Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] bestialità 3 bestie 11 betel 1 betta 136 bettina 1 bevanda 5 beve 3 | Frequenza [« »] 139 qui 139 sempre 138 essere 136 betta 136 don 135 mano 135 signore | Francesco Domenico Guerrazzi Racconti e scritti minori IntraText - Concordanze betta |
Racconto/Scritto
1 BucoMuro| Nel quale s'impara come Betta facesse il thè, e il signor 2 BucoMuro| campanello, imperciocchè Betta lì pronta gli avesse fatto 3 BucoMuro| in camera e sovvenuto da Betta, spogliò le vesti cittadine, 4 BucoMuro| cosa, seguito sempre da Betta, come il pio Enea dal fido 5 BucoMuro| avevano intanto preparato, Betta ne tolse un altro, e così 6 BucoMuro| a bracciuoli, domandò:~- Betta! si è visto nessuno?~- Visite 7 BucoMuro| riposare al campo santo, Betta mia; ma adesso va a farmi... 8 BucoMuro| che mi facciano il thè.~Betta andò, fece, e tornò col 9 BucoMuro| rispose affermativamente, e Betta lo versò secondo il consueto 10 BucoMuro| dentro l'altra intrecciate, Betta si mise ad agguardare Orazio, 11 BucoMuro| come il pettine del telaio. Betta si peritava a dirgli qualche 12 BucoMuro| disse con voce avventata:~- Betta! il thè... va a farmi il 13 BucoMuro| signore Orazio, riprese Betta con un suono di voce che 14 BucoMuro| sottrarsi alle investigazioni di Betta; per la quale cosa pigliò 15 BucoMuro| partito d'interrogarla:~- Betta, che ora fa adesso?~Era 16 BucoMuro| andarne una a bene, onde Betta levatesi ambedue le braccia 17 BucoMuro| Bè, sta bene; or va, Betta, a dire ai servitori che 18 BucoMuro| Marcello nello staccarsi da Betta si attaccassero tutti i 19 BucoMuro| andassero vuote, però che Betta fattasegli incontro gli 20 BucoMuro| novità sono elleno queste, Betta? Sai tu nulla?~- Nulla, 21 BucoMuro| quindi volto il capo a Betta rimasta su l'uscio della 22 BucoMuro| andartene a letto; - e poichè Betta, presaga di futuri guai 23 BucoMuro| imperativa, quale a memoria di Betta non aveva mai adoperato 24 BucoMuro| acconcio il consiglio di Betta, e persuaso alla fine che 25 BucoMuro| soggiunse il medico: voi senza Betta non siete capace ad assodare 26 BucoMuro| assodare un uovo.~- Che Betta non ci abbia a entrare, 27 BucoMuro| Ceppo. Ti curai, ti vegliai, Betta sempre diacona e suddiacona; 28 BucoMuro| scopo della mia vita. Quando Betta da una parte, ed io dall' 29 BucoMuro| dondolavamo la tua culla, Betta diceva:~- Veda, signor Orazio, 30 BucoMuro| cappello, e dire addio a Betta. Però da storici fedeli 31 BucoMuro| innanzi tratto egli pensò a Betta; ond'egli accostatosi alla 32 BucoMuro| e sporgendo il capo vide Betta, la quale, malgrado la buona 33 BucoMuro| criticando osservasse, che Betta non poteva rassomigliare 34 BucoMuro| questi portava la barba, e Betta no, gli risponderei: la 35 BucoMuro| signor Bersezio, che anche Betta la sua brava barba l'aveva, 36 BucoMuro| tavole, che probabilmente Betta non aveva letto mai, e il 37 BucoMuro| in mezzo al lunario che Betta ci aveva impastato sopra. 38 BucoMuro| cotesto atto esclamò:~- O Betta, a te non correva debito 39 BucoMuro| torti la pace del sonno! O Betta, ecco io piango per te, 40 BucoMuro| siatemi testimoni voi presso Betta della sincerità delle mie 41 BucoMuro| quattrino, non se ne fa nulla.~Betta svegliatasi di soprassalto 42 BucoMuro| conoscere chi fossero Orazio e Betta, non che le gravi considerazioni 43 BucoMuro| Orazio è a letto custodito da Betta, parliamo un po' dei nostri 44 BucoMuro| ci cascasse dalla penna.