Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco Domenico Guerrazzi
La vendetta paterna : Lettere inedite. Predica del venerdì santo

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
000-ascol | asini-caric | caris-crude | crudi-facil | facin-immun | impad-lupi | lupin-oppre | oppri-proce | procl-riusc | riva-solit | solla-tortu | tosca-°

     Racconto/Scritto
1 Lettere | aggiunto le sue: meglio di 10,000 contadini sono venuti quaggiù: 2 | 1 3 Lettere | vero piacere~ ~Bastia 10 10bre 1853.~ ~Suo aff.o amico 4 | 130 5 Vendetta(7) | dimoro:~«Intorno all'anno 1570 viveva in Firenze un nostro 6 Vendetta(8) | guerra dei Paesi Bassi nel 1581, dandola ai soldati per 7 | 16 8 | 160 9 | 170 10 Lettere | avere attinto in pochi anni 1785 anime tra buone e cattive. 11 | 18 12 Int | Livorno il 12 agosto del 1805, da gente antica, dedita 13 Vendetta(14)| il seguente fatto. - Nel 1828, a istanza del Commissario 14 Int | ritornato a Livorno, nel 1831 ebbe una condanna di sei 15 1 | degno popolano, quando nel 1833 andava prigioniero alla 16 Int | Stato. Colà dentro, nel 1834, in mezzo a patimenti di 17 Int | scrittore diremo poi. Nel 1847, ai primi fremiti di libertà 18 Lettere | Genova 4 Gennaio 1860.~ ~Carissimo Amico~ ~In 19 Int | finchè, nelle elezioni del 1870, con patente ingiustizia 20 Lettere | Stiavelli~ ~Cecina 4 Marzo 1871.~ ~Carissimo Signore~ ~Mi 21 Int | questo sorse il 17 maggio 1885, nella piazza che da F. 22 Int | cittadino.~ ~Livorno agosto 1888.~ ~G. STIAVELLI.~~ 23 | 19 24 | 21 25 | 26 26 | 31 27 | 3a 28 Vendetta(6) | Rogero Bacone. Opus maius, p. 409. I Templari si proponevano 29 Vendetta(6) | virtù: di prolungare di 500 anni la vita a coloro che 30 | 58 31 | 59 32 | 6 33 Vendetta(11)| De reb Getic. c. 30 p. 634, citato da Gibbon, Storia 34 | 65 35 | 7 36 Lettere | una fregata bellissima con 750 uomini perduta così, che 37 | 80 38 | 85 39 Lettere | Bastia, Belgodere 10 8bre 1853.~ ~F. DOM: GUERRAZZI.~ ~ ~ ~ 40 Lettere | Bertelli.~ ~ ~Bastia, 29 9mbre 1855.~ ~Cariss.o Amico~ ~ 41 | a' 42 | ab 43 1 | dolore come il naufrago si abbandona alla soverchiante onda dell' 44 Vendetta | santa Prassede, prima di abbandonare per sempre, in grazia vostra, 45 Vendetta | porti: perchè voi volete abbandonarmi? In che vi offesi? quando 46 Vendetta | mio astuccio; non mi ha abbandonato: questo è tossico, e quest' 47 Vendetta | appetito: a fin di conto non lo abbandonava solo; anzi lo lasciava in 48 Lettere | perduta la bussola, io mi abbandono nelle braccia di Dio. Non 49 Vendetta | Che dice, eccellenza?...»~«Abbassatevi.....accostatevi.....mi manca 50 1 | me se cotesti gridi non abbattevano la mia prigione? Essi avevano 51 | abbiate 52 Lettere | vostro amore unico. Intanto abbiatemi per vostro~Amico e parente~ 53 Lettere | Ferdinando, ed alla Emilia, e abbiatevi tutti le consolazioni che 54 Vendetta | levò per tempissimo, e si abbigliò squisitamente di gala come 55 Lettere | per guarire radicalmente abbisogna per due mesi dei bagni di 56 Vendetta | quante messe contate che mi abbisognino per andare in paradiso....?»~« 57 Vendetta | fuggendo da cotesto spettacolo abbominato, e nel fuggire il vento 58 Vendetta | tasca, e cavarne fuori un'abbondante elemosina15 Taluno forse 59 1 | chiarezza di lignaggio, e abbondanza di averi: la mia nobiltà 60 Vendetta | fino alla spalla, e l'altra abbottonata intorno al polso: i capelli, 61 Vendetta | di gittarsi alla vita, e abbracciarlo con affettuosissimo amplesso, 62 1 | esilio il cittadino che non abbracciasse in patria un partito. Infatti 63 Vendetta | vostri labbri divini.»~E qui abbracciatala, e baciatale rispettosamente 64 Lettere | dalla Ersilia; e con un abbraccio di cuore, pregandola dei 65 Vendetta | farneticando co' capelli ritti abbrancava ducati, e a manca e a diritta 66 Vendetta | lingua, e con ambo le mani mi abbranco le mascelle; tempo perduto! - 67 Vendetta | vo' negare un tantinello abbrivato. Il vecchio cessò dal pianto 68 Vendetta | guizzavano lingue di fuoco, e ne abbruciavano i peli: insopportabile il 69 Vendetta | scivolando attraverso i capelli abbrustolirglieli: i capelli poi ardendo si 70 Lettere | ballare a suono di cannoni. L'abietta e vile tirannide che opprime 71 Lettere | sostenerla: certo contro quegli abietti, che hanno reso nome di 72 1 | lasciare esempio non meno abietto e miserabile di lui. Ecco 73 Vendetta | lo studio di uscire dalla abiezione in cui ella si trovava, 74 Vendetta | generosità romana, la quale abita come in casa propria nel 75 Lettere | fabbricarci una casetta da abitarci comodamente. E poi la vita 76 Vendetta | di sua schiatta solo ad abitarla, ed a