Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco Domenico Guerrazzi
Racconti e scritti minori

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
neutr-pedat | pedig-prend | preoc-redar | redaz-rispa | rispe-scivo | sclam-sopra | sopru-suade | suase-trema | treme-volto | volum-zuffe

      Racconto/Scritto
6029 BucoMuro | passioni o buone o triste o neutre, e partoriscono sempre effetti 6030 BucoMuro | il mascolino, ed anco il neutro mi volle dare la sua zampata; 6031 CantoCors | la bagna, benedetta nelle nevi dei suoi monti e nell'erbe 6032 BucoMuro | quando va al macello: egli nicchia, il poveretto, su la soglia, 6033 BucoMuro | presaga di futuri guai nicchiava, egli aggiunse: - contentami, 6034 BucoMuro | spalle invece di ale un nicchio di chiocciola striscia su 6035 BucoMuro | medesimo, che persuadeva Niccolo Machiavelli a deporre gli 6036 VerCybo | accaduti assolutamente non niego, ma in parte dubito non 6037 BucoMuro | anche più leggiadro, una ninfa; più sotto un amorino che 6038 CantoCors | sempre riso. Mia madre mi ninnò dentro la culla cantando, 6039 Int | mal seme dei Brocco, dei Nino-Tanco, dei Coppa e dei Tortora. 6040 VerCybo | presa da catalessia. Come Niobe mutata in pietra, immobile 6041 CantoCors | mura fumanti dei paesi del Niòlo, ha detto lo straniero; 6042 BucoMuro | certamente opera sua: era nitido, senza mende, e però ricopiato; 6043 Serpicina | prorompendo dal collo un potente nitrito scuoteva i campi e il cielo, 6044 BucoMuro | agricole crebbe così fra quella nobil gente, che all'ora che fa, 6045 Int | di Santarosa. Tutte cose nobilissime, ma, poichè, come ho detto 6046 BucoMuro | intanto, che la tirava su, per nobilitare agli occhi miei l'atto, 6047 Serpicina | vostra mente, voi avete nobilitato questo mestiere, e col soccorso 6048 BucoMuro | altri premii della vita nobilmente spesa, o piuttosto creda, 6049 Int | che or non è più, Augusto Nocchi, di rintracciarle e di studiarle.~ 6050 Vendetta | sarebbe ad aver giuocato di noccioli agli aliossi; - e questa, 6051 BucoMuro | costuma dire, due anime in un nocciolo. Il mio, e il tuo non si 6052 Serpicina(8) | ingiustizie per acquistare noci o palle, o uccellini, ne 6053 Serpicina | ragione che quella di avere nociuto altra volta? Che più? lo 6054 BucoMuro | rovescia; lo indugio mi nocque, perchè in proporzione che 6055 Vendetta | che vi offesi? quando vi nocqui? quale mai danno avete riportato 6056 BucoMuro | leggi, anche questo viene a noia, onde un bel giorno chiusero 6057 Int | ripetendo un lavoro, alquanto noioso, già da me fatto: solo intendo 6058 | nol 6059 Int | Cerra, Ruggero, volenti o nolenti, sono tutti trascinati per 6060 BucoMuro | primaggio al capitano, i noli agli armatori: insomma, 6061 BucoMuro | miracolo tanto miracoloso? Nominalo tosto. - che io gli mandi 6062 Vendetta(35) | però dovendolo io più volte nominare nel progresso di questo 6063 | nonnulla 6064 Vendetta(32) | Storia della conquista dei Normanni tom. 3. p. 170.~ 6065 BucoMuro | leggesse per attingervi norme a mantenere sana l'amatissima 6066 | Nos 6067 Vendetta | acutissimo, gli avrebbe apportato notabile giovamento. Lo deposi sopra 6068 VerCybo | approvati, nel descritto caso, notabilmente s'è notificato, et assieme 6069 Serpicina | dottore legale, e qui il notaio, che di faccia alla legge 6070 VerCybo | Alcuni dei convitati che notarono quegli atti, non sapendo 6071 Serpicina | astengo.~All'osteria! Ma notate bene, pura e vera osteria; 6072 Int | soggiorno di Montepulciano è notevole nella vita del nostro scrittore: 6073 Int | F. Domenico si discosta notevolmente, come avverte egli stesso 6074 VerCybo | descritto caso, notabilmente s'è notificato, et assieme verificato, 6075 Serpicina | redazione, spedizione e notificazione della sentenza non comprese.~ 6076 Vendetta | conoscono i putti; questo è noto anche a quelli, che non 6077 Vendetta | bianchi tutto ad un tratto, notò un bandito mentre scuoteva 6078 Int | conosca Claudio Frollo di Notre-Dame dell'Hugo, ne troverà un 6079 Int | luglio del 1840 vi fece nottetempo una visita, trovò tutte 6080 Vendetta | il singulto degli uccelli notturni nel profondo del bosco, 6081 BucoMuro | per continuare il lavoro notturno non ha avuto altro calore, 6082 BucoMuro | crocifisso di argento, due, novanta, nolo, di due preti due 6083 BucoMuro | lire l'uno, e non è caro, novantaquattro, al curato dieci, centoquattro... 6084 Vendetta | ducati mille... cento... novantasei e baiocchi quindici."~"Senti, 6085 BucoMuro | l'orologio alla fiera di Novara, ma ci deve essere stato 6086 Vendetta | messi d'accordo. - Ma io sto novellando teco come se questo non 6087 BucoMuro | vero è bene, che il cugino noverando un anno meno di me nutrisce 6088 BucoMuro | praticate come se fossero novissime.~- Diamo un taglio a cotesto. 6089 Serpicina(12)| Quis novit si spiritus filiorum Adam 6090 Int | parola del Maestro, "un novizio" materiale, goffo, e plebeo. 