Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Francesco Domenico Guerrazzi La vendetta paterna : Lettere inedite. Predica del venerdì santo IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Racconto/Scritto
504 Lettere | bilico, sul quale passano gli asini carichi di sale; e se ne 505 1 | Contemplate il Sicambro che tutto asperso di polvere cruenta scende 506 Lettere | avvisa venire col Ridolfi. - Aspettai a Genova nel concetto che, 507 Lettere | trionfo: brevi gioie ha da aspettarsi, ecco la vita del marito: 508 Int | giorni del sole. Io per aspettarti mi soffermo sopra il limitare 509 Int | promessi, dei giorni tanto aspettati, arriderà alla patria, veramente 510 Vendetta | minaccia dell'avvenire e l'aspettativa paurosa del racconto percuotevano 511 Vendetta | dove mi fu detto essere aspettato al carcere di Tordinona 512 Vendetta | scendere nel cortile dove lo aspettava la carrozza, impetratane 513 Vendetta | Mario era diventato sozzo aspetto! La faccia aveva vermiglia 514 1 | ignorasse o dissimulasse le aspre contese che avrebbe dovuto 515 Vendetta | una seconda volta a cui l'assaggiò la prima: la terza spetta 516 Lettere | volta Livorno le gioverà assaissimo. Le donne poi col mare si 517 Lettere | il paese a sostenere lo assalto del nuovo voto. Non si crede 518 Lettere | Ridolfi capacissimi di farmi assassinare.~Il popolo ha dimenticato: 519 Vendetta | biancherie sudice, che servi assassini che spiano tutto, e ad altro 520 Int | non convertì in pugnale di assassino. - Quando altro non potè 521 Vendetta | iniquità, che vi è stata assegnata per vostro compito.»~Don 522 Vendetta | fuori le pensioni a loro assegnate, che ora con questo, ora 523 Vendetta | violentemente dentro il sepolcro. Assenti col tuo volere alla mia 524 Lettere | occorre correggere una sua assertiva assai avventata. A. non 525 Int | di Toscana un più libero assetto. Ma, scoperto, fu rimandato 526 Vendetta | crederci... Voi troverete gli assi nel canto a man dritta appena 527 Vendetta | domandava perchè intendeva assicurarmi lo adempimento, che a te 528 Lettere | Livorno e da Firenze vengo assicurato che il liberalissimo vostro 529 Lettere | fu pei loro proclami, e assicurazioni che il popolo si rivoltò. 530 Lettere | i Tedeschi a casa, e vi assicuriamo libertà, immunità da occupazione 531 Vendetta | padroni miei riveriti, si assicurino che con le mie proprie mani 532 1 | primi passi nella via, si asside sopra una colonna migliara, 533 Vendetta | allontanandomi di costà; però che assistere più a lungo a quel vagellare 534 Vendetta | reverendo, io non posso spendere assolutamente tanta moneta; - e poi ci 535 Int | le lotte con la fortuna assomigliano a quella di Giacobbe con 536 Vendetta | ammazzamento?» Tanto lo teneva assorto quel suo matto amore!~Quando 537 Vendetta | incominciò ogni giorno ad assottigliare la spesa fino al puro necessario; 538 Vendetta(7) | la faccia, e la vergogna assuefacendosi a poco a poco a torre quello 539 Lettere | quanto muove dalla Patria assume una certa fisionomia come 540 Lettere | all'anima sana, è come l'asta di Vulcano nella destra 541 Lettere | signor Mangini, e agli amici, astenersi da qualunque pratica per 542 Vendetta | sue mani; e come solo si astenne da contaminare di sangue 543 Vendetta | Non menai moglie, e mi astenni dalla dolcezza dei figli: 544 Lettere | che si è messo a fare l'astrologo? Lasci fare i lunari al 545 1 | vie a che cosa menino! Le astutezze stanno co' vili e con esse 546 1 | avrebbero potuto regnare tiranni astuti con la ferula del pedante? 547 Lettere | serpente abbia ragione: astuto è costui, e capacissimo 548 1 | alla ombra della casa di Asvero, ed è rispinto. O Cristo, 549 1 | ordinando il governo di Atene messe una legge che dannava 550 Lettere | volle perdonare di avermi atrocemente offeso: dunque intende stare 551 1 | obbrobriosa, e così piena di atrocissimi spasimi che all'anima nostra 552 Vendetta | creda, il vituperio pungeva atrocissimo e tale, che ogni gentiluomo 553 Vendetta | senza volere, qualcosa si attacca alle mani, e allora si passa 554 Lettere | in somma; molto più che, attaccandomi un barbone, io potrei sostenere 555 Lettere | siete ostriche, le quali, attaccate allo scoglio, non si muovono 556 Vendetta(7) | canape al quale il reo era attaccato e sospeso, e così cangiando 557 Lettere | ringrazio di provocarmi, li attaccherò al palo, e ve li freccerò 558 Int | diede alla prosa italiana atteggiamenti nuovi, scultorii. Egli, 559 Int | il Guerrazzi seduto, in atteggiamento di un notaio che stia rogando 560 Vendetta | passo o due verso di loro, atteggiando il sembiante a lieta accoglienza. 561 Vendetta | seduti, o in piedi variamente atteggiati, contando le fogliette bevute. 