Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Francesco Domenico Guerrazzi Racconti e scritti minori IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Racconto/Scritto
1009 Vendetta | anima anche di mezzo agli artigli del Maligno poteva riscattarsi 1010 BucoMuro | dove i diavoli fanno da artiglieri e da artiglierie, le quali 1011 Serpicina | ecco avventa le dita come artiglio di aquila; ma tanto si presentava 1012 VerCybo | Chianti, del Pomino, dell'Artimino, del Carmignano, e del vin 1013 Int | Donato, sotto la guida di due artisti fuggiti dalla Francia dopo 1014 Int | perfettamente all'indole artistica di F. D. Guerrazzi: egli 1015 Int | romanzo di F. Domenico è artisticamente creato, meno di tutti, forse, 1016 Serpicina | traccia di germani o di arzavole; senza temere pollini mi 1017 BucoMuro | saetta cadevano o da mille arzigogoli insidiati rimanevano presi, 1018 Serpicina(12)| si spiritus filiorum Adam ascendat sursum, et si spiritus jumentorum 1019 VerCybo | le stanze terrene buie; ascende le scale, - solitudine, 1020 BucoMuro | saprebbe dire a quanto mai ascenderebbe, e ciò credo ancora io; 1021 Int | politica, nelle improvvise ascensioni e nelle rapide cadute, fra 1022 Vendetta | di pietra, e mi detti ad asciugargli il sudore strofinandolo 1023 Vendetta | ducati nel forziere. Allora, asciugatisi il sudore e la polvere dalla 1024 BucoMuro | adopero con te quando ti asciugo le tasche, dissi:~- La immensa 1025 BucoMuro | tutti i vostri moti, ed ascoltando tutti i vostri detti...~- 1026 BucoMuro | alla finestra del pozzo per ascoltarle. Frattanto reputare onesto 1027 BucoMuro | poteva in cotesto punto ascoltarlo; e il prete di rimando:~- 1028 BucoMuro | sciolto dall'obbligo di ascoltarti, e me ne vado difilato a 1029 BucoMuro(50) | contentiamoci d'udire. Olà: ascoltatemi voi, anime tormentate; e 1030 BucoMuro | continuava il diario, avere ascoltato la desolata con uno stringimento 1031 Vendetta | un sol cenno del capo; mi ascoltò senza proferire parola: 1032 Int | compagnia di Carlo Bini, per ascriverlo alla Carboneria, nella quale 1033 Int | Byron ai pomi del lago di Asfaltide, cenere al di dentro, oro 1034 BucoMuro | la povera portinaia; gli asini hanno più creanza di voi.~ 1035 VerCybo | dose copiosissima di parte asinina. Usava per temperare così 1036 BucoMuro | corna, di code, di orecchie asinine, di zampe di capra, di cosce 1037 BucoMuro | non lava tutte le colpe? Asperge me hyssopo et mundabor; 1038 VerCybo | duca più e più volte se ne asperse le membra. Terminato il 1039 VerCybo | popolo. - Certo giorno io l'aspettai invano, ella non venne fino 1040 BucoMuro | sorella mia, fa come vuoi, ma aspettalo fuori, e appena arrivi mandamelo 1041 VerCybo | mai tanta fretta? Se tu aspettavi un poco, ti saresti serbata 1042 Serpicina | sicura del fatto, esclamò: "Aspetteranno un pezzo!"~La scimmia, poichè 1043 BucoMuro | morti dentro le tombe si aspettino altri premii della vita 1044 VerCybo | Chi mi avventò nel cuore l'aspide della gelosia? Chi convertiva 1045 BucoMuro | durare così, e peggio se aspirassero a dovizie maggiori; la seconda 1046 Int | Guerrazzi, questo fu uno dei più aspramente combattuti, dei più energicamente 1047 Serpicina | peritarsi, mostrando come quelle asprezze non gli tornassero paurose, 1048 Vendetta | una seconda volta a cui l'assaggiò la prima: la terza spetta 1049 BucoMuro | l'orgoglio, la smania che assale i vecchi avari di vedere 1050 BucoMuro | scarso; ond'egli quando lo assaliva l'umore nero diceva, ripeteva, 1051 BucoMuro | qui lo scellerato, che mi assassina nel cuore dello zio.~- Ecco 1052 BucoMuro | lasciarsi ammazzare per assassinare il suo zio? Che gli ho fatto 1053 AveMaris | nepoti della famiglia Cignoli assassinati dall'Austriaco, levatevi, 1054 BucoMuro | maschi tutti; maschio l'assassinio; maschio l'adulterio...~- 1055 BucoMuro | cuore dello zio.~- Ecco l'assassino; vien qua oltre e leggi.~ 1056 BucoMuro | la mia fiducia; io non ho assegnamenti di tuo in mano, lo sai?~- 1057 Vendetta | iniquità, che vi è stata assegnata per vostro compito."~Don 1058 Vendetta | fuori le pensioni a loro assegnate, che ora con questo, ora 1059 BucoMuro | come al serpente a sonagli assegnava il fruscio della coda, ella 1060 BucoMuro | intendeva farle pagare lo assegno solo dopo ricevuta la merce, 1061 BucoMuro | da parte statuti, leggi, assemblee, dicerie, e franchigie pensassero 1062 VerCybo | spalle. Il duca Salviati bene assentiva al costume, senonchè ornato 1063 Int | questa edizione il Guerrazzi asserisce di aver trovato il fatto 1064 VerCybo | lume, e sopra la tavola assesta uno specchio. Si asside, 1065 Serpicina | gambe. - Arrivato in Maremma assestava le sue bisogne; e poichè 1066 Int | è il fremito d'un anima assetata di libertà, ribelle a ogni 1067 BucoMuro | ricchezza: perchè respingete l'assetato? Datemi un sorso della vostra 1068 BucoMuro | allo specchio: dopo ciò mi assettai disponendo i cibi davanti 1069 BucoMuro | di maniere, volgari, che assettati mangiavano e bevevano schiamazzando. 