Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Francesco Domenico Guerrazzi La battaglia di Benevento : storia del secolo 13. IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Capitolo
9550 6 | matrimonio di sua figlia sperò farsi partigiano Mario Bonello 9551 22 | masserizie, non per la mèsse sperperata, non pel censo, a stento 9552 10 | risparmiati."~"Gli avete spesi voi? Ve ne ho io chiesto 9553 Lett | trionfo. Non avendo mai speso inchiostro a difendere il 9554 19 | assai, e a mano a mano più spesse; il volto però, come abbiamo 9555 12 | colpi: essi cadevano così spessi, ch'io non potei attendere 9556 9 | Conte della Cerra "il pianto spetta alle femmine.... Domani 9557 Lett | doti morali, che la rendono spettabile: di vero in Lei conobbi 9558 6 | sopra una riva, dolente spettatrice dello scempio che si faceva 9559 24 | rivolto a Manfredi "che a me spetti la eletta dell'armi."~"Veramente 9560 14 | magnifiche rovine gemere gli spettri romani; - per un momento 9561 16 | si grande del ferire,~Lo spezzar della piastra e della maglia,~ 9562 26 | volto dell'Amira, che sente spezzarglisi sotto il tenerume del naso, 9563 20 | scheletro, e le costole gli si spezzarono sotto con tale scricchiolio, 9564 17 | la impedisci, tornerà a spezzarti il cuore: io non so dove 9565 18 | innanzi non intesi che alla spezzata, tra le scosse delle finestre 9566 25 | prendete quattrocento lance spezzate, e fate scorta alla mia 9567 25 | Dalla furia del vento che si spezzava dentro le forre dei monti, 9568 14 | dell'armonia; le corde si spezzeranno sotto le sue dita, quelle 9569 15 | l'onore perduto; io qui spezzo la spada, e giuro su la 9570 26 | quello che io so, nè mi spiace sapere? io ucciderò le mie 9571 7 | veneziana, che per quelle spiaggie veleggiava, lo potesse vedere. 9572 28 | dopo averla sottomessa, ne spianava le mura. Ella portava impressi 9573 20 | poterono da prima sostenere; spiando il luogo donde meglio osservare, 9574 28 | speranza e di timore, a spiare quello che fosse per nascere. 9575 10 | al suo luogo. Drengotto spiava questo momento; si avventa 9576 13 | non potendosi contenere spicca un lancio. Chiamato a nome 9577 15 | le nazioni della terra, e spiccando il volo al corso fatale 9578 13 | meglio lanciarsi, eccoli spiccare il salto. Ora andate a negare 9579 28 | scoperto tra i suoi soldati, si spiccarono di fila, e abbassata la 9580 28 | comandava che di là si spiccassero, e senza riposo inseguissero 9581 13 | mole del suo corpo aveva spiccato tal salto da disperare i 9582 26 | una vena di sangue gli spicciava bollendo dal capo.... barcollava.... 9583 9 | lui riponeva il cavaliere, spiccò un lancio, e sollevando 9584 24 | discendenti dai Duchi di Baviera, spiega il gonfalone della giustizia, 9585 15 | bene che non sapeva come spiegarla, tuttavia si guardava di 9586 19 | mentre così discorreva, aveva spiegato una meschina tovaglietta, 9587 24 | finchè la morte non vi spieghi l'insegna della distruzione. 9588 17 | taceranno, imperverseranno meno spietate nell'anima sua. Noi siamo 9589 25 | bisogno la sua fronte; si spingerà innanzi per questo passo, 9590 22 | compone le labbra in atto di spingere l'aria; - in questo punto 9591 14 | Allontanate quel pazzo, spingetelo fuori, cacciatelo prigione! - 9592 28 | nemico in questa valle!"~"Spingiamoci alla dirotta ad occupare 9593 13 | allora forse per libertà spinosa, per libertà lanceolata, 9594 13 | indietreggiarono: ripreso coraggio, si spinsero con nuova ferocia su i Francesi 9595 19 | alla voce violentissime spinte, giunsero a passare la porta. 9596 8 | felice; e da franco cavaliere spintosi con incredibile furia addosso 9597 4 | a fogliami, le colonne a spirale contro ogni regola di architettura 9598 12 | ora avvolgersi in colonne spirali, e circondarmi di certissima 9599 28 | trabocca il d'Angalone, spirando l'anima sul giglio di Firenze. - 9600 16 | la spada nuda alla mano, spirante sopra un fascio di trofei: 9601 18 | lanterna, e domandò: - è anche spirata? - Troni del Paradiso! un 9602 27 | gaia canzone, le note gli spiravano sopra le labbra, e la mano 9603 20 | prometterci ogni soccorso spirituale, che a dir vero nei casi 9604 19 | argomento per provare la spiritualità, in meno che non si chiudono 9605 14 | mormoravano: - Salvum fac spiritum meum; - ed io gli susurrava 9606 8 | riverso sul guanciale, e spirò.~Un uomo che non aveva mostrato 9607 29 | adornavano, più mi pareva che splendessero.... stesi le mani per afferrarla.... 