6091 Int | Helvetius, dalla Bibbia al Novum organum di Bacone, dall' 6092 BucoMuro | depositati ormai ridotti alle nude ossa. Di un tratto uno dei 6093 VerCybo | di vivere di memorie, di nudrirsi di sospiri e di lacrime.~ 6094 VerCybo | venne fino a sera. Poco nudrita il giorno innanzi, io sentiva 6095 | nulladimeno 6096 Int | visto dagli insegnanti; ma, nullameno, ebbe premi e medaglie.~ 6097 | nullo 6098 BucoMuro | indizio della presenza del Nume, presso di un nembo di angioletti 6099 Serpicina(8) | possedere case, mantenere numerosa famiglia di fanti e servitori. 6100 VerCybo | cardinale Odoardo Cybo essendo Nunzio Apostolico presso la Repubblica 6101 Serpicina | avete troppo spesso per nuocere altra ragione che quella 6102 BucoMuro | esiga il tuo stato... può nuocerti la soverchia commozione... 6103 Serpicina | l'aria umida e grave, il nutrimento guasto e sottile, ma soprattutto 6104 BucoMuro | si commette il carico di nutrire chi nutrisce ed arricchisce 6105 BucoMuro | benefizio dei figli le cure di nutrirli e allevarli, che i genitori 6106 Vendetta | durante la notte: aborriva nutrirmi; strane fantasie mi si aggiravano 6107 CantoCors | luce e col calore: vivo mi nutrisci col tuo seno e nel tuo seno 6108 Vendetta(35) | come dimostrò la esperienza nutrisse nell'ànimo pensieri diabolici; 6109 Vendetta | albergata magnificamente, e nutrita in sembianza di dama della 6110 BucoMuro | la fama porge il vero, si nutrono di rugiada. L'appetito nella 6111 BucoMuro | grandine e saette, ma sì nuvolette bianche e minute come pezzetti 6112 BucoMuro | foglia, mentre la luce dei nuvoli rotti riconduce la giocondità 6113 BucoMuro | sbalestrate, che fossero nuvoloni i quali hanno in corpo grandine 6114 VerCybo | cancellare), e ricorre il pranzo nuziale. La mensa e la tomba riuniscono 6115 VerCybo | casa del suo umilissimo e obbedientissimo servitore, ella è padrone 6116 BucoMuro | cattivo perchè vecchio. In obbedienza al primo ricordo, fuggiva 6117 Vendetta | consorte; e voi, servi, obbeditela come padrona: non occorre 6118 Vendetta | nella qual cosa avendolo obbedito, attesi ch'egli mi favellasse; 6119 BucoMuro | del pozzo.~- Poi mirai se obbedivano, ma i giovani stavano a 6120 BucoMuro | vi pare e piace. Al quale obbietto rispondo: che voi avete 6121 VerCybo | nessuna cosa era stata obbliata, non le~materne ammonizioni, 6122 BucoMuro | figlia signora Isabella, obbligandomi di certa scienza, e libera 6123 BucoMuro | unico corressero maggiori obblighi per istare, che per andare, 6124 VerCybo | sopra la misericordia dell'obblio.~ io; già volli difendere 6125 VerCybo | il mendico; nell'altrui obbrobrio mi delizio; esulto dei dolori 6126 Vendetta | sa ella come predicava l'obbrobriosa scritta? Forse non lo avrà 6127 Vendetta | favorisca ascoltarmi. L'obbrobrioso libello era intitolato a 6128 Vendetta | presto agli aliossi con gli obelischi di papa Sisto, e mettervi 6129 BucoMuro | voce interna si attentò obiettargli: - O, se fossero dieci non 6130 Int | Quando si conosce il segreto obietto della fatale passione di 6131 BucoMuro | l'altra avvertenza: post obitum. - Ah! se per leggerlo stampato 6132 Vendetta | moglie una dama di casa Obizza, nepote del cardinale.~Questa 6133 BucoMuro | spaventevoli all'occhio, obliate dalla memoria.~Ora di Ettore 6134 Vendetta | pensiero ciò non curava od obliava, ruppi io primo il silenzio 6135 BucoMuro | per ingegno, che in simili occasioni soccorre sempre naturalmente 6136 BucoMuro | che tu cessi di farmi gli occhiacci, e ti ponga a sedere. Conosci 6137 BucoMuro | al divieto, per dare un'occhiata ai suoi opificii di seta: 6138 Vendetta | i suffragi, ma quanti ne occorrano non può determinarsi; questo 6139 CantoCors | dello straniero. Quando ti occorreranno cumuli di teschi come davanti 6140 BucoMuro | riappiccare la battaglia dove occorresse. Questo tornava in massima 6141 BucoMuro | mi dava a correggere: ma occorrono certi quarti d'ora così 6142 Vendetta | ed alla prima chiesa che occorsi vi entrai dentro, e tuffai 6143 VerCybo | che il veritiero rimase occulto, et il composto fu pubblicato. 6144 Serpicina | bargello?" - "Le leggi non si occupano di serpenti". - "E l'inferno?" - " 6145 Int | ogni istante lasciarli per occuparsi di questa cosa o di quella.~ 6146 Int | persone che d'altro non si occupassero se non di "cianciafruscole 6147 VerCybo | fosse avvenuta rottura, ode una voce, che in questo 6148 Preghiera | come stessi; quelli che odiano, no, però che questi non 6149 Vendetta | segreta, che li menava a odiarsi scambievolmente: però ognuno 6150 BucoMuro | noi più che mortalmente odiata, che aveva nome di austriaca; 6151 BucoMuro | sassata.~- Ed ora morta l'odiate?