Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
oranges 1
oratore 1
oratoria 1
orazio 227
orazione 5
orazioni 3
oraziuccio 1
Frequenza    [«  »]
236 vi
231 senza
228 ora
227 orazio
225 ti
224 mio
219 voi
Francesco Domenico Guerrazzi
Racconti e scritti minori

IntraText - Concordanze

orazio

    Racconto/Scritto
1 Vendetta| I.~ ~Orazio, come tutti i personaggi 2 Vendetta| Fanfaluche!" esclamò Orazio avviluppandosi nel gabbano, 3 Vendetta| peggio?"~"Marco, rispose Orazio con parole lente, e pàrti 4 Vendetta| voi chi lo ha raccontato, Orazio?"~"A me? Nessuno."~"Or dunque, 5 Vendetta| dunque narraci questa storia, Orazio; noi ti staremo a udire."~" 6 Vendetta| ne piglia l'estro, disse Orazio riponendosi a giacere sopra 7 Vendetta| cantare le canzoni composte da Orazio, gli si pose accanto; mise 8 Vendetta| dire:~"Racconta, mio buono Orazio, racconta. Dio ti ha creato 9 Vendetta| rosignolo per cantare. - Orazio, in dieci colpi di archibugio 10 Vendetta| anche meglio dei tuoi tiri. Orazio, tu sai condurre una imboscata 11 Vendetta| cardinali, e lasciaci il nostro Orazio. - Veda un poco papa Clemente 12 Vendetta| dormire ritti? Racconta, Orazio, racconta una storia; tanto 13 Vendetta| strofinartene i denti."~Orazio a mano a mano che il giovanetto 14 Vendetta| sospirò il vecchio Ciriaco, Orazio parla come un libro stampato. 15 Vendetta| lo empivano di affanno.~Orazio proseguiva con voce più 16 Vendetta| il de profundis:~"Andate, Orazio, mi disse, ed avvisate la 17 Vendetta| sembiante umano mi disse:~"Orazio, hai paura, eh? Non temere., 18 Vendetta| Fa' quello che ti comando, Orazio, e non badare ad altro."~" 19 Vendetta| abbia a sospettare di voi, Orazio, che siete un galantuomo... 20 Vendetta| Ribasserà,... ribasserà. Orazio, il falegname è venuto?"~ 21 Vendetta| gridò:~"Ahimè! muoio... Orazio... don Luca, muoio... maestro 22 Vendetta| voce sommessa mi disse:~"Orazio, fa' di aver cura degli 23 Vendetta| me questi gaglioffi? Tu, Orazio, mi hai armato, e fatato 24 Vendetta| della corda. A rivederci. Orazio."~"A rivederci presto: e 25 Vendetta| questo dico anche a te, Orazio. La maledizione di mio padre 26 Vendetta| pei capelli... Guardalo, Orazio... vedi ve'... egli è qui..."~" 27 Vendetta| signor padre. - Or via, Orazio, dacchè il Marchese ce ne 28 Vendetta| Ho capito... Tu credi, Orazio, che le sieno fisime di 29 Vendetta| Oh in quanto a questo, Orazio, ti puoi consolare, perchè 30 Vendetta| chiamai. Porgi attenzione, Orazio, e bada non ti addormentare... - 31 Vendetta| intenzione..... pertanto, Orazio, prendi questo due lettere, 32 Vendetta| suffragi ch'io gli ho commessi. Orazio, la tua madre vive?"~"Eccellenza 33 Vendetta| figliuoli."~"Tu parli di oro, Orazio; io te lo domandava perchè 34 Vendetta| se meritata; - ma bada. Orazio, ti arriverà terribile anche 35 Vendetta| lettere ai miei due fratelli, Orazio, fino da questo momento 36 Vendetta| pianto."~"Orsù, partiti, Orazio: incominciò di nuovo a parlare 37 Vendetta| stimerei di più. Su, via, Orazio, risparmia gli occhi, che 38 Vendetta| per un quarto di ora con Orazio fuori della sua presenza, 39 Vendetta| Che cosa vedesti, di', Orazio?" domandarono ad una voce 40 Vendetta| loro ammusati con quella di Orazio, come le formiche costumano 41 Vendetta| forza a stesso, balbutì: "Orazio... questo sappiate... e 42 BucoMuro| facesse il thè, e il signor Orazio lo lasciasse stare.~ ~Il 43 BucoMuro| lasciasse stare.