Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Francesco Domenico Guerrazzi Racconti e scritti minori IntraText CT - Lettura del testo |
Questo atrocissimo fatto, con pienezza ai particolari che nulla lasciano a desiderare, ho trovato scritto nella Cronaca delle Cose Fiorentine pubblicata per opera dell'egregio signore conte Carlo Morbio, diligentissimo ricercatore di Memorie patrie. Io lo referisco qui in Appendice perchè si conosca che perfino la gravidanza della infelice Caterina non fu immaginata, ma pur troppo vera. È certo che in varie circostanze il mio Racconto differisce dalla Cronaca del conte Morbio; ma io leggendo e confrontando varie carte ho tolto quello che mi parve più verosimile.
"Fu non ha molto in Firenze un gentiluomo della famiglia Canacci, detto Giustino, di sì poco senno, che quantunque della sua moglie già morta gli fussero reo stati due figliuoli grandi, e che egli si trovasse d'età di circa settant'anni, si risolse non di meno di passare alle seconde nozze, accompagnandosi con una giovanetta, benchè inferiore alla di lui condizione (essendo ella nata d'un tintore che teneva la sua origine da uno de' castelli del Casentino), dotata però di non ordinarie bellezze, la quale aveva nome Caterina. L'età del marito, le tenui entrate d'esso, e le altre sue odiose qualità, essendo egli uno dei brutti, svenevoli e men puliti uomini che fussero allora in Firenze, diedero animo a molti di vagheggiarla, onde non mancorno investigatori nè sollecitatori alla Caterina, la quale, ancorchè palesemente menasse una vita assai modesta, dopo non molto tempo cedendo agli assalti, condiscese a compiacere alcuno dell'amor suo. Tra quelli che segretamente s'internavano nella sua grazia ed amicizia furono due giovani Fiorentini che ancor vivono, cioè Lorenzo di Iacopo Serselli, e Vincenzo di Matteo Carlini, il quale con l'età mutato abito e costumi si ritrova al presente spedalingo et amministratore dello spedale di Bonifazio di Firenze. Erano questi due giovani assai famigliari del sig. Iacopo Salviati, duca di San Giuliano, il primo personaggio (trattone il principe del sangue e della casa serenissima de' Medici) che per chiarezza di sangue, per ricchezza, e per altre sue riguardevoli qualità fusse allora, o sia ancora nella nostra città, e tale in somma, che pochi anni prima s'era congiunto in matrimonio con donna Veronica, legittima figliuola di don Carlo Cybo, principe di Massa di Carrara. Era questa signora dotata di mediocre bellezza, et oltre a ciò cotanto altera e superba, che, o per naturai ritrosia, o per altra cagione, non voleva coricarsi con il marito, o sì vero a suo talento, e quando a lei piaceva, e, come noi usiamo di dire, a punti di luna. Questo strano modo necessitò il sig. duca, ancora assai giovane, a procacciarsi talora qualche piacere amoroso fuori di casa; al che veniva bene spesso aiutato dal capitano Cosimo de' Pazzi, detto per sopranome il semplice, e da alcun altro suo famigliare, che di quando in quando segretamente s'introducevano nel suo palazzo, e gli conducevano alcuna femmina con cui egli si sollazzava; ma in ultimo, ammesso dalli sopradetti due giovani suoi famigliari alla pratica della Caterina, bene spesso si ritrovava con lei, servendosi (per non dar sospetto alla moglie) di pretesto e di scusa, per albergare fuori di casa, di frequentare una delle compagnie notturne, che in Firenze comunemente son dette buche, intitolata in Sant'Antonio, che s'aduna in Pinti; dalla quale bene spesso uscendo a qualche ora di notte, se n'andava a casa della Caterina, che molto non era lontana, cioè in Via de' Pilastri vicino alla piazza di Sant'Ambrogio, a mano destra, andando verso la detta piazza.