lasciarla in retaggio 77 Vendetta(7) | solitaria separata dall'abitato della casa, ov'egli aveva 78 Vendetta(7) | in casa del Sarselli, che abitava in quel tempo in via Ghibellina 79 Vendetta | Fabbricherai la tua casa, ma non vi abiterai; pianterai la vigna, ma 80 Vendetta | dilettissimi; quelli che vestono un abito come il mio non consumano 81 Lettere | messa su alla grande: ci abitò la ex regina di Francia 82 Lettere | rimedio blando, e mano a mano abituarsi al moto. Finchè stiamo nelle 83 1 | che sia, e per diuturna abitudine ha appreso a porre e intelligenza 84 Lettere | lo ripeto, bisogna mutare abitudini di vita, nutrimento e in 85 1 | e bevete il vino della abominazione; voi pure che peccate col 86 1 | alla eterna dannazione? Abominevole calunnia! Dio senza volontà 87 1 | il bene, imperciocchè Dio aborra ogni parzialità di persone: 88 Vendetta(13)| previsione. I Padri donatarii non aborrirono, secondo l'antico loro costume, 89 Vendetta | rimasugli di sozzi cibi aborriti o rigettati dagli animali; 90 Vendetta | grossa spesa.... poi ho aborrito sempre queste vanità.... 91 Vendetta | avveniva durante la notte: aborriva nutrirmi; strane fantasie 92 Lettere | Dio, che domanda al padre Abramo il sagrifizio d'Isacco, 93 Int | potere, non solo non aveva abusato del denaro del pubblico, 94 | ac 95 Int | elogio che egli lesse nell'Accademia labronica, ma in realtà 96 Int | arcadie e sfringuellavano le accademie, infuse nella prosa italiana 97 Vendetta | cosa che di frequente gli accadeva) dava in pianto di tenerezza, 98 Lettere | perseguitato; contro i buoni si accampano nemici tutti i vili, e questi 99 Vendetta | ripararsi dentro l'osteria, accecati dalla paura dettero del 100 1 | impietosire? La pietà non accende la pietà come scintilla 101 Int | nel corpo della patria per accendere di vita le presenti e le 102 Vendetta | Ella tentenna il capo, ed accenna di no? Non le pare di avere 103 Vendetta | galera. Don Severo con presti accenti gli favellò:~«Momolo, stamani 104 Lettere | spalancherà bene gli occhi per accertarsi che le abbiano a riuscire 105 Vendetta | mi ha ingannato quando mi accertava, che con sei dozzine di 106 Lettere | tutti in casa; e di nuovo accerti Ferdinando ch'io l'ho per 107 Vendetta | Severo teneva gli occhi accesi nella armata turca intenti 108 Vendetta | protendeva fuori della fronte acceso, e pieno di bernoccoli paonazzi, 109 Lettere | salute, è riuscita oltremodo accetta a me, e a tutti di casa. 110 Int | missione, egli ha tutto accettato. Ei s'è incarnata la patria. 111 Vendetta | vedemmo comparire in casa uno accidente pieno di terrore: non vi 112 Lettere | dal cuore, e il cuore non accieca. - Ferdinando queste cose 113 Lettere | può avere la seta di cui accludo mostra. Dello importo del 114 Vendetta | atteggiando il sembiante a lieta accoglienza. Quando i padroni le furono 115 Lettere | bisbiglio, e se si preparano ad accogliere i Cosacchi.~Saluti e carissimi 116 Vendetta | collari di tortora.~Non accoglieva quel tristo nelle sue stanze 117 Vendetta | tasche. Che pocanzi ci avesse accomiatati così villano o non ricordava, 118 Vendetta | Marcantonio si levò in piedi e ci accomiatò con pessimo garbo, tenendo 119 Vendetta | camera da letto; da piedi le accomodai una lucerna accesa; le dissi 120 Lettere | di paesaggi: darsi moto, accomodare lo stomaco, e il sangue, 121 Lettere | meglio sta nello attendere ad accomodarsi, con minore disagio, che 122 Vendetta | prendessero le valigie, e le accomodassero subito subito in groppa 123 Vendetta | è ben guardare avanti.»~«Accomodatevi a vostro bell'agio, signor 124 Vendetta | vorrete rimanervi, io vi accomoderò con vantaggio vostro di 125 Lettere | straziato: di amico cui basta di accompagnare il suo amico al patibolo, 126 1 | del condannato Cristo, lo accompagnasti sul patibolo, e ti ponesti 127 Lettere | noi. Un giorno di febbre, accompagnata di delirio, agiterà il mondo: 128 Vendetta | volte sostenni il tormento accompagnato da squassi di tale maniera, 129 Lettere | cappello, e i fiorellini di accompagnatura. Maria in certo fondaco 130 Int | stagione di badare come le acconceremmo il manto o la corona; la 131 Vendetta | ti conduce per mano, se acconsenti, e ti strascina pei capelli, 132 Vendetta | perchè la giovane donna acconsentiva? Vallo a pesca. Forse in 133 Vendetta | stato, calava subito agli accordi; e domandato a quanto sommava 134 Vendetta | mondo senza che tu te ne accorga nemmeno.»~«E pure, riprese 135 1 | preteso senno, ecco gli accorgimenti, e le coperte vie a che 136 Int | disparte; di che molto egli si accorò ed indispettì.