Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco Domenico Guerrazzi
Racconti e scritti minori

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
bevo-cesar | cespo-consu | conta-difen | difes-esala | esalt-fuma | fuman-imped | impeg-invol | ionio-manif | manin-nettu | neutr-pedat | pedig-prend | preoc-redar | redaz-rispa | rispe-scivo | sclam-sopra | sopru-suade | suase-trema | treme-volto | volum-zuffe

      Racconto/Scritto
1509 VerCybo | esclama:~"Madonna Veronica, io bevo alle vostre contentezze!"~ 1510 BucoMuro | per colpa di una famosa bevuta fatta a sangue caldo nel 1511 Vendetta | atteggiati, contando le fogliette bevute. Nessuno fiatava; cotesto 1512 Vendetta(34) | fiasco di oro potabile, e bevutolo tornò giovane, viene referito 1513 VerCybo | dall'altro i vari capi della biancheria, e gli si presenta in fondo 1514 Serpicina | la verità ha i capelli bianchì e lunghi, perchè gli uomini 1515 BucoMuro | vostri convenevoli al signor Bianchi-Giovini?~- Voi siete un capo ameno; 1516 VerCybo | tavole imbandite con tovaglie bianchissime, arnesi lucidi, bicchieri 1517 VerCybo | profferite senza pregiudizio di biasimare a voce bassa quello che 1518 BucoMuro | giudico la sventatezza più biasimevole della premeditazione assai: 1519 BucoMuro | o non potevano dire in biasimo suo, ch'egli non ne dicesse 1520 Int | Esprit dell'Helvetius, dalla Bibbia al Novum organum di Bacone, 1521 BucoMuro | considerando che le bugie sono come bicchierini di acquavite ministrati 1522 Vendetta | ma pochi, mi guardavano biechi, ma non ardivano muovere 1523 Vendetta | proposito raccontava che certo bifolco, nelle parti di Sicilia, 1524 Serpicina | terribile maniera la lingua biforcuta, gli attraversa la via e 1525 BucoMuro | ora hai di catti e sporci bigelli e frustagni." Ciò non pertanto 1526 BucoMuro | troverà qui dentro tanti biglietti per lire cinquecento, che 1527 BucoMuro | proposito predicò dalla bigoncia cotesto cervello magno del 1528 Int | vanità, la ferocia e il bigottismo spagnuolo sono assai fedelmente 1529 AveMaris | Dio Giudice, che pigli le bilance e pesi il carico di ambedue. 1530 BucoMuro | doppia, per compilarne il bilancio al termine di ogni vita, 1531 BucoMuro | una tavola, e la mette in bilico, quanto più aggraverà di 1532 BucoMuro | per ultimo questi in tuono bimolle domandò:~- Signore zio, 1533 BucoMuro | sembrargli una solenne bindoleria. Basta! contentarsi per 1534 Vendetta | un occhio?... bugiardo... bindolo... andate via."~"Don Marcantonio, 1535 Vendetta | adesso scarmigliati come bioccoli della lana di capra, e di 1536 Vendetta | dentro al roveto; qualche bioccolo di lana bisogna che si rassegni 1537 Int | BIOGRAFIE PATRIOTTICHE~ ~A questi 1538 Serpicina | cotesta agitazione, di un capo biondo o di un capo nero, di due 1539 BucoMuro | per non dare un tuffo nel birbone. Buona notte!~- Per alcuni 1540 VerCybo | un gran boccale pieno di birra per beverselo a pranzo! - 1541 Vendetta | della chiave la voce del birro ammonirlo così:~"Eccellenza! 1542 BucoMuro | feci allato al parroco, e bisbigliai: consumatum est.~- Che cosa 1543 BucoMuro | mirabilia, ecco la voce bisbigliarmi all'orecchio sinistro da 1544 Vendetta | rosario: frequentare le bische, le taverne e il bordello, 1545 BucoMuro | persuadeva la sua natura bislacca, nello accompagnare in chiesa 1546 Serpicina | rovesciò la sua colpa sul mio bisnonno: - come se la donna per 1547 Serpicina | Maremma assestava le sue bisogne; e poichè vi rinvenne l' 1548 VerCybo | sorprende lo improvvido bisonte, si precipita improvviso 1549 Vendetta | presentavano i fratelli, ed ei li bistrattava; se operai e mercanti, ed 1550 BucoMuro | e di metafore nelle più bizzarre maniere del mondo; le quali 1551 BucoMuro | rispondere male, come quel bizzarro al predicatore, che fece 1552 BucoMuro | talune ci hanno anco il Blair: dunque, senta, signora 1553 VerCybo(20) | Ralliez-vous à mon panache blanc: vous le verrez toujours 1554 BucoMuro | singolare, e dalla voce tornata blanda argomentava prossima a sciogliersi 1555 VerCybo | arridesse; se la sua carezza mi blandisse, forse non tornerebbe il 1556 BucoMuro | tu ed io.~Poi ridivenuto blando Orazio riprese:~- Marcello, 1557 BucoMuro | Sansone costumava ai lioni.~- ! voi? soggiunse il medico: 1558 Serpicina(9) | deano buono albergo." - Boccaccio, Decamerone, Giornata 11, 1559 BucoMuro(50) | Burla, sì, mi risponde il Boccadoro, se si ponga a confronto 1560 VerCybo | tavole e panche, infranti boccali e bicchieri, si erano dati 1561 BucoMuro | sbranarlo; tutte coteste bocche balenarono, tonarono, e 1562 BucoMuro | mondo aveva visto come le boccie servano a illuminare le 1563 BucoMuro | fame senza porgergli un boccone di pane.~L'amore suo per 1564 Int | consorterie di ogni specie e nel bollarle con marchio di fuoco.