Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Francesco Domenico Guerrazzi Racconti e scritti minori IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Racconto/Scritto
508 Int | passé, qu'un vent stérile agite.~ ~e, quantunque il colonnello 509 Serpicina | nipote?"~"Se quel becca-l'aglio del Villebiforce, invece 510 Int | memoria un lungo passo di Agnolo Pandolfini sull'onestà della 511 BucoMuro | menava tranquilla il suo ago. Ah! mi parve che mi levassero 512 Vendetta | vista dei patimenti dello agonizzante gli avranno messo appetito: 513 Vendetta | accorreva, tastava i polsi agli agonizzanti, ne speculava sottilmente 514 Int | Guerrazzi nacque a Livorno il 12 agosto 1804. Suo padre, Francesco 515 BucoMuro | spettante alle industrie agricole crebbe così fra quella nobil 516 BucoMuro | marineria?~- Nè meno.~- L'agricoltura ti garberebbe?~- Villano 517 BucoMuro(50) | dove Falaride tiranno d'Agrigento, racchiuso il Paziente col 518 BucoMuro | felici auspicii~ ~Venni fatto aguzzino ed Amostante~ ~nel regno 519 Serpicina | parevano mattoni stesi su l'aia del fornaciaio. Di balli 520 VerCybo | uccelli che in andando si aiutano coll'ale, ella tocca appena 521 VerCybo | ma io posso e i voglio aiutarti: io ti sono amico, e intendo 522 VerCybo | per non essere osservati, aiutati e favoriti dall'oscurità 523 VerCybo | al che veniva bene spesso aiutato dal capitano Cosimo de' 524 BucoMuro | altra consolazione.~- E Dio aiuterà, Teresa, riprese Isabella; 525 VerCybo | parte offesa, coll'altra si aiutò a riporsi in piedi, e quanto 526 VerCybo | la fronte liscissima, di alabastro, ma da pochi giorni su quella 527 BucoMuro | entrambi, e al tempo stesso alacre e animosa attendeva ai ricami. 528 VerCybo | il letto, con gli sguardi alacri, che sogliono dopo il sonno 529 BucoMuro | esercitassero sempre con alacrità tale, che a taluni storici 530 Int | del Buondelmonte, dell'Alamanni, del Buonarroti, il proprio 531 VerCybo | del condannato, la memoria alata trascorre su i campi aperti, 532 BucoMuro | nei bello ordinariamente alberga il buono...~- Dio la benedica, 533 VerCybo | pretesto e di scusa, per albergare fuori di casa, di frequentare 534 Vendetta | stavasene in palazzo Colonna albergata magnificamente, e nutrita 535 BucoMuro | coniate su le monete non albergavano nei cuori, onde qui non 536 VerCybo | San Francesco dal marchese Alberico Cybo, beato si teneva colui 537 Int | candidi; subito dopo gli albicocchi rispondono emulando con 538 BucoMuro | ad ambedue piacciono gli albori mattutini, le fresche rugiade, 539 Vendetta(34) | Nell'alchimia gli esperimentatori proponevansi 540 BucoMuro | esempio di Nausicaa, figlia di Alcinoo, che va a lavare i panni 541 BucoMuro | fatiche del figliuolo di Alcmena, e le vicende di Psiche 542 BucoMuro | anche ficcarsi dentro le alcove delle marchese, e vedere 543 VerCybo | principe Carlo, dei cardinali Alderano e Odoardo, di Ricciarda 544 VerCybo | non gli tornavano, "dell'aleatico poi da resuscitare un morto..."~" 545 VerCybo | la Francia, la Spagna e l'Alemagna et Inghilterra, stette qualche 546 Int | era tutto nel suo motto: Alere flammam! A tener desta la 547 BucoMuro | alla diritta col nostro alfabeto.~- Ad ogni modo se non pel 548 Int | che, con un'espressione alfieriana, possono dirsi di battaglia. 549 BucoMuro | riconoscente al popolo dell'Algaiola, il quale per esserglisi 550 BucoMuro | geometria, della idraulica, dell'algebra, di tutto quello che vuoi. 551 Int | della libertà del Manzoni nè ali'Appressamento della morte 552 | alias 553 VerCybo | ella noi conseguisse, s'alienò talmente dall'amore di quella, 554 VerCybo | mentre la vostra misericordia alimenta il passero sul tetto, veste 555 BucoMuro | dal fastidio di dotare ed alimentare la figliuola lo levasse 556 VerCybo | riusciva procurarsi qualche alimento dalle canove aperte dal 557 VerCybo | giovane donna s'ingegna ad alitare più basso. Sovente accosta 558 BucoMuro | esperienza.~Ratteneva l'alito per paura, che meno chiaro 559 VerCybo | una fiamma di fuoco che allaga la stanza.~Per le ossa dei 560 VerCybo | l'acqua a suo bello agio allagare la stanza. Non sa cosa immaginare, 561 Vendetta | di don Mario un po' per allargarmi il cuore, ma più assai per 562 Vendetta | pollice e lo indice delle mani allargati circondava il collo di lui 563 BucoMuro | stessa senza badare ad altro allargò il buco tanto che divenne 564 BucoMuro | dalle cento mammelle, che allatta la infinita famiglia dei 565 VerCybo | diciotto con questo seno allattai, - il mio unico, - il mio 566 Int | un popolo che oppone agli alleati ogni possibile difesa, ed 567 VerCybo | tal nome ella merita) per alleggerire i più grandi et aggravare 568 BucoMuro | montano i giullari per tenere allegre le brigate, non già per 569 BucoMuro | sì, scialo anche io ad allegrezze, perchè mi abbiate a tribolare 570 Vendetta(35) | altrove, sì come in tutte le allegrie di spesa, che essendo eglino 571 BucoMuro | in mucchio con gli altri, allegro in vista, come uomo che 572 Vendetta | medico accorso in fretta gli allentò la vena, gli applicò le 573 BucoMuro | giudicare; senonchè mi farei allestire la cassa, e ma' mai ci arrivasse 574 BucoMuro | e le lusinghe del lusso allettano infinite; ma il bisogno 575 BucoMuro | figli le cure di nutrirli e allevarli, che i genitori esercitarono 576 BucoMuro | rispondere il cugino.