~Nella camera 137 Vendetta | rompere gl'indugi, e ad accorrere in soccorso del fratello, 138 Vendetta | Luca a tutte queste morti accorreva, tastava i polsi agli agonizzanti, 139 Vendetta | straordinaria della gente accorsa al rumore delle pistolettate, 140 Vendetta | chiamasse il prete; il quale accorse senza farsi pregare, e sedutosi 141 Vendetta | fulmine stramazzò. - Il medico accorso in fretta gli allentò la 142 Vendetta | impossibile, che egli non siasi accorto noi spingere inevitabilmente 143 1 | queste terrene dimore l'accosta al cielo. Chi spenge lo 144 Vendetta | fatti in qua.»~Ed io mi accostai: quando gli fui presso egli 145 Vendetta | Don Marcantonio vedendosi accostare il cucchiaro alla bocca 146 Int | genere letterario ei si accostasse, sapeva trasformarlo ad 147 Vendetta(6) | morire quelli che vi si accostavano, meno i fanciulli. Michelet, 148 Vendetta | scompagnava. Voga, arranca, ci accostiamo sempre più: in verità di 149 Vendetta | insetti: due gatti stavano accovacciati a piè del letto sbalorditi 150 Lettere | pensiero, invece di sollevare, accresce le noie. Sento però, che 151 Lettere | Granduca con territorio accresciuto: pure non lo metterà per 152 Lettere | dove potrebbe benissimo accudire ai negozi, e forse facilitarli, 153 1 | il grano nel granaio non accumula nel regno dei cieli; chiunque 154 Vendetta | breve gli venne fatto di accumulare tanti e tali indizi a carico 155 Vendetta | il furore di confessare accusandomi delle tante commesse scelleratezze. 156 Vendetta | faccio per redarguire, per accusare; anzi mi chiamo soddisfatto 157 Lettere | non le scrivo? come può accusarmi, ch'io non rispondo? Scrissi 158 1 | certo barone romano si ebbe acerba ripulsa: tornato a supplicarlo 159 1 | avevano preferito Barabba; con aceto e fiele il dissetano, lo 160 Lettere | Vulcano nella destra di Achille. Il figlio, che ti desidero, 161 Vendetta | malvagi; alla rosa e all'aconito, a chi piange e a chi fa 162 Lettere | ed ella di un lavoro all'acquerello? meglio per loro, 163 1 | aiutino con molta efficacia ad acquistare scienza, ma non si hanno 164 Lettere | zecchino: però si compiaccia acquistarmeli, e, mediante qualche riscontro, 165 1 | lo errore. Quelli che l'acquistarono se la stringono al seno 166 Vendetta | giudizio, per virtù di Dio, acquisterà lingua e loquela per raccontare 167 1 | inerti lungo l'alberatura non acquisterebbero mai forza di fare avanzare 168 1 | ogni pensiero a gentile acquisto di fama. La buona rinomanza 169 Vendetta | che ben ti gioverà averli acuti per quelle maledette scale 170 Lettere | Lo stesso dicasi dello addebito stolto dell'Apologia. Io 171 Vendetta | giustiziato come a gentiluomo si addice! - Dite voi (m'interrogava 172 Vendetta(14)| quattro libbre; il petto e l'addome erano spariti, l'estremità 173 Vendetta | attenzione, Orazio, e bada non ti addormentare... - La maledizione di mio 174 Int | lavorino i giovani, ma non si addormenti il popolo, e l'Italia vagheggiata 175 Lettere | Sig. Ersilia~ ~Se prima non adempii la promessa, e' fu per difetto 176 Vendetta | intendeva assicurarmi lo adempimento, che a te commetto delle 177 Lettere | Governo vostro non potevo aderire: e la mia opposizione si 178 Int | un abuso di potere, e, adiratissimo, andò a Firenze per chiedere 179 1 | cordis in malum prona sunt ab adolescentia sua. Ma Cristo scese a imprendere 180 Lettere | trasportarla in Africa. Io non mi adonto, anzi vado lieto, che mi 181 Vendetta | gli applicò le ventose: e adoperandovi intorno ogni sforzo dell' 182 Lettere | rassomiglia molto a quello, che adoperano in talune parti dell'America, 183 Lettere | parecchie locuzioni da lei adoperate non vanno immuni da vizio, 184 Vendetta | che ogni supremo sforzo adoperavamo per allontanarci sollecitamente, 185 Lettere | della famiglia: anch'io mi adopererò fare quanto più posso. Egli 186 Lettere | scomparire il male. Ella adoperi il medesimo sistema, e si 187 Int | ricomparve in Toscana, e molto si adoperò per l'annessione di quella 188 Vendetta | labbra; e comecchè io vi adoprassi tutta la forza delle mie 189 Vendetta | alla liscia, intendete, e adoprerete certi usciali vecchi, che 190 Vendetta | scelleratezze. Invano mi adopro tenere chiuse le labbra, 191 Lettere | patibolo è diventato segno di adorazione: rammenta che Maria compresse 192 Vendetta | l'anima, avanti di Dio vi adoro: io m'inchino, mi prostro 193 Vendetta | accolga nel suo braccio adulteri. - Fabbricherai la tua casa, 194 1 | di sentire, onde io privo afatto di modelli da imitare mi 195 Vendetta | nulla. E come volete, che si affacci sul limitare se hanno chiusa 196 Vendetta | di loro.