il tradimento, gli Alifesi 8880 6 | conosciuta la perfidia, si scusò con arte, e chiamato il 8881 27 | di facoltà, può in parte sdebitarci dell'obbligo che verso lui 8882 10 | cui lo pronunzia serve a sdebitarlo della metà dell'obbligo.~ 8883 21 | operassi, io non potrei sdebitarmi degli immensi obblighi ch' 8884 5 | orgoglio offeso procurava sdegnarsi, invano la tradita autorità 8885 12 | favellare, Berardo forse lo sdegnava, il Frate cominciò: - Figliuoli, 8886 12 | della storia, onde egli non sdegnerà di manifestarla alla gente, 8887 10 | quando anco potesse, il cuore sdegnerebbe adoprare, perchè la profonda 8888 21 | spiegazione, affinchè non si sdegni di avere sparso il suo pianto 8889 28 | meno tristo del suo signore sdegnò calpestarlo. - Stolto! e 8890 7 | acquistato. I Veneziani, tutti sdegnosi della morte del Tiepolo, 8891 7 | pauroso della vita finge sdrucciolare, cade, e la rovescia per 8892 15 | co' piedi saliva; molti sdrucciolavano, e non trovando luogo a 8893 14 | ritenere nelle mani alcuna cosa sdrucciolevole, nè per quanto si affaticasse 8894 15 | nevi pericolose, le vie sdrucciolevoli, le roccie, i precipizii, 8895 20 | fedelissimi...."~"Tregua agli sdruccioli, Conte," disse il vecchio " 8896 25 | Manfredi, stramazzò con lungo sdrucciolío, e abbandonando la testa 8897 25 | dalle pedate dei cavalli, sdrucito in moltissime parti dalle 8898 | se' 8899 6 | Senato veneziano, fu dal Doge Sebastiano Ziani condotto a grande 8900 19 | sostituiva un pugno di ulive secche, e celava più che poteva 8901 Lett | stoffa, come i ritocchi a secco sopra gli affreschi: nonostante 8902 20 | per quanto sta in voi a secondarle. Nè questo sia per suonarvi 8903 16 | orizzonte alcune vele, che secondate dal vento tentavano prendere 8904 6 | Treviso, acconsentirono seconde; poco dopo Venezia. Federigo, 8905 21 | della Cerra, ridotto nella secreta sua stanza, esaminando alcune 8906 27 | sorpreso notturno nelle più secrete stanze del reale palazzo, 8907 29(109)| justitiæ quæ fecimus nos, sed secundum suam misericordiam salvos 8908 26 | Fuggite in qualche più secura parte,~Chè i nemici già 8909 8 | essere omai in suo potere sedare quelle sommosse, propose 8910 8 | nè poco contribuirono a sedarne i tumulti; ora poi, posti 8911 27 | bei ragionamenti. Manfredi sedè in mezzo a Jussuff, e al 8912 18 | UNZIONE.~ ~Posta s'era a seder sopra il suo letto~La miserella 8913 19 | getta l'ossa, aborrirei di sedermi a quella mensa."~"Questa 8914 8 | maggiori; egli volle che sedessero alla sua mensa insieme ai 8915 23 | ha destinato. - Baroni, sedetevi."~Seduti che furono, con 8916 23 | contaminate?"~"Non le mogli sedotte?" - qualcuno si avvisò di 8917 28 | pare a tutti un bel che, e seduce le menti più forti. Senza 8918 5 | quasi all'oscuro due uomini sedutisi ad una tavola posta a qualche 8919 13(59) | avventura narrata nel Cap. 38 e seg. del raro libro della Tavola 8920 8 | testa, e col pugnale gli sega la gola: i compagni di Bonello, 8921 14 | violetta delle mie dita gli segai il capo, e lo afferrai pe' 8922 2 | delle mani e dei piedi si segavano, e quel sangue scorrente 8923 27 | distinguono con gli affanni, di seggi sereni sopra le tempeste, 8924 18 | informava dalle ossa; mi segnai per la pietà, perchè se 8925 6 | Defunti (dove solamente si segnavano Papi, Imperatori, Re ec.) 8926 29 | sedere sopra la terra, lo segnò della mano, susurrò un'orazione, 8927 20 | Queste sono le lettere che un segretissimo messo fino da ieri notte 8928 1 | mesta ballata, e la mente seguace dell'armonia si deliziò 8929 6 | parte di Puglia, e con molti seguaci ripara negli Abruzzi. Rimanevano 8930 9 | inseguono con la foga dei segugi sopra la pesta del cervo.~- 8931 5 | stringe a far sì che voi mi seguiate; che la mia commissione 8932 18 | basso basso agli orecchi: - Seguimi in modo che nessuno si accorga 8933 12 | nudre di questo: l'amico ti seguirà in ogni sventura, ti sosterrà 8934 28 | Onnipotente. - Quali occhi però seguiranno il Fatale fino alla tomba 8935 6 | narrando, sappia che non seguirebbe sano consiglio, avendolo 8936 25 | nemmeno indietro, noi ti seguiremo da lontano, - ci basterà 8937 28 | comporrete la battaglia, seguirete immediatamente l'avantiguardia, 8938 5 | Ecco, io mi chiamo pronto a seguirvi."