~- Noi fummo allevati assieme, egli disse: i padri 577 | alli 578 BucoMuro | che si udisse dalla strada allibiva, voltava sollevata la faccia 579 Int | più sfacciata verso gli allievi più ricchi. Egli era de' 580 Int | il fio di aver lasciata allignare entro alla cerchia delle 581 BucoMuro | L'Arciduca ha promesso allogarmi un quadro storico, e non 582 VerCybo | Ahimè! sempre più si allontana. - Volgiti, duca, per amore 583 Vendetta | accomodato!" - pensava io allontanandomi di costà; però che assistere 584 VerCybo | le ruote quanto meglio si allontanano dal punto della commozione. - 585 Vendetta | supremo sforzo adoperavamo per allontanarci sollecitamente, ci piove 586 BucoMuro | però scappai dal buco per allontanare il sospetto, e perchè quel 587 Serpicina | sensibili, così a forza allontanati dalle dolci sembianze e 588 Int | non si era appagato dell'alloro del poeta, ma aveva voluto 589 VerCybo | mirabile celerità, temendo di allucinazione; ma Giomo con voce orribilmente 590 BucoMuro | insegnata un tedesco, - alludendo senz'altro a Lutero, il 591 BucoMuro(49) | Volesse alludere con queste parole alla Lombardia 592 VerCybo | nello specchio, il duca allunga la mano al canestro, ove 593 Int | De Sanctis, ma sarebbe un allungare di troppo il nostro cammino.~ 594 Vendetta | come limatura di ferro, allungarti l'agonia, e non darti la 595 VerCybo | tutti i suoi Santi, egli allungava le gambe, conciossiachè 596 BucoMuro | Inclito figlio di questa alma genitrice, unica forse per 597 BucoMuro | da credere, che chi molto almanacca, non trovando il proprio 598 Int | quel che di desolato e di altamente virile che traspira da ogni 599 Vendetta | onorevole sepoltura a piè dell'altar maggiore nella Primaziale 600 Vendetta | eccellenza."~"Un paio di forche alte quanto il Colosseo."~"In 601 VerCybo | et oltre a ciò cotanto altera e superba, che, o per naturai 602 VerCybo | comecchè dotata di spiriti alteri, e fiera più che per avventura 603 Int | il Guerrazzi era andato alternando brevi, ma vigorose scritture 604 BucoMuro | sopra la faccia di lei si alternasse con subita vicenda il pallore 605 BucoMuro | furono poi hinc et inde alternati non importa riferire; tanto 606 Vendetta | altro: ingiurie aperte non alternavansi mai, nè mai si levava rumore 607 BucoMuro | Avendo preso amore pei luoghi alti come il Dio Moloc, il Romanzo 608 VerCybo | Salviati, nel quale ripose altissima confidenza.~Durante il convito, 609 Serpicina | ne stava sopra un monte altissimo, dove non saprei dire quante, 610 | altrettanti 611 Serpicina | questi motivi, i quali d'altronde trovano appoggio in tutta 612 Serpicina | sentimi da senno": e Lazzaro alzandosi mi parve allora sublime: " 613 Vendetta | animale, ecco don Marcantonio alzarsi da letto, e con un lumicino, 614 VerCybo | Levatosi egli dal letto, et alzato il drappo per adornarsi 615 Vendetta | sepolcri: noi altri servitori alzavamo gli occhi di ora in ora 616 BucoMuro | egregia donzella; anch'ella amantissima e disperata, perchè i i 617 BucoMuro | anco~ ~Amore a nullo amato amar perdona,~ ~ha detto il massimo 618 BucoMuro | voi...~- Questo nepote mi amareggiò co' suoi trascorsi la vita.~- 619 BucoMuro | ne ho fatta a mie spese amarissima esperienza.~Ratteneva l' 620 Serpicina | delitto. Così poco costumate amarvi e beneficarvi, che al più 621 BucoMuro | si contenterebbe, che l'amassi come so e come posso, senza 622 BucoMuro | Io l'ebbi.~- E non l'amaste viva?~- L'amai con tutto 623 BucoMuro | debito amarmi, e pure mi amasti come madre! Tu nel tuo cuore 624 Serpicina | amate fronde e più agli amati frutti del fico.~E l'oste, 625 BucoMuro | norme a mantenere sana l'amatissima figlia; quanto a tenerla 626 Vendetta | anzi qualcheduno fra essi amava. Mi avevano per avventura 627 Int | nella coscienza di quanti amavano la patria; e quindi ne acquistarono 628 VerCybo | uno sventurato."~"Dunque l'amavi molto questa tua madre...?" 