9608 25 | contorni della nuvola però splendevano di colore di sangue, e ne 9609 16 | leggiadro, e di guancia fiorita, splendide delle più ricche vesti, 9610 26 | Ben-izeyen solevano comparire splendidi dei raggi della fama: forse 9611 15 | Palestina, ed una palma di splendidissima gloria conseguivano; le 9612 14 | benedetta! i suoi occhi splendono lucidi come vetro, le palpebre 9613 15 | trapassarono il San Bernardo, e lo Spluga; invano impedirono loro 9614 20 | le sue intenzioni sono di spogliarci."~"Come?" domandarono molti.~" 9615 6 | tempi capitatogli il destro spogliò Enrico di ogni suo possesso, 9616 11 | diffidenza, o per essersi spontanea suscitata nel vostro spirito, 9617 19 | con quelle lacrime; - che spontanee si dipartissero dal cuore. 9618 29 | il sembiante, gli occhi sporgenti dal ciglio, la bocca torta; 9619 24 | affacciarsi all'orlo, e sporgervi dentro le braccia: lamentava 9620 12 | l'amico: col braccio teso sporgo la spada, - s'incontra in 9621 28 | cigli, e per le tempie, sporgono turgide, e di colore di 9622 5 | di ferro. Ciò fatto, vi sporse il capo e chiamò: "Gisfredo! 9623 14 | finestre, di uomini su gli sporti delle botteghe con la testa 9624 11 | assentendo il Conte, egli la sposava a Carlo d'Angiò, fratello 9625 8 | lasciare la vita per voi.... le spose e i figli abbiamo di già 9626 12 | vassalli, il tripudio degli sposi, l'allegrezza dei parenti, 9627 7(34) | Gostanza, aggiungono, quando sposò l'Imperatore aveva circa 9628 13 | disegnato.~Il vento, quasi spossato dallo sforzo continuo, da 9629 23 | supino; eranvi manette, spranghe per la bocca, tanaglie, 9630 Lett | non sa, tante ne furono sprecate, quasi tutte invano; talune 9631 13 | dovrete rendere conto di avere sprecato così le anime vostre. Difendete 9632 14 | essi sopra tutti i compagni spregiavano i pericoli; il primo per 9633 14 | grandi signori; ora gli spregierebbe il più vile accattone che 9634 8 | che si facesse un tanto spregio al figliuolo dello Imperatore 9635 16 | durasse da oltre mezza ora, spremendone il sugo, diceva - essere 9636 1 | frequenti dalla fronte, quasi spremute dal cervello compresso dall' 9637 20 | proseguiva Rogiero con impeto "sprezzami tu pure. aborrimi, unisciti 9638 12 | a non osarlo; ma egli, sprezzando i consigli della paura, 9639 6 | imperiale non curante o sprezzante, a null'altro intendeva 9640 17 | mia è troppo piccola, onde sprezzare la fama e chi la dona; per 9641 29 | consiglio, le mie rampogne sprezzasti; adesso rido su la tua morte, 9642 3 | Forse vi riesco importuna? Sprezzate le mie promesse? V'infastidisce 9643 1 | morire da generoso, sarò sprezzato dall'orgoglio, e forse vilipeso 9644 8 | dissimulatore destrissimo, sprezzatore degli uomini e di Dio, nel 9645 11 | non tenne in pregio, anzi sprezzò; molto vegliava, e soleva 9646 6 | ribelli ricupera, Simone sprigiona, appresta milizie, e valica 9647 6 | sprigionassero il Re: lo sprigionarono. I congiurati, dalla velocità 9648 6 | persuadere ai Palermitani sprigionassero il Re: lo sprigionarono. 9649 25 | respingere, con orribile ululato sprofondare; il cavallo, che fino ad 9650 26 | consapevole, la costringe a sprofondarsi di mano in mano nella terra 9651 Lett | Popolo nostro si sarebbe sprofondato nell'abiezione, che il tempo 9652 19 | Fosse un demonio incarnato, sprofonderemo insieme nel fuoco penace, 9653 2 | desiderare? La vostra vita si sprolunga innanzi a voi come sentiero 9654 25 | passando il ponte non si sprolungassero in colonna, sì come aveva 9655 25 | comandi del Re, abbiamo sprolungato le nostre forze su la destra 9656 12(53) | una colonna nel mare, vi spronasse il destriere, e la percotesse 9657 21 | che, fosse caso o volontà, spronava a rompicollo verso un torrente, 9658 26 | tolte in groppa le donne, spronavano verso la porta di San Giovanni. 9659 19 | destro la briglia, dette di sprone a manca, ed in meno che 9660 12 | di tornare al castello; sprono a precipizio il destriero, 9661 9 | quasi per fuggire sè stesso, spronò duramente il destriero. 9662 23 | spengere l'incendio con lo spruzzare i muri al di fuori; e' bisogna 9663 19 | precipitato in guisa che spruzzasse la saliva in volto a cui 9664 3 | conservassero: queste nondimeno, spruzzate sul volto di Yole, ebbero 9665 19 | è per iscontorcersi allo spruzzo dell'acqua santa." E presa 9666 19 | primo caso s'ingoia come una spugna il vituperio della ignoranza, 9667 12 | le cime loro ripiegarsi spumanti, sibilando come serpenti 9668 19 | negli angoli della bocca gli spumasse un rigonfiamento di bolle 9669 16 | quarta, fremendogli attorno spumoso, tutto gorgoglío, lo rimenava 9670 27 | fanterie cominciavano a spuntare dalla porta d'Abruzzo; correvamo 9671 18 | alba di lagrima cominciò a spuntargli dalla cavità inferiore dell' 9672 3 | quel caro angioletto sentì spuntarsi una lagrima su le palpebre; 9673 28 | penetra sotto l'ultima costa spuria, e ferito a morte lo stramazza 9674 27 | allora il sangue gli si squaglia, meno languide gli battono 9675 28 | nel 1287, conchiuse nello squallore del carcere una vita, che 9676 13 | destra armata di coltello gli squarcia il petto dal lato del cuore. 