Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco Domenico Guerrazzi
La battaglia di Benevento : storia del secolo 13.

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
tutor-zaffi | zagag-zurig

      Capitolo
10550 7 | in quell'anno medesimo, tutore del figlio Federigo, e assegnandogli, 10551 10 | crepuscolo della sera, il quale, tuttochè screziato con più gran numero 10552 2 | siccome nei servi suole tuttogiorno accadere, affatto a lui 10553 | tuum 10554 7 | ai possessori. Guglielmo Ubbriachi Ammiraglio dei Genovesi 10555 14 | Arnia, ove Farinata degli Uberti, il magnanimo Cavaliere, 10556 14 | amato di stolti diventare ubriachi, e viceversa per omnia sæcula 10557 5 | Guiscardo, o da Enrico l'Uccellatore: - ma mio padre muore, dite 10558 27 | stavano avvisati; molti uccidemmo, molti anche dei nostri 10559 10 | trova chi lo loda; or come, uccidendo io i male disposti di cuore, 10560 6 | addosso ai Saracini, e, molti uccidendone, costrinsero i rimanenti 10561 5 | condizione."~"Manfredi lo ucciderebbe prima che se ne sapesse 10562 10 | Lasciateci fare, o che vi uccideremo!" urlarono i compagni di 10563 19 | dite il Pater noster."~"Uccidetelo," fuori di senno esclamava 10564 10 | così l'anima, e il corpo; o uccidetevi almeno in parte, dove un 10565 4 | va per l'amore di Dio, uccidilo avanti che la notte sparisca.... 10566 6 | quanti Tedeschi vi trovano uccidono. S'ingaggia una molto terribile 10567 23 | ad uccidere e ad essere uccisa; prevarrà, non ne dubito, 10568 27 | Manfredi, grandi novelle udimmo raccontare della cortesia 10569 18 | raccolti intorno al focolare udivamo il fiero racconto del Maggiordomo: - 10570 14 | fatto passare pel borgo, udivasi gridare di bocca in bocca! 10571 4 | faceva supporla destinata ad uffizio di Oratorio, benchè non 10572 7 | dei Pisani, capitanata da Ugolino Buzzaccherini dei Sismondi, 10573 13 | ciò non è già perchè la uguagli, ma perchè tra le rabbie 10574 13 | Oh! quando la necessità uguaglia le schiatte di Adamo. e 10575 20 | anzi dovreste aggiungere la uguaglianza di averi: non vi fecero 10576 29 | tenerle celate? Un aere uliginoso, pesante, copre la valle 10577 14(62) | Ulisse e Diomede sono gli eroi 10578 11 | nerboruto, e di colore ulivigno; del rimanente, religioso, 10579 12 | amico mercante di Pisa mi ha ultimamente donato, affermando con giuramento 10580 16 | che del Regno di Sicilia ultra e citra, giurisdizioni, 10581 2 | mandavano tanto lamentosi ululati, che veruno uomo, per quanto 10582 25 | respingere, con orribile ululato sprofondare; il cavallo, 10583 29 | bocca, e per le guance, ed ululava: "Egli è morto, - e non 10584 5 | occulti sensi;~Ma l'artificio uman così l'adopra,~Che non gli 10585 19 | mani e sollevando gli occhi umidi di lagrime, favellava: " 10586 21 | sorci, un altro po' dall'umido, si mantiene pur sempre 10587 17 | occupano in opera tanto umiliante? Il cadere della neve, lo 10588 8 | attributi, e così in ogni modo umiliarlo e avvilirlo. Manfredi sopportava 10589 8 | costretto, e andò a Cepperano ad umiliarsi al Pontefice. Narrasi che 10590 Lett(1)| Umor nero.~ 10591 13 | graffi certi istrumenti uncinati coi quali tentavasi di accostare 10592 16 | la Regina, e disse: "En uncti Domini, et Reges estis. 10593 18 | a dire per istam sanctam unctionem, et suum.... allorchè il 10594 | unde 10595 19 | largo all'energumeno;" - e unendo alla voce violentissime 10596 24 | suscitò il valore degli Ungari con simile accorgimento, 10597 28 | vendicava in libertà, si faceva ungere dai Vescovi, a modo dei 10598 26 | per terra, o consumati in ungersi le barbe; sparso sul pavimento 10599 19 | con certe mani scarne, unghiate da accomodarne i nibbii: - 10600 14 | tanto aspra maniera, che le unghie le si erano fitte in mezzo 10601 12(56) | cerastes in semita mordens ungulas equi ut cadat ascensor ejus 10602 | uni 10603 Lett | la esperienza dimostra unicamente vero il consiglio che dava 10604 18 | descriviamo non rare, ma uniche, e appartenenti alla scienza 10605 21 | aspetterei rassegnata di unirmi a lui nella morte; - scalderei 10606 20 | sprezzami tu pure. aborrimi, unisciti ai tuoi simili.... ecco 10607 22 | parole presero a rendere unisona la voce col liuto. Ne usciva 10608 12 | Se alla mia vendetta si unisse la utilità della terra che 10609 25 | riunirsi a Capua per marciare unitamente alla volta di Napoli; anzi 10610 11 | gran fretta in Provenza, unitosi a Simone Cardinale di Santa 10611 19 | affralito dalla malattia