629 VerCybo | riposavano; - colà, dopo le ambagi del congresso di Vienna, 630 VerCybo | acqua nanfa, e l'unguento di ambra grigia?"26~"Illustrissimo 631 VerCybo | terrore, egli cadde con amendue le ginocchia; composte sul 632 VerCybo | chiarore del fulmine, - se l'amerai sempre di amore, - se me 633 Serpicina | acqua tinta in nero, che per amichevole convenzione tra venditore 634 Int | all'apparenza, in rapporti amichevoli. Ma passarono degli anni 635 Serpicina | canonico, uomo dabbene e amicissimo mio; ma, a vero dire, egli 636 BucoMuro | fu ben bene riscaldato, ammaccato nelle mani e nei piedi, 637 BucoMuro | come vedi, eccetto qualche ammaccatura, mi è riuscito svignarmela; 638 BucoMuro | Perciocchè cotesto gran santo ammaestra, "come essendo tassati i 639 VerCybo | malignità alcuna, ma per ammaestramento de' posteri, è stata da 640 BucoMuro | esercizio delle buone arti, ammaestrarli negli esempii magnanimi, 641 BucoMuro | dentro l'acqua; in seguito ammannii una maniera di mestola per 642 BucoMuro | andare, non fosse altro per ammannirgli altri figliuoli come legna 643 CantoCors | spenta! - Lo straniero si ammannisce a strapparti ingegno, libertà, 644 BucoMuro | gesso da presa e la mestola ammanniti, a che serviranno eglino?~ 645 BucoMuro | io stesso nel quartiere ammannito nel presagio del tuo ritorno.~ 646 VerCybo | età la spaventa come un ammasso più terribile assai del 647 Vendetta | curiosi: "dov'è successo lo ammazzamento?" Tanto lo teneva assorto 648 BucoMuro | mai; se salvano il parto, ammazzano il padre.~Come il padre? 649 BucoMuro | a comandare ad Abramo di ammazzargli il suo figliuolo Isacco, 650 Vendetta | religione gli difendeva ammazzarsi, ed egli ha scelto questo 651 Vendetta | rubarvi, e forse anche ad ammazzarvi.~E siccome mi era saltato 652 BucoMuro | appostata al cantone, e quivi ammazzatala di una coltellata nel cuore; 653 VerCybo | una breve orazione per 1 ammazzato, davano una giravolta per 654 Vendetta | bestie gli cascavano sotto ammazzava, ricercandone poi studiosamente 655 Vendetta | bandiremo festa solenne, ammazzeremo la vitella grassa... Ma 656 Vendetta | il troppo giubilo non mi ammazzi!"30. Va pur là, sciagurato, 657 BucoMuro | e per giunta Egisto lo ammazzò; e quella povera fanciulla 658 Vendetta | domandano in grazia di essere ammessi all'onore di baciarle la 659 BucoMuro | canonicale di Luigi XVIII, che ammiccatomi alquanto degli occhi con 660 Vendetta | stringeva come persona, che ammicchi per lascivia: le gote, in 661 Vendetta | qua a trafficare, bensì ad amministrare i sacramenti: la grazia 662 BucoMuro | rovesciartelo sul capo, e amministrarti un secondo battesimo d'inchiostro: 663 VerCybo | al presente spedalingo et amministratore dello spedale di Bonifazio 664 VerCybo | tempo da perdere..."~E gli amministrò la estrema Unzione.~Finite 665 BucoMuro | del popolo, che glorioso ammira come visione divina, e avvilito 666 Serpicina | esposto il punto di fatto con ammirabile lucidità; la sua ragione 667 Serpicina | meglio farne concio: se gli ammirano la vigoria dei giovani, 668 CantoCors | reggia dello straniero. Vuoi ammirare il tempio delle glorie dello 669 BucoMuro | perfezione.~- Il giovane prese ad ammirarla (continuò a dire Orazio 670 BucoMuro | affinchè mi amasse, mi ammirasse, o almeno compiangesse; 671 VerCybo | cavaliere. Gli spettatori ammirati se ne congratulavano con 672 BucoMuro | moglie?~- Non l'ebbi mai.~- Ammogliato capireste a volo quello 673 BucoMuro | noi altri ecclesiastici ammollare; voi ci apponiate, Io so, 674 BucoMuro | alla signora Isabella io l'ammonii:~- Ora chiuda, signora mia, 675 BucoMuro | rimproveri di suo padre, ed agli ammonimenti del parroco? Il cammino 676 Vendetta | ardimento, signor Capitano, di ammonirla, che alla prima scarica 677 VerCybo | qualche sapiente consiglio ammonirli; i tristi poi si spargono 678 Vendetta | onde lo esempio nostro ammonisca a un punto e minacci. Però..."~ 679 BucoMuro | Felice, e così all'ingrosso ammonito, che il vantaggio superava 680 BucoMuro | poi; in secondo luogo, nè ammonizione di odorato, nè di altro 681 VerCybo | obbliata, non le~materne ammonizioni, la benevolenza del coniuge, 682 BucoMuro | mezzo al quale dopo averlo ammonticchiato feci un vuoto per versarvi 683 Vendetta | casa un fetore di lezzo da ammorbarne così, che tre bocce di acqua 684 BucoMuro(50) | medesime, sì che il fetore ammorbava tutta la piazza, e per ultimo 685 Vendetta | stavano con la faccia loro ammusati con quella di Orazio, come 686 VerCybo | più bella, avventurosa e amorevole coppia di coniugi a memoria 687 BucoMuro | una ninfa; più sotto un amorino che avendo alle spalle invece 688 Int | cui dal 1836 egli faceva amorosamente da padre. In fine, anche 689 Int | La narrazione dei casi amorosi di Marcello e d'Isabella, 690 BucoMuro | Venni fatto aguzzino ed Amostante~ ~nel regno delle Muse.~ 691 Int(4) | Battaglia di Benevento più ampie notizie, il mio volume sui 692 VerCybo | desiderii e paure, nudrito di amplessi e di baci, sempre è l'amore 693 Serpicina | e pensai, - commentai, - ampliai, e restrinsi quello che 694 Int | Roma (quello del 1849), amplissima opera storica e politica, 695 BucoMuro | gli armenti distrutti, con amplissimo senatusconsulto decretò 696 Int | lodevolmente. Giacchè, in quanto ad analisi dell'anima umana, egli rimase 697 Int | mentre noi facciamo opera analitica, i nostri vecchi considerarono 698 AveMaris | avventura l'Austriaco dall'anatema di Roma? Ah! mesci anco 699 BucoMuro | venti, e più maniere, vera anatomia della lingua, e in fondo 700 BucoMuro | prima apparve ad Adone, ad Anchise, eccetera... in somma un' 701 Vendetta | agitato. Salito in nave ad Ancona, giunsi in Vinezia. Appena 702 VerCybo | alla Caterina, la quale, ancorchè palesemente menasse una 703 BucoMuro | Æneas, quo dives Tullus et Ancus,~Pulvis et umbra sumus.