Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] parodiando 1 parola 33 parolaio 1 parole 84 parrà 5 parrebbe 4 parricida 1 | Frequenza [« »] 85 s' 84 lei 84 letto 84 parole 83 già 83 sì 82 voce | Francesco Domenico Guerrazzi Racconti e scritti minori IntraText - Concordanze parole |
Racconto/Scritto
1 Int | che un figlio abbia usate parole sì gravi contro la propria 2 Int | della Sapienza disse, con parole ormai passate in proverbio, 3 Int | Memorie. "Cotesta", sono sue parole, "era la poesia che avevo 4 Int | volta, però, la critica ebbe parole benevole per il Guerrazzi, 5 Int | leggere senza commozione le parole di Ghino di Tacco ai Baroni 6 Int | larghi e spesso vacui giri di parole e infiora il suo discorso 7 Int | accennasse in poche, ma pesanti parole, che non ardisse mai più 8 Serpicina | anche molto: però le sue parole stanno in lite perpetua 9 Serpicina | ragionamento, continuò in queste parole:~- "...dunque non fare mai 10 Serpicina(8)| libro I, cap. 19. E con parole ed esempi più singolari, 11 Serpicina | la via e fischia queste parole: - "Fa l'atto di contrizione, 12 Serpicina | scimmia insiste con queste parole:~"Distinguo: nella specie 13 Serpicina | severa gli disse queste parole: "Non è già che il cane 14 Serpicina | pelle, al fine delle sue parole esclamò: "Oh Lazzaro, cervel 15 VerCybo | l'eco delle estreme loro parole. - Come sul volto~di Laura, 16 VerCybo | lo sarò... - non ti dirò parole amare, - ma torna addietro... - 17 VerCybo | labbri si agitano senza parole, - sviene.~"Mamma mia, come 18 VerCybo | Alla procella delle parole e dei colpi, che lo percossero 19 VerCybo | terribile fragore rompe le parole del giovane. Le finestre 20 VerCybo | cose avvenivano, e queste parole si favellavano, si levò 21 VerCybo(20) | Enrico IV disse queste parole: Ralliez-vous à mon panache 22 VerCybo | incognito sempre addosso con parole ardenti ed atti concitati; 23 VerCybo | accennasse in poche, ma pesanti parole, che non ardisse mai più 24 Vendetta | Marco, rispose Orazio con parole lente, e pàrti poi gran 25 Vendetta | dolore... oh! oh!"~Queste parole caddero sopra l'anima dei 26 Vendetta | gli occhi di terra, con parole lente e stentate come se 27 Vendetta | pronunziare distinte le seguenti parole31:~"- Signore, tu hai detto: 28 Vendetta | disposti volgere queste parole:~"Ah sciagurati, sconoscenti! 29 Vendetta | aperta, poi susurrò con parole tronche:~"Il demonio mi 30 Vendetta | favellò pacato le seguenti parole:~"Vedete, io l'ho bevuto; 31 Vendetta | che avessi profferito le parole intere, mi pose le mani 32 Vendetta(41)| padre moribondo con queste parole: "Lei, signor padre, pensi 33 Vendetta | vi dirò? Quelle paurose parole di maledizione mi erano 34 Vendetta | udirlo, terminò con queste parole, che vi riporto tali com' 35 Vendetta | a richiamarla con queste parole:~"Fratelli dilettissimi, 36 Vendetta | amen."~Tanto mi mossero le parole di questo valentuomo di 37 Vendetta | persona, che ascolti le parole di un'altra; e quando gli 38 Vendetta | tratto fuori di sè alle parole del Comito nè badava, nè 39 Vendetta | favellò con voce soave queste parole:~"Momolo, voi non avete 40 BucoMuro | tu le possa leggere, le parole: dolori di capo.~Succede 41 BucoMuro | si rivela all'intelletto: parole, ale dell'anima: parole, 42 BucoMuro | parole, ale dell'anima: parole, vincolo per cui un cuore 43 BucoMuro | senza tema di sbalestrare a parole) nella santa scrittura a 44 BucoMuro | contentami, via. - Le parole veramente pregavano, ma 45 BucoMuro | pazienza, e ascoltami. - Queste parole veramente furono proferite 46 BucoMuro | argento vivo nelle ossa: le parole, che leggo, dopo mezza ora 47 BucoMuro | cattivi. E queste ultime parole Orazio pronunziò abbassando 48 BucoMuro | si contentasse delle sue parole:~- Galantuomo, vi pagherò 49 BucoMuro | Non mi tagli a mezzo le parole, madamigella; veda anco 50 BucoMuro | vecchia, le durezze, le male parole, i rinfacci; studiò non 51 BucoMuro | doveva credere alle mie parole, e non levarmi il rispetto, 52 BucoMuro | compendiare tutto in poche parole, così dentro come di fuori 53 BucoMuro | taciuto?~In queste semplici parole ci era tanto peso di rimprovero, 54 BucoMuro | abbia preso lingua delle sue parole, ch'ei studia moderare, 55 BucoMuro | il verso di Dante, e le parole del marengo rappresentante 56 BucoMuro | zio, a non mi tagliare le parole a mezzo; veda, ella scombussola 57 BucoMuro(49)| Volesse alludere con queste parole alla Lombardia prima conquistata, 58 BucoMuro | la vocale in fondo alle parole del testo, cosa, che i miei 59 BucoMuro | male raccapezzai queste parole.~- Isabella, tu puoi credere 60 BucoMuro | ogni dì per mettere buone parole onde placare l'animo esacerbato 61 BucoMuro | Parve l'anima mia a tai parole,~ ~per dirlo in rima parodiando 62 BucoMuro | disprezzare i quattrini a parole, che passarsene co' fatti.~- 63 BucoMuro | spettatore di cotesto assalto di parole, ebbi ad accorgermi che 64 BucoMuro | legasse?~Ah! zio, a coteste parole, preso da immensa tenerezza, 65 BucoMuro | troncare il corso delle sconce parole; poi tratto il giovane in 66 BucoMuro | questa: mira! da molte buone parole che ho detto, e da qualche 67 BucoMuro | acchiappare per aria le parole dette alla finestra con 68 BucoMuro | letto il vocabolario di parole e modi errati del signore 69 BucoMuro | ingegni non disdice di due parole formarne una? e non le paia 70 BucoMuro | buttate in faccia queste parole:~- Signore, per amore di 71 BucoMuro | borbottando, non so che parole di peccatore ostinato... 72 BucoMuro | consolandola con quelle parole più convenienti che seppi: 73 BucoMuro | piace, così nelle calde parole, nello acconsentire degli 74 BucoMuro | commozione gli volgeva queste parole:~- O buco conforto della 75 BucoMuro | isbaglio, mi pare, che queste parole significhino, ch'ella non 76 BucoMuro | adattiamoci; però delle parole io non mi fido.~- . Oh! 77 BucoMuro | segni più sensibili che le parole non sono, come sarebbe a 78 BucoMuro | Accompagnando poi col fatto le parole, tolse il candelliere e 79 BucoMuro | Accadde una tregua alle parole; alla quale pose fine Marcello 80 BucoMuro | traverso la finestra le parole:~- Sono io diventato tale 81 BucoMuro | sono composte appunto di parole; tuttavolta anco in questo, 82 BucoMuro | le mani più lunghe delle parole, ed anco adesso in età matura 83 BucoMuro | sbracciava con queste ed altre parole a blandire l'animo agitato 84 Preghiera | con lo aiuto di sterili parole. Ora questo è angustia e