Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco Domenico Guerrazzi
Racconti e scritti minori

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
ionio-manif | manin-nettu | neutr-pedat | pedig-prend | preoc-redar | redaz-rispa | rispe-scivo | sclam-sopra | sopru-suade | suase-trema | treme-volto | volum-zuffe

      Racconto/Scritto
5027 Vendetta | ad alcune isole del mare Ionio sottoposte al dominio viniziano, 5028 BucoMuro | favellanti per via di traslati, d'iperboli, e di metafore nelle più 5029 | ipse 5030 | ipso 5031 BucoMuro | acuto della violetta o dell'ireos; che più? Prima che sonassero 5032 VerCybo(13) | ventilato~Spirò dal cinto d'Iri il ciel di Flora~D'ambrosia 5033 BucoMuro | dalle lacrime i colori dell'iride, ornarsene il capo come 5034 Int | con abbastanza garbata ironia, si sofferma a considerare 5035 Int | fiere invettive o di sottili ironie, che il popolo, in certi 5036 Vendetta | non monito: sua smania irrefrenata, suo delirio supremo, scorto 5037 BucoMuro | altro mondo coi segni della irreligione e del disordine? - Oh! che 5038 Int | emanare. I turbolenti, gli irreligiosi eran presi di mira, e la 5039 BucoMuro | lasciasse andare.~In questo fu irremovibile, che non volle mai giurare, 5040 BucoMuro | voleva rilevarne una batosta irreparabile quanto vergognosa. Dato 5041 BucoMuro | divieto paterno, che tuo padre irretito nella insidia lo persuase 5042 BucoMuro | ben venga la memoria della irrevocabile primavera. Vi ha chi rinfaccia 5043 BucoMuro | perfezione stanno chiuse irrevocabilmente dinanzi ai tuoi passi: - 5044 BucoMuro | abbassarli sopra il telaio irridendo alla speranza che, Dea mansueta 5045 BucoMuro | suo perpetuo fiotto parve irridermi dicendo: bugiardo! bugiardo!"~ 5046 BucoMuro | altro, immemori del passato irrimediabilmente, c'incontreremmo come estranei 5047 VerCybo | gittatone via il fodero irrompe tempestando nelle stanze 5048 VerCybo | Presto, salviamoci!" irrompendo nella stanza esclama un 5049 BucoMuro | Orsola, Lorenzo, Antonio irruppero nella stanza gridando: eccolo! 5050 Vendetta | sanguigni; i sopraccigli irsuti ed aggrottati per guisa, 5051 BucoMuro | manichini. Lo zio col pelo irto come un istrice che veda 5052 BucoMuro | cantava in poesia il vescovo Isaia Feignez; lo dice egli, e 5053 BucoMuro | non dico... ma se non isbaglio, mi pare, che queste parole 5054 Vendetta | quotidianamente la vita in isbaraglio frammezzo a disperate avventure. 5055 BucoMuro | montare su i trampoli per isbeffare il fratello che ha il bruscolo 5056 Serpicina | ghermito un fanciullo stava per isbranarlo. Mi accosto cauto, mi slancio 5057 BucoMuro | patito la fame, ella per iscaldarsi le dita, per continuare 5058 BucoMuro | po' di addentellato per iscalzarlo intorno alle cause di cotesto 5059 BucoMuro | guisa che per colpa sua non iscapiti di riputazione, ed io, tuttochè 5060 BucoMuro | loro ne piglia nota nel suo iscartafaccio per trasportarli a comodo 5061 Int | del 1827 Domenico mise in iscena al Teatro Carlo Lodovico 5062 Int | avrebbe fatto bene a non iscendere tanto in basso da rinfacciare 5063 Vendetta(35) | mettendosi la cattività in ischerno fece a poco a poco sdrucciolare 5064 BucoMuro | per tempo a fine di non iscioperare; entrate.~Nel breve tempo, 5065 BucoMuro | dentro appaiono distinte in iscompartimenti, che dicono: - Storia Epica - 5066 Vendetta | piombo stavano a un pelo per iscoppiargli su per le tempie e nella 5067 BucoMuro | della storia naturale per iscoprire chi sono?~- Come vi chiamate 5068 Vendetta(33) | e mentre così diceva non iscopriva l'America.~ 5069 Vendetta | seguitarlo..."~"Per me non iscorgo nulla. E come volete, che 5070 Serpicina | scrivere, onde la mi tenga per iscusata; però, Eccellenza, attesto 5071 Vendetta | della frusta scossa per isforzarmi le gambe; onde, senza porre 5072 BucoMuro | desiderio del tuo marito; non isgomentarti; per dieci, che tu perda 5073 BucoMuro | pareva avere ricevuto, non ismettendo punto, anzi crescendo le 5074 Vendetta | e fatto scala ad alcune isole del mare Ionio sottoposte 5075 BucoMuro | mundabor; e se David ci mise l'isopo e non il thè, ciò accade 5076 BucoMuro | dove si trova muta polo. In Ispagna fu italiano, in Italia spagnuolo, 5077 BucoMuro | ognuno dei quali si mise in ispalla una stanga della barella, 5078 AveMaris | arso vivo a Brescia, per ispasso e per baldoria.~Un sacerdote 5079 Int | Anna Radcliffe. Questi in ispecial modo, con quei fantasmi 5080 Int | combatteva gagliardamente per ispegnere il mal seme dei Brocco, 5081 BucoMuro | da sapere che io sono uno ispettore di polizia venuto di fresco 5082 Vendetta | credito di casa Massimi, in ispezie pel suo parentado con la 5083 BucoMuro | pentola sul punto che sta per ispiccare il bollore; ella di gambetto 5084 Int | ardente amor di patria che la ispira dalla prima all'ultima pagina.