~ ~ 704 Serpicina(8) | fin presso a mezza notte, andammo in frotta a scuotere l'albero 705 Vendetta(35) | regola di buon governo lo andarci preparando a tutti quei 706 BucoMuro | notte ad Orazio non dovesse andarne una a bene, onde Betta levatesi 707 BucoMuro | cotesta volta le cautele andassero vuote, però che Betta fattasegli 708 Serpicina | seppellì le case, tu primo andasti a spalarla e a sovvenire 709 BucoMuro | accompagnava col suono, in chiesa andavamo di conserva, davanti al 710 Vendetta | ad ogni modo i suffragi anderebbero perduti? No davvero; perchè 711 BucoMuro | sembra, che senza tanti andirivieni il meglio stia nei partito 712 BucoMuro | cadavere girò sui calcagni, e andossi con Dio, o piuttosto col 713 Vendetta | avanzassero, non per questo andrebbero punto perduti; chè voi li 714 BucoMuro | trattenermi nè manco se tu fossi Andromaca, e mi porgessi su le braccia 715 Serpicina | tremare l'anima, e i labbri anelanti prorompono fiati di fuoco; 716 VerCybo | dovuto tenere, e l'affannoso anelito del seno, e il sudore cui 717 Int | dello Svevo, domani dell'Angioino, e questo spettacolo di 718 BucoMuro | senso di pudore, che se l'angiola (io veramente dichiaro di 719 BucoMuro | Nume, presso di un nembo di angioletti annunziano prossimo Dio. 720 BucoMuro | in bianco il capo di un angiolino, non gli essendo occorso 721 BucoMuro | guardandoci sottilmente, negli angoli degli occhi, e sopra la 722 BucoMuro | Quante lacrime! ti deve angosciare davvero questo maledetto 723 Serpicina | tale me ne venne al cuore angosciosa stretta, che, tratto fuori 724 Serpicina | mondo."~"Possibile!" esclamò angosciosamente il montanino; "ma che diavolo 725 VerCybo | la superba..."~"Lascia le anguille per gli storioni, eh?"~" 726 BucoMuro | qualche pena segreta mi angustiasse, non volessi celarla a lei, 727 BucoMuro | consolava tutte le volte che mi angustiava quel pensiero molesto, il 728 BucoMuro | condusse in certo vicolo angusto e buio, vicolo da banchieri, 729 BucoMuro | lume, e senza croce come un animalaccio quale ei si fu; sappiate 730 VerCybo | mosche e gli altri piccoli animaluzzi, e dagli altri maggiori 731 VerCybo | quanta copia di voi, foglie animate, sarà caduta per sempre 732 Vendetta(35) | esperienza nutrisse nell'ànimo pensieri diabolici; dissi 733 Serpicina | ornate le stanze; gli generai animosi poledri, non curai geli, 734 Serpicina | pernice; nel cuore del verno animoso io mi tuffai per laghi e 735 Int | Orlando Furioso ai romanzi di Anna Radcliffe. Questi in ispecial 736 Serpicina | grembo della veste il vino annacquato fece colarne il vino e restarvi 737 Int | probabilmente, l'amore di Annalena e di Vico, nell'Assedio 738 BucoMuro | causa fin qui nuova negli annali della follìa, voglio dire 739 Serpicina | pensare". E preso un fico annebbiato lo tira diritto nel naso 740 BucoMuro | quanto a sè avrebbe preferito annegarsi nel Tamigi, ma la tratteneva 741 BucoMuro | gli mancavano egli ce ne annestava di suo; diventato più adulto 742 BucoMuro(55) | elemosina, volgarizzata da Annibale Caro.~ 743 BucoMuro | cimici come delle pulci annidiate dentro le celle dei ritenuti, 744 Serpicina | le labbra che il cavallo annitrisce: "Su l'anima di cavallo 745 BucoMuro | differiscono, ed è che la cicala annoia sempre, e il novelliere 746 Int | memoria e mercè l'abitudine di annotare via via ciò che lo colpiva 747 BucoMuro | per cento in quattro rate annuali di cinque per cento l'una. 748 BucoMuro | Omobono Compagni desideroso di annuire alla richiesta, che mi muove 749 Int | Byron era stata lugubremente annunciata dal forte di Missolungi, 750 BucoMuro | signora Isabella a sua volta annunzi trovarsi in punto di lasciare 751 Vendetta | lettere, nelle quali mi annunzia sentirsi prossimo a morire; 752 BucoMuro | scrivere al signor Omobono annunziandogli che fra tre giorni battezzeremo 753 BucoMuro | di un nembo di angioletti annunziano prossimo Dio. Grande ed 754 BucoMuro | diplomatiche; pensai farmi annunziare su pei diarii ai Potentati 755 Int | nuovo romanzo già da tempo annunziato nella Vendetta paterna, 756 BucoMuro | speranza lo tengono sempre annuvolato a mo' di un giorno di primavera, 757 BucoMuro | incominciato.