~Appena si furono affacciati nella stanza ove si era 197 1 | nudrirono, che con tanti affanni educaste? Come la morte 198 1 | come leggi, e le trepidanze affannose della paura come consigli 199 Lettere | aria montanina, e molto affaticarsi, e nudrirsi, e ingrassare.~ 200 1 | riposarsi un momento le ali affaticate e rifare le forze a nuovo 201 Lettere | persona, amo che altri si affatichi per la patria, ma comprendo 202 Int | meditò e scrisse: libero, si affaticò per la salvezza comune, 203 Lettere | non l'impugno, dacchè l'afferma; quello che le posso affermare 204 Lettere | verità di anime divine che affermano col martirio la santità 205 Vendetta | da prolungare la vita; ed affermava come questo fosse altra 206 Vendetta | vita, e abbracciarlo con affettuosissimo amplesso, intanto che con 207 Lettere | Firenze, 27 luglio 1855.~ ~Affez. Amico e parente~D. GUERRAZZI.~ ~ ~ ~ 208 Lettere | Genova, 18 marzo 1858.~ ~Affezionatiss.o P.~D. GUERRAZZI.~ ~ ~ ~ 209 Int | infocali, tagliavano come spade affilate, come baionette, come mannaie, 210 Vendetta | mio reverito padrone!» mi affrettai di rispondergli; ond'ei 211 Vendetta | dalla miseria così, che si affrettarono ad uscire da questo mondo 212 Vendetta | per Roma a mo' di Scipione Affricano. - I vecchi, come pratichi 213 Int | fede nelle cospirazioni, affrontavano sorridendo il patibolo, 214 Lettere | mi dichiaro con stima~ ~Aff° suo~F. D. GUERRAZZI.~~ 215 Lettere | tutta per trasportarla in Africa. Io non mi adonto, anzi 216 Vendetta | per la contrada di santa Agata, dov'era successo il caso; 217 Vendetta | una bellissima carrucola agganciata dentro una campanella murata 218 Int | romanzo tutto suo; e, si aggiunga, un genere di storia, un 219 Vendetta | se ne andò per le corte, aggiungendo con voce commossa, che indarno 220 Vendetta | meglio; e gli altri duecento aggiungerai da parte mia a fra Zanobi, 221 Vendetta | non seppe che cos'altro aggiungere di buono; ma perduta affatto 222 Vendetta | e in suono cupo di voce aggiungeva:~«Mi hanno prima a scorticare 223 Lettere | Pazienza! - Ho avuto in aggiunta una infiammazione terribile 224 Lettere | alle miserie l'Italia ha aggiunto le sue: meglio di 10,000 225 Lettere | tutti i moscerini, che si aggrappano intorno una botte di vino 226 Vendetta | ed egli con le mani si aggrappava ora a questo, ora a quello 227 Vendetta | amarezza inestimabile mi si aggrava su l'anima. Quando la maledizione 228 Vendetta | onnipotente. Sempre più poi aggravandosi il male lo munirono dell' 229 Lettere | rammenti perchè credo non aggravarmi la coscienza reputando il 230 Vendetta | da questo spreco vengono aggravati di una spesa, che hanno 231 Vendetta | di singulti: poi la pelle aggrinzandoglisi fitta fitta tremò, diventò 232 Vendetta | i sopraccigli irsuti ed aggrottati per guisa, che le pupille 233 Vendetta | cosa sotto il capezzale, agguantai il mio bravo coltello, e 234 Vendetta | viste di rispondere, egli agguantata una partigiana me la scagliò 235 Vendetta | usciva una mano scarna, che agguantava un sacco di moneta; e questo 236 Vendetta | quando fui per uscire me lo agguantò di forza, e aprendomi le 237 1 | non versa lacrima, non agita neppure le labbra; sembra 238 Int | tanto fango aveva visto agitarsi, si ritirò nei suoi ultimi 239 Int | In essa diceva al grande agitatore genovese: «Vieni, prima 240 Lettere | accompagnata di delirio, agiterà il mondo: questo non credono, 241 Lettere | comandare. Ricordi ch'ero l'agnello da essere arrostito per 242 Lettere | acqua, sul guanciale un ago, nelle scarpe un sassolino... 243 Int | aspetti non so, che si agogni~Italia, che i suoi guai 244 1 | proprio sangue, e tracciare agonizzando sopra il terreno il segno 245 Vendetta | accorreva, tastava i polsi agli agonizzanti, ne speculava sottilmente 246 Int | antica, dedita un tempo all'agricoltura e alla guerra, il Guerrazzi 247 Vendetta | sempre gridando «Domine aiutaci!» spulezzavano parte, e 248 Int | darsi da fare; e fu largo di aiuti di ogni sorta coi perseguitati 249 1 | negare che questi sussidi aiutino con molta efficacia ad acquistare 250 Int | fantasia che egli ebbe fu alata, fu poderosa, fu straordinaria; 251 1 | quelli le vele inerti lungo l'alberatura non acquisterebbero mai 252 Vendetta | stavasene in palazzo Colonna albergata magnificamente, e nutrita 253 Int | quasi universale paura, albergava nell'anima del giovinetto 254 Vendetta | Io qui non possiedo altro albergo, dalla mia galera in fuori; 255 Lettere | più di tutto mi dolse dell'Alberti, di cui le sembianze tanto 256 Vendetta(6) | Nell'alchimia gli esperimentatori proponevansi 257 1 | riposarsi un momento le ali affaticate e rifare