1070 BucoMuro | visitare Bacco, che trovò assettato a tavola con un branco di 1071 BucoMuro | difilato nel suo studio, dove assettatosi davanti al banco si mise, 1072 Vendetta | crederci... Voi troverete gli assi nel canto a man dritta appena 1073 Serpicina | Previa cauzione: - assicurami dunque che se hai torto 1074 VerCybo | assistenza nell'esecuzione, et assicurandoli ancora d'una gagliarda protezione, 1075 VerCybo | raccomandarmi al Signore, assicurandomi che migliore ventura mi 1076 Vendetta | domandava perchè intendeva assicurarmi lo adempimento, che a te 1077 VerCybo | E quando si fu bene assicurato che era lontano, asciugandosi 1078 BucoMuro | cotogne. Vissi, e subito dopo assicuratomi alquanto su le ale, mi commisi 1079 BucoMuro | il piede destro, e ci si assicuri bene: per ultimo avvisi 1080 Vendetta | padroni miei riveriti, si assicurino che con le mie proprie mani 1081 VerCybo | estrema cura e diligenza s'assicurò d'ogni mal incontro; e gli 1082 VerCybo | assesta uno specchio. Si asside, si compone il velo e i 1083 Int | compunzione ed untuosità; molta assiduità alle lezioni e molta fretta 1084 Int | una volta ancora, quell'assioma non mai sufficientemente 1085 BucoMuro | gridò un servo vestito di assisa celeste coi calzoni corti 1086 BucoMuro | dimenticare di avvertire l'assistente:~ ~Mi metterai quel collarino 1087 VerCybo | fiorissero, apriva agli assistenti le gioie del Paradiso.~Quindi 1088 VerCybo | risolvessero, a dar loro ogni assistenza nell'esecuzione, et assicurandoli 1089 BucoMuro | miei una donna dopo avere assistito alle missioni di un gesuita 1090 Int | prima nei misteri delle associazioni segrete, combattevano contro 1091 BucoMuro | Betta non siete capace ad assodare un uovo.~- Che Betta non 1092 Int | pienezza della vita". Ciò assodato, molto facilmente il De 1093 BucoMuro | spirito, o così sublime che ci assolvesse da qualunque cura della 1094 Int | colpita: per quanto più tardi assomigliasse le opere del Byron ai pomi 1095 VerCybo | quella guisa che il secolo assorbe l'emanazioni della grande 1096 VerCybo | calici aperti dei fiori, assorbendone il profumo, o beve la lacrima 1097 Serpicina | la quistione di fatto è assorbente quella del diritto, per 1098 Serpicina | sforzerò..." E la serpe assottigliandosi poco per volta, comecchè 1099 BucoMuro | e non mangiava, solo le assottigliava le gambe, e le affilava 1100 Vendetta(35) | la faccia, e la vergogna assuefacendosi a poco a poco a torre quello 1101 Serpicina | visite tarde e notturne aveva assuefatto il marito... quindi nè anche 1102 VerCybo | una soffitta qui sopra, assunse abito conveniente alla durezza 1103 BucoMuro | su la tela il quadro dell'Assunta, ed aveva lasciato in bianco 1104 BucoMuro | sicchè Niccolò Capponi assunto al sommo maestrato della 1105 Int | tutte opposte, e moltissime assurde", un uomo di fama universale, 1106 Serpicina | taglione? Dubitarne sarebbe assurdo, sarebbe un fare oltraggio 1107 BucoMuro | imbarazzato a puntarne un'asta nel centro ch'era vuoto, 1108 Serpicina | disse essere gentilezza astenerci dalle gioie che non possiamo 1109 VerCybo(13) | Non posso astenermi (che mi parrebbe ingratitudine) 1110 BucoMuro | commettere una mala azione, se ne astenga, mentre il capo sventato 1111 Serpicina | mi astenni sempre, e mi astengo.~All'osteria! Ma notate 1112 Vendetta | sue mani; e come solo si astenne da contaminare di sangue 1113 BucoMuro | mi porgessi su le braccia Astianatte.~- Qui non ci hanno che 1114 BucoMuro | serva o avvilita, se ne astiene. Ora la Patria nostra non 1115 VerCybo | dissimulazioni, non discordie, non astii: mangiavano tutti, e mangiavano 1116 BucoMuro | quando in qua diventaste astiosi delle mie contentezze? Io 1117 VerCybo | tesoro; e nè lo gode, nè, astioso, vorrebbe che altri se lo 1118 Int | di scienze naturali, di astronomia, di strategia e, fornito 1119 Serpicina(8) | giuocando, adoperava l'astuzia e la frode per uscirne vincitore, 1120 VerCybo | Amore di sofista diventava atleta: non ragionava, combatteva, 1121 Int | dopo o, in un'età ed in un'atmosfera molto più romantica della 1122 VerCybo | e non pertanto per gli atrii, pei fôri, lungo le mille 1123 BucoMuro | alla parete domestica per attaccarci ogni scopo della mia vita. 1124 BucoMuro | nello staccarsi da Betta si attaccassero tutti i Santi del Calendario 1125 BucoMuro | parete accanto il letto mirai attaccate parecchie tele dipinte, 1126 BucoMuro(50) | lentamente, con forbici roventi, attanagliato nelle gambe, coscie, braccia 1127 Int | alcuni dei più caratteristici atteggiamenti dello stile di F. Domenico, 1128 BucoMuro | aveva mutato, si può dire, atteggiamento, se non che il sigaro cessava 1129 Vendetta | passo o due verso di loro, atteggiando il sembiante a lieta accoglienza. 