~ 5085 Int | imperscrutabili ed augusti, ispirano dalla prima pagina all'ultima 5086 BucoMuro | insinuarmi nel cuore, e d'ispirare riverenza; insomma o non 5087 Int | orazione per il Sabatelli, ispirata a grande affetto per il 5088 Int | A Montepulciano, forse ispiratagli dalla lettura di una novella 5089 BucoMuro | figliuoli, questo amore come ispirato più dalla Venere terrena, 5090 Int | profondo, implacabile che ispirava negli altri, prigioniero, 5091 BucoMuro | pigliò mai insegnamento, ispirazione da nessuno. I lunghi anni 5092 Int | di aver ricevuta da lui ispirazioni e concetti nuovi, ed è giustificato 5093 BucoMuro | tuo discorso starebbe in isquadra, ma io non so sopra quale 5094 VerCybo | il testatore; ma qui non istà il maggior male: in pochi 5095 Vendetta | la vita e la morte non istanno nella volontà dell'uomo: 5096 VerCybo | fra un'ora... fra pochi istanti sarà nelle braccia di altra 5097 Serpicina | giorni indietro, per non istarcene male informati sopra le 5098 VerCybo | immaginarla più bella. Ma io non istarò a descrivertela, amico lettore, 5099 Vendetta(38) | finalmente di uno avaro in istato di coma da ventiquattro 5100 BucoMuro | almeno per quelli che non istavano a squattrinarla tanto pel 5101 BucoMuro | una maniera di mestola per istemperarlo prima di servirmene; così 5102 BucoMuro | famiglia dalla miseria con istento ineffabile, talchè il cavare 5103 Serpicina(8) | Catilina, ed anzi a quegli istessi misfatti anteporlo, imperciocchè 5104 Vendetta | dell'anima sua.~Ora non istette guari che vedemmo comparire 5105 BucoMuro | la pubblica carità aveva istituito certa consorteria di cui 5106 Int | contro tutta una viziata istituzione. Mirabile è, in questo breve 5107 BucoMuro | come credo piuttosto per istrazio del signore Orazio, recatisi 5108 BucoMuro | sconficcò dalla croce per istringere nelle amorose sue braccia ( 5109 BucoMuro | declamando sempre a mo' d'istrione)~ ~morì di me gran parte.~ 5110 BucoMuro | delle volte sono pagati per istrozzare la coscienza pubblica; però 5111 BucoMuro | ed anco un pocolino per istruirli, ma leggi, leggi, anche 5112 BucoMuro | in qualche bella arte l'istruiscono ancora dandogli agio di 5113 VerCybo | fronte dell'uomo solca con istrumenti di fuoco. - Misera!-Quanto 5114 VerCybo | almeno ad esser mezzano et istrumento che in casa della matrigna 5115 Int | avevano il monopolio dell'istruzione elementare e media in Livorno. 5116 Vendetta | La nera apparizione con istupenda celerità si accostava, si 5117 VerCybo | abuso di oppio o di betel istupidiscono24. - Bene era quella la 5118 BucoMuro | tale da fargli cascare per istupore le uova dal grembiale, allora 5119 BucoMuro | Orlando matto, meno che non isvelse pini come Orlando, perchè 5120 BucoMuro | scegliesti viaggiare, e in Isvizzera ti recasti a pescare le 5121 Int | origine di strane costumanze italiane e forestiere. Così accanto 5122 Int | si scrivesse: "Fra gente italica e austriaca in ogni tempo 5123 BucoMuro | veruno altro intelletto italico parve che Dio veramente 5124 BucoMuro | è capace di risponderti: ite, missa est". E continuando 5125 VerCybo | esclamando:~"Oh dove sono iti? Oh dove li ha messi?"~Ad 5126 VerCybo(20) | Alla battaglia d'Ivry, Enrico IV disse queste 5127 Int | immortali Riccardo III, Jago, Macbeth, Egisto, Filippo. 5128 BucoMuro | muraglia; fu in India, entrò in Jeddo, malgrado il divieto dello 5129 BucoMuro | poi fatto un risolino da jena quando ha disotterrato il 5130 Serpicina | sentence; - et qui veut bien juger écoute partie. - Onde prima 5131 Serpicina(12)| ascendat sursum, et si spiritus jumentorum descendat deorsum? - Ecclesias, 5132 Int | Byron che, come Teodoro Körner, non si era appagato dell' 5133 BucoMuro | Si afferma sviscerato di Kossuth; fratello di Mazzini; di 5134 BucoMuro | centodiciotto... e se casca un kreutzer a monte ogni cosa. Poi se 5135 Vendetta | rinchiudeva dentro il suo laboratorio.~Questi casi misero addosso 5136 VerCybo | modo che l'acconciatura laboriosa dei capelli va in un istante 5137 Vendetta | passò negli uomini; morì il lacchè; morì poco dopo la sua moglie; 5138 VerCybo | morti, che sono domani, non lacerare il cuore d'una donna, della 5139 VerCybo | ala, ora un'altra, e poi lacerata la calpesta ridendo?"~Colei 5140 CantoCors | donne appese, di vecchi lacerati, d'infanti percossi alle 5141 Vendetta | bensì di tratto in tratto si laceravano con motti coperti, che parevano 5142 Vendetta | sconce ferite gli avevano lacero il corpo; ma, provvidenza 5143 Vendetta | schizzato con forza, mi lacerò la gota sotto l'occhio sinistro. 