9677 26 | dopo tormentosa agonia si squarciava percotendo sul terreno;- 9678 29 | fedeltà che posso maggiore uno squarcio di Niccolò Jamsilla cronista 9679 8 | camminarono una lunga via: si squarciò l'orizzonte rovesciando 9680 24 | concessa, domandò di essere squartato da quattro cavalli verdi; 9681 24 | condannato da Carlo Magno allo squarto per aver tradito i Cristiani 9682 20 | terrore o di gioia? ella la squassa, e si contamina, e la mostra 9683 15 | trombe di tanto in tanto squillanti, le liete canzoni di guerra, 9684 9 | udire un suono incessante di squille, e di trombe; - gli si affacciarono 9685 19 | un gran piatto di troppo squisita vivanda, vi sostituiva un 9686 2 | dette il cielo un senso squisito di dignità. Al Conte Ruggiero 9687 24(89) | celebre Cecco d'Ascoli degli Stabili.~ 9688 5 | deposto ogni altro sospetto, stabilì affidarglisi intero: onde, 9689 20 | nascere noi non potremmo stabilire adesso, perchè, come ben 9690 7 | quel di Mantova, e quivi stabilirono la seconda Lega Lombarda 9691 6 | considerando difficile l'assedio, stabilisce il blocco. Divide in sette 9692 19 | volgere quivi il viaggio, che stabiliva di fare a Napoli; e dopo 9693 27 | credevano; se prometteva di staccare il sole dal firmamento, 9694 24 | stessa."~Il Conte di Caserta, staccato dal suo seggio lo scudo, 9695 27 | esplorare." E balzando in piedi staccò l'elmo dal pino, se lo allacciò 9696 6 | egli non aveva mai fatto lo staffiere, volendo con questo mordere 9697 24 | inchiodati con chiodi di stagno, elmi bruniti dentro per 9698 16 | di madre araba, e da uno stallone di Normandia; dalle narici 9699 Lett | cui talune vanno attorno stampate, onde per giudicio universale 9700 Lett | attribuire al trovarsi già stampati nel volume degli Scritti 9701 Lett | e il Libro non ha guari stampato a Torino per sovvenire alle 9702 Lett | nuovamente alla luce per le stampe di Felice Le Monnier senza 9703 12 | sviarne le percosse fino a stancarlo, che veramente io aveva 9704 | stando 9705 23 | e co' vecchi; eravi la Stanghetta, lungo pezzo di legno di 9706 16 | Clemente non voleva che stanziasse nel suo palazzo, ma non 9707 Lett | adesso la insegna italiana. Stanziata a Torino, Ella si mostra 9708 21 | campo loro egli ha sempre stanziato fino a Roma."~"Che! non 9709 | starai 9710 | starebbe 9711 | starebbero 9712 | starei 9713 25 | gli morì su le labbra.~"Staremo noi dunque lontani dal tuo 9714 13 | fine ho tolto consiglio di starmene così lungo e disteso; in 9715 19 | chè per vedere su la mensa starne, od ulive, già non cambierò 9716 12 | fratelli, insofferenti di starsene da troppo gran tratto di 9717 23 | portare fino alla morte: statemi lieti; tra poco speriamo 9718 29 | albergatrice del corpo; - statuì morire. Scese verso sera 9719 23 | a súbito sdegno, quando statuirono di difendersi, e di morire, 9720 28 | spero; se però la fortuna statuisse altramente, sovvengavi in 9721 11 | questi, come colui che stavasene provveduto, mostrò la scrittura, 9722 26 | che stava co' soldati allo stecchetto di vittovaglia e di quattrini; 9723 18 | bianchi capelli ritti come stecchi su la livida fronte, i sopraccigli 9724 18 | levarsi, diceva egli, quello stecco dagli occhi: io gli ordinai 9725 21 | considera, che siccome gli steli delle rose sono irti di 9726 18 | miei; la grimpa nunziale stellata d'oro le copriva il volto, - 9727 28 | stramazza, tanto che giunge allo stendale che in quella giornata portò 9728 16 | sangue: molti altri minori stendardi simbolici circondavano il 9729 20 | lasciò l'uomo, e il pugnale, stendendo le braccia....