Ma non potè egli continuar questa pratica, quantunque cautamente e con segretezza si governasse, che la duchessa (che tra l'altre sue virtù haveva anco in superlativo grado quella della gelosia) non ne venisse in cognizione, e non se ne tenesse gravemente offesa. È fama (il che io non ardisco affermare per vero), che entrando una mattina la duchessa in San Pietro Maggiore ove per avventura si ritrovava ancora la Caterina, da lei di vista molto ben conosciuta, quasi paresse semplicemente et a caso, postasele con destrezza a canto, le accennasse in poche, ma pesanti parole, che non ardisse mai più di dar pratica al duca suo marito, minacciandola, se seguitasse, di fiera vendetta; a cui rispondendo la Caterina forse con più baldanza et ardire di quello comportava la sua condizione, accese vie più lo sdegno di quella signora, accelerando per questa via la sua sovrastante rovina. Onde ingolfandosi più che mai il duca nell'amorosa pratica di costei, e dispostasi la duchessa di troncargliene il filo, è fama che da principio tentasse di farla avvelenare; ma ciò non riuscitole, e volendo pure del torto che le pareva di avere farne una segnalata vendetta, venne ad eseguirla con tanta crudeltà e barbarie, che ben veramente potrei dire essere stata fatta alla genovese; et il modo fu questo. Procurò ella (per quanto in quel tempo si disse, e pare verisimile), per mezzo a di qualche suo confidente et intimo servitore, d'avere a sè segretamente Bartolomeo e Francesco fratelli, e figliuoli di Giustino Canacci, giovani di 24 in 25 anni, i quali se non abitavano, almeno frequentavano assai la casa della matrigna; con i quali avendo lungo discorso, è verisimile che rappresentasse loro la licenziosa vita di essa, e l'ignominia che perciò faceva a loro et alla posterità, et insieme l'obbligo che havevano come persone ben nate di liberarsene, e levarsi costei dinanzi, promettendo loro, quando si risolvessero, a dar loro ogni assistenza nell'esecuzione, et assicurandoli ancora d'una gagliarda protezione, con la quale li haverebbe tratti d'ogni pericolo in cui per tal impresa fussero potuti incorrere. E perchè erano poveri giovani, promise loro un continuo sovvenimento ne' loro bisogni.
Non è ben certo, appresso di me, se questo discorso della duchessa fusse fatto ad ambedue i giovani, o solamente a Bartolomeo ch'era il maggiore, e che, come mostrò l'esito della cosa, si ritrovò presente a quanto di poi successe, e rigorosamente pagonne il fio; ma comunque s'andasse il fatto del discorso, o ad ambedue o ad un solo, egli è pur verisimile, e si credette, e si disse pur anco in quel tempo, che sul principio tal proposta parve loro molto strana, e che tentassero con destrezza di liberarsene; ma che replicate più volte l'istanze, e l'offerte accompagnate su l'ultimo (secondo si disse) dalle minacce, condescese almeno Bartolomeo a dar mano, o almeno ad esser mezzano et istrumento che in casa della matrigna fossero introdotte quelle persone che alla duchessa piaceva per effettuare in apparenza la loro, ma in sostanza la di lei vendetta. È stato concetto di alcuno, che uno dei principali motivi che disponesse Bartolomeo Canacci a cooperare alla morte della matrigna, fosse la repulsa havuta da lei, ricercata dell'amor suo; il che sì come per altri esempi e casi seguiti et accaduti assolutamente non niego, ma in parte dubito non possa anco essere, perchè non pare verisimile che, passati tra di loro questi disgusti, fosse il detto Bartolomeo di poi ammesso con tanta facilità a praticar la casa della matrigna, e se ne sarebbe in quel tempo favellato lungamente, il che non mi sovviene che seguisse; ma comunque s'andasse il fatto, fermato con Bartolomeo e Francesco questo punto, fece la duchessa segretamente venire da Massa tre o quattro assassini, o sicarj come chiamare si vogliono; il che per mezzo del principe suo padre o di alcuno de' suoi fratelli fu a lei molto ben facile; i quali condotti alla spicciolata, per non essere osservati nè dar sospetto, furono da lei fatti trattenere tanto che si maturasse il tempo, e si aprisse la congiuntura d'effettuare il suo fiero proponimento, al quale fu data esecuzione la notte del 31 dicembre 1638, se non m'inganna la memoria, secondo che si disse, in questo modo. Intorno alle ore tre di notte, Bartolomeo Canacci, et i sicarj addietro scritti, picchiò l'uscio della casa della matrigna, e gli altri se ne stavano in disparte dall'altra banda della strada per non essere osservati, aiutati e favoriti dall'oscurità della notte. Così Bartolomeo, picchiato alla porta della casa, gli fu risposto da una fanciulla dalla finestra; e domandato chi era, e rispondendo egli "amici", e riconosciuto alla voce, gli fu subito tirata la corda; onde aperta la porta, et entrato dentro, e dietro a lui quei manigoldi, salirono con tanta furia le scale, che Lorenzo Serselli e Vincenzio Carlini (che allora erano ivi a trattenersi con la Caterina, e che dallo strepito, dubitando alcuno d'alcuna cosa, s'erano già levati in piedi), furono a pena a tempo quando quella gente con arme nuda alla mano cominciorno a comparire su la scala, e fuggendosene su per un'altra scala per la quale si saliva alla parte superiore della casa, come ben pratichi a scapparsene su per le tetta, per entrare in altra casa contigua, e così dall'imminente pericolo salvare la propria vita.
