Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] nazioni 1 ne 283 né 1 nè 189 ne' 4 neanche 5 nebbia 6 | Frequenza [« »] 189 altro 189 dell' 189 ella 189 nè 188 aveva 181 questa 179 dio | Francesco Domenico Guerrazzi Racconti e scritti minori IntraText - Concordanze nè |
Racconto/Scritto
1 Int | ha assai scarso valore nè potrebbe paragonarsi al 2 Int | della libertà del Manzoni nè ali'Appressamento della 3 Int | Domenico non essersi lasciato nè vincere nè scoraggiare, 4 Int | essersi lasciato nè vincere nè scoraggiare, non era ancor 5 Int | lettore vi cerca quelle figure nè nobili nè ignobili, nè eroiche 6 Int | quelle figure nè nobili nè ignobili, nè eroiche nè 7 Int | figure nè nobili nè ignobili, nè eroiche nè vili ond'è popolato 8 Int | nè ignobili, nè eroiche nè vili ond'è popolato il romanzo 9 Int | italiani; essi non ne videro nè poterono vederne i difetti, 10 Int | esaminare articolo per articolo nè numero per numero questo 11 Int | Domenico potesse accingersi, nè egli credeva che a ciò fosse 12 Int | chiamato il romanzo storico, nè - siamo sinceri - sarebbe 13 Int | sempre alla superficie, nè uno solo dei suoi personaggi - 14 Int | difetti dell'opera sua, nè si illudeva che la sua fama 15 Int | possono dire e vermigli nè meno, bensì di una tinta 16 Int | più apparente che reale, nè a sessant'anni si muta facilmente 17 Int | romanzo non è gran cosa, nè forse sarebbe da imitarsi 18 Serpicina | della sua povera defunta; nè mai gli avviene di sentire 19 Serpicina | infantile, non so leggere nè scrivere, onde la mi tenga 20 Serpicina(8)| paterna che produceva pere nè belle alla vista nè piacevoli 21 Serpicina(8)| pere nè belle alla vista nè piacevoli al gusto. Noi 22 Serpicina | assuefatto il marito... quindi nè anche da lei ottenni un 23 Serpicina | E si rimettono in via; nè andarono gran tratto, quando 24 Serpicina | facoltà per levarli di pena. - Nè questo è tutto: il malvagio 25 VerCybo | gentiluomo si addicono. Nè in bella cortesia di maniere 26 VerCybo | guastava punto la parentela, nè la buona amicizia tra loro. 27 VerCybo | susurrarono sommessi, che nè più bella, avventurosa e 28 VerCybo | indirizzandosi alla porta della casa.~Nè desiderio punto minore stringeva 29 VerCybo | impadronito di un tesoro; e nè lo gode, nè, astioso, vorrebbe 30 VerCybo | un tesoro; e nè lo gode, nè, astioso, vorrebbe che altri 31 VerCybo | avventore, senza piegar collo nè mutar costa, rispose:~"Da 32 VerCybo | benevolenza del coniuge, e nè perfino il pensiero della 33 VerCybo | misericordia dell'obblio.~Nè io; già volli difendere 34 VerCybo | gettato la prima pietra, e nè la seconda.~La persona dalla 35 VerCybo | dell'anno gala in Corte.~Nè dalla sola Firenze, ma da 36 VerCybo | a simili industrie, pure nè allora nè poi i Fiamminghi 37 VerCybo | industrie, pure nè allora nè poi i Fiamminghi furono 38 VerCybo | di non mai più rivedere, nè perdonare la moglie. - Di 39 VerCybo | Angelus. Tornava a vespro, nè quinci si toglieva finchè 40 VerCybo | non mancorno investigatori nè sollecitatori alla Caterina, 41 VerCybo | per non essere osservati nè dar sospetto, furono da 42 VerCybo | carnalmente seco giaciutosi; nè osta a questa opinione la 43 VerCybo | fatta alcuna inquisizione; nè meno contro a chi haveva 44 Vendetta | non facesse men peggio, nè più tardi."~"Fanfaluche!" 