Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco Domenico Guerrazzi
Racconti e scritti minori

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
conta-difen | difes-esala | esalt-fuma | fuman-imped | impeg-invol | ionio-manif | manin-nettu | neutr-pedat | pedig-prend | preoc-redar | redaz-rispa | rispe-scivo | sclam-sopra | sopru-suade | suase-trema | treme-volto | volum-zuffe

      Racconto/Scritto
2518 BucoMuro | due fanno quattro, prima conta due volte su le dita toccandoti 2519 BucoMuro | mostrando meno previdenza del contadino (di umanità non si parla) 2520 Serpicina | Certo giorno un fattore dal contado di Perugia venne alla fiera 2521 BucoMuro | come la raccolsi, io la contai: a me piacque, perchè se 2522 Serpicina(8) | prima corruzione dell'anima contamina la rimanente lor vita. Ciò 2523 Vendetta | come solo si astenne da contaminare di sangue la dimora dei 2524 VerCybo | della carità, ottenerla, - e contaminarla... oh! ella è cosa piena 2525 Int | da quelle brutture onde è contaminata la Beatrice Cènci, efficace 2526 BucoMuro | beghinerie, e dottrine simili contaminate i sacri studii, e le nobili 2527 VerCybo | Caterina, perchè hai tu contaminato i miei capelli bianchi? - 2528 BucoMuro | nell'orecchio all'uomo ne contamini in un attimo tutto il suo 2529 VerCybo | forbite al grembiule, e contandogli il resto parlava:~"Colendissimo 2530 BucoMuro | dello insolito rumore, e contarne novelle come si costuma 2531 BucoMuro | sta appunto come io la ho contata...~- Taci tu... e non dire 2532 BucoMuro | accadde l'accidente infelice contava ventiquattro anni, ed era 2533 Vendetta | le diverse novelle che si contavano a vicenda, mi persuasero 2534 BucoMuro | appressatomi al buco contemplai la terza veduta, che io 2535 BucoMuro | capo con le mani per bene contemplarli, o cavarne i responsi, mi 2536 Vendetta(32) | aveva maledetto, si fece a contemplarne il cadavere. Giuntogli appresso 2537 CantoCors | stesso passandoti allato, nel contemplarti tanto divina per forza di 2538 BucoMuro | Giacobbe, ella nei suoi sogni contemplasse gli angioli andare su e 2539 VerCybo | disse ai suoi cavalieri: - Contemplatelo fisso; voi lo vedrete sempre 2540 Preghiera | figliuoli, nei quali io contempli rinnovata la dolce e cara 2541 VerCybo | Caterina con brama di falco: la contemplò fissa, ed immobile; poi 2542 BucoMuro | di metafisica, di storie contemporanee, ma per ora egli palpita, 2543 Int | passarono inosservati ai contemporanei e a quelli che vennero poco 2544 BucoMuro | meritamente; chi non le ama loro contende persino le nozze, e rinfaccia 2545 BucoMuro | Pazienza. Quand on n'est pas content, il faut être philosophe; 2546 BucoMuro | nicchiava, egli aggiunse: - contentami, via. - Le parole veramente 2547 BucoMuro | distasse da noi l'Australia, contentandomi sapere, che l'erano troppe 2548 BucoMuro | solenne bindoleria. Basta! contentarsi per ora, che i Promessi 2549 BucoMuro | allato, il venditore non si contentasse delle sue parole:~- Galantuomo, 2550 BucoMuro | per non inacerbirlo averlo contentato: supporre, anzi credere 2551 BucoMuro | avendola io, confido ch'ella si contenterebbe, che l'amassi come so e 2552 BucoMuro | lei per parentela; io mi contenterò di starle più prossimo per 2553 BucoMuro(50) | nostro pensiero fu di vedere, contentiamoci d'udire. Olà: ascoltatemi 2554 Int | del gesuita Casalicchio, contenuta nel libro l'Utile col dolce, 2555 Int | leggi sociali, formano il contenuto di questo poemetto. Il quale, 2556 BucoMuro | prove, succederanno altre contenzioni, altri patimenti; ora se 2557 Inc | di scrittori eccellenti, conterrà così quanto la letteratura 2558 BucoMuro | negozii pubblici, sostenere contese, affrontare odii, patire 2559 BucoMuro | insolente.~- Può darsi, signora contessa, ma la cosa sta com'io gliela 2560 Int | egli aveva - chi potrebbe contestarlo? - il diritto di difendere 2561 VerCybo | per entrare in altra casa contigua, e così dall'imminente pericolo 2562 BucoMuro | perpetuamente pari rinterzati con contingenze così fisiche come morali 2563 Int | quale il Guerrazzi passa continuamente da un tòno all'altro e la 2564 BucoMuro | bensì, calato il vento, continuano a nabissare le onde, che 2565 VerCybo | piazza.~Ma non potè egli continuar questa pratica, quantunque 2566 VerCybo | sicchè i bei ricci biondi continuavano ad oscillare anche dopo 2567 BucoMuro | stava per accadere a me - se continuavi con quel suono.