Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

La battaglia di Benevento : storia del secolo 13.

IntraText CT - Indice delle note






  • AL BENEVOLO LETTORE.
  1: Umor nero.



  • CAPITOLO PRIMO.   FURORE
  2: Questa è opinione di Pitagora.
  3: Il Barbarossa nel 1175 fu costretto a levare l'assedio d'Alessandria detta della Paglia per la rag[...]



  • CAPITOLO SECONDO   AMORE
  4: Klopstock, Messiade.
  5: Questa cometa apparve nell'agosto del 1264 e si fece vedere fino a novembre. Al momento in cui pon[...]
  6: Per la verità di queste armi vedi il Teatro delle famiglie sicule (3 vol. in fol.) di Mungos comme[...]
  7: Azzael angelo della morte presso i Maomettani. È inutile avvertire lo strano miscuglio di cose di [...]
  8: Questa superstizione del Gran Diavolo si mantiene anche oggi in Sicilia. Vedi Inveges, Palermo Sac[...]
  9: Cham pater Chanaan cum vidisset verenda patris sui esse nudata, nuntiavit duobus fratribus suis[...]



  • CAPITOLO TERZO.   IL PRIMO BACIO.
  10: Arimane genio del male presso i Persiani, siccome Oromaze il principio del bene.
  11: .... Ferus homo: minus ejus contra omnes, et minus omnium contra eum. (Gen., c. 16.)
  12: Sala verde, luogo destinato ai tornei in Palermo. Vedi Inveges. Palermo Sacra. Tomo 1.
  13: Grimpa miracolosa di Sant'Agata, di cui la vista sola fece fermare la lava infuocata dell'Etna che[...]
  14: Silfidi spiriti dell'aria, Gnomi della terra, come le Ondine dell'acqua, e le Salamandre del fuoco[...]
  15: Dicam Deo....... Numquid bonum tibi videtur si calumnieris me, et opprimas me opus manuum tuarum? [...]



  • CAPITOLO QUARTO.   OFFESA.
  16: Errore che anche oggi regna in Ungheria, in Moldavia ec. ec., e specialmente in Grecia: credono ch[...]
  17: Costume siciliano. Vedi Pindemonte.
  18: Forsitan vestigia Dei comprehendes?.... Excelsior est cœlo: et quid facies profundior inferno; et [...]



  • CAPITOLO QUINTO.   INGANNO.
  19: Longitudo dierum in dextera ejus, et in sinistra ejus divitiæ et gloria.
  20: Moneta d'oro coniata ai tempi di Federigo II: aveva da un lato l'aquila imperiale, dall'altro l'im[...]
  21: Petri de Vineis. Epist. liber 1.
  22: Modi cavallereschi antichi, equivalenti ai moderni primo sangue, ultimo sangue. Vedi FAUSTO, del D[...]



  • CAPITOLO SESTO.   LEGA LOMBARDA.
  23: "Era la notte, ed io giaceva a cielo scoperto tra due colline, allorchè vidi venirmi innanzi Gabri[...]
  24: Corrado combattè in Palestina ad istigazione di San Bernardo con Luigi VII di Francia.
  25: North-men, uomini settentrionali, o scandinavi.
  26: I settentrionali sono avidissimi dei frutti del mezzogiorno. Si narra, che traessero dal fondo del[...]
  27: Dicono che Cristo se gli presentasse dentro una foresta sotto le forme di un povero lebbroso; ed e[...]
  28: Giunge il Re innanzi le porte giurando dapprima gli onori di Roma, quindi diviene vassallo del Pap[...]
  29: La disciplina dell'esercito detta la Pace del Principe è divisa in ventiquattro articoli; si legge[...]
  30: Se ad alcuno piacesse sapere che sono queste Regalie può vederlo nel Libro V dei Feudi, dove si di[...]
  31: Flante Deo... dentes catulorum leonum contriti sunt. (Job. 4.)
  32: La lira milanese ragguagliava a poco più di lire settanta toscane.



  • CAPITOLO SETTIMO.   LA CASA DI SVEVIA.
  33: Sensus, et cogitatio humani cordis, in malum prona sunt ab adolescentia: non igitur percutiam anim[...]
  34: Gli antichi Cronisti espongono la storia diversamente, e narrano come Enrico reduce di Soria andan[...]
  35: Il marco secondo il Davanzati valeva scudi 65 di argento.
  36: Il tarì amalfitano valeva grana 12.