~Betta era l'angiolo custode di 45 BucoMuro| vi avete a figurare che Betta fosse buona come le pecore 46 BucoMuro| le vitelle sono: mai no. Betta aveva conquistato valorosamente 47 BucoMuro| più il capo, tuttavolta Betta dal piglio risoluto, e da 48 BucoMuro| tornava in massima lode di Betta, per mio avviso, imperciocchè 49 BucoMuro| cerimonie gli strozza. Tale è Betta, la quale, essendosi condotta 50 BucoMuro| anni vissuti insieme da Betta e dal signor Orazio facevano 51 BucoMuro| affetto: circa lo ingegno, Betta era la battuta che rimetteva 52 BucoMuro| cervello di lui: in una parola Betta era il buon senso in gonnella.~ 53 BucoMuro| cornice della rendita, chiamò Betta, la invitò a inginocchiarsi 54 BucoMuro| della natura; se non che Betta a ridosso di queste sublimità 55 BucoMuro| travicelli.~- In ginocchio, Betta; di là da cotesti travicelli 56 BucoMuro| quattro?~- Non importa, Betta, giù in ginocchioni; sopra 57 BucoMuro| tutta la famiglia, tranne Betta puritana settatrice delle 58 BucoMuro| accanto; e sopra la faccia di Betta si legge pur troppo la medesima 59 BucoMuro| ponente, l'altra a levante.~La Betta, che da un pezzo mirava 60 BucoMuro| non affatica come credi, Betta; quello che fa male davvero 61 BucoMuro| Marcello! bisbigliò sommesso Betta, curvandosi sopra Orazio.~ 62 BucoMuro| provocato la risposta di Betta; dirò di più: egli l'aveva 63 BucoMuro| sottrasse il capo dalle mani di Betta, levossi in piedi respingendo 64 BucoMuro| non ci pensava mai; ora se Betta avesse saputo l'obbligo 65 BucoMuro| creda che non penso mai.~Betta non rispose nulla, se non 66 BucoMuro| la sua dentro la mano di Betta, la quale sentendola madida 67 BucoMuro| rizzato in piedi, intanto che Betta, tirando in su in giù la 68 BucoMuro| sostengo che la bugia di Betta, invece di passargliela 69 BucoMuro| signore Orazio, grazie, disse Betta, asciugandosi gli occhi 70 BucoMuro| dal cuore.~- Sì, proviamo, Betta, proviamo; ormai corre il 71 BucoMuro| Inglesi? Ma tu non sai, o Betta, che forse in tutto il mondo 72 BucoMuro| villeggiatura - perchè, Betta mia, l'uomo fuori di casa 73 BucoMuro| in mano accendevasi:~- O Betta! Che hai tu fatto? Io vedo... 74 BucoMuro| andato di certo?~- Dove, Betta? Dove credi sia andato Marcello?~- 75 BucoMuro| alla guerra...~- Peggio, Betta, peggio. Avrebbe Marcello 76 BucoMuro| Marcello è morto; io ti direi: "Betta, buttiamovici dentro, e 77 BucoMuro| creduto.~- Che vuoi tu, Betta? Iddio, essendosi per la 78 BucoMuro| sicuro, e poi tu hai, o Betta, a ficcarti bene dentro 79 BucoMuro| Dunque concludo, riprese Betta, che se Marcello non se 80 BucoMuro| sono faccende delicate, Betta mia, adagio ai ma' passi. 81 BucoMuro| n'entrò in camera, dove Betta non lo seguitò, pensando 82 BucoMuro| Milano.~- A Milano! esclamò Betta spaventata; e subito dopo 83 BucoMuro| console austriaco? soggiunse Betta pallida in faccia pel presagio 84 BucoMuro| formare una parola, ed anche Betta se ne stava alquanto sopra 85 BucoMuro| pollo a pensarci soltanto.~- Betta, di grazia, sgombrami la 86 BucoMuro| o di Sale.~E intanto che Betta raccoglieva occhiali, cappello 87 BucoMuro| Orazio soggiunse: - senti, Betta, non impedire il mio fatale 88 BucoMuro| giù la porta; e Orazio e Betta avevano appena avuto il 89 BucoMuro| urlò con voce rinforzata Betta.~E gli altri: - eccolo! 90 BucoMuro| Ma chi? - Ma chi?... Betta e Orazio in coro.