5144 BucoMuro | Opere del Domenicano Lacordaire. - Manuale dei preti. - 5145 Vendetta | specificando qualmente una lacrimetta pianta a tempo lavasse più, 5146 VerCybo | egli esclamava:~"Ahi! sorte ladra: io mi butterei via, - mi 5147 VerCybo | giù per le spalle: pareva lady Macbeth19 sonnambula pel 5148 VerCybo | giunga all'orecchio sia - il lagnarsi degli adulteri, che di troppo 5149 BucoMuro | Giove mosso dai giusti lagni degli uccelli superstiti, 5150 Int | opere del Byron ai pomi del lago di Asfaltide, cenere al 5151 VerCybo | al racconto della nostra lagrimevole istoria, venuta il giorno 5152 BucoMuro | pane di bocca, che sono laico e non ci ho che fare nulla, 5153 Serpicina(8) | compiacendomi saziarmi nella laidezza del vizio piuttosto che 5154 VerCybo | straniere nazioni: ma la lama tagliava il fodero: egli 5155 Int | pubblicazione de' celebri versi del Lamartine all'Italia:~ ~Monument écroulé, 5156 BucoMuro(50) | fuoco sulfureo, fu fatta lambicare, sino a rimanere le ossa 5157 BucoMuro | sono pure lo zotico uomo a lambiccarmi il cervello in cerca di 5158 Vendetta | cervello fra le storte, i lambicchi, vetri e pentole a soffiare, 5159 Vendetta | andava in suono pietoso lamentandosi:~"Ahi finalmente vi prende 5160 Vendetta(35) | volta, che uno di loro si lamentava di non havere denari disse: 5161 VerCybo | doglianze, l'esclamazioni, i lamenti mandati fino al cielo, e 5162 Vendetta | schiamazzo, il frastuono, il lamentìo andavano a cielo. Un nugolo 5163 BucoMuro(50) | palo diè la mano tra due lamine di ferro infocate ad arrostire 5164 VerCybo | catenelle di oro pendenti da un lampadario; chiunque, dico, comecchè 5165 BucoMuro | hai a promettere chiaro e lampante per non correre pericolo 5166 Int | Battaglia di Benevento, ma sono lampi nella oscurità di una notte 5167 Vendetta | in mezzo al cielo il gran lampione del Sole; tu devi avere 5168 Vendetta(35) | con un giovane parimente lanaiolo chiamato Matteo di Bartolommeo 5169 Int | per lei domum servavit, lanam fecit. Su tutto ciò medita 5170 VerCybo | ella veda avvicinarsi la lancetta ad un'ora fatale. Quinci 5171 BucoMuro | detto una carta d'ingiurie lanciai un calamaio nel capo, e 5172 BucoMuro | mi paragonava ad una nave lanciata, seguitai lo impulso che 5173 Vendetta | fatalità: io vado, io rotolo lanciato dal braccio del destino, 5174 BucoMuro | il serio col faceto, le lancie confondere con le mannaie; 5175 BucoMuro | pietose quando la confortano languente, e la riaccendono spenta: 5176 VerCybo | le orecchie.~Dalla mano languida sfugge il ritratto, - i 5177 Int | premiarlo, lo lasciarono languire nella miseria e morire!~ ~ ~ ~ 5178 AveMaris | maledizioni dei popoli oppressi lapidano più e meglio dei sassi coi 5179 BucoMuro | parve avere addosso una lapide; volta di qua, volta di 5180 Vendetta(35) | perchè tanto va la gatta al lardo, che ci lascia lo zampino; 5181 VerCybo | cappello di forma conica a larghe falde. Una falda - ciglio, 5182 VerCybo | avvolto fino al mento in larghissimo mantello, s'incammina alla 5183 Preghiera | procreare figliuoli alla catena.~Largiscimi nella tua misericordia, 5184 BucoMuro | conforto della mia vita, e largitore delle gioie più pure che 5185 BucoMuro | regno delle Muse.~Con le largizioni sbraciate dal buon Lupaio 5186 VerCybo | Subito dopo una persona larvata con maschera di velluto 5187 BucoMuro | come il sicario, ti aspetta larvato al canto per colpirti alla 5188 VerCybo | tenerti sempre per sua. Ti lascerà forse da vivere, ma a patto 5189 BucoMuro | forse anco la modestia non lascerebbe andare in protesto. Ad ogni 5190 BucoMuro | risparmieremo i quattrini, e lasceremo la cosa bollire nella sua 5191 Vendetta | tienti i tuoi cardinali, e lasciaci il nostro Orazio. - Veda 5192 VerCybo | Aspetta...? - E la Corte?"~"Lasciala venire..."~"E se ci trova, 5193 BucoMuro | goditi la tua immortalità, e lasciami leggere, rispose Francesco 5194 Vendetta(41) | funerali, e morì povero lasciando i figliuoli mendichi. - 5195 Vendetta | chiaro che il signor nostro lasciandoci senza vino intende che ci 5196 BucoMuro | signore?~- In primis perchè lasciandola solo in cotesto stato mi 5197 Vendetta | alla porta. Uscii pertanto lasciandolo solo: ma non sì tosto il 5198 Int | quelle torbide anime, non lasciar nulla d'inesplorato, mentre 5199 Vendetta | bisogna che si rassegni a lasciarci; e poi perchè ne faccia 5200 BucoMuro | padre Taparelli gesuita, lasciartele sul banco perchè troppo 5201 Vendetta | agonia, e non darti la morte, lasciarti la smania di rifuggirti 5202 Vendetta | bisogno dei miei servizi; lasciassi da mutargli lenzuola, salviette, 5203 BucoMuro | comprarli! sì signore!~E lasciatomi in asso ricorse su per le 5204 Vendetta | persona, che ammicchi per lascivia: le gote, in prima pendenti, 5205 VerCybo(23) | Lastri, Osservatore fiorentino, 5206 Int | guardare per entro alle riposte latebre della situazione, seguirla 5207 Vendetta | carbonizzata pendenti giù dai lati, uno insieme schifoso, strano 5208 Serpicina | confratello più di me fortunato:~ ~Latrai ai ladri ed agli amanti 5209 Int | anno in una cassetta di latta sotto il pavimento dello 5210 BucoMuro | sul capo di Pirro, orfano, lattante, infermo, e povero quanto 5211 BucoMuro | di lichene, la pozione di laudano sciolta nella mucillaggine 5212 Vendetta | per filo e per segno."~"Laudato Dio!.... ed anche questo 5213 VerCybo | parole. - Come sul volto~di Laura, la morte par bella su questa 5214 Int | Università; onde, invece di laurearsi nell'anno successivo, dovette 5215 VerCybo(13) | senso beato.