Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] prime 5 primi 12 primis 3 primo 46 primogenito 1 principale 6 principali 3 | Frequenza [« »] 46 cielo 46 duca 46 duchessa 46 primo 46 rispose 46 ultimo 45 allo | Francesco Domenico Guerrazzi Racconti e scritti minori IntraText - Concordanze primo |
Racconto/Scritto
1 Int | Memorie, "e bastarono pel primo giorno che consumai intero 2 Int | fondò un giornale di cui il primo numero vide la luce il 2 3 Int | tanto meno vibrò essa il primo colpo all'infelice e ne 4 Int | Paoli è del 1860. Mentre il primo di questi scritti è una 5 Int | furon pubblicati postumi, il primo nel 1874, il secondo nel 6 Serpicina | ma questo mio oste, in primo luogo, non mescola mai acqua 7 Serpicina | anima gli avventori a bere; primo all'assalto, ultimo alla 8 Serpicina | neve seppellì le case, tu primo andasti a spalarla e a sovvenire 9 VerCybo | Correva il vespero del primo novembre 1637 regnando in 10 VerCybo | fiorentino. - Qui nella sera del primo novembre 1637 una giovane 11 VerCybo | porta di una camera. Al primo aspetto pareva intieramente 12 VerCybo | dissimulare il danno, siccome al primo apparire della peste, ma 13 VerCybo | incognito dopo aver bevuto il primo bicchiere di vino, "dal 14 VerCybo | duca di San Giuliano, il primo personaggio (trattone il 15 VerCybo | ma in quello, che fu il primo gennaio, solenne tra i cristiani, 16 VerCybo | di santa Chiesa romana, primo dell'anno, fu il presente 17 VerCybo | l'ultimo a tavola, e il primo a' capestri.~È fama che 18 VerCybo | moglie verso di loro, il primo, come uomo accorto e pro' 19 Vendetta | riprese il bandito che fu primo a parlare, che il caso dei 20 Vendetta(35)| confessò, allora anche il primo dopo avere patito nuove 21 Vendetta | curava od obliava, ruppi io primo il silenzio dicendo:~"Ahimè! 22 Vendetta | antidoto: quattro gocce del primo basterebbero ad avvelenare 23 Vendetta | fratelli, Mario e Severo. Il primo io penso abbia a trovarsi 24 Vendetta | Gridò il marinaro, che primo lo scoperse: un morto cammina 25 BucoMuro | questa è la faccia del primo sciagurato, che Dio abbia 26 BucoMuro | si trattenne alquanto sul primo, più risoluti impresse gli 27 BucoMuro | si butta nell'acqua; il primo cerchio comprende me e la 28 BucoMuro | avesse lasciato per ricordi, primo di non avere che fare con 29 BucoMuro | vecchio. In obbedienza al primo ricordo, fuggiva come peste 30 BucoMuro | tirava al ladro. E dopo il primo giorno le faccende vanno 31 BucoMuro | anzi fu proprio lui il primo, che vide il sepolto amante 32 BucoMuro | nome del nipote di Augusto, primo tiranno di Roma; tu non 33 BucoMuro | tosto intorno al Duomo al primo piano cominciando a contare 34 BucoMuro | lo intento a cui mira il primo, comecchè nè buono nè grande 35 BucoMuro | raccontarle.~Ecco mi apparisce di primo acchito dinanzi gli occhi 36 BucoMuro | la fabbrica nè manco al primo piano; disprezzò i consigli, 37 BucoMuro | su perchè capisse che il primo prossimo è sè stesso.~- 38 BucoMuro | sfrattano di casa sua; il primo tutto corporale ed è la 39 BucoMuro | eccetto che in due modi; il primo dei quali consisterebbe 40 BucoMuro | quattro dita di scrittura del primo galantuomo del mondo, egli 41 BucoMuro | disegnato un po' più grande del primo; capiva benissimo che condurlo 42 BucoMuro | le fresche rugiade, e il primo raggio dorato del sole; 43 BucoMuro | parroco e il campanaio; il primo appiccata la sacca contenente 44 BucoMuro | questa non canzonava; il primo occupava tutta l'anima, 45 BucoMuro | da cascare sul vergone al primo coccoveggiare della civetta...~- 46 BucoMuro | giorno là dentro. Salito al primo piano gli occorse una porta