le forze 258 Lettere | Dogane che, ledendo molti, li alienerà di certo, e queste cose 259 1 | dalle narici gli esce l'alito fumoso; cade sotto il peso; 260 Vendetta | di don Mario un po' per allargarmi il cuore, ma più assai per 261 Vendetta | pollice e lo indice delle mani allargati circondava il collo di lui 262 Lettere | religione sia la creatura, che allatta il suo creatore. I maestri 263 1 | mammelle che ti avevano allattato, quando convertisti le creature 264 Lettere | sta su le spine, ma gli Alleati riposano su le rose. La 265 Int | metteva alla berlina. Erano allegre vendette quelle del Guerrazzi, 266 Vendetta(7) | altrove, sì come in tutte le allegrie di spesa, che essendo eglino 267 Vendetta | medico accorso in fretta gli allentò la vena, gli applicò le 268 Lettere | con le armi, ma creano, ed allevano le braccia, e i cuori bastanti 269 1 | gli uomini lo conobbero allevato dal falegname Giuseppe, 270 | alli 271 1 | di quello ch'ei si faccia allontanando da una vespa importuna. 272 Vendetta | accomodato!» - pensava io allontanandomi di costà; però che assistere 273 Vendetta | supremo sforzo adoperavamo per allontanarci sollecitamente, ci piove 274 Vendetta | un grido di orrore, e si allontanarono.~Ma questo spulezzare della 275 Lettere | necessità vi persuadesse ad allontanarvi da Firenze, ricordi all' 276 Lettere | ciò avverrà tosto che si allontanino le armi straniere: fino 277 Vendetta | come limatura di ferro, allungarti l'agonia, e non darti la 278 1 | pregheremo pace:~ ~Passate l'Alpi e tornerem fratelli.~ ~Ma 279 Vendetta | onorevole sepoltura a piè dell'altar maggiore nella Primaziale 280 Vendetta | eccellenza.»~«Un paio di forche alte quanto il Colosseo.»~«In 281 Vendetta | luogo a rimedio, o come l'alterezza vostra si accomoda a patire 282 Lettere | Così bisogna mettere l'alternativa: e se il popolo vuole, si 283 Int | le ispirazioni, tutte le alternative, tutto il furore d'una battaglia»; - 284 Vendetta | altro: ingiurie aperte non alternavansi mai, mai si levava rumore 285 Lettere | l'anima durare nei suoi alti proponimenti? No, il corpo 286 Lettere | non lieta; se fosse stato altramente, sopporterei con più rassegnazione 287 | altrettanti 288 Lettere | immaginò la capra amaltea altrice di Giove, e le ./. stille 289 | altrimenti 290 Vendetta | animale, ecco don Marcantonio alzarsi da letto, e con un lumicino, 291 Vendetta | sepolcri: noi altri servitori alzavamo gli occhi di ora in ora 292 Vendetta | commosso dalla mia fiducia si alzò, e gittatemi le braccia 293 Lettere | Ma l'uomo pel quale, voi amabilissima, diventate di ora (i maldicenti 294 Lettere | padri immaginò la capra amaltea altrice di Giove, e le ./. 295 Lettere | contentezza in parte viene amareggiata da quanto mi assicurano 296 1 | partito generoso, però che amarli tu non possa e odiarli affatto 297 1 | al mondo che come il suo amasse la Madre, e da lui fosse 298 Vendetta | rimase tutto giorno presso l'amata donna, consolandola con 299 Lettere | fieri davvero! - State sani, amateci, ed abbiate grati i saluti 300 1 | bellissimo della valle. Amatevi, cambiate liberali tra voi 301 Vendetta | per rispetto al suo bene amato Pompeo, a cui doveva essere 302 Vendetta | anzi qualcheduno fra essi amava. Mi avevano per avventura 303 Lettere | quale si diceva, che, se amavo la Patria, stessi lontano 304 1 | madri italiane cosiffatte ambasce non si rinnovino. Fuori 305 | ambedue 306 1 | suoi giusti occhi. Altri ambisca altri onori io mi chiamo 307 Lettere | io mi abbia a vergognare? Amerei saperlo.~Mi parla della 308 1 | fama sola è il sudario di amianto che proserva i defunti dalla 309 Lettere | uno esilio nello esilio: amicizie corse ho poche, italiane 310 Lettere | moltissime, però che i Corsi amino il mestiere delle armi, 311 Int | la questione era quella d'Amleto: essere o non essere. Tutto 312 1 | desolata avvolta in nero ammanto, pallida in vista che poco 313 Vendetta | hai detto: chi di coltello ammazza, di coltello conviene che 314 Vendetta | curiosi: «dov'è successo lo ammazzamento?» Tanto lo teneva assorto 315 Lettere | miseri emigrati. Parecchi si ammazzano per disperazione, altri 316 Vendetta | religione gli difendeva ammazzarsi, ed egli ha scelto questo 317 Vendetta | rubarvi, e forse anche ad ammazzarvi.~E siccome mi era saltato 318 Vendetta | bestie gli cascavano sotto ammazzava, ricercandone poi studiosamente 319 Vendetta | bandiremo festa solenne, ammazzeremo la vitella grassa... Ma 320 Vendetta | il troppo giubilo non mi ammazzi2. Va pur , sciagurato, 321 Vendetta | testa.»