e dagli unni. Quindi è che i primi passi 10612 16(76) | Ecco, siete Re, ed unti del Signore. Il terrore 10613 15 | valanga, la bufera dell'uragano, lo spavento della solitudine, 10614 6 | ante fores - jurans prius urbis honores, Post homo fit Papæ - 10615 14 | con ambe le mani sul libro urlai: - Lo giuro. - La signora 10616 16 | giungendo a gran corso, urta le spalle dello Stendardo 10617 15 | percosse non si curavano; urtando, spingendo, adoperandovi 10618 14 | oggetto in che le avvenga di urtare, le si presenta come ostacolo 10619 15 | erano infinite: nondimeno, urtati da chi non vedeva quel caso, 10620 23 | doveva accadere se avesse urtato nel muro, anzi s'internò 10621 16 | feroce si affollava, si urtava per meglio vedere; a 10622 13 | le galere ora sospinte si urtavano con molto pericolo, ora 10623 23 | nostri posteri vedano che se usammo i mezzi vili, ciò fu perchè 10624 21 | adesso contegnoso, qui usando cortesia, villania, ritirandosi 10625 26(97) | Di questa frase spesso usano i Monsulmani, perchè Abulfeda 10626 8 | ribalda: ogni tempo ha le sue usanze! Elisabetta con una legge 10627 15 | pesano un'oncia. - Vorrestemi usare cortesia, bel Cavaliere?"~" 10628 Lett | scemare crebbero le ragioni di usarle ogni debito ossequio, e 10629 23 | andate, affrettatevi, usate discrezione."~Mentre che 10630 15 | accostanti alle membra; calzava usatti70 rossi con certi sproni 10631 15(70) | Usatto, calzare di cuoio usato 10632 14 | lietamente le trombe, me ne uscii di Roma, traversando immensa 10633 26 | porta grande, sì bene da un usciolo che l'era da lato, il quale 10634 27 | con le mani, perchè non uscissero: miserabile! Dio dove era 10635 27 | stessi assomigliavano agli usignuoli innamorati della rosa della 10636 22 | contro suo costume, perchè usò sempre in sua vita panni 10637 6 | la Parata, contribuzioni usuali pel passo degl'Imperatori: 10638 28 | pena, la polvere ardisce usurpare l'attributo dell'Onnipotente. - 10639 14 | pensieri cavalcai per le usurpate mie terre. Videro la camicia 10640 8 | il suo retaggio era stato usurpato: rispondeva questi dicendo: " 10641 27 | dolore mi spingeva fuori dell'utero materno.... fu levatrice 10642 10 | reputa madre solenne di utili ammaestramenti, messere."~" 10643 12 | mia vendetta si unisse la utilità della terra che mi ha veduto 10644 | V 10645 2 | su pel muro M. N. M. P. V. D. - Le quali lettere non 10646 15(71) | Va' via, rispose, e ciò che 10647 7 | stette per ben due anni vacante. Insoffribili erano ed obbrobriose 10648 19 | incavato, macilento quanto le vacche che vaticinarono a Faraone 10649 26 | scompiglio, una specie di vacillamento su tutta la linea. Carlo 10650 12 | corro oltre, - le scale vacillano sotto i miei passi, - le 10651 28 | di cadaveri: i Francesi vacillavano aborrendo di calpestare 10652 4 | divenne pallido come la morte, vacillò, e stette lungo tempo pensoso; 10653 12 | certo egli sembrava un atomo vagante per la luce; conobbe il 10654 13 | così, senza sapere dove, vaganti di onda in onda, allorchè 10655 2 | testa bassi, a coda dimessa, vagavano incerti qua e in traccia 10656 12 | miei fratelli di stoltezza vagheggiano il sembiante della femmina; 10657 3 | principio divino dell'uomo gode vagheggiare quaggiù tutto quello che 10658 2 | Isolda, che intenta a vagheggiarsi il volto non aveva fin qui 10659 22 | Travolto dalla sorte,~La vagheggiata vergine~Chiama vicino a 10660 14 | O anime innocenti, che vagheggiate dal sorriso dell'Eterno, 10661 16 | per iscorgere qualche loro vagheggiatore, vedendovene alcuno, 10662 15 | delle nevi, le rovine della valanga, la bufera dell'uragano, 10663 13 | miseramente s'infransero, o non valendo loro le forze di starvi 10664 Lett | altre opere mie, mi par bene valermi del destro per tenere proposito 10665 19 | espediente; nondimeno pensò valersene, e in vista dimessa riprendeva: " 10666 29 | vedi... e tu perdona... valgaci il mutuo amore... prendi, 10667 7 | ingegnò di trarneli fuori, valicando il fiume a Montecorvo, e 10668 28 | Volturno verso la foce per valicarlo con maggiore sicurezza, 10669 16 | vede superate le lizze, valicate le fosse, ed una calca di 10670 15 | fatiche. Ripostosi in cammino, valicava il Po sopra un ponte apprestatogli 10671 25 | mancarono di quelli che poco validi di robustezza, e male assicurati 10672 18 | nobiltà; forse sarà qualche valletto di casa; forse mi siede 10673 28 | suono si propaga per le valli circonvicine, e cresce il 10674 6 | lasciarla