~- Io dormiva, 2568 BucoMuro | speranza, che il carnevale continui per omnia sæcula sæculorum: 2569 BucoMuro | anzi più volte al giorno, continuiamo a farlo come prima traverso 2570 BucoMuro | frutto, però che gli uomini continuino a guardare il mondo col 2571 Vendetta | gli ribolliva la spuma; contorcevasi smanioso, e mugolava ora 2572 BucoMuro | che dal lato destro il contorno non rotondasse bene; e per 2573 Int | chiara conclusione, in una contorta prosa intitolata il Bello, 2574 BucoMuro | che vorresti insinuare di contrabbando nel tuo racconto, e la seconda 2575 BucoMuro | il ragazzo seppe coteste contrade essere abitate da una gente 2576 Serpicina | altra: co' fatti sempre ti contradici e co' detti. Perchè nel 2577 Int | italiana, era stato dei primi a contrapporre l'arte romantica a quella 2578 BucoMuro | cammina non solo diversa, ma contraria; difatti in proporzione 2579 BucoMuro | serrature diverse, e a fini contrarii? E la è chiara; una chiave 2580 Int | le forze cieche che gli contrastano indipendenza di moto": se, 2581 BucoMuro | si potrebbe senza invidia contrastarle di essere diventata perfettamente 2582 BucoMuro | appannata rimproverava:~- Tu mi contrasti in tutto: io voglio uscire, 2583 Serpicina | rosicchi di pane! La vanità contratta con l'avvilimento, e la 2584 BucoMuro | egli sedere a mensa, e non contribuire alla spesa? Non vanità 2585 Int | retorica e quell'accademia, se contribuirono a darci la Patria!~ ~ ~ 2586 Int | Alessandro Manzoni, e che contribuiscono a fare di esso lo specchio 2587 VerCybo | duchessa. - "Anche tu godi a contristarmi? - Iniqui tutti, e maligni! 2588 BucoMuro | per fulminare coloro, che contristarono il suo cuore, o piuttosto ( 2589 Int | esercitava un continuo e pedante controllo su quanto essi facevano 2590 Serpicina | d'ingiustizia". - "Ed io controprotesto che sbagli; poichè sono 2591 BucoMuro | gli occhi insanguinati, la contumelia con le labbra gonfie, e 2592 BucoMuro | Volete che faccia i vostri convenevoli al signor Bianchi-Giovini?~- 2593 VerCybo | qui sopra, assunse abito conveniente alla durezza del tempo, 2594 BucoMuro | consolandola con quelle parole più convenienti che seppi: affinchè ella 2595 BucoMuro | questo mi parve, e bisogna convenire, ch'era magnifico, però 2596 VerCybo | Metternich e Talleyrand convenivano; - colà non raggiri, non 2597 Vendetta | in un giorno, che dieci conventi di cappuccine non cantino 2598 BucoMuro | parecchi giovani eravamo convenuti qui oltre in una casa per 2599 Int | le più originali e meno convenzionali, non tanto di quelle che 2600 Vendetta | di ottone, o di argento: converrà eziandio foderarla di panno 2601 Serpicina | miracoli, ma accerta quello di convertire l'acqua in vino alle nozze 2602 BucoMuro | reprimere fino al punto di convertirla in un lungo respiro.~Orazio 2603 BucoMuro | era ormai troppo tardi a convertirlo, mi strinsi nelle spalle, 2604 BucoMuro | polvere da botta, la libreria convertisti in campo di battaglia; un 2605 BucoMuro | rimangono prese pei loro convertiti, ed anco~ ~Amore a nullo 2606 Vendetta | il signor padre me lo ha convertito in fiamma dentro le viscere.... 2607 VerCybo | aspide della gelosia? Chi convertiva la mia anima in un nido 2608 BucoMuro(50) | strida, o che confusione! Convien stare alla larga; e se nostro 2609 BucoMuro | setta dei Comunisti: e per convincerla di un tratto sappia che 2610 Int | questo romanzo, non tarda a convincersi che, sotto il pretesto di 2611 Serpicina | la serpe; "e questo per convincerti come voi altri uomini abbiate 2612 BucoMuro | Si fermi , che mi ha convinto; le sue ragioni mi avevano 2613 VerCybo | mangiare. Vi nasce un figlio, e convitate a mangiare; - morite, ed 2614 VerCybo | duca di San Giuliano, aveva convitato i nobili suoi amici a sontuoso 2615 Int | forse, per la lunga e dura convivenza con lei, F. Donato si era 2616 Vendetta | vagellassero.~Breve però fu il convivere loro in famiglia: uno non 2617 VerCybo | fatica; spesso sbadiglia convulsa, non le regge la testa. 2618 Vendetta | Marcantonio cessa dalla convulsione, e fa vista di porgere ascolto. 2619 VerCybo | travagliasse il giacente quel moto convulso che attenua la gola, e scompone 2620 VerCybo | disponesse Bartolomeo Canacci a cooperare alla morte della matrigna, 2621 BucoMuro | e con la mano destra si coperse gli occhi, pure studiando 2622 Vendetta | medico, prete. La copersi con uno arazzo; dalla parte 2623 VerCybo | e postala nel bacile, e copertala con un drappo usato, fu 2624 Int | ne andava alla caccia, la copiarono nel silenzio della notte 2625 VerCybo | carnivore, non senza una dose copiosissima di parte asinina. Usava 2626 BucoMuro | sovente si raggirava per copioso sermone, e spesso eziandio 2627 BucoMuro | e che quando essi sono coppe di oro, il più o meno di 2628 BucoMuro | volete profonda la fossa, copritemi di terra quanto vi piace, 2629 BucoMuro | questo mostro? Buttatelo nel corbello della spazzatura, tanto 2630 BucoMuro | cervello, e si ricordò del cordone del campanello pendente 2631 VerCybo | mi aspettava domani. - Mi coricai, supplicando Gesù e la Madonna 2632 BucoMuro | quando mi prese voglia di coricarmi, la candela unica mi sembrò 2633 BucoMuro | pretesto ora un altro, non si coricasse se prima non lo aveva veduto 2634 VerCybo | di mia madre volle che mi coricassi, e mi confortò raccomandarmi 2635 BucoMuro | parlano chiaro di amore, un coricino di rubini, due bottoni di 2636 Int | la grande rivoluzione, il Corneille ed il Fabre, divenne un 2637 VerCybo | giallo, ornato all'intorno di cornici e d'intagli sottilmente 2638 BucoMuro | mettevi l'architrave prima del cornicione, e via discorrendo; un altro 2639 BucoMuro | mentr'egli attendeva a coronarsi il capo di allori su lo 2640 VerCybo | toccarla con medaglie, brevi e corone.