~Omobono di subito annuvolatosi, dopo avere accennato a 758 Int | poichè, se certi stati anormali possono essere accennati 759 Int | provano, in genere, per simili anormalità, bisogna scandagliare senza 760 BucoMuro | aveva le vesti lacerate, ansava come un mantice, e da più 761 Int | Baudry, sotto il nome di Anselmo Gualandi, nel luglio del 762 VerCybo | rimuove lo sguardo, e pieno di ansietà lo fissa sopra la porta 763 BucoMuro | chiamata, rimosso il tegame ansiosamente domandò:~- Che ci è egli 764 Int | maggior parte delle opere antecedenti, ma tutte le ottime qualità 765 Serpicina(8) | quegli istessi misfatti anteporlo, imperciocchè a fine di 766 Vendetta | avaro di Ermocrate nell'antichità?"~"Badate al fatto vostro, 767 BucoMuro | quattrini... subito... quattrini anticipati...~- Niente affatto; fidati 768 Vendetta | tossico, e quest'altro è antidoto: quattro gocce del primo 769 Vendetta | circostanti lugubri quanto l'antifona del miserere. Il buio denso, 770 VerCybo | Qualche volta la scienza dell'antiquario conosce la vostra tomba, - 771 VerCybo | alfine il momento in cui ab antiquo corre nei banchetti il costume 772 Int | doloroso che delle sue gesta antisemite egli menasse vanto parecchi 773 Int | elogi Giuseppe Montani nell'Antologia di Firenze, ed Elia Benza 774 Int | che, nell'offrirla a G. Antona-Traversi, si scusava che "i frutti 775 Int | Vittorio Alfieri - è divenuto antonomastico di una determinata passione.~ 776 BucoMuro | sostenne l'aere pingue dei loro antri, schiariti dall'olio di 777 BucoMuro | orecchie ritte come lupo che aombri: se avessi potuto concertare 778 Int | comunicare agli altri, o apati o cinici o apertamente nemici, 779 BucoMuro | avventuro a porla.~Come l'ape immersa nel calice dei fiori 780 BucoMuro | disse: io Fidia prima~Ed Apelle guidai con la mia lira."~ ~ 781 Int | altri, o apati o cinici o apertamente nemici, la propria fiamma. 782 VerCybo | della casacca di Ciapo, che apertasi da cima a fondo lasciò vedere 783 BucoMuro(50) | carne con le tenaglie acute, apertogli con un coltello il petto, 784 Serpicina | cavallo che pareva quello dell'Apocalisse, pieno di guidaleschi, con 785 BucoMuro | cento suoi imbanditi in Apolline, io gli darei di un calcio 786 VerCybo | meno fatica i denti a Santa Apollonia, di quello che ci vuole 787 VerCybo | anche Fra Paolo, perchè apostata dall'Ordine di San Francesco; 788 Int | alle Note autobiografiche. Apostrofi al tempo beato in cui la 789 VerCybo | giovane si leva, e cauto va ad appagare il desiderio della donna.~" 790 Int | Teodoro Körner, non si era appagato dell'alloro del poeta, ma 791 BucoMuro | nostri paesi! - Malcreati! Appaltoni! Su i trampoli montano i 792 BucoMuro | moribondo questi con voce appannata rimproverava:~- Tu mi contrasti 793 BucoMuro | a mo' di montone che si apparecchi a cozzare; il signore Orazio 794 BucoMuro | piglierei il pensiero di apparecchiarvelo.~- Accettato; accettato. 795 BucoMuro | indugi, in breve ora venne apparecchiata ogni cosa necessaria a celebrare 796 BucoMuro | sua onestà, bensì delle apparenze della onestà; in vero non 797 Int | di Benevento poteva non apparir chiaro, perchè vi manca 798 BucoMuro | la cosa, che adesso mi apparisca più chiara di questa impronta 799 Serpicina | verificazioni di fatto tuttavoltachè appariscano collegate, vincolate e strettamente 800 VerCybo | capo al suo cocchiere onde apparisse mirabile in corso! - Pochi 801 VerCybo | Vittorio Alfieri scendendo dall'Apparita, e la contemplazione di 802 BucoMuro | vestiva persona, e di lei solo apparivano i portati, egli sgomento 803 Vendetta | preghiera o di minaccia. La nera apparizione con istupenda celerità si 804 Int | una sua tragedia, Priamo, apparsa a Livorno nel 1826.~Il Priamo 805 VerCybo | incrociavano, ti sarebbero apparsi ferri taglienti. - Se la 806 Int | secondo nel 1885, dopo esser apparso nel 1875 in appendice al 807 BucoMuro | aveva dato sesto ai miei appartamenti; restava a collocarsi la 808 Serpicina(8) | nello Evangelio diceste appartenere il regno dei cicli a coloro 809 Serpicina | voi, pensando che voi pure appartenete alla famiglia degli animali. - 810 VerCybo | nelle braccia il giovane appassionato favellava, siccome quello 811 VerCybo | sembianza; - ella già volta ad appassirsi!...~"Ma anch'io fui fresca 812 Vendetta | saliva un colore di rosa appassita), la morte ignominiosa poteva 813 Inc | luogo, si conviene quell'appellativo com'è comunemente inteso, 814 Serpicina | Io mi sento leso, e mi appello..."~"Appellati a bell'agio, 815 BucoMuro | sopra un chiodo, poi ci appenda il tegame.~- Ecco fatto 816 AveMaris | scorticato il Bragadino, ne appesero la pelle, infame insegna! 817 VerCybo | consultare l'orologio a pendolo appeso alla parete dirimpetto a 818 Vendetta | sacerdote in verità! Ma caro appestato! - Ribasserà,... ribasserà. 