Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Francesco Domenico Guerrazzi Racconti e scritti minori IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Racconto/Scritto
1 | 101 2 Serpicina(9) | Boccaccio, Decamerone, Giornata 11, Novella II.~ 3 | 12 4 | 13 5 | 130 6 Vendetta(35) | dimoro:~"Intorno all'anno 1570 viveva in Firenze un nostro 7 Vendetta(36) | guerra dei Paesi Bassi nel 1581, dandola ai soldati per 8 VerCybo(14) | Veronica Cybo nacque nel 1611. - Vedi Viani, Memorie di 9 VerCybo(28) | con diploma del 7 febbraio 1625, concesse il titolo d'illustrissimo 10 VerCybo | giungemmo al maggio dei 1630, in cui la peste, devastata 11 VerCybo | la notte del 31 dicembre 1638, se non m'inganna la memoria, 12 | 170 13 | 18 14 Int | nacque a Livorno il 12 agosto 1804. Suo padre, Francesco Donato, 15 BucoMuro | arbitrio scegliere: ce n'è del 1819, del 1831, del 34, del 48, 16 Int | al quale, per tutto il 1822, fu tolto il permesso di 17 Int | alcune ottave stampate nel 1825, appresso il Pozzolini di 18 Int | Priamo, apparsa a Livorno nel 1826.~Il Priamo è, senza dubbio, 19 Vendetta(42) | il seguente fatto. - Nel 1828, a istanza del Commissario 20 Int | ai primi di febbraio del 1830 Don Neri Corsini inviava 21 BucoMuro | scegliere: ce n'è del 1819, del 1831, del 34, del 48, del 49, 22 Int | condotto a termine, verso il 1833, nel carcere di Portoferraio. 23 VerCybo(21) | Vedi Revue des Deux Mondes, 1835. - Article Luther, par Mignet.~ 24 Int | Cybo, e che apparve nel 1837 in una strenna livornese 25 Int | Gualandi, nel luglio del 1840 vi fece nottetempo una visita, 26 Int | Isabella Orsini, pubblicato nel 1844 con una affettuosa dedica 27 Int | Assedio di Roma (quello del 1849), amplissima opera storica 28 Int | cosa o di quella.~È del 1853 il Marchese di Santa Prassede, 29 Int | cui prima edizione è del 1854, pronunciò un giudizio severo, 30 Int | DELL'ESILIO CORSO~ ~Sono del 1857 Fides e la Torre di Nonza, 31 Int | il Pasquale Paoli è del 1860. Mentre il primo di questi 32 Int | nel muro, pubblicato nel 1862, parve a molti che il Guerrazzi 33 Int | Domenico (ciò avvenne nel 1869), ma, in verità, esso non 34 Int | improvvisamente il 23 di settembre 1873. Dicono che fosse colpito 35 Int | pubblicati postumi, il primo nel 1874, il secondo nel 1885, dopo 36 Int | dopo esser apparso nel 1875 in appendice al giornale 37 Int | nel 1874, il secondo nel 1885, dopo esser apparso nel 38 Int(3) | Treves, 1890.~ 39 Int(2) | G., Firenze, Le Monnier, 1899~ 40 Int | che vide la luce solo nel 1900, in appendice alle Note 41 Int(4) | di Rocca S. Casciano, nel 1903.~ 42 Int(5) | Successori Le Monnier, nel 1904.~ 43 | 20 44 | 22 45 VerCybo(22) | Cellini. Viani, op. cit., p. 227, v. 37.~ 46 | 23 47 | 26 48 | 28 49 | 34 50 | 37 51 | 40 52 BucoMuro | e danari il valsente di 4000 lire.~- Levatene la borsa, 53 Vendetta(34) | Rogero Bacone. Opus maius, p. 409. I Templari si proponevano 54 | 44 55 | 49 56 | 5 57 | 50 58 Vendetta(34) | virtù: di prolungare di 500 anni la vita a coloro che 59 | 51 60 | 6 61 | 60 62 | 61 63 Vendetta(39) | De reb Getic. c. 30 p. 634, citato da Gibbon, Storia 64 | 65 65 | 7 66 | 80 67 | 85 68 | 9 69 VerCybo(20) | queste parole: Ralliez-vous à mon panache blanc: vous 70 BucoMuro | confidarne la cattedra ad Aasvero, l'ebreo errante dalla nascita 71 BucoMuro | Cristo e le Novelle dell'abate Casti, l'avviso dello stato 72 Serpicina | capo pieno di girandole, abbaca sempre co' suoi ghiribizzi, 73 Serpicina | cane di posta cominciò ad abbaiare: - Deliberò deliberando: " 74 Serpicina | importava poco che i cani abbaiassero o tacessero: - alle visite 75 VerCybo | pane sopra la tavola si abbandona sul letto. Io, come mi consiglia 76 VerCybo | prima vergine innamorata mi abbandonai fra le tue braccia! Chi 77 VerCybo | derelitte di coloro che abbandonano la vita.~ ~ ~ ~ 78 VerCybo | punto stesso in cui sta per abbandonarla il suo principale motore. 79 Vendetta | porti: perchè voi volete abbandonarmi? In che vi offesi? quando 80 Vendetta | appetito: a fin di conto non lo abbandonava solo; anzi lo lasciava in 81 BucoMuro | poliziotti al fianco mi sono abbaruffato con loro, ne ho date, ne 82 VerCybo | Insomma e' bisognava abbassare gli occhi dinanzi a tanto 83 BucoMuro | inferno, onde ella tornava ad abbassarli sopra il telaio irridendo 84 Vendetta | Che dice, eccellenza?..."~"Abbassatevi.....accostatevi.....mi manca 85 Serpicina | continua: - "Deh Eccellenza! abbassi gli occhi, e consideri una 86 BucoMuro | religione, come scadute abbasso!... Però quattrini... subito... 