~- Anzi l'amo due cotanti 6152 BucoMuro | abitate da una gente perversa, odiatrice nostra, e da noi più che 6153 Serpicina | mi venne? Tu fremi...? - Odilo, e fremi bene altramente 6154 VerCybo | entrate d'esso, e le altre sue odiose qualità, essendo egli uno 6155 VerCybo(27) | Buccheri erano vasi di pietra odorosa; i preziosi venivano da 6156 VerCybo | diligentemente con finissimi ed odorosi pannolini, si pose a sedere 6157 BucoMuro | persecutore di ogni effluvio odoroso, che pungesse più acuto 6158 BucoMuro | di parecchie cose senza offendere la fama dei vivi, la 6159 BucoMuro | tanto più ho da guardarmi da offenderla la seconda.~- Ed anco questo 6160 BucoMuro | passeggiare a caso non le offendesse i piedi; egli moderava la 6161 Vendetta | maestro Gioacchino, che offendono Dio: - una cassa alla liscia, 6162 Serpicina | Chiaravalle, sottilissimo e grato, offerendone a Biagio. Biagio, che già 6163 BucoMuro | volesse, che ai popoli la offerisse Igea dentro una tazza colma 6164 Vendetta | molto stupendo spettacolo si offerse agli occhi nostri.~Il soffitto 6165 BucoMuro | parte della colpa io mi offersi a parte della pena; e se 6166 VerCybo | prima occasione che mi viene offerta intitolando a Voi questo 6167 VerCybo | più volte l'istanze, e l'offerte accompagnate su l'ultimo ( 6168 BucoMuro | tazza, ch'ella mi avrebbe offerto; così la signora Isabella 6169 BucoMuro | torchio della prigione non ti offrano più del venti per cento 6170 BucoMuro | principiante avrebbe dovuto offrire meno: non volerlo fare; 6171 Int | l'autore stesso che, nell'offrirla a G. Antona-Traversi, si 6172 Int | Niccolini ed il Capponi, gli offrirono una medaglia commemorativa 6173 BucoMuro | della Meretrice inglese offrirti la metà del prezzo, che 6174 Serpicina | non mi piacciono, così mi offro pronta a farla giudicare". - " 6175 BucoMuro | sopra. Lieta sì ma pure offuscata da tenue velo di malinconia 6176 BucoMuro | dal picchiare frequente e ognora più strepitoso della vicina 6177 | ognun 6178 | ognuna 6179 Serpicina | tosto per la serpicina. -"Ohe, buona pasqua, comare! Che 6180 BucoMuro(50) | sarà quel macello, che nell'Olanda fu fatto e di chi ferì con 6181 BucoMuro | come presso i gentili l'olezzo dell'ambrosia dava indizio 6182 | Olim 6183 Vendetta(30) | suoi cavalli nei giuochi olimpici, e della rotta data da Parmenione 6184 VerCybo | effigiava ai mortali Giove Olimpico. - -Felici i Greci!~Di 6185 VerCybo | vigne ed oliveti, che fanno olive grosse come castagne..."~" 6186 VerCybo | quel di Massa, con vigne ed oliveti, che fanno olive grosse 6187 Int | delle loro querele per gli oltraggi del Bini sino all'orecchio 6188 BucoMuro | perchè dunque vi attentate oltraggiarne la memoria?~- Signore, voi 6189 Serpicina | assurdo, sarebbe un fare oltraggio a tutti i sillogismi in 6190 BucoMuro | domandando:~- E di a sinistra oltramonte, che cosa ci si trova, zio?~ 6191 VerCybo | diciottesimo anno; - ella oltrepassa il suo ventesimosesto...14~ 6192 BucoMuro | dicono: vedi , che razza di omaccioni nascono nei nostri paesi! - 6193 Int | procedimento; e cammina a sbalzi, omettendo per via tutte le gradazioni, 6194 Serpicina | viventi, e dalle voglie omicide ricava argomento di trionfo. 6195 BucoMuro | parricidio, il fratricidio, l'omicidio, l'uxoricidio, maschi tutti; 6196 BucoMuro | magnetico. Pazienza. Quand on n'est pas content, il faut 6197 BucoMuro | ascolto, mentre il pensiero mi ondeggia tra il bevere questa tazza 6198 BucoMuro | Lazzaro, sicchè pensi se può onestamente rifiutarmi i suoi savi consigli!~- 6199 Int | secolo XIX:~ ~...ciò non fa d'onor poco argomento,~ ~e i suoi 6200 BucoMuro | ministri: mi volli bene, mi onorai, e rammento, che mi presi 6201 Vendetta | volle provar tutte, che voi, onorandissimi colleghi, già sapete per 6202 VerCybo | aprendogli così il campo ad onorare la sua Patria, se stesso, 6203 Serpicina | rosicare per mia sportula ed onorario".~Il montanino non giacque 6204 BucoMuro | piccini dei superlativi per onorarsi fra loro. Invero taluno 6205 BucoMuro | moltiplicarono con industrie onorate; sicchè dopo essere saliti 6206 Vendetta | severa:~"Voi, miei figliuoli, onoratela come mia consorte; e voi, 6207 VerCybo | fortuna largamente provvisto, onoratissimo in Corte, per eccellenza 6208 AveMaris | barbarie, e lo imperatore Onorio vietò quindi innanzi gli 6209 Vendetta(43) | pentita man fe' strazio ed onte". - Rincresce veramente 6210 BucoMuro | nostri uomini grandi, così operando venisse mosso dal concetto 6211 Vendetta(35) | ogni cosa bene, e niente operano indarno hanno messo in questo 6212 BucoMuro | cotidiano di fratellevoli offici operarono sì, che Domenico e Francesco 6213 Vendetta | come vi talenta meglio operate."