stare. Stumara, valorosa gentildonna, vergognando 10675 23 | noi rimarranno intere le valorose masnade dei nostri castelli, 10676 7 | Pagano della Torre Signore di Valsassina non gli avesse raccolti, 10677 15 | po' di sforzo menate tanto vampo; eh via! lasciate che sgorghino 10678 16(72) | palafreni,~Si che duo bestie van sull'una pelle:~O pazienza, 10679 23 | facciamolo giurare su i Vangeli.... ma se è eretico! - su 10680 25 | cominciava a vedersi la vanguardia nemica: già non faceva mestieri 10681 6 | quelle sommosse, a concedere vantaggiosissime condizioni di pace. I Baroni 10682 17 | quale studio torna più vantaggioso di quello che ci svela la 10683 29 | stolti o ribaldi) osiamo vantarci della strage, e la diciamo 10684 23 | entravano nella sua camera, "la vantata fedeltà dei miei Baroni: 10685 16 | nostri balli moderni tanto vantati.~Gradito quanto meno aspettato 10686 19 | più lodato.~"Nol dico per vantazione, chè superbia è troppo brutto 10687 19 | te fosse ombra di virtù, vanteresti meno te stesso."~"Questa 10688 21 | loro, a voi ridir prometto;~Vantomi in lui scoprir gl'intimi 10689 10 | una nuvoletta, figlia di vapore terreno, ingombrò quelle 10690 28 | Maria della Grandetta esalò vapori pestiferi a cagione del 10691 6(26) | fondo della Scandinavia i Varageni a Costantinopoli, vantando 10692 26 | tardi, - le Alpi non si varcano indarno. Figlio di padre 10693 21 | Rammentatevi di vostro padre. - Varcava il Po con incredibile furia, 10694 28 | e a vero dire, - tanto variano le cose in questo mondo, - 10695 Lett | nonostante questo, per varianti. emende e correzioni, la 10696 3 | durata, si mostra sollecito a variarle il modo di supplizio, onde 10697 10 | suonava tutta armonia di tinte variate, di canto, e di odori, - 10698 24 | altre ricerche: in appresso, variati i costumi, pervertiti gli 10699 14 | giorno in poi procede assai variato in tutte le cose, tanto 10700 9 | invetriate del castello varie d'infiniti colori; i suoi 10701 26 | popoli, e di noi, nulla varrebbero presso te i nostri beneficii, 10702 7 | somari carichi d'oro, di vasellame di argento, vesti, sciamiti, 10703 26 | pane, ghermivano i ricchi vaselli per quindi giuocarseli a 10704 16 | Matteo gli presentava in un vassoio di argento. Beatrice trema, 10705 10 | grande, che comprende la vasta famiglia degli uomini: qui 10706 23 | ne duole per essi. O miei vasti disegni! o speranze! o veglie 10707 24 | sapere che fossero, erano vastissimi portici aperti, dove da 10708 6 | guerra delle Crociate aprendo vastissimo campo all'ambizione di Boemondo, 10709 7 | Carismieni. Costantinopoli dai Vataci minacciata: tutti questi 10710 19 | macilento quanto le vacche che vaticinarono a Faraone la carestia dell' 10711 19 | fila sotto le dita della vecchia. La notte adesso confondeva 10712 23 | intervenisse, onde i nostri posteri vedano che se usammo i mezzi vili, 10713 13 | agli escrementi58; onde vedasi un po' quanto presuntuosa 10714 2 | verso la sua donna; e non vedendola commossa, la piena del cuore 10715 3 | abbandonata riconoscevano. Elena, vedendole la veste stracciata, e intrisa 10716 26 | Pugliesi: quei della città vedendoli apparire, aprirono tosto 10717 16 | qualche loro vagheggiatore, vedendovene alcuno, dimettevano vergognose 10718 14 | ne sembra tra i sogni di vederci inseguiti da un demonio 10719 9 | guardando per quella parte vedessero nell'alabarda abbandonata 10720 14 | creta inanimata!~È Yole! - Vedetela, a passi lenti e tardi cammina 10721 18 | sorriso, e sospirando la vedevamo allontanare; - pareva un 10722 26 | il giardino dell'Impero; vedova prima che sposa, l'amante 10723 26 | possibilità dello scampo, vedremmo spesso quei fatti generosi 10724 10 | letto del ferito. Questi, vedutili pronti ad ascoltarlo, incominciò:~" 10725 12 | per certe sue bisogne, e vedutomi da lontano mi corse a braccia 10726 5 | gran tempo assuefatta a veementi commozioni, pure non potè 10727 19 | cortesia, ch'era in lui veementissima passione, appena trovò luogo 10728 1 | doviziosa pianta dell'orientale vegetazione, che allegra le coste di 10729 29 | innanzi al Re, il quale, veggendolo, chiamati tutti i Baroni 10730 19 | allorchè gli uomini non veggono, anche Dio chiude un occhio, 10731 10 | pregò che per suo amore lo vegliasse; lo avrebbe ricompensato 10732 27 | delitti; il mio braccio ha vegliato per la innocenza, e la gente 10733 23 | vasti disegni! o speranze! o veglie di meditazione indarno! 