819 BucoMuro | generosa, amorosa e soprattutto appetitosa. Non so quanto io restassi 820 BucoMuro | potuto scorgere la morte appiattata a mo' d'iena dentro la fossa 821 Serpicina | sudano i torchi, se ne appiccano i cedoloni su pei muri. - 822 Vendetta | mestieri di un cappellinaio per appiccarvi il gabbano dei suoi affetti, 823 BucoMuro | e il campanaio; il primo appiccata la sacca contenente la materia 824 BucoMuro | monelli, che dopo avere appiccato la coda a Don Margotto gli 825 Vendetta | fossi presente quando Dio appiccò in mezzo al cielo il gran 826 BucoMuro | casa è segno che la vuole appigionare.~- Così è: la mia donna, 827 BucoMuro | quasi pentire di essermi appigliato a questo spediente, ma tu, 828 VerCybo | chiesa di San Biagio.~"Poco applauso ebbe questa esecuzione della 829 BucoMuro(50) | nell'Inghilterra, ove s'applica sul nudo ventre del misero 830 BucoMuro | di là dal buco; però ci applicai l'occhio, e vidi... potenza 831 Vendetta | defunti."~"Io non intendo applicar niente a nessuno: ognuno 832 Serpicina | altri termini, deve o no applicarglisi la pena del taglione? Dubitarne 833 BucoMuro | fosse persona cui potesse applicarsi cotesta lode più dirittamente 834 BucoMuro | piuttosto ad un amore solo applicato a due cose distinte, Patria 835 Vendetta | No davvero; perchè o si applicherebbero alli parenti vostri, o sarebbero 836 Vendetta | gli allentò la vena, gli applicò le ventose: e adoperandovi 837 BucoMuro | dello zio.~Lo zio si levò appoggiando una mano sul tavolino, e 838 VerCybo | cappuccio di seta nera, appoggiandosi sul braccio di un uomo del 839 BucoMuro | tentatore trovi modo di appoggiare le scale, novantanove su 840 Vendetta | sembianza di pregare, ed appoggiarono il capo alle materasse: 841 Vendetta | Il Comito, ambe le mani appoggiate sopra la sponda della nave, 842 BucoMuro | crudele e scarso,~ ~ma s'egli apponesse cotesto verso, come fece 843 Vendetta | zelo sperava che non glieli apponessero a torto, o alla più trista 844 BucoMuro | ecclesiastici ammollare; voi ci apponiate, Io so, di avarizia; mordetevi 845 BucoMuro | disse. Sicuro! voi potreste apporre: questo non fu caso, dacchè 846 Vendetta | combatterle e impadronirsene, o apportare loro i danni, che si fossero 847 VerCybo | pensi che il delitto sia per apportarti contentezza? No; ogni germe 848 Vendetta | acutissimo, gli avrebbe apportato notabile giovamento. Lo 849 Int | il danno che giornalmente apportava perchè non gli riusciva 850 BucoMuro | finirla a un tratto, l'avrebbe appostata al cantone, e quivi ammazzatala 851 BucoMuro | Felice il sacro buco, dove apposte le labbra chiamai:~- Signora 852 BucoMuro | sbagliato?~- O che vi siate apposto al vero, o immaginato il 853 BucoMuro | di sua conoscenza perchè apprenda utili mestieri, e col vigilarlo, 854 BucoMuro | e soggiunse:~- Signore, apprenderò volentieri la causa alla 855 VerCybo | fede! Ve', che ferriera! - Apprendi, oste, che allorquando il 856 BucoMuro | vista. che subito cadde in apprensione gli si fossero spigionate 857 BucoMuro | del Redentore; per te ho appreso, che dopo la madre un'altra 858 BucoMuro | superava lo scapito, io mi appressai ai buco per darne avviso 859 Int | libertà del Manzoni nè ali'Appressamento della morte del Leopardi, 860 Vendetta | lumicino, che pareva spento. appressarsi al forziere, aprirlo, e 861 BucoMuro | un mese, quando certo dì appressatomi al buco contemplai la terza 862 Vendetta | mio...?"~Don Luca gli fece apprestare l'esequie magnifiche; immensi 863 BucoMuro | che la sa lunga, dovrebbe approfittarsi per suo uso del precetto, 864 BucoMuro | battezzato per ingegno grande, mi approfitto intanto della patente, e 865 BucoMuro | La signora Isabella si approfittò del crescente singulto dello 866 VerCybo | siccome tutti i proverbi sono approvati, nel descritto caso, notabilmente 867 BucoMuro | soave Tommaso Grossi, ed appuntai le orecchie per sentire 868 Serpicina | mettere discorsi di benefizi, appuntature, prebende et reliqua, cosicchè 869 BucoMuro | maestri miei, i quali mi appunteranno di certo, che male si accorderebbe 870 BucoMuro | dicendo anch'essa: giù! - ed apra la mano; io reggerò più 871 VerCybo | Alessandro, al mentovato giovane, aprendogli così il campo ad onorare 872 BucoMuro | scritte, così che appena aprendola tu le possa leggere, le 873 VerCybo | Caterina, fregandosi gli occhi, aprendoli, e richiudendoli con mirabile 874 Vendetta | lo agguantò di forza, e aprendomi le dita mi disse;~"Avete 875 AveMaris | accompagnava il Turco: Brescia, apri il tuo mantello, e mostra 876 Vendetta | giorno a Cerigo il dì undici aprile anno domini mille cinquecento 877 BucoMuro | E la mia figliuola non aprirà bocca in occasione tanto 878 Vendetta | aperta la stanza; non osare aprirla egli stesso, perchè il padrone 879 Vendetta | appressarsi al forziere, aprirlo, e ai ducati quivi dentro 880 BucoMuro | ben vivere, allora io ti aprirò la casa mia, e con la casa 881 VerCybo | maturasse il tempo, e si aprisse la congiuntura d'effettuare 882 VerCybo | una voce:~"Chi batte?"~"Aprite: - sono io."