Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] dir 1 dirà 7 dirai 2 dire 134 direbbe 3 direi 7 diremmo 1 | Frequenza [« »] 135 mano 135 signore 134 cuore 134 dire 133 tempo 132 bene 131 ch' | Francesco Domenico Guerrazzi Racconti e scritti minori IntraText - Concordanze dire |
Racconto/Scritto
1 Int | medaglie.~Tutto era pesante, al dire di F. Domenico, in quelle 2 Int | non parve vero di poterne dire pubblicamente ogni male. 3 Int | salvò dal naufragio e, al dire di F. Domenico stesso, il 4 Int | potesse più liberamente dire il fatto suo. La conclusione 5 Int | suo romanzo par che voglia dire: "Considerate, fratelli, 6 Int | Domenico, quanta, oserei dire, di tutta la nostra produzione 7 Int | certa costrizione, per così dire, dello stile, che ha da 8 Int | che bianchi non si possono dire e vermigli nè meno, bensì 9 Serpicina | altissimo, dove non saprei dire quante, ma da ore ben molte 10 Serpicina | sovente, epperò senza poterne dire, la cagione. Per quanto 11 Serpicina | amicissimo mio; ma, a vero dire, egli non rifiniva mai da 12 Serpicina | le dita, perchè bisogna dire come sia grave vizio di 13 Serpicina | e ribellata, starei per dire, come gli Stati-Uniti dalla 14 Serpicina | occhio feroce, non se lo fece dire due volte: ed ecco avventa 15 Serpicina(9)| costume, camminando, di dire la mattina quando esco dall' 16 Serpicina | cavallo, e più non potè dire.~"Adàttati, via", concluse 17 Serpicina | la ragazza di Biagio."~"A dire la verità, quando prima 18 VerCybo | duchessa così riprese a dire:~"Ma che cosa ha mai questa 19 VerCybo | in quel moto, che vorrei dire triangolare.~L'amore affina 20 VerCybo | fiammella moribonda, e prese a dire:~- In questa guisa si morrà 21 VerCybo | Salirono pianamente, e senza dire un fiato penetrarono nella 22 VerCybo | berretto in mano, non sapendo dire altro, che:~"Illustrissimo, 23 VerCybo | esclamazione, ch'io non la voglio dire: fu per gridare, per chiamare 24 VerCybo | di stomaco, - non voglio dire di cuore. - Ond'è, che piegatosi 25 VerCybo | piaceva, e, come noi usiamo di dire, a punti di luna. Questo 26 VerCybo | che ben veramente potrei dire essere stata fatta alla 27 VerCybo | forza di tormenti fatto dire più di quello poteva: e 28 VerCybo | che giornalmente si sente dire, che chi pratica con gran 29 Vendetta | flato di percuoterla, e dire: o terra, cuoprimi! Questo 30 Vendetta | piuttosto a mormorare, che a dire:~"Racconta, mio buono Orazio, 31 Vendetta | capelli, e così prese a dire:~"E non ci è verso; bisognerà 32 Vendetta | colle, sembra che voglia dire propriamente così: "il mio 33 Vendetta | avesse tenuto era difficile dire; - bottiglia di vino buono 34 Vendetta | queste faccende si ha un bel dire i panni non rifanno le stanghe, 35 Vendetta | come morto: anzi si può dire morto addirittura, tranne 36 Vendetta | momento per confortarsi. A dire il vero suonavano allora 37 Vendetta | quale intendemmo, si può dire a caso, ch'egli prima di 38 Vendetta(35)| persona, perchè udii già dire da un vecchio detto Giulio 39 Vendetta(35)| persona di mezza tacca, come dire donzello, o servente di 40 Vendetta(35)| dichiararmi meglio voglio dire, che non sarebbe gran fatto, 41 Vendetta(35)| delinquenti, e perchè ho sentito dire, che la corda è la regina 42 Vendetta | sia..."