1130 BucoMuro | il lembo del pastrano per atteggiarmi a profeta Natan, levata 1131 Vendetta | seduti, o in piedi variamente atteggiati, contando le fogliette bevute. 1132 Serpicina | ascolta adesso. - E il cane si atteggiava come l'araldo delle tragedie 1133 BucoMuro | vedo seco un'altra femmina attempata a cui la prima fa cenno 1134 BucoMuro | vi avrei giudicato più attempato; egli sospirando risponde: - 1135 VerCybo | dopo una vita di stenti ti attenda una morte d infamia!... 1136 BucoMuro | immersa nel calice dei fiori attende alla dolce fatica immemore 1137 BucoMuro | sinistro da capo:~ ~.......coll'attender corto.~ ~Da capo mi voltai 1138 Vendetta | stanza ove si era fatta ad attenderli donna Rosalia, ella si levò 1139 VerCybo | ove con molta devozione attendevano alle cose dell'anima. - 1140 BucoMuro | costui?~- Che rileva questo? Attendi alla fiamma, e lascia andare 1141 BucoMuro | e trentacinque minuti vi attendo a casa; informatevi in banco 1142 Vendetta | spiano tutto, e ad altro non attendono che a rubarvi, e forse anche 1143 BucoMuro | per te."~E il buon Romanzo attenne la promessa, poichè entrò 1144 AveMaris | madre portato peggiore, si attenta portarsi alla basilica di 1145 BucoMuro | poi, guardandolo anco più attentamente vidi, che sgarbava a mancina, 1146 Vendetta | soggezione grande, pure attentandomi di guardarlo sottecchi, 1147 BucoMuro | caso mai il parroco si attentasse ficcare il muso nella sua 1148 BucoMuro | chiamassero romanzo; caso mai si attentassero battezzarli storia, egli 1149 BucoMuro | che lo possiede! E chi si attenterebbe a negarlo? Ah! capisco... 1150 VerCybo | giacente quel moto convulso che attenua la gola, e scompone i muscoli 1151 BucoMuro | modo della calunnia; onde attenuata la voce dissi:~- O la non 1152 Vendetta | alla porta, pauroso che gli atterrassero l'uscio, e vedessero le 1153 Vendetta | anche sei..."~"Famigli, atterrate la porta."~"Al diavolo te 1154 Vendetta | per di dentro; e quando, atterrati gli usci, ponemmo il piè 1155 VerCybo | Misericordia non risvegliasse e atterrisse i cittadini, i quali però, 1156 BucoMuro | Oreste. La signora Isabella atterrita da cotesto tramestio accorse 1157 VerCybo | corte rimasero lungamente atterrite non solo pel delitto, che 1158 BucoMuro | acqua: ahimè! non avendo atteso che l'acqua quietasse, immagini 1159 BucoMuro | signor Felice, ora verrò ad attestarvi la mia gratitudine in casa 1160 Serpicina | iscusata; però, Eccellenza, attesto il cielo della mia eterna 1161 CantoCors | con l'altro, che gli porse Attila, sotto l'ala sinistra. O 1162 BucoMuro | giorno e notte leggesse per attingervi norme a mantenere sana l' 1163 BucoMuro | catena e secchia: io stesso attingeva l'acqua del pozzo, e intanto, 1164 BucoMuro | terrene si circonda di raggi attinti alla fiamma dell'anima. 1165 Int | personaggi, desideroso di attirare lo sguardo dei lettori più 1166 Vendetta | zimbellavano in varie guise per attirarli, ora nascondendosi giù sotto 1167 Int | coloro che, naturalmente, attirarono sopra di sè le ire professorali 1168 VerCybo | fuoco da casa del diavolo, - attizzato però allo scopo innocente 1169 BucoMuro | Marcello e Betta ne rimasero attoniti e commossi; anzi quel benedetto 1170 Vendetta | partirono: io mi rimasi lì attonito, pensando che vagellassero.~ 1171 Vendetta | i capelli poi ardendo si attorcigliavano, per uno istante duravano 1172 VerCybo | suprema delle cose.~Ma gli attori mancavano al dramma. In 1173 Vendetta | in camicia con una manica attorta su fino alla spalla, e l' 1174 Vendetta | fastidio strozza l'amore sono attorte co' primi capelli bianchi 1175 Serpicina | gambe, che la quarta teneva attratta, come se storpio e' si fosse. 1176 Vendetta | svitassero il capo; le mani attratte a uncini agitava, le agitava 1177 Vendetta | della terra egli avesse attratto a sè tutto il sangue, che 1178 Serpicina | la lingua biforcuta, gli attraversa la via e fischia queste 1179 VerCybo | una piuma nera calando giù attraversava la faccia, - quasi un frego 1180 | attraverso 1181 BucoMuro | era niente, e lo si doveva attribuire piuttosto all'agitazione 1182 VerCybo | degl'intendenti universale attribuito al Cellino, era quel canestro, 1183 Int | ardenti più di prima, gli attriti fra repubblicani sconfitti 1184 BucoMuro | con atto di profondissima attrizione, sia salvo, senza l'opera 1185 Int | compito difficile sempre ad attuarsi, ma difficilissimo, anche 1186 VerCybo(20) | vous le verrez toujours au chemin de l'honneur et de 1187 BucoMuro | questi usavano la parola auctor a modo dello indovino Tiresia, 1188 BucoMuro | cinse il capo, e con divina audacia se lo fece posare sul seno. 1189 Int | mentre il Guerrazzi, "benchè audacissimo e vago del mostruoso, non 1190 Int | Francesco Salvi era stato auditor consolare a Livorno e quando 1191 Vendetta | industriarono presso Cardinali e Auditori di ruota, che ottennero, 1192 VerCybo | madonna la duchessa le augura buon capo di anno, e le 1193 VerCybo | intese, e aperse subito, augurando sommesso il buon giorno 1194 BucoMuro | sono stretta nelle spalle, augurandogli: Dio vi aiuti, Ambrogio! 