~Quando il coperchio di 2641 BucoMuro | casa sua; il primo tutto corporale ed è la fame; vostra signoria 2642 BucoMuro | infinita delle involture. Ti corrano tutti i mesi corti quanto 2643 BucoMuro | eterne pagine che mi dava a correggere: ma occorrono certi quarti 2644 Int | quali non aveva mai saputo correggersi, si riscontrano nel Buco 2645 BucoMuro | scorcio di tavola, e lo correggono con carità. Anche i suoi 2646 BucoMuro | che standogli accanto io correi ogni occasione a volo per 2647 Int | quanto rappresentano due correnti d'idee perfettamente diverse 2648 Vendetta | o cinque, quasi volesse correr dietro alla testa; senonchè 2649 BucoMuro | mostrasse curioso o impacciato, correrebbe rischio di essere spedito 2650 BucoMuro | notte come la trascorsa, tu correresti rischio di trovarmi morto 2651 Vendetta | pugnale faceva le viste di corrermi addosso.~"Don Luca, rimettete 2652 BucoMuro | grandissima diversità ci corresse, la quale era questa, che 2653 BucoMuro | che pel figliuolo unico corressero maggiori obblighi per istare, 2654 BucoMuro | giorno mi tornasse pentito, e corretto io gli avrei aperto le braccia 2655 Serpicina | se vivesse, e quanti anni correvano che il dabbene uomo aveva 2656 BucoMuro | acqua stava tranquilla tu correvi rischio d'innamorarti come 2657 BucoMuro | ella di gambetto al corridore mentre sta per vincere il 2658 Serpicina | insegnato come somma giustizia corrisponda a somma ingiuria". - "Ed 2659 Vendetta(35) | chiesa, e il convento, e corrisponde alle scalere, giacchè la 2660 BucoMuro | care. - Ti falliscano i corrispondenti, e dopo averli spremuti 2661 Int | il Manzoni all'Italia, corrispondeva perfettamente all'indole 2662 Serpicina | fossa lungo la via, che qui corro pericolo ad ogni momento 2663 Vendetta | Sicilia, dove sua virtù corrompendosi, siccome suole ordinariamente 2664 BucoMuro | pensione od una croce possano corrompere i nostri cuori italiani, 2665 Serpicina | ancora, sicchè la serpe corrucciata la riprese: "Oh insomma, 2666 BucoMuro | testimonianza che al breve corruccio della natura successe la 2667 VerCybo | letto. - Richiuse gli occhi, corrugò forte la fronte per raccogliere 2668 Serpicina | turbinio le guance si tocchino, corruscano faville... Oh godete, giovanetti, 2669 Serpicina(8) | hanno, mio Dio. Questa prima corruzione dell'anima contamina la 2670 Int | chiama questa una primavera còrsa: ma non potrebb'essere egualmente 2671 BucoMuro | siete perduti.~- Allora ci corsero essi, ci corsi anche io, 2672 Int | nel maggiore dei romanzi còrsi, il Pasquale Paoli; nel 2673 CantoCors | sapere che cosa semini tra i Côrsi lo straniero? L'odio e la 2674 Int | febbraio del 1830 Don Neri Corsini inviava al Ciantelli, presidente 2675 BucoMuro | verso la finestra, ma egli corsomi dietro mi afferrò pel braccio 2676 VerCybo | Bettina, tre delle più celebri cortigiane de' nostri tempi, dette 2677 BucoMuro | nel tuo figliuoletto.~- Cortigiano! Tanto è, ella stette in 2678 BucoMuro | apersi l'armario, remossi la cortina doppiamente cara per reverenza 2679 BucoMuro | porte in faccia, o tirare le cortine; che quanto si covò dentro 2680 BucoMuro | ed eccomi qui da te. Quel cosaccio di Roberto mi ha fatto quasi 2681 BucoMuro | medesimo, che pure qualche cosarella mancava...~- Marcello, sono 2682 BucoMuro | asinine, di zampe di capra, di cosce pelose, e di qualche altra 2683 BucoMuro(50) | attanagliato nelle gambe, coscie, braccia e petto: indi nelle 2684 Vendetta(39) | fiume che bagna le mura di Cosenza. Nel letto vuoto scavarono 2685 Serpicina | appuntature, prebende et reliqua, cosicchè me n'era venuta al cuore 2686 Vendetta | vene per patire di queto cosiffatti improperii. Dica piuttosto, 2687 Vendetta | E il padre?"~"Nemmeno."~"Cospetto di Dio! O che sei nato come 2688 BucoMuro | e belli i guancialetti, cospicui per trine, per ricami e 2689 Int | stesso Chiesa ed Impero, cospiranti alla distruzione della repubblica 2690 BucoMuro | l'America corre e ricorre costante e benefico a mo' di vento 2691 BucoMuro | giorni, che Orazio adoperava costantemente, per esprimere i suoi concetti, 2692 BucoMuro | allora corse affannosa a Costantinopoli, e costà seppe come da parecchio 2693 Serpicina | fornaciaio. Di balli anche costassù non si pativa penuria, ma 2694 Int | umiliazione che il Priamo gli era costata, nel luglio del 1827 Domenico 2695 Vendetta | detto pocanzi, che il legno costava un occhio?... bugiardo... 2696 Vendetta | quale imbarcarmi, dopo avere costeggiato le terre di Dalmazia; e 2697 VerCybo | attorno, e vide i servi costernati affaticarsi a tenerlo fermo 2698 CantoCors | cavallone rotto, sopra la costiera della morte. Vuoi la nostra 2699 BucoMuro | senza l'oste, dacchè io costituendomi di propria autorità provvidenza 2700 BucoMuro | scienza, e libera volontà, di costituirle l'una, e provvederla degli 2701 Int | elogio per il Salvi, che costò al Guerrazzi lunghe fatiche, 2702 CantoCors | Quando incominci a vedere costole e stinchi ritti, di': io 2703 VerCybo | pendagli di oro, guardava me costretta a rimanermi in casa per 2704 BucoMuro | nostri primi padri stavano costretti fuori del paradiso terrestre... 