~ ~ ~ ~ 1565 BucoMuro(50) | buttasse olio, piombo, e solfo bollentissimo; la mano, poi, infame, tenendo 1566 VerCybo | la Toscana dalla parte di Bologna, e con la peste la fame. 1567 Vendetta | di papetti? manco un bolognino! - manco un baiocco di 1568 VerCybo | amministratore dello spedale di Bonifazio di Firenze. Erano questi 1569 VerCybo | mondo è pieno di Ruth, ma i Bootz si trovano soltanto nel 1570 Vendetta | faccia, prese don Mario a borbottare suoni indistinti e rotti 1571 BucoMuro | giovane strabuzzando gli occhi borbottava: - oh! fosse qui lo scellerato, 1572 Vendetta(40) | Giovanni senza paura, duca di Borgogna, fece ammazzare a tradimento 1573 VerCybo | potuto dileguare fin qui. Pei boschi degli allori e pei mirteti 1574 BucoMuro | terra arrivava fino alla botola del paradiso a mo di guardie 1575 Vendetta | battuti sopra la tavola, come bòtte che due nemici mortali si 1576 BucoMuro | del coltello. Rifiutino i bottegai i tuoi libri come quelli 1577 Vendetta | tenuto era difficile dire; - bottiglia di vino buono bevuto un 1578 Vendetta(42) | litro di acquavite, e due bottiglie di vino al giorno; e non 1579 BucoMuro | nativa quivi educando i suoi bottoncini, e allorchè il tempo l'avvizzisce 1580 BucoMuro | coricino di rubini, due bottoni di smeraldo; e il verde 1581 BucoMuro | strappò in mano. Egli a Marco Botzaris suggerì un'insidia, a Miauli 1582 Int | trovate ricordato il gesuita Bouhours, e quindi proposto il quesito 1583 BucoMuro(53) | becco del lucignolo a mo' di bracciolo gli sporge fuori dalla metà 1584 BucoMuro | il volto sporto a mo' di bracco da punta intorno al cespuglio 1585 AveMaris | per invidia, scorticato il Bragadino, ne appesero la pelle, infame 1586 VerCybo | sopra alla Caterina con brama di falco: la contemplò fissa, 1587 VerCybo | pavimento! - Balzo di letto, e brancolando la rinvengo diaccia come 1588 Int | sono, con la guida di un brav'uomo che or non è più, Augusto 1589 VerCybo | daremo tempo d'acconciare bravamente, a modo e a verso, le cose 1590 BucoMuro | scorpacciata di brava! brava! bravissima!~Quando sfogato, con piede 1591 VerCybo | della Margherita, della Brenca e della Bettina, tre delle 1592 Serpicina | sua ragione con discorso brevissimo, concludeva: la serpe dalla 1593 BucoMuro | si aggirò pei colli della Brianza, dove conobbe Renzo e Lucia, 1594 BucoMuro | sgomentato a trovare una briciola sola sopra e sotto la tavola. 1595 Serpicina | tard juge; - et de fol juge briève sentence; - et qui veut 1596 Int | delle gesta di un feroce brigante, che visse e fu tenuto in 1597 BucoMuro | della virtù da disgradarne Brigliadoro, che come sai fu il cavallo 1598 BucoMuro | liquidazione in fine di mese un brillante benefizio... e tanto di 1599 BucoMuro | della rosa sbrizzolata dalla brina. Vestito che lo ebbe, Isabella 1600 Vendetta | nelle sue orecchie come la brinata in quelle delle statue di 1601 BucoMuro | mezzo alla sala, spanta e briosa come vino che spilli fuori 1602 VerCybo(24) | Vedi sopra la Revue Britannique un articolo intorno ai mangiatori 1603 BucoMuro | mostra nelle tue bacheche broccati d'oro, velluti finissimi 1604 BucoMuro | cimento di scaraventarti la brocchina nella testa; e sentiamone 1605 Int | ispegnere il mal seme dei Brocco, dei Nino-Tanco, dei Coppa 1606 BucoMuro | buscherai una ramaiolata di broda, non la libertà; e quanto 1607 BucoMuro | porgeva allo infermo un po' di brodo, ora una cucchiaiata di 1608 BucoMuro | vino di Chianti, ma non di Broglio, che questo è fumoso, e 1609 BucoMuro | capelli, la coscienza mi brontolò dentro: - pezzo di furfante, 1610 BucoMuro(53) | immagine del Dio Ridicolo fra i bronzi di Ercolano vediamo ridotta 1611 VerCybo | meum vigilat, dipinto dal Bronzino.~Con la piccola mano andava 1612 VerCybo | che il fattore è venuto da Brozzi, e gli porta danaro, e vedrai 1613 BucoMuro | questa vampa di sole che mi brucia la faccia.~- Io mi ricordo, 1614 VerCybo | Recipe due penne di gallo, e bruciagliele sotto al naso; - seu digli 1615 BucoMuro | brulotti co' quali andarono a bruciare i vascelli turchi, ambedue 1616 Vendetta | imprecazioni del vecchio bruciassero i capelli su cotesti loro 1617 BucoMuro | un nugolo di poliziotti brulicanti intorno alla porta della 1618 BucoMuro | aveva sentito l'ebbrezza brulicargli per le vene, ond'ei continuava 1619 BucoMuro | disperato, con Canari entrò nei brulotti co' quali andarono a bruciare 1620 VerCybo | di buone pugnalate alla bruna su lo svoltare del canto 1621 BucoMuro | spettava alla specie di Brunellesco, che, sfidato da Donatello 1622 BucoMuro | le baionette e le armi brunite riverberando la fiamma delle 1623 VerCybo | con questi speroni di oro brunito."