~Questi erano 9730 28 | di riscossa francese che stendendosi sul pendío della collina 9731 27 | certo il mio cadavere stenderà le braccia per darti un 9732 28 | soldati nemici prendono a stendersi per la pianura verso il 9733 14 | impaurito, bagnato di sudore stendi le mani; conosci che fu 9734 14 | senza sconfortarmi mi vôlto, stendo il braccio mostrando il 9735 18 | E questa parola disse stentando, quasi per forza, con gemito 9736 17 | dal freddo, da tutti gli stenti, che a corpo mortale è dato 9737 22 | giumento del parroco vada sterpandovi le poche piante salvatiche 9738 27 | si tolse il mantello, e stesolo sul terreno vicino al fuoco, 9739 12 | per volere di Dio, onde stessero esempio perenne di questo 9740 | stessimo 9741 26 | di rame, rotti in mille stiappe, avrebbero dato l'ingresso: 9742 19 | non lasci cadere alcuna stilla, così riesce quasi impossibile 9743 16 | irrigidito per tutte le membra, stillante acqua dai capelli, e dalle 9744 21 | esitanza giunse a tale, ch'io stimai bene entrargli di notte 9745 1 | delitto di questo secolo stimarono e stimeranno il delitto 9746 12 | allo amico? - la vita è stimata il dono più prezioso che 9747 3 | caso sui troni della terra, stimate avere onnipotente impero 9748 1 | questo secolo stimarono e stimeranno il delitto dei secoli futuri? 9749 1 | commettere: quali appena si stimerebbe che vi fosse orecchio da 9750 10 | animandolo con la voce, ora stimolandolo con le percosse, potè, sebbene 9751 11 | acquisto, non meno ve lo stimolarono le vivissime istanze della 9752 23 | querele per farla cessare, è stimolo anche maggiore allo scherno. 9753 11 | più), l'avidità di grossi stipendii fu valevole a riunirli sotto 9754 20 | porta mal commettendo agli stipiti lasciava sufficiente spazio. 9755 23 | principalissimo patto della antica stipulazione. In somma, per non fermarci 9756 12 | risposi sbadigliando, e stirandomi le braccia. - È passata 9757 24 | cervello, quasi riarse, sono stirate con incredibile spasimo; 9758 14 | braccia co' pugni chiusi, e stirò la persona, levandosi su 9759 26 | quanti piedi entrano in uno stivale, e distinguo i bufali dall' 9760 2 | per fermo, rispose tutta stizzosa Matelda quantunque per la 9761 9 | scellerata."~Così dicendo, parte stizzoso, parte confuso, raddoppiò 9762 6 | armature, e di magnifiche stoffe, mosse per la valle di Trento 9763 26 | motteggiava con altri... Schiatta stolida e feroce, che calunnii la 9764 20 | lo finge.... ma ella è stolidamente curiosa, pronta a ridere 9765 26 | istrana avventura, meno lo stordimento, andarono salvi; spaziava 9766 20 | di Svevia, rimasta come stordita fino a quell'atto, si scuote 9767 16 | signori defunti, nel sodo storiate di figure, che i Frati del 9768 8 | quattro tomi o sei di Memorie storiche, o libri altri cotali. Confortiamoci 9769 24 | riuscire: - e' vogliono essere storielle, non raziocinii; e la più 9770 8 | brulichío delle cavallette storiografe, che si avventano alla buona 9771 12 | uno strido acutissimo, uno stormire per le frasche della selva, 9772 15 | di gloria, lasciando allo stormo dei corvi settentrionali 9773 22 | vita, e certo il ritratto storse le pupille scintillanti 9774 21 | signori. Gisfredo con passi storti e leggieri, con le orecchie 9775 19 | addolorata! poveri miei stovigli che aveva comprati belli 9776 19 | tavola, e cibo, bevanda, stoviglie, ogni cosa gettava rovesciata 9777 13 | raspando, le dita gli si stracciano inutilmente; - su le tavole 9778 3 | iscendesse su la destra spalla, stracciasse le vesti, e la pelle lievemente 9779 3 | Elena, vedendole la veste stracciata, e intrisa di sangue, riputandola 9780 25 | scarnita, meno qua e là qualche straccio di cotenna sanguinosa; la 9781 20 | invendicato; illumina la luce le stragi manifeste, nascondono le 9782 18 | vidi gli occhi del Conte stralunarsi, e le guance accendersi, 9783 17 | disfatto nel sembiante, stralunato negli occhi, urlando e bestemmiando, 9784 29 | spesso su qualche cadavere stramazzava, spesso inciampando nelle 9785 12 | nè odo più nulla, perchè stramazzo come morto per terra. Allorchè 9786 8 | voi andaste con un po' di strame, se ne trovate, altrimenti 9787 19 | vedete che se vi fugge ci strangola quanti siamo?"~"Che sciupinío!" 9788 4 | sul petto, e fece atto di strangolarlo. Ora la vita del Conte di 9789 2 | con atroce compiacenza lo strangolava."8~A queste parole era giunta 9790 20 | o trista, li commuova di straordinario incitamento: però nessuno, 9791 15 | effetto simile a quello di strappare dalla ferita il panno~ che 9792 6 | ma il nemico che volle strappargli la corona e la vita: lo 9793 25 | minaccioso parlava: "Ben puoi strapparmi la corona del capo, bene 9794 7 | fargli favore) ordinò che si strappassero gli occhi, e si gittasse 9795 5 | mormorata, e parve come strappata di bocca per quell'arcano 9796 13 | tra me e te è finita; ho strappato maglia; potresti far miracoli, 9797 28 | che panno, corame, e pelle strappava a un punto; molti anche, 9798 13 | divise furiosamente gli strappavano di mano a chi li teneva, 9799 26 | E il cuore?"