~La mattina dalla parte 6214 BucoMuro | racconto doveva pure avere operato; onde studioso di non lasciarlo 6215 BucoMuro | perturbamento che giusto adesso si operava nelle sue leggi; per ordinario 6216 BucoMuro | dell'inferno; forse così operavano perchè passasse la grave 6217 BucoMuro | per mal talento senza la operazione non se la sanno cavare mai; 6218 BucoMuro | intendeva dimostrare per via di operazioni aritmetiche, piane, facili, 6219 BucoMuro | pensi, scrivi, argomenti ed operi, intenditela con la tua 6220 BucoMuro | dare un'occhiata ai suoi opificii di seta: ai giorni nostri 6221 BucoMuro | mia presunzione, perchè io opinava che la parabola del figliuol 6222 BucoMuro | Lisbona per bere il vino di Oporto, a Londra per vedere le 6223 BucoMuro | Però due cose, se non si oppongono ricisamente, impediscono 6224 Serpicina | In Cassazione!"~"Potrei oppormi, e non voglio", rispose 6225 BucoMuro | noi circa ai partiti più opportuni per liberarci da questi 6226 BucoMuro | Anzi questo è momento opportunissimo, imperciocchè appena egli 6227 Int | caso di parlare, ma sarebbe opportuno che qualche studioso la 6228 BucoMuro | moglie pel mio nipote? Io opposi che tra i granchi teneri 6229 Int | il più valido e tenace oppositore del neoguelfismo rifiorito, 6230 VerCybo | balestra a battere contro la opposta parete le spalle e la testa. 6231 VerCybo | schiera ordinata furono opposti alla passione, e l'amore, 6232 Int | una nazione infelice ed oppressa, non sembrò vero al Nostro 6233 BucoMuro | lasciare credere ai nostri oppressori, che con una pensione od 6234 | oppure 6235 Vendetta(34) | referito da Rogero Bacone. Opus maius, p. 409. I Templari 6236 Int | Domenico replicò con un opuscolo stampato a Livorno; egli 6237 VerCybo | trivialmente pelosa a guisa di orang-outang, sicchè spesso solevano 6238 BucoMuro(50) | archibugiata Guglielmo principe d'Oranges. Vedeasi sospeso il reo 6239 Int | prender dal sonno perchè l'oratore potesse più liberamente 6240 BucoMuro | Storia Filosofica - Storia Oratoria - Storia Drammatica - Storia 6241 BucoMuro | vispo, tutto amoroso il mio Oraziuccio.~- Oh! senti, Isabella, 6242 VerCybo | svariata famiglia delle truffe: orbo di un occhio; grigio l'altro, 6243 BucoMuro | grazia: "Madonna Cia degli Ordelaffi (Matteo Villani scrive) 6244 Vendetta(35) | entreremo provvisti degli ordigni necessari, e senza che nessuno 6245 Vendetta | purgato da ogni sospetto ordinando la mia immediata scarcerazione: 6246 BucoMuro | tutto tornò alla quiete ordinaria: allora la signora Isabella 6247 VerCybo | Casentino), dotata però di non ordinarie bellezze, la quale aveva 6248 BucoMuro | inferno, e questo è caso ordinarissimo; dicono ancora che ogni 6249 Vendetta | mio. Alarico è fama che ordinasse come voi39; ma forse si 6250 VerCybo | la duchessa, delinquente ordinatrice e direttrice di tanto eccesso, 6251 BucoMuro | Chiamò il servo, e gli ordinava portasse il calamaio; il 6252 Serpicina | Precisamente."~"E qui gli ordinavi ti mettesse nel buco?"~" 6253 BucoMuro | poteva sui momento accettare ordinazioni maggiori.~Tutto questo mi 6254 Serpicina | dobbiamo ordinare, conforme ordiniamo, lo accesso sopra i luoghi."~ 6255 BucoMuro | io penso sempre a cui io ordino che si creda che non penso 6256 BucoMuro | metallico mi percosse le orecchia, il quale diceva: " senno, 6257 BucoMuro | di oro, il più o meno di oreficeria non cresce nulla al valore 6258 VerCybo | vegliato tutta la notte oregliando a quella porta, lo intese, 6259 Serpicina | stesso, e li raccolse orfani, con supremo amore tenne 6260 BucoMuro | bensì con accompagnatura di organo... catafalco lire venti... 6261 Int | Helvetius, dalla Bibbia al Novum organum di Bacone, dall'Orlando 6262 BucoMuro | è per torre via ogni originalità, come il bianco di calce 6263 Int | opportunamente, studiando, dalle origini, la storia del popolo còrso, 6264 VerCybo | il retaggio, - il fango l'origliere, - il verme il compagno 6265 BucoMuro | sogno aveva scaraventato l'orinale nella parete di faccia, 6266 BucoMuro | vicino alle beate sedi, bensì orizzontalmente.~Questa fu la prima parola 6267 Vendetta | sopra l'orlo estremo dell'orizzonte. "Due... sei.... dieci..... 6268 Vendetta(40) | a tradimento il duca di Orleans; ed alle sue esequie teneva 6269 BucoMuro | soprammetteva e non poco agli orli del buco; epperò riuscì 6270 VerCybo | Indi a poco, rumore di orme vacillanti, come di uomo 6271 VerCybo | stata sempre, il più bello ornamento delle case Cybo e Salviata.~ 6272 BucoMuro | per superbia, bensì perchè ornando oltre le sue facoltà lo 6273 Int | nuova festa della natura, ornandosi di fiori candidi; subito 6274 Int | e quella di Sampiero d'Ornano, per cui aveva raccolti 6275 VerCybo(13) | privilegiatissima che Dio si compiacque ornare dei tesori della più alta 6276 BucoMuro | lacrime i colori dell'iride, ornarsene il capo come gemme preziose, 6277 BucoMuro | e dell'allegria; egli le ornò la stanza, egli insegnò 6278 BucoMuro | dal naso emunto, dalla orrenda strage che mena questa infame 6279 Serpicina | castelli; per me comparve orrevole, e ottenne grazia sotto 6280 BucoMuro | mi sembra che sia un nome ortodosso come qualunque altro che 6281 BucoMuro | che piglia possesso di Orviato sotto il fuoco (stile di 6282 BucoMuro | in fiera quando vendono l'orvietano ai contadini, onde Orazio 6283 Vendetta | purificate, mi tolsi; ma non osando tuttavia uscire di sagrato, 6284 BucoMuro | i suoi savi consigli!