~"Andiamo," disse Roberto; 8939 21 | facesse e quello che ne seguisse, ha già saputo il lettore: 8940 7 | trattato. Nel 1184 è fama che seguissero in Milano questi sponsali34, 8941 19 | promesso una istoria, e così seguitando parmi che si convertirebbe 8942 26 | caduta dagli arpioni, e, seguitandolo i suoi, aveva varcato il 8943 27 | delle proprie afflizioni. I seguitanti, persuasi che se rimaneva 8944 15 | trova: piacciavi pertanto seguitarci, che noi non vogliamo far 8945 15 | maraviglioso a far prova di seguitarla. Il più forte afferrando 8946 19 | a Beltramo gli ordinava seguitasse ad armarlo; e allorchè di 8947 28 | Baroni, alla riscossa! seguite il vostro Re, egli vi condurrà 8948 6 | toglie di prigione, e questi seguiti da molti s'incamminano alle 8949 26 | dell'anima ogni disegno che séguiti; disperata persecuzione, 8950 10 | quattro armati che avevano seguíto il condottiero "conquistato! 8951 16 | sorridendo cortesi saluti. Seguivano quindi i principali Baroni 8952 14 | contenere. Da lontano la seguono cautamente Gismonda e la 8953 15 | cuore. Così cento volte sellando il cavallo, ed altrettante 8954 22 | vivo, - ordinò ai fanti che sellassero i cavalli, dicendo: - Dio 8955 15 | salissero in piedi su le selle dei cavalli, e quanto più 8956 19 | amare."~"Comunque possa sembrarvi strano, sappiate, messer 8957 13 | intorno questa materia mi sono sembrati sempre tanti di quei bei 8958 Lett | così, ne vado persuaso, sembrerà anche allo spirito di Lui, 8959 14 | Le facoltà di quel senso sembrerebbero morte, o sospese, se non 8960 10 | le strade: non vedete che sembriamo il demonio in abito da cappuccino? 8961 4 | uomo da ogni altro animale, sembrò quasi sdegnosa di profferire. 8962 26 | poni dentro di quello la sementa del vituperio; io sono divenuto 8963 8 | le Gazzette ufficiali e semi-ufficiali non erano state peranche 8964 15 | di qua, o di là, stanno seminati triboli pel suo cammino."~" 8965 12(56) | Coluber in via, cerastes in semita mordens ungulas equi ut 8966 Lett | Piemonte, e quivi lo arruolò semplice soldato nello esercito che 8967 5 | Le vesti loro apparivano semplicissime; nulla accennava in essi 8968 20(83) | loco?~Quo non nata jacent.~SENECA, Troas, char., A. 2.~ ~ 8969 14 | ma sempre indarno, chè i Senesi sono prodi di mano, e troppo 8970 11 | cammino, in cerca di un Senodochio45, dove potere riposare 8971 11(45) | Senodochj (quando ve n'erano) erano 8972 7(33) | Sensus, et cogitatio humani cordis, 8973 10 | quelli dei Santi; e Dio, sentendoci esaltati nella bocca dei 8974 26 | le sue giustizie ha ormai sentenziato se in quel momento l'avvilito 8975 24 | decreto tutto quello che il Re sentenziava, sedeva terzo alla destra 8976 24 | cuore; secondo quello che tu sentenziavi, io doveva abbandonarti 8977 14 | la propria piccolezza non sentiamo, o non rammentiamo, che 8978 26 | giorno e di notte vigilava le sentinelle, faceva le ronde, premiava 8979 27 | e lo sentirò io? - Tu lo sentirai?"~"Ne ho interrogato i sepolcri, 8980 23 | premessa. Basta, le mie parole sentiranno, più che d'altro, di scemo; 8981 11 | fino adesso purissimo ne sentirebbe irrimediabile danno: provvediamo 8982 1 | facesse lignaggio, io pure mi sentirei sangue di Federigo. - E 8983 17 | mia confessione Rogiero, sentirete la storia di un delitto 8984 4 | ma io consentirei a sentirmi eternamente trasportato 8985 27 | eterno! - Dimmi, o caro, e lo sentirò io? - Tu lo sentirai?"~" 8986 24 | quella di esser nata da lui; sentissero le sue ossa pietà, riparasse 8987 29 | sento nel dartelo, tu lo sentissi per metà nel riceverlo, - 8988 11 | tanto, la morte verrebbe a separarci per forza; facciamolo volontariamente. 8989 3 | felice. Al cielo piacque separare la causa della figlia di 8990 6 | raccontare; ma a noi piacque separarneli, sì perchè possono stare 8991 2 | donzella. - Sia la mia causa separata dalla sua: io sola soffrirò 8992 6 | assedio Ancona. I Veneziani, separatisi dalla Lega Lombarda, si 8993 11 | siamo amici; sarà la nostra separazione pur troppo amara, ma ognuno 8994 26 | circa sei cavalieri francesi separò dai compagni, e forse altrettanti 8995 17 | egli spezza le lapide delle sepolture, e manda i morti a disperarmi 8996 27 | vorrai tu dargli la terra per seppellirlo?"