~«E ducati ottanta ammenda, nella quale la sacra Ruota 322 Vendetta | domandano in grazia di essere ammessi all'onore di baciarle la 323 Vendetta | stringeva come persona, che ammicchi per lascivia: le gote, in 324 Vendetta | qua a trafficare, bensì ad amministrare i sacramenti: la grazia 325 1 | anni; i Dottori confusi ammirano ed odiano siccome costumano 326 Int | oggi non si leggono senza ammirare.~Il Guerrazzi giunse a Bastia 327 Int | difetti, e noi, sebbene ammiratori fervidissimi di lui, ci 328 1 | mandato: «per me, egli favella ammonendo gli Apostoli, per me sarete 329 Int | a repentaglio la vita; e ammonì che cedere Nizza alla Francia 330 Vendetta | ardimento, signor Capitano, di ammonirla, che alla prima scarica 331 Vendetta | onde lo esempio nostro ammonisca a un punto e minacci. Però...»~ 332 Vendetta | casa un fetore di lezzo da ammorbarne così, che tre bocce di acqua 333 Vendetta | stavano con la faccia loro ammusati con quella di Orazio, come 334 1 | me con coraggio pari all'amorevole volontà. Ora io avrei desiderato 335 Lettere | in casa salute, e ricordi amorevoli e grati.~ ~Aff.o Am.~GUERRAZZI.~ ~ ~ ~ 336 Vendetta | egli fu sempre per noi amoroso fratello... ed uomo di ottimo 337 Vendetta | nemmeno, perchè il sepolcro ampio e di acqua conviene al marinaro; 338 Lettere | sotto anch'esso nero, ed ampissimo; monti sopra monti, e gli 339 Vendetta | abbracciarlo con affettuosissimo amplesso, intanto che con bel garbo 340 Lettere | e forse facilitarli, e ampliarli. Soprattutto mutare affatto 341 | An 342 Vendetta | agitato. Salito in nave ad Ancona, giunsi in Vinezia. Appena 343 Int | che a volte ne intralcia l'andamento e ne rende difficile la 344 Lettere | compagnia del signor Nervini, andammo a visitare le saline; dov' 345 Vendetta(7) | regola di buon governo lo andarci preparando a tutti quei 346 Lettere | scrisse di Torino perchè andassi; ma spedì la lettera al 347 Vendetta | ad ogni modo i suffragi anderebbero perduti? No davvero; perchè 348 Lettere | pute.»~ ~Spero, che se ne andranno con le trombe nel sacco, 349 Vendetta | avanzassero, non per questo andrebbero punto perduti; chè voi li 350 Lettere | Questo racconti alla Colomba Andreozzi, se la vede, che la divertirà.~ 351 1 | vermiglia; con la bocca anela tremendamente, e dalle narici 352 1 | agli occhi di coloro che anelano imparare, - la natura e 353 Int | quella di Giacobbe con l'Angelo. Superato, non vinto, amò, 354 Vendetta | nostri.~Il soffitto da un angolo all'altro sosteneva festoni 355 1 | sembra trasfigurata dall'angoscia; - tutto il suo corpo è 356 Lettere | opposto fosse di molti, ciò mi angustierebbe più del mio esilio.~Non 357 Int | tutti lo ardimento che lo animava. I più credevano immaturi 358 Vendetta(7) | esperienza nutrisse nell'ànimo pensieri diabolici; dissi 359 Vendetta | fatto sta, che mi disse animosa:~«Vengano, e saranno i benvenuti.»~ 360 1 | mansuetudine nessuno fosso più animoso di lui. Egli quantunque 361 Lettere | dal fu Angiolo Visconti annegato nel Tevere. Piango il miserrimo 362 1 | e superò tutti, Cesare, Annibale, Scipione, e quanti altri 363 Lettere | e non devono starsi ad annoiarsi meco; ogni età ha i suoi 364 Int | fattore che pensi i saldi annuali? - Il Guerrazzi, o scultore 365 Vendetta | lettere, nelle quali mi annunzia sentirsi prossimo a morire; 366 Lettere | sua ultima lettera, nell'annunziarmi finalmente che tanto ella 367 Lettere | madre di Brasida, quando le annunziarono il suo figliuolo caduto 368 Lettere | morte di un tanto uomo fosse annunziata nei Giornali con un breve 369 Lettere | caratteri, comecchè non mi annunzino liete novelle.~Senta bene, 370 Int | conosce la mia tremenda ansietà quando le vedevo muovere 371 | ante 372 Vendetta | palazzo dei loro onoratissimi antenati, sono venuti a darvi il 373 1 | redenzione noi lo vediamo anteporre la stessa sua dilettissima 374 Vendetta | che il maestro aspetta in anticamera.»~«Fatelo passare.»~E il 375 1 | morti balzano fuori dalle antiche sepolture, e strascinandosi 376 Lettere | figliuolo. La religione degli antichissimi padri immaginò la capra 377 Vendetta | tossico, e quest'altro è antidoto: quattro gocce del primo 378 Vendetta | circostanti lugubri quanto l'antifona del miserere. Il buio denso, 379 Lettere | riscontro, mandarli al Dot. Antonio Mangini, Livorno - Palazzo 380 1 | nelle anime bene disposte, anzichè scrollarlo lo avevano maravigliosamente 381 Lettere | Villa Belgodere 23 Ap. 1854.~ ~Carissima Amica, 382 Lettere | nemici, no, che questi sono aperti e leali, ma dagli amici, 383 Vendetta | la porta di camera, per l'apertura guardatomi in viso un cotal 384 1 | vantava salutato da Apolline come il più giusto dei mortali: 385 1 | egli favella ammonendo gli Apostoli, per me sarete perseguitati, 386 1 | personarum apud Deum, dice l'Apostolo delle Genti.