87 BucoMuro | rimprovero, che il signor Orazio abbassò il capo senza potere formare 88 Vendetta | venne via. Ci fu mestieri abbattere le porte, però che don Marcantonio, 89 BucoMuro | ultimo voi dovete credere, ed abbiatelo per sicuro, che la elemosina 90 BucoMuro | per firma così turpemente abbietta, e avaramente snaturata. - 91 VerCybo | per adornarsi de' consueti abbigliamenti, pensi qui ciascuno qual 92 Vendetta | levò per tempissimo, e si abbigliò squisitamente di gala come 93 Serpicina | lucidità; la sua ragione non abbisognare di troppi argomenti; essere 94 BucoMuro | Potentati del mondo, che abbisognassero di primi ministri: mi volli 95 BucoMuro | pochi alimenti di cui ella abbisognava nella giornata.~- Senza 96 Vendetta | quante messe contate che mi abbisognino per andare in paradiso....?"~" 97 Vendetta | fuggendo da cotesto spettacolo abbominato, e nel fuggire il vento 98 BucoMuro | di mantello alle vostre abbominazioni, e mentre sembra di fuori 99 BucoMuro | mare che al suo apparire abbonaccia la tempesta dei venti, ebbe 100 Vendetta | tasca, e cavarne fuori un'abbondante elemosina.43 Taluno forse 101 Int | le fosche tinte troppo abbondantemente stemperate nella maggior 102 BucoMuro | dilettissimo, sempre elemosine, ed abbondanti elemosine, e voi laverete 103 Serpicina | il crudele uomo prese ad abborrirmi come testimonianza vivente 104 BucoMuro | con tutta la mia scienza abbottinata nelle rade scorrerie da 105 Vendetta | fino alla spalla, e l'altra abbottonata intorno al polso: i capelli, 106 BucoMuro | riscattarli dai cani: egli si abbottonò precipitosamente fino all' 107 BucoMuro | parlargli? lo rispingerò? lo abbraccerò io? cuore di pasta frolla, 108 BucoMuro | abbracciare; qualche cosa abbracciai, il muro, e mi scorticai 109 BucoMuro | dirotta, i più ridevano, ed abbracciandosi co' nappi pieni in mano, 110 BucoMuro | tenerezza, apersi le braccia per abbracciare; qualche cosa abbracciai, 111 VerCybo | percuota la vista sia - l'abbracciarsi; - l'ultimo suono che ti 112 Vendetta | vostri labbri divini."~E qui abbracciatala, e baciatale rispettosamente 113 BucoMuro | perdono, e, figurarsi! l'ebbe; abbracciò, fu abbracciato, eccetera...~ 114 BucoMuro | repente diventò pavonazzo, ed abbrancato il foglio lo ridusse in 115 Vendetta | farneticando co' capelli ritti abbrancava ducati, e a manca e a diritta 116 Vendetta | lingua, e con ambo le mani mi abbranco le mascelle; tempo perduto! - 117 BucoMuro | contrizione, che gli si abbriva addosso, e cascando giù 118 Vendetta | vo' negare un tantinello abbrivato. Il vecchio cessò dal pianto 119 BucoMuro | su gli occhi impallidì, abbrividì, poi di repente diventò 120 BucoMuro | la risposta aveva preso l'abbrivo su la lingua come il giuocatore 121 CantoCors | d'incenso, che il fuoco abbruciando consuma. Noi ti daremmo 122 BucoMuro(50) | della bestia infocata si abbruciava? Vi contentereste della 123 Vendetta | guizzavano lingue di fuoco, e ne abbruciavano i peli: insopportabile il 124 Vendetta | scivolando attraverso i capelli abbrustolirglieli: i capelli poi ardendo si 125 BucoMuro | quivi egli legò amicizia con Abelardo ed Eloisa, eterno sospiro 126 AveMaris | hai tu fatto del sangue di Abele?~L'acqua del santo Battesimo 127 VerCybo | Canacci! un non so che di abietto e di codardo ne formava 128 Serpicina(8) | Marziale, che difendendo l'abigeato di tre capre prese a rammentare 129 BucoMuro | contradizione o per altro avevano abilità di rallegrare mediocremente 130 Int | protagonista è creatura abilmente rappresentata e più figlia 131 Int | misteri non sospettati, abissi del cuore intentati, e lacrime 132 VerCybo | manifesterebbe ad un tratto l'abisso del male, e senza rimedio17; 133 VerCybo | che rimarrebbero adesso ad abitare la terra?~Giunse alfine 134 Vendetta | di sua schiatta solo ad abitarla, ed a lasciarla in retaggio 135 BucoMuro | coteste contrade essere abitate da una gente perversa, odiatrice 136 BucoMuro | arrabbiati dall'acqua; questa fu abitatrice di selve e cacciatrice solenne; 137 VerCybo | 25 anni, i quali se non abitavano, almeno frequentavano assai 138 Vendetta | Fabbricherai la tua casa, ma non vi abiterai; pianterai la vigna, ma 139 Int | alle memorie patrie, sieno abituati a parlare di esse e ad accostarvisi 140 Int | prodigiosa memoria e mercè l'abitudine di annotare via via ciò 141 Int | sì che il lettore vi si abitui, come se avesse sottocchio 142 VerCybo | oh! ella è cosa piena di abominazione..."~"Amiamoci, Caterina," 143 BucoMuro | pietoso era, e magnanimo, aborrente dal sangue; pure senza tema 144 BucoMuro | merita quattro volte o sei aborrimenti più del tiranno, imperciocchè 145 VerCybo | altre femmine imiti? E non aborrisci...?"~Mentre in questo modo 146 VerCybo | quantunque di alto lignaggio, non aborrissero prendere cura delle biancherie; 147 Vendetta | rimasugli di sozzi cibi aborriti o rigettati dagli animali; 148 BucoMuro | prescrissero i fati, bensì perchè aborro sopravviverti, Domenico.