~ ~Il signor Orazio se n'era tornato a casa 44 BucoMuro| stanza.~Terminato il giro, Orazio tornò in cucina dove prese 45 BucoMuro| entrambi verso lo studio. Qui Orazio si assettò, si rincalzò, 46 BucoMuro| a lei.~- O bene! esclamò Orazio fregandosi le mani alla 47 BucoMuro| occhio: ma, caro signore Orazio, mi dica in grazia, o che 48 BucoMuro| dunque quando, caro signore Orazio, vorrà riposarsi una volta?~- 49 BucoMuro| tornò col thè: interrogato Orazio se avesse a mescerglielo, 50 BucoMuro| Betta si mise ad agguardare Orazio, ma non le veniva fatto 51 BucoMuro| atto spiava, ogni moto di Orazio, i quali le porgessero così 52 BucoMuro| quando ecco di botto a Orazio si prosciolsero le braccia, 53 BucoMuro| il thè...~- Caro signore Orazio, riprese Betta con un suono 54 BucoMuro| vogliamo bene; - -caro signor Orazio, la non se la pigli così 55 BucoMuro| Ouf! che caldo, proruppe Orazio, e con la mano destra si 56 BucoMuro| che per cotesta notte ad Orazio non dovesse andarne una 57 BucoMuro| mai adoperato il signore Orazio; ond'ella così non bene 58 BucoMuro| rispose:~- Senta, signore Orazio, ella chiuda bene l'uscio 59 BucoMuro| Rimasti soli zio e nepote, Orazio con voce sommessa, ed anche 60 BucoMuro| Betta diceva:~- Veda, signor Orazio, questa creatura ha da essere 61 BucoMuro| E queste ultime parole Orazio pronunziò abbassando gli 62 BucoMuro| spazio di tempo il signore Orazio continuò:~- La notte del 63 BucoMuro| soggetto, tu costringesti me Orazio a minacciare il figliuolo 64 BucoMuro| qua oltre e leggi.~Lo zio Orazio mise in mano al giovane 65 BucoMuro| l'orso, disse il signore Orazio, il quale ferito morde lo 66 BucoMuro| fronte, e dice: - è vero!~A Orazio saltarono addosso i brividi. 67 BucoMuro| affermato: - non è vero - Orazio lo avrebbe, mi credo io, 68 BucoMuro| poniamo caso, che lo zio Orazio pregasse lo zio Orazio.~- 69 BucoMuro| zio Orazio pregasse lo zio Orazio.~- Se ciò accadesse, e Orazio 70 BucoMuro| Orazio.~- Se ciò accadesse, e Orazio riuscisse, da ora in poi 71 BucoMuro| nostro Redentore, continuò Orazio, mandando gli apostoli a 72 BucoMuro| dall'accettarlo, se non che Orazio insistendo favella:~- Piglia, 73 BucoMuro| soprassalto corse nello studio di Orazio, e lo trovò sul pavimento 74 BucoMuro| fa conoscere chi fossero Orazio e Betta, non che le gravi 75 BucoMuro| gravi considerazioni di Orazio sul consorzio umano in proposito 76 BucoMuro| che Marcello viaggia, e Orazio è a letto custodito da Betta, 77 BucoMuro| era l'angiolo custode di Orazio: però voi non vi avete a 78 BucoMuro| vivere in casa del signore Orazio, mostrò possibili a stare 79 BucoMuro| insieme da Betta e dal signor Orazio facevano fede, che i cuori 80 BucoMuro| pensieri discordanti di Orazio; il piombino dell'archipendolo 81 BucoMuro| tutti immaturi, eccetto Orazio, e senza lasciare altra 82 BucoMuro| discendenza da Marcello in fuori. Orazio quando accadde l'accidente 83 BucoMuro| costà: ma ciò poco rileva. Orazio al pari del padre suo era 84 BucoMuro| violino dentro un campo santo. Orazio trovò la Patria serva, e 85 BucoMuro| ma di ciò basta, che di Orazio a noi preme discorrere come 86 BucoMuro| appoggiata sul manico ammonì Orazio tuttavia genuflesso:~- Che 87 BucoMuro| quello che dice, signore Orazio; oh, non sente, che sopra 88 BucoMuro| diavolo a quattro ci è Dio.~Orazio un tempo passò per avaro 89 BucoMuro| intero, e il mappamondo.