1195 VerCybo | grandissimo conto accorrevano per augurare a Ferdinando II fausto l' 1196 Vendetta | di baciarle la mano, e di augurarle il buon giorno."~Mentr'egli 1197 BucoMuro | questo pianto mi dà cattivo augurio per la mia creaturina...~- 1198 BucoMuro | va in paradiso, come gli auguro, osservò il parroco fermandosi 1199 Int | celesti, imperscrutabili ed augusti, ispirano dalla prima pagina 1200 BucoMuro | eccetera... in somma un'aura di maggio, che passa su 1201 VerCybo(13) | seguenti terzine:~ ~Come aureo industre verme esce di spoglia,~ 1202 BucoMuro | Io cominciava con maligni auspici! aveva tonato a destra; 1203 VerCybo | il mondo! esclamava quell'austero intelletto di Vittorio Alfieri 1204 Int | figliuolo, in quella lettera autobiografica che, nel 1848, diresse a 1205 Int | particolare importanza come libro autobiografico; se le Note che io pubblicai 1206 AveMaris(44) | Madonna la invocazione: Auxilium Christianorum.~ 1207 BucoMuro | adesso mancato il lavoro non avanzarle altro scampo, che accettare 1208 Vendetta | sbrigare la faccenda, ed anche avanzarne..."~"Potrebbe..."~"Ma io 1209 BucoMuro | essi maligni o avari, per avanzarsi la cera, a mezze scale spengono 1210 Vendetta | farti favore se ti preme avanzarti di ufficio."~"A me non preme 1211 Vendetta | meriti: ma quando anche ne avanzassero, non per questo andrebbero 1212 Vendetta | messi là come sentinelle avanzate a speculare le mosse delle 1213 Serpicina | o due rosicchi di pane avanzato da tre giorni, vi sarà parso 1214 Vendetta | ecco tutto quello che avanzava di don Mario.42~Lo schiamazzo, 1215 BucoMuro | pure basterebbero, anzi ne avanzerebbero mezze per condurlo diritto 1216 Vendetta | Difficile cosa è, che all'uomo avanzino meriti: ma quando anche 1217 Vendetta(38) | successioni ereditate; - e di una avara caduta in letargia rinvenuta 1218 BucoMuro | così turpemente abbietta, e avaramente snaturata. - Resa la carta, 1219 Serpicina(9) | albergo un paternostro ed un'avemaria per l'anima del padre e 1220 | avendola 1221 BucoMuro | aprire canova di civiltà, avendomene messo la insegna su l'uscio. - 1222 VerCybo | divotamente con due dita, avendosele prima ben forbite al grembiule, 1223 BucoMuro | l'angiolo scrivano deve avergliela registrata a credito, defalcandone 1224 | avermi 1225 | avessimo 1226 | aveste 1227 Int | anni e di avvenimenti, lo avevan fatto soffrire. Il romanzo 1228 | avevate 1229 BucoMuro | generoso, per colpa degli avi ridotto al verde di ogni 1230 VerCybo | bevendovi a sorsi lunghi avidamente il piacere? - Chi altri 1231 BucoMuro | degno fratello, e del tuo avo fiore di galantuomo, nè 1232 VerCybo | madama Cristina di Lorena, avola del Gran Duca Ferdinando 1233 BucoMuro | finestre di casa Bacco, l'avrebbono fatta smettere di prima 1234 | Avremo 1235 BucoMuro | esempii lodevoli, i figliuoli avrieno potuto condurre i Rotscildi 1236 | avuti 1237 Vendetta | moribondo in che cosa potesse avvantaggiarlo. Don Marcantonio, dopo avergli 1238 Vendetta | avendo schifato sempre avvantaggiarsi presso il Doge e i Signori 1239 Int | caso suo, non fu sempre avveduto e trascurò elementi drammaticissimi 1240 Vendetta | secondochè desiderava gli riuscì; avvegnachè gli venisse fatto di sciogliere 1241 Vendetta | ascoltarmi bene a dovere; avvegnaddiochè tu per te stesso tel vegga, 1242 Vendetta | Dunque? non ne so niente. Avvelenai il mio fratello maggiore 1243 VerCybo | havesse concetto di far avvelenar quello, et uccidere questi, 1244 Serpicina | fiati di fuoco; e se mai avvenga che in cotesto turbinio 1245 Int | suo libro, criticando ogni avvenimento, giudicando le azioni di 1246 VerCybo | due."~Mentre queste cose avvenivano, e queste parole si favellavano, 1247 Serpicina | dire due volte: ed ecco avventa le dita come artiglio di 1248 Serpicina | creste, stralunati gli occhi, avventando in molto terribile maniera 1249 Vendetta | appena un naviglio nemico avventarglisi addosso, arrampicarsi su 1250 VerCybo | con urli, fischi, e con avventarle contra di ogni maniera immondezze.~ 1251 BucoMuro | domanda molesta disse con voce avventata:~- Betta! il thè... va a 1252 Vendetta | che due nemici mortali si avventino in mezzo alla nebbia. I 1253 VerCybo | uccello di primavera. Chi mi avventò nel cuore l'aspide della 1254 BucoMuro | perpetuo, e se non temessi di avventurarmi troppo direi che la elemosina 1255 Serpicina | ov'egli non avrebbe osato avventurarsi giammai; lui trepidante 1256 Serpicina | senza temere pollini mi avventurava su paduli per inseguire 1257 BucoMuro | giudizio dei maestri miei mi avventuro a porla.