~- Osanna in excelsis! L'alba del 6285 VerCybo | trucidarli ambedue negli osceni abbracciamenti. - O piuttosto..." - 6286 VerCybo | ricci biondi continuavano ad oscillare anche dopo il quietarsi 6287 VerCybo | bello stamani... io vo' oscurare tutti in Corte. - Vediamo! - 6288 BucoMuro | servi della propria viltà: oscuro, e solo dapprima, poi con 6289 Int | di F. Domenico, quanta, oserei dire, di tutta la nostra 6290 VerCybo | lungamente, ad altrui!"~"Ed osi dirmelo? Così presto dunque 6291 Int | valore della gente che lo ospitava, in un'epoca ancor viva 6292 Int | incarico di trattarne. A' suoi ospiti il Guerrazzi lesse l'esordio 6293 BucoMuro | in vita si era mostrato ossequentissimo sempre ai precetti della 6294 Vendetta | don Severo, e, cavatosi ossequiosamente il berretto, gli domandò:~" 6295 BucoMuro | una donna cinquantenne gli osserva: - come siete giù! vi avrei 6296 BucoMuro | sollecito alla parata, ed osservai con molta gravità:~- Non 6297 BucoMuro | chiedete forme antiche, osservanza a regole vetuste, imperciocchè 6298 Vendetta(35) | senza che nessuno possa osservarci eserciteremo le nostre persone 6299 BucoMuro | signor Bersezio criticando osservasse, che Betta non poteva rassomigliare 6300 VerCybo | il giovane, a cui forse l'osservazione della Caterina suscitava 6301 Int | mille digressioni, fra mille osservazioni su tutti quanti i soggetti, 6302 BucoMuro | mi va predicando: sicchè, osservi bene, ch'egli è proprio 6303 Vendetta | morire; non pertanto io osservo i suoi pensieri gagliardi, 6304 VerCybo | creatura per liberarsi dalla ossessione era stato adoperato da lei. 6305 VerCybo | carnalmente seco giaciutosi; osta a questa opinione la figliuolanza 6306 Vendetta | quale remossi tutti gli ostacoli lo confessò. O come fec' 6307 VerCybo | case magnatizie salariavano ostensibilmente sicari, bravi, e scherani, 6308 VerCybo | ingegnava rendere festosa, ed ostentando una contentezza che veniva 6309 Serpicina | veduto sorgere il sole di Osterlizza, e sentito le centomila 6310 BucoMuro | stampatori, invocati chirurghi ostetrici ai parti letterarii, non 6311 Serpicina | costui era il Giuda degli osti, e la sua anima era diventata 6312 Vendetta | vomitando frammenti di ostia e il vino consacrati, e 6313 VerCybo | quinci si toglieva finchè l'Ostiario con molta reverenza le si 6314 Int | stati europei e alla aperta ostilità dei rimanenti: e F. Domenico, 6315 BucoMuro | ingrata alla Provvidenza se ostinandosi a proseguire un affetto 6316 VerCybo | via una zanzara, che più ostinata tornava a vellicargli le 6317 Vendetta | in casa, ricusando però ostinatamente sempre sedersi in grembo 6318 BucoMuro | affaticassi a spegnerle più si ostinavano a rimanere accese; per ultimo 6319 Vendetta | tentenni il capo, e non si ostini a dire di no. Nei piedi 6320 BucoMuro | conoscerà che le toccarono le ostriche quasimente senza i gusci; 6321 Vendetta(31) | forza al corpo impedito ed ostruito non pure per caso, ma per 6322 Vendetta | domini mille cinquecento ottantanove. In questa isola stanziavano 6323 BucoMuro | ottanta, lampioni quattro, ottantaquattro; logoro di tappeto da capo 6324 BucoMuro | tappeto da capo quattro, ottantotto, nolo di crocifisso di argento, 6325 Int | e F. Domenico, in alcune ottave stampate nel 1825, appresso 6326 VerCybo | presa l'occasione del signor Ottavio Pucci, al presente ministro 6327 VerCybo | implorare la tazza della carità, ottenerla, - e contaminarla... oh! 6328 Vendetta | dopo subbugli e minacce ottenevano formale promessa di pagamento; 6329 Vendetta | e Auditori di ruota, che ottennero, quantunque con difficoltà 6330 Serpicina | quindi anche da lei ottenni un sospiro o una memoria. 6331 BucoMuro | chiedi~Tal che da me non otterria Bertrada.~ ~Da ora in poi:~ ~ 6332 BucoMuro | di fuori libertà non si ottiene con la destra stesa, bensì 6333 Int | combattevano contro la barbarie ottomana, fra mezzo alla colpevole 6334 BucoMuro | mali, sollievo ai sensi ottusi, sicchè sovente quanto più 6335 Vendetta | avvenire al soldato negli ozi della pace, ed essendo per 6336 BucoMuro | di fumo a deliziare gli ozii della gente dabbene. Ahi! 6337 VerCybo(28) | Stato. - Viani, op. cit., p, 44. - Si narra come i popoli 6338 BucoMuro | di si levò da capo, e pacatamente disse:~- Voi vi siete ingannato, 6339 BucoMuro | sua prudenza ascoltare con pacatezza il giovane, e poi secondo 6340 BucoMuro | intorno alla gloria, si fa pacifico,~ ~E vede come alfine ella 6341 Int | ma la retorica di cui i padrimaestri lo impinzavano dalla mattina 6342 BucoMuro | di tutti i duelli è il padrino; se riesce a comporre in 6343 Vendetta | dicendo:~"Ahimè! riveritissimo padron mio, che novelle sono elleno 6344 Serpicina | pollini mi avventurava su paduli per