~ 149 VerCybo | avviene a coloro che per abuso di oppio o di betel istupidiscono24. - 150 BucoMuro | di serpe mezzo foglie di acanto; in altra parte si corrono 151 BucoMuro | come il pio Enea dal fido Acate, scese a vedere come stessero 152 Serpicina | per lo zio, che non gli accada la malaventura..."~"La cara 153 BucoMuro | incendio, di una seduta accademica, di un accidente e via discorrendo; 154 BucoMuro | quando tutte queste cose accadevano, e nella domenica prossima 155 VerCybo | l'anima e il cuore ov'era accaduta quella fiera battaglia, 156 BucoMuro | sì strane vicende sieno accadute nel medesimo giorno, e per 157 VerCybo | esempi e casi seguiti et accaduti assolutamente non niego, 158 Int | sorgevano e insorgevano, accampando nuovi diritti, la donna 159 BucoMuro | tuoi meriti tu invece di accarezzarti la chioma avresti a darti 160 Vendetta | rondine, che andasse ad accattare briga con uno stormo di 161 BucoMuro | potentati stranieri, a mo' dello accattone alla porta del convento: 162 Vendetta | ripararsi dentro l'osteria, accecati dalla paura dettero del 163 VerCybo | acuto. Si sentirono passi accelerati, ed un grande uomo incamuffato 164 BucoMuro | era venuta; e il popolano accelerò la vendetta con arte, che 165 BucoMuro | in eterno se non gli si accenda il fuoco dintorno per farlo 166 Serpicina | leggiero benefizio ecco accendete le luminarie e i falò, suonate 167 Int | lettura, e il volto gli si accendeva, e le mani gli tremavano, 168 BucoMuro | mentre adesso di mano in mano accendevasi:~- O Betta! Che hai tu fatto? 169 BucoMuro | incide sopra l'acciaio, poi accendo un fiammifero, e le do fuoco, 170 VerCybo | precipitoso un bicchiere, ed accennando alla duchessa, esclama:~" 171 VerCybo | terra sormontati da croci accennano i sepolcri dei poveri precipitati."~" 172 Int | anormali possono essere accennati fuggevolmente, in modo da 173 BucoMuro | annuvolatosi, dopo avere accennato a Orazio che sedesse, si 174 BucoMuro | forse anco peggio.~Orazio accennò col capo non avere altro, 175 Vendetta | galera. Don Severo con presti accenti gli favellò:~"Momolo, stamani 176 Serpicina | miracoli tutti i miracoli, ma accerta quello di convertire l'acqua 177 VerCybo | portata alla duchessa per accertarla dell'esecuzione, o pure 178 BucoMuro | vi aiuti, Ambrogio! Dallo accertarvi che voi siete amata da tutti 179 Vendetta | mi ha ingannato quando mi accertava, che con sei dozzine di 180 Int | trabocchetti e di nascondigli, accesero la già calda fantasia del 181 Serpicina | conforme ordiniamo, lo accesso sopra i luoghi."~La scimmia 182 BucoMuro | che voleva schermirsi dall'accettarlo, se non che Orazio insistendo 183 BucoMuro | con gradimento di tutti accettata non solo perchè ottima, 184 VerCybo | conto a cotesto invito; "accettate: - quando le proferte si 185 VerCybo | intitolando a Voi questo Racconto.~Accettatelo com'io ve lo mando, cioè 186 VerCybo | si rassegnasse.~Fatti, ed accettati gli auspicii, andavano a 187 VerCybo | distrutti dalla malattia, accettiamo la morte come una necessità... 188 BucoMuro | una cosa solenne, anzi l'accettissimo dei sagrifizii al Creatore 189 BucoMuro | dubitarne il parroco, pure si acchetò; insomma tanto, ora con 190 BucoMuro | qualcheduno avrebbe potuto acchiappare per aria le parole dette 191 BucoMuro | Ecco mi apparisce di primo acchito dinanzi gli occhi una bellissima 192 BucoMuro | bulino non incide sopra l'acciaio, poi accendo un fiammifero, 193 Vendetta | bensì a perdere la vita con accidenti strani e terribili, onde 194 BucoMuro | fumo del carbone fossile l'accieca, o se ci vede, affaccendata 195 Serpicina | tragedie greche quando si accinge a raccontare la catastrofe. - " 196 Int | cui F. Domenico potesse accingersi, nè egli credeva che a ciò 197 BucoMuro | considerando che costui si accingeva ad insistere, per tagliare 198 BucoMuro | Isabella sovvenuta da Betta si accinse a detergere e a vestire 199 BucoMuro(50) | sostentandoli con cibo, acciocchè da' vermi, che nascevano 200 BucoMuro | attraversare il deserto accoccolato sul cammello dell'arabo; 201 BucoMuro | Omobono con perfetta urbanità accogliendo Orazio così favellò:~- Mi 202 VerCybo | che io possa fare, e Voi accogliere, senza che ne dobbiamo arrossire 203 Int | colloquio fra le due donne) per accoglierne altri di assai scarsa importanza. 204 BucoMuro | se vedova, povera, e sola accogliessi in casa mia un giovane elegante 205 Serpicina | indugi, o serpe? Quali dubbi accogliesti, e perchè dubitasti? Mangia 206 Vendetta | collari di tortora.