~"Il gioielliere dice avere 1624 VerCybo | si legge, Enrico duca di Brunswick dopo la Dieta di Vormazia 1625 BucoMuro | signore Orazio, egli piegò bruscamente il capo a mo' di montone 1626 Vendetta | perdoni avuti in conto di bruscoli dentro gli occhi... i digiuni 1627 Int | crassa ignoranza, della più brutale crudeltà, della parzialità 1628 Int | il Guerrazzi, simile al Bruto leopardiano, ricerca e svolge 1629 VerCybo | per temperare così esosa bruttezza vestire bei panni di fogge 1630 Int | del tutto esente da quelle brutture onde è contaminata la Beatrice 1631 BucoMuro | accostandosi alla parete bucata avviene che io le possa 1632 BucoMuro | e riportarvela netta di bucato; anzi, mirate efficacia 1633 VerCybo(27) | Buccheri erano vasi di pietra odorosa; 1634 VerCybo | Firenze comunemente son dette buche, intitolata in Sant'Antonio, 1635 BucoMuro | seguitava la credenza di Budda: non lo trovò neppure a 1636 BucoMuro | festa di santa Rosalia, a Buenos-Aires per sincerarti come fosse 1637 BucoMuro | avrebbero fuggito come il bufalo che cozza, adesso si degnano 1638 BucoMuro | la solita carne, il pan buffetto, la gelatina di lichene, 1639 BucoMuro | Storia Chiacchierina - Storia Bugiarda - Storia Maligna - ed anco 1640 Serpicina | impiastrati della vernice di bugiarderia, vadano sciolti fra gli 1641 Serpicina | Dio la manda, la notte è buia, scoscesa la strada; prendi 1642 Int | dopo aver odiato Paolo Bulgarini ed essere stata causa, sebbene 1643 BucoMuro | si registra meglio che il bulino non incide sopra l'acciaio, 1644 VerCybo | Bargello la mattina assai di buon'ora, et il cadavere suo, 1645 Int | Buondelmonte, dell'Alamanni, del Buonarroti, il proprio spirito al sacrificio 1646 Int | esempi del Ferruccio, del Buondelmonte, dell'Alamanni, del Buonarroti, 1647 Int | farsa rappresentata dai burattini, dal poema alla favola, 1648 Serpicina | vigoria dei giovani, ed ei burbero: - "la mala erba cresce 1649 Int | e l'altra di Francesco Burlamacchi, in odio dei moderati lucchesi. 1650 Serpicina | tiranno! Mi spinsi giù per burroni, mi erpicai per pendici, 1651 Vendetta | porta aveva sospetto di buscarsi una pistolettata; non sapere 1652 BucoMuro | convento: a questo modo buscherai una ramaiolata di broda, 1653 Vendetta(39) | forza voltare il corso del Busentino, piccolo fiume che bagna 1654 VerCybo | un debolissimo colpo fu bussato alla porta della villa Salviati. 1655 VerCybo | erano dati in quel buio busse da indemoniati, per cui 1656 BucoMuro | modello alla buca dove si buttano le lettere... fui per dare 1657 BucoMuro | affacciai alla finestra per buttarmici di sotto, e lo faceva, se 1658 BucoMuro | lo zio concludeva che a buttarsi dalla finestra, a torre 1659 BucoMuro(50) | fatte dalle tenaglie si buttasse olio, piombo, e solfo bollentissimo; 1660 BucoMuro | quale aperto mi vennero buttate in faccia queste parole:~- 1661 BucoMuro | farvi di questo mostro? Buttatelo nel corbello della spazzatura, 1662 BucoMuro | Scommettete.~- Denari buttati.~- Scommettete.~- Ve gli 1663 BucoMuro | della Gazzetta Piemontese e buttatigli sul fuoco non disse altro 1664 BucoMuro | altre che le somigliano, buttatomi su le spalle il lembo del 1665 BucoMuro | domandai al signor Felice, che buttatosi sul letto sonnecchiava.~- 1666 VerCybo | Ahi! sorte ladra: io mi butterei via, - mi sbattezzerei: - 1667 BucoMuro | morto; io ti direi: "Betta, buttiamovici dentro, e finiamo questa 1668 VerCybo | mano andava ad ora ad ora cacciando via una zanzara, che più 1669 Vendetta | gola. Finalmente la paura cacciandomi addosso il delirio della 1670 Vendetta | mano, tolse commiato da lei cacciandosi festoso giù per lo scale.~ 1671 Vendetta | Come quel cristiano potesse cacciar fuori tanta acqua dal capo, 1672 VerCybo | Anche uno scrupolo! - Cacciarla così ex abrupto nell'altro 1673 Vendetta | acqua nanfa non bastavano a cacciarlo via. Agli operai, mercanti 1674 Vendetta | Madonna dei dolori! Provate a cacciarvi di un coltello dentro al 1675 BucoMuro | argomenti ne avreste ad essere cacciati voi altri, che con lascivie, 1676 BucoMuro | fratello, che lo avrebbe cacciato di casa se non mutava vita. 1677 BucoMuro | sono come un branco di cacciatori tutti del pari lesti in 1678 VerCybo | stanchezza, e l'oste, che cacciatosi in mezzo allo sbaraglio 1679 BucoMuro | fu abitatrice di selve e cacciatrice solenne; fiere uccelli 1680 Serpicina | giorno in cui me repugnante cacciava per un calle dirotto senza 1681 BucoMuro | costumavano i santi quando cacciavano via da loro le tentazioni 1682 BucoMuro | vitello marino, assistè alle caccie armato di ossi di vitello 1683 VerCybo | salvava dal disonore: - ora caccio via, imprecando, il mendico; 1684 BucoMuro(50) | niuno di loro a me sì cari, cada colaggiù a popolarlo. Ecco, 1685 Vendetta | misericordia incomincia."