~"Io te lo strapperò se una volta ti giungo," 9800 7 | verme lo ha vinto! e noi strappiamo impunemente ai tempi, e 9801 29 | abbandonava sul letto.... strappo di sotto l'origliere.... 9802 7 | di Tancredi e di Rogiero, strappò loro con rabbia la corona 9803 8 | legge suntuaria ridusse gli strascichi di seta a due sole braccia; 9804 28 | così interrompendolo, e strascinandolo, condusse Monforte il Visconte 9805 10 | ginocchia, e a questo modo, strascinandosi, recato fino ai piedi di 9806 26 | e cinque secoli passati, strascinanti di età in età la soma del 9807 23 | grande suole mai sempre strascinarsi dietro, ne lasciava lo incarico 9808 29 | che prima che per te fosse strascinata la Spina avanti l'altare, 9809 19 | all'impeto, lo seguitavano strascinati. Il pellegrino, di tanto 9810 29 | placido... dimmi parricida... straziami con la rampogna degli occhi, 9811 14 | mia! quando cesserai di straziare l'anima della tua povera 9812 22 | frutto della innocenza, e straziarlo, e schernirlo; virtù, le 9813 28 | con quanta rabbia vi si straziassero migliaia di vittime, ed 9814 28 | danno però che soffrisse la straziata città venne da Federigo 9815 1 | il suo cuore allora geme straziato dall'angoscia, sente tutto 9816 15 | la rabbia della fame gli straziava le viscere, si appostava 9817 25 | la procella ci giunge, ci strazierà l'affanno, nè potremo inoltrarci 9818 2 | e più possano in noi gli strazii dell'angoscia, che non le 9819 10 | le oscene tresche delle streghe al lume della luna; - il 9820 10 | buona mano. Intanto la fante strepitava: "Aiuto! misericordia! al 9821 15 | nostro, ma che le presenti strettezze non cel permettono; aggiungete, 9822 Lett | stile muti, e i rattoppi stridano con la stoffa, come i ritocchi 9823 14 | la mezza notte, il cielo stride tempestoso; ma armati, e 9824 10 | quando hanno alcuno affare da strigare tra loro, costringono il 9825 19 | indietreggiò di alcuni passi, strillando, e soffiando su la parte 9826 14 | volete? - mi disse con voce strillante: - spacciatevi, che ho da 9827 12 | timoniere, e affettuosamente stringendogliela. soggiunse: "Prendete conforto, 9828 5 | prato, o la sosterrà sempre stringendosela al seno? Veramente sarebbe 9829 23 | introdurle tra dito e dito, e poi stringer forte, il quale solevano 9830 5 | lieve la mano ghiacciata a stringergli il cuore. - Ma e nello spento 9831 28 | Clermont vedendo colui stringersegli contro senza consiglio, 9832 28 | senza punto sbigottirsi, la stringesse co' denti, e così la restituisse 9833 20 | Intanto, vi prego, non mi stringete sì forte."~"No, no, finchè 9834 29 | mondo?"~"Oh figliuol mio!"~"Stringimi forte... porgimi la mano, 9835 27 | invidia alla morte della cosa strisciante!"~Per altra parte il Conte 9836 10 | tempo, curvato la persona, strisciato cautamente dietro di loro, 9837 16 | scricchiolare, come se fossero stritolate; lo Stendardo dal gran dolore 9838 28 | nè quelle dei suoi figli, struggersi al suo fulgore a mano a 9839 22 | la quale stavano diversi strumenti, tolse il liuto, e porgendolo 9840 12 | corpo nemico; elle erano studiate con salvatica ferocia: aveva 9841 21 | le membra da per loro si studiavano tradire. La vergine sveva 9842 8 | accadesse quel fatto, si studiò che riuscisse felice; e 9843 6 | diceva lasciarla stare. Stumara, valorosa gentildonna, vergognando 9844 14 | rimandandoli ai loro castelli stupefatti della virtù del Barone. 9845 16 | Intorno agli steccati la plebe stupida e feroce si affollava, si 9846 12 | potuto salvarlo, ma rimasi stupido senza potere proferire parola, 9847 27 | addolorano, che di quelli che lo stupiscono, non serberà che tra pochi 9848 9 | allontanarlo da sè, e tra stupito e maravigliato esclamò: " 9849 26 | confuso Svevia! Mongioia! Stupivano, non s'immaginavano che 9850 26 | distruzione: vi furono figlie stuprate sotto gli occhi dei padri, 9851 22 | miserabili incendii, gli stupri vergognosi; virtù, il colono, 9852 24 | avrebbe prodotto accidenti da sturbare il duello, ricorre a nuova 9853 15 | che sarebbe gran peccato sturbarla."~Dopo queste parole, la 9854 19 | Canone parla chiaro: Si quis suadente Diabulo huius sacrilegii 9855 15 | ad altri che prestamente subentrano. L'aria soffia gelata, alpestre 9856 29 | misericordia e di minaccia, è subentrato il silenzio; - silenzio 9857 20 | consunta, lo spossamento subentrò alla furia; dalla fronte 9858 1 | la voce, e le parole~Con subiti sospiri;~Stare inquïeto, 9859 17 | le occasioni di operare sublimemente occorrono rade, figliuolo, 9860 1 | popolare gli avelli co' sublimi fantasmi della grandezza. 