~Non accoglieva quel tristo nelle sue stanze 207 Vendetta | tenebre. - La tua moglie accolga nel suo braccio adulteri. - 208 BucoMuro | dolentissimo per non avergli accolti come meritavano; colpa la 209 Vendetta | tasche. Che pocanzi ci avesse accomiatati così villano o non ricordava, 210 Vendetta | Marcantonio si levò in piedi e ci accomiatò con pessimo garbo, tenendo 211 Vendetta | camera da letto; da piedi le accomodai una lucerna accesa; le dissi 212 BucoMuro | quali consisterebbe nello accomodarla per tosatore in capite con 213 VerCybo | balenare, poi pareva si accomodasse: alla fine, piuttosto per 214 Vendetta | prendessero le valigie, e le accomodassero subito subito in groppa 215 Serpicina | ti ritraessi, nel buco ti accomodassi, di fieno ti ricuoprissi?..." - " 216 Vendetta | è ben guardare avanti."~"Accomodatevi a vostro bell'agio, signor 217 BucoMuro | di quello che desidero... accomodati come ti pare.~Rimasti soli 218 BucoMuro | di tratto in tratto gli accomodava i lenzuoli sul letto, o 219 VerCybo | dintorno: - padrone, - ella si accomodi, - è di dovere; - e simili 220 VerCybo | uomo di manica larga; - mi accomodo facilmente; - e quando Vossignoria 221 VerCybo | restrinse il vivere, si accomodò in una soffitta qui sopra, 222 BucoMuro | presagio del tuo ritorno.~Accompagnando poi col fatto le parole, 223 VerCybo | bianco della genuflessa: - accompagnandolo col peso della persona, 224 VerCybo | ove cresce la perla, lo accompagnano nel tramonto. - L'Oceano 225 VerCybo | Canacci. Volle la Caterina accompagnarlo quella sera in fondo alla 226 Vendetta | acqua paola... Io non posso accompagnarvi in cantina: frugatemi qui 227 BucoMuro | movevi piede senza che io ti accompagnassi.~- Questo è vero, ma ciò 228 VerCybo | volte l'istanze, e l'offerte accompagnate su l'ultimo (secondo si 229 VerCybo | le lucerne, e tornarono accompagnati dai famigli a vedere quello 230 BucoMuro | e cantò un lamento senza accompagnature, che chi lo udì ebbe a dire, 231 BucoMuro | se n'era andato (Dio lo accompagni), e la signora Isabella 232 Preghiera | fa che i miei genitori mi accompagnino lontano nel tramite mortale, 233 BucoMuro | Torino; e detto mio consenso accompagno con la mia paterna benedizione, 234 BucoMuro | anco dire che il felice accomunerebbe le più volte invano le caste 235 VerCybo | Valentino, adesso sta a te: acconciami i capelli..."~Correva in 236 VerCybo | cristiani, le daremo tempo d'acconciare bravamente, a modo e a verso, 237 Serpicina | appartiene!"~"Su via, presto, acconciati dell'anima facendo l'atto 238 VerCybo | del servo, per modo che l'acconciatura laboriosa dei capelli va 239 VerCybo | poi mi era attorno, mi acconciava i capelli, e quando a suo 240 BucoMuro | avventarsi. Allora gli tornò in acconcio il consiglio di Betta, e 241 Vendetta | ti conduce per mano, se acconsenti, e ti strascina pei capelli, 242 BucoMuro | nelle calde parole, nello acconsentire degli occhi, nella stretta 243 Vendetta | perchè la giovane donna acconsentiva? Vallo a pesca. Forse in 244 Int | studi, ma unicamente per accontentare il padre, che voleva muovere 245 BucoMuro | che io non ho mai saputo accordare con la idea dello eterno 246 Int | già da tre anni i Greci, accordatisi prima nei misteri delle 247 BucoMuro | appunteranno di certo, che male si accorderebbe con la semplicità dello 248 Vendetta | stato, calava subito agli accordi; e domandato a quanto sommava 249 Vendetta | mondo senza che tu te ne accorga nemmeno."~"E pure, riprese 250 BucoMuro | davanti ed ella non se ne accorge.~- Ouf! che caldo, proruppe 251 BucoMuro | farà subito senza rispetti, accorgendosi dopo che avrà la spuma alla 252 VerCybo | discreti molto, ho fede che si accorgeranno come anche un morto sarebbe 253 BucoMuro | darci dentro col capo senza accorgermene nè manco.~- E sia, ma pensi 254 BucoMuro | assalto di parole, ebbi ad accorgermi che il signor Felice aveva 255 BucoMuro | corpo senza che io me ne accorgessi. Tutto questo s'intende, 256 Serpicina | vostre danze, e voi non ve ne accorgete; meglio così; e meglio ancora 257 VerCybo | contemplazione dei popoli accorrenti.~I popoli l'ebbero in concetto 258 Vendetta | Luca a tutte queste morti accorreva, tastava i polsi agli agonizzanti, 259 VerCybo | personaggi di grandissimo conto accorrevano per augurare a Ferdinando 260 VerCybo | furia pei servi.~E questi accorrono vestiti a festa tutti giulivi, 261 Vendetta | straordinaria della gente accorsa al rumore delle pistolettate, 262 Int | vederne i difetti, non si accorsero della poca profondità della 263 Vendetta | fulmine stramazzò. - Il medico accorso in fretta gli allentò la 264 BucoMuro | certo non dev'essersene accorta, tanto la cosa venne naturale. 265 BucoMuro | che giudiziosissima, ed accortissima (voleva mettere un altro 266 VerCybo | riposero a letto.