562 1 | più caramente diletta vi attende. noi vi pregheremo pace:~ ~ 563 Lettere | così il meglio sta nello attendere ad accomodarsi, con minore 564 Vendetta | stanza ove si era fatta ad attenderli donna Rosalia, ella si levò 565 Lettere | bene. A Torino non vado; attendo a stabilirmi a Genova; dove 566 Vendetta | spiano tutto, e ad altro non attendono che a rubarvi, e forse anche 567 Vendetta | soggezione grande, pure attentandomi di guardarlo sottecchi, 568 1 | l'estreme labbra e non si attentano proferirlo... troppo... 569 Lettere | emigrazione tutta, dopo l'attentato del Pianori, è tormentata 570 Lettere | al reuma perpetuo; non si attenti salire in carrozza della 571 Vendetta | alla porta, pauroso che gli atterrassero l'uscio, e vedessero le 572 Vendetta | anche sei...»~«Famigli, atterrate la porta.»~«Al diavolo te 573 Vendetta | per di dentro; e quando, atterrati gli usci, ponemmo il piè 574 Lettere | orrore la giustizia, ed atterrato questa colonna santissima 575 Vendetta | venne ad avvisarci tutto atterrito, come il suo padrone da 576 Vendetta | cosa avendolo obbedito, attesi ch'egli mi favellasse; ma 577 Lettere | stessi carnefici miei non lo attestano? Dunque quali torti ho io? 578 Lettere | e si rallegra di avere attinto in pochi anni 1785 anime 579 Vendetta | zimbellavano in varie guise per attirarli, ora nascondendosi giù sotto 580 Lettere | troppo l'Av: pare siasi attirato (almeno pel momento) l'ira 581 Vendetta | partirono: io mi rimasi lì attonito, pensando che vagellassero.~ 582 Lettere | così è.~Il popolo è rimasto attontito, intronato dalle minacce: 583 Vendetta | i capelli poi ardendo si attorcigliavano, per uno istante duravano 584 1 | dottrine Cristo non pativa attorno a sè camaleonti morali, 585 Vendetta | in camicia con una manica attorta su fino alla spalla, e l' 586 Vendetta | fastidio strozza l'amore sono attorte co' primi capelli bianchi 587 Vendetta | svitassero il capo; le mani attratte a uncini agitava, le agitava 588 Vendetta | della terra egli avesse attratto a sè tutto il sangue, che 589 Vendetta | arrivarvi fu loro mestieri attraversare la sala dove avevano ammazzata 590 | attraverso 591 Int | Guerrazzi se la prese a morte, e attribuì ad essa tutte, o quasi, 592 Lettere | mia opposizione si sarebbe attribuita ad astio, e a mal talento.~ 593 Lettere | nuovo voto. Non si crede l'attuale Governo capace a ciò; è 594 Lettere | Teresa, e gli altri mali attutiti. In questa speranza passo 595 Int | caratteri d'una missione. Audacie, pericoli, dolori inseparabili 596 Vendetta | industriarono presso Cardinali e Auditori di ruota, che ottennero, 597 Lettere | signora Ersilia, e di nuovo augurandole quanto il suo cuore desidera 598 Lettere | terminerà mai, ma veruno si auguri far camminare la società 599 Lettere | notizie del Babbo, e le auguriamo migliori. Possa questa speranza 600 Int | lettera che quei fremiti aumentava, una lettera che era una 601 Int | stesso ci dice nelle sue auree Memorie. Il padre, che era 602 Int | così detto buon governo, Aurelio Pilotini. - Questi gli disse 603 1 | splende illuminato dall'aureola di luce che incorona il 604 Lettere | professò sempre massime autonomiste, e zelatrici della dinastia. 605 Vendetta(7) | più vecchio, e di maggiore autorità, una volta, che uno di loro 606 Lettere | benevolo a me. - Pur troppo l'Av: pare siasi attirato (almeno 607 Lettere | Questa è storia; i documenti avanzano a centinaia, ed a negarli 608 1 | acquisterebbero mai forza di fare avanzare la nave; e il buon nocchiero 609 Vendetta | sbrigare la faccenda, ed anche avanzarne...»~«Potrebbe...»~«Ma io 610 1 | trionfale per le vinte contrade, avanzarsi per lo universo e bandirvi 611 Vendetta | farti favore se ti preme avanzarti di ufficio.»~«A me non preme 612 Vendetta | meriti: ma quando anche ne avanzassero, non per questo andrebbero 613 Vendetta | messi là come sentinelle avanzate a speculare le mosse delle 614 Vendetta | ecco tutto quello che avanzava di don Mario14.~Lo schiamazzo, 615 Vendetta | Difficile cosa è, che all'uomo avanzino meriti: ma quando anche 616 Vendetta(10)| successioni ereditate; - e di una avara caduta in letargia rinvenuta 617 1 | dei cieli; chiunque terrà avaramente il vino nel celliere non 618 Vendetta | parola, il diavolo dell'avarizia aveva preso possesso dell' 619 Vendetta | offerendo baci e confetti; anzi avendogli detto:~Don Pompeo, io vi 620 | averci 621 | avergli 622 | averlo 623 | avermi 624 | averne 625 Vendetta | giorno della mia vita, senza averti dichiarato il motivo pel 626 Vendetta | e perchè dunque, dopo avervi raccolto a prezzo della 627 Int | chi la svegli?~La man le avess'io avvolta entro i capegli!»