~E' non ci fu che dire: chiuse tenacemente i denti 43 Vendetta | tutto ciò io gli mando a dire per giuoco, e per sollazzarmi 44 Vendetta | alla macchia, potrà ella dire qual pruno le ha punto il 45 Vendetta | faccenda andasse io non so dire; fatto sta, ch'io gliela 46 Vendetta | qualche cosa, come sarebbe a dire, una palla di terra argilla 47 Vendetta | flagellarsi a morte senza dire un fiato. Con i soldati 48 Vendetta | capo, e non si ostini a dire di no. Nei piedi nostri, 49 Vendetta | ringrazio Dio: egli era così per dire, e forse valeva meglio tacere; 50 Vendetta | le mani, e non sapevi ben dire se in attitudine di preghiera 51 AveMaris | ma una parola sola per dire allo Austriaco: Caino, che 52 CantoCors | di grazia! furono udite dire le labbra del diavolo; ma 53 BucoMuro | Francesco sieno, come si costuma dire, due anime in un nocciolo. 54 BucoMuro | occhi cui egli, io non so dire il come, si ribeveva. Perchè 55 BucoMuro | gemme preziose, e potere dire: - sono la regina del pianto, 56 BucoMuro | uomini, che si sentirono dire dagli angioli: vi vogliamo 57 BucoMuro | Gabriello, adesso poi... sto per dire che quando il re Erode ordinò 58 BucoMuro | sta bene; or va, Betta, a dire ai servitori che si mettano 59 BucoMuro | sentiamo disposti - e in così dire si alzava per andarsene, 60 BucoMuro | gua, io mi sentiva sto per dire fatto a posta per gli affetti 61 BucoMuro | qui in Piemonte ho sentito dire, che non si nega neppure 62 BucoMuro | come vedi, che vanno si può dire, pei loro piedi. Tu dimentica 63 BucoMuro | zio? Questo non possiamo dire: certo è però, che egli 64 BucoMuro | pigliare il cappello, e dire addio a Betta. Però da storici 65 BucoMuro | reputate contrarie, voglio dire reverenza, ed affetto tra 66 BucoMuro | abbastanza: importerà meglio dire dello zio, uomo proprio 67 BucoMuro | cotesta età, che si può dire, che stia a cavallo al fosso 68 BucoMuro | superbo era molto, e soleva dire in proposito, che se non 69 BucoMuro | apparvero bizzarri, bisogna dire, che per la favella si era 70 BucoMuro | altra parte, che non importa dire quale, contro il povero 71 BucoMuro | Debito, non era giunto a dire nè manco mezzo dei mezzi 72 BucoMuro | di cuore da non potersi dire, ma osservando le regole 73 BucoMuro | pietatis viri, come sarebbe a dire preti e frati, che incontratili 74 BucoMuro | non riescono, non si può dire senza ingiustizia, che la 75 BucoMuro | sapevano, o non potevano dire in biasimo suo, ch'egli 76 BucoMuro | peccatore; così mi salta su a dire una sorella del Sacro Cuore, 77 BucoMuro | Romanzo, io ve lo voglio dire dentro un orecchio per la 78 BucoMuro | anco dei Fauni, ch'è quanto dire tutti gli elettori i quali 79 BucoMuro | accompagnature, che chi lo udì ebbe a dire, Apollo non avere mai fatto 80 BucoMuro | lacrime la meschina ebbe a dire, che ben per lei se dava 81 BucoMuro | dei Principi e ci volle dire la sua; nè valse chiudergli 82 BucoMuro | al pittore cascò, sto per dire, un diavolìo di sacramenti, 83 BucoMuro | struggimento interno da non potersi dire, e gli occhi le si gonfiarono 84 BucoMuro | Inglesi hanno per costume di dire, e lo scrivono eziandio 85 BucoMuro | annali della follìa, voglio dire per l'adulazione. Nella 86 BucoMuro | contro l'idra Lernea; voglio dire, botte da ciechi: e per 87 BucoMuro | della coscienza, entrava a dire l'Avvocato. - E poi dopo 88 BucoMuro | frusta.