inseguire le folaghe; 6345 Vendetta | ottenevano formale promessa di pagamento; il giorno seguente venissero; 6346 BucoMuro | rimasi vivo e vittorioso, pagando, come talvolta anco nei 6347 BucoMuro | stesso, che separare il Paganini dal suo Stradivario, o arrisicando 6348 BucoMuro | padrone ti stringa frequente a pagargli la pigione del magazzino 6349 Vendetta | che io non voglia possa pagarvi. Don Marcantonio sgranchiò 6350 BucoMuro | talvolta gli piacque, mutato in paggio, sostenere lo strascico 6351 BucoMuro | vele soltanto, bensì le paghe e la panatiche pei marinari, 6352 BucoMuro | cambiale, che la vanità pagherebbe a vista, e forse anco la 6353 Serpicina | toglie il vedere?" - "Noi ti pagheremo la sportula, e tu ti sazierai". - " 6354 BucoMuro | indice e il medio della mano paglierina a cagione del guanto gentilmente 6355 Serpicina | povere creature, a guisa di pagliuzze in balìa della procella 6356 VerCybo | successe, e rigorosamente pagonne il fio; ma comunque s'andasse 6357 Serpicina | senza contare gli ossi: paionvi queste cose da serpenti 6358 Serpicina | Sono eglino bovi e cavalli Paixhans e gli altri che trovarono 6359 Vendetta(35) | salvarci, e quando a voi paja di applicare a questo consiglio, 6360 BucoMuro | occhi veggenti scrivere al Palafox il famoso biglietto: guerra 6361 BucoMuro | rifuggiva uscire di celato dal palagio in onta al divieto, per 6362 BucoMuro | visitare nelle soffitte dei palazzi, dov'egli abita forse per 6363 BucoMuro | vedere le corse di cavalli, a Palermo per assistere alla festa 6364 BucoMuro | di smeraldo; e il verde palesa la speranza, il vermiglio 6365 BucoMuro | fatto a cagione di debito palese, o di miseria segreta.~ ~ ~ ~ 6366 VerCybo | Caterina, la quale, ancorchè palesemente menasse una vita assai modesta, 6367 Vendetta(35) | avere patito nuove torture palesò ogni cosa; - furono impiccati 6368 BucoMuro | veda finire da Tersile. Palestra terribile dove non pertanto 6369 Vendetta | il cigolio di catenacci, paletti e bracciòli. - In una parola, 6370 Serpicina | dama; per me di vermigli palii ebbe ornate le stanze; gli 6371 VerCybo | Paolo Sarpi e il cardinale Pallavicino; il cardinale Bellarmino 6372 Vendetta | i padroni muovere lenti, pallidi, muti nel modo col quale 6373 BucoMuro | signora Isabella trovai pallidissima, non però sgomenta; per 6374 VerCybo | nell'altro mondo, come un pallon grosso in guadagnata...!"~" 6375 BucoMuro | trappolino per battere il pallone, ma io strinsi il cancello 6376 VerCybo | perchè la domenica delle Palme vi posi con le mie mani 6377 BucoMuro | deserto rinverrà ombre di palmizii, ed acque dolci, refrigerio 6378 BucoMuro | scale e tornò giù con un palmo di lingua fuori, intanto 6379 BucoMuro(50) | le ugne; legato poi ad un palo diè la mano tra due lamine 6380 Vendetta | con bel garbo gli andava palpando le tasche. Che pocanzi ci 6381 BucoMuro | contemporanee, ma per ora egli palpita, egli regna; non gli perfidiate 6382 Int | egualmente, dove gli uomini non palpitano che per il delitto e nel 6383 BucoMuro | questo seno, che non ha palpitato per altri, che per te. Così 6384 BucoMuro | padre e figliuoli, e cuore palpiterà su cuore senza prete fra 6385 BucoMuro | medesimo cuore, e ne sento i palpiti appena nati; - dirò di più... 6386 Vendetta | rinvenuto in lei un vile paltoniere, che si fosse indotto a 6387 BucoMuro | compratemi la solita carne, il pan buffetto, la gelatina di 6388 VerCybo(20) | parole: Ralliez-vous à mon panache blanc: vous le verrez toujours 6389 BucoMuro | soltanto, bensì le paghe e la panatiche pei marinari, la cappa, 6390 Vendetta | premature. Gittata sopra una pancaccia la veste plebea, stavasene 6391 BucoMuro | perfino l'onesto B con le due pance mi richiama alla mente qualche 6392 VerCybo | mandate sottosopra tavole e panche, infranti boccali e bicchieri, 6393 VerCybo | un bicchiere, e un fiasco panciuto e vermiglio che sembrava 6394 BucoMuro | predicatore, che fece il panegirico di san Giuseppe per dieci 6395 BucoMuro | no lasciava correre tre pani per coppia; quanto poi alle 6396 BucoMuro | gli riempì la cassetta di panico, e lo ricompensò della dolce 6397 BucoMuro | dannata cotesti sieno tutti pannicelli caldi, mi resta sempre per 6398 VerCybo | con finissimi ed odorosi pannolini, si pose a sedere chiamando:~" 6399 Vendetta | risveglia... e sotto il pannolino vedo... in di Dio io 6400 BucoMuro | non chiese da bere come Pantagruello, secondo che ci racconta 6401 BucoMuro | le ranocchie di tutti i pantani del mondo da un pezzo in 6402 BucoMuro | smettere, presso cui l'antico Panteon di Roma appariva un vero 6403 Serpicina | micidiale a tigre, a lione, a pantera e simili: ben per loro che 6404 BucoMuro | piedi dentro un paio di pantofole di marrocchino giallo, fatte 6405 Vendetta | uomini..."