Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco Domenico Guerrazzi
La vendetta paterna : Lettere inedite. Predica del venerdì santo

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
caris-crude | crudi-facil | facin-immun | impad-lupi | lupin-oppre | oppri-proce | procl-riusc | riva-solit | solla-tortu | tosca-°

     Racconto/Scritto
1007 Lettere | lettere, che mi arrivano carissime; però non voglia maravigliarsi 1008 Lettere | Compagni al cavaliere Carlevaris, mio amico trentenne. Subito 1009 1 | certo scrittore chiamato Carli il quale mi parve che con 1010 Lettere | davvero essere celebrati co' carmi, co' marmi e coi pennelli; 1011 Vendetta | le corde con le quali il carnefice