~Come l'ape immersa 1258 VerCybo | sommessi, che nè più bella, avventurosa e amorevole coppia di coniugi 1259 VerCybo | riscontrare se vi fosse avvenuta rottura, ode una voce, che 1260 Vendetta | spaventevole delle morti avvenute in casa Massimi, prese a 1261 Vendetta(35) | armarsi ad ogni colpo di avversa fortuna fece un giorno ai 1262 VerCybo | combatteva, e stretti gli avversari nelle potenti braccia, li 1263 | avverso 1264 BucoMuro | campane stanno legate - e avvertano bene a scegliere nomi di 1265 BucoMuro | rifatto, e dopo questa l'altra avvertenza: post obitum. - Ah! se per 1266 BucoMuro | mestola non capiva, io l'avvertii di quello, che stava per 1267 BucoMuro | per accendere il sigaro, e avvertimenti di buona condotta, in Italia 1268 BucoMuro | perchè dunque mi è parso bene avvertirlo, dirò che non lo so nemmeno 1269 BucoMuro | volte o sei. Io sempre senza avvertirti continuai: aveva sperato 1270 BucoMuro | Marcellino, da capo io ti avvertiva, il mio cuore è infermo 1271 BucoMuro | tiene su rigida come uomo avvezzo agli esercizj militari: 1272 Serpicina(8) | sentiero della iniquità, avviandolo sul cammino del Paradiso. 1273 Serpicina | sazietà. - Poteva infine avviarmi da qualche gentiluomo del 1274 Vendetta | la lanterna, ed ordinò mi avviassi alle cave del palazzo; e 1275 BucoMuro | per mantenersi la bottega avviata; imperciocchè, allegando 1276 Serpicina | tutto il cuore, Lazzaro... Avvìati, chè io ti tengo dietro."~ 1277 BucoMuro | liete, spessissimo triste, e avvicendarsi cotidiano di fratellevoli 1278 Int | tale associazione, ma si avvicinava il marzo, ed egli aveva 1279 Serpicina | La vanità contratta con l'avvilimento, e la miseria e l'avarizia 1280 BucoMuro | carte alla Patria serva o avvilita, se ne astiene. Ora la Patria 1281 BucoMuro | ammira come visione divina, e avvilito dei vizii proprii, e dalla 1282 Vendetta | Fanfaluche!" esclamò Orazio avviluppandosi nel gabbano, e mutando fianco 1283 BucoMuro | letto mi posi col lenzuolo avviluppato intorno alla persona a passeggiare 1284 Vendetta | grossissimo chiunque si avvisa potersi pentire con una 1285 Vendetta | detti spesa al mio cervello avvisandomi, che gittarmi lì framezzo 1286 Vendetta | don Marcantonio, venne ad avvisarci tutto atterrito, come il 1287 BucoMuro | pensato come avrei fatto ad avvisarlo?~- Cotesto povero uomo se 1288 BucoMuro | meno; al contrario taluni avvisarono ch'ella a quel modo vedesse 1289 BucoMuro | presto, perchè se ma' mai vi avvisaste ricondurvi quaggiù a mani 1290 VerCybo | Cerbone in Val d'Arno; ma avvisata a tempo del pericolo, partendosene 1291 Vendetta | Andate, Orazio, mi disse, ed avvisate la clarissima Marchesa di 1292 Vendetta | Quando vorrete confessarvi avvisatemi, che sarò da voi come me 1293 BucoMuro | fino al buco; poi, uomo avvisato mezzo salvato.~- Dunque 1294 Serpicina(8) | all'opposto, quando essi si avvisavano ingannare me, davo in escandescenze 1295 BucoMuro | assicuri bene: per ultimo avvisi che si trova solidamente 1296 Serpicina | un bacio? Chi di noi si avvisò nella espansione dell'amore 1297 Vendetta | medicina, ed io me n'era avvisto: egli voleva morire; le 1298 VerCybo | fra le tue braccia! Chi avvizzì le mie labbra se non che 1299 BucoMuro | bottoncini, e allorchè il tempo l'avvizzisce lascia le sue foglie rimedio 1300 BucoMuro | cerco come la mia santa avvocata.~La povera donna arruffava 1301 BucoMuro | da un tegame!... Angioli avvocati miei, abbiate cura di farmi 1302 Vendetta(35) | le mani dalla fune gliel'avvolse al collo, e con lo aiuto 1303 Vendetta(35) | Santini lo strangolò, e lo avvolsero in un pezzo di rascia, e 1304 AveMaris | Cesari, e tiene le membra avvolte dentro un volume di lini 1305 BucoMuro | i cadaveri, affinchè gli avvoltoi ne divorassero le carni, 1306 BucoMuro | esperienza è simile all'avvoltoio di Prometeo; insegna ma 1307 BucoMuro | uno sguardo di pietà, e avvoltosi superbamente nelle pieghe 1308 Int | comicità, in Donna Violante di Ayerba e nel duca suo padre; Ciriaco, 1309 BucoMuro | magno del nostro Massimo Azeglio, che maneggia spada, pennelli, 1310 Serpicina | volle fortuna, giungo ad azzannare il lupo dietro la nuca, 1311 VerCybo | tende di damasco a rappe azzurre sopra un fondo giallo, ornato 1312 VerCybo | per dolcezza degli occhi azzurri soave; candida nella fronte, 1313 VerCybo | cieli, abbandonato il manto azzurro, s'indora della luce divina, 1314 BucoMuro | spero non lo farà, avrai due babbi, diversamente uno oggimai 1315 Vendetta | portasti mattoni alla torre di Babele ha da essere caso. Se non 1316 BucoMuro | senza memoria; fiore di baccanale! fiore da femmina senza 1317 BucoMuro | spesso: però crescendo il baccano, e temendo i rapporti di 1318 BucoMuro | leonina di quello, bensì baccanti, schiamazzanti, e arrangolati 1319 BucoMuro | pargolo, lo ribaciò, tornò a baciarlo ancora, e poi lo commise 1320 BucoMuro | presi la soddisfazione di baciarmi, la quale cosa feci accostando 1321 BucoMuro | giardino, mi attentai a baciarti le spalle e tu non fuggisti.