Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
bembo 1
ben 42
benchè 4
bene 132
benedetta 17
benedettina 1
benedettino 1
Frequenza    [«  »]
134 cuore
134 dire
133 tempo
132 bene
131 ch'
130 quello
128 cui
Francesco Domenico Guerrazzi
Racconti e scritti minori

IntraText - Concordanze

bene

    Racconto/Scritto
1 Int | quei maestri un mondo di bene. F. Domenico, invece, parecchie 2 Int | secondo luogo, avrebbe fatto bene a non iscendere tanto in 3 Int | accademici stessi. Avrebbe fatto bene a sbrigarsi da tale associazione, 4 Int | dimenticare il loro io per il bene di tutti, non gli parlò 5 Int | fresco fatta, conosceva bene le triste arti dei tribunali, 6 Int | masnadiero, giovane nato al bene ma fatalmente trascinato 7 Serpicina | che per vicario era fatto bene); ma quivi pure tanto io 8 Serpicina | All'osteria! Ma notate bene, pura e vera osteria; dacchè 9 Serpicina | se la guardava, e' faceva bene".~Biagio (ed io ti prego, 10 Serpicina | femmina, a cui vuole più bene che a stesso, e li raccolse 11 Serpicina | dunque non fare mai bene se non vuoi avere del male: 12 Serpicina | avere fatto un pocolino di bene."~"Perchè voi siete un presuntuoso", 13 Serpicina | domanda: - "Adesso stai tu bene?" - "Io sto d'incanto; gran 14 Serpicina | di voi altri uomini? Or bene, ascolta adesso. - E il 15 Serpicina | fremi...? - Odilo, e fremi bene altramente poi... Ella mi 16 Serpicina | sentenziare in merito, parmi bene che ci abbiamo a condurre 17 Serpicina | proprio qui?"~"Qui traverso."~"Bene; ed egli ti prese per la 18 Serpicina | ragazza ed egli si vogliono bene: io lo riparerò qui in casa 19 Serpicina | ad una cosa sola, a morir bene. Nell'ora del viaggio eterno 20 Serpicina | ragazzi si vogliano proprio bene?" - E senza attendere risposta 21 VerCybo | casa dei Medici. Vero è bene che i Salviati avevano qualche 22 VerCybo | Lasciati fare, - tu fai tanto bene a me..."~Si quietava quella 23 VerCybo | più in qua, ed ascoltami bene. - Mio padre fu mercante 24 VerCybo | prese la lanterna, lo guardò bene nel volto, e vide come travagliasse 25 VerCybo | lire, mentre in zecca danno bene undici lire, ma di oro, 26 VerCybo | traveggole..." E quando si fu bene assicurato che era lontano, 27 VerCybo | lanterna alla faccia per bene riconoscerlo. - Se il povero 28 VerCybo | betel istupidiscono24. - Bene era quella la sua florida 29 VerCybo | io sono duchessa..."~"Sta bene. - Ma venite dunque, od 30 VerCybo | sembianza piacevole, di ogni bene di fortuna largamente provvisto, 31 VerCybo | recato il cappello..."~"Bene. - Abbassa un poco la piuma, 32 VerCybo | spalle. Il duca Salviati bene assentiva al costume, senonchè 33 VerCybo | maraviglia a vedersi, tanto bene imitavano il vero.~Le biancherie 34 VerCybo | dilettissimo consorte.~Ed è anche bene avvertire, come le donne 35 VerCybo | questo riccio; - così; - bene. Raccogli questi capelli 36 VerCybo | fuori di casa; al che veniva bene spesso aiutato dal capitano 37 VerCybo | pratica della Caterina, bene spesso si ritrovava con 38 VerCybo | aduna in Pinti; dalla quale bene spesso uscendo a qualche 39 VerCybo | scandalizzati gli uomini da bene che fusse punito di pena 40 Vendetta | poi tu piangerai; guarda bene ve' ch'io non ti veda 41 Vendetta | sole, che quando si leva fa bene a tutti così ai buoni come 42 Vendetta | i quali si guarderebbero bene di far piangere quei due 43 Vendetta | mangiapane di meno."