2705 BucoMuro | sì, cattivo soggetto, tu costringesti me Orazio a minacciare il 2706 Vendetta | mi torturava dentro, e mi costringeva a confessare i miei misfatti 2707 BucoMuro | braccio, e suo malgrado lo costrinse a sedersi.~- Abbi pazienza, 2708 Int | lo scrittore ad una certa costrizione, per così dire, dello stile, 2709 VerCybo | principi Cybo Malaspina, costruita nella chiesa di San Francesco 2710 Int | Domenico cavò vocaboli, frasi, costrutti. La polizia, informata che 2711 BucoMuro | mai; se ci era da cavarne costrutto le notava, se no lasciava 2712 Int | descriver l'origine di strane costumanze italiane e forestiere. Così 2713 BucoMuro | egli prese indi a poco a costumare più presto del solito per 2714 Serpicina | e il delitto. Così poco costumate amarvi e beneficarvi, che 2715 Serpicina | moglie, e se i figli fossero costumati, e i bovi grassi, - e poi 2716 BucoMuro | ch'egli in vita sua non costumò mai radersi la barba.~- 2717 VerCybo | provocanti; solita infamia di cotali femmine! - Ah! perchè la 2718 VerCybo | venduto a donna Veronica cotest'anima; e come Giuda codardo 2719 BucoMuro | spessissimo triste, e avvicendarsi cotidiano di fratellevoli offici operarono 2720 BucoMuro | fra le mani quattro mele cotogne. Vissi, e subito dopo assicuratomi 2721 BucoMuro | apertura mi trovai un giorno cotto per di fuori e per di dentro 2722 BucoMuro | portò via a Melpomene i coturni, a Talia la maschera, a 2723 BucoMuro | andata... qui sotto gatta ci cova...~- Se ho da dirtela proprio 2724 BucoMuro | le cortine; che quanto si covò dentro di arcano tanto 2725 BucoMuro | fuggito come il bufalo che cozza, adesso si degnano trattenersi 2726 BucoMuro | le mani, e qualche volta cozzandosi con la testa. Intanto Orazio 2727 BucoMuro | montone che si apparecchi a cozzare; il signore Orazio per non 2728 BucoMuro | portone accanto, che dato di cozzo nella Teresa per poco non 2729 BucoMuro | portinaia; gli asini hanno più creanza di voi.~Io cominciava con 2730 Vendetta | state dismesse le buone creanze in Roma? Don Luca reclamò 2731 VerCybo | perchè tormentarti così? Non crearti fantasmi per averne spavento. 2732 BucoMuro | cattivo augurio per la mia creaturina...~- Oh! no... no... rispose 2733 BucoMuro | posò sul naso a Giove, che credendolo una zanzara, ci diede un 2734 BucoMuro | nella China, seguitava la credenza di Budda: non lo trovò neppure 2735 BucoMuro | lacrime non vedi, e non le crederai. O Santi che formate tutto 2736 BucoMuro(50) | Pare impossibile, lo crederemmo se non si leggesse stampato, 2737 BucoMuro | cotesto. Tuo padre, puoi crederlo, non è manco infellonito 2738 BucoMuro | tazza di nettare, e non credesse, che fosse vino del piano 2739 BucoMuro(50) | e ciò non mica perchè ci credessero, che a simili fandonie non 2740 VerCybo | egli è pur verisimile, e si credette, e si disse pur anco in 2741 BucoMuro | poichè di leggeri noi altri crediamo quello che piace, così nelle 2742 BucoMuro | Si legge, e con argomenti credibili si trova confermato, come 2743 Vendetta | cuore? E gli operai, e i creditori, e le loro famiglie come 2744 BucoMuro | hanno oltraggiato, perchè mi credono capace di aprire canova 2745 BucoMuro | candidissimo, che pareva crema sbattuta, e i piedi dentro 2746 Serpicina | col solo naso infuocato e cremesino fuori la pistagna del pastrano, 2747 BucoMuro | prosunzione, dove, pasciutasi a crepa pancia di ciarlataneria, 2748 Serpicina | turchina: anzi dentro le crepature della pelle così tenace 2749 Vendetta | cotesti uomini campino? Crepino cento volte prima ch'io 2750 Vendetta | dalla fiamma, che prorompeva crepitante... cessava, e tornava a 2751 Vendetta | Un pozzo di lacrime non crescerà ne diminuirà di uno scrupolo 2752 Serpicina | serpe, la quale, comecchè cresciuta fuori di misura, dalla fisonomia 2753 Vendetta | fanno come i denti;~"Rodon cresciute, e dolgono nascenti."~ ~ 2754 Int | immaginato se non da coloro che, cresciuti in mezzo alle memorie patrie, 2755 Serpicina | nascondiglio, arricciate le creste, stralunati gli occhi, avventando 2756 BucoMuro | della corona di ferro.~- Creusa non doveva mai accettare 2757 Serpicina | erano risoluti ad accusarli criminalmente d'ingiurie. La ferocia umana 2758 BucoMuro | criminale: tutte le mie crinoline, per un codice criminale; 2759 BucoMuro | il suo tetto; ha le mani crispate dal freddo, i piedi dolorosi 2760 CantoCors | fresco dentro un vaso di cristallo. Satana stesso passandoti 2761 Vendetta | susurrò negli orecchi:~"Cerca cristiana sepoltura in sacrato, e 2762 BucoMuro | consente che vadano anime cristiane a puntellare la tirannide, 2763 VerCybo | Firenze. La serenissima madama Cristina di Lorena, avola del Gran 2764 Inc | guidandoci con più larghi criteri a maggiori intendimenti. 