~ 1322 BucoMuro | sarei rimasta dopo che tu mi baciasti le spalle.~- Come no? O 1323 Serpicina | sue faccende in Maremma. Baciata e ribaciata la famiglia, 1324 Vendetta | E qui abbracciatala, e baciatale rispettosamente la mano, 1325 BucoMuro | per allegrezza agitavansi, baciavansi, qualcheduno piangeva alla 1326 VerCybo | ammoniva:~"Un'altra volta badaci: - non è nulla, fa presto."~" 1327 BucoMuro | di Cicerone: però non ti badai e ripresi: e fino a quando 1328 VerCybo | dentro la duchessa. Non badando o curando se altri la nota, 1329 Vendetta | Ermocrate nell'antichità?"~"Badate al fatto vostro, reverendo, 1330 Serpicina | tutta la mia vita io ho badato ad una cosa sola, a morir 1331 Vendetta | la chiave della cantina: badiamo di lasciare stare l'altra 1332 VerCybo | mi consiglia la fame, non bado a lei, finchè divorato il 1333 Vendetta(35) | altri, e passando dalle bagatelle alle cose grandi, e dalle 1334 BucoMuro | raggiri, non sono mica un baggiano, sapete! Mostrarvi empi 1335 Vendetta | fatto sta, ch'io gliela bagnai di pianto."~"Orsù, partiti, 1336 BucoMuro | del volto e dell'erba che bagnano, sicchè sfogato alcun poco 1337 VerCybo | aride non avevano umore per bagnare il filo, le dita deboli 1338 Int | talvolta, a sospendere, per bagnarsi la fronte, che ardeva, con 1339 BucoMuro | Parigi. - Il mondo vecchio ti bagnava, il nuovo ti cimava.~- È 1340 BucoMuro | si condusse per amore dei bagni di mare, e stretta amicizia 1341 BucoMuro | cominciano a ficcarlo nel bagno caldo, ed anco questo gli 1342 BucoMuro | destra, gliela baciò, e bagnò di pianto. Il signore Orazio 1343 BucoMuro | Margotto gli facevano dietro la baiata. Ebbi per la prima volta 1344 Vendetta | imperciocchè non riuscisse, anche balbettando, a farsi capire: cibo e 1345 Vendetta | faccia forza a sè stesso, balbutì: "Orazio... questo sappiate... 1346 VerCybo | si vedesse un letto con baldacchino e tende di damasco a rappe 1347 VerCybo | techel fares del convito di Baldassarre, le impiombano il sangue, 1348 AveMaris | Brescia, per ispasso e per baldoria.~Un sacerdote antico, di 1349 BucoMuro | in tentazione; di fatti balenando un lampo di malignità esclamava:~- 1350 BucoMuro | sbranarlo; tutte coteste bocche balenarono, tonarono, e intorno si 1351 Vendetta | le baruffe più arrisicate balenassero. Tal era pertanto don Severo 1352 BucoMuro | questi scaffaletti del banco baleneranno un giorno peggio delle batterie 1353 BucoMuro | buco...~Io visto appena il baleno per aria, che minacciava 1354 VerCybo | irresistibile con moto retroverso lo balestra a battere contro la opposta 1355 Serpicina | in balìa della procella balestrano i fati, adesso in cima ad 1356 Vendetta | ella non sembrava più il balioco cavallo arabo di dianzi, 1357 BucoMuro | Musa bevve, e dopo tornò a ballare; ribevve più tardi, e quindi 1358 BucoMuro | mezza ora mi pare che mi ballino il valzer davanti gli occhi; 1359 BucoMuro | minuetto, e per l'ultimo un ballonchio da casa del diavolo dove 1360 BucoMuro | vanità, rimase.~Cessato il ballonzolo, la pregarono di mostrare 1361 VerCybo | e vesti, quanto Scott o Balzac, io meco stesso divisassi 1362 Vendetta | maledizione di don Luca balzai ignudo da letto, sentendo 1363 BucoMuro | che altri viva nel mondo balzani quanto o più di loro: recatosi 1364 VerCybo | sul seno gode a sentirsi balzellare dal palpito di un cuore 1365 VerCybo | io mi ricordo, tuttochè bambinella mi fossi, udirlo sovente 1366 BucoMuro | la morte rassomiglia alla bancarotta; la virtù poi di madre la 1367 VerCybo | cui ab antiquo corre nei banchetti il costume di propinare 1368 BucoMuro | pari di tutti gli altri banchi da un assito, dietro il 1369 BucoMuro | mandando gli apostoli a bandire la divina parola pel mondo, 1370 Vendetta | braccia del padre; oggi bandiremo festa solenne, ammazzeremo 1371 BucoMuro | ei si fu; sappiate che io bandirò dal pulpito lui morto senza 1372 BucoMuro | ma in queste un po' meno) bandisce come articolo di fede, che 1373 BucoMuro | so come la gente duri a barattare per venti franchi come il 1374 BucoMuro | Sono io diventato tale da barattarmi con gli spauracchi, che 1375 VerCybo | Medici e Malaspina; - glielo baratterò meglio che in zecca." - 1376 VerCybo | certo oste, come te, mi barattò uno scudo d'oro di Massa 1377 Vendetta | gioie...."~"La è cosa da barbaro, fratel mio. Alarico è fama 1378 BucoMuro | lire ne fanno venti delle barbe ai poveri diavoli come fu 1379 BucoMuro | Alla svolta si provano i barberi: mala via non può fare a 1380 AveMaris | spenti, bensì dai mari di Barberia trasferiti nelle terre dell' 1381 BucoMuro | battagliere le cause stanno barbicate dentro l'anima nostra. Delle 1382 BucoMuro | e di mele sbuca la testa barbuta di un filosofo; qui ai manichi 1383 Int | ma, con tutto questo, la barca non si salvò dal naufragio 1384 BucoMuro | per disperazione sopra una barcaccia sdruscita; lo vedo perduto 1385 Vendetta | languidi; cheti partivano, e barcollanti: qualche volta s'intendeva 1386 Vendetta | percosso in mezzo alle corna, barcollò, chiuse gli occhi, e, declinata 1387 BucoMuro | ispalla una stanga della barella, ed egli precedendo con 1388 BucoMuro | pieni in mano, venivano col barellare a versarseli sul capo, senza 1389 Vendetta | costui; e tu pure, vedi, barelli per la fame; vieni qua, 1390 Int | frequentava la scuola dei Barnabiti.