~"Sta bene; ma prima di andarmene, 44 Vendetta | capolino, e' mi dice spedito:~"Bene inteso però, che da oggi 45 Vendetta | me; io ti voglio far del bene, e non voglio che tu te 46 Vendetta | tutte queste cose."~"Or bene; fatti in qua."~Ed io mi 47 Vendetta | Luca, eccovi in cima..."~"Bene: ora giù lo squasso..."~" 48 Vendetta | stringere ciglio; e così per bene un mese durammo, facendosi 49 Vendetta | come il suo padrone da bene ventiquattro ore non avesse 50 Vendetta(35)| natura che fanno ogni cosa bene, e niente operano indarno 51 Vendetta(35)| è torre loro, ma egli è bene il modo di tornare a riavere 52 Vendetta | intenzione sua di lasciarsi tanto bene quanto bastasse per andare 53 Vendetta | mazzo di chiavi grosso... bene... quello... mostratemi 54 Vendetta | meglio non potevano fare: per bene otto volte sostenni il tormento 55 Vendetta | interamente ai suoi ordini... bene... gran mercè, signor padre. - 56 Vendetta | nostro, e fa di ascoltarmi bene a dovere; avvegnaddiochè 57 Vendetta | Bisogna che tu ti riponga bene in mente come domani a quest' 58 Vendetta | sarò uscito di prigione, bene inteso: - se non avete pugnale 59 Vendetta | vostri fratelli"41.~"Sta bene; or bevi questo bicchiere 60 Vendetta | e non pertanto mi parve bene tentare un colpo ardito, 61 Vendetta | era successo il caso; non bene sicuro per anche, malgrado 62 Vendetta | di don Severo, mi parve bene presentarmi a lui nella 63 Vendetta | e per rispetto al suo bene amato Pompeo, a cui doveva 64 Vendetta | sua volle così, che dirà bene, e basta."~Tacque; e poco 65 Vendetta | dentro la chiesa, voi farete bene a recitarglielo. In quanto 66 AveMaris | piomberà giù dentro l'inferno, bene sia; a lei si conceda allora 67 BucoMuro | maestro nell'arte di guardare bene le cose, e giudicare gli 68 BucoMuro | argomenta Domenico, e se bene o male, altri giudichi, 69 BucoMuro | credo, ma questo non lo so bene.~- Misericordia! Pensa se 70 BucoMuro | stanno davanti a lei.~- O bene! esclamò Orazio fregandosi 71 BucoMuro | dagli angioli: vi vogliamo bene; - -caro signor Orazio, 72 BucoMuro | non dovesse andarne una a bene, onde Betta levatesi ambedue 73 BucoMuro | sono chetata io.~- Bè, sta bene; or va, Betta, a dire ai 74 BucoMuro | Orazio; ond'ella così non bene sicura rispose:~- Senta, 75 BucoMuro | signore Orazio, ella chiuda bene l'uscio dello studio, io 76 BucoMuro | predicando: sicchè, osservi bene, ch'egli è proprio per amore 77 BucoMuro | mente, mi diceva: - chi sta bene non si muova, ma poi scelsi...~- 78 BucoMuro | raccapriccio, e me ne rammento bene, perchè frastornato dal 79 BucoMuro | quella del giudizio che, bene intesi, ei non ha avuto 80 BucoMuro | glielo aveva inghirlandato di bene altre frasche in Argo; e 81 BucoMuro | similitudine sua; questo altro so bene, che gli uomini hanno fatto 82 BucoMuro | non ti ho fatto mai, verun bene, non mi è bastato l'animo 83 BucoMuro | ridotto al verde di ogni bene di Dio; tuttavolta questo 84 BucoMuro | nonostante ciò a guardarlo bene si sarebbe giudicato subito, 85 BucoMuro | ricchi oltre i termini del bene ordinato vivere civile presumessero 86 BucoMuro | chiarirla più da vicino del gran bene, che le portava.