~Ciapo, accostandogli il lume al volto, vide uscirgli 267 BucoMuro | sottomano il paradiso, a cui lo accostano ogni giorno più i patimenti 268 Vendetta | Don Marcantonio vedendosi accostare il cucchiaro alla bocca 269 BucoMuro | lo leva in alto come per accostarlo meglio a Dio, o quando il 270 BucoMuro | pareva chiedesse scusa di accostarsi presso loro con tanta confidenza; 271 Int | abituati a parlare di esse e ad accostarvisi con la riverenza con la 272 BucoMuro | Isabella si fosse levata, e accostatasi allato del signor Felice, 273 BucoMuro | calamaio può uscirne questo, accostati, Francesco, tanto, ch'io 274 BucoMuro | gli giovò, che un sensale accostatoglisi gli disse in aria di mistero:~- 275 BucoMuro | nè corna: buona notte.~Accostatomi in fretta al signor Felice 276 BucoMuro | pensò a Betta; ond'egli accostatosi alla cucina aperse piano 277 BucoMuro | il sigaro.~Quanto più ci accostavamo alle nostre parti tanto 278 Vendetta(34) | morire quelli che vi si accostavano, meno i fanciulli. Michelet, 279 BucoMuro | Amicizia. Piuttosto ti ci accosteresti dove tu immaginassi la domestichezza 280 BucoMuro | per amore... che se vi ci accosterete come me, non io... non io 281 Vendetta | scompagnava. Voga, arranca, ci accostiamo sempre più: in verità di 282 Vendetta | insetti: due gatti stavano accovacciati a piè del letto sbalorditi 283 Int | sfogando tutto il suo sdegno, accresciuto dalle recenti persecuzioni ( 284 BucoMuro | gioia, e piogge di primavera accrescono la giocondità del volto 285 Serpicina | girare l'arrosto; finalmente accucciato sotto la tavola io mi recava 286 BucoMuro | gli si pararono su l'uscio acculattati il gatto Maccabruno, e il 287 BucoMuro | mozzi di stalla; ma dall'accurata educazione, e dalla benedizione 288 Vendetta | Temperanza per sostenere l'accusa; la pelle gli pendeva giù 289 BucoMuro | nulla nulla si arrapinava, accusandola di poco amore; nè ella rispondeva 290 Int | alla carica contro di loro, accusandoli di crassa ignoranza, della 291 Vendetta | il furore di confessare accusandomi delle tante commesse scelleratezze. 292 Vendetta | faccio per redarguire, nè per accusare; anzi mi chiamo soddisfatto 293 Serpicina | pazienza, si erano risoluti ad accusarli criminalmente d'ingiurie. 294 BucoMuro | miserie, che non è giusto accusarlo di serbare la sua gioia 295 Vendetta | mia liberazione mi sono accusato io? Non ne so niente, non 296 BucoMuro | rimedii, a dose doppia, accusavano il male aggravato. - Marcellino, 297 BucoMuro | saprai partito, tu certo mi accuserai di cuore sconoscente, e 298 Serpicina | in sembianza, con parola acerba lo interrogava:~"Donde vieni? 299 BucoMuro | troppo più, e con modi più acerbi, che se in parte tu lo avessi 300 BucoMuro | se ne sarebbe giovato l'Achillini: ella però come prudentissima 301 BucoMuro | ecco comparire sul campo in acie ordinata il locandiere, 302 Vendetta | malvagi; alla rosa e all'aconito, a chi piange e a chi fa 303 VerCybo | Paraguay l'iaguaro traditore, acquattato tra i folti rami di un albero, 304 Serpicina | divorarti vivo."~"Chi è che si acqueti alla sentenza di un cane, 305 BucoMuro | questa pure noi non possiamo acquistarci eccettochè con la ricetta 306 BucoMuro | onde, se non temessi di acquistarmi taccia di severo, vorrei 307 Int | amavano la patria; e quindi ne acquistarono a caro prezzo e fra mille 308 VerCybo | ritrova, gli haveva tutti acquistati avanti la morte della Caterina.~ 309 BucoMuro | cedeva terreno, egli ne acquistava sottentrando veloce, e rinnovando 310 VerCybo | questi fragili lavori si acquistavano, e per altra parte (ove 311 Vendetta | giudizio, per virtù di Dio, acquisterà lingua e loquela per raccontare 312 BucoMuro | Vittorio Emanuele nello acquisto di due colletti, e due paia 313 Int | originali in aè, acute ed acri spesse volte, ma che distraggono 314 Int | iniquo. Nella Serpicina l'aculeo penetra profondamente, poichè 315 BucoMuro | la delizia un po' troppo acuta, che suscita il riso del 316 Int | difficilissimo, anche per chi abbia acutezza d'ingegno e fervore di fantasia, 317 BucoMuro | faccende delicate, Betta mia, adagio ai ma' passi. Se vuoi vai, 318 Serpicina(12)| novit si spiritus filiorum Adam ascendat sursum, et si spiritus 319 BucoMuro | costumasse Demostene, ovvero adattarmi a venticinque anni a mettere 320 Serpicina | cavallo, e più non potè dire.~"Adàttati, via", concluse la serpe 321 BucoMuro | dite giustamente, ed io mi adatterò appuntino alle vostre prescrizioni 322 BucoMuro | potendo avere di meglio, adattiamoci; però delle parole io non 323 Int | artificioso quanto si vuole e pure adatto all'indole dei personaggi. 