~"Ahi siete 883 BucoMuro | gliela cambierei dipinta. Apro l'armadio, e scopro il sacro 884 Int | la primavera: "I mandorli aprono la nuova festa della natura, 885 BucoMuro | Roma strinse amicizia con Apuleio, anco a Tito Petronio Arbitro 886 VerCybo | prendono le lodole, non le aquile: le leggi sono tela da ragnateli; 887 BucoMuro | saputo condurre tanto gentili arabeschi com'ella trapunse col suo 888 BucoMuro | sentito cantare un'aria degli Arabi nelle Gallie, cosa che gli 889 BucoMuro | nella mucillaggine di gomma arabica... basterà a tanto il danaro, 890 Serpicina | cane si atteggiava come l'araldo delle tragedie greche quando 891 CantoCors | verde immortale dei suoi aranci, dei suoi mirti e dei suoi 892 Vendetta | prete. La copersi con uno arazzo; dalla parte del capo le 893 BucoMuro | quanti desidera, sta in suo arbitrio scegliere: ce n'è del 1819, 894 BucoMuro | Apuleio, anco a Tito Petronio Arbitro resse la penna; insomma 895 BucoMuro | prossimo Dio. Grande ed arcana è la gioia di considerare 896 AveMaris | degli afflitti, manda l'Arcangelo Gabriele che invisibile 897 BucoMuro | strascinare in terra angioli, arcangioli, troni e dominazioni, insomma 898 CantoCors | ti ebbe a salutare come l'Arcangiolo fece a Maria: Ave Maria 899 BucoMuro | faccende capitò male, e Archia informi, che ne rimase morto. 900 BucoMuro(50) | fatto e di chi ferì con archibugiata Guglielmo principe d'Oranges. 901 Vendetta | Orazio, in dieci colpi di archibugio tu ne sbagli due; ma le 902 BucoMuro | Orazio; il piombino dell'archipendolo che gli faceva ritrovare 903 BucoMuro | e vocaboli desunti dall'architettura: così quella tua proposta 904 BucoMuro | capitello; qui tu mettevi l'architrave prima del cornicione, e 905 Int | numerosi carteggi degli Archivi di Stato. Tra coloro che, 906 BucoMuro | perchè la mamma sua era molto arcibellissima, ed egli non si poteva chiamare 907 BucoMuro | stare come un altro nell'arciconfraternita dei galantuomini secondo 908 Vendetta | abbrustolirglieli: i capelli poi ardendo si attorcigliavano, per 909 VerCybo | all'anno passato con voti ardentissimi invocavo, e a sedersi su 910 BucoMuro | compire il mio desiderio ardentissimo, ma ella non ignora che 911 BucoMuro | ed anco, ahimè! veleni; ardì anche ficcarsi dentro le 912 Int | molto tempo il Vangelo della ardimentosa gioventù italiana, che fremette 913 Int | celebrare uno degli uomini più ardimentosi dei tempi moderni, ma di 914 Int | la più energica, la più ardita protesta ch'io mi sappia, 915 Vendetta | facesse mestieri essere arditi davvero, avendo a mettere 916 Vendetta | parve bene tentare un colpo ardito, per porre termine allo 917 Vendetta | guardavano biechi, ma non ardivano muovere un passo. Io cinsi 918 Serpicina | non curai geli, soffersi ardori, fame e sete io patii: alla 919 BucoMuro | frolla, non sapevi essere ardui i doveri paterni? perchè 920 BucoMuro | la tavola da notte. Come Argante egli moriva qual visse; 921 Vendetta | dire, una palla di terra argilla sformata, in capo a questo 922 BucoMuro | prefazioncella; e rotti gli argini proruppi fino alle traduzioni: 923 BucoMuro | tele di ragnatela.~Così argomenta Domenico, e se bene o male, 924 BucoMuro | eziandio parere onesta. Argomentate da ciò a che mi esporrei 925 BucoMuro | neanche con la riga in mano si argomenterebbe così diritto.~- E se si 926 BucoMuro | Betta, ed esaminatoli con argutezza disse:~- In verità sono 927 Serpicina | via di parabole con motti arguti, e mordente che fa proprio 928 Vendetta(35) | Intorno all'arguzia di esercitarsi a sostenere 929 VerCybo | pose a filare, ma le labbra aride non avevano umore per bagnare 930 BucoMuro | mette i brividi addosso, che arieggia il giudice processante; 931 BucoMuro | maniere, rispose Domenico, arieggiano agl'imprestiti volontarii, 932 BucoMuro | immaginassi la domestichezza loro arieggiare quella degli Etiopi, appresso 933 BucoMuro | aveva, la sua fisonomia arieggiava alla lontana quella della 934 BucoMuro | di rado.~Gli stampatori arieno a pigliare la torcia a far 935 BucoMuro(47) | Veramente l'Ariosto chiama il collegio santo, 936 BucoMuro | coscienza di un moderato aristocratico, età quella del giudizio 937 VerCybo | secondo che ne avverte Aristotele, è maestra suprema delle 938 BucoMuro | soggiunse la figura, è l'aritmetica delle azioni umane; ognuno 939 BucoMuro | dimostrare per via di operazioni aritmetiche, piane, facili, e da stamparsi 940 Int | della servitù, divenire arma terribile contro il nemico: 941 Vendetta(35) | poteva intervenire, per armarsi ad ogni colpo di avversa 942 BucoMuro | giandarmi con le carabine armate di baionette, e farabutti 943 BucoMuro | il calzolaio, eccetera, armati fino ai denti dei loro conti, 944 BucoMuro | al capitano, i noli agli armatori: insomma, cara mia, egli 945 VerCybo | quando quella gente con arme nuda alla mano cominciorno 946 Serpicina | riprese: "Oh insomma, che cosa armeggi? Decidi o non decidi?"