~Il cadavero di don Severo fu ripescato, 1686 Serpicina | debito sostegno, inciampai, e caddi in un fascio insieme col 1687 VerCybo | inebbriandosi di sorriso, o le cadendo sul seno gode a sentirsi 1688 BucoMuro | Grecia si trovò a sostenere cadente il povero Santorre Santarosa 1689 Vendetta | i ragni a modo di stelle cadenti precipitavano giù sopra 1690 BucoMuro | nipote soggiunse: - suadent cadentia sidera somnos, vien meco, 1691 Int | custodirono gelosamente perchè non cadesse nelle mani di chi ne andava 1692 BucoMuro | con lei, che o di saetta cadevano o da mille arzigogoli insidiati 1693 Serpicina | scendo in linea retta da Cadmo, e i soprusi non mi piacciono, 1694 Serpicina | mi staranno in mano o mi cadranno sopra le spalle, vedremo 1695 Vendetta(37) | Il mal caduco, o epilessia, chiamavasi 1696 BucoMuro | lavandaia, il sarto, il caffettiere, il calzolaio, eccetera, 1697 Serpicina | camminare con quattro gambe), mi cagionarono la schifosa malattia della 1698 BucoMuro | carità somiglia ai cerchi cagionati dal sasso che si butta nell' 1699 BucoMuro | sottosopra nel morale, ma gli cagionava le convulsioni: pietoso 1700 BucoMuro | e ti scemerai mezze le cagioni della infamia. Però chi 1701 BucoMuro | vecchia, Rebecca e Tobia, cagna e cane per bontà esemplare, 1702 VerCybo | quella notte Giomo Pelliccia, cagnotto di casa Cybo, soprannominato 1703 AveMaris | per dire allo Austriaco: Caino, che hai tu fatto del sangue 1704 Int | donna muore e il sipario cala. Fatemi dunque un romanzo 1705 BucoMuro | non accorgersene; io per calafatare lo sdrucio, aggiunsi:~- 1706 BucoMuro | non conoscere, che l'ago calamitato del cuore della mia cugina 1707 VerCybo | senonchè una piuma nera calando giù attraversava la faccia, - 1708 Vendetta | dominio viniziano, arrivai sul calare del giorno a Cerigo il 1709 Vendetta | questa, io aveva detto nel calarmi dalla galera nella fusta; 1710 BucoMuro | fatto; non mai le cose sante calarono a così vil prezzo, talchè 1711 Vendetta(35) | sospeso per la corda: - calatemi, che io lo dirò - il Sarselli 1712 Vendetta | non cadde, giravoltò su le calcagna; poi mosse in fretta quattro 1713 BucoMuro | disotterrato il cadavere girò sui calcagni, e andossi con Dio, o piuttosto 1714 BucoMuro | bandiera della Libertà col piè calcante un uomo ucciso, più radioso 1715 Vendetta | cotesti loro capi, e ne calcinassero i cervelli come pietra in 1716 BucoMuro | Per dormire.~- Magnesia calcinata... Gioco chinese, ovvero 1717 Int | nascondigli, accesero la già calda fantasia del ragazzo, gli 1718 BucoMuro | fu fabbricato a prova di caldaia a vapore; sentii di un tratto 1719 BucoMuro | quello che piace, così nelle calde parole, nello acconsentire 1720 VerCybo | della duchessa; istanze caldissime del principe Carlo, dei 1721 VerCybo | mondo e rovini; a me non cale~Se non di quel che più piace 1722 Vendetta | senza cotesta infernale caligine, come mai avrei potuto raffigurare 1723 BucoMuro(50) | apre! O che fumo, o che caligini, o che puzza, o che strida, 1724 Int | intorno ad un cristiano, Calisto, e ad una mussulmana, Cassida, 1725 Serpicina | repugnante cacciava per un calle dirotto senza porgermi il 1726 BucoMuro | cascatami addosso mi schiacciò i calli: il trono comecchè coperto 1727 BucoMuro | Santo Antonio dipinto dal Callotta, dove i diavoli fanno da 1728 BucoMuro | una cucchiaiata di pozione calmante, ora una cosa ora l'altra 1729 BucoMuro | meglio, rinvenuta la corda la calò e Betta tosto legatoci il 1730 VerCybo | altra, e poi lacerata la calpesta ridendo?"~Colei così placida 1731 Serpicina | non si raccolgono, ma si calpestano. - Però siccome conosco 1732 VerCybo | duchessa levandosi come vipera calpestata, con labbra tremanti si 1733 Vendetta | bronzo, la terra che tu calpesti di ferro. Il Signore sommuova 1734 BucoMuro | ossa fino alla levissima caluggine del labbro superiore; ad 1735 BucoMuro | stesso; cui con la smania di calunniare vennero addosso di un tratto 1736 Serpicina | voi altri uomini abbiate calunniato sempre la mia famiglia, 1737 BucoMuro | avarizia; mordetevi la lingua, calunniatori; la carità la intendiamo 1738 VerCybo | cominciato come il tuo collega a cambiarmi lo scudo per undici lire, 1739 BucoMuro | facilità con la quale gliela cambierei dipinta. Apro l'armadio, 1740 BucoMuro | nota del ragguaglio dei cambii tra piazza e piazza; però 1741 Vendetta | coppia dei suoi cardinali in cambio di te, noi gli diremmo: - 1742 BucoMuro | senza prole somiglia alla camelia; questa superbisce nella 1743 BucoMuro | senza figliuoli! Perano le camelie! Ma la donna giocondata 1744 Vendetta | del Papa teneva ufficio di camerario privato, ricorresse la volta 1745 Vendetta | festoso giù per lo scale.~Le camere dei giovani padroni stavano 1746 Serpicina | sia luogo? - Avrà la sua cameretta linda e pulita, e il capoletto 1747 Vendetta | o a mezzo novembre) il cameriere, che unico aveva conservato 1748 VerCybo | presentato di un magnifico camice di tela; ma il buon prelato, 1749 BucoMuro | palazzo reale, a declamare con Camillo Dumoulin, muggì col Danton 1750 BucoMuro | deserto accoccolato sul cammello dell'arabo; chi lo trovò 1751 Vendetta(35) | altro facendogli scorta, camminarono di buon passo per la via 1752 BucoMuro | Per alcuni giorni tu camminasti per la via della virtù da 1753 Vendetta | queste certe vene scure gli camminavano a modo di serpi verso il 1754 Serpicina | appuntino come la bisogna cammini".~La serpe si oppone, allegando 1755 Vendetta | necessaria, perchè la Chiesa campa con la Chiesa: ma mi prende 1756 Serpicina | leggiadro io volava per le campagne aperte sfidando al corso 1757 Vendetta(41) | certa età, si serbò tanto da campare da par suo, e l'altro suo 1758 Serpicina | Ma non ricordi come io ti campassi la vita? come intirizzita 1759 VerCybo | di me; a fine di conto ha campato anche troppo."