9861 13(61) | Submersi sunt quasi plumbum in aquis 9862 13 | più nobile, nondimeno è subordinata alla influenza di tutti 9863 29(108)| interitu vestro ridebo, et subsannabo; quando id quod timebatis 9864 24 | colui che voi chiamate a succederci, operare quello che noi 9865 10 | ma spesso interrotti; e succeduti da altri disordinati, e 9866 6 | Corrado III di Hohenstauffen, succeduto a Lotario III dopo gloriosissimo 9867 28 | Allah vuole, tu troverai successa l'avventura mentre provvedi 9868 28 | cronologia dei Duchi che successero; solo diremo, che per la 9869 11 | rendè cherico, e diventò successivamente Vescovo di Pois, Cardinale 9870 6 | certamente prevalso; ma nel successivo anno, centomila Tedeschi 9871 7 | Gazari etc. - Onorio III suo successore valse però ad ottenerla, 9872 14 | tramutarono in dolcissimi succhi. - Ahimè! chi privo dei 9873 4(16) | scomunicato esca dalla fossa a succhiare il sangue dei vivi. Il Dottor 9874 26 | opere intorno alle quali sudò anni interi la industria; 9875 9 | di questo, ch'egli sarà suffragato di messe da non portare 9876 2 | Brillan più belle;~E se suffuse di pietose stille~Rimira 9877 23 | gli sottoscriveva, e gli suggellava; così se ne andava gran 9878 14 | sopraggiunte altre assetate a suggere ciò che vi lasciavano le 9879 17 | che al Padre piacque di suggerirgli.~"Dunque voi non potete 9880 23 | Voi non siete uomo da suggerirvi che dovevate gettarli nel 9881 | sugli 9882 16 | mezza ora, spremendone il sugo, diceva - essere universale 9883 17 | hanno mosso in favore del suicidio, e forse avrebbe anch'egli 9884 | suis 9885 | sum 9886 19 | nostra, neque vindictam sumas de peccatis nostris: dite 9887 6 | honores, Post homo fit Papæ - sumit quo dante coronam:"28 #/~ 9888 8 | Elisabetta con una legge suntuaria ridusse gli strascichi di 9889 7 | governo del Regno il suo suocero Giovanni di Brienna, e si 9890 19 | gambe, e mostrassero le suola: e' vi so dire, che chi 9891 13 | sono si fatti i modi che suoli tenere co' tuoi buoni amici? 9892 20 | secondarle. Nè questo sia per suonarvi amaro, perchè sapete la 9893 29 | dopo che la campana aveva suonata a mattutino, s'intendesse 9894 22 | dunque mi hai donato, che suonerai la ballata di Lucia, e Yole 9895 15 | Allorchè le nostre istorie suoneranno nelle future generazioni, 9896 | Super 9897 23 | accresce la baldanza a chi li supera. Udite me adesso, e dite 9898 15 | forza, non mi adopero io a superarle?"~"Contessa, questi che 9899 25 | e con voce, che sebbene superasse lo stridore del turbine, 9900 26 | corpo del trafitto fratello.~Superata la porta, mancava a vincere 9901 16 | alza la faccia, e vede superate le lizze, valicate le fosse, 9902 12 | poteva dimorarne lontano; - superava ogni tormento quello di 9903 6 | a graziare certo Barone, superbamente rispose: "per rendere severa 9904 15 | non più distinta dalle superbe sorelle con un segno di 9905 Lett | per la quale cosa parve superfluo ristamparli, molto più, 9906 9 | Manfredi; - facciamo che lo superi, e quando lo abbia vinto, 9907 Lett | Lui non desideriamo; e dei superstiti, beati quelli cui verrà 9908 5 | sentimento dell'onore, vinta la superstiziosa paura, gli poneva in mano 9909 12 | Orribile misfatto! Messinella supina, con le trecce sparse, le 9910 13 | nell'acqua; parte cadendo supini, le gambe di chi si avanzava 9911 25 | volendo noi dare un po' di supplemento a questo luogo, c'ingegneremo 9912 26 | le dita che contenga la supplica del perdono; io te la rimanderò 9913 6 | siccome correva costume dei supplicanti, si fecero a visitare Federigo, 9914 29 | Nostra Donna: la immagine supplicata, volgendosi al figliuoletto 9915 18 | non sarebbe ascoltata, la supplicavamo talora volesse pregare per 9916 28 | patria infelice: ben lo supplicavano i mal condotti di perdono, 9917 22 | cor.~Leva la fronte: il supplice~Contempla la giulía,~Di 9918 18 | che sei peccatore, e te ne supplichiamo prostrati alle tue ginocchia."