Fu la povera Caterina da quelli spietati et esecrandi ministri della barbara crudeltà della duchessa miseramente trucidata, insieme con la sua fante, forse perchè ella non potesse dar notizia del fatto e palesare gli esecutori; togliendo in un medesimo tempo la vita a lei et ad un'innocente creatura, che poco prima haveva nelle sue viscere concepita la Caterina, essendo ella quando gli fu tolta la vita gravida di tre mesi; dopo di che, squartati i corpi delle misere donne, in pezzi furno tacitamente cavati di quella casa, e con l'aiuto d'una carrozza, che su il fatto o poco dopo si fermò avanti alla porta di quella, furono portati via, e parte gettati in un pozzo che ancora si vede all'entrare di Via Pentolini, dove ella fa cantonata su la piazza di Sant'Ambrogio, e parte in Arno, dove il giorno appresso furno trovati e riconosciuti, eccetto però la testa dell'infelice Caterina, che da alcuno di quelli esecrandi carnefici fu portata alla duchessa per accertarla dell'esecuzione, o pure per essergli stato così ordinato da lei, per dar compimento a questa tragedia, nel modo che appresso si sentirà. Furno questi particolari in parte veduti dal Carlini e dal Serselli, i quali prestamente usciti di casa, nella quale per lo scampo s'erono ricoverati, picchiando ad un'altra casa quasi di rimpetto a quella di Caterina (dove abitava una famosa ruffiana loro conoscente, che ancor vive, benchè in età assai grave, e chiamasi la zia Nannina, zia della Margherita, della Brenca e della Bettina, tre delle più celebri cortigiane de' nostri tempi, dette le cicce), fu loro tostamente aperto, onde saliti in sala poterno da una finestra socchiusa, senz'esser veduti, vedere e sentire buona parte de' casi da me addietro descritti, per mezzo de' quali s'è poi avuta piena notizia. Era solita la duchessa di mandare la domenica mattina et altri giorni festivi in camera del suo marito, per una sua damigella, entro un bacile d'argento, i collari et i manichini con altre cose simili, che egli costumava di mutare e rinnovare in quei giorni; ma in quello, che fu il primo gennaio, solenne tra i cristiani, per celebrarsi la memoria della circoncisione del nostro Signore Gesù Cristo, e per essere, secondo il rito di santa Chiesa romana, primo dell'anno, fu il presente molto diverso; perchè la signora duchessa, presa la testa della povera Caterina che, così morta, conservava gran parte di quella bellezza ch'era stata cagione della sua morte, e postala nel bacile, e copertala con un drappo usato, fu dalla solita damigella (non consapevole di quello che le sue mani portavano) mandata in camera del duca, e posta nel solito luogo. Levatosi egli dal letto, et alzato il drappo per adornarsi de' consueti abbigliamenti, pensi qui ciascuno qual orrore l'arrecasse la novità di quello spettacolo, all'inaspettata e miserabil vista di quell'oggetto tanto da lui teneramente amato! quali fussero le doglianze, l'esclamazioni, i lamenti mandati fino al cielo, e quale in somma il dolore, l'angoscia e le lacrime che sopra l'amata testa della sua adorata donna egli sparse; il che non è mio pensiero descrivere, potendo molto meglio ciascuno da per sè immaginarlo, che niuno con la lingua o con la penna descriverlo. E molto ben consapevole del fine che in quell'azione potesse havere avuto la moglie, acciò ella noi conseguisse, s'alienò talmente dall'amore di quella, che per lungo tempo non volse trovarsi ov'ella fusse; e quando ell'era in Firenze (che di rado è seguìto) se n'andava in una delle ville, o a Roma, dove ha la maggior parte de' suoi beni; e quando ell'andava in alcuno de' predetti luoghi, se ne tornava a Firenze; onde è fama, o almeno opinione d'alcuno, che mai dopo tal fatto egli sia stato con essa, o carnalmente seco giaciutosi; nè osta a questa opinione la figliuolanza del duca, poichè i figliuoli che di presente si ritrova, gli haveva tutti acquistati avanti la morte della Caterina.