~"Domine aiutaci!" 1760 BucoMuro | dalla corrente fu portato al Campidoglio, e salutato anch'egli da 1761 Vendetta | che tutti cotesti uomini campino? Crepino cento volte prima 1762 Vendetta | bevuto tutto di un fiato, campò cinquecento anni e non so 1763 BucoMuro | gli Esquimesi, bazzicò coi Camsciadali; incammuffato di pelle di 1764 VerCybo | la settimana santa, sozzo can rinnegato, e a me porta 1765 Serpicina | acqua in vino alle nozze di Cana in Galilea, doversi reputare 1766 BucoMuro | pecore a pascere nel paese di Canaan.~È fama, che il Romanzo 1767 Vendetta(39) | tornare le acque nel nativo canale e restò per sempre celato 1768 Vendetta | strade maestre, ed è di canapa bianca rattorta a meraviglia, 1769 BucoMuro | colpaccio disperato, con Canari entrò nei brulotti co' quali 1770 BucoMuro | stanza, egli insegnò al suo canarino i bei versi, che chiamarono 1771 Serpicina | malvagia meriterebbe essere cancellata dalla vita: homo sortitus 1772 Vendetta | morte. Raccapricciava il Cancelliere nello udire, ed a me pure 1773 BucoMuro | pallone, ma io strinsi il cancello dei denti, e la tenni prigioniera. 1774 BucoMuro | voglia di coricarmi, la candela unica mi sembrò moltiplicata 1775 Vendetta | ve n'era d'ogni maniera; candelieri, calici, reliquiari, lampade 1776 BucoMuro | senza manico; mancavano i candellieri, ma ciò non fece ostacolo; 1777 VerCybo | degli occhi azzurri soave; candida nella fronte, e tanto pura, 1778 VerCybo(13) | valicò la soglia.~Dalle candide penne ventilato~Spirò dal 1779 Int | natura, ornandosi di fiori candidi; subito dopo gli albicocchi 1780 BucoMuro | dentro un berretto di cotone candidissimo, che pareva crema sbattuta, 1781 BucoMuro | masticare il suo bravo zucchero candito; ringraziata, ne rimase 1782 Serpicina | senza mistero, con quel candore che distingue i galantuomini 1783 BucoMuro | svignarmela; ora sentendomi la canetteria dei poliziotti dietro, che 1784 BucoMuro | egli giudicava la superbia canfora unica al mondo. Per questo 1785 Vendetta(35) | attaccato e sospeso, e così cangiando ogni sera ciascuno di loro 1786 Vendetta | sette becchi da giudei, cangiarri, ed altre più cose, tutto 1787 Vendetta | chiedono otto ducati la canna: e se casca un baiocco te 1788 BucoMuro(50) | esser martirizzato con acute cannette sotto le ugne; legato poi 1789 BucoMuro | non apparisce giusta; vero cannocchiale per gli anni, ora li sfodera 1790 Serpicina | e sentito le centomila cannonate che lo Imperatore sparò 1791 BucoMuro | la bocca aperta dei suoi cannoni quasi tigri in atto di sbranarlo; 1792 BucoMuro | a guardare il mondo col canocchiale alla rovescia: cercate.~ 1793 BucoMuro | scomunica fulminata dai sacri canoni contro gli eretici relapsi, 1794 BucoMuro | cosa a Perpetua serva della canonica sarà vostra carità.56~- 1795 BucoMuro | a contemplare la faccia canonicale di Luigi XVIII, che ammiccatomi 1796 BucoMuro | credono capace di aprire canova di civiltà, avendomene messo 1797 BucoMuro | casa, massime quelle del Canovaio.~Alla cantera della Religione 1798 VerCybo | procurarsi qualche alimento dalle canove aperte dal granduca a sollievo 1799 VerCybo | più valorosi suonatori e cantanti, che in cotesto tempo fiorissero, 1800 BucoMuro | intorno al cataletto per cantargli requiem æternam.~- E a chi, 1801 BucoMuro | parola è perdono, così almeno cantava in poesia il vescovo Isaia 1802 Vendetta | Marco Tullio; alcuni di loro cantavano di poesia all'improvviso, 1803 BucoMuro | me per compagno, e quando cantavi io ti accompagnava col suono, 1804 Vendetta | sinistro: saliva le scale canterellando, senza porre mente ai volti 1805 Vendetta | conventi di cappuccine non cantino litanie in un anno: tenere 1806 BucoMuro | spezzò le corde alla cetra, e cantò un lamento senza accompagnature, 1807 BucoMuro | non lo trovò neppure a Canton, perchè ito in America a 1808 VerCybo | Pentolini, dove ella fa cantonata su la piazza di Sant'Ambrogio, 1809 BucoMuro | l'avrebbe appostata al cantone, e quivi ammazzatala di 1810 BucoMuro | corto, girare di largo ai cantoni, ovvero dire breve e schietto?~- 1811 BucoMuro | Dacchè tu ti sei fatto canzonare in quattro parti del mondo 1812 BucoMuro | barba, ma cinque lire!... mi canzonate? - Mentre in vita per cinque 1813 BucoMuro | Orazio senza badare alle canzonature di Omobono) come cosa santa, 1814 BucoMuro | mentre le seconde sono capaci di attendere il nemico ai 1815 BucoMuro | vuoto, ma non di grande capacità; e poichè questo non basterebbe, 1816 BucoMuro | di una pagina, ovvero nel capacitarci, che tante, e sì strane 1817 Vendetta | nella ruga, i frequenti capannelli di popolo e le diverse novelle 1818 BucoMuro | Orazio per non ricevere la capata nel petto ebbe a indietreggiare; 1819 VerCybo | senonchè ornato di copiosa capelliera repugnava deturparsi sotto 1820 BucoMuro | Tutto questo mi era andato a capello; adesso restava qualche 1821 VerCybo | a tavola, e il primo a' capestri.