2765 Vendetta(43) | Ugo Foscolo si confonda a criticare la pentita man del povero 2766 BucoMuro | io ebbi il coraggio di criticarli per darmi sembianza di mercante, 2767 BucoMuro | del far bene. Se poi il critico oltre al mostrarsi benevolo 2768 BucoMuro | Magari si potesse fare! ma la crittogama è entrata anco nella vigna 2769 Vendetta | fuoco: rotto il sartiame, crivellate le vele, gli alberi tronchi, 2770 BucoMuro | che andarono alla prima crociata?~- Nostra famiglia! pensai 2771 BucoMuro | vanta seme di cavalieri crociati, e non gliene importa, ma 2772 BucoMuro | in rosso, in rancio, in croco: all'improvviso spunta il 2773 VerCybo | dei morti."~E il giovane crollando il capo, e ridendo, si pose 2774 Int | tirannide dovrà, presto o tardi, crollare, il quale grida agli Italiani: " 2775 BucoMuro | restringerlo in carcere, egli crollate le spalle soggiunse:~- Mi 2776 BucoMuro | salto fuori dell'ordine cronologico degli eventi, niente di 2777 BucoMuro | corrono dietro sistri e crotali, lire e nacchere in compagnia 2778 AveMaris | occhi, e mira una donna crudelmente superba: ella porta in capo 2779 Int | vivezza, anzi con efficace crudezza; la vanità, la ferocia e 2780 BucoMuro | rimarranno perpetuamente crudi. E poi lasciamo il morto, 2781 BucoMuro | strapiombava, l'altro era cubo come un piedistallo; un 2782 BucoMuro | pizzi e trine, gli ultimi cucchiai di argento del signor marito 2783 BucoMuro | un po' di brodo, ora una cucchiaiata di pozione calmante, ora 2784 BucoMuro | nel sospetto di essere cuculiato dal protervo nepote; ma 2785 CantoCors | Quando ti occorreranno cumuli di teschi come davanti all' 2786 VerCybo | usatti."~"Questi usatti di cuoio dorato a mordente devono 2787 Vendetta | stanghe, e vergogna non cuopre broccato d'oro; forse anche 2788 Vendetta | percuoterla, e dire: o terra, cuoprimi! Questo vedi, Marco, è troppo 2789 Serpicina | contrario di quello che il cuor vostro pensa. La vostra 2790 Vendetta | il forziere, e in suono cupo di voce aggiungeva:~"Mi 2791 Vendetta | Sisto, e mettervi in capo la cupola di san Pietro per morione, 2792 VerCybo | duchessa. Non badando o curando se altri la nota, ella si 2793 VerCybo | dal traditore.~Di lui non curano i sicari: smorzati i lumi, 2794 BucoMuro | di perfezionarsi col non curare il guasto che si mena della 2795 BucoMuro | sgomenta; chi potesse mandare a curarmi non aveva; quanto a lei, 2796 BucoMuro | domestici per un tempo non curarono sapere, anzi non pensarono 2797 BucoMuro | benefica come il sole, senza curarti se ti avessi preso in uggia, 2798 BucoMuro | il patriziato genovese ai curatori, perchè non mandasse a male 2799 Int | questa volta impegnata con la Curia romana, che nelle losche 2800 BucoMuro | quando popolesca e vispa, o curiale e solenne: e anch'egli dalla 2801 VerCybo | cuore non può parlarsi) dei curiali fu muta pel mercante improvvidamente 2802 Vendetta(35) | delitto leggasi il seguente curiosissimo caso, accaduto nel secolo 2803 BucoMuro | offici presso la polizia mi curo anco meno, perchè come fa 2804 BucoMuro | qual messa pei morti di Curtatone e di Montanara. Io, deve 2805 VerCybo | in un istante perduta; si curva palpitante, da un lato getta 2806 VerCybo | pretto davvero." - E poi curvatosi verso l'orecchio destro 2807 Serpicina | scorci, convenienza che li curvi, finchè resi tutti di una 2808 VerCybo(26) | le altre notizie, che due cuscinetti di odori giungevano al prezzo 2809 Int | Battaglia di Benevento sotto il cuscino. E G. B. Niccolini, letto 2810 BucoMuro | penna.~Betta era l'angiolo custode di Orazio: però voi non 2811 BucoMuro | giandarmi, veri angioli custodi della società, per evitare 2812 BucoMuro | Oh! se si inferma chi lo custodirà?~- Mi sono coperto bene, 2813 BucoMuro | perchè chi tolse il carico di custodire la onestà ha obbligo di 2814 Int | mille pericoli una copia, la custodirono gelosamente perchè non cadesse 2815 BucoMuro | viaggia, e Orazio è a letto custodito da Betta, parliamo un po' 2816 BucoMuro | lo mandai fuori di casa; dacch'è sua mercede egli ritorni 2817 BucoMuro | chiapperà una lepre o un daino, quegli non sentirà anco 2818 BucoMuro | bianca di un angiolo...~- E dàlli con questi angioli...~- 2819 BucoMuro | finissimi o per lo meno damaschi, ora hai di catti e sporci 2820 VerCybo | con baldacchino e tende di damasco a rappe azzurre sopra un 2821 BucoMuro | fuori dalla scatola dove le dame tengono i guanti, vera cambiale, 2822 BucoMuro | abbiano ad arrotare come il Damiens, imperciocchè tu hai da 2823 BucoMuro | minaccioso, sicchè da un lato dando indietro, dall'altro incalzando, 2824 BucoMuro | meschini! esclamò Orazio dandosi un picchio su la fronte 2825 VerCybo | Salviati, prova, e poi dannami ai miei infelici destini."~ 2826 BucoMuro | santi ebbe virtù di cavare i dannati fuori dello inferno...~- 2827 Vendetta | infiniti campi di battaglia dappoi che mondo è mondo, ed ora 2828 Vendetta | per ombra! O che forse, dappoichè ella non ci è più, crede 2829 BucoMuro | signora Isabella, e favellarle dappresso, sarebbe strano per non 2830 BucoMuro | propria viltà: oscuro, e solo dapprima, poi con pochi eletti cominciò 2831 VerCybo | esclamava il cavaliere: "darai ai garzoni quattro ducati 2832 BucoMuro | riescisse anco babbo, questo mi darebbe più consolazione...