~Pei medicei laureti udissi allora~Uscir dalle 5216 BucoMuro | nostra amicizia è arrivata al laus Deo.~- E questo non fa 5217 VerCybo | le membra. Terminato il lavacro, ed asciugatosi diligentemente 5218 Vendetta | lacrimetta pianta a tempo lavasse più, e meglio, che ventiquattro 5219 VerCybo | esistesse ancora la scienza di Lavater, tu gli potevi leggere espressa 5220 Vendetta | con le mie proprie mani ho lavato sette volte il pavimento."~ 5221 Vendetta(42) | spontanea per ebbrezza. Lavi, Monografia ec. racconta 5222 BucoMuro | tutti.~Quinci si tolse e lavò col sangue glorioso delle 5223 BucoMuro | fin essersi schermita lavorando giorno e notte; adesso mancato 5224 Vendetta | magazzino. Ma per lei bisogna lavorare una cassa nelle regole, 5225 BucoMuro | meglio il Cristo, glielo lavorò tale da fargli cascare per 5226 Serpicina | tigna da disgradarne San Lazzero. - "Fermati, cane", gli 5227 VerCybo | andate; mantenevi buoni e leali come foste fin qui. - Valentino, 5228 BucoMuro | antichi vizi, meglio del lebbroso che si tuffò nella piscina, - 5229 BucoMuro | di merletti mi sono fatto lecito di venirvi a proporre qualche 5230 BucoMuro | vincolo per cui un cuore si lega, e si separa da un altro 5231 BucoMuro | alcuni pezzi di mattone, ci legai d'intorno i panni, e poi 5232 Vendetta | a beneplacito."~"Or be'; legami le mani, le mani dietro 5233 BucoMuro | o feci cosa che a te mi legasse?~Ah! zio, a coteste parole, 5234 BucoMuro(50) | cannette sotto le ugne; legato poi ad un palo diè la mano 5235 BucoMuro | corda la calò e Betta tosto legatoci il paniere fece cenno che 5236 BucoMuro | le Deche di Tito Livio, legava la sua sapienza ai secoli 5237 Vendetta(35) | non confessare il delitto leggasi il seguente curiosissimo 5238 VerCybo | versi del signor Tasso, che leggemmo ieri:~ ~Pera il mondo e 5239 Vendetta | di sul legno nemico una leggera fumata; e in meno, che non 5240 BucoMuro | che piaccia anco a cui la leggerà: ad ogni modo se gli parrà 5241 BucoMuro | quale dirà a quelli che lo leggeranno di che cosa ragioni.~ ~Care 5242 BucoMuro | rovescia?~- No, bisogna leggerci alla diritta col nostro 5243 VerCybo | ond'è che non invito a leggerla se non chi ne ha voglia. - 5244 BucoMuro | soggiunse: - piacciavi leggerle, e siatemi cortese di serbare 5245 BucoMuro | per gastigarlo, che io le leggessi tutto intero un fascicolo 5246 BucoMuro | della lunga contesa le si leggevano in volto: quantunque queste 5247 VerCybo | letto un fanciullo di forme leggiadre, di capelli neri ricciuti; 5248 VerCybo | di Firenze la circondino leggiadri come la cintura di Citerea. 5249 VerCybo | redini con garbo pieno di leggiadria, il signore Iacopo si volge 5250 VerCybo(13) | altre cose il Canto in cui leggiamo le seguenti terzine:~ ~Come 5251 Serpicina | beneficarvi, che al più leggiero benefizio ecco accendete 5252 BucoMuro | calata che tu l'abbia, io legherò un paniere pieno di cose 5253 VerCybo | le sedute dell'Assemblea Legislativa e della Convenzione, colà 5254 BucoMuro | cavare da lui o magistrato, o legislatore, o capitano, o maestro di 5255 BucoMuro | affinchè conduca per suo legittimo sposo il signor Marcello 5256 BucoMuro | ammannirgli altri figliuoli come legna da ardere nella fornace 5257 BucoMuro | entrò in tutti; e quivi egli legò amicizia con Abelardo ed 5258 BucoMuro | con quanti altri frutti e legumi, propriamente da disgradarne 5259 Int | Isabella, Germano, Troilo e Lelio: anzi, la figura di quest' 5260 Int | caratteri, ad esempio quello di Lella Campana, il Pasquale Paoli 5261 VerCybo | ricci pendenti, di cui due lembi a modo di stola pendevano 5262 VerCybo | mirteti tu sentirai sibilare lenemente le ultime vibrazioni delle 5263 BucoMuro(50) | nella gran piazza, ed ivi lentamente, con forbici roventi, attanagliato 5264 BucoMuro | dell'altro; camminava ora lento, ora concitato per la camera, 5265 Vendetta | Il demonio è venuto come leo rugens quaerens quem devorans, 5266 Vendetta(32) | Riccardo Cuore - di - leone, gnando fu morto suo padre 5267 Int | scrisse egli medesimo a Carlo Leoni - volle con la Battaglia 5268 BucoMuro | finali: combattei al pari di Leonida, giacqui, risorsi, e grondante 5269 BucoMuro | già insaccati nella pelle leonina di quello, bensì baccanti, 5270 Int | Appressamento della morte del Leopardi, ma non è del tutto spregevole, 5271 Int | Guerrazzi, simile al Bruto leopardiano, ricerca e svolge ad uno 5272 Vendetta | dolorose scottature, il leppo grave mi stringeva la gola. 5273 Vendetta | crebbero sordidi e rabbuffati; lerce le mani; le unghie nelle 5274 BucoMuro | adoperò Ercole contro l'idra Lernea; voglio dire, botte da ciechi: 5275 BucoMuro | denti rari e acuti, veri lesine di osso, disse ad Orazio:~- 5276 Serpicina | vedeva lume? Io mi sento leso, e mi appello..."~"Appellati 5277 BucoMuro | Lorenzo ci mette in tavola lessati. Però devo confessare, e 5278 BucoMuro | dentro di arcano tanto lessero poi, pieni di spavento, 5279 BucoMuro | cacciatori tutti del pari lesti in gamba, e del pari valenti 5280 VerCybo | ella..."