~ ~« 628 | avessimo 629 | avevi 630 Vendetta | sua faccia aveva colore di avorio antico. Poichè gli ebbi 631 | avrai 632 | avrò 633 | avuti 634 Lettere | Scrissi col mezzo dell'Avv. Corsi, e s'egli non portò, 635 Vendetta | moribondo in che cosa potesse avvantaggiarlo. Don Marcantonio, dopo avergli 636 Vendetta | avendo schifato sempre avvantaggiarsi presso il Doge e i Signori 637 Vendetta | ascoltarmi bene a dovere; avvegnaddiochè tu per te stesso tel vegga, 638 Vendetta | Dunque? non ne so niente. Avvelenai il mio fratello maggiore 639 Vendetta | del primo basterebbero ad avvelenare uno elefante; ma s'io mi 640 Vendetta | le incolse quello che le avvenne; forse anche non volle mostrare 641 1 | vedere compiti i prodigi che avvennero nel breve periodo di due 642 Vendetta | appena un naviglio nemico avventarglisi addosso, arrampicarsi su 643 Lettere | una sua assertiva assai avventata. A. non mi scrive più, nè 644 Vendetta | che due nemici mortali si avventino in mezzo alla nebbia. I 645 Int | grande quanto un eroe antico.~Avvenuta, il 12 aprile, la restaurazione 646 Vendetta | spaventevole delle morti avvenute in casa Massimi, prese a 647 Vendetta(7) | armarsi ad ogni colpo di avversa fortuna fece un giorno ai 648 1 | procedesse molle contro gli avversari della sua dottrina, o gli 649 Lettere | Io non sono amico, anzi avversario aperto del ministro Cavour; 650 Lettere | il furore col quale hanno avversato la mia elezione. Come intendano 651 Lettere | parte, avendo isperimentato avversi uomini e casi; non maledico 652 Lettere | donna forte, che scuote l'avversità come la polvere dalla testa. 653 | avverso 654 Lettere | La sorella bisogna che avverta a migliorare il sangue; 655 Lettere | presto, perchè, com'ella bene avverte: in mal tempo arriva l'affare 656 Lettere | salute non migliori; ma pure, avvertendomi ella, che per guarire radicalmente 657 Lettere | e a luogo, e dopo molte avvertenze: e in tempo peggiore gli 658 Vendetta | di me: quello di che mi avverti mi viene impedito. Vedi, 659 Lettere | ma veruno, tranne lei, mi avvertì della pronta guarigione. 660 Lettere | tuttavia mi corre l'obbligo avvertirla, che parecchie locuzioni 661 Lettere | quest'acqua va all'estero. L'avverto, e le confermo, che il passaggio 662 Vendetta | vesti, e poi piano piano mi avviai per la contrada di santa 663 Vendetta | rubare. Salite le scale si avviarono alla stanza mortuaria del 664 Vendetta | la lanterna, ed ordinò mi avviassi alle cave del palazzo; e 665 Lettere | Cariss.a signora Ersilia~ ~Avvicinandosi il natale, le scrivo per 666 1 | addosso, e per costringerlo ad avvicinarsi al supplizio: chiede un 667 1 | coloro che lo martoriano, lo avviliscono, e uccidono prega: perdonate 668 Lettere | e pensionato dal Re; io avvilito, oppresso, impoverito dal 669 Vendetta | Fanfaluche!» esclamò Orazio avviluppandosi nel gabbano, e mutando fianco 670 Lettere | Bastiano. Se quelli che si avvisano a dire: fate piano, sapessero 671 Vendetta | don Marcantonio, venne ad avvisarci tutto atterrito, come il 672 Lettere | D. G.~ ~P. S. Credo bene avvisarla di una cosa perchè c'intendiamo 673 Vendetta | Andate, Orazio, mi disse, ed avvisate la clarissima Marchesa di 674 Vendetta | Quando vorrete confessarvi avvisatemi, che sarò da voi come me 675 Lettere | e buona a impastare gli avvisi della lotteria Poniatowski; 676 Vendetta | medicina, ed io me n'era avvisto: egli voleva morire; le 677 1 | piante parasite che si avviticchiano intorno alle gambe del forte 678 Lettere | Bargello che non si chiami Avvocati i Carcerieri, Cavalieri 679 Vendetta(7) | le mani dalla fune gliel'avvolse al collo, e con lo aiuto 680 Vendetta(7) | Santini lo strangolò, e lo avvolsero in un pezzo di rascia, e 681 Vendetta | femmina di partito e' fu azione, signor padre, da doverne 682 Vendetta | portasti mattoni alla torre di Babele ha da essere caso. Se non 683 Lettere | pesci pigliano? Educano i bachi da seta; bene; bravi; Dio 684 Vendetta | e gli andava offerendo baci e confetti; anzi avendogli 685 Vendetta | arnesi non dubitate» - e gli baciai la mano.~Ora giudicate voi 686 Vendetta | essere ammessi all'onore di baciarle la mano, e di augurarle 687 Vendetta | E qui abbracciatala, e baciatale rispettosamente la mano, 688 Vendetta | gittatemi le braccia al collo mi baciò in bocca. Povero don Luca! 689 Vendetta(6) | viene referito da Rogero Bacone. Opus maius, p. 409. I Templari 690 Vendetta | Ermocrate nell'antichità?»~«Badate al fatto vostro, reverendo, 691 Vendetta | alle parole del Comito nè badava, nè rispondeva, questi soggiunse:~« 692 Vendetta | la chiave della cantina: badiamo di lasciare stare l'altra 693 Vendetta(7) | altri, e passando dalle bagatelle alle cose grandi, e dalle 694 Lettere | sprecato il tempo in queste baggianate. A un patto solo è sopportabile 695 Vendetta(11)| Busentino, piccolo fiume che bagna le mura di Cosenza. Nel 696 Vendetta | fatto sta, ch'io gliela bagnai di pianto.»