~"Ci è l'acqua paola... Io non posso accompagnarvi 6406 Vendetta | acceso, e pieno di bernoccoli paonazzi, quasi altrettanti testimoni 6407 Int | Le condizioni degli Stati papali nella seconda metà del secolo 6408 Vendetta | Ma che parlo io mai di papetti? manco un bolognino! - 6409 Vendetta | paradiso, non avere mai un papetto... Ma che parlo io mai di 6410 Vendetta | me stesso dalla carena al pappafico; - tra dieci - tra cinque 6411 Serpicina | ghiribizzi, e parla per via di parabole con motti arguti, e mordente 6412 Int | scarso valore potrebbe paragonarsi al Trionfo della libertà 6413 BucoMuro | volessi fare; e poichè mi paragonava ad una nave lanciata, seguitai 6414 VerCybo | stesso che per le foreste del Paraguay l'iaguaro traditore, acquattato 6415 Int | Dicono che fosse colpito da paralisi allorchè ebbe la notizia 6416 Vendetta | intento e voglie, con mano paralitica si dava a raccogliere la 6417 BucoMuro | ella lo rivide in cima al parapetto, drappellare la bandiera 6418 BucoMuro | del signor Bastiano gli si pararono su l'uscio acculattati il 6419 BucoMuro | mica gli oggetti sensibili parati dinanzi a lui, bensì le 6420 Vendetta | nascondendosi giù sotto le paratìe per dare ad intendere che 6421 Int | finire dell'autunno non pareggiassero quelli del cominciare della 6422 Vendetta | alla bella Siciliana; e parendole, come veramente ella era, 6423 BucoMuro | un po' carica di colore, parendomi strano, che il padre avesse 6424 VerCybo | coltelli non tagliasse i parentadi, e il capestro avesse virtù 6425 Serpicina | oltre, che qualcheduno ci si parerà dinanzi capace a giudicare 6426 BucoMuro | gravità:~- Non credere... non parermi prudente... e sperare, che 6427 BucoMuro | sgualcii alquanto perchè paressero portati, e glieli posi sulla 6428 VerCybo | resistenza vera, osservò:~"Ma il paretaio del Nemi?"~"Coteste reti 6429 BucoMuro | e vino. Ch'è questo mai? Pargli sognare, si frega gli occhi, 6430 BucoMuro | e le sante circondati da pargoletti, poichè come presso i gentili 6431 Vendetta(35) | amicizia con un giovane parimente lanaiolo chiamato Matteo 6432 BucoMuro | per mandarlo deputato al parlamento dei cieli; la Musa, a contemplare 6433 BucoMuro | me accettasti doni, che parlano chiaro di amore, un coricino 6434 BucoMuro | come fu il defunto.~- Voi parlareste come un libro stampato, 6435 BucoMuro | fra : che dirgli? come parlargli? lo rispingerò? lo abbraccerò 6436 Vendetta | con molli carezze e dolci parlari come giovanotto per la prima 6437 BucoMuro | dire peggio, continuare a parlarle traverso un buco...~- Oh! 6438 VerCybo | perchè del cuore non può parlarsi) dei curiali fu muta pel 6439 Vendetta(35) | noi desse nella rete, o parlasse in prigione; in questo caso 6440 Vendetta | pastorale di vescovo: e poi parlavano come Marco Tullio; alcuni 6441 BucoMuro | letto custodito da Betta, parliamo un po' dei nostri personaggi, 6442 BucoMuro | voltare di una pagina. Non mi parlino di unità, che altramente 6443 Vendetta(30) | olimpici, e della rotta data da Parmenione agl'Illirii, esclamò: "O 6444 BucoMuro | mutta, e di tre centesimi parmensi, che gli tennero dietro 6445 VerCybo | montagne sono di formaggio parmigiano?"~"No; su quel di Massa, 6446 BucoMuro | ma no, signore, ella si parò gli occhi come la vergognosa 6447 BucoMuro | parole,~ ~per dirlo in rima parodiando i versi del nostro sempre 6448 Int | impareggiabile tipo di causidico parolaio ed iniquo. Nella Serpicina 6449 BucoMuro | come le tre furie a Oreste parricida. Tantæ molis erat saldare 6450 VerCybo | per orribili misfatti... parricidii... ed altri che fanno fremere 6451 BucoMuro | è maschio, o femmina? Il parricidio, il fratricidio, l'omicidio, 6452 BucoMuro | nella baia dell'Hudson col Parry e col Franklin; si trattenne 6453 Serpicina | Quæ ipse... et magna pars fui.~Æneis.~ ~Era l'ultimo 6454 Serpicina | dalle gioie che non possiamo partecipare, imperciocchè la sembianza 6455 BucoMuro | quante volte avessi notizie a parteciparle del cugino, ch'ella si sarebbe 6456 Int | con i monelli di strada, partecipe e, talvolta, duce delle 6457 VerCybo | avvisata a tempo del pericolo, partendosene ben presto, si trasferì 6458 BucoMuro | forme regolari e severe del Partenone.~Faceva ad un punto tenerezza 6459 Vendetta | Orazio con parole lente, e pàrti poi gran male la morte se 6460 Vendetta(35) | che il privarli di qualche particella non è torre loro, ma egli 6461 BucoMuro | dall'olio di vitello marino; participò alle mense di vitello marino, 6462 VerCybo | descritta con tutte quelle particolarità che dopo lo spazio di circa 6463 Vendetta(35) | frequentava le compagnie particolarmente quella di San Niccolò, detta 6464 Serpicina | qui veut bien juger écoute partie. - Onde prima di sentenziare 6465 CantoCors | Patria, sia che da te mi partissi, ovvero a te ritornassi, 6466 Vendetta | tracannasse più vino.