324 Serpicina | siepe ch'ei s'ingegnava addentare, e questa, male cedendo 325 BucoMuro | porgessero così un po' di addentellato per iscalzarlo intorno alle 326 BucoMuro | derivazione conoscano più addentro che i padri possano ragionevolmente 327 CantoCors | sopra la fossa. Mio padre mi addestrò la mano ai primi tiri, ma 328 BucoMuro | ecco il gigante! - O ti additano a sera un'ombra lunga lunga, 329 VerCybo | celebrato e come modello additato, pensate un poco se in quella 330 BucoMuro | e così parlando Orazio additava l'orologio posto sul caminetto.~- 331 BucoMuro | questo motivo perchè la si addolori poi tanto? Non voleva ella 332 Vendetta(42) | quattro libbre; il petto e l'addome erano spariti, l'estremità 333 BucoMuro | che l'uomo fa, quando si addomestica troppo i suoi servitori: 334 BucoMuro | parla nè meno, mano a mano addomesticossi con lei; smise la stramberia 335 Vendetta | attenzione, Orazio, e bada non ti addormentare... - La maledizione di mio 336 Int | un amico suo non poteva addormentarsi se non aveva la Battaglia 337 BucoMuro | fiata vinto dal sonno ci si addormentasse, e la lucerna a caso spinta 338 BucoMuro | cervello degli uomini desti o addormentati o ci vedete, o piuttosto 339 VerCybo | il letto, e nuovamente si addormentavano. Le leggi tacevano: le case 340 BucoMuro | dimenticherò te... o piuttosto addormenterò la mia memoria, e la sveglierò 341 Preghiera | padri, pieni di giorni si addormentino essi, come lo stanco viandante 342 Serpicina | consiglio post prandium, e se ne adduce il perchè senza mistero, 343 VerCybo | quanti egli ne immaginava e adduceva. Dove quei discorsi si fossero 344 BucoMuro | perso.~- No davvero, e se adduco ragioni ineluttabili, statemi 345 Vendetta | intendeva assicurarmi lo adempimento, che a te commetto delle 346 BucoMuro | potuto assegnare a tutti l'adiettivo amabili; almeno senza le 347 VerCybo | fissa sopra la porta che dà adito alle scale, e così continua 348 Int | di quest'ultimo, povero adolescente, i cui sensi vengono destati 349 BucoMuro | velata sì, ma dal velo che adombrò Venere celeste quando prima 350 BucoMuro | quando prima apparve ad Adone, ad Anchise, eccetera... 351 BucoMuro | ecclesiastico?~- Non ve ne adontate, anco i santi prevaricarono...~- 352 BucoMuro | invece di rallegrarsene se ne adontò, sottrasse il capo dalle 353 BucoMuro | quel modo, e per di più adoperandoci non mica vino, ma acqua 354 Vendetta | gli applicò le ventose: e adoperandovi intorno ogni sforzo dell' 355 BucoMuro | gli dava il consiglio di adoperarla in questa faccenda? Non 356 BucoMuro | Chiesa non avesse dovuto adoperarle con due serrature diverse, 357 BucoMuro | conoscessero di meglio, quella adoperassero.~Tersicore, ahi! Tersicore 358 BucoMuro | pasti terreni la pratica adoperata da ogni buon sacerdote nei 359 BucoMuro | altrettante bugie della gola adoperate da Orazio per pigliare tempo; 360 Vendetta | che ogni supremo sforzo adoperavamo per allontanarci sollecitamente, 361 BucoMuro | debite riserve. Perchè poi adoperi così, vorrei tacerlo, ma 362 BucoMuro | quella stessa, o Betta, che adopero con te quando ti asciugo 363 BucoMuro | eccettochè con la ricetta che adoperò Ercole contro l'idra Lernea; 364 BucoMuro | dozzinale~Un po' di studio ci adoprando, e di arte~Spero direte; 365 Vendetta | labbra; e comecchè io vi adoprassi tutta la forza delle mie 366 Vendetta | alla liscia, intendete, e adoprerete certi usciali vecchi, che 367 Vendetta | scelleratezze. Invano mi adopro tenere chiuse le labbra, 368 VerCybo | ti prendeva vaghezza di adorarla piuttostochè di amarla, 369 BucoMuro | prostrerei dinanzi a voi per adorarvi. Se non lo sdegnaste... 370 VerCybo | l'amata testa della sua adorata donna egli sparse; il che 371 BucoMuro | cento di riverenza e di adorazione come madre. Per ultimo la 372 VerCybo | cinamomo e di mirra, il Sole adorna con mirabile pompa il suo 373 VerCybo | et alzato il drappo per adornarsi de' consueti abbigliamenti, 374 VerCybo | collari e in manichetti adornasse il dilettissimo consorte.~ 375 Vendetta | l'anima, avanti di Dio vi adoro: io m'inchino, mi prostro 376 BucoMuro | follìa, voglio dire per l'adulazione. Nella speranza remota di 377 Int | maestro di giovani assai più adulti di me; dormii sul terreno 378 BucoMuro | annestava di suo; diventato più adulto derise li Dei, prese a bazzicare 379 VerCybo | intitolata in Sant'Antonio, che s'aduna in Pinti; dalla quale bene 380 Int | di potere, in una solenne adunanza, presente la parte più cólta 381 VerCybo | sofisti abbiano mai saputo adunare tanta copia d'ingannevoli 382 VerCybo | inestimabile quantità di moneta adunavano; e sebbene fino da quei 383 Int | i soggetti, originali in aè, acute ed acri spesse volte, 384 BucoMuro | ubi decidimus~Quo pater Æneas, quo dives Tullus et Ancus,~ 385 VerCybo(25) | Æneid. 1~ 386 Serpicina | ipse... et magna pars fui.~Æneis.~ ~Era l'ultimo giorno di 387 BucoMuro | cataletto per cantargli requiem æternam.