~"Illustrissimo, è lesto."~"Vediamo! - -Tirami innanzi 5281 Vendetta(38) | e di una avara caduta in letargia rinvenuta per virtù di uno 5282 Preghiera | e fa che la copia onesta letifichi casa mia, perchè il bisogno 5283 BucoMuro | avverso al sericano~Del cor letizia thè.~ ~- Per attendere alle 5284 BucoMuro | ringrazii dunque per averlo letiziato di figliuoli senza moglie; 5285 Int | Di lui il Guerrazzi aveva lette con indicibile trasporto 5286 Int | TENTATIVI LETTERARI DI VARIO GENERE~ ~Già da 5287 Int | prefazione giudicava "forse letterariamente la migliore opera di F. 5288 BucoMuro | chirurghi ostetrici ai parti letterarii, non vanno, o su cento volte 5289 Inc | essere divulgati e ancor letti. E la Biblioteca nostra 5290 BucoMuro | mi mirai allo specchio, e levai la mano per aggiustarmi 5291 VerCybo | contentezze!"~La duchessa levandosi come vipera calpestata, 5292 BucoMuro | indi in poi mi fu facile levargli di sotto qualche cosa di 5293 BucoMuro | una manica del vestito per levarglielo di dosso.~- O perchè mi 5294 Serpicina | volontà o la facoltà per levarli di pena. - questo è tutto: 5295 BucoMuro | credere alle mie parole, e non levarmi il rispetto, dandomi una 5296 Vendetta | toccato fuoco lavorato, si levarono d'impeto e partirono32. 5297 BucoMuro | mi sembra che potreste levarvici un po' di companatico voi, 5298 BucoMuro | alimentare la figliuola lo levasse di sentimento, o sia come 5299 BucoMuro | ago. Ah! mi parve che mi levassero di sul petto il Monte-Bianco 5300 BucoMuro | valsente di 4000 lire.~- Levatene la borsa, e il portafoglio 5301 BucoMuro | andarne una a bene, onde Betta levatesi ambedue le braccia sopra 5302 BucoMuro | madama Reale la più famosa levatrice di Torino, donna capace, 5303 VerCybo | comecchè dotato di mediocre levatura, avrebbe potuto con giuramento 5304 BucoMuro | delle cime tanto più si leverà l'altra; ora della dinamica 5305 BucoMuro | Non ci pensate anco; lo leveranno di casa sua su una scala, 5306 BucoMuro | decomposta dalle ossa fino alla levissima caluggine del labbro superiore; 5307 BucoMuro | per carità, onde se mi levo io il pane di bocca, che 5308 BucoMuro | capo dalle mani di Betta, levossi in piedi respingendo il 5309 BucoMuro | cotesta sera non si faceva più lezione. E' fu pertanto dall'amico 5310 Vendetta | per la casa un fetore di lezzo da ammorbarne così, che 5311 BucoMuro | quattro, a lire due per libbra otto lire, settantadue e 5312 Vendetta | ascoltarmi. L'obbrobrioso libello era intitolato a lei, signor 5313 BucoMuro | cittadino! E poi da cui? Da un liberale!... da uno zio! Ma diceva 5314 Serpicina | nuca, lui strangolando e liberando il fanciullo. Potevo fare 5315 BucoMuro | partiti più opportuni per liberarci da questi cani di tedeschi, 5316 VerCybo | può tentare creatura per liberarsi dalla ossessione era stato 5317 VerCybo | ti sono amico, e intendo liberarti da I tanti guai..."~"Davvero?"~" 5318 BucoMuro | mani giunte pregarmi la liberassi da loro.~Tornato in cucina, 5319 VerCybo | tempo, come non colpevoli liberati, ma Bartolomeo e Francesco 5320 BucoMuro | che, potendo sovvenire con libere carte alla Patria serva 5321 BucoMuro | così, la figliuola prestava liberissima il consenso di recarsi con 5322 Vendetta | poi leggi e rileggi certi libracci che pareano messali, e puzzavano 5323 BucoMuro | che ti rassomigliano, o libraio Tappati. Possa in capo alla 5324 BucoMuro | possibile. In tale intento licenziai la stanza all'albergo, e 5325 VerCybo | che rappresentasse loro la licenziosa vita di essa, e l'ignominia 5326 BucoMuro | buffetto, la gelatina di lichene, la pozione di laudano sciolta 5327 BucoMuro | avendolo avuto allorchè dal lido s'incamminavano in Argo, 5328 Serpicina(8) | magistrati: dopo avere commesso lievi ingiustizie per acquistare 5329 Serpicina(10)| truncus eram ficulnus, inutile lignum:~Quum faber incertus scamnum, 5330 Int | potrebb'essere egualmente ligure, umbra, toscana? Assai meno 5331 BucoMuro | la buona sera; poi visitò Lillà la gatta, che appunto in 5332 Int | sempre come lo stridìo di una lima, questa infelice tragedia 5333 BucoMuro | dunque perchè la si vuole limare sempre dentro cotesto pensiero 5334 BucoMuro | virtù se poi avessero solo a limarsi nei traffici, o a perigliare 5335 Vendetta | improvvisa? Di minuto in minuto limarti anima e corpo, e mandarteli 5336 Vendetta | mandarteli dispersi come limatura di ferro, allungarti l'agonia, 5337 Serpicina | li tosi, rispetto che li limi, riguardo che li scorci, 5338 BucoMuro | quando mangi le fette di limone, gusti fradici e che guastano 5339 Vendetta | messe?"~"Misericordia! O che limosina sarebbe allora cotesta vostra? 5340 BucoMuro | che ha comprato; gli occhi limpidi, aperti e fondi così, che 5341 Serpicina | Avrà la sua cameretta linda e pulita, e il capoletto 5342 Vendetta | persona oltre ogni credere lindissimo, passò in punta di piedi 5343 BucoMuro | esaminai i capelli, i vasi linfatici, le palpebre, le tinte, 5344 Int | discorso di citazioni in vari linguaggi; ma quanta eloquenza e che 5345 Vendetta | di sedere su i pettini da lino: or dunque narraci questa 5346 BucoMuro | come Sansone costumava ai lioni.