~«Orsù, partiti, 697 1 | morte di colui che doveva bagnarvi la bocca nella ultima ora, 698 Lettere | contristato - Piove proprio sul bagnato! - Nè, da qualunque parte 699 Vendetta | imperciocchè non riuscisse, anche balbettando, a farsi capire: cibo e 700 Vendetta | faccia forza a sè stesso, balbutì: «Orazio... questo sappiate... 701 Vendetta | le baruffe più arrisicate balenassero. Tal era pertanto don Severo 702 Vendetta | dietro sè quella meschina in balia del furore dei suoi parenti, 703 Vendetta | ella non sembrava più il balioco cavallo arabo di dianzi, 704 Lettere | contenti, e ai bagni si balla in allegria, mentre in città 705 Lettere | pregiudica i divertimenti, i balli, le frivolezze di quel popolo 706 1 | Sammaritano infuse pietoso balsamo e olio nelle piaghe del 707 Vendetta | maledizione di don Luca balzai ignudo da letto, sentendo 708 1 | tempio si spezza - i morti balzano fuori dalle antiche sepolture, 709 Vendetta | andava a capo chino, a balzelloni, versando dirottissimo pianto12.~ 710 Vendetta | corda, ond'io detti di un balzo indietro gridando:~«Eh! 711 Lettere | che ho qui in casa una bambina di 5 anni che un mio amico 712 Lettere | querela, chè lo strillare è da bambini.~Le sarò grato se mi darà 713 Vendetta | giovamento. Lo deposi sopra un banco di pietra, e mi detti ad 714 1 | soavemente, come colui che bandì la libertà e la fratellanza 715 1 | benedizione di Dio; egli venne a bandire la legge dello amore, a 716 Vendetta | braccia del padre; oggi bandiremo festa solenne, ammazzeremo 717 Lettere | ma invano. Giorni sono bandirono gran festa per quaranta 718 1 | avanzarsi per lo universo e bandirvi lo amore. Questo divino 719 1 | per le piazze per noi si bandisca la legge della libertà, 720 Lettere | menò strage. - Torino si bandisce la seconda città d'Italia, 721 Vendetta | domandarono ad una voce tutti i banditi i quali stavano con la faccia 722 Int | conficcare un chiodo netta bara della unità italiana.~Generose, 723 1 | già gli avevano preferito Barabba; con aceto e fiele il dissetano, 724 Vendetta | bel pezzo si tacque. La barba e i capelli gli crebbero 725 Lettere | liquefarsi, e noi respinti nella barbarie per qualche secolo. La confusione 726 Vendetta | gioie....»~«La è cosa da barbaro, fratel mio. Alarico è fama 727 Lettere | più che, attaccandomi un barbone, io potrei sostenere le 728 Vendetta | languidi; cheti partivano, e barcollanti: qualche volta s'intendeva 729 Vendetta | percosso in mezzo alle corna, barcollò, chiuse gli occhi, e, declinata 730 Int | stringere la spada come il Bardo normanno, mi ti porrò al 731 Vendetta | costui; e tu pure, vedi, barelli per la fame; vieni qua, 732 Vendetta | festosi; insomma, fra i baroni romani per universale giudizio 733 Vendetta | lingua come sei tu: forse il Baronio, che scrive storie da far 734 Int | salivano cantando sulle barricate, si scagliavano come leoni 735 Lettere | Mangini, Livorno - Palazzo Bartolomei, 2.° piano, v. 4 Scali del 736 Vendetta(7) | lanaiolo chiamato Matteo di Bartolommeo Santini persona civile, 737 Vendetta | gittarsi a capo basso fra le baruffe più arrisicate balenassero. 738 Vendetta | è capace a sollevare la basilica di san Pietro fino alle 739 Vendetta | lanciò contro uno sguardo da basilisco, e mormorò fra i denti:~« 740 Int | superbo e sdegnoso, le bassezze pullulantigli ai piedi, 741 Vendetta(8) | nella guerra dei Paesi Bassi nel 1581, dandola ai soldati 742 Vendetta | cassa forte? o forse non è bastante il serrame? o mancai mai 743 Lettere | allevano le braccia, e i cuori bastanti a ciò. Saluti a tutti in 744 1 | Se i lauri gloriosi non bastarono a celare il taglio e il 745 Vendetta | sì.... e sì che dovrebbe bastarvi quello che avete fatto fin 746 Int | egli pure, quando gli fosse bastato l'animo, li avrebbe potuto 747 Vendetta | bocce di acqua nanfa non bastavano a cacciarlo via. Agli operai, 748 Vendetta | interruppi; dacchè tanto non vi basterebbe l'animo di trovarlo di qui 749 Vendetta | quattro gocce del primo basterebbero ad avvelenare uno elefante; 750 1 | non somministrano paragoni bastevoli a darci idea della facilità 751 Lettere | freccerò come fecero a San Bastiano. Se quelli che si avvisano 752 Vendetta | accostava alla banda del bastimento.