Ma tornando al racconto della nostra lagrimevole istoria, venuta il giorno appresso la giustizia in cognizione di tal eccesso, e ritrovati e riconosciuti i corpi delle misere donne, furno prontamente carcerati Giustino Canacci, Bartolomeo e Francesco suoi figliuoli, et un altro suo fratello di cui non mi sovviene il nome; e quando seguì il fatto era in una villa con la sua moglie, una figliuola fanciulla, un'altra maritata ad un Luigi Tebaldi, et il detto Luigi suo marito. Contro quelli scellerati che avevano manipolata così atroce scelleratezza, o perchè la Corte non avesse così presto notizia di quelle persone, o pure perchè ben presto si salvassero fuori dello Stato, o per qualunque altro accidente, non si seppe che fusse fatta alcuna inquisizione; nè meno contro a chi haveva dato loro ordine, essendo pur troppo vero quello che si dice comunemente, che ai poveri tocca a mantener la giustizia, e che le leggi sono quelle tele di ragni che pigliano le mosche e gli altri piccoli animaluzzi, e dagli altri maggiori son lacerate e rotte. Dunque i suddetti carcerati, cioè Giustino, le figliuole, il genero, et il figliuol maggiore e la sua moglie, chi prima e chi poi, furno, dopo qualche tempo, come non colpevoli liberati, ma Bartolomeo e Francesco ritenuti, e rigorosamente torturati; de' quali Francesco, o perchè veramente fusse innocente, e non si fusse trovato a tal fatto, o pure perchè dotato di più prudenza e di miglior fortuna, come si disse, non confessò mai, ei fu non molto tempo dopo ancor egli liberato; ma Bartolomeo havendo, secondo fu fama o vera o falsa, che egli fusse intervenuto a tanto eccesso, fu, a dì 27 novembre di detto anno, decapitato su la porta del Bargello la mattina assai di buon'ora, et il cadavere suo, dopo essere stato buona pezza del giorno esposto alla pubblica vista, fu alla sera al tardi sepolto nella sepoltura de' suoi antenati, posta dentro all'antica porta principale della chiesa di San Biagio.
"Poco applauso ebbe questa esecuzione della giustizia, restando molto scandalizzati gli uomini da bene che fusse punito di pena capitale il meno colpevole, il quale, come addietro si disse, era stato tirato per i capelli in quell'intrigo, et al quale per essere giovanetto e debole di forze e di spirito (e che per tale era riconosciuto), fu forse per forza di tormenti fatto dire più di quello poteva: e che la duchessa, delinquente ordinatrice e direttrice di tanto eccesso, non avesse altro gastigo che quello le arrecò la propria coscienza e la propria vergogna, che forse è stata cagione che poco o mai, dopo tal accidente, l'abbiamo veduta in Firenze. La serenissima madama Cristina di Lorena, avola del Gran Duca Ferdinando secondo, allora et ancora dominante (principe di grande spirito, e di buona e santa vita, e molto zelante della giustizia), mossa forse dall'atrocità di tanto eccesso, ebbe concetto di far ritenere la duchessa, la quale seguito il fatto, per levarsi dalla vista del popolo s'era ritirata nella sua villa di San Cerbone in Val d'Arno; ma avvisata a tempo del pericolo, partendosene ben presto, si trasferì a Roma; e la giustizia senza far contro di lei altra dimostrazione, le diede l'esilio, dal quale ancora non molto dopo fu liberata.
Cotal fine ebbe la barbara inumanità della duchessa Veronica Cybo, moglie del duca Iacopo Salviati; la quale, non per odio o malignità alcuna, ma per ammaestramento de' posteri, è stata da me sinceramente descritta con tutte quelle particolarità che dopo lo spazio di circa venti anni ho potuto rinvenire; il che ho fatto tanto più volentieri, quanto che in quel tempo si disse che la giustizia (se tal nome ella merita) per alleggerire i più grandi et aggravare i più deboli, e così gettare (come si dice) un poco di polvere negli occhi al popolaccio, haveva fabbricato due processi, uno veritiero et un altro composto; che il veritiero rimase occulto, et il composto fu pubblicato. Faccia adunque, chi legge questi miei Ricordi, capitale a suo pro della lettura di essi, et abbia a mente, che siccome tutti i proverbi sono approvati, nel descritto caso, notabilmente s'è notificato, et assieme verificato, quello che giornalmente si sente dire, che chi pratica con gran maestri è sempre l'ultimo a tavola, e il primo a' capestri.
È fama che la duchessa, non sazia affatto di tanto spargimento di sangue, più che mai inviperita contro il duca suo marito, contro il capitano Cosimo de' Pazzi, e contro Vincenzio Carlini, supposti da lei ministri de' suoi amori, havesse concetto di far avvelenar quello, et uccidere questi, et egli ne vivesse lungo tempo in gran sospetto, e con estrema cura e diligenza s'assicurò d'ogni mal incontro; e gli altri due, cioè il Pazzi et il Carlini, avvertiti dal duca della cattiva intenzione della duchessa sua moglie verso di loro, il primo, come uomo accorto e pro' della sua persona, stette molto tempo guardingo, camminando per la città armato; e l'altro, cioè il Carlini, presa l'occasione del signor Ottavio Pucci, al presente ministro di camera dell'altezza eminentissima del signor cardinale Giovanni Carlo di Toscana, che di quel tempo partì di Firenze per viaggiare, e da lui preso in sua compagnia, scorrendo la Francia, la Spagna e l'Alemagna et Inghilterra, stette qualche anno fuori di Firenze."