~Orazio non solo non era capace 90 BucoMuro| ma forse il linguaggio di Orazio talora ritraeva piuttosto 91 BucoMuro| vi era dei giorni, che Orazio adoperava costantemente, 92 BucoMuro| rallegrare mediocremente Orazio, e qualche volta lo affliggevano, 93 BucoMuro| gesuita, questo da gendarme. Orazio si fermò a guardarli tutto 94 BucoMuro| sudore, sentì esclamare Orazio:~- Grullerie! grullerie!~- 95 BucoMuro| Bastiano s'impazientava, Orazio si affrettò ad aggiungere:~- 96 BucoMuro| meno tristi.~I libri, che Orazio stampò, furono mai sempre 97 BucoMuro| cose sul conto del signore Orazio, ma se non giudico male, 98 BucoMuro| niente sembra mutato in casa Orazio; forse, guardandoci sottilmente, 99 BucoMuro| del thè fumante dinanzi ad Orazio, il quale, seduto coi gomiti 100 BucoMuro| divagamento dello intelletto di Orazio, e n'era inquieta, onde 101 BucoMuro| lo fece posare sul seno. Orazio tremò, e tornato in , 102 BucoMuro| Io pensava, alfine disse Orazio con un gemito.~- E troppo 103 BucoMuro| tre picchi, caro signore Orazio.~- Ma il trapassare d'idea 104 BucoMuro| Betta, curvandosi sopra Orazio.~Mirabile contradizione 105 BucoMuro| Mirabile contradizione umana! Orazio aveva provocato la risposta 106 BucoMuro| sesta giravolta agguantò Orazio per un braccio, e lo ricondusse 107 BucoMuro| soavemente a sedere: allora Orazio, quasi in tacito pegno di 108 BucoMuro| fascio dell'afflizione di Orazio, povera a lei! che le sarebbe 109 BucoMuro| dentro l'occhio. Signore Orazio, per carità, mi soffi dentro 110 BucoMuro| soffi dentro l'occhio.~E Orazio subito rizzato in piedi, 111 BucoMuro| segno.~- Grazie, signore Orazio, grazie, disse Betta, asciugandosi 112 BucoMuro| per via del peccato...~Qui Orazio si rizzò da capo, e prese 113 BucoMuro| santamente, sa, signore Orazio, la grulla sono io; Marcello 114 BucoMuro| che cosa mi dice, signor Orazio? Ed io aveva sentito leggere 115 BucoMuro| finirla.~Questo dicendo, Orazio prese un candelliere e se 116 BucoMuro| gambe della costanza di Orazio, e farla stramazzare alla 117 BucoMuro| austriaco.~- E il signor Orazio me lo ha taciuto?~In queste 118 BucoMuro| rimprovero, che il signor Orazio abbassò il capo senza potere 119 BucoMuro| ferrata - e così parlando Orazio additava l'orologio posto 120 BucoMuro| supplico non si esponga, signor Orazio... non metta a cimento la 121 BucoMuro| altri meschini! esclamò Orazio dandosi un picchio su la 122 BucoMuro| occhiali, cappello e parrucca, Orazio soggiunse: - senti, Betta, 123 BucoMuro| buttare giù la porta; e Orazio e Betta avevano appena avuto 124 BucoMuro| viene!~- Chi viene? urlò Orazio.~- Chi viene? urlò con voce 125 BucoMuro| chi? - Ma chi?... Betta e Orazio in coro.~- Viene Marcello, 126 BucoMuro| bagnò di pianto. Il signore Orazio non sapeva in che mondo 127 BucoMuro| latte, e di zucchero. Allora Orazio, rompendo in uno scoppio 128 BucoMuro| cozzandosi con la testa. Intanto Orazio prolungando ad arte cotesta 129 BucoMuro| suoi tempi non usava.~E Orazio, giù carpone per terra, 130 BucoMuro| sono fatto a dire: lo zio Orazio accoppia a cuore amante 131 BucoMuro| durò un pezzo a tossire Orazio prima di rispondere; ma 132 BucoMuro| della gola adoperate da Orazio per pigliare tempo; all' 133 BucoMuro| E' fu un buco.~Il signor Orazio spiccò un salto come un 134 BucoMuro| Ch'è accaduto, signore?~Orazio additando Marcello con faccia 135 BucoMuro| male; venga qui, signore Orazio, sia benedetto; la si figuri 136 BucoMuro| Marcello - poi disse Orazio agguantando il nepote pel 137 BucoMuro| io.