Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Racconti e scritti minori

IntraText CT - Indice delle note






  • L'OPERA LETTERARIA DI F. D. GUERRAZZI
    • L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA
  1: Memorie di F. D. Guerrazzi, Livorno, Poligrafia Italiana, 1848.
  2: Note autobiografiche e poema di F. D. G., Firenze, Le Monnier, 1899
  3: Treves, 1890.



  • L'OPERA LETTERARIA DI F. D. GUERRAZZI
    • LA BATTAGLIA DI BENEVENTO
  4: Vegga, chi desideri intorno alla Battaglia di Benevento più ampie notizie, il mio volume sui primi[...]



  • L'OPERA LETTERARIA DI F. D. GUERRAZZI
    • LA SERPICINA
  5: Della Serpicina io pubblicai un ampio commento presso i Successori Le Monnier, nel 1904.



  • L'OPERA LETTERARIA DI F. D. GUERRAZZI
    • LA VERONICA CYBO E L'ISABELLA ORSINI. LA VENDETTA PATERNA
  6: Intorno alla Veronica Cybo può vedersi il mio articolo pubblicato nella Miscellanea in onore di Gu[...]



  • LA SERPICINA
  7: È verità storica. Lo statuto, scritto in latino, vieta mettere a partito le proposizioni dopo pran[...]
  8: Singolarissima cosa! Santo Agostino concorda in questo con Hobbes. Ambedue dichiarano nascere l'uo[...]
  9: San Giuliano era e forse ancora è il Santo protettore dei viaggiatori. "Poche orazioni ho per le m[...]
  10: Olim truncus eram ficulnus, inutile lignum: Quum faber incertus scamnum, faceretne Priapum, [...]
  11: Io domandai al Sole s'egli era maschio o femmina, e mi guardò e si mise a ridere. - Le Compère Mat[...]
  12: Quis novit si spiritus filiorum Adam ascendat sursum, et si spiritus jumentorum descendat deorsum?[...]



  • VERONICA CYBO DUCHESSA DI SAN GIULIANO
    • II
  13: Non posso astenermi (che mi parrebbe ingratitudine) di confessare come parecchie frasi di questo p[...]



  • VERONICA CYBO DUCHESSA DI SAN GIULIANO
    • IV
  14: Veronica Cybo nacque nel 1611. - Vedi Viani, Memorie di casa Cybo.



  • VERONICA CYBO DUCHESSA DI SAN GIULIANO
    • V
  15: Osteria a quei tempi in via dei Pilastri. - Vedi Cicalata di Bastiano de' Rossi. Prose fiorentine,[...]
  16: L'arte della seta.
  17: Vedi Galluzzi, Storia, lib. VI, cap. 8, ediz. di Livorno, tomo VI, p. 26.



  • VERONICA CYBO DUCHESSA DI SAN GIULIANO
    • VI
  18: Poesie di Francesco Berni, Sonetto 18.



  • VERONICA CYBO DUCHESSA DI SAN GIULIANO
    • VII
  19: Shakespeare, Macbeth, Atto V, Scena I.



  • VERONICA CYBO DUCHESSA DI SAN GIULIANO
    • VIII
  20: Alla battaglia d'Ivry, Enrico IV disse queste parole: Ralliez-vous à mon panache blanc: vous le ve[...]
  21: Vedi Revue des Deux Mondes, 1835. - Article Luther, par Mignet.
  22: Furono coniati dal Cellini, e detti così perchè erano la gabella del Barile del vino. - Vita di Be[...]



  • VERONICA CYBO DUCHESSA DI SAN GIULIANO
    • IX
  23: Lastri, Osservatore fiorentino, tomo V, p. 101.



  • VERONICA CYBO DUCHESSA DI SAN GIULIANO
    • X
  24: Vedi sopra la Revue Britannique un articolo intorno ai mangiatori di oppio.
  25: Æneid. 1



  • VERONICA CYBO DUCHESSA DI SAN GIULIANO
    • XI
  26: Grandissimo era in quei tempi l'amor de' profumi. Il conte Lorenzo Magalotti, nelle Lettere 8 e 9 [...]
  27: Buccheri erano vasi di pietra odorosa; i preziosi venivano da Quito, Chily, Guadalakara: i prezios[...]
  28: Ferdinando II imperatore, con diploma del 7 febbraio 1625, concesse il titolo d'illustrissimo a Ca[...]