~- Bò! voi? soggiunse il 5347 BucoMuro | ci è da realizzare alla liquidazione in fine di mese un brillante 5348 Serpicina | nelle spese, che tasso e liquido in tutte le sue ossa, le 5349 Vendetta(42) | anni, perdutissima a bere liquori spiritosi. La stanza esalava 5350 BucoMuro | recasti a pescare le trote, a Lisbona per bere il vino di Oporto, 5351 BucoMuro | si guardò allo specchio lisciandosi i baffi; - onde di punto 5352 VerCybo | quando a suo senno mi aveva lisciata e composta, recandosi in 5353 VerCybo | sembianza; quella la fronte liscissima, di alabastro, ma da pochi 5354 BucoMuro | , non volle o non seppe literare il capo dalla benevola stretta, 5355 BucoMuro | egli entra in tutte le liti, di tutti i duelli è il 5356 BucoMuro | era amico di veruno dei litiganti, lo diventa senza fallo 5357 BucoMuro | discorsi sopra le Deche di Tito Livio, legava la sua sapienza 5358 BucoMuro | stampato il quale dice così: livree, che tutti i sacerdoti di 5359 BucoMuro | campo in acie ordinata il locandiere, la lavandaia, il sarto, 5360 Int | austriaca in ogni tempo in ogni loco patto il sepolcro, tregua 5361 BucoMuro | imperciocchè prossimi ad essere locupletati della grazia di Dio. Dunque 5362 BucoMuro | gli esempii accanto, di locuzioni erronee, di modi tenuti 5363 VerCybo | voce bassa quello che si loda a voce alta, - e senza attendere 5364 BucoMuro | rispetti umani, pensi che sarà lodata dagli uomini chi si va a 5365 Int | capace di condurla a termine lodevolmente. Giacchè, in quanto ad analisi 5366 VerCybo | Coteste reti prendono le lodole, non le aquile: le leggi 5367 BucoMuro | sacerdote non era troppo logora, sicchè sul più bello gli 5368 Vendetta | poco dopo, se non sapete logorare meglio o peggio il vostro 5369 BucoMuro | rappresentava tre figure un po' logore, due di femmina, forse la 5370 Vendetta(41) | paradiso." Infatti egli logorò il suo patrimonio in messe 5371 BucoMuro | Felice, eccellente natura lombarda, generosa, amorosa e soprattutto 5372 Int | Pessimista così il romanziere lombardo come il toscano, il Manzoni 5373 Vendetta | si rimasero a rispettosa lontananza? - Pensate che ogni testa 5374 VerCybo | banchetto scorre rubiconda e loquace, talora a rallegrare, - 5375 Vendetta | Dio, acquisterà lingua e loquela per raccontare il misfatto 5376 VerCybo | serenissima madama Cristina di Lorena, avola del Gran Duca Ferdinando 5377 Int | sotto il mite governo dei Lorenesi, poche volte si arrivava 5378 Int | Curia romana, che nelle losche faccende della Casa Cènci 5379 Int | Domenico, instancabile nel lottare contro le consorterie di 5380 Serpicina | conciossiacosachè ci abbia insegnato Loysel: bien juge qui tard juge; - 5381 Int | Burlamacchi, in odio dei moderati lucchesi. A questa luminosa collana 5382 BucoMuro | che aveva l'aria di una lucciola smarrita nel fornello, e 5383 BucoMuro | villerecci, e vestire il lucco prima di entrare nello studio, 5384 VerCybo | delle fantesche: tolsero le lucerne, e tornarono accompagnati 5385 BucoMuro | Brianza, dove conobbe Renzo e Lucia, e prese tabacco nella scatola 5386 VerCybo(13) | industre verme esce di spoglia,~Lucida spoglia ov'ei si fece alato,~ 5387 BucoMuro | mostrava la chioma e la barba, lucidissime, nere, ed ottimamente disposte, 5388 BucoMuro | Questa risposta fu un lucido intervallo del tuo giudizio: 5389 BucoMuro(53) | gambe sotto, e il becco del lucignolo a mo' di bracciolo gli sporge 5390 Serpicina | avviene di sentire rammentare Lucrezia sua moglie senza che gli 5391 BucoMuro | Accettato; accettato. Se venisse Lucullo a propormi adesso il baratto 5392 Int | morte del Byron era stata lugubremente annunciata dal forte di 5393 BucoMuro | e quivi consideri come i luminari del cielo, donde noi ricaviamo 5394 Serpicina | benefizio ecco accendete le luminarie e i falò, suonate le campane 5395 Int | moderati lucchesi. A questa luminosa collana che F. Domenico 5396 BucoMuro | comecchè il sole splendesse luminoso a mezzodì? Or bene, dopo 5397 BucoMuro | capo, senza avvertire da lunge mille miglia che un giorno 5398 VerCybo | neri ricciuti; palpebre lunghissime di seta; nelle guance florido, 5399 VerCybo | mille oggetti, li trasporta lungi di . I telai scassinati 5400 BucoMuro | largizioni sbraciate dal buon Lupaio io cavai tanto da non cascare 5401 BucoMuro | tinta colore di cenere, e lurida di materia viscosa al punto 5402 BucoMuro | sentirsi chiamata a nome, e lusingata del titolo di signora, proseguì: 5403 BucoMuro | imperciocchè se vi scopriva lusinghiera vi avrei barattato i vostri 5404 Preghiera | della madre delle cose, che lusinghino i suoi figliuoli al sonno 5405 Int | sua vita di delitti e di lussurie? Ed ecco, le si presenta 5406 Vendetta | nella volta; - vedo una fune lustra e insaponata infilata nella 5407 Serpicina | Benedicavi la Fortuna coll'acqua lustrale dell'oblio. Appunto perchè 5408 Serpicina | cosa comprare un padrone lustrissimo con due rosicchi di pane! 5409 BucoMuro | di peccatore ostinato... luterano... e simili; però quando 5410 VerCybo(21) | Mondes, 1835. - Article Luther, par Mignet.