45 Vendetta | bene ve' ch'io non ti veda nè ti senta; che alla croce 46 Vendetta | amanti; e questo è provato: nè chierica salva, che non 47 Vendetta | contro i colpi di amore; nè età, perchè il legno più 48 Vendetta | discosto un paio di braccia, e nè anche tanto, poco più di 49 Vendetta | Siciliana non ci fu mestieri nè medico, nè prete. La copersi 50 Vendetta | ci fu mestieri nè medico, nè prete. La copersi con uno 51 Vendetta | aperte non alternavansi mai, nè mai si levava rumore in 52 Vendetta | mutargli lenzuola, salviette, nè niente, perchè era meglio 53 Vendetta | cento miglia alla lontana: nè qui terminava la strana 54 Vendetta | senza domandarla nemmeno: nè solo i servi uscirono di 55 Vendetta | però che io non voglia nè possa pagarvi. Don Marcantonio 56 Vendetta | occhio alle nostre mani; nè di ciò contento, quando 57 Vendetta | di Dio non si comprano, nè si vendono: ma per elemosina 58 Vendetta | Luca seduto in sembiante nè lieto nè tristo, che tranquillo 59 Vendetta | seduto in sembiante nè lieto nè tristo, che tranquillo in 60 Vendetta | per non sentire più caldo nè freddo. Così l'anima potesse 61 Vendetta | sagrifizio di sangue.... nè Cristo supplicando potè 62 Vendetta | maledizione paterna, o materna; nè quella dei figliuoli deve 63 Vendetta | senza amarezza alcuna, e nè anche per ombra di rimprovero) 64 Vendetta | tanto inesorabile? Po' poi nè anche vostra signoria fu 65 Vendetta | parlo io mai di papetti? nè manco un bolognino! - nè 66 Vendetta | nè manco un bolognino! - nè manco un baiocco di quelli 67 Vendetta | più mestieri acqua santa, nè moccoli; egli sarebbe un 68 Vendetta | a quelli, che non sanno nè anco a quanti dì vien san 69 Vendetta | Non mi riuscì disagevole nè lungo rinvenire nave, sopra 70 Vendetta | con esattezza eseguissero, nè di gittarsi a capo basso 71 Vendetta | sei senza stringere labbro nè ciglio, o con altro moto 72 Vendetta | la scure?"~"Con la corda? Nè manco per ombra! O che forse, 73 Vendetta | lo faccio per redarguire, nè per accusare; anzi mi chiamo 74 Vendetta | meglio tacere; imperciocchè nè anche l'Onnipotente potrebbe 75 Vendetta | sè alle parole del Comito nè badava, nè rispondeva, questi 76 Vendetta | parole del Comito nè badava, nè rispondeva, questi soggiunse:~" 77 AveMaris | hanno a vivere tiranni, nè oppressi, non carnefici, 78 AveMaris | oppressi, non carnefici, nè vittime.~Se fu decreto dello 79 BucoMuro | deplora come fratello infermo; nè cercherebbe di più; imperciocchè 80 BucoMuro | che avventure inopinate, e nè inopinabili, ti vengano 81 BucoMuro | troverai Ercole e i Pimmei, nè questi già insaccati nella 82 BucoMuro | tua coscienza, e con Dio, nè porgere mai orecchio al 83 BucoMuro | alla dignità di scienza nè beccarsi il cervello per 84 BucoMuro | visto nessuno?~- Visite nè anco una, di fogliacci un 85 BucoMuro | altra per lei; ma siccome nè egli beveva, nè la invitava 86 BucoMuro | siccome nè egli beveva, nè la invitava a bere, così 87 BucoMuro | se non precedeva, e forse nè anco accompagnava l'amore 88 BucoMuro | giovane; e senza levarsi nè il cappello di capo, nè 89 BucoMuro | nè il cappello di capo, nè il sigaro dalla bocca, in 90 BucoMuro | che non mi rimanga la sera nè anco una gocciola nel capo.~- 91 BucoMuro | abbia imparato? Niente, nè meno a conoscerti un solennissimo 92 BucoMuro | No.~- Vuoi marineria?~- Nè meno.~- L'agricoltura ti 93 BucoMuro | avo fiore di galantuomo, nè da me, spero, tu ne imparasti 94 BucoMuro | laus Deo.~- E questo non fa nè anco una grinza, ma poniamo 95 BucoMuro | capo senza accorgermene nè manco.