~ 9919 24 | ormai presso allo strazio, supplicò l'Imperatore di una grazia, 9920 8 | amico manifesto. Intanto supponendo il nemico fidente di quelle 9921 7 | sottomettere la Sicilia, supponesse un testamento di Enrico 9922 12 | una nuvola l'oggetto che supponeva Italia, sospirava d'affanno: - 9923 20 | proprie membra: - questo supponiamo che fosse lo scheletro del 9924 4 | di questa camera faceva supporla destinata ad uffizio di 9925 26 | insegna il tuo Koran nel Sura Aaraf? Perdona volentieri, 9926 5 | fu sottratto alla morte, surrogando in sua vece il cadavere 9927 7 | e Federigo in suo luogo surrogarono. Ottone, abbandonato ogni 9928 6 | Adriano IV, in quel tempo surrogato ad Anastasio IV, cominciava 9929 6 | Cristiano; in passando arde Susa, occupa Asti, e viene ad 9930 5 | figlio del peccato, che suscitando ad ogni momento sospetti 9931 14 | della nostra schiatta, vi suscitano la rabbia di avere, e vi 9932 12 | di spegnersi, mi adopro a suscitarla, perocchè ella sia deposito 9933 19 | prostra le menti invece di suscitarle, e le fa gemere sotto il 9934 13 | che il timoniere andasse a suscitarlo, non fa maraviglia se si 9935 2 | subito al palazzo di Solino suscitarono in un momento tale incendio 9936 15 | alle genti la tua slealtà, suscitarti contro la plebe commossa, 9937 15 | lampeggiavano nella fantasia, suscitate dagli altrui raccontamenti, 9938 12 | e credendomi il demonio suscitatore di cotesto incendio, fuggivano 9939 10 | senza pensare al pianto che susciterebbe il duro esattore del Barone, 9940 24 | leggieri lo potete; allora susciterò scompiglio nel campo, farò 9941 10 | Salute, salute, o sole, che susciti, e circoscrivi le vite; 9942 4 | scherniate il mio dolore, e mi suscitiate nell'anima un'ira più profonda 9943 2 | diletto; e il cuor loro non sussulta tranne alla vista delle 9944 1 | cuore, ma egli palpita al sussulto delle passioni. - Che serve 9945 15 | capitano si avanza, gli sussurra una parola all'orecchio, 9946 29 | sale del vuoto palazzo, sussurrante nella febbre del dolore 9947 29 | biasimo non oserebbe nemmeno sussurrare nel segreto delle menti, 9948 16 | piegata la persona, l'uno sussurrava all'orecchio dell'altro, 9949 21 | me gli accostai, e gli susurrai alle orecchie: - Rammentatevi 9950 12 | che un savio negromante vi susurrasse sopra tali scongiuri, e 9951 22 | aura fuggitiva di memoria susurri appena nel villaggio di 9952 | suum 9953 26 | cavalieri era altra cosa che svaligiare una carovana di mercanti; 9954 10 | sostiene, o la illusione svanisce: - tienlo fisso nel firmamento; 9955 19 | donzelle, sia buona natura che svapora in proporzione che gli anni 9956 15 | quelle inesorate: - al nostro svegliarci, le catene ci suonarono 9957 25 | parlargli. - Non vi ha mestieri svegliarmi, - rispose il mio signore, - 9958 22(88) | si addormenta, e al suo svegliarsi si trova in Bologna alla 9959 8 | gridò: "Messere il Principe, svegliatevi, accorrete, l'Imperatore 9960 10 | chiamò: "Beltramo!"~"Ti sei svegliato, Drengotto? Sono da te; - 9961 6 | pietà lo sogguardava. Si sveglierà quell'innocente, nè troverà 9962 23 | non si perdano d'animo a svelargli le congiure che possono 9963 24 | Giustizia. Le acque contaminate svelarono l'opera nefanda; e la gente 9964 2 | mio segreto fosse stato da svelarsi, a te più che altrui avrei 9965 20 | notte destinata...."~"Mi svelasti il tuo amore, e ti furono 9966 25 | con quello che gliel'ha svelata, e la ragione in queste 9967 5 | furono gli atroci misteri svelati: a questo fu dal consigliere 9968 1 | morire con ardimento, e sveliamoci. - Con ardimento! Ma questo 9969 27 | pensiamo che non varrebbe a svellerlo nemmeno, laddove i destini 9970 15 | velo di testa si dette a sventolarlo in atto di gioia. - "Viva 9971 14 | splendido banchetto, le bandiere sventolarono sopra le torri del castello, 9972 16 | assordava la gente: le dame sventolavano le ciarpe; Carlo godeva 9973 15 | rossi con certi sproni da sventrare, più tosto che da incitare 9974 5 | formato, vivono, o Rogiero, e sventuratamente troppi, tali uomini, ai 9975 Lett | fossero degne di amore, nè più sventurate.~Consiglio non solamente 9976 9 | accetto al Confortatore degli sventurati è quello della pietà, e 9977 14 | avventura di Rogiero cadde svenuta tra le braccia materne, 9978 23 | riscosse a un tratto, e: "Svergognati!" esclamava "nel porvi dentro 9979 7 | spargendo la fama di andarsene a svernare a Cremona. Rimasero all' 9980 27 | sia lo estremo dei Regni Svevi sopra le terre di Puglia, 9981 12 | la punta della sua spada, sviarne le percosse fino a stancarlo, 9982 16 | colpo sopra la lancia, che sviatala dalla mira, si conficcò 9983 Lett | perdona agli uomini i quali sviati dalle decezioni si sentono 9984 21 | ne avverte essere debito svilupparli con naturale spiegazione, 9985 5 | fuoco, non trovando modo a svilupparsi, ha consumato il principio 9986 19 | raddoppiando la forza, si adopra svincolarsi dai ribaldi e gittarsi sul 9987 8 | le dimostrazioni del più sviscerato amor fraterno gli narrò 9988 26 | non li vendicavano. Alla svolta della piazza di Santa Maria 9989 4 | o Madonna, siccome nei tabernacoli gotici anche oggidì osserviamo. 