~ 5411 VerCybo | sono passati."~"Ma perchè macchiarvi le mani nel sangue di una 5412 BucoMuro | nemmeno io, e per moto tutto macchinale, mi mirai allo specchio, 5413 Vendetta(30) | Filippo il Macedone avendo ricevuto in un giorno 5414 BucoMuro | pagare la gabella della carne macellata che ha sotto.~Questo mi 5415 BucoMuro | massima parte estratti dal Machiavello, ch'egli dichiarava maestro 5416 BucoMuro | madamigella; veda anco Macrobio, che per quanto io sappia 5417 BucoMuro | tagli a mezzo le parole, madamigella; veda anco Macrobio, che 5418 BucoMuro | nella vita di santa Maria Maddalena si afferma che ella era 5419 BucoMuro | Betta, la quale sentendola madida di sudore e tremante, fu 5420 Vendetta | di ebano, per tarsìe di madreperla e di argento prezioso, sbucavano 5421 VerCybo | generale e comune a tutte le madri di famiglia.~Il signore 5422 BucoMuro | degl'idolatri, a Londra, a Madrid, a Ginevra, ed alla fine 5423 Int | dove, fra le cicalate e i madrigali, quasi era posto in oblio. 5424 BucoMuro | Venezia, onde in nome di sua maestà cattolica...~- In questo 5425 BucoMuro | Capponi assunto al sommo maestrato della repubblica non rifuggiva 5426 Vendetta | gentiluomini delle strade maestre, ed è di canapa bianca rattorta 5427 Vendetta | qui si parrà la vostra maestria, ed io non rifinirò mai 5428 VerCybo(26) | profumi. Il conte Lorenzo Magalotti, nelle Lettere 8 e 9 delle 5429 BucoMuro | basterebbe, avrei a pigliar magazzini a pigione e dentro riporre 5430 VerCybo | voi pure altrettanto. - Maggiordomo, questo anno darete mancia 5431 BucoMuro | con certa sua lanterna magica, le virtù e le colpe di 5432 VerCybo | crederebbero gli eletti magisteri co' quali venivano stupendamente 5433 BucoMuro | si possa cavare da lui o magistrato, o legislatore, o capitano, 5434 Vendetta | le funi in quella che il maglio lo ha percosso in mezzo 5435 Serpicina | SERPICINA~ ~ ~Quæ ipse... et magna pars fui.~Æneis.~ ~Era l' 5436 BucoMuro | proposta mi suona ferocemente magnanima, e generosamente spietata; 5437 BucoMuro | ammaestrarli negli esempii magnanimi, eccitarli alla pratica 5438 BucoMuro | convulsioni: pietoso era, e magnanimo, aborrente dal sangue; pure 5439 BucoMuro | che di sua arte egli fu magnano, ma non importa; marito 5440 VerCybo | leggi tacevano: le case magnatizie salariavano ostensibilmente 5441 BucoMuro | Segneri?...~- Per dormire.~- Magnesia calcinata... Gioco chinese, 5442 BucoMuro | vada accostando al suo polo magnetico. Pazienza. Quand on n'est 5443 VerCybo | Giardino...~Ella era pure magnifica cosa l'aspetto della osteria 5444 Vendetta | palazzo Colonna albergata magnificamente, e nutrita in sembianza 5445 CantoCors | straniero è venuto, ha visto le magnificenze del tuo~valore, la gloria 5446 Vendetta | fece apprestare l'esequie magnifiche; immensi ordinò i suffragi 5447 BucoMuro | favellare col diavolo, o con un mago?~- coll'uno, coll' 5448 BucoMuro | per le scale agli uomini magri sortiti all'onore di avere 5449 Serpicina | protendeva il collo lungo e magro, a modo di cicogna, verso 5450 Vendetta | da don Marcantonio come maiorasco di casa; ed egli schiusa 5451 Vendetta(34) | referito da Rogero Bacone. Opus maius, p. 409. I Templari si proponevano 5452 BucoMuro | partita di virtù a caratteri maiuscoli.~- Si sa fare la barba? 5453 BucoMuro | che vuol ella? In ogni T maiuscolo mi ci pare vedere una forca; 5454 BucoMuro | casa mia in Piemonte.~- Malannaggio al Piemonte e a chi ci è 5455 Vendetta | freddo, ardore, melume e malaria finchè tu muoia. - Il cielo 5456 Serpicina | zio, che non gli accada la malaventura..."~"La cara citta!... Ma 5457 VerCybo | meno, comparivano tutti malconci.~ ~La stanchezza, e l'oste, 5458 VerCybo | maledizioni; - per la persona malconcia, e nel volto; - urtando 5459 BucoMuro | nascono nei nostri paesi! - Malcreati! Appaltoni! Su i trampoli 5460 BucoMuro | una matassa infinita di maldicenza.~La signora stette alquanto 5461 BucoMuro | molti conti sbilanciare maledettamente, hanno insegnato a credere, 5462 Vendetta | averli acuti per quelle maledette scale buie o a chiocciola, 5463 BucoMuro | Isabella stava per venire meno, maledicendo la sua bizzarria si affrettò 5464 Vendetta | Marchese di santa Prassede maledisse i suoi figliuoli, le imprecazioni 5465 Int | pretto umorismo, frutto delle malinconiche considerazioni di F. Domenico 5466 Vendetta | saldasse il salario."~"Non vo' malinconie: - oggi mi duole il capo - 5467 Vendetta | tutte a un modo."~"Male, malissimo. Per quelli che sono di 5468 BucoMuro | che in ciò non misi una malizia al mondo, ma come lo aveva 5469 BucoMuro | picchio sul lastrone; però maliziato per arte e per ingegno, 5470 BucoMuro | fondamento riposi; chi mi malleva che non mi torni a casa 5471 BucoMuro | sfrontatezza per giunta?