~- E sia, ma pensi 96 BucoMuro | fanciulla ebrea, che non si sa nè manco come si chiamasse, 97 BucoMuro | pericolo che la piangano nè su i colli, nè pei piani), 98 BucoMuro | piangano nè su i colli, nè pei piani), ebbe a sentirsi 99 BucoMuro | pigliò mai insegnamento, nè ispirazione da nessuno. 100 BucoMuro | lode altrui non cercava, nè curava: le repulse poi erano 101 BucoMuro | delle vesti, e rispose:~- Nè anco un quattrino; la mia 102 BucoMuro | sassi ormai non sapeva più, nè poteva.~Cotesto suo spirito, 103 BucoMuro | stranezze umane Hogarth; nè basta; vi era dei giorni, 104 BucoMuro | Debito, non era giunto a dire nè manco mezzo dei mezzi i 105 BucoMuro | e sopra il capo ha neve, nè alcuno lo ricovra sotto 106 BucoMuro | caso, tanto glieli danno; nè basta ancora; letterati 107 BucoMuro | ridotto: e non si fermano nè anco qui; che uscito di 108 BucoMuro | che non si devono vedere nè udire, molto meno ridire, 109 BucoMuro | e ci volle dire la sua; nè valse chiudergli le porte 110 BucoMuro | Tersicore dal Parnaso non sapeva nè manco lei a qual santo raccomandarlo, 111 BucoMuro | accorgersene, anzi non tentò nè anco di tirarselo in su, 112 BucoMuro | anco di tirarselo in su, nè parve che col berrettone 113 BucoMuro | congiunti in matrimonio: nè basta; che usciti appena 114 BucoMuro | chiedete forme antiche, nè osservanza a regole vetuste, 115 BucoMuro | tentazioni e le mosche, nè tutto questo bastando, postergato 116 BucoMuro | ho lettere di Marcello, nè so che cosa ne sia accaduto...~- . 117 BucoMuro | Il figlio unico non può, nè deve andare alla guerra. 118 BucoMuro | andato lontano per mare nè per terra, senza fallo deve 119 BucoMuro | non potresti trattenermi nè manco se tu fossi Andromaca, 120 BucoMuro | quindi non è da supporsi nè manco per ombra ch'egli 121 BucoMuro | direte; e' non ci è ben nè male."~ ~Questo in rima; 122 BucoMuro | dato tempo di sbarcarla nè anco; - si compiaccia rammentarselo. 123 BucoMuro | Francia non si discorre nè manco. - Donde viene egli? 124 BucoMuro | lo tradiscono i costumi, nè la favella, perchè fantino 125 BucoMuro | con tanta generosità, che nè anch'egli, pensandoci sopra 126 BucoMuro | non vi sia giunto prima, nè giungerà poi; anzi mi parve 127 BucoMuro | orecchia, il quale diceva: "nè senno, nè fortuna, scompagnati 128 BucoMuro | quale diceva: "nè senno, nè fortuna, scompagnati dalla 129 BucoMuro | uomo non è materia affatto, nè affatto spirito, nè in qualsivoglia 130 BucoMuro | affatto, nè affatto spirito, nè in qualsivoglia condizione 131 BucoMuro | non gli stimare sopra, nè di più di quelle cose che 132 BucoMuro | tessitrice non va sì spesso nè veloce; ed ora porgeva allo 133 BucoMuro | accusandola di poco amore; nè ella rispondeva parola; 134 BucoMuro | sguardo non entrava querela, e nè anco preghiera; che di lassù 135 BucoMuro | mira il primo, comecchè nè buono nè grande possa essere 136 BucoMuro | primo, comecchè nè buono nè grande possa essere mai, 137 BucoMuro(50)| Pare impossibile, nè lo crederemmo se non si 138 BucoMuro | ripigliammo il cammino, nè stetti guari, ch'io m'imbattei 139 BucoMuro | testo di lingua, a Milano. Nè qui mi arresto; aveva detto, 140 BucoMuro | dell'amore mio io non aveva nè anco pensato a provvedermi 141 BucoMuro | altro di fumo, continuò:~- Nè questo fu la sola maledizione 142 BucoMuro | aveva condotto la fabbrica nè manco al primo piano; disprezzò 143 BucoMuro | tali dovevamo essere un dì, nè te ne mostravi scontenta.