~- Dio 2833 CantoCors | abbruciando consuma. Noi ti daremmo anco l'anima, quando pure 2834 BucoMuro | col nome di bovi, sarebbe dargli metà meno del loro avere; 2835 BucoMuro | prezzo, io gli ho proposto darglieli per due svanziche di meno, 2836 BucoMuro | resistere alla tentazione di darle a mano aperta un solennissimo 2837 BucoMuro | purga prima di friggerli e darmeli a mangiare; ora non vuoi 2838 Vendetta | promesso di ripensarci sopra, e darmene risposta. Ora, a sentir 2839 BucoMuro | mi appressai ai buco per darne avviso alla signora Isabella, 2840 VerCybo | Angioli, e vengo a gambe per darvene avviso."~"La Corte!" ripete 2841 VerCybo | orazione per 1 ammazzato, davano una giravolta per il letto, 2842 BucoMuro | hyssopo et mundabor; e se David ci mise l'isopo e non il 2843 Serpicina(8) | avvisavano ingannare me, davo in escandescenze e li vituperava 2844 BucoMuro | irridendo alla speranza che, Dea mansueta o pia, pure tal 2845 Serpicina(9) | che la seguente notte mi deano buono albergo." - Boccaccio, 2846 BucoMuro | lenzuoli, e coperte; all'ora debita pane, minestra, carne e 2847 BucoMuro | amabili; almeno senza le debite riserve. Perchè poi adoperi 2848 VerCybo | per essere giovanetto e debole di forze e di spirito (e 2849 VerCybo | secondo giorno di novembre, un debolissimo colpo fu bussato alla porta 2850 Vendetta(39) | da Gibbon, Storia della decadenza dello Impero Romano.~ 2851 BucoMuro | amanti contro il precetto del decalogo, perchè la sciagurata aveva 2852 Serpicina(9) | buono albergo." - Boccaccio, Decamerone, Giornata 11, Novella II.~ 2853 VerCybo | la porta del Bargello lo decapitarono. Quando il carnefice, afferrata 2854 BucoMuro | nella bella stagione di decembre? Chi....?~- Questo confesso, 2855 Serpicina | egli modo di passare più decentemente la serata? Oh non vi erano 2856 BucoMuro | furono piuttosto pomposi che decenti, e che con sommo mio stupore 2857 BucoMuro | oltrechè in ogni caso la decenza l'avrebbe trattenuta da 2858 BucoMuro | scrivendo i discorsi sopra le Deche di Tito Livio, legava la 2859 Serpicina | ridotta!" - E il montanaro dechinato lo sguardo vede una serpicina 2860 BucoMuro | Orazio sua delizia:~ ~Nos ubi decidimus~Quo pater Æneas, quo dives 2861 Vendetta | ostinazione mi fa morire? Deciditi a crepare, cane rinnegato!" 2862 BucoMuro | stavano a pennello, epperò mi decido a portarglieli via; punto 2863 BucoMuro | dei cinque quarti e nove decimi della umanità che viva non 2864 BucoMuro | umori italiani dei secoli decimoquinto e decimosesto, un po' per 2865 BucoMuro | dei secoli decimoquinto e decimosesto, un po' per naturale propensione, 2866 BucoMuro | fui:~ ~(rispose Marcello declamando sempre a mo' d'istrione)~ ~ 2867 BucoMuro | seggiola nel palazzo reale, a declamare con Camillo Dumoulin, muggì 2868 VerCybo | ebbe amici; poi cominciò a declinare, ed io mi ricordo, tuttochè 2869 Vendetta | barcollò, chiuse gli occhi, e, declinata la faccia, prese don Mario 2870 Int | trascinati per lo stesso declivio e solo differisce da loro 2871 BucoMuro | esse nascono tutte col Decolonia in corpo, talune ci hanno 2872 BucoMuro | Cherubino o un Serafino io l'ho decomposta dalle ossa fino alla levissima 2873 BucoMuro | pezzo, mi prese vaghezza di decorarne con qualcheduna, che più 2874 VerCybo | rappresentava una giovane donna decorosa per copia di biondi capelli, 2875 BucoMuro | i tre giorni avessero a decorrere interi, oppure se dovessero 2876 VerCybo | raccontato, una femmina decrepita, vestita a lutto, col volto 2877 Serpicina | che la Provvidenza abbia decretato così, perchè da una parte 2878 Int | giovinezza, e le Memorie dedicate al Mazzini ci rappresentano, 2879 Int | Guerrazzi in una breve lettera dedicatoria al Garibaldi, del 13 febbraio 2880 BucoMuro | avergliela registrata a credito, defalcandone sette anni di purgatorio 2881 Vendetta | cantina... dite... quanto mi defalcate dal prezzo co' chiodi di 2882 Int | presentito, ma non saputo definire; cotesto lo esercito sterminato 2883 BucoMuro | di Pindaro per celebrarti degnamente in prosa e in versi. Io 2884 Vendetta | andarono lenti, muti, senza pur degnare di uno sguardo il cadavere: 2885 VerCybo | supplicando Gesù e la Madonna si degnassero guardarci con misericordia. - 2886 BucoMuro | secondo che parve avere la degnazione di credere vostra signoria, 2887 VerCybo | mi faccia torto. - La ci degni della sua persona: troverà 2888 Serpicina | di Cartagine, la umanità delenda est. Non date il Santo ai 2889 BucoMuro | anzi, mirate efficacia delia elemosina! questa pulisce 2890 Serpicina | ad abbaiare: - Deliberò deliberando: "In sequela della domanda 2891 BucoMuro | avete nella vostra sapienza deliberato farmi morire di fame....