~È fama che la duchessa, 1822 VerCybo | tagliasse i parentadi, e il capestro avesse virtù di ristringerli. 1823 BucoMuro | naturalmente i giovani, capì, che qualche senso il suo 1824 BucoMuro | figliuoli; ma tanto di amore non capirai mai nulla, perchè il cuore 1825 BucoMuro | l'ebbi mai.~- Ammogliato capireste a volo quello che scapolo 1826 Int | labronica, onde può agevolmente capirsi con quale animo accogliesse 1827 BucoMuro | ma ci calcai su perchè capisse che il primo prossimo è 1828 BucoMuro | disse: "Matta, che fai? Ci capita così presto addosso la morte, 1829 Serpicina | leggendo gli Apoftegmi dei re e capitani famosi esposti dal Plutarco, 1830 Vendetta | siamo condannati non pure a capitar male, bensì a perdere la 1831 Vendetta | su l'argento vi ha fatto capitare addosso il mal comitale. 1832 BucoMuro | un giorno o l'altro gli capitasse morire, guai a me! guai 1833 BucoMuro | volesse, che ogni giorno me ne capitassero dei simili...~- Leggete 1834 BucoMuro | gli fosse in quel momento capitata davanti, gli avrebbe detto: - 1835 BucoMuro | gliela buttò nella Dora; capitatagli fra i piedi la Politica, 1836 Serpicina | tornarsene a casa.~Essendo capitato sopra la faccia del luogo 1837 Int | di continuo ciò che gli capitava sott'occhio, poemi, tragedie, 1838 BucoMuro | accomodarla per tosatore in capite con qualche proprietario 1839 BucoMuro | fede è dono di Dio: dono, capitemi bene, virtù gratis data 1840 BucoMuro | pronta.~Cotesti pendenti non capiteranno al monte di pietà, deliberai 1841 Serpicina | che sono morti, altrimenti capiterebbero male; e se i poeti romantici 1842 BucoMuro | bensì ch'ei viva e si penta. Capitoliamo via: io per ora me ne andrò 1843 BucoMuro | Francesco Berni, nel suo capitolo del Debito, non era giunto 1844 BucoMuro | stizziva coi servi se non lo capivano di côlta. Tu puoi ben credere, 1845 BucoMuro | nausee, gli stomacucci, i capogirli, eccetera; onde ebbe a mettersi 1846 BucoMuro | che non gli pigliasse il capogiro. Il giudizio dal sublime 1847 Serpicina | cameretta linda e pulita, e il capoletto con gli specchi e la coperta 1848 BucoMuro | abbiamo scritto noi, anzi capovolto; ad ogni modo l'amore per 1849 Serpicina(8) | singolari, nel libro II, capp. 4, 5 e 6: "Voi, Signore, 1850 Serpicina | paese, buona anch'essa e cappata gente, come direbbe messere 1851 Vendetta | uomo vive ha mestieri di un cappellinaio per appiccarvi il gabbano 1852 BucoMuro | ho detto è simile ad un cappone messo in pentola col suo 1853 Vendetta | giorno, che dieci conventi di cappuccine non cantino litanie in un 1854 Serpicina(8) | difendendo l'abigeato di tre capre prese a rammentare la guerra 1855 Vendetta(35) | necessità, ma per le voglie, e capricci ancora, e per mostrare, 1856 BucoMuro | spiccava un salto come un capriolo, e le ficcava gli occhi 1857 BucoMuro | parecchi giandarmi con le carabine armate di baionette, e farabutti 1858 VerCybo | memoria delle cose a lei più caramente dilette, l'Angiolo della 1859 BucoMuro | dabbene, da ventiquattro carati tutta; ti andai ricordando 1860 Int | ove nota alcuni dei più caratteristici atteggiamenti dello stile 1861 Int | falliti i tentativi dei Carbonari, i quali avevano indarno 1862 Int | Bini, per ascriverlo alla Carboneria, nella quale ancora non 1863 Vendetta | scarica del turco, della carcassa della povera fusta non rimarrà 1864 VerCybo | preso, consumò la vita nelle carceri del Bargello.23~Alle dieci 1865 BucoMuro | bianco stampato a mele, carciofi e non so nemmeno io con 1866 Vendetta | visitai da per me stesso dalla carena al pappafico; - tra dieci - 1867 VerCybo | mi arridesse; se la sua carezza mi blandisse, forse non 1868 Vendetta | vita a sedere, gli toccò carezzando i capelli, e così prese 1869 BucoMuro | deve possedere tanta da caricarne un mulo, e forse due; dunque 1870 Vendetta | le virtù, fedelissimi e carissimi fratelli in Cristo, con 1871 BucoMuro | lo apersi e lessi:~"Amico carissimo. Due bisogni del pari potenti, 1872 BucoMuro | Ma sicuro! dacchè persona caritatevole aveva messo da parte con 1873 BucoMuro | parte,~ ~io gli direi come Carlomagno a Desiderio:~ ~......... 1874 BucoMuro | ambedue spensierati, e alla carlona come quando si accende il 1875 BucoMuro | vegli domenicano, vogli carmelitano scalzo, tu mi hai fatto 1876 VerCybo | Pomino, dell'Artimino, del Carmignano, e del vin Santo," riprese 1877 VerCybo | egli sia stato con essa, o carnalmente seco giaciutosi; osta 1878 VerCybo | una enciclopedia di bestie carnivore, non senza una dose copiosissima 1879 BucoMuro | corre nemica: ogni anno di carnovale il conte perde la testa 1880 BucoMuro | arruffato pari al capo di Caronte, il vecchio demonio, stendermi 1881 BucoMuro | non usava.~E Orazio, giù carpone per terra, chi sa quante 1882 VerCybo | Cybo, principe di Massa di Carrara. Era questa signora dotata 1883 BucoMuro | augurii e benedizioni a carrate, purchè non si tirino fuori 1884 Serpicina | ruppi la carretta, ferii il carrettiere: allora il pio padrone mandò 1885 VerCybo | sella, e spinge di gran carriera il cavallo. Venuto in parte 1886 BucoMuro | pericoli di prestare le carrozze.