~Poi ridivenuto blando Orazio riprese:~- Marcello, tu 138 BucoMuro| È giusto! soggiunse Orazio, anzi per udirlo a bello 139 BucoMuro| nelle tazze, ma prima che Orazio e Betta se lo accostassero 140 BucoMuro| concluse recitando i versi di Orazio sua delizia:~ ~Nos ubi decidimus~ 141 BucoMuro| si empirono di lacrime. Orazio, che teneva sempre in mano 142 BucoMuro| Non mi fa specie, osservò Orazio: stando di casa tanto vicino 143 BucoMuro| giovane! esclamò lo zio Orazio, certamente quando lo battezzarono 144 BucoMuro| tirare innanzi, o male.~Orazio senza rispondergli si risovvenne 145 BucoMuro| il rum portato; lo zio Orazio bevve dell'uno e dell'altro; 146 BucoMuro| stato un pendolo; alla fine Orazio disse, come favellando seco 147 BucoMuro| nome è donna; mi chiamo Orazio, e sono zio di Marcello; 148 BucoMuro| trova?~- In prigione... Ma Orazio, vedendo che Isabella stava 149 BucoMuro| perseveranza.~Il signore Orazio non piangeva, ma non si 150 BucoMuro| io la trovo, caro signore Orazio, qua! ella è, e quale a 151 BucoMuro| discorsino profumato, rispose Orazio, tratto fuori dalla scatola 152 BucoMuro| entri in casa tua.~- Signor Orazio...~- E dai con questo signor 153 BucoMuro| E dai con questo signor Orazio; tu devi chiamarmi zio... 154 BucoMuro| non fa una grinza, rispose Orazio abbottonandosi il soprabito 155 BucoMuro| Omobono Garelli e saputolo, Orazio si condusse in certo vicolo 156 BucoMuro| libro maestro dello inferno: Orazio alzati gli occhi per mirare, 157 BucoMuro| lesine di osso, disse ad Orazio:~- A lei, si diverta.~E 158 BucoMuro| si vendevano sul mercato. Orazio alzò la mano, e involontario 159 BucoMuro| duole veramente, rispose Orazio, ch'ella abbia preso un 160 BucoMuro| l'altra non canzonava. Orazio se lo levò dintorno confidandogli 161 BucoMuro| chiocciole. Rimasto solo, Orazio si volse a considerare il 162 BucoMuro| Quando venne la volta di Orazio, egli entrò, e secondo gli 163 BucoMuro| gli disse:~- Che volete?~Orazio allora gli ficcò gli occhi 164 BucoMuro| passi di contro al signore Orazio, egli piegò bruscamente 165 BucoMuro| apparecchi a cozzare; il signore Orazio per non ricevere la capata 166 BucoMuro| altro incalzando, il signore Orazio, sbalordito, senza quasi 167 BucoMuro| della stanza del banchiere. Orazio, comecchè gli paresse duretto, 168 BucoMuro| di velluto cremisino, e Orazio si trovò petto a petto del 169 BucoMuro| perfetta urbanità accogliendo Orazio così favellò:~- Mi sento 170 BucoMuro| orvietano ai contadini, onde Orazio un po' rotto rispose:~- 171 BucoMuro| dopo avere accennato a Orazio che sedesse, si assettò 172 BucoMuro| amai con tutto il cuore.~Orazio all'udire la parola cuore 173 BucoMuro| conservare tra loro.~Al signore Orazio parve bene affrettarsi a 174 BucoMuro| religiosi, massime dal signore Orazio, che gode per le cinque 175 BucoMuro| ammirarla (continuò a dire Orazio senza badare alle canzonature 176 BucoMuro| venuto a uccellare?~Che Orazio fosse filosofo lo diceva 177 BucoMuro| lo istante la collera di Orazio; ond'ei tornò a sedersi, 178 BucoMuro| che gli veniva porgendo Orazio, e lesse:~"Io sottoscritto 179 BucoMuro| tutto in regola. Signore Orazio, voi siete una perla di 180 BucoMuro| Omobono inchinatosi disse ad Orazio:~- Posso servirvi in altro, 181 BucoMuro| fradicio; forse anco peggio.