~Non ponete 387 Lettere | tecnico; è impossibile che appaghi per la parte psicologica, 388 1 | sguardo tardando loro che appaia questo segno di pace su 389 1 | le pulsazioni del cuore appaiono anche di sopra la sua veste 390 1 | scaturigini, allo improvviso ci appare tutto splendido di Sapienza. 391 Lettere | popolo vuole, si levi, e si apparecchi; se non vuole, torni alla 392 1 | intorno alla vita, e si apparecchiò a compire la profezia del 393 Vendetta(7) | faceva ogni estrinseca, et apparente divozione di pietà, et anco 394 Int | confino a Montepulciano, apparentemente per avere espresso idee 395 Lettere | rimedio, quando mai potesse apparire, temo sia tardi. Le stringo 396 Lettere | qualunque parte ci volgiamo, apparisce punto di chiaro. Sento, 397 Vendetta | preghiera o di minaccia. La nera apparizione con istupenda celerità si 398 Lettere | nuove, pensi se io, che vivo appartato in questa remota parte di 399 Vendetta | le gote e le tempie gli apparvero stranamente infossate, e 400 Vendetta | saliva un colore di rosa appassita), la morte ignominiosa poteva 401 Lettere | per rimproverarmi un riso appassito, nato appena a fior di labbra, 402 Vendetta | sacerdote in verità! Ma caro appestato! - Ribasserà,... ribasserà. 403 Vendetta | agonizzante gli avranno messo appetito: a fin di conto non lo abbandonava 404 Vendetta | mestieri di un cappellinaio per appiccarvi il gabbano dei suoi affetti, 405 Vendetta | fossi presente quando Dio appiccò in mezzo al cielo il gran 406 Lettere | diamanti grossi come mele appiole.~Lo stesso alla Mamma, meno 407 Vendetta | defunti.»~«Io non intendo applicar niente a nessuno: ognuno 408 Vendetta | No davvero; perchè o si applicherebbero alli parenti vostri, o sarebbero 409 Vendetta | gli allentò la vena, gli applicò le ventose: e adoperandovi 410 Vendetta | sembianza di pregare, ed appoggiarono il capo alle materasse: 411 Vendetta(4) | preci; senonchè appena ebbe appoggiata la testa ai lenzuoli si 412 Vendetta | Il Comito, ambe le mani appoggiate sopra la sponda della nave, 413 Lettere | circa a politica avrei appoggiato quanto proponeva. Se scrivendo, 414 Lettere | colonna santissima su cui appoggiavasi la società, guerra sempre, 415 Vendetta | quello, e sopra le mani appoggiò la guancia; poi levando 416 Vendetta | zelo sperava che non glieli apponessero a torto, o alla più trista 417 Vendetta | combatterle e impadronirsene, o apportare loro i danni, che si fossero 418 Vendetta | acutissimo, gli avrebbe apportato notabile giovamento. Lo 419 Vendetta | racconta. Dio ti ha creato apposta per raccontare, come il 420 1 | per diuturna abitudine ha appreso a porre e intelligenza e 421 Vendetta | lumicino, che pareva spento. appressarsi al forziere, aprirlo, e 422 Vendetta(14)| spariti, l'estremità eransi appressate alla testa, la quale toccata 423 Lettere | qual beccheria il tempo appresta per loro, ed anche per noi. 424 Vendetta | mio...?»~Don Luca gli fece apprestare l'esequie magnifiche; immensi 425 Vendetta | nel mondo opera che tanto approfitti alla salute dell'anima, 426 Lettere | rinnovasse; bensì m'increbbe l'approvazione, che in certo qual modo 427 Lettere | questo è vero. In che mi appuntano dunque? E che ha l'Apologia, 428 Lettere | Russia ne hanno molte, e appuntate. Francia non crede più a 429 Lettere | Ferdinando Bertelli~ ~Bastia, 15 Apr. 1855~ ~Mio caro Ferdinando~ ~ ~ 430 Vendetta | ascolto. Allora don Luca gli apre le mani, e vi mette cinque 431 Vendetta | lo agguantò di forza, e aprendomi le dita mi disse;~«Avete 432 1 | aperto, finchè voi stessi apriate le porte ai bisognosi. Cristo 433 Vendetta | furia torna quel tristo ad aprire la imposta, e, fatto capolino, 434 Vendetta | aperta la stanza; non osare aprirla egli stesso, perchè il padrone 435 Vendetta | appressarsi al forziere, aprirlo, e ai ducati quivi dentro 436 Vendetta | lo sciagurato don Mario apriva gli occhi lustri da gatto, 437 1 | verissima presso i popoli che aprono appena gli occhi dal mortale 438 | apud 439 1 | ha superato il volo delle aquile romane. Alla spada della 440 1 | della ghirlanda di fiori di arancio - simbolo di nozze terrene. 