Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sdruscita 1
se 618
sé 4
sè 60
sebastiano 1
sebbene 7
sec. 1
Frequenza    [«  »]
61 giù
61 troppo
60 fece
60 sè
60 stato
59 fino
58 f.
Francesco Domenico Guerrazzi
Racconti e scritti minori

IntraText - Concordanze


   Racconto/Scritto
1 Int | naturalmente, attirarono sopra di le ire professorali e sbirresche 2 Int | il diritto di difendere e l'opera sua, ma primamente 3 Int | lodi, più che al dramma in , eran rivolte alle opinioni 4 Int | stato spirituale, nega a stesso ogni conforto, e 5 Int | Cirillo e Galieno, hanno in qualche cosa di soprannaturale, 6 Int | Isabella, graziosissima in , procede un po' a stento, 7 Serpicina | cui vuole più bene che a stesso, e li raccolse orfani, 8 Serpicina | montanino subito pensò tra : quando in questo luogo 9 VerCybo | dell'amore conteneva in il cinto di Venere, come 10 VerCybo | Non osa dirlo nemmeno a stessa. Questa età la spaventa 11 VerCybo | mani stava giuocando da alla bassetta. Allora comparve 12 VerCybo | agli altri inferiore, e a stesso!~Appena aperti gli 13 VerCybo | Bellissima!" quasi tolto fuori di dall'allegrezza esclamava 14 VerCybo | delitto, che pure era in atroce, quanto per le circostanze 15 VerCybo | gli vennero in fastidio, e stesso; alla fine si ridusse 16 VerCybo(28)| principe di Massa, per e suoi eredi legittimi nello 17 VerCybo | intimo servitore, d'avere a segretamente Bartolomeo 18 VerCybo | molto meglio ciascuno da per immaginarlo, che niuno con 19 Vendetta | consentendo lasciare dietro quella meschina in balia 20 Vendetta | Siciliana, che lo tirava a con modi soavi, e gli andava 21 Vendetta | stette alquanto sopra di ; poi come se di moto proprio 22 Vendetta | per la sala mi chiamò a con un cenno del capo; e 23 Vendetta | aveva conservato presso di don Marcantonio, venne ad 24 Vendetta | quantunque fosse sempre fuori di faceva l'atto di contare 25 Vendetta | nessuno: ognuno pensi a , e Dio per tutti. Quattro 26 Vendetta | Severo. Sempre chiuso in , passava le intere notti 27 Vendetta | fatte egli non serbava per parte alcuna comecchè minima, 28 Vendetta | uomo che faccia forza a stesso, balbutì: "Orazio... 29 Vendetta | e come tratto fuori di alle parole del Comito 30 Vendetta | ci chiamò tutti intorno a ; e, bevuto prima un lungo 31 Vendetta | terra egli avesse attratto a tutto il sangue, che gli 32 BucoMuro | Guai al letterato, che reputa artista soltanto! 33 BucoMuro | accompagnava l'amore per , sarebbe stato ingiustizia 34 BucoMuro | stette alquanto sopra di sorpreso, e domandò poi:~- 35 BucoMuro | tuttavia immenso innanzi a il campo per peccare, chè 36 BucoMuro | una rea femmina: quanto a avrebbe preferito annegarsi 37 BucoMuro | pure gli avveniva fare da di rado, per opera altrui 38 BucoMuro | dicesse due volte più da .~"O povera, povera Patria, 39 BucoMuro | Orazio tremò, e tornato in , non volle o non seppe literare 40 BucoMuro | perfetta, deve incominciare da medesimo; anzi molti opinano, 41 BucoMuro | stava alquanto sopra di , ma subito dopo, come chi 42 BucoMuro | faccenda andava mulinando fra : che dirgli? come parlargli? 43 BucoMuro | miseria, schierò dinanzi a i miei marenghi, come si 44 BucoMuro | mano li gittò lontano da , ma pronta gli raccolse 45 BucoMuro | Marcello mentre pensava tra : - Mi faccio l'onore del 46 BucoMuro | quando Dio lo chiamerà a tu mi hai a promettere chiaro 47 BucoMuro | che il primo prossimo è stesso.~- Voi dite giustamente, 48 BucoMuro | molesto, il quale di per è semplicissimo. Ricorra 49 BucoMuro | stette alquanto sopra di , poi rispose:~- Lasciamo 50 BucoMuro | imperciocchè appena egli torni in , la salutare minaccia delle 51 BucoMuro | chiesto i sacramenti da .~Parve dubitarne il parroco, 52 BucoMuro | lo peso egli diceva tra : che diavolo ci avranno 53 BucoMuro | gli avesse creati tutti da senza lo aiuto; di altra 54 BucoMuro | essere abbastanza padrone di si levò da capo, e pacatamente 55 BucoMuro | le viste di rientrare in , disse:~- Oh! perdonate, 56 BucoMuro | serbare la sua gioia per . E bisogna anco dire che 57 BucoMuro | dalla celeste, o dietro lascia amaro, o per lo manco 58 BucoMuro | sperare che Isabella abbia in tanto affetto da consolare 59 BucoMuro | volle a farla rientrare in .~Tornata ai lieti uffici 60 Preghiera | amano gli altri uomini come stessi; quelli che odiano,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License