~- E a chi, zio, dovremmo 388 BucoMuro | l'accieca, o se ci vede, affaccendata per andare alla borsa, non 389 Vendetta | nulla. E come volete, che si affacci sul limitare se hanno chiusa 390 BucoMuro | quale pose fine Marcello affacciandosi alla finestra col suo sigaro 391 BucoMuro | abbaino nella sala, dove affacciandoti montato sopra una sedia 392 VerCybo | che fosse avvenuto. Allo affacciarsi nella sala, il vento spegne 393 Vendetta | di loro.~Appena si furono affacciati nella stanza ove si era 394 BucoMuro | erano già passati tre) si affacciava sdegnosa fuori del sepolcro 395 Serpicina | proseguire. Arrivo, e mi affaccio appena alla piazza, che 396 Serpicina | di un cane, e per di più affamato? Non sentisti tu che per 397 BucoMuro | Quale ristoro agl'ineffabili affanni senza pure stringere le 398 BucoMuro | fatto turco; allora corse affannosa a Costantinopoli, e costà 399 BucoMuro | Questi sono affari, anzi affaroni; così Dio volesse, che ogni 400 BucoMuro | venirvi a proporre qualche affaruccio, il quale potremo allargare 401 BucoMuro | leggiadra potrai scadere affaticandoti nelle cure materne nel desiderio 402 BucoMuro | sette dormienti...~- Non ti affaticare il petto, Roberto, non ti 403 BucoMuro | peccati mortali, e sebbene mi affaticassi a spegnerle più si ostinavano 404 VerCybo(13) | durante tutta la vita si affaticò a disperdere i doni di Dio. 405 BucoMuro | sincero ad un punto, se affermassero a dirittura tutto è moneta; 406 BucoMuro | cenno della mano rispose affermativamente, e Betta lo versò secondo 407 BucoMuro | risolutezza il giovane avesse affermato: - non è vero - Orazio lo 408 VerCybo | corpo accenna la voglia di afferrarlo, ma lo trattiene la paura; 409 VerCybo | decapitarono. Quando il carnefice, afferrata pei capelli la infame testa, 410 Int | pubblicato nel 1844 con una affettuosa dedica a Gino Capponi. Quante 411 Vendetta | vita, e abbracciarlo con affettuosissimo amplesso, intanto che con 412 VerCybo | ambedue. Addio.~ ~Vostro affezionatissimo amico,~F. DOM. GUERRAZZI~ ~ ~ ~ 413 BucoMuro | Cavalca, parlando di donna, le affibbia la qualità di peccatore; 414 VerCybo | al mondo i' non le vorrei affibbiare moneta scadente, - molto 415 Int | soffrire in pace l'insulto che affidarsi alla giustizia dei tribunali. 416 Int | scrupolosamente le mansioni affidategli. Però l'elogio per il Salvi, 417 BucoMuro | sbagliai pur troppo, mi affido che la seconda l'avrei indovinata, 418 BucoMuro | la voce già sì sommessa affievoliva fino al susurro: ci ho anco 419 BucoMuro | avesse quella tua lingua affilata forse mi direbbe, che io 420 BucoMuro | assottigliava le gambe, e le affilava il muso. Un giorno o una 421 VerCybo | dire triangolare.~L'amore affina i sensi, e questo è provato. 422 VerCybo | e qui la voce le si affiochiva, - "mi trovasse qui spenta 423 Vendetta | metallo. Andate; chiunque affligge suo padre non può far sì 424 BucoMuro | ficcare il chiodo per non affliggere con troppi fori la parete, 425 BucoMuro | può uscire... non voglio affliggerti, Isabella, ma lo vedi da 426 BucoMuro | considerando che il colloquio affliggeva Isabella reputò troncarlo, 427 BucoMuro | Orazio, e qualche volta lo affliggevano, come accadde un dì, che 428 BucoMuro | profondamente la signora Isabella, l'afflisse, la fece piangere, ma per 429 BucoMuro | e soffiandosi nelle dita afflitte tornò lemme lemme in camera 430 AveMaris | tu, confortatrice degli afflitti, manda l'Arcangelo Gabriele 431 BucoMuro | crescere il fascio dell'afflizione di Orazio, povera a lei! 432 VerCybo | casa. E poi il dolore mi affoga; torno all'osteria a divagarmi, 433 BucoMuro | detto che le sue chiose affogano il testo. Ecco un giornale, 434 VerCybo(13) | suono che dal tempo i nomi affranca,~E l'inno che raccolsi nella 435 VerCybo | questa tua madre...?" si affretta ad interrompere il giovane, 436 Vendetta | mio reverito padrone!" mi affrettai di rispondergli; ond'ei 437 BucoMuro | e conobbe che bisognava affrettarci a ingaggiare la battaglia, 438 BucoMuro | di Dio non vale il pregio affrettarla con le nostre mani; ti par' 439 Vendetta | dalla miseria così, che si affrettarono ad uscire da questo mondo 440 BucoMuro | signore Orazio parve bene affrettarsi a uscire fuori da cotesti 441 BucoMuro | quest'ora?~- Basta che mi affretti sarò a tempo all'ultima 442 BucoMuro | guardie del fuoco, che si affrettino a spegnere lo incendio; 443 BucoMuro | chiedo a tutti perdono, e mi affretto a fare ammenda del fallo.