~ ~Tutto questo mi parve, 1887 Int | come rilevasi dai numerosi carteggi degli Archivi di Stato. 1888 BucoMuro | parola posso servirla delle cartelle dello imprestito Mazzini...~- 1889 BucoMuro | dell'altro, di ferriere, di cartiere, di gassi, di conce, di 1890 BucoMuro | di tasca una scatola di cartone, l'aperse, ed espose in 1891 BucoMuro | giù per le vene a modo di cartucce di aghi d'Inghilterra: ogni 1892 VerCybo | a Baccio un lembo della casacca di Ciapo, che apertasi da 1893 Vendetta | gli era consueto prima del casaccio della bella Siciliana: che 1894 Int | una novella del gesuita Casalicchio, contenuta nel libro l'Utile 1895 BucoMuro | se in quel punto io non cascai morto, è segno, che il mio 1896 BucoMuro | gli si abbriva addosso, e cascando giù di sfascio recita il 1897 BucoMuro | volte su l'acqua, e poi cascano giù in fondo?~- E tu qui, 1898 Vendetta | don Marcantonio sentiva cascarsi il cuore, gli pareva avere 1899 BucoMuro | folle o trista dov'io ci cascassi da capo. Conosco ottimamente 1900 BucoMuro | allora cominciò lo zio, tu mi cascasti addosso come il tegolo sul 1901 BucoMuro | statua di marmo, che poi cascatami addosso mi schiacciò i calli: 1902 Vendetta | uomo, che quante bestie gli cascavano sotto ammazzava, ricercandone 1903 Int(4) | dal Cappelli di Rocca S. Casciano, nel 1903.~ 1904 VerCybo | da uno de' castelli del Casentino), dotata però di non ordinarie 1905 Int | spaventosi. Manfredi, il Conte di Caserta, il Conte della Cerra, Ruggero, 1906 Vendetta(35) | in via Ghibellina in una casetta (credo di certo Menchi) 1907 BucoMuro | le ciarle infinite delle casigliane alle quali basta ogni po' 1908 BucoMuro | travicelli i figliuoli del casigliano fanno il diavolo a quattro?~- 1909 CantoCors | corse di valle pei tuoi casolari: la Patria è spenta! - Lo 1910 VerCybo | Apre lo stipo, fruga le cassette, le rovescia, rovista in 1911 Int | Calisto, e ad una mussulmana, Cassida, cui unirebbe l'amore, ma 1912 VerCybo | fanno olive grosse come castagne..."~"Anche uno scrupolo! - 1913 BucoMuro | accomunerebbe le più volte invano le caste gioie dell'anima; imperciocchè 1914 Int | contro certi parenti di Castelfranco di Sotto e però desiderava 1915 BucoMuro | un gatto morto in piazza Castello; allo svoltare dal canto 1916 BucoMuro | e le Novelle dell'abate Casti, l'avviso dello stato d' 1917 AveMaris | anco i troni si facciano castighi di Dio per le anime senza 1918 BucoMuro | cane per bontà esemplare, castità, discretezza e parecchie 1919 Int | Concordanza di date puramente casuale, è facile osservare; ma 1920 BucoMuro | accompagnatura di organo... catafalco lire venti... trentaquattro... 1921 VerCybo | Caterina pareva presa da catalessia. Come Niobe mutata in pietra, 1922 BucoMuro | come estranei intorno al cataletto per cantargli requiem æternam.~- 1923 Serpicina | specchi e la coperta di cataluffo giallo... che fu già della 1924 BucoMuro | da ira, da rabbia, da una catasta insomma di passioni, corsi 1925 Serpicina | accinge a raccontare la catastrofe. - "Il mio padrone scaricando 1926 BucoMuro | e insieme composero un catechismo, che le donne per non istare 1927 VerCybo | quietarsi del capo, a guisa di catenelle di oro pendenti da un lampadario; 1928 AveMaris | allora si spalanchino le cateratte dei cieli, e ne piova fuoco 1929 BucoMuro | sedere sul tripode; una catinella incrinata, una mezzina senza 1930 BucoMuro | chieda lettere per Prospero Catoldi, che io le scriverò sotto 1931 Vendetta | a scavezzacollo, e tira catorci, e metti bracciòli, come 1932 BucoMuro | la mano destra di Carlo Cattaneo: ma avendo preso cura d' 1933 BucoMuro | stato mestieri confidarne la cattedra ad Aasvero, l'ebreo errante 1934 BucoMuro | meno damaschi, ora hai di catti e sporci bigelli e frustagni." 1935 Serpicina | immaginativa dell'uomo è volta alla cattiveria fino ab inizio. Volete voi 1936 Vendetta(35) | altri discorsi mettendosi la cattività in ischerno fece a poco 1937 VerCybo | questa pratica, quantunque cautamente e con segretezza si governasse, 1938 BucoMuro | te schermii con suprema cautela quel tuo filo di vita quasi 1939 BucoMuro | giaggiuolo per mettersi dentro ai cauterii, insomma un diluvio; e se 1940 VerCybo | essi, e questa volta più cauti, adoperando i debiti riguardi 1941 VerCybo | Ciapo?"