~"Che io non sia costretto 8997 15 | piaccia di chiamarmi a sè, seppellirmi in sacrato."~"Messere, di 8998 26 | il quale prima scerrebbe seppellirsi sotto la rovina del trono, 8999 17 | reale la terra che dovrà seppellirti; e tu traboccherai nella 9000 9 | adempire questa mia volontà.... seppellite le mie ossa accanto a quelle 9001 29 | del ponte di Benevento fu seppellito, e sopra la sua fossa per 9002 6 | Admiratorum obiit VI. I. Sept. - Ora non rimanendogli 9003 15(67) | Forsitan non erant sepulchra in Ægipto, ideo tulisti 9004 7 | Trovatore Sordella in morte di Ser Blacasso.~ ~Sono l'uracano, 9005 27 | alquante stille di sangue. - "Serbami, o terra," imprecava "questo 9006 26 | imprometteva; ed era pur pietà serbarglielo! Il buon vecchio già nel 9007 16 | condizioni con animo di non serbarne pur una, maestosamente risponde: " 9008 26 | onorata."~Rispondeano volere serbarsi fedeli a Manfredi, non temer 9009 27 | la passione? S'io avessi serbato volontà su i miei moti, 9010 27 | quelli che lo stupiscono, non serberà che tra pochi la fama di 9011 26 | le sue glorie! non gliene serbi il destino diverse! questo 9012 12 | Cavaliere, la calma torna a serenarmi lo spirito. Certa sera, 9013 25 | signore mi spedisce a voi, serenissimo Re, e vi prega ad accorrere 9014 15 | Voi ne siete il padrone."~"Sergio! Gilberto!" chiamò Buoso, 9015 27 | desiderava, aveva conseguíto; serrammo le file, e prostrando quanto 9016 26 | intorno, ordinava ai suoi si serrassero, ponessero le lance in resta, 9017 23 | pervennero innanzi un'altra porta serrata; provarono a schiuderla 9018 14 | convulsione gliele teneva serrate in tanto aspra maniera, 9019 28 | ordinatisi in isquadrone serrato contrastavano a tutto lo 9020 12(49) | Serse.~ 9021 9 | Manfredi, hai cinto il serto bramato? Senti, via, come 9022 5 | è vero,~La lingua perchè serva~A palesar del cuor gli occulti 9023 7 | al cor sentono affanno.~ ~SERVENTESE del Trovatore Sordella in 9024 24 | quale gli magnificava i suoi servigii, e molto maggiori dei già 9025 16 | vilmente bassa, schifosamente servile, onde senza sforzo potrai 9026 17 | forma quadrata, o rotonda. - servirà meno agli ufficii della 9027 15 | vettovaglie che ci rimangono, serviranno mala pena pel giorno futuro; 9028 23 | non signoria; che deve servirci, che deve formare una massa 9029 16 | che il cavallo non può più servirmi, almeno per oggi," - disse 9030 10 | amore ai vostri, e a voi; vi servirò fedelmente. Oh! liberatemi, 9031 24(91) | Parvus et magnus ibi sunt, et servus liber a domino suo. (Job)~ 9032 6 | impiccati, non piegarono; per sessantadue giorni dalle mura i nemici 9033 11 | suo esercito ascendesse a sessantamila uomini tra cavalieri, balestrieri, 9034 12 | vennero al mondo piegate in sessantaquattresimo50.~Carlo agitavasi inquieto, 9035 26 | la età non salvava; il sesso incitava alla libidine, 9036 7 | Erano gli Albigesi una setta di Manichei fuggiti dall' 9037 6 | Monferrato. Sul far del giorno settecento cavalieri lombardi mossero 9038 24 | guardò attorno con ciglia severe; "ma qui non vedo alcuno," 9039 7 | si sarebbe piegato a meno severi consigli. Si volse dunque 9040 26 | lascerò la querela."~"Questa è sevizie affricana, nè il nostro 9041 4 | per non osare incolparmi sfacciatamente delle vostre scelleraggini. 9042 19 | frugati giù nel cuore, sfacciato, e affermami sul viso, se 9043 10 | del povero fosse pane da sfamarsi, mezzina da bere, letto 9044 24(89) | errore di supporre nelle sfere generazioni di spiriti maligni, 9045 25 | testa, e così duro colpo sferrò su la groppa del destriero, 9046 14 | Ghino a mano a mano che ne sfibbiava i pezzi, attentamente li 9047 12 | concedessero il campo, e sfidai il traditore. Drogone tacque, 9048 12 | del naufrago; ma doveva sfidare il terribile elemento col 9049 14 | situazione, come se tornasse a sfidarmi. Venne il momento in cui