  • CAPITOLO OTTAVO.   MANFREDI.
  37: Fecit flare ventum ab Occidente vehementissimum, et arreptam locustam projecit in mare rubrum. (Ex[...]
  38: Testamentum Friderici etc., p. 2 et passim.



  • CAPITOLO DECIMO.   IL PROPAGGINATO.
  39: Moneta saracina di prezzo assai vile.
  40: Gentil mia donna, i' veggio Nel muover dei vostri occhi un dolce lume, Che mi mostra la via c[...]
  41: Questo discorso è affatto simile a quello che tiene Achille a Licaone nel 21 Libro dell'Iliade. Io[...]
  42: "Intorno al 1760 fu presentato al Comune di Firenze un bel lione, al quale avevano posto nome San [...]
  43: Ottimo vino che fa in Italia, e così si chiama perchè nasce da magliuoli primieramente venuti di G[...]



  • CAPITOLO DECIMOPRIMO.   IL PELLEGRINO
  44: Romei erano propriamente i pellegrini che andavano a Roma.
  45: Senodochj (quando ve n'erano) erano luoghi particolarmente destinati ad albergare i pellegrini. [...]
  46: Cobola presso i Provenzali era un componimento lirico.
  47: Giovanni Villani. L. 6, e. 91.



  • CAPITOLO DECIMOSECONDO.   MESSINELLA.
  48: Congregentur aquaæ, quæ sub cœlo sunt, in locum unum, et appareat ARIDA. (Gen., c. 1.)
  49: Serse.
  50: Questo è il più piccolo formato che abbia fin qui ricevuto un libro: almeno così mi ha detto il li[...]
  51: Vedi Tiraboschi ec. ec.
  52: Proverbio antico che significa mezzogiorno.
  53: Narrasi di Otari, che nel 589 dopo la conquista del Sannio, dove fondò il Ducato di Benevento, tra[...]
  54: Cateratte, caratteri magici.
  55: Non computetur in diebus anni, nec numeretur in mensibus. (Job, 3)
  56: Coluber in via, cerastes in semita mordens ungulas equi ut cadat ascensor ejus retro. (Gen., 49.) [...]



  • CAPITOLO DECIMOTERZO.   IL CUORE MORSO.
  57: Boccaccio, Novella III, Giornata prima.
  58: Vedi Dizionario filosofico, Articolo ESCREMENTI.
  59: Questa è una bellissima avventura narrata nel Cap. 38 e seg. del raro libro della Tavola Rotonda [...]
  60: Il fatto che qui si racconta non è unico nelle storie degli uomini. L'Archenoltz nel Cap. 5. della[...]
  61: Submersi sunt quasi plumbum in aquis vehementibus. (Esod., 15.)



  • CAPITOLO DECIMOQUARTO.   LA TESTA DEL GIUDICE INIQUO.
  62: Ulisse e Diomede sono gli eroi omerici che fanno mostra di tanto appetito nel 9 e 10 dell'Iliade. [...]
  63: Ghino di Tacco non è una invenzione fantastica, ma un personaggio rigorosamente storico, come il l[...]



  • CAPITOLO DECIMOQUINTO.   LA FINE DEL TRADITORE.
  64: Didymi Clerici prophetæ minimi vitia, virtutes, ossa, hic tandem conquiescere cœpere. (Epitaffio d[...]
  65: Comedunt panem iniquitatis, et vimini impietatis bibunt. (Prov., 4.)
  66: Botta, Storia d'Italia, c. 20.
  67: Forsitan non erant sepulchra in Ægipto, ideo tulisti nos ut moreremur in solitudine? (Exod., 15.) [...]
  68: Condillac, Logica, in princ.
  69: Al romor del tracollo Che rimbombò dal tetto al fondamento, Comparve un lumicin che parea [...]
  70: Usatto, calzare di cuoio usato propriamente per cavalcare.
  71: Va' via, rispose, e ciò che tu vuoi conta: Ma non tacer, se tu di qua entr'eschi, Di que' [...]



  • CAPITOLO DECIMOSESTO.   IL CAVALIERE DEL FULMINE.
  72: Cuopron di manti lor li palafreni, Si che duo bestie van sull'una pelle: O pazienza, che t[...]
  73: Il nome di Ciarlatano è venuto da questi poeti erratili, che a modo degli antichi Rapsodi andavano[...]
  74: Vedi pag. 65.
  75: Molte altre sono le condizioni, che non abbiamo poste per non riuscire gravosi, le quali si posson[...]
  76: Ecco, siete Re, ed unti del Signore. Il terrore del Re è come il ruggito del lione; chi lo provoca[...]