~"Io sì... in fede di cav... del cavaliere San Giorgio; - 1942 VerCybo | fissa, ed immobile; poi cava ad un tratto un largo pugnale 1943 Int | conserva nel cuore una innata e cavalleresca generosità. I personaggi 1944 BucoMuro | domandato a quale ordine cavalleresco appartenga, ne dirà uno 1945 BucoMuro | fare con gli uominini, co' cavallini e con tutta la robuccia 1946 CantoCors | disperde come la spuma di cavallone rotto, sopra la costiera 1947 BucoMuro | mezzo ad un mare di cui i cavalloni s'incalzano mostruosi come 1948 BucoMuro | cosa non mi sarà mai se cavando Giove dall'Olimpo lo conducesti 1949 BucoMuro | impossibile! Da cotesta sozzura cavano argomento i banchieri d' 1950 BucoMuro | ci sarebbe stato modo di cavarci niente di buono: le vie 1951 BucoMuro | agguantare la natura pel collo, e cavarle i denti come Sansone costumava 1952 BucoMuro | arrendevolezza del muro, e nel cavarlo ne usciva un raggio di luce, 1953 BucoMuro | e bene mi riprometteva cavarmene la voglia il giorno appresso, 1954 BucoMuro | mercè le sue preghiere, cavasse dallo inferno l'imperatore 1955 BucoMuro(50) | con un coltello il petto, cavate col cuore le viscere, fu 1956 BucoMuro | dico che questo non sarà, e cavatevi dal capo di potere scarrucolare 1957 VerCybo | pezzi furno tacitamente cavati di quella casa, e con l' 1958 BucoMuro | fosse ampio abbastanza, dopo cavatone un mantello pei suoi nemici 1959 Vendetta | accostava a don Severo, e, cavatosi ossequiosamente il berretto, 1960 BucoMuro | grembiale, allora gli si cavava di berretta, e gli baciava 1961 BucoMuro | quaggiù a mani vuote non ve la cavereste con una spalla di meno.~- 1962 BucoMuro | giorno non vi era modo da cavillarci sopra. Lieta sì ma pure 1963 BucoMuro | lumaca girando intorno al cavolo cappuccio ci segna una striscia 1964 Int | Cinquantina, al Fitto di Cecina, ed ivi morì improvvisamente 1965 BucoMuro | crescente quasi alba che ceda luogo al sole. Isabella 1966 BucoMuro | rompe, - ma se il ferro cede...~- Sta salda, Isabella; 1967 BucoMuro | signore Omobono quanto l'altro cedeva terreno, egli ne acquistava 1968 Vendetta | Maledetto! perchè non cedi? O non vedi, che la tua 1969 BucoMuro | quadro, ma poichè io le cedo ogni mia ragione sopra la 1970 Serpicina | torchi, se ne appiccano i cedoloni su pei muri. - Noi altri 1971 Int | spesso F. Domenico non avesse ceduto al piacere di far pompa 1972 BucoMuro | angustiasse, non volessi celarla a lei, che per me nutriva 1973 VerCybo | gran parte della guancia celava: l'altra appena mezza fronte 1974 VerCybo | solenne tra i cristiani, per celebrarsi la memoria della circoncisione 1975 BucoMuro | fantasia di Pindaro per celebrarti degnamente in prosa e in 1976 BucoMuro | mattino, e prima di averla celebrata non volle venire; dopo messa 1977 VerCybo | per eccellenza di gusto celebrato e come modello additato, 1978 VerCybo | presentasse davanti, ove celerei la mia faccia svergognata...?"~" 1979 Int | mostra al III in fondo ad una cella del Mastio di Volterra, 1980 BucoMuro | pulci annidiate dentro le celle dei ritenuti, quanto granatieri 1981 VerCybo | universale attribuito al Cellino, era quel canestro, composto 1982 Vendetta(38) | in frenesia, guarito da Celso mediante lo annunzio di 1983 Int | far parte della Beatrice Cenci) sui quali grava la maledizione 1984 Vendetta(35) | questo terzetto di amici a cene, a giuochi, in casa di femmine 1985 BucoMuro | discendenti, esulteranno le mie ceneri, e non potendo in altro 1986 BucoMuro | paradiso con voce e con cenni mi confortava, rotti gl' 1987 Int | avvenne che, sul più bello, la censura granducale lo sopprimesse. 1988 VerCybo | i lumi scomparvero, - il centenario compagno della duchessa 1989 BucoMuro | Iddio, essendosi per la centesima volta pentito di avere creato 1990 Vendetta | conto di quante diecine di centinaia di migliaia di anni dovrà 1991 BucoMuro | novantaquattro, al curato dieci, centoquattro... mi pare, che non ci sia 1992 VerCybo | ritirata nella sua villa di San Cerbone in Val d'Arno; ma avvisata 1993 BucoMuro | sotto la veste come per cercarvi il coltello.~- Sta fermo 1994 Vendetta | manesca sul cassero. Sembrava cercasse con sommo studio la morte; 1995 Vendetta | accadere, quanto più era cercata, tanto più lo fuggiva: molte, 1996 BucoMuro | canocchiale alla rovescia: cercate.~Sopra la cantera accanto 1997 BucoMuro | e non avete aperto; ho cercato, e non vi siete lasciato 1998 BucoMuro | come fratello infermo; cercherebbe di più; imperciocchè egli, 1999 Int | lasciata allignare entro alla cerchia delle sue mura la mala pianta 2000 BucoMuro | farvi ingiuria mentre io vi cerco come la mia santa avvocata.~ 2001 Int | ingerenza non piccola e cercò di ricavare dalla morte 2002 BucoMuro | trentaquattro... consumo di sei ceri intorno, e sei all'altare 2003 Int | Caserta, il Conte della Cerra, Ruggero, volenti o nolenti, 2004 BucoMuro(50) | tormentate; e datemi qualche certezza del vostro inferno. Ditemi, 2005 BucoMuro | io salverò un infelice da certissima morte; se all'opposto faccio 2006 Serpicina | parole esclamò: "Oh Lazzaro, cervel balzano da tutti i quattro 2007 VerCybo | Non vedete che faccia di Cesare ha questo gentiluomo? - 2008 AveMaris | gemme, siede sul trono de' Cesari, e tiene le membra avvolte


bevo-cesar | cespo-consu | conta-difen | difes-esala | esalt-fuma | fuman-imped | impeg-invol | ionio-manif | manin-nettu | neutr-pedat | pedig-prend | preoc-redar | redaz-rispa | rispe-scivo | sclam-sopra | sopru-suade | suase-trema | treme-volto | volum-zuffe

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License