~- 2892 VerCybo | più che per avventura a delicata femmina non convenga, sapeva 2893 Serpicina | di padre, e con esquisita delicatezza quasi ancora le veci di 2894 Int | e la verità con cui sono delineati i principali personaggi, 2895 VerCybo | poteva: e che la duchessa, delinquente ordinatrice e direttrice 2896 Vendetta(35) | solita la Giustizia con i delinquenti, e perchè ho sentito dire, 2897 VerCybo | letto, e abbracciava come delirante il figliuolo, lo inondava 2898 BucoMuro | traverso molto oceano di fumo a deliziare gli ozii della gente dabbene. 2899 VerCybo | nell'altrui obbrobrio mi delizio; esulto dei dolori disperati, 2900 VerCybo | chiamato l'ira della vanità delusa, l'offesa del sofferto inganno, 2901 BucoMuro | scusa da capo, non affatto demeritata. Però come in tutto questo 2902 BucoMuro | mai letto, che ci sieno demoniesse?~- No, signora: e la ragione 2903 BucoMuro | tuttavia tra gli uomini e i demonii chi di loro abbia il vanto 2904 VerCybo | vie di Firenze, che dalla densità in fuori pareva la cenere 2905 Vendetta | antifona del miserere. Il buio denso, della notte rotto a quando 2906 Serpicina(12)| spiritus jumentorum descendat deorsum? - Ecclesias, cap. 3, v. 2907 BucoMuro | e dalla tirannide altrui deplora come fratello infermo; 2908 VerCybo | Il valletto s'inchina, e depone sopra una tavola il canestro.~ 2909 BucoMuro | persuadeva Niccolo Machiavelli a deporre gli abiti villerecci, e 2910 BucoMuro | cittadine, scalzò le scarpe, depose la parrucca, ed in vece 2911 Vendetta | notabile giovamento. Lo deposi sopra un banco di pietra, 2912 BucoMuro | cosiffatte spelonche, incontrò depositate su certe tavole, casse colore 2913 BucoMuro | casse gli avventori ci erano depositati ormai ridotti alle nude 2914 Vendetta(39) | segreto posto in cui fu depositato il cadavere di Alarico con 2915 BucoMuro | magazzino di fallito? o un deposito messo nel monte di pietà? 2916 VerCybo | simili persone onorandissime deputate a commettere gravamenti, 2917 VerCybo | misericordiose le anime derelitte di coloro che abbandonano 2918 VerCybo | in sembianza di povero derelitto implorava per carità di 2919 BucoMuro | suo; diventato più adulto derise li Dei, prese a bazzicare 2920 VerCybo | seno, non devi unirti co' derisori del tuo sangue. - Se adesso 2921 Serpicina | trova in fallo; oste, dicono derivare dalla parola latina hostis, 2922 BucoMuro | restrinsero i benefizii derivati dalla presenza d'Isabella 2923 BucoMuro | i figliuoli in fatto di derivazione conoscano più addentro che 2924 BucoMuro | anco gli utili che ne deriveranno perchè si sperano superiori 2925 BucoMuro | capitano addosso ai liberali, derivino dalla grulleria di tenere 2926 VerCybo(21) | Vedi Revue des Deux Mondes, 1835. - Article 2927 Serpicina(12)| et si spiritus jumentorum descendat deorsum? - Ecclesias, cap. 2928 BucoMuro | toccano lasciano il livido, descrisse gli abbracciamenti satanici, 2929 VerCybo | de' casi da me addietro descritti, per mezzo de' quali s'è 2930 VerCybo | proverbi sono approvati, nel descritto caso, notabilmente s'è notificato, 2931 Int | notevoli problemi sociali o a descriver l'origine di strane costumanze 2932 Int | letto? Il Guerrazzi ve lo descriverà minutamente, come, di 2933 BucoMuro | solo lo avverto, che a descriverle le bellezze della donna 2934 VerCybo | la lingua o con la penna descriverlo. E molto ben consapevole 2935 VerCybo | bella. Ma io non istarò a descrivertela, amico lettore, però che 2936 VerCybo | a commettere gravamenti, descrivessero mobili e vesti, quanto Scott 2937 Int | e che succedersi di vive descrizioni allorchè il cavallo e il 2938 Vendetta(38) | Descuret nella Medicina delle passioni, 2939 Int | che lo guidasse, e forse desiderando di star lontano dalla tenera 2940 VerCybo | Fuorchè la rugiada del cielo, desiderate invano altre lacrime. - 2941 Int(4) | Vegga, chi desideri intorno alla Battaglia di 2942 BucoMuro | facessero capo a lei: egli designava loro madama Reale la più 2943 Vendetta | impieghi in tante merende e desinari, e questo gli tornerà facilissimo: - 2944 BucoMuro | frappose fra il mio dolce desire e me. O buco! certo io sperava 2945 BucoMuro | anima si spogliava dei turpi desiri, onde rimasero a un punto 2946 Vendetta | compassione per le belle desolate, che il Papa le dovrebbe 2947 AveMaris | Austriaco e il Turco? La desolazione accompagnava il Turco: Brescia, 2948 | dessa 2949 Vendetta | signor Capitano ordinare, che dessimo di volta al timone?"~E siccome 2950 Int | Alere flammam! A tener desta la quale furono chiamati 2951 BucoMuro | la prima per amore di non destare lo zio, la seconda per sospetto, 2952 Int | adolescente, i cui sensi vengono destati in improvvisa tempesta dalle 2953 BucoMuro | vista delle mie contentezze.~Destatosi il signor Felice lo confortai 2954 BucoMuro | nel cervello degli uomini desti o addormentati o ci vedete, 2955 BucoMuro | padri nostri l'uno di noi destinò all'altro; noi lo sapevamo; 2956 VerCybo(13) | dei numeri percosse~Che destò il ventilar dell'ala bianca.