  • CAPITOLO DECIMOSETTIMO.   IL RIMORSO.
  77: Licantropia, voce greca. Specie di pazzia, per la quale l'uomo, come un lupo, corre urlando di not[...]
  78: ... Expectant mortem et non venit, quasi effondientes thesaurum. (Job, 3.)
  79: Avrei potuto dire amaurosi, ma sarei stato inteso da meno.



  • CAPITOLO DECIMOTTAVO.   LA ESTREMA UNZIONE.
  80: Uomo che sa mantenersi lungo tempo sotto acqua.



  • CAPITOLO DECIMONONO.     LO INDEMONIATO.
  81: Iliade, Libro 9.



  • CAPITOLO VENTESIMO.   LA CONGIURA
  82: Potè a l'alte patrizie, Come alla plebe oscura, Giocoso dar solletico La soffrente natu[...]
  83: Quæris quo jaceas post obitum loco? Quo non nata jacent. SENECA, Troas, char., A. 2. [...]
  84: Memoria vestra comparabitur cineri, cervices vestræ luto (Job, 13, 12.)



  • CAPITOLO VENTESIMOPRIMO.   LA SPIA
  85: Fiume che passa vicino a Benevento.
  86: Forse è inutile avvertire che Maestro era il titolo che si dava ai medici in quei tempi.



  • CAPITOLO VENTESIMOSECONDO.   DISPERAZIONE.
  87: Passavanti, Specchio della Vera Penitenza.
  88: L'avventura di Lucia è riferita dal Ghirardacci nelle Storie di Bologna, Lucia bellissima vergine [...]



  • CAPITOLO VENTESIMOQUARTO.   LA PROVA DI DIO.
  89: Nel secolo del quale narriamo comunissimo era l'errore di supporre nelle sfere generazioni di spir[...]
  90: Per queste formule vedi Fausto, del Duello ridotto alle leggi dell'onore.
  91: Ibi requieverunt fessi.... et quondam vincti, pariter sine molestia, non audierunt vocem exactoris[...]



  • CAPITOLO VENTESIMOQUINTO.   LA FUGA.
  92: Espressione sovente adoperata dal Cronista Villani nel racconto di queste avventure, Libro 7.
  93: Il fuoco greco, feu grégeois, fu una delle principali cause per le quali l'Impero di Oriente si co[...]



  • CAPITOLO VENTESIMOSESTO.   IL SARACINO.
  94: Vedi Capitolo decimoprimo.
  95: Libro 7.
  96: Tutte le parole che occorrono contrassegnate nel discorso di Manfredi con l'Amira sono ricavate da[...]
  97: Di questa frase spesso usano i Monsulmani, perchè Abulfeda narra nel Libro dell'Egira, che Maomett[...]
  98: Poenituit quod hominem fecisset in terra. (Gen.)
  99: Lucubrazione è voce latina, non si trova su gli antichi vocabolarii; l'hanno ammessa i moderni, l'[...]



  • CAPITOLO VENTESIMOSETTIMO.   LA NOTTE DOLOROSA.
  100: Arme di Siena.
  101: Narra la Favola che dopo il diluvio di Deucalione e Pirra, i soli salvati, volendo ripopolare la t[...]
  102: Neque per caput tuum juraveris, quia non potes unum capillum album facere aut nigrum. (Ev. S. Mat.[...]



  • CAPITOLO VENTESIMOTTAVO.   LA BATTAGLIA DI BENEVENTO
  103: Clizia mutata in girasole
  104: J'irai demander la soupe à ces braves: quiconque a reçu le baptême de feu est de ma religion. (Par[...]
  105: Parole di Napoleone nel lasciare il Bellerofonte.
  106: Description de l'Ile Sainte-Hélène.
  107: To die a prince - or live a slave - Thy choice is most ignobly (Byron's Ode to Napoleon Bonaparte.[...]



  • CAPITOLO VENTESIMONONO.   LA VENDETTA.
  108: Vocavi, et renuistis; extendi manum meam, et non fuit qui aspiceret; despexistis omne consilium me[...]
  109: Misericordia Domini plena est terra. (Psal) Non ex operibus justitiæ quæ fecimus nos, sed secundum[...]
  110: Le parole contrassegnate sono dello Jamsilla, volte in italiano dal Giannone.



Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License