10734 27 | sopra i tesori raccolti; più veglierai a conseguire sapienza, più 10735 21 | avessi il cadavere! lo veglierei come se dormisse, ingannerei 10736 21 | mia: i morti non parlano, veh!"~Il Conte Anselmo pensava 10737 13(61) | sunt quasi plumbum in aquis vehementibus. (Esod., 15.)~ 10738 8(37) | flare ventum ab Occidente vehementissimum, et arreptam locustam projecit 10739 13 | forza di remi; chiudete la vela, se volete salvarvi; operate 10740 9 | la sola pelle destinata a velarli. - Si appoggiò ad una colonna; 10741 29 | biasimarmi, se, come Timante velava la faccia di Agamennone, 10742 7 | che per quelle spiaggie veleggiava, lo potesse vedere. Seguiva 10743 14 | mèle dai fiori, le piante velenose o per istinto singolare 10744 19 | tentatore sta sempre alle velette..."~"È indemoniato?" urlava 10745 25 | trasparente, come di nuvolo che veli il disco della luna, il 10746 19 | silvester, intelligis ne, me velle ducere illum in ore leonis.... 10747 29 | esperimenti, cominciarono a vellicarlo nelle parti più delicate 10748 22 | prestezza del baleno ricercò, - vellicò, - suscitò, quanto di soavi 10749 29 | Se pietà fu quella che velò in cielo il raggio delle 10750 12 | sembiante! quante il latrato dei veltri lontani! - Parevami essere 10751 26 | che mezza nel cranio; una vena di sangue gli spicciava 10752 14 | venditori di parole senza senno, venali quanto l'anima di Giuda, 10753 27 | maliziato quanto un mercante che vende, attento quanto un giudeo 10754 6 | sotto quello di un altro, vendendo il proprio braccio, per 10755 10 | un baleno di esitanza ci vendereste tutti, come manzi al beccaio, 10756 14 | credesti essere salvo quando vendesti l'innocente; tu mi devi 10757 24 | ch'egli abborrisse dalle vendette, chè anzi n'era quanto altro 10758 14 | ringrazio la ventura, che vendicandomi non ho nociuto che a pochi 10759 10 | mi offendeste, io dovea vendicarmi; apertamente non avrei potuto; 10760 8 | imprimeva, divisando bene vendicarsene un giorno. Intanto Bonello 10761 29 | che se ad ogni modo voleva vendicarsi Rinaldo, si vendicasse contro 10762 14 | lo saprete quando potrete vendicarvi. - O mia bella signora, 10763 29 | voleva vendicarsi Rinaldo, si vendicasse contro l'offensore però, 10764 17 | l'anima di tuo padre sarà vendicata.... la tua patria oppressa! - 10765 28 | fatti suonavano diversi: si vendicava in libertà, si faceva ungere 10766 26 | più grave faccenda, non li vendicavano. Alla svolta della piazza 10767 14 | i santi Evangeli, che lo vendicherai. - Appoggiai l'asta all' 10768 14 | schiuma dei vizii umani; venditori di parole senza senno, venali 10769 15 | col prezzo della patria venduta ti sei comprata la rovina 10770 10 | studio. Di a due mesi, venduti libri e palafreno, mi tornai 10771 | venendo 10772 23 | schiuderla con le sole mani; non venendone a capo, presero a darvi 10773 26 | meglio rispettate; sacerdoti venerabili per santità, per anni e 10774 26 | al futuro, e contemplarvi venerandi per onorata canizie nelle 10775 27 | mostrava forse sessanta anni; venerando per pelame bianchissimo, 10776 27 | quanti Santi di questa forma venerano adesso nelle loro meschite. - 10777 26 | di farti contaminare la venerata bandiera da cotesto masnadiero 10778 1 | mai sorgerebbero le forme venerate dei padri? Forse a vedere 10779 26 | i matti al suo paese si veneravano per Santi, nel suo si bastonavano 10780 27 | fu questa superbia, forse venerazione per Vostra Serenità; - ad 10781 Lett | e buonissimo il mondo lo veneri meritamente. Cotesto suo 10782 Lett | promovesse il culto di quanto veneriamo quaggiù per decoro, per 10783 26 | saluto, o Signore, io ti venero con la faccia nella cenere; 10784 7 | mare, affinchè la flotta veneziana, che per quelle spiaggie 10785 6 | salvamento per le galere veneziane, giunge a Guglielmo Marchesella, 10786 6 | prendere a Chiozza dal Senato veneziano, fu dal Doge Sebastiano 10787 22 | castello~Da un vassallo venia tutta tremante;~E il padre 10788 29 | traverso di un suo asino, e venía gridando: chi accatta Manfredi? 10789 | veniamo 10790 23 | nostre braccia, potevate non venirci; già a Dio non piaccia che 10791 21 | chiunque abbia voglia di venirla a vedere.~Narra pertanto 10792 | venirmi 10793 26 | venisse che cosa poteva venirne; ma lo Amira li trattenne, 10794 13 | chiarore di un lampione vide venirsi incontro con l'accétta alla 10795 | venissi 10796 16 | l'elmo, la cuffia, e la ventaglia di acciaro; la testa ebbe 10797 2 | schiusero fragorose; l'aria ventando con impeto spense ogni lume; 10798 20 | CAPITOLO VENTESIMO.