~E 947 BucoMuro | sovvertite, i colti arsi, gli armenti distrutti, con amplissimo 948 VerCybo | diverso, ma più vivace, più armonizzanti al corpo e all'anima di 949 BucoMuro | conto di ritorno in mano ad Aronne giudeo, che te lo tenga 950 BucoMuro | disgradarne le melodie dell'arpa eolia, e non pertanto tradotto 951 BucoMuro | badare ad altro ti murai arpione unico alla parete domestica 952 BucoMuro | l'assito era forte, e gli arpioni gagliardi: quando si fu 953 BucoMuro | Betta! e perchè?~- Perchè in Arquata sopra la soglia della casa, 954 BucoMuro | mentre che gli uomini si arrabattano a darti carne, ossa, pelle, 955 BucoMuro | casa: tu avresti dovuto arrabbiare già da un pezzo, e per cose 956 BucoMuro | fuggiva gli uomini come i cani arrabbiati dall'acqua; questa fu abitatrice 957 BucoMuro | mio, se intendi crepare arrabbiato non hai mestieri di uscire 958 BucoMuro | andato co' filibustieri ad arraffare danaro in America, o co' 959 BucoMuro | stendere la manaccia trista per arraffarle la mamma, e portargliela 960 Vendetta | nemico avventarglisi addosso, arrampicarsi su pel sartiame, e combattere 961 BucoMuro | le vie della città, non arrancasse a sua posta: ond'è che dopo 962 BucoMuro | baccanti, schiamazzanti, e arrangolati da dare la emicrania a Ferdinandone 963 BucoMuro | se tu non gli pigli, si arrapinano; tu bada di accettare dall' 964 BucoMuro | il petto, Roberto, non ti arrapinare... il sarto è arrivato... 965 BucoMuro | egli di nulla nulla si arrapinava, accusandola di poco amore; 966 BucoMuro | crede? O dunque, che mai le arreca fastidio? Per avventura 967 VerCybo | qui ciascuno qual orrore l'arrecasse la novità di quello spettacolo, 968 BucoMuro | remota di un benefizio ci arrechiamo un danno certo; nel presagio 969 Serpicina | saliere sopra gli occhi, arrembato, i fianchi sporgenti in 970 BucoMuro | che non mi troverebbero arrendevole fino a questo punto.~- Ma, 971 BucoMuro | chiodo maravigliando dell'arrendevolezza del muro, e nel cavarlo 972 VerCybo | grande di recarsi a Firenze, arresta di repente il cavallo, e 973 VerCybo | esaminando come ora l'ago si arrestasse a mezzo punto, ora volasse 974 Vendetta(35) | tornati da una cena etc. etc. Arrestati per sospetto, e torturati, 975 BucoMuro | lingua, a Milano. Nè qui mi arresto; aveva detto, bugiardo, 976 BucoMuro | Tira innanzi a ragionare... arri! e ringrazia Dio, che non 977 BucoMuro | nutrire chi nutrisce ed arricchisce loro, altro non sanno, o 978 Int | alla scuola, F. Domenico arricchiva la sua mente, dall'altro, 979 Serpicina | fuori dal nascondiglio, arricciate le creste, stralunati gli 980 VerCybo | calamistro scaldato scompartiva e arricciava i capelli, ma tanto grande 981 VerCybo | seno dilettissimo amante mi arridesse; se la sua carezza mi blandisse, 982 BucoMuro | maggiore; dettai manifesti; mi arrischiai a qualche prefazioncella; 983 BucoMuro | Paganini dal suo Stradivario, o arrisicando più oltre, Orfeo dalla sua 984 Vendetta | basso fra le baruffe più arrisicate balenassero. Tal era pertanto 985 Vendetta | marchese Flaminio; ma per arrivarvi fu loro mestieri attraversare 986 Vendetta | meritata; - ma bada. Orazio, ti arriverà terribile anche la maledizione 987 BucoMuro | Calendario sul capo.~ ~Marcello arrivò a casa quando l'ora si accostava 988 BucoMuro | sciogliersi la neve, con crescente arroganza rispondeva:~- Ma che le 989 Vendetta | strinsero nelle spalle, e senza arrogere motto si partirono: io mi 990 VerCybo | nella via dell'onore.20~Arrogi, un fuoco da casa del diavolo, - 991 BucoMuro | abbassando gli occhi ed arrossendo con tale un senso di pudore, 992 VerCybo | accogliere, senza che ne dobbiamo arrossire ambedue. Addio.~ ~Vostro 993 BucoMuro | dentro così, che meglio non arrostisce un quarto di agnello sullo 994 BucoMuro | su la pietra stessa dove arrotano i rasoi, conobbe i baci 995 BucoMuro | inferno non mi abbiano ad arrotare come il Damiens, imperciocchè 996 BucoMuro | Omobono, il quale con voce arrotata gli disse:~- Che volete?~ 997 BucoMuro | sia loro. Dunque cessa di arrovellarti, e vedi come la migliore 998 BucoMuro | avvocata.~La povera donna arruffava gli occhi come un gatto 999 VerCybo | i capelli, che non mi si arruffino mentre passo la camicia."~ 1000 BucoMuro | vederlo.~Il moribondo si arruffò tutto, e con impeto di cui 1001 BucoMuro | case sovvertite, i colti arsi, gli armenti distrutti, 1002 AveMaris | hanno impegolato lo Zima ed arso vivo a Brescia, per ispasso 1003 VerCybo | in mezzo ad ogni fiore l'artefice industre aveva collocato 1004 Serpicina | altri paesi; mai no. Qui gli artefici principali convengono; qui 1005 Serpicina | violenti, picchia forte nelle arterie, allora lo apparire, e lo 1006 VerCybo(21) | des Deux Mondes, 1835. - Article Luther, par Mignet.~ 1007 Vendetta | risolversi, e mosse le labbra per articolare parola: ad un tratto diventò 1008 Int | cui debbono aggiungersi articoli critici, lettere in gran