~«Misericordia!» Gridò il 753 Vendetta | quattro... fate, che ne bastino tre... qui si parrà la vostra 754 1 | ostenta costanza. Di Giuda gli bastò dire: - meglio era che costui 755 Lettere | ciarlieri, e codardi; tra una bastonata e l'altra purchè possano 756 Lettere | trucidati nelle città, nè delle bastonate tedesche, nè i lutti recenti 757 Vendetta | che fu tanta parte della batosta che dettero i Cristiani 758 Vendetta | fumata; e in meno, che non si batte occhio, immaginatevi come 759 Vendetta | fianco a don Mario, e forte battendogli della destra sopra la spalla, 760 Vendetta | agli orecchi dello infermo battendoli forte fra loro: - ecco don 761 Vendetta | Signore! signore!, esclamai battendomi forte del pugno nel capo; 762 Lettere | affezione; se invece vorrete battervi, e me confermate nell'ufficio, 763 1 | dalle fontane del paradiso. Battete e vi sarà aperto, finchè 764 Vendetta | sapessi che tu sei carne battezzata, io ti crederei quel cane 765 Vendetta | micidiale di tanti cristiani battezzati? In verità non lo so. Odiava 766 1 | vermiglie - egli sembrò battezzato entro un lago di sangue: - 767 1 | dopo me un gagliardo che vi battezzerà col fuoco, metterà la scure 768 Vendetta | colpo morto dei bicchieri battuti sopra la tavola, come bòtte 769 Lettere | del presente, ed anche è bazza. - Non ispendo parole a 770 Vendetta | corda a beneplacito.»~«Or be'; legami le mani, le mani 771 Vendetta | pecora incannucciata. Alla Beatissima Vergine piacque salvarci 772 Vendetta | egli si reputava, ed era beatissimo; e l'anima nostra quando 773 Lettere | sua consorte, ma si dica beato se, in passando, lo impolvera, 774 Lettere | puerili, e non vedono qual beccheria il tempo appresta per loro, 775 Vendetta | cristiani, lampade a sette becchi da giudei, cangiarri, ed 776 Vendetta | sarebbe un raddrizzare il becco agli sparvieri. No, dilettissimi; 777 Lettere | col committente matto e beghino. La religione cristiana 778 Int | Egli, in tempi nei quali belavano le arcadie e sfringuellavano 779 Vendetta | Accomodatevi a vostro bell'agio, signor Marchese,» io 780 Lettere | gloria meritamente. Dopo le bellezze celesti gli Angioli non 781 1 | non si rinnovino. Fuori le belve feroci dalle belle contrade! 782 Int | imprigionato nel forte di Belvedere. Indi, prima che gli Austriaci 783 Vendetta(7) | apparenza buona persona, benchè come dimostrò la esperienza 784 Lettere | sono di avviso del padre Bendini: meno galline, meno pipite; 785 Lettere | e la partita è saldata. Benedette figliuole! Veniste al mondo 786 Vendetta | Esalta poi questo innocente, benedicilo in ogni pensiero del suo 787 Int | un qualche intuibile nume benefico. Ed entravano pieni di fede 788 Int | paese, e si rendono molto benemeriti della patria.~Nella notte 789 Vendetta | volete, ed io vi darò corda a beneplacito.»~«Or be'; legami le mani, 790 1 | Dio che si toglie tanto benevola cura di un passero condannerà 791 1 | disturbo, di ogni maniera di benevoli uffici; nel 1848 il dabbene 792 Lettere | reverenza a cui si mostra benevolo a me. - Pur troppo l'Av: 793 Vendetta | animosa:~«Vengano, e saranno i benvenuti.»~E come mi disse io referii. 794 Int | infamava, li metteva alla berlina. Erano allegre vendette 795 Lettere | libro, e donna Lucrezia, e Bernardino, e Virgilio santissimi tutti 796 Vendetta | fronte acceso, e pieno di bernoccoli paonazzi, quasi altrettanti 797 Vendetta | del re gli fecero di ./. berretta, o si rimasero a rispettosa 798 Lettere | Paese. Mi parrebbe posto a bersaglio dell'ira degli uomini, e 799 Vendetta | le disse:~«Profferire più bestemmie in un giorno, che dieci 800 Lettere | reo, la gente insani nelle bestialità carnevalesche; però meno 801 Lettere | bando alla malinconia, e che beva del buono: che tutto il 802 Lettere | tutto il suo male nasce dal bevere acqua, e che, se venisse 803 1 | il pane della violenza, e bevete il vino della abominazione; 804 Vendetta | fratelli»13.~«Sta bene; or bevi questo bicchiere di vino, 805 Vendetta | dell'uno come dell'altro bevitore stavansi seduti, o in piedi 806 Vendetta | atteggiati, contando le fogliette bevute. Nessuno fiatava; cotesto 807 Vendetta(6) | fiasco di oro potabile, e bevutolo tornò giovane, viene referito 808 Vendetta | rispose don Marcantonio; e bevve senza sospetto.~Di vero 809 Vendetta | di vino, e vattene.» Io bevvi senza sospetto. Allora come 810 Lettere | suona a vituperio contro al Bey di Firenze; e credo che 811 Vendetta | anco a quanti dì vien san Biagio: il Purgatorio - il Purgatorio. 812 Vendetta | in sottilissime spirali bianche, e disperdevansi; la pelle 813 Vendetta | era meglio tenersi intorno biancherie sudice, che servi assassini 814 1 | Pietro Micca torinese, e Bianchini parmense. Se i pagani si 815 Lettere | Donna, Lutero leggendo la Bibbia là dove narra di Dio, che 816 Vendetta | versato e dal colpo morto dei bicchieri battuti sopra la tavola, 817 Vendetta | ma pochi, mi guardavano biechi, ma non ardivano muovere 818 Vendetta | proposito raccontava che certo bifolco, nelle parti di Sicilia, 819 Lettere | innaffiarsi lo viscere di bile. Triste è il caso, ma non 820 Lettere | saline; dov'è uno staderone a bilico, sul quale passano gli asini 821 Vendetta | un occhio?... bugiardo... bindolo... andate via.»