~ 144 BucoMuro | mia dentro la tua mano, nè mi sarei rimasta dopo che 145 BucoMuro | parrocchia per esservi sposata.~- Nè basta, che il fraudolente 146 BucoMuro | faccenda? Non ci sono due pesi, nè due misure; non fare agli 147 BucoMuro | padre e del tuo. -~E tacque; nè Isabella rispose sul momento. 148 BucoMuro | vi siamo passati pel capo nè manco per ombra... adesso 149 BucoMuro | signor Felice qui in casa, nè manco il diavolo lo troverà.~- 150 BucoMuro | diavolo, o con un mago?~- Nè coll'uno, nè coll'altro, 151 BucoMuro | un mago?~- Nè coll'uno, nè coll'altro, e col tempo 152 BucoMuro | con mano che non ho coda, nè corna: buona notte.~Accostatomi 153 BucoMuro | fiammifero, e le do fuoco, nè la perdo di occhio, finchè 154 BucoMuro | bennato non sapere resistere nè manco due ore a questi grossolani 155 BucoMuro | mancina, e lo posi in sesto; nè anche così andava a dovere; 156 BucoMuro | poco per volta ci pervenni, nè parve se ne accorgesse la 157 BucoMuro | i calzoni alla rovescia; nè lo indugio mi nocque, perchè 158 BucoMuro | daino, quegli non sentirà nè anco cantare uno sgricciolo.~- 159 BucoMuro | carità.~- Non ci pensate nè anco; lo leveranno di casa 160 BucoMuro | non siete amico di casa?~- Nè parente nè amico; la prima 161 BucoMuro | amico di casa?~- Nè parente nè amico; la prima volta è 162 BucoMuro | servo dalle lunghe fatiche: nè per chiuso che tu rimanga 163 BucoMuro | di là non trovava posa; nè anco se il diavolo avesse 164 BucoMuro | A qualche sfida forse?~- Nè meno.~- Per sorte a congiurare 165 BucoMuro | questi cani di Austriaci?~- Nè manco per ombra.~- E dunque 166 BucoMuro | starmi sola m'incresce; nè giovane povera, e per avventura, 167 BucoMuro | si gettò sul letto senza nè anco spogliarsi, e presto 168 BucoMuro | piace entrare nel cervello, nè in verun altro luogo dei 169 BucoMuro | selve e cacciatrice solenne; nè fiere nè uccelli la passavano 170 BucoMuro | cacciatrice solenne; nè fiere nè uccelli la passavano liscia 171 BucoMuro | precisamente quale io non affermo nè nego, certo è che ei non 172 BucoMuro | sarebbero voluti anni, e nè anco sarebbero bastati, 173 BucoMuro | pagare in moneta di cuore, nè compie mai il suo corso, 174 BucoMuro | rintonacassero poi; in secondo luogo, nè ammonizione di odorato, 175 BucoMuro | ammonizione di odorato, nè di altro senso, e nè di 176 BucoMuro | odorato, nè di altro senso, e nè di tutti i sensi messi insieme 177 BucoMuro | non le sto ad accennare nè anco gli utili che ne deriveranno 178 BucoMuro | scapolo non intenderete nè anco coi commenti. Due sono 179 BucoMuro | offendere la fama dei vivi, nè la memoria dei morti, e 180 BucoMuro | la memoria dei morti, e nè anco a scapito dell'affezione 181 BucoMuro | sontuosissimo di argento dorato, nè forse da calamaio di argento 182 BucoMuro | sapere, anzi non pensarono nè anco se il mondo durasse 183 BucoMuro | contribuire alla spesa? Non vanità nè superbia ci hanno a movere 184 BucoMuro | il mio discorso per te.~Nè qui solo si restrinsero 185 BucoMuro | Marcello non se ne parla nè meno, mano a mano addomesticossi 186 BucoMuro | non vuole accettare me, nè il figliuolo mio, è ragione 187 BucoMuro | operai era una parabola, nè qui si tratta di piantare 188 BucoMuro | estimazione che voi fate di me; nè questo dico per superbia: 189 BucoMuro | propositi Isabella svenne; nè poco ci volle a farla rientrare