~Rispetto 87 BucoMuro | giorno le faccende vanno di bene in meglio; da un lato pigliano 88 BucoMuro | altrui le ragioni del far bene. Se poi il critico oltre 89 BucoMuro | al contrario ella ci è bene e meglio; ma il fumo del 90 BucoMuro | hai, o Betta, a ficcarti bene dentro la mente una cosa, 91 BucoMuro | galantuomo, ma tu capisci bene, che mi si professa amico 92 BucoMuro | custodirà?~- Mi sono coperto bene, ho meco il mio fascettone 93 BucoMuro | toccare terra gli aveva fatto bene; gli aveva dato forza per 94 BucoMuro | un buco può fare molto bene, e molto male; venga qui, 95 BucoMuro | comporre in pace i duellanti è bene; se non riesce è meglio; 96 BucoMuro | il capo con le mani per bene contemplarli, o cavarne 97 BucoMuro | il palio: questo non va bene; mi lasci andare senza scavalcarmi.~ 98 BucoMuro | Alla carità della donna; va bene; però l'uomo non sembrava 99 BucoMuro | fissa, perchè comprende bene, che non le posso mutare 100 BucoMuro | confessato nulla, ma so bene io chi gli fa, e a cui servono. 101 BucoMuro | fortuna a farmi un po' di bene; mi capitò pertanto un buon 102 BucoMuro | giovane discorreva, e tra bene e male raccapezzai queste 103 BucoMuro | parte, intendiamoci chiaro, bene non gliene voglio, perchè 104 BucoMuro | bestie e di figliuoli... va bene così? Ma la Patria non ha 105 BucoMuro | destro, e ci si assicuri bene: per ultimo avvisi che si 106 BucoMuro | mia, la sua finestra per bene, e si metta a ricamare al 107 BucoMuro | Isabella in cotesto arnese; e bene mi riprometteva cavarmene 108 BucoMuro | faccende erano procedute bene, non avendo la polizia preso 109 BucoMuro | le tasche e il petto di bene altro che di estri febei 110 BucoMuro | zio e di un cugino: vero è bene, che il cugino noverando 111 BucoMuro | volte o tre la lettera per bene, tanto che nella memoria 112 BucoMuro | primi ministri: mi volli bene, mi onorai, e rammento, 113 BucoMuro | contorno non rotondasse bene; e per quel giorno dopo 114 BucoMuro | splendesse luminoso a mezzodì? Or bene, dopo il mio innamoramento 115 BucoMuro | il bicchiere disse:~- Or bene, quando incominciamo noi, 116 BucoMuro | dono di Dio: dono, capitemi bene, virtù gratis data che per 117 BucoMuro | della povera gente.~- Sta bene; e voi invece di andare 118 BucoMuro | l'amore, e chi gli vuol bene! esclamai infellonito, e 119 BucoMuro | zio ricavando argomento a bene sperare si gettò sul letto 120 BucoMuro | gagliardi: quando si fu ben bene riscaldato, ammaccato nelle 121 BucoMuro | qual accidente mi è parso bene avvertire il lettore, non 122 BucoMuro | perchè dunque mi è parso bene avvertirlo, dirò che non 123 BucoMuro | da uno zio! Ma diceva bene il consigliere Saurau, chi 124 BucoMuro | utilissimo per fare presto e bene. Alla mia età l'uomo pende 125 BucoMuro | protesto. Ad ogni modo va bene; dunque, figliuola mia, 126 BucoMuro | vergogna incessante, che sarei bene non so se più folle o trista 127 BucoMuro | Al signore Orazio parve bene affrettarsi a uscire fuori 128 BucoMuro | io credo che sarebbe bene avvertire mio padre della 129 BucoMuro | stanno legate - e avvertano bene a scegliere nomi di santi 130 BucoMuro | lo confidasti: guardalo bene, veh! perchè consegnato 131 BucoMuro | vecchio.~- Però avverti bene; gli abbiamo messo anco 132 BucoMuro | umana reputerebbe spesa bene la vita intera.~Questa è


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License