~ ~LA CONGIURA~ ~Da chi 10799 29 | CAPITOLO VENTESIMONONO.~ ~LA VENDETTA.~ ~ ~ ~Un' 10800 21 | CAPITOLO VENTESIMOPRIMO.~ ~LA SPIA~ ~ ~Quanta, e 10801 24 | CAPITOLO VENTESIMOQUARTO.~ ~LA PROVA DI DIO.~ ~Cotal 10802 25 | CAPITOLO VENTESIMOQUINTO.~ ~LA FUGA.~ ~Tu vedrai 10803 22 | CAPITOLO VENTESIMOSECONDO.~ ~DISPERAZIONE.~ ~ ~ ~Visibilmente 10804 26 | CAPITOLO VENTESIMOSESTO.~ ~IL SARACINO.~ ~ ~MESSO.~ ~ 10805 27 | CAPITOLO VENTESIMOSETTIMO.~ ~LA NOTTE DOLOROSA.~ ~ ~ ~ 10806 23 | CAPITOLO VENTESIMOTERZO.~ ~LA SORPRESA.~ ~... E 10807 28 | CAPITOLO VENTESIMOTTAVO.~ ~LA BATTAGLIA DI BENEVENTO~ ~ ~ ~ 10808 7 | realmente trattato, visse ventidue anni in quella città. Federigo, 10809 2 | Divinità: l'onda delle vesti ventilando spargeva odorosa fragranza: 10810 3 | Mortale la dimostravano il ventilare delle vesti. che svelava 10811 24 | Curia romana, che non ha mai ventilato causa per chiarire Rosalia 10812 28 | che i Conti Federigo, di Ventimiglia, e i Capece, ragunano in 10813 24 | del Regno se ne noveravano ventinove, sei dei quali maggiori, 10814 24 | sei dei quali maggiori, ventitrè minori: primo in prerogative 10815 8(37) | Fecit flare ventum ab Occidente vehementissimum, 10816 Lett | lo dettai, che fu il mio ventunesimo anno, e un alito di dubbio, 10817 21 | di rose, bellissime per venustà di vermiglio, per isquisitezza 10818 | venute 10819 28 | essere Carlo vero Cristiano, verace campione della Chiesa, - 10820 10 | Bologna, significano probatum verbum, parola approvata dalla 10821 6 | Piacentini, Novaresi, Lodigiani e Vercellesi: coi Tedeschi i Comaschi, 10822 2(9) | pater Chanaan cum vidisset verenda patris sui esse nudata, 10823 6 | mano si accosta tremando a vergare queste carte, imperciocchè 10824 16 | costo metterlo bocconi per vergarlo. le geste di San Paolo 10825 12 | era stato condannato alle verghe. Gli uomini di mare, che, 10826 23 | gli accusati; - eranvi le verghette di acciaio, dal lungo disuso 10827 12 | non osavano, - tanto erano verginali quelle due anime innocenti! 10828 11 | Conte Raimondo: "Voi non vergognaste adempire le speranze del 10829 10 | pellegrino smarrito dalla paura.~"Vergognati, via," gli disse Drengotto " 10830 16 | vedendovene alcuno, dimettevano vergognose la faccia; le francesi esultavano 10831 24 | Cavaliere innominato, e verificò di propria mano se sotto 10832 29 | Cronista Villani, di tanto più veritiere, in quanto che essendo egli 10833 11 | sicuro nelle avversità, veritiero in ogni promessa, poco parlante, 10834 9 | le sue guancie si fecero vermiglie di rossore febbrile, afferrò 10835 18 | mercè, ma quale dei due veroni devo tenere per destro? - 10836 Lett | Niccolò Puccini io dedicava la Veronica Cybo in pegno di antica 10837 | verrai 10838 15 | cosa, chè a dirle tutte verrebbero meno i moccoli; in somma 10839 24 | Dio sa se volentieri io verrei al paragone con qualunque 10840 | verremo 10841 24 | sollevò peritosi: un grosso verrettone compariva conficcato al 10842 21 | di vostro padre. - Parve verro ferito; cieco d'ira si dette 10843 29 | Dio ti perdoni...."~"E versai la mia colpa su la tua testa."~" 10844 14 | rimandò ai loro castelli versando sangue dalla bocca e dal 10845 24 | sangue, pericolosissimo il versarlo: vedeva anche egli la debolezza 10846 4 | rossi, scintillanti, ma non versarono lagrima; forse la sua disperazione 10847 22 | assomigliano a gocce d'olio versate sopra ferro rovente, - ma 10848 13 | Guardia Dolorosa59, Gorello versava sangue da molte parti del 10849 12 | amore per te.... oh! s'egli verserà una lagrima, se manderà 10850 27 | senza ricattarlo, tu me lo verserai intorno alle tempie, e fa 10851 26(97) | loro teste recitando il versetto del Koran: "Noi gli abbiamo 10852 5 | in cui noi tutti adesso versiamo. Non vi prenda poi nessuna 10853 14 | fossi la tregenda, o la versiera, perchè suona antico quel 10854 14 | onde ne nasce una vicenda vertiginosa, un roteare confuso, che 10855 14 | del cane, che carico di vespe stavasi immobile senza batter 10856 25 | dalle danze del venticello vespertino, quando all'improvviso, 10857 6 | imperiale, lo scudo, il vessillo, la croce e la lancia di 10858 4(18) | Forsitan vestigia Dei comprehendes?.... Excelsior 10859 16 | Manfredi, seguiva innamorata le vestigie di Carlo, e come femmina 10860 23 | fuoco, ed assai lumi accesi, vestigii tutti di recenti abitatori, - 10861 17 | circostanti; - non traccia, non vestigio di umana creatura. Ora sì 10862 28 | era venuto in pensiero di vestirlo delle sue proprie armi, 10863 28 | spogliarlo dell'armatura "di vestirvi della nostra divisa, e preporvi 10864 10 | destinate a te solo, e tu la vestisti di tal candidezza, che parve 10865 12 | volgono cinque anni che vesto il cilicio, e mi circondo 10866 | vestra 10867 20(84) | comparabitur cineri, cervices vestræ luto (Job, 13, 12.)