~- Viene 91 BucoMuro| V~ ~Betta, riportami il thè.~ ~Il 92 BucoMuro| di lui s'inginocchiarono Betta, Orsola, Lorenzo, ed Antonio, 93 BucoMuro| politica bellicosa, dacchè vide Betta, che preso con ambedue le 94 BucoMuro| in un grido, chiamando: - Betta! Betta!~Betta rimescolata 95 BucoMuro| grido, chiamando: - Betta! Betta!~Betta rimescolata gridò:~- 96 BucoMuro| chiamando: - Betta! Betta!~Betta rimescolata gridò:~- Ch' 97 BucoMuro| sgomenta, continuava:~- O Betta! Ecco là Marcello, che pretende 98 BucoMuro| volto singhiozzava...~Ma Betta lì pronta prese a dire: - 99 BucoMuro| retta del buon senso, o Betta. - Marcello - poi disse 100 BucoMuro| Che cosa, zio?~- Quando Betta morirà, che intendo e voglio 101 BucoMuro| esitazione domandò:~- Impagliare Betta! e perchè?~- Perchè in Arquata 102 BucoMuro| tu mostrando ai curiosi Betta impagliata nel mio studio 103 BucoMuro| condanni.~- È giusto! disse Betta. -~- È giusto! soggiunse 104 BucoMuro| per udirlo a bello agio, Betta, non ti sia per comando, 105 BucoMuro| tazze, ma prima che Orazio e Betta se lo accostassero alle 106 BucoMuro| Che cosa? di', interruppe Betta, la quale, comecchè alla 107 BucoMuro| dimostrazione coll'esempio, ma Betta pronta gli tenne la mano, 108 BucoMuro| melodiosa, quella stessa, o Betta, che adopero con te quando 109 BucoMuro| ma pronta gli raccolse Betta, ed esaminatoli con argutezza 110 BucoMuro| quei ricami dalle mani di Betta; amare, pigliare, verbi 111 BucoMuro| padre Soave.~- E pure, vedi Betta, io ebbi il coraggio di 112 BucoMuro| imperciocchè tu hai da sapere, o Betta, che il padre Segneri nelle 113 BucoMuro| particolare, e tiro innanzi.~Betta levò gli occhi al cielo 114 BucoMuro| guisa, che notai in te, Betta, quando mangi le fette di 115 BucoMuro| fosse la mia, figuratela, Betta, la se la figuri, signore 116 BucoMuro| colletti e ci mancherà sempre, Betta... perchè... perchè... io 117 BucoMuro| osteria.~- Tu parli di oro, Betta; ma persuaditi, che più 118 BucoMuro| diventato diaccio, però, Betta, in cortesia vogli andare 119 BucoMuro| non attese il ritorno di Betta per continuare il racconto. 120 BucoMuro| scusa, dopo la partenza di Betta non posso più adoperare 121 BucoMuro| Ebbene, to' questo e fuma. Betta, tanto che io fumo va a 122 BucoMuro| concitato per la camera, e Betta lo seguiva col guardo volgendo 123 BucoMuro| finestra guardò giù e vide Betta la quale seduta tranquillamente 124 BucoMuro| che sarà venuto.~- Bada, Betta, non mi mettere al cimento 125 BucoMuro| rinvenuta la corda la calò e Betta tosto legatoci il paniere 126 BucoMuro| commenti di tuo.~- Senti, Betta, quando lo zio tornerà a 127 BucoMuro| sigaro acceso dicendo:~- Betta?~- Che vuoi, figliuolo?~- 128 BucoMuro| riparato dall'ombrello e Betta al rezzo del fico fu continuato 129 BucoMuro| continuato il dialogo seguente:~- Betta, lo zio prima di andare 130 BucoMuro| queste: tu hai da sapere, o Betta, egli mi diceva, che ai 131 BucoMuro| rispose: no signora, tu, Betta, costumi tenere per lo meno 132 BucoMuro| casa sua, per ordine mio, e Betta gli fa da soprastante.~- 133 BucoMuro| che Isabella, Marcello e Betta ne rimasero attoniti e commossi; 134 BucoMuro| nato: ridevano i servi, e Betta come gli altri; poi saltavano, 135 BucoMuro| malinconia Isabella sovvenuta da Betta si accinse a detergere e 136 BucoMuro| Marcello.~- Orazio, soggiunse Betta.~Isabella piegò il capo