~Riconciliatosi, per i caldi 1391 BucoMuro | me, scusate, io l'ho per barocco, che mi sarei aspettato 1392 Vendetta | lingua come sei tu: forse il Baronio, che scrive storie da far 1393 VerCybo | slancia disteso al salto della barriera, o aggruppa le gambe ad 1394 VerCybo | successa una molto fiera baruffa, dove rovesciati i lumi, 1395 Vendetta | gittarsi a capo basso fra le baruffe più arrisicate balenassero. 1396 Int | Cènci, egli dice, è tutta basata sopra un fatto mostruoso, 1397 VerCybo | Sì eh? nel paese dei Baschi o di Bengodi, ove le montagne 1398 BucoMuro | mosche, nè tutto questo bastando, postergato ogni rispetto, 1399 Vendetta | cassa forte? o forse non è bastante il serrame? o mancai mai 1400 BucoMuro | Per quel giorno n'ebbi a bastanza, e turai il buco con la 1401 Int | scrive nelle Memorie, "e bastarono pel primo giorno che consumai 1402 Vendetta | sì.... e sì che dovrebbe bastarvi quello che avete fatto fin 1403 BucoMuro | femminile come più parco bastava, e ce n'era di avanzo.~- 1404 Vendetta | bocce di acqua nanfa non bastavano a cacciarlo via. Agli operai, 1405 BucoMuro | non gli sembrava paragone bastevole ai travagli sofferti. Quando 1406 BucoMuro | cinquecento, che mi paiono bastevoli per ricomperarsi altri panni, 1407 VerCybo | di troppo fra noi. Noi ci bastiamo soli... n'è vero, Caterina? 1408 Vendetta | accostava alla banda del bastimento.~"Misericordia!" Gridò il 1409 Vendetta | quattro... fate, che ne bastino tre... qui si parrà la vostra 1410 Serpicina | perfino di morsi che soffersi; bastivi questo che da un punto all' 1411 BucoMuro | casa della vicina, e tanto bastò perchè di un salto io fossi 1412 Serpicina | strazio bestiale di pedate, di bastonate e perfino di morsi che soffersi; 1413 Serpicina | esclama: - "Li tolsi per bastoni della vecchiaia; se mi staranno 1414 BucoMuro | all'opposto per le virtù battagliere le cause stanno barbicate 1415 BucoMuro | onde mi scrollò sotto, e battei del postione su la terra; 1416 Vendetta | fianco a don Mario, e forte battendogli della destra sopra la spalla, 1417 Vendetta | agli orecchi dello infermo battendoli forte fra loro: - ecco don 1418 BucoMuro | vediamo un po' a quanto batterebbe la spesa.~- Oh! lo vedete 1419 VerCybo | strapperemo il cuore, e glielo batteremo su le guance. - Non è forse 1420 BucoMuro | baleneranno un giorno peggio delle batterie di un vascello a tre ponti 1421 BucoMuro | Isabella fu chiamato al fonte battesimale Omobono e Orazio.~ ~*~ ~ 1422 BucoMuro | rischio di condurre ai fonti battesimali la sua discendenza in gregge, 1423 BucoMuro | nella eternità; e la mannaia batteva la musica per tutti.~Quinci 1424 BucoMuro | poi saltavano, e palma battevano a palma. Per istrano caso 1425 BucoMuro | egli?~- Non costuma che il battezzando pigli nome dal compare?~- 1426 BucoMuro | piantare vigna sibbene di battezzare un figliuolo.~- Oh! allora 1427 BucoMuro | caso mai si attentassero battezzarli storia, egli era capitale 1428 BucoMuro | Orazio, certamente quando lo battezzarono in Duomo, il buon senso 1429 BucoMuro | chiesa da capo, affinchè battezzassero il bambino, e il prete lo 1430 BucoMuro | il bambino, e il prete lo battezzò; se non che mentre si metteva 1431 Serpicina | balli! Il tempo e la morte battono la misura di coteste vostre 1432 BucoMuro | lo ingegno, Betta era la battuta che rimetteva in chiave 1433 Vendetta | colpo morto dei bicchieri battuti sopra la tavola, come bòtte 1434 Int | 1836 a Parigi dal tipografo Baudry, sotto il nome di Anselmo 1435 BucoMuro | adulto derise li Dei, prese a bazzicare gente perduta, scrisse coi 1436 BucoMuro | trattenne con gli Esquimesi, bazzicò coi Camsciadali; incammuffato 1437 Vendetta | corda a beneplacito."~"Or be'; legami le mani, le mani 1438 BucoMuro | che mi sono chetata io.~- Bè, sta bene; or va, Betta, 1439 BucoMuro | lo avesse trovato non lo bea~ ~ma lo riporti al curato 1440 VerCybo | Colei così placida di pace beata; - ella poi torbida, di 1441 BucoMuro | io mi reputo vicino alle beate sedi, bensì orizzontalmente.~ 1442 Vendetta | pecora incannucciata. Alla Beatissima Vergine piacque salvarci 1443 Vendetta | egli si reputava, ed era beatissimo; e l'anima nostra quando 1444 BucoMuro | tanto appariva piena di beatitudine. Pareva che, come il patriarca 1445 Serpicina | il tuo nipote?"