~I partitanti così dell'uno come dell' 6467 BucoMuro | signoria ha da impiegare partite di danari, io posso proporle 6468 BucoMuro | il cappello, salutava e partiva. Omobono, o sia che l'allegrezza 6469 Vendetta | cheti e languidi; cheti partivano, e barcollanti: qualche 6470 VerCybo | quando le proferte si partono dal cuore non si vogliono 6471 BucoMuro | te, che d'ora innanzi tu partorirai i figliuoli con molto dolore, 6472 BucoMuro | buone o triste o neutre, e partoriscono sempre effetti profondi 6473 Vendetta | sparate a un punto stesso, che parvero una sola, fecero quattro 6474 BucoMuro | perchè e' si mostri sempre parziale pel genere mascolino, come 6475 Int | brutale crudeltà, della parzialità più sfacciata verso gli 6476 BucoMuro | Pazienza. Quand on n'est pas content, il faut être philosophe; 6477 Serpicina | nari dell'aere vivissimo, pascendo erbe stillanti di rugiada, 6478 BucoMuro | spingeva le sue pecore a pascere nel paese di Canaan.~È fama, 6479 BucoMuro | della prosunzione, dove, pasciutasi a crepa pancia di ciarlataneria, 6480 Serpicina | serpicina. -"Ohe, buona pasqua, comare! Che Dio vi salvi; 6481 CantoCors | cristallo. Satana stesso passandoti allato, nel contemplarti 6482 Serpicina | dai piedi dei villani che passano: io gliene farei supplica 6483 BucoMuro | traditora, soggiunse: il passaporto?~- Da parecchi giorni io 6484 BucoMuro | doveva essergli affanno da passargli il cuore: per la quale cosa, 6485 BucoMuro | bugia di Betta, invece di passargliela a debito, l'angiolo scrivano 6486 BucoMuro | quattrini a parole, che passarsene co' fatti.~- Bravo giovane! 6487 Int | disse, con parole ormai passate in proverbio, Giuseppe Giusti 6488 BucoMuro | fiere uccelli la passavano liscia con lei, che o di 6489 Int | seul habite,~Poussière du passé, qu'un vent stérile agite.~ ~ 6490 VerCybo | abbandonato il balcone, passeggia la stanza, ad ora ad ora 6491 VerCybo | forte questo bucchero, ma passerà,"27~Mesciuta larga copia 6492 Vendetta | medesimi ora per quando passerete a migliore vita: la qual 6493 VerCybo | misericordia alimenta il passero sul tetto, veste il giglio 6494 Int | Causidico e il villano del Passerotti, il Gatto Giudice del Crudeli, 6495 BucoMuro | abbraccerò io? cuore di pasta frolla, non sapevi essere 6496 VerCybo(27) | mangiavano perfino ridotta in pastiglie. Oggi l'odore del bucchero 6497 BucoMuro | a coltellate! - Mina, il Pastor, il curato Merino gli ha 6498 Vendetta | tramontana, che hanno forma di un pastorale di vescovo: e poi parlavano 6499 BucoMuro | sacerdote, e per di più pastore di anime.~- Orsù voglio 6500 Serpicina | abbandonare la infelice pastura.~"O cavallo, retta: - 6501 BucoMuro | approfitto intanto della patente, e poi considero che a questi 6502 Vendetta | più presto che può le sue patenti a bordo. Tuttavolta, siccome 6503 BucoMuro | Nos ubi decidimus~Quo pater Æneas, quo dives Tullus 6504 BucoMuro | sapevi essere ardui i doveri paterni? perchè ti recasti sulle 6505 Serpicina(9) | quando esco dall'albergo un paternostro ed un'avemaria per l'anima 6506 BucoMuro | prigione per menarti al patibolo.~Io vorrei porre qui una 6507 Serpicina | soffersi ardori, fame e sete io patii: alla fine m'indebolirono 6508 Vendetta(35) | medesimi questa sorta di patimento per potere poi in ogni caso 6509 BucoMuro | suo cervello non abbia a patirne; si rammenti, che ci abbiamo 6510 BucoMuro | tu sai, Marcello, che a patirti bastone sopra le spalle 6511 BucoMuro | aveva visto di rado, che non patissero tutti il vizio del mestiere, 6512 BucoMuro | peccati, che alle angoscie patite nei suoi giorni brevi ed 6513 BucoMuro | pure stringere le ciglia patiti da lui? - E' pare, gli basterebbe 6514 Vendetta(36) | fastidii e dai danni ch'essi pativano a cagione della umidità.~ 6515 Serpicina(8) | involato cose di cui non pativo diffalta, anzi pure ne possedevo 6516 BucoMuro | sarebbe stata almeno rabbia patriottica. retta, che io ti vo' 6517 Int | BIOGRAFIE PATRIOTTICHE~ ~A questi ultimi romanzi 6518 BucoMuro | solidi, e per sopra mercato patriottici: perchè la patria, veda, 6519 BucoMuro | necessario sottoporre in massa il patriziato genovese ai curatori, perchè 6520 BucoMuro | persona agiata. Che se i patroni non riescono, non si può 6521 BucoMuro | imbattuto in qualche altra pattuglia: fermatomi a riprendere 6522 VerCybo | adesso sono spariti quei bei pavoli barile del duca Alessandro 6523 BucoMuro | sentimento, la faccia gli si fa pavonazza, e dalle labbra manda spuma; 6524 BucoMuro(50) | d'Agrigento, racchiuso il Paziente col fuoco acceso sotto il 6525 Int | XIII, e da studi sereni e pazienti sugli usi e sui costumi 6526 BucoMuro | i capelli e a commettere pazzie da disgradarne Orlando matto, 6527 Int | esercitava un continuo e pedante controllo su quanto essi 6528 Serpicina | tacerò lo strazio bestiale di pedate, di bastonate e perfino


neutr-pedat | pedig-prend | preoc-redar | redaz-rispa | rispe-scivo | sclam-sopra | sopru-suade | suase-trema | treme-volto | volum-zuffe

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License