9990 9 | bacchetta tutta intaccata, e le tacche, benchè la più parte regolari, 9991 12 | i cavalli, preferendo la taccia di vile al cordoglio di 9992 10 | questo mi pare che vogliate tacciarmi di vile, e voi mi dite cosa 9993 29 | potrebbe? Chi lo tenta nemmeno? Taccio del quarto d'ora che corse 9994 16 | attenzione di nuove cose si tacciono. Trasportati dall'impeto 9995 13 | le schiatte di Adamo. e tacendo ogni distinzione diventano 9996 15(71) | che tu vuoi conta:~Ma non tacer, se tu di qua entr'eschi,~ 9997 17 | passioni implacabili non taceranno, imperverseranno meno spietate 9998 27 | acerbamente, conosciuto."~"Io tacerò, mi allegrerò, poichè tu 9999 29 | con severo cipiglio che tacessero, e badassero a guarirlo, 10000 3 | della Malinconia, che scende tacitamente nella notte a mormorare 10001 25 | sventurato. - Ci dividemmo taciti, lasciando molti fuochi 10002 19 | seguenti:~/* "Or che la notte è taciturna e bruna, V'invito nell'albergo 10003 12 | presenza di Messinella. Così taciturni camminiamo fin dove la via 10004 5 | ma quegli che era rimasto taciturno, balzò premuroso dalla sedia, 10005 19 | liberare Rogiero: se si fosse taciuto, lo avrebbero per certo 10006 10 | parvene?"~I masnadieri si tacquero. Ghino, riposta la spada, 10007 12 | alzatevi, ch'è l'alba dei tafani52. - Oh! che ora fa egli? 10008 14 | persona, tanti però erano i tagli e le scorticature, che lungo 10009 16 | prato vedevi strisciare il tagliaborse, con passo obliquo, schivante 10010 28 | nemici... le spade loro non tagliano, Dio gli ha riprovati." - 10011 28 | anella dalle dita dei morti, tagliarono le dita, e non aborrirono 10012 25 | traboccheranno a precipizio, i tagliati tra noi e la terra deporranno 10013 24 | ell'era spaventosa, gli ha tagliato più che mezza la gola; - 10014 26 | quelle sciagurate donne tagliavano. A noi non concede la mente 10015 20 | la Casa di Francia soglia taglieggiare i suoi vassalli, se ami, 10016 17 | mi appiglierei al ferro tagliente per non precipitarvi, la 10017 19 | quelli di là dai monti, come taglino i ferri italiani. Addio.... 10018 27 | Ibrahim tutto sanguinoso tagliò la testa di Roberto, e senza 10019 23 | io stesso a pormi nella tagliola, non conosco legge divina 10020 27 | assunta sposa al reale mio talamo, tu non pensavi, infelice! 10021 21 | al tutto degna de' tuoi talenti; deponi quelle vesti da 10022 28 | rovinata dai Saraceni; e però i Talesi gli odiavano, e per cagione 10023 6 | abbacinati e i nervi sopra i talloni recisi, piangendo il duro 10024 28 | incessante percuotere dei tamburi, chè in quel secolo soli 10025 24 | avvinghiava il polso a guisa di tanaglia, e glielo teneva sospeso.~" 10026 23 | spranghe per la bocca, tanaglie, e l'altre suppellettili 10027 6 | Monforte, nel confluente del Tanaro e della Bormida, sopra un 10028 15(64) | vitia, virtutes, ossa, hic tandem conquiescere cœpere. (Epitaffio 10029 4 | date studio di parlare con tant'arte. Voi temete che io perda 10030 23 | rimanendo, è la testa; fuggendo, tapinerò pel mondo miserabile.... 10031 16 | tavola coperta di ricco tappeto, intorno la quale sedevano 10032 15 | passiamo. Il Pelavicino non può tardare di caricarci alle spalle; 10033 8 | pel borgo; poco più che tardassero, erano irrimediabilmente 10034 10 | perchè, un poco più che tardassimo, lo spartivano da buoni 10035 Inc | Non avrei tanto tardato a dar luogo nella Biblioteca 10036 16 | testuggine col motto latino: Tarde sed tuto: il settimo Bresilles, 10037 8 | sua resa. L'occasione non tardò molto a venire. Vedeva Manfredi 10038 24 | di due palmi, taglienti; targa, un mantello di lana; morione 10039 7 | parte della Ungheria, dai Tartari devastate; Gerusalemme presa 10040 27 | pone le mani al collo, e tasta più volte.~"Ah!" prorompeva 10041 15 | Buoso trasse di seno alcune tavolette, sopra una delle quali scrisse: - 10042 8 | anche oggigiorno chiamano Tavoliere della Puglia; il cielo minacciava 10043 19 | mezzo, e le tinte su la tavolozza mi mancano, onde sarà meglio 10044 29 | affaccenda a bere nelle tazze la dimenticanza del fratello 10045 8 | si avvicinava, mosse da Teano per andare ad abboccarsi 10046 6 | proprii, o come oggi diciamo tecnici! Conseguenza di questa Dieta 10047 25 | le compagnie saracene e tedesche disposte a partire. Manfredi, 10048 26 | sperava, lui conforto della tediosa decrepitezza (conveniente 10049 2 | salvare l'amico, ma dove non tel concedano i casi tu non