~«Don Marcantonio, 822 Int | fondò con lui e con Carlo Bini, candidissima anima, lo 823 Vendetta | adesso scarmigliati come bioccoli della lana di capra, e di 824 Vendetta | dentro al roveto; qualche bioccolo di lana bisogna che si rassegni 825 Lettere | Giornali con un breve cenno biografico; ma a questa ora ci avrete 826 Lettere | nel ciborio, e voi altri birbe in galera. - Se togli questi 827 Vendetta | della chiave la voce del birro ammonirlo così:~«Eccellenza! 828 Lettere | volere riportare tutti i bisbigli di Firenze equivarrebbe 829 Lettere | vecchia; ma le ciarle, il bisbiglio, e se si preparano ad accogliere 830 Vendetta | rosario: frequentare le bische, le taverne e il bordello, 831 Lettere | Indipendenza addosso, e bisognò lasciarli stare.~Ora io 832 1 | stessi apriate le porte ai bisognosi. Cristo povero ciba le moltitudini; 833 Vendetta | presentavano i fratelli, ed ei li bistrattava; se operai e mercanti, ed 834 Lettere | melensaggine; - melensaggine bizzosa, cattiva, ma melensaggine 835 Lettere | crudità con qualche rimedio blando, e mano a mano abituarsi 836 Vendetta | tenere sempre in mano il boccale, e non mai il rosario: frequentare 837 Vendetta | ammorbarne così, che tre bocce di acqua nanfa non bastavano 838 Vendetta | compire Gesù, e cadde giù bocconi morta sul colpo.~I padroni 839 Vendetta | stata condannata...»~«Ahi, boia! tu mi fai morire a poco 840 Lettere | guerra niente; buttano fuori bolle di pace, ma non c'è da crederci. 841 Lettere | infermità. - Ho letto il bollettino dei Carnefici: vada franco, 842 Vendetta | soffiare, rimestare, mescolare, bollire e squagliare, ch'era pietà: 843 Lettere(17) | ma sopra di essa vi è il bollo dell'ufficio postale di 844 Vendetta | di papetti? nè manco un bolognino! - nè manco un baiocco di 845 Lettere | venuta in uggia quaggiù, e la bombardano a palle rosse. Chi porterà 846 Lettere | altri, e così scrisse il Bon - Compagni al cavaliere 847 Lettere | chiudermi in una villa! stare bonino; seguitare la politica del 848 1 | honor et pax omni operanti bonum. Non est exceptio personarum 849 Int | frati, ex austriacanti, ex Borbonici, ex papalini, verso dei 850 Vendetta | faccia, prese don Mario a borbottare suoni indistinti e rotti 851 Vendetta | bische, le taverne e il bordello, ed esser vago di chiese 852 Vendetta(12)| Giovanni senza paura, duca di Borgogna, fece ammazzare a tradimento 853 1 | intelligenza e cuore dentro la borsa. Sì, o Cristiani fratelli 854 Lettere | si aggrappano intorno una botte di vino andata a male, ma 855 Vendetta | battuti sopra la tavola, come bòtte che due nemici mortali si 856 Vendetta(7) | giovine si trattenesse in bottega di un mercante d'arte della 857 Vendetta | tenuto era difficile dire; - bottiglia di vino buono bevuto un 858 Vendetta(14)| litro di acquavite, e due bottiglie di vino al giorno; e non 859 Int | come tizzoni ardenti, come bottoni infocali, tagliavano come 860 Vendetta | vendemmierai; ti uccideranno il bove, e tu non ne mangerai... 861 1 | Allora non camminerà più brancolando il cieco, nè lo storpio 862 1 | romperle, e convertirle in brandi per rivendicarsi in libertà. 863 Lettere | le parole della madre di Brasida, quando le annunziarono 864 Vendetta | capezzale, agguantai il mio bravo coltello, e me lo nascosi 865 Lettere | vada lieto del suo trionfo: brevi gioie ha da aspettarsi, 866 Vendetta | amore di rinfrescarmi con la brezza matutina invogliandomi a 867 Vendetta | che andasse ad accattare briga con uno stormo di falchi.~ 868 Vendetta | lasciarmi in così grossa brigata? Che vi manca? ingratissimi! 869 Vendetta | che portasse cappa; nelle brigate piacevoli con tutti, festosi; 870 Vendetta | nelle sue orecchie come la brinata in quelle delle statue di 871 Vendetta | ed a me pure correva un brivido per le ossa in raccontare 872 Vendetta | stanghe, e vergogna non cuopre broccato d'oro; forse anche veruno 873 Vendetta | imprecazioni del vecchio bruciassero i capelli su cotesti loro 874 Int | le pagine del Livornese bruciavano come tizzoni ardenti, come 875 Int | ordinare che, morto, mi brucino, e la cenere conservino 876 Vendetta | perdoni avuti in conto di bruscoli dentro gli occhi... i digiuni 877 1 | assoluta ignoranza, tra la bruttezza e la bellezza, tra i codardi 878 1 | istinto per cui i mediocri, i brutti e i codardi odiano a morte 879 Lettere | auguro anno migliore del bruttissimo che muore; saluti tutti 880 Vendetta | meglio, che ventiquattro bucati di voi altre donne romane: 881 1 | boschi piegano come per bufera, l'aria rotta dalle penne 882 1 | non sono degni.»