~"Se quel becca-l'aglio del Villebiforce, 1446 BucoMuro | alla dignità di scienza nè beccarsi il cervello per riuscire 1447 Vendetta | cristiani, lampade a sette becchi da giudei, cangiarri, ed 1448 BucoMuro | presso a morte, interruppe beffando lo zio, non ti dimenticare 1449 Serpicina | Poi voltasi all'uomo tra beffarda e severa gli disse queste 1450 BucoMuro | diffondevansi tenebre di beghineria a rendere più gravi le miserie 1451 BucoMuro | altri, che con lascivie, beghinerie, e dottrine simili contaminate 1452 BucoMuro | eremita. Voi siete diventato beghino; ho indovinato?~- Io mi 1453 BucoMuro | Polifemo; quinci udivansi belare prima in suono di stizza, 1454 VerCybo | Pallavicino; il cardinale Bellarmino e Martino Lutero, a cui, 1455 BucoMuro | nuovo ostacolo alla politica bellicosa, dacchè vide Betta, che 1456 BucoMuro | altra; per lo più stava al Bellini, vero Tibullo dell'arte 1457 VerCybo | morto; portava pertanto i bellissimi suoi, ed era in lui mirabile 1458 Vendetta | giusto: nelle zuffe piuttosto belva feroce, che guerriero valoroso; 1459 Int | simile al fremito delle belve, al gemito delle persone 1460 Int | il Machiavelli, Pietro Bembo, Carlo Botta, e la consuetudine 1461 BucoMuro | raccogliere con pazienza affatto benedettina tante schede intorno alla 1462 BucoMuro | prigioni studiava quanto un benedettino, e ritemprava i ferri, ed 1463 BucoMuro | alberga il buono...~- Dio la benedica, signora Isabella: ebbene, 1464 Serpicina | accorgere non ve ne importasse. Benedicavi la Fortuna coll'acqua lustrale 1465 Preghiera | degli uomini.~Per ultimo benedici l'opera delle mie mani, 1466 Vendetta | Esalta poi questo innocente, benedicilo in ogni pensiero del suo 1467 BucoMuro | atti solenni. Ecco, io ti benedico per conto di tuo padre, 1468 BucoMuro | signore Omobono, venite a benedire la vostra figliuola.~Nonostante 1469 VerCybo | pianta dalla madre quando benedisse suo figlio, o si diffonde 1470 BucoMuro | separiamoci dunque a modo di benefattore e di beneficato perchè tu 1471 Serpicina | poco costumate amarvi e beneficarvi, che al più leggiero benefizio 1472 BucoMuro | modo di benefattore e di beneficato perchè tu capisci che potendo 1473 Int | L'opera che si spende in beneficio della Patria non va mai 1474 BucoMuro | corre e ricorre costante e benefico a mo' di vento etesio. Ora 1475 Serpicina | mai da mettere discorsi di benefizi, appuntature, prebende et 1476 BucoMuro | assemblea che ti dichiari benemerito della patria: quando vostra 1477 Vendetta | volete, ed io vi darò corda a beneplacito."~"Or be'; legami le mani, 1478 BucoMuro | seppe literare il capo dalla benevola stretta, bensì le lacrime 1479 BucoMuro | critico oltre al mostrarsi benevolo spettava alla specie di 1480 VerCybo | nel paese dei Baschi o di Bengodi, ove le montagne sono di 1481 BucoMuro | il suono della voce e la benignità dello sguardo con i quali 1482 VerCybo | svisceratissima portava a così benigno signore, mancare al convegno; 1483 BucoMuro | quale lo rimise al posto per benino, dicendo: Sta al tuo posto, 1484 BucoMuro | osservare, che in giovane bennato non sapere resistere nè 1485 Vendetta | animosa:~"Vengano, e saranno i benvenuti."~E come mi disse io referii. 1486 VerCybo(22) | Barile del vino. - Vita di Benvenuto Cellini. Viani, op. cit., 1487 VerCybo | Non sapete dove vanno i beoni?"~"Oh per questo lo so quanto 1488 Int | vituperosamente chiamata la Beozia d'Italia, fondò un giornale 1489 BucoMuro | mio scesero dai colli di Bergamo a Milano non senza il fatto 1490 Serpicina | vuoi rubarmi il nepote... bermi il sangue... farmi morire 1491 BucoMuro | per lo meno il piccolo San Bernardo; il collarino intorno al 1492 Vendetta | fronte acceso, e pieno di bernoccoli paonazzi, quasi altrettanti 1493 VerCybo | se menasse vino, voi vi berreste anche l'Arno."~"Vattene, 1494 BucoMuro | capito, replicai, tu sei come Bertoldo, al quale non piaceva verun 1495 BucoMuro | Tal che da me non otterria Bertrada.~ ~Da ora in poi:~ ~Tu vêr 1496 VerCybo | sul petto... "senti come bestemmia il rinnegato!"~"Streghe! 1497 Vendetta | le disse:~"Profferire più bestemmie in un giorno, che dieci 1498 BucoMuro | sono trassinati da quelle bestiacce di tedeschi, che tengono 1499 VerCybo | per abuso di oppio o di betel istupidiscono24. - Bene 1500 VerCybo | Margherita, della Brenca e della Bettina, tre delle più celebri cortigiane 1501 VerCybo | mie labbra se non che tu bevendovi a sorsi lunghi avidamente 1502 BucoMuro | le labbra come se volesse bevergli il cervello.~- Ecco lì, 1503 VerCybo | boccale pieno di birra per beverselo a pranzo! - Cicalava mai 1504 BucoMuro | parere sarebbe che se la bevesse...~- E il buco com'entra 1505 VerCybo | poterli rifare; - a casa... - Bevete!"~"Grazie! - E come? Finchè 1506 BucoMuro | che assettati mangiavano e bevevano schiamazzando. La signora 1507 Vendetta | fratelli"41.~"Sta bene; or bevi questo bicchiere di vino, 1508 Vendetta | dell'uno come dell'altro bevitore stavansi seduti, o in piedi