441 Vendetta | prete. La copersi con uno arazzo; dalla parte del capo le 442 1 | simbolo di salute come l'Arca dell'Alleanza fra le tenebre 443 Int | tempi nei quali belavano le arcadie e sfringuellavano le accademie, 444 Vendetta | Orazio, in dieci colpi di archibugio tu ne sbagli due; ma le 445 Lettere | luce. Sto solo in una villa arcigrandissima, e messa su alla grande: 446 Vendetta | età, perchè il legno più arde quanto meno è verde. Breve; 447 Vendetta | abbrustolirglieli: i capelli poi ardendo si attorcigliavano, per 448 1 | non abbia sagrificato all'ardente carità che lo infiammava 449 Int | bruciavano come tizzoni ardenti, come bottoni infocali, 450 1 | trafitti, divelta la lingua, ardirono intingere il dito nel proprio 451 Int | avere espresso idee troppo ardite in un elogio di Cosimo Del 452 Vendetta | facesse mestieri essere arditi davvero, avendo a mettere 453 Vendetta | parve bene tentare un colpo ardito, per porre termine allo 454 Vendetta | guardavano biechi, ma non ardivano muovere un passo. Io cinsi 455 Vendetta | miseria, febbre, freddo, ardore, melume e malaria finchè 456 Int | perdonava soltanto, ma (più ardua cosa assai) egli obliò.~« 457 1 | impedirlo e per farlo cadere: arene infeconde, nuvole prive 458 Lettere | renunzia alla deputazione di Arezzo, me la offeriva, ed io la 459 Vendetta | dire, una palla di terra argilla sformata, in capo a questo 460 Lettere | suo padre; molto più, che argomentando costà la stagione peggiore 461 Lettere | bagni di mare, mi è dato argomentare che sia in cammino di guarigione. - 462 Vendetta | del vecchio Marchese si argomentava di leggeri come la bellezza 463 Vendetta(7) | Intorno all'arguzia di esercitarsi a sostenere 464 Lettere | in qual modo un arrogante aristocratico presuma avvilire la patria 465 Lettere | a me che importa? nulla. Arlecchino mangiava le saponette a 466 Lettere | pensai, badi bene, pensai ad armare il paese, e poi alla tornata 467 Vendetta(7) | poteva intervenire, per armarsi ad ogni colpo di avversa 468 Vendetta | gaglioffi? Tu, Orazio, mi hai armato, e fatato cavaliere della 469 Lettere | avrebbe da usare il disprezzo, arme non proibita, e che pure 470 Lettere | già a quest'ora a Parigi armeggiano a cascare ritti in ogni 471 1 | ottimo cittadino come l'eco armonico dura a scuotere l'aria, 472 Lettere | disse quegli che pisciava in Arno.~Mi ha raccontato un uffiziale 473 Lettere | ricavarsi suono gagliardo dall'arpa fessa? Col corpo languido 474 Lettere | niente il consorte la fa arrabbiare, procuri avere il pozzo 475 Vendetta | nemico avventarglisi addosso, arrampicarsi su pel sartiame, e combattere 476 1 | il cieco, lo storpio arrancherà con affanno avvegnachè lo 477 1 | nostri fratelli ne vengono arrecate, e ne forma fondamento principalissimo 478 Lettere | collo ai vostri piedi, si arrende a discrezione, e voi, belle 479 Vendetta(7) | tornati da una cena etc. etc. Arrestati per sospetto, e torturati, 480 Lettere | e in tempo peggiore gli arresti (segue una parola inintelligibile), 481 Int | giorni tanto aspettati, arriderà alla patria, veramente a 482 Int | le riforme, il Guerrazzi arringa il popolo, gli parla di 483 Vendetta | basso fra le baruffe più arrisicate balenassero. Tal era pertanto 484 Lettere | bene avverte: in mal tempo arriva l'affare delle Dogane che, 485 Vendetta | sottoposte al dominio viniziano, arrivai sul calare del giorno a 486 Vendetta | marchese Flaminio; ma per arrivarvi fu loro mestieri attraversare 487 Lettere | una grossa vaporiera è arrivata a prenderla tutta per trasportarla 488 Lettere | quello che trovo essere arrivato, cioè che la salute vostra 489 Lettere | considerando in qual modo un arrogante aristocratico presuma avvilire 490 Vendetta | strinsero nelle spalle, e senza arrogere motto si partirono: io mi 491 Lettere | fazione aristocratica, che arrolò Corsi, Malenchini, ed altri 492 Lettere | ch'ero l'agnello da essere arrostito per il connubio di Ricasoli 493 Vendetta | risolversi, e mosse le labbra per articolare parola: ad un tratto diventò 494 1 | egli sta sul patibolo dove ascese per confermare la sua dottrina 495 Lettere | repugnare al taglio dello ascesso; ma forse a questa ora lo 496 Vendetta | di pietra, e mi detti ad asciugargli il sudore strofinandolo 497 Vendetta | ducati nel forziere. Allora, asciugatisi il sudore e la polvere dalla 498 Vendetta | porgere le orecchie come per ascoltare; e poi di nuovo immaginando 499 Int | la causa della libertà. Ascoltata è la sua parola, seguito 500 1 | e molti tra voi che mi ascoltate bene lo ricordano - la sua 501 Int | sinistra, e spesso parlò, ascoltato sempre. Memorabile è il 502 Vendetta | sospeso come persona, che ascolti le parole di un'altra; e 503 Vendetta | un sol cenno del capo; mi ascoltò senza proferire parola:


000-ascol | asini-caric | caris-crude | crudi-facil | facin-immun | impad-lupi | lupin-oppre | oppri-proce | procl-riusc | riva-solit | solla-tortu | tosca-°

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License