~Una voce bugiarda accusa Cristo colpevole 883 Vendetta | per quelle maledette scale buie o a chiocciola, che ti hanno 884 Vendetta | riparo nella fama. Ma che mi burla, signor padre! Non sa ella 885 Int | Doria, del Ferrucci, del Burlamacchi, nello Assedio di Roma, 886 Lettere | fortuna. Quaggiù abbiamo corso burrasca. La legione straniera aveva 887 Vendetta | porta aveva sospetto di buscarsi una pistolettata; non sapere 888 Vendetta(11)| forza voltare il corso del Busentino, piccolo fiume che bagna 889 Lettere | buio, e ormai, perduta la bussola, io mi abbandono nelle braccia 890 Vendetta | sponda della nave, e il busto sporto in fuori, sgomento 891 Vendetta | stampato. Ed io ancora mi buttai alla foresta quando mi ebbero 892 Lettere | paix!~Della guerra niente; buttano fuori bolle di pace, ma 893 Lettere | capelli, ma, tirata che sia, butto il fodero al diavolo. Stia 894 Vendetta | uomo dopo qualche smorfia buttò giù il bicchiere fino all' 895 Int | l'innamorato di Giorgio Byron, il suo scolare. Il Guerrazzi 896 Vendetta(11)| Giornandes, De reb Getic. c. 30 p. 634, citato da Gibbon, 897 Vendetta | gola. Finalmente la paura cacciandomi addosso il delirio della 898 Vendetta | mano, tolse commiato da lei cacciandosi festoso giù per lo scale.~ 899 Vendetta | Come quel cristiano potesse cacciar fuori tanta acqua dal capo, 900 Vendetta | acqua nanfa non bastavano a cacciarlo via. Agli operai, mercanti 901 Vendetta | Madonna dei dolori! Provate a cacciarvi di un coltello dentro al 902 Vendetta | gran febbre, che mi si era cacciata addosso.~Quando incominciò 903 Int | suoi nemici; ed egli ha cacciato, non potendo altro, il guanto 904 Vendetta | misericordia incomincia.»~Il cadavero di don Severo fu ripescato, 905 Vendetta | i ragni a modo di stelle cadenti precipitavano giù sopra 906 1 | dei tuoi piedi... ah! come cadesti basso, o stella matutina. 907 1 | Egli quantunque sapesse che cadrebbe vittima degl'ipocriti e 908 Vendetta(9) | Il mal caduco, o epilessia, chiamavasi 909 Lettere | le ./. stille di latte cadute pose nel cielo a formare 910 Lettere | con vivo dolore lo stato cagionevole dell'ottimo suo padre; molto 911 Lettere | confortati, n'escirebbe calafatata, e spalmata da durare contro 912 Vendetta | dominio viniziano, arrivai sul calare del giorno a Cerigo il dì 913 Vendetta | questa, io aveva detto nel calarmi dalla galera nella fusta; 914 Vendetta(7) | sospeso per la corda: - calatemi, che io lo dirò - il Sarselli 915 Lettere | richiesto mettersi nella calca a farsi pigiare. O quelli, 916 Vendetta | non cadde, giravoltò su le calcagna; poi mosse in fretta quattro 917 Vendetta | cotesti loro capi, e ne calcinassero i cervelli come pietra in 918 Vendetta(13)| fiorentino, il quale. facendo il calcolo di vivere fino ad una certa 919 Lettere | spero co' bagni, a stagione calda, guarirà.~Notizie non le 920 Vendetta | ogni maniera; candelieri, calici, reliquiari, lampade da 921 Vendetta | senza cotesta infernale caligine, come mai avrei potuto raffigurare 922 Int | ma procede quasi sempre calmo e serene per via naturale 923 Lettere | Come la trattano questi calori? Seguì il matrimonio della 924 Vendetta | bronzo, la terra che tu calpesti di ferro. Il Signore sommuova 925 Int | poi a Casalmaggiore, poi a Caltanissetta, finchè, nelle elezioni 926 1 | dannazione? Abominevole calunnia! Dio senza volontà del quale 927 Vendetta | guazzo, per amore della calzatura. Arrivati che furono nella 928 1 | non pativa attorno a sè camaleonti morali, ma risolutamente 929 Lettere | mi duole non potergliene cambiare con buone; ancora io mi 930 1 | bellissimo della valle. Amatevi, cambiate liberali tra voi i doni 931 Vendetta | coppia dei suoi cardinali in cambio di te, noi gli diremmo: - 932 Vendetta | del Papa teneva ufficio di camerario privato, ricorresse la volta 933 Vendetta | festoso giù per lo scale.~Le camere dei giovani padroni stavano 934 Vendetta | o a mezzo novembre) il cameriere, che unico aveva conservato 935 1 | i pagani si gloriano di Camillo, e noi del Principe Eugenio, 936 Vendetta | raccogliere la sparsa moneta camminando su le ginocchia per ogni 937 Lettere | ma veruno si auguri far camminare la società all'indietro: 938 Vendetta(7) | altro facendogli scorta, camminarono di buon passo per la via 939 Vendetta | poi l'amore per gli anni camminava alla rovescia dello amore 940 Vendetta | queste certe vene scure gli camminavano a modo di serpi verso il 941 1 | amore infiammati. Allora non camminerà più brancolando il cieco, 942 Vendetta | necessaria, perchè la Chiesa campa con la Chiesa: ma mi prende 943 1 | in casa di certo Proposto campagnuolo mio amico, a cui lasciai 944 Int | Livornese sono o no battaglie campali; se in