Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] vermocane 1 vernice 1 verno 2 vero 64 veronese 1 veronica 24 verosimile 1 | Frequenza [« »] 65 sangue 64 ei 64 et 64 vero 63 dall' 63 ecco 62 po' | Francesco Domenico Guerrazzi Racconti e scritti minori IntraText - Concordanze vero |
Racconto/Scritto
1 Int | un grande originale, se è vero che, senza essere malato, 2 Int | mattina alla sera era un vero tormento; e però accolse 3 Int | antica e a cui non parve vero di poterne dire pubblicamente 4 Int | nascondere, come fece, il suo vero nome; in secondo luogo, 5 Int | fare di esso lo specchio vero ed eterno non tanto della 6 Int | ed oppressa, non sembrò vero al Nostro che una nuova 7 Int | un semplice episodio, e vero protagonista di esso è Firenze 8 Int | non ardisco affermare per vero) che entrando la Duchessa 9 Int | fu opera inutile, tanto è vero che, fra tutti i romanzi 10 Int | facilmente indirizzo. È vero che il soggetto è fornito, 11 Serpicina| e amicissimo mio; ma, a vero dire, egli non rifiniva 12 VerCybo | congiunti alla casa dei Medici. Vero è bene che i Salviati avevano 13 VerCybo | ci bastiamo soli... n'è vero, Caterina? Ora di', Caterina, 14 VerCybo | scudo d'oro di Massa, n'è vero? Ecco qua le armi - Cybo, 15 VerCybo | tanto bene imitavano il vero.~Le biancherie poi formavano 16 VerCybo | di perdere la testa. E di vero, poco dopo su la porta del 17 VerCybo | coricarsi con il marito, o sì vero a suo talento, e quando 18 VerCybo | non ardisco affermare per vero), che entrando una mattina 19 VerCybo | ordine, essendo pur troppo vero quello che si dice comunemente, 20 Vendetta | Fulvia la proteggeva, è vero, ma con quel suo fare alla 21 Vendetta | per confortarsi. A dire il vero suonavano allora le ventuna, 22 Vendetta | bevve senza sospetto.~Di vero tanta parve esercitare virtù 23 Vendetta | cantina; un po' tarlati, è vero, ma per quello che devono 24 Vendetta | fiero caso essere stato vero pur troppo, ed a chiarirmene 25 BucoMuro | cantera della Poesia: un vero scrigno di diamanti, tutti 26 BucoMuro | il nuovo ti cimava.~- È vero, - disse Marcello contrito 27 BucoMuro | Non giace qui il nodo: è vero o no quanto si scrive lì 28 BucoMuro | spiare i miei passi.~- È vero o no quanto si scrive là 29 BucoMuro | scoprendosi la fronte, e dice: - è vero!~A Orazio saltarono addosso 30 BucoMuro | avesse affermato: - non è vero - Orazio lo avrebbe, mi 31 BucoMuro | di farfalle, e di rose, vero stravizio di cervello ebbro 32 BucoMuro | davvero gli esempii, e tanto è vero, che nelle favelle latina 33 BucoMuro | Panteon di Roma appariva un vero guscio di noce!~Quindi vago 34 BucoMuro | trattenere, no, quanto è vero Dio, che ci deve giudicare; 35 BucoMuro | della simmetria; tanto è vero questo, che qui in Italia 36 BucoMuro | cosa... e non gli pareva vero, che fosse ita a finire 37 BucoMuro | età non apparisce giusta; vero cannocchiale per gli anni, 38 BucoMuro | meno del loro avere; così vero, che i bovi bisogna strascinare 39 BucoMuro | vagava coll'occhio tra un vero giardino di apostoli, martiri 40 BucoMuro | quinta parte della metà del vero.~- Guardati dal farlo; se 41 BucoMuro | nella stanza da dormire; di vero dal buio io vidi la metà 42 BucoMuro | esalta diventa poeta; tanto vero, che la poesia sta di casa 43 BucoMuro | occhi.~- O zio, quanto è vero che io mi chiamo Marcello, 44 BucoMuro | pezzi che compongono il vero mercante. Per questo peccato 45 BucoMuro | accompagnassi.~- Questo è vero, ma ciò non è amore...~- " 46 BucoMuro | pensosa disse:~- Anco questo è vero, ma ciò non è amore.~- Da 47 BucoMuro | chi ha fretta rispose:~- È vero anco questo altro, ma ciò 48 BucoMuro | olio non direi mezzo del vero; chiusi gli occhi, e apersi 49 BucoMuro | uno zio e di un cugino: vero è bene, che il cugino noverando 50 BucoMuro | immaginare, non va così: tanto vero, che gli uomini religiosi, 51 BucoMuro | del guadagno, e questo era vero; però volle mi ingegnassi 52 BucoMuro | la giovane donna; ed in vero rientrato nella stanza trovai 53 BucoMuro | inalberasse, le dissi, ed era vero, che aveva preso le cento 54 BucoMuro | apparenze della onestà; in vero non basta alla donna essere, 55 BucoMuro | quanto a me, non è egli vero, Marcello?~- Eh!... non 56 BucoMuro | Io? per che farmene?~- È vero, le signore non hanno mestieri 57 BucoMuro | quali, se la fama porge il vero, si nutrono di rugiada. 58 BucoMuro | giorno o una notte, salvo il vero. Giove mosso dai giusti 59 BucoMuro | per andare a marito.~- È vero; e di qui la mia colpa, 60 BucoMuro | rinnegato, sa ella?... un vero traditore della Italia: 61 BucoMuro | altro negozio meno serio, in vero, e più rischioso, ma chi 62 BucoMuro | che vi siate apposto al vero, o immaginato il falso non 63 BucoMuro | lo più stava al Bellini, vero Tibullo dell'arte dei suoni. - 64 BucoMuro | la tenga per vera, com'è vero, che qui fo punto, e me