~ 10868 29(108)| ego quoque in interitu vestro ridebo, et subsannabo; quando 10869 15 | Testamento Nuovo, figurate con vetri di mille colori. Queste 10870 25 | Manfredi, si rimasero su quella vetta, passò molto che incominciarono 10871 1 | lidi fiorenti di Napoli. Le vette dei monti Tifata, Vesuvio, 10872 11 | Indi partissi povero e vetusto;~E se 'l mondo sapesse il 10873 3 | casa Yole e Manfredino, vezzosissimo fanciullo, speranza del 10874 22 | nell'inferno.~Pregando il viator, che tenga al piano~La incominciata 10875 28 | forse avverte ancora al viatore, qual fosse in quei tempi 10876 13 | Gorello, di piena forza la vibra nelle spalle del morto compagno.~ 10877 13 | stanco di più sopportare vibrò il fulmine rovente dell' 10878 6 | attribuisse il diritto di mandare Vicarii nelle città lombarde per 10879 6 | il Papa di nuovo: Ego sum vicarius Petri. Questa istoria, comunque 10880 6 | ne fece proposta: Padova. Vicenza, Treviso, acconsentirono 10881 14 | stolti diventare ubriachi, e viceversa per omnia sæcula sæculorum.~ 10882 27 | dorata, perchè tutte le cose vicine ad estinguersi prorompono 10883 3(15) | Numquid bonum tibi videtur si calumnieris me, et opprimas 10884 2(9) | Cham pater Chanaan cum vidisset verenda patris sui esse 10885 28 | la vittoria è compita."~"Viemmi dietro, Conte," gli rispose 10886 7 | cessò dalle insidie, anzi viepiù accendendosi in quelle istigò 10887 12 | movimenti suoi,~Del terribil vieppiù che dell'umano.~MARIANNA, 10888 24 | le leggi di Cavalleria mi vietano scendere in isteccato con 10889 14 | mi è conteso, la gloria vietata; ciò che mi si concede sperare 10890 26 | che l'Angiolo non me lo ha vietato sotto pena di tramutarmi 10891 Lett | marito e di padre Ei si vietava; contemplare insomma quello 10892 7 | di più oltre obbedirgli vietiamo, non pure come ad Imperatore, 10893 2 | contro di noi; ma al nemico vigilante di rado il tempo non porge 10894 4 | che mai necessario star vigilanti, e avere il senno ben retto.... 10895 23 | molto mi prometto dalla vigilanza e dalla fedeltà tue."~Accolse 10896 19 | i sacramenti, digiunate, vigilate, perchè il tentatore sta 10897 16 | Chiesa: che annualmente nella vigilia dei Santi Pietro e Paolo 10898 17 | da che gli anni, le vigilie, il pianto, l'avevano 10899 25 | della sua fronte per fare vigorosa impressione sopra un punto 10900 28 | continuò la battaglia: non meno vigorosi si difendevano i Francesi, 10901 23 | Corre gran tempo, che una vil ciurma di vassalli riscattata 10902 Lett | umana turpitudine, più la vilipendono adesso. Infamia di secolo, 10903 26 | soffrire nella più lieve parte vilipesa la sua reale autorità; e 10904 23 | nella sua scellerata natura: vilissimo uomo, godeva dell'avvilimento 10905 6 | aspettare, lasciata Pomposa, villa nel contado di Ravenna, 10906 22 | memoria susurri appena nel villaggio di cui fu abitatore! perchè 10907 8 | borghi, terre, castelli, villate, e pertinenze. In ogni altra 10908 4 | lo ha avvolto dentro un viluppo di ossa e di carne. Qualunque 10909 15(65) | Comedunt panem iniquitatis, et vimini impietatis bibunt. (Prov., 10910 28 | rammentate ai vostri, che vincendo a Benevento ricuperano la 10911 6 | vittoria, si precipita sul vincente Federigo; questi lunga pezza 10912 25 | sembianza di vinto? Noi vinceremo...."~"E noi, raccolti nella 10913 2 | Andolina; "ella ha voluto vincerne tutte per soverchiarci, 10914 15 | pericoli con inudita costanza vincevano in Palestina, ed una palma 10915 7 | tesoro venne in potere dei vinciiori, e la stessa corona imperiale. 10916 25 | vista feroce dei più santi vincoli rotti dal furore dei bisogni 10917 16 | i tenitori "i vanti non vincono le prove delle armi, e disdicono 10918 24(91) | requieverunt fessi.... et quondam vincti, pariter sine molestia, 10919 19 | Domine, delicta nostra, neque vindictam sumas de peccatis nostris: 10920 8 | subito di Lamagna, e giunti a Vinegia fecero fare alla loro galera 10921 5(21) | Petri de Vineis. Epist. liber 1.