~- Io mi sono fatto a dire: lo zio Orazio accoppia 89 BucoMuro | le gambe ai cani, voglio dire il cervello di suo nipote; 90 BucoMuro | Betta lì pronta prese a dire: - in verità io non vedo 91 BucoMuro | impagliata nel mio studio potrai dire: - vedano signori, cotesta 92 BucoMuro | successi egli è tomo di dire come il conte di San Germano, 93 BucoMuro | sopra un giorno, saprebbe dire a quanto mai ascenderebbe, 94 BucoMuro | che il re non potrebbe dire a questo operaio, quello 95 BucoMuro | tazze volano, e in questo dire levò la tazza del thè come 96 BucoMuro | sua donna, contento col dire: La mi piace. Lascia all' 97 BucoMuro | questi pendenti (e in così dire se gli staccò dagli orecchi), 98 BucoMuro | dimenticato l'oste, intendo dire il conto. Rammento che quando 99 BucoMuro | non aveva mutato, si può dire, atteggiamento, se non che 100 BucoMuro | raumiliarlo, e per così dire sfruconargli l'amore paterno 101 BucoMuro | spazio di tempo così prese a dire:~- Felice, tu sei quel giovane 102 BucoMuro | sua lanterna; - io voglio dire quando non ce ne fosse stato 103 BucoMuro | secondo non glielo voglio dire; quando ci rivedremo, potrebbe 104 BucoMuro | di Richelieu costumasse dire, che se gli mettevano in 105 BucoMuro | prima volta che me lo sento dire; quasi stava per voltarmi 106 BucoMuro | trovò freddo, onde prese a dire:~ ~O sia, che tu ti parta, 107 BucoMuro | bella faccia non importa dire; l'angiolo aperta una finestra 108 BucoMuro | al marito...~- Aspetti a dire... e quasi tratto fuori 109 BucoMuro | Dio.~- Col diavolo, volete dire, col diavolo, mugghiava 110 BucoMuro | grosso?~- Circum circa si può dire, ch'ei sia in questa maniera. 111 BucoMuro | creatura, la quale potesse dire: - ho chiamato, e non mi 112 BucoMuro | sarebbe strano per non dire peggio, continuare a parlarle 113 BucoMuro | non sono, come sarebbe a dire a segnatura, a croce, a 114 BucoMuro | come se si peritasse a dire, e tale altra alla brava 115 BucoMuro | largo ai cantoni, ovvero dire breve e schietto?~- A me 116 BucoMuro | cervelli bizzarri, voglio dire non sapersi capacitare che 117 BucoMuro | tanto fatto e bello, sto per dire più del capo tamburo del 118 BucoMuro | scarsa reliquia, bisogna dire che ci lasciasse interi 119 BucoMuro | ne intende, vede per così dire palpitare il sangue, e del 120 BucoMuro | uomini hanno il coraggio di dire fastidiose alle zanzare. 121 BucoMuro | la Italia.~Non si poteva dire cosa più tronfia, e poi 122 BucoMuro | voce repressa riprese a dire:~- Signore, posso servirvi 123 BucoMuro | ad ammirarla (continuò a dire Orazio senza badare alle 124 BucoMuro | avrete qualche volta sentito dire; insomma i giovani si amano, 125 BucoMuro | berta ad Orazio, bisogna dire, che ne rimase scottato 126 BucoMuro | gioia per sè. E bisogna anco dire che il felice accomunerebbe 127 BucoMuro | le sono grullerie per non dire peggio, Isabella. Innanzi 128 BucoMuro | altri ancora; che io vo' pur dire e questi spettano affatto 129 BucoMuro | onde sovente Orazio ebbe a dire:~- Dacchè mi si fece ospite 130 BucoMuro | in cotesta casa fu inteso dire: un figliuolo è nato: ridevano 131 BucoMuro | la sua creatura; e vi so dire io, se fossero sfoggiati 132 BucoMuro | questo punto.~- Ma, entrò a dire il signore Orazio, il nome 133 BucoMuro | contata...~- Taci tu... e non dire bugie... se così fosse, 134 BucoMuro | procella; non già, com'ebbe a dire poi Orazio con le sue immagini