essi il Livornese 945 Vendetta | quanto il battesimo alle campane: non ch'io te ne sia ingrato, 946 Vendetta | gli occhi di ora in ora al campanello per vedere se si agitava: 947 Vendetta(13)| certa età, si serbò tanto da campare da par suo, e l'altro suo 948 Vendetta | versato sopra gl'infiniti campi di battaglia dappoi che 949 Vendetta | che tutti cotesti uomini campino? Crepino cento volte prima 950 Vendetta | bevuto tutto di un fiato, campò cinquecento anni e non so 951 Vendetta(11)| tornare le acque nel nativo canale e restò per sempre celato 952 Vendetta | strade maestre, ed è di canapa bianca rattorta a meraviglia, 953 Vendetta | morte. Raccapricciava il Cancelliere nello udire, ed a me pure 954 Vendetta | fumo e l'esalazioni delle candele di sego di così grave nebbia 955 Vendetta | ve n'era d'ogni maniera; candelieri, calici, reliquiari, lampade 956 Int | con lui e con Carlo Bini, candidissima anima, lo Indicatore Livornese, 957 1 | Questo divino vessillo candido di fede, verde di speranza, 958 Vendetta(7) | attaccato e sospeso, e così cangiando ogni sera ciascuno di loro 959 Vendetta | sette becchi da giudei, cangiarri, ed altre più cose, tutto 960 Vendetta | chiedono otto ducati la canna: e se casca un baiocco te 961 1 | non emula la battaglia di Canne? La impresa di Lepanto non 962 Lettere | bisognerà ballare a suono di cannoni. L'abietta e vile tirannide 963 Int | sorridendo il patibolo, salivano cantando sulle barricate, si scagliavano 964 Vendetta | Marco Tullio; alcuni di loro cantavano di poesia all'improvviso, 965 Vendetta | sinistro: saliva le scale canterellando, senza porre mente ai volti 966 Vendetta | conventi di cappuccine non cantino litanie in un anno: tenere 967 Vendetta | giovanetto, che soleva cantare le canzoni composte da Orazio, gli 968 Vendetta | prodigi.»~ ~Deuteronom. CAP. 27. 28.~ ~ 969 1 | figli del popolo si sentono capaci di morire pei maestri, per 970 Lettere | il Ricasoli, e il Ridolfi capacissimi di farmi assassinare.~Il 971 Lettere | ragione: astuto è costui, e capacissimo a speculare il tempo pei 972 Vendetta | nella ruga, i frequenti capannelli di popolo e le diverse novelle 973 Int | avess'io avvolta entro i capegli!»~ ~«Quindi reputai carità 974 1 | volontà del quale non cade un capello dalla testa più umile, Dio 975 Vendetta | capelli su cotesti loro capi, e ne calcinassero i cervelli 976 Vendetta | di andarmene, eccellenza, capisce che sarebbe di dovere mi 977 1 | quanti altri mai vissero capitani famosi nell'antichità - 978 Vendetta | siamo condannati non pure a capitar male, bensì a perdere la 979 Lettere | capo. - Fin qui non mi è capitato occasione di mandare il 980 Lettere | Sig. Ersilia~ ~Appena mi capiterà la occasione di spedirle 981 Vendetta | padre non può far sì che non capiti male, ed io lo so; - fuori, 982 Vendetta | Massimi~ ~A don Luca poi capitò per la testa un'altra strana 983 Int | Assedio di Firenze, il suo capolavoro, il libro che non morrà. 984 Vendetta | aprire la imposta, e, fatto capolino, e' mi dice spedito:~«Bene 985 Vendetta | od italiano, che portasse cappa; nelle brigate piacevoli 986 Vendetta | celebrare la messa nella cappella di palazzo: appena ebbe 987 Lettere | non ho intenzione portare cappelli di velluto co' fiori, ma 988 Vendetta | uomo vive ha mestieri di un cappellinaio per appiccarvi il gabbano 989 Vendetta | giorno, che dieci conventi di cappuccine non cantino litanie in un 990 Int | domicilio coatto», fuggì a Capraja, e di lì andò a Genova. 991 Vendetta(7) | necessità, ma per le voglie, e capricci ancora, e per mostrare, 992 Lettere | la lettera al suo nipote Caprile qui in Genova, che la tenne 993 Vendetta | io mi provassi recarmi la caraffa alla bocca, il braccio mi 994 Vendetta | torto - un volume colore carbone, non più grosso di un pane 995 Vendetta | scarica del turco, della carcassa della povera fusta non rimarrà 996 Lettere | non si chiami Avvocati i Carcerieri, Cavalieri i Soprastanti? 997 Vendetta | casa Obizza, nepote del cardinale.~Questa è la vera storia 998 Lettere | Cariss.o Amico~ ~Sempre care mi arrivano le notizie sue, 999 Vendetta | visitai da per me stesso dalla carena al pappafico; - tra dieci - 1000 Lettere | fino al punto di temere una carezza della madre, anzi la sua 1001 Vendetta | vita a sedere, gli toccò carezzando i capelli, e così prese 1002 Vendetta | consolandola con molli carezze e dolci parlari come giovanotto 1003 Int | della Toscana: e, in quella carica, dà prova di alto coraggio 1004 Vendetta(7) | della notte spartirono le cariche facendo uno da Giudice esaminatore, 1005 Lettere | quale passano gli asini carichi di sale; e se ne piglia 1006 Vendetta | accumulare tanti e tali indizi a carico di don Luca, che di subito