~ 10922 2 | copiosamente bevendo preziosissimi vini, che quivi aveva fatto imbandire, 10923 15 | degli elementi scatenati; vinsero, e lasciarono esempio di 10924 7 | misleale vassallo della Chiesa, violatore dei patti giurati, sacrilego, 10925 19 | energumeno;" - e unendo alla voce violentissime spinte, giunsero a passare 10926 18 | viso pallido, le labbra violette; la pelle le s'informava 10927 13 | un colore che teneva tra violetto ed il nero, si vedeva intento, 10928 10 | dentro a certi intricati viottoli della foresta, pei quali 10929 19 | maligni quanto quelli della vipera, "una scintilla arse castelli 10930 28 | sacratissimo anatema, razza di vipere, ariano arnaldista, priscillanista, 10931 Lett | travagliati dalla fortuna, e sensi virili, e amor di Patria antico.~ 10932 15 | un dono che vuol farmi la Virtuosa Contessa Beatrice, e ch' 10933 26 | farete salvare quei nostri virtuosi cavalieri."~Stiamo a vedere 10934 15(64) | Clerici prophetæ minimi vitia, virtutes, ossa, hic tandem conquiescere 10935 28 | cui la illustre stirpe dei Visconti di Cocence non sia assuefatta. 10936 4 | trovare un bottone appena visibile, lo spinse, e si manifestò 10937 20 | anche liberata dalla feroce visione; - smontò da cavallo, e 10938 8 | magnanimi, che vivono nelle visioni della immortalità! Il fuoco 10939 12 | Cavaliere tralasciava di visitarci; anzi in proporzione che 10940 6 | sante pellegrinazioni; e visitata da prima Gerusalemme, passavano 10941 29 | adoperassero per sanarlo. Visitatolo da capo a piedi, l'uno avvisò 10942 18 | sua mortale malinconia le visite che frequenti gli faceva 10943 28 | veramente quando egli le visitò, il tempo del miracolo era 10944 12 | splendore mi percosse la facoltà visiva, - un ronzio confuso d'urli, 10945 Lett | Puccini, il quale con quel suo vispo linguaggio soleva dire, 10946 29 | angustiava i miei anni... vissi la vita del pianto... delitti, 10947 6 | proporzione degli anni che abbiamo vissuto. E Dio volesse, che per 10948 10 | da te non sieno stati più visti; anzi ti senti suscitare 10949 10 | messi a frugarlo, e mirabile visu! niun Santo si annidava 10950 16 | estinguere quella scintilla vitale, che di per stessa guizzava 10951 19 | concetto, - alle corna della vitella; certi globi neri condotti 10952 15(64) | Clerici prophetæ minimi vitia, virtutes, ossa, hic tandem 10953 6 | La casa di Austria, e di Vittemberga, se ne divisero il suolo; 10954 28 | che poteva numerare con le vittorie i suoi anni, la gente maravigliata 10955 Lett | in questi luoghi vivesse Vittorio Alfieri, ed ora viva Giovambatista 10956 23 | sarete per fare. Già le vittoriose armi di Carlo, sgombrandosi 10957 6 | gli mettono in fuga. Ora i vittoriosi, invece di starsi rannodati 10958 26 | soldati allo stecchetto di vittovaglia e di quattrini; i soldati 10959 6 | provvederlo di arme e di vittovaglie, onde in caso di fortuna 10960 3 | morire. Guardimi il cielo da vituperare colui al quale la natura 10961 25 | vogli contaminarmi di così vituperevole onta?"~"Ma tu lo vedi, noi 10962 26 | molte altre cose aggiunse, vituperevoli tutte, che l'Amira non si 10963 24 | vittoria contro costui più vituperosa, che perdita contro un Cavaliere 10964 23 | per levarci dal collo il vituperoso giogo di Manfredi? Non bastano 10965 5 | erano stati delusi..."~"Viv'egli Enrico lo Sciancato?" 10966 15 | cime delle Alpi tinte di un vivace colore rancio, che si disegnavano 10967 15 | spento, come disse con bella vivacità quel Fiorentino bizzarro69. 10968 3 | era ebbra di dolore.... Ma vivaddio! si addice a cortese donzella 10969 14 | si assise di faccia. Le vivande non furono molte, ricercate; 10970 22 | flebile~Ballata del dolor.~Vivea ne' che furono~Lutalto, 10971 7(33) | igitur percutiam animam viventem (Gen, c. 8)~ 10972 29 | mai più alla luce; quanto vivessero, come morissero, è un mistero 10973 10 | che ti tornava più ch'io vivessi: e se il tuo cervello non 10974 15 | considerando quella smoderata vivezza della Contessa, scotendo 10975 11 | meno ve lo stimolarono le vivissime istanze della moglie Beatrice, 10976 4 | seno, dal quale sgorgava un vivissimo sangue, farglisi incontro, 10977 26 | qui vivono, ed eternamente vivranno alla vittoria le Aquile 10978 27 | dirlo.... sappi che forse vivremo.... allora io te la farò 10979 22 | sempre lieto e contento sono vivuto, e vivo, - ordinò ai fanti 10980 | vobiscum 10981 26(99) | si trova su gli antichi vocabolarii; l'hanno ammessa i moderni, 10982 29(108)| Vocavi, et renuistis; extendi manum 10983 24(91) | molestia, non audierunt vocem exactoris. Parvus et