~- 444 Vendetta | per Roma a mo' di Scipione Affricano. - I vecchi, come pratichi 445 BucoMuro | pubblici, sostenere contese, affrontare odii, patire di ogni ragione 446 BucoMuro | che si rimanga: infatti Agamennone tornando a casa trovò che 447 BucoMuro | sangue caldo nel fonte di Aganippe. Esculapio visitò la inferma 448 Vendetta | per la contrada di santa Agata, dov'era successo il caso; 449 Int | Accademia labronica, onde può agevolmente capirsi con quale animo 450 Vendetta | una bellissima carrucola agganciata dentro una campanella murata 451 BucoMuro | rotta, la qualificò con l'aggettivo maschile, mentre trattandosi 452 VerCybo | ma di oro, le quali con l'aggio del sette per cento fanno 453 BucoMuro | ricrearsi venne in Italia, e si aggirò pei colli della Brianza, 454 Serpicina | le sue ossa, le quali mi aggiudico a rosicare per mia sportula 455 Int | ma, in verità, esso non aggiunge nulla, assolutamente nulla, 456 BucoMuro | che sia del mio sangue, si aggiungerà al coro delle laudi all' 457 Vendetta | meglio; e gli altri duecento aggiungerai da parte mia a fra Zanobi, 458 BucoMuro | per quanto dicessi, io non aggiungerei alla quinta parte della 459 BucoMuro | nella grida di Messer Andrea aggiungerò:~ ~Chi lo avesse trovato 460 Int | Guerrazzi, a cui debbono aggiungersi articoli critici, lettere 461 BucoMuro | anni Domenico ha smesso aggiungervene dei nuovi. In fondo della 462 BucoMuro | che la barba e capelli - e aggiungete, ch'egli in vita sua non 463 BucoMuro | insegna.~- Io tengo fermo, e aggiungo per tuo uso, che se ti capiterà 464 BucoMuro | femmina non arriva più, aggiuntata con la voce del pargolo, 465 Int | dopo avervi fatte poche aggiunte, manifestava intorno all' 466 BucoMuro | tosare le monete, avevano aggiunto quello di tosare le reputazioni 467 BucoMuro | pigliano la scesa di capo di aggiustarli con tanto inferno, o tanto 468 BucoMuro | specchio, e levai la mano per aggiustarmi i capelli, la coscienza 469 BucoMuro | sembianze miti, a tutto punto aggiustato nei capelli, nei baffi, 470 Vendetta | ed egli con le mani si aggrappava ora a questo, ora a quello 471 Vendetta | amarezza inestimabile mi si aggrava su l'anima. Quando la maledizione 472 Vendetta | onnipotente. Sempre più poi aggravandosi il male lo munirono dell' 473 VerCybo | alleggerire i più grandi et aggravare i più deboli, e così gettare ( 474 BucoMuro | sangue; pure senza tema di aggravarmi la coscienza affermo, che 475 Vendetta | da questo spreco vengono aggravati di una spesa, che hanno 476 BucoMuro | doppia, accusavano il male aggravato. - Marcellino, da capo io 477 BucoMuro | mette in bilico, quanto più aggraverà di peso una delle cime tanto 478 Vendetta | di singulti: poi la pelle aggrinzandoglisi fitta fitta tremò, diventò 479 BucoMuro | storie sono elleno quelle di aggrinzare il naso? Non crede, ch'io 480 VerCybo | torceva quelle, e questo aggrinzava indispettito; che il molesto 481 BucoMuro | non facciano greppo, non aggrinzino il naso; le ho compiaciute 482 Vendetta | i sopraccigli irsuti ed aggrottati per guisa, che le pupille 483 VerCybo | salto della barriera, o aggruppa le gambe ad altre figure, 484 Vendetta | cosa sotto il capezzale, agguantai il mio bravo coltello, e 485 BucoMuro | Marcello - poi disse Orazio agguantando il nepote pel braccio - 486 BucoMuro | risposi: - mi sento capace di agguantare la natura pel collo, e cavarle 487 BucoMuro | stramazzone in terra gli toccò ad agguantarsi con ambedue le mani al tavolino. 488 Vendetta | viste di rispondere, egli agguantata una partigiana me la scagliò 489 BucoMuro | riuscito tirarti su dall'Asino, agguantati con le mani e co' piedi 490 BucoMuro | era caro. Però essendomi agguantato il capo con le mani per 491 Vendetta | usciva una mano scarna, che agguantava un sacco di moneta; e questo 492 BucoMuro | della finestra; salito lì agguanterà la fune quanto potrà più 493 BucoMuro | intrecciate, Betta si mise ad agguardare Orazio, ma non le veniva 494 BucoMuro | vene a modo di cartucce di aghi d'Inghilterra: ogni volta 495 BucoMuro | lo avrebbe sperimentato Agide, o Cleomene, o Gracco; se 496 BucoMuro | la parte emancipata non agile, non vispa, bensì torpida 497 BucoMuro | intende) con la medesima agilità, onde un giocoliere di fiera 498 Int | sulle persone introdotte ad agire nel romanzo. Le quali, generalmente, 499 BucoMuro | impaurilo strillando ed agitando le braccia, sicchè a somigliarti 500 VerCybo | ritratto, - i labbri si agitano senza parole, - sviene.~" 501 BucoMuro | a smovere i mobili, e ad agitargli la mano su gli occhi, nella 502 VerCybo | testa, e a chiusi occhi agitarla a destra e a sinistra, sicchè 503 BucoMuro | sommesso, nelle sue viscere agitarsi una creatura. Orazio le 504 BucoMuro | a guardare che mondo si agitasse di là dal buco; però ci 505 BucoMuro | Natan, levata la destra, e agitatala per l'aere vibrai contro 506 Vendetta | impazienti di andare si agitavano, ed egli con le mani si 507 BucoMuro | e Satiri; per allegrezza agitavansi, baciavansi, qualcheduno