~ 2957 VerCybo | insomma esercita tutte quelle destrezze che buon cavallo sa fare 2958 BucoMuro | concetti, immagini e vocaboli desunti dall'architettura: così 2959 BucoMuro | sovvenuta da Betta si accinse a detergere e a vestire la sua creatura; 2960 Vendetta | quanti ne occorrano non può determinarsi; questo dipende dalla infinita 2961 Int | divenuto antonomastico di una determinata passione.~Il Guerrazzi, 2962 BucoMuro | avevano cavato argomento di detestarsi per due vite lunghe come 2963 BucoMuro | ma raro, tutti gli altri dêtta la ignoranza, la presunzione 2964 BucoMuro | commisi a volo maggiore; dettai manifesti; mi arrischiai 2965 BucoMuro | frammento è rimato, bensì tutti dettati in prosa, o in verso sciolto; 2966 BucoMuro | egli entrò, e secondo gli dettava la sua indole già si poneva 2967 VerCybo(13) | ventilar dell'ala bianca.~Detter mie corde, che la man non 2968 BucoMuro | altro non sono buone, che a deturpare il capo di Giove con le 2969 VerCybo | copiosa capelliera repugnava deturparsi sotto una immane parrucca 2970 Vendetta | espressi, e prodigi."~ ~Deuteronom. CAP. 27. 28.~ ~ 2971 VerCybo(21) | Vedi Revue des Deux Mondes, 1835. - Article 2972 VerCybo | dei 1630, in cui la peste, devastata la Lombardia, si sparse 2973 BucoMuro | bussola, che per subita scossa deviato tremando tremando si accosta 2974 Vendetta | leo rugens quaerens quem devorans, e con un colpo della sua 2975 VerCybo | e ingegnati recitarla devotamente."~Segue nuovo silenzio, 2976 Int | riverenza con la quale il devoto parla degli oggetti della 2977 BucoMuro | la quale con insistenza diabolica le veniva offerendo una 2978 Vendetta(35) | nutrisse nell'ànimo pensieri diabolici; dissi in apparenza buona 2979 VerCybo | brancolando la rinvengo diaccia come un cadavere. Mal sapendo 2980 VerCybo | sentirti sola in cotesta diacciaia; - perchè non vieni di qua 2981 Serpicina | sono elleno queste?" - "Diacine! sareste diventata signora? 2982 BucoMuro | ti vegliai, Betta sempre diacona e suddiacona; in te schermii 2983 BucoMuro | organista, ecco, ci vuole; e il diacono e il suddiacono vi sembra 2984 AveMaris | della miseria; possa il tuo diadema convertirsi in corona di 2985 VerCybo | avesse tenuta dicendo: "No, - diamole spazio per riconciliarsi 2986 BucoMuro | farmi annunziare su pei diarii ai Potentati del mondo, 2987 BucoMuro | sopra la parete. Per quale diavoleria con tutte queste cose che 2988 BucoMuro | cascò, sto per dire, un diavolìo di sacramenti, perchè la 2989 Int | ribelle a ogni giogo e che si dibatte nella disperazione, non 2990 Vendetta | e il vino consacrati, e dibattendo la testa sopra i gradini 2991 VerCybo | esecuzione la notte del 31 dicembre 1638, se non m'inganna la 2992 BucoMuro | presentò al gran sacerdote dicendogli: - ho fatto voto a Dio di 2993 Vendetta | buono, andava consolando dicendole:~"Deh! cuore mio dolce, 2994 BucoMuro | negare, voleva con lunga diceria chiarire il postulante, 2995 BucoMuro | statuti, leggi, assemblee, dicerie, e franchigie pensassero 2996 BucoMuro | lui: come il Crocifisso, dicesi, si sconficcò dalla croce 2997 Serpicina(8) | allorquando nello Evangelio diceste appartenere il regno dei 2998 BucoMuro | vergognartene. Un giorno mi dicesti:~- Che vuole ella, zio? 2999 BucoMuro | ne metta: però mi sembra dicevole alla sua prudenza ascoltare 3000 BucoMuro | e tale altra alla brava dichiarando che avrebbe esposto questa 3001 Serpicina(8) | questo con Hobbes. Ambedue dichiarano nascere l'uomo inclinato 3002 Vendetta | si dette, avrebbe potuto dichiarare da cui rimase piena. Non 3003 Vendetta | e professo, mi consenta dichiararle, che cotesta sua è una vera 3004 Vendetta(35) | giornalmente intraprendiamo, e per dichiararmi meglio voglio dire, che 3005 Vendetta | lunga consulta fra loro, lo dichiararono spacciato. Allora sentendosi 3006 Vendetta | della mia vita, senza averti dichiarato il motivo pel quale io ti 3007 BucoMuro | dal Machiavello, ch'egli dichiarava maestro nell'arte di guardare 3008 BucoMuro | decreto di assemblea che ti dichiari benemerito della patria: 3009 BucoMuro | Quando vorrai. Che ne dici, Marcello?~- Mettetevi d' 3010 VerCybo | per servirvi: ove poi lo diciate a mio riguardo, gran mercè; - 3011 VerCybo | giunge, supera appena il diciottesimo anno; - ella oltrepassa 3012 Vendetta | fare il conto di quante diecine di centinaia di migliaia 3013 VerCybo | fussero allora in Firenze, diedero animo a molti di vagheggiarla, 3014 BucoMuro | suono di confiteor.~- Ti diedi compagnia di gente dabbene, 3015 VerCybo | duca di Brunswick dopo la Dieta di Vormazia mandò in regalo 3016 BucoMuro | intiero il suo cuore, me lo difenda, sa, dagli assalti dei miei 3017 Serpicina | Statuti di questo Comune difendano tenere consiglio post prandium, 3018 Serpicina(8) | avvocato di Marziale, che difendendo l'abigeato di tre capre 3019 Vendetta | morire; le religione gli difendeva ammazzarsi, ed egli ha scelto


conta-difen | difes-esala | esalt-fuma | fuman-imped | impeg-invol | ionio-manif | manin-nettu | neutr-pedat | pedig-prend | preoc-redar | redaz-rispa | rispe-scivo | sclam-sopra | sopru-suade | suase-trema | treme-volto | volum-zuffe

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License