magnus 10984 25 | Il rimorso, e la pietà, voglionsi ugualmente lodare; quello 10985 2(6) | delle famiglie sicule (3 vol. in fol.) di Mungos commendatore 10986 22 | Scuoto all'aura di Dio,~Lieta volai per l'etera,~Te rendo al 10987 14 | peso della angoscia: ora le volano traverso lo intelletto mille 10988 2 | ai fiori~Parea in mezzo volar nel più felice~Sentiero 10989 20 | aspetta un sospiro per volare dove stanno le vite che 10990 | volemmo 10991 25 | come spinta alla bocca, e volendola ritenere gli morì su le 10992 26 | comportandolo a cagione dei tempi, e volendovi, come savio, porre rimedio, 10993 3 | smarrii il giorno innanzi? Volenterosa vi avrei posto sul capo 10994 10 | questi, che ci sosterrebbero volenterosi, rendiamo vane le speranze 10995 20 | chiara: egli afferma di volerci ampliare di dominii; ora 10996 6 | favella dolcemente, protesta volergli ritornare amico, scapitare 10997 6 | rispondeva Federigo, non volerli ricevere che a discrezione. 10998 | volermi 10999 10 | perchè sei ostinato a non volerti persuadere che la tua morte 11000 | volervi 11001 | volesti 11002 | volevamo 11003 | volevi 11004 20 | quantunque vestite con abiti volgari, riconobbe immediatamente, 11005 29 | dei Vespri Siciliani; solo volgarizzando con la fedeltà che posso 11006 6 | di Gostanza litteralmente volgarizzato dice: "La benigna ed infinita 11007 5 | Lamagna, vivente il padre, ora volgarmente conosciuto col nome di Enrico 11008 20 | togliendogli la lanterna di mano, e volgendogliela al viso, riconobbe in lui 11009 28 | ne andrete contento: "noi volgeremo alle spalle...." ("Doucement" 11010 5 | oggetti circostanti parvero volgerglisi attorno; uno indefinibile 11011 5 | fingendo di cadere, dal suo volgersi rattissimo e sospettoso, 11012 25 | cura di chi succede; non volgerti nemmeno indietro, noi ti 11013 27 | affaccia dalle narici: - volgiamo lo sguardo dalla immagine 11014 22 | rilevando, la figlia, - e volò tra le braccia dell'amorosa 11015 23 | verso di noi sia cosa non volontaria, ma costretta: quel potere 11016 20 | desiderii; le opere con volontarii esilii, o con morti costrette."~" 11017 19 | concedevano.... e non sarebbe già volontario.... avrei per iscusarmi.... 11018 25 | accorrevano per ogni lato volonterosi di farsi ammazzare in pro, 11019 29 | Rispose lo Re: le fairois-je volontiers, si lui ne fùt excommunié. 11020 27 | ferirsi, i quali maravigliati voltandosi videro Manfredi che si affrettava 11021 16 | tutti."~Al punto stesso voltano le teste dei cavalli: gli 11022 16 | atterriti da súbita paura, voltaron i destrieri verso le lizze. 11023 16 | il Cavaliere vittorioso, voltate le spalle, si mette a fuggire: 11024 19 | senza porre tempo tra mezzo, voltati i cavalli, si cacciarono 11025 22 | ricercava con rapidissima volubilità le corde più gravi e le 11026 5 | vituperio si registrasse nella voluminosa storia degli umani misfatti. 11027 8 | Questo Capitolo ormai troppo voluminoso ci costringe a tralasciare 11028 16 | sopra. Trahit sua quemque voluptas.)~Dal lato opposto alle 11029 10 | nostra natura le avesse volute, ce le avrebbe date; e senza 11030 Lett | pentimento io gli abbia voluti omettere. Per certo, come 11031 28 | scheletri attraversatisi al vomere, gli afferra imprecando, 11032 6 | naturale propensione al male, vomiterà dalle sue mille bocche di 11033 13 | orbita per lo sforzo del vomito, urlando: "Ohimè! che amaro, 11034 3 | e l'abituro è aperta una voragine.... egli dirizza il guardo 11035 | vorranno 11036 3 | devoti sono più di quelli che vorrebbono. e dovrebbero essere. - 11037 | vorremo 11038 22 | da che sei tanto cortese, vorrestimi fare un dono?"~"Qual dono?"~" 11039 | vorrò 11040 12 | fracasso, e io scorgo tra i vortici delle fiamme e del fumo 11041 10 | con pienezza di consenso votate. Voi tutti vi dipartiste 11042 15 | via piena di pericoli, e vuota di onore, io devo aver cura 11043 10 | salute dell'anima sua!" e lo vuotarono: poi coperto il cadavere, 11044 8 | labbra, e speditamente la vuotò. Manfredi era rimasto con 11045 6 | Pavia. Nel nuovo anno 1176 Wiemanno Arcivescovo di Maddeburgo, 11046 7 | assassinato dal Signore di Witellaspach, al quale tradiva la promessa 11047 16 | quello che disse nel Canto XXI del Paradiso72: le barde 11048 6 | perchè ad esempio di Papa Zaccheria, che rimosse Childerico 11049 16 | nel mezzo con crisoliti, zaffiri, rubini, ed altre pietre


tutor-zaffi | zagag-zurig

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License