~Orazio accennò col capo non avere 182 BucoMuro| per istrazio del signore Orazio, recatisi in mano due doppieri, 183 BucoMuro| disegno di dare la berta ad Orazio, bisogna dire, che ne rimase 184 BucoMuro| avvenuto fra il signore Orazio e suo padre umiliò profondamente 185 BucoMuro| Isabella in compagnia di Orazio se ne andò a Torino: colà 186 BucoMuro| celebrare l'atto del matrimonio. Orazio secondo lo persuadeva la 187 BucoMuro| interrogativo, la faccia di Orazio domandava ora a questo, 188 BucoMuro| viscere agitarsi una creatura. Orazio le cinse con mani tremanti 189 BucoMuro| rimorso o in dolore.~E questo Orazio disse tutto di un fiato 190 BucoMuro| per questa quaresima.~E Orazio stringendosi nelle spalle 191 BucoMuro| Isabella in cotesta casa; che Orazio, di Marcello non se ne parla 192 BucoMuro| degli atti, onde sovente Orazio ebbe a dire:~- Dacchè mi 193 BucoMuro| tenerezza e ilarità come Orazio, messi in un canto i suoi 194 BucoMuro| palma. Per istrano caso Orazio e Marcello si abbandonarono 195 BucoMuro| Oh! no... no... rispose Orazio asciugandosi gli occhi, 196 BucoMuro| le future del paradiso.~Orazio entrava venti volte l'ora 197 BucoMuro| La proposta del signor Orazio venne con gradimento di 198 BucoMuro| era più giusta, e perchè Orazio, secondochè gli persuase 199 BucoMuro| nelle braccia del signor Orazio; sentiva in questo momento 200 BucoMuro| convertirla in un lungo respiro.~Orazio col pargolo su le braccia 201 BucoMuro| qual nome gli daremo noi?~- Orazio, disse Marcello.~- Orazio, 202 BucoMuro| Orazio, disse Marcello.~- Orazio, soggiunse Betta.~Isabella 203 BucoMuro| nulla, per la quale cosa Orazio a lei volgendo il discorso 204 BucoMuro| ancora io... non è possibile.~Orazio considerando che il colloquio 205 BucoMuro| postiglioni; allora il signore Orazio divenuto timido peggio di 206 BucoMuro| gentiluomo vestito di nero. Orazio lo riconobbe, e a posta 207 BucoMuro| incontro dicendo:~- Signore Orazio, eccomi presente ad accettare 208 BucoMuro| venuti e passati.~- Signore Orazio, voi che fate professione 209 BucoMuro| era Gesù Cristo ed io son Orazio, voi non siete un operaio, 210 BucoMuro| vostra felicità... Signore Orazio, signore Orazio, pensate 211 BucoMuro| Signore Orazio, signore Orazio, pensate che l'uomo può 212 BucoMuro| diverso.~- Tolga Dio, rispose Orazio, che io vi compaia minore 213 BucoMuro| entrò a dire il signore Orazio, il nome di questa creatura 214 BucoMuro| creatura aveva ad essere Orazio... e mi sembra che sia un 215 BucoMuro| battezzarsi col nome di Orazio.~- Però dubito forte ch' 216 BucoMuro| battezzarsi col nome di Orazio.~Il curato lo guardò sbieco 217 BucoMuro| ma la bontà infinita di Orazio, il dolore immenso che soffriva, 218 BucoMuro| diceva, grazie, signore Orazio; se avessi un regno ve lo 219 BucoMuro| imponessero due nomi: Omobono e Orazio.~- Fate voi.~Così il figliuolo 220 BucoMuro| fonte battesimale Omobono e Orazio.~ ~*~ ~Orazio e Marcello 221 BucoMuro| Omobono e Orazio.~ ~*~ ~Orazio e Marcello di ritorno a 222 BucoMuro| tuo bimbo non si chiama Orazio.~- Non si chiama Orazio? 223 BucoMuro| Orazio.~- Non si chiama Orazio? Oh! allora come si chiama?~- 224 BucoMuro| abbiamo messo anco il nome di Orazio; ma siccome quello di Omobono 225 BucoMuro| quest'altro pel nome di Orazio...~- Bacialo, bacialo, perchè 226 BucoMuro| conseguenze funestissime.~Mentre Orazio si sbracciava con queste 227 BucoMuro| già, com'ebbe a dire poi Orazio con le sue immagini sbalestrate,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License