  • LA VENDETTA PATERNA
    • I.   Orazio, come tutti i personaggi di romanzo, prima ricusa a raccontare, e poi racconta; però che diversamente non si stamperebbe la storia.
  29: Il cavaliere don Paolo dei Pelliccioni fu famosissimo bandito di cotesti tempi: le sue avventure e[...]



  • LA VENDETTA PATERNA
    • II   Le terzettate.
  30: Filippo il Macedone avendo ricevuto in un giorno stesso le notizie della nascita del figliuol suo [...]



  • LA VENDETTA PATERNA
    • III.   La maledizione
  31: Che la passione veemente dell'anima faccia forza al corpo impedito ed ostruito non pure per caso, [...]



  • LA VENDETTA PATERNA
    • § IV.   DON MARCANTONIO MASSIMI.
  32: Riccardo Cuore - di - leone, gnando fu morto suo padre Enrico II, che lo aveva maledetto, si fece [...]
  33: Questa fu sentenza di Cristoforo Colombo; e mentre così diceva non iscopriva l'America.



  • LA VENDETTA PATERNA
    • V.   Don Luca Massimi
  34: Nell'alchimia gli esperimentatori proponevansi due fini: quello di trovare l'oro, e l'altro di rin[...]
  35: Intorno all'arguzia di esercitarsi a sostenere il tormenti della corda per non confessare il delit[...]
  36: Gl'Inglesi avevano già incominciato ad usare di questa bevanda, chiamata acquavite o acqua arzente[...]
  37: Il mal caduco, o epilessia, chiamavasi in cotesti tempi benedetto, ed anche mal comitale.
  38: Descuret nella Medicina delle passioni, al Titolo delle passioni dominanti, narra di uno avaro cad[...]
  39: Coll'opera di una moltitudine di schiavi fecero a forza voltare il corso del Busentino, piccolo fi[...]
  40: Questo esempio di tremenda ipocrisia non è solo nella storia degli uomini. Giovanni senza paura, d[...]
  41: In Livorno fu un pinzochero ignorante, il quale confortava il padre moribondo con queste parole: "[...]



  • LA VENDETTA PATERNA
    • VI.   Don Mario Massimi.
  42: Anche di recente lessi sopra i giornali casi di ustione spontanea per ebbrezza. Lavi, Monografia e[...]
  43: Questa ultima parte di predica udii io stesso; e non può negarsi che il buon frate non adoperasse [...]



  • AVE MARIS STELLA
  44: Pio V, per la riportata vittoria di Lepanto contro ai Turchi, inserì nelle Litanie della Madonna l[...]



  • IL BUCO NEL MURO
    • PROLOGO
  45: Così chiamasi a Livorno la statua marmorea di Ferdinando I dei Medici granduca di Toscana, la qual[...]



  • IL BUCO NEL MURO
    • II   Come a Marcello nello staccarsi da Betta si attaccassero tutti i Santi del Calendario sul capo.
  46: Plinio, libro XI, c. 48.



  • IL BUCO NEL MURO
    • IV   Vita e miracoli del Romanzo: della morte ne parleremo più tardi.
  47: Veramente l'Ariosto chiama il collegio santo, non sacro; ma gli è tutto uno; anzi santo è più di s[...]



  • IL BUCO NEL MURO
    • V   Betta, riportami il thè.
  48: Vedi Notizie di Santorre Santarosa.
  49: Volesse alludere con queste parole alla Lombardia prima conquistata, poi pagata? Non sembra possib[...]
  50: Pare impossibile, nè lo crederemmo se non si leggesse stampato, fin dove arrivasse la terribile pi[...]
  51: Questa scomunica di Marcello contro i librai farabutti la è molto terribile cosa, e pure non arriv[...]



  • IL BUCO NEL MURO
    • VI   Dove s'impara come le donne non sieno libri turchi, che sì leggono alla rovescia; e si tocca dei pericoli di prestare le carrozze.
  52: Fraseologia di S. E. il maresciallo Radeztky, mal'anima sua.
  53: La immagine del Dio Ridicolo fra i bronzi di Ercolano vediamo ridotta in forma di lucerna, ed è un[...]



  • IL BUCO NEL MURO
    • VII   Il quale a senso dello autore è bellissimo, e spera, che lo giudicheranno tale tutti quelli che lo dorranno leggere.
  54: C. 24, n. 30-31.
  55: San Cipriano, Orazione su la elemosina, volgarizzata da Annibale Caro.
  56: Paiono enormezze, queste, immaginate dalla sfrenata fantasia del romanziere, ma, ahimè! io le ho [...]



Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License