~- Io vi mallevo.~- Tu ti presenti a me come 5472 BucoMuro | reputa addirittura cuore malnato colui, che, potendo sovvenire 5473 Serpicina | lunghi, perchè gli uomini la maltrattano per modo che la poveretta 5474 Serpicina(10)| scamnum, faceretne Priapum,~Maluit esse Deum: Deus inde ego...~ 5475 Serpicina | di ragione: la tua razza malvagia meriterebbe essere cancellata 5476 Serpicina | questo è tutto: il malvagio che invece di vedersi vilipeso 5477 BucoMuro | proprio la Cibele dalle cento mammelle, che allatta la infinita 5478 BucoMuro | pericolo al mondo servire a Mammona. Ora io vi dico che questo 5479 BucoMuro | ora si provava stendere la manaccia trista per arraffarle la 5480 BucoMuro | grossolani appetiti è un gran mancamento; almanco mi pare... perchè 5481 BucoMuro | che in questo suo trionfo mancassero le scede, e i vituperii 5482 Vendetta | alla promessa sacra, tu mancassi di consegnare queste mie 5483 Vendetta(35) | denari, a me non ne sono mai mancati, e non ne mancheranno ancora 5484 BucoMuro | lavorando giorno e notte; adesso mancato il lavoro non avanzarle 5485 Vendetta(35) | sono mai mancati, e non ne mancheranno ancora a voi, se farete 5486 Vendetta | allo stipo, donde tolse una manciata di ducati di argento, e 5487 Serpicina | cortesia gettandomi addosso una manciatina di fieno per ripararmi da 5488 BucoMuro | attentamente vidi, che sgarbava a mancina, e lo posi in sesto; 5489 VerCybo | di vagheggiarla, onde non mancorno investigatori sollecitatori 5490 BucoMuro | aspettalo fuori, e appena arrivi mandamelo subito, e porta via il thè 5491 BucoMuro | Redentore, continuò Orazio, mandando gli apostoli a bandire la 5492 Vendetta(41) | morire, che io penserò a mandarla in paradiso." Infatti egli 5493 VerCybo | le finestre minacciando mandarle a soqquadro.~La Caterina 5494 BucoMuro | in letto; le sue sorelle mandarono per Esculapio, a cui dissero, 5495 Vendetta | limarti anima e corpo, e mandarteli dispersi come limatura di 5496 BucoMuro | ai curatori, perchè non mandasse a male il fatto suo.~I discorsi 5497 BucoMuro | a un pelo che tu non mi mandassi all'aria la casa. Dopo tanto 5498 VerCybo | che le sue mani portavano) mandata in camera del duca, e posta 5499 VerCybo | dove rovesciati i lumi, mandate sottosopra tavole e panche, 5500 VerCybo | l'esclamazioni, i lamenti mandati fino al cielo, e quale in 5501 BucoMuro | nella sua misericordia le mandava.~Epperò alla dimani Isabella 5502 BucoMuro | riverberando la fiamma delle torcie mandavano baleni di sangue: questo 5503 BucoMuro | cuore stava stretto come una mandorla dolce dentro il torchio 5504 Int | descritta la primavera: "I mandorli aprono la nuova festa della 5505 BucoMuro | nostro Massimo Azeglio, che maneggia spada, pennelli, penne, 5506 BucoMuro(50) | ingrillare le povere anime e maneggiarle poi a lor senno. - Ecco 5507 Vendetta | sartiame, e combattere pugna manesca sul cassero. Sembrava cercasse 5508 Vendetta | uccideranno il bove, e tu non ne mangerai... e di questo si vedranno 5509 BucoMuro | Scommettete.~- Ve gli mangerei.~- Promettete per Dio! urlai 5510 Serpicina | istanza mi resusciterai; e poi mangiami vivo..."~"Il cane ha sbagliato... 5511 BucoMuro | pane... vino... et reliqua. Mangiamo prima e poi il tempo darà 5512 BucoMuro | che sopportarlo in pace mangiando a mezzanotte, alle sei di 5513 Vendetta | andarvene quando vi piace: un mangiapane di meno."~"Sta bene; ma 5514 BucoMuro | prosciutto, e simili altri mangiari non senza parecchie bocce 5515 Serpicina | voglio mangiarti vivo". - "Mangiarmi vivo! Pensateci due volte, 5516 BucoMuro | quanto Noè, se arrivi mai a mangiarne una fetta ed anco piccina, 5517 BucoMuro | parla) il quale innanzi di mangiarsi il porco almanco lo ingrassa. 5518 Serpicina | contrizione, che io voglio mangiarti vivo". - "Mangiarmi vivo! 5519 BucoMuro | tassati i discepoli, che mangiassero senza lavarsi le mani, Cristo 5520 VerCybo(24) | Britannique un articolo intorno ai mangiatori di oppio.~ 5521 Serpicina | bisogna meditarvi sopra": e mangiò un fico: - "conciossiacosachè 5522 BucoMuro | barbuta di un filosofo; qui ai manichi di un candelabro stanno 5523 VerCybo | Spagna e del Portogallo; le manifatture loro rendere inutili le 5524 BucoMuro | d'Isabella incominciò a manifestarsi una trepidazione, che non 5525 VerCybo | Io desiderava pertanto manifestarvi pubblicamente la mia gratitudine 5526 Int | avervi fatte poche aggiunte, manifestava intorno all'Accademia labronica 5527 VerCybo | apparire della peste, ma si manifesterebbe ad un tratto l'abisso del 5528 BucoMuro | a volo maggiore; dettai manifesti; mi arrischiai a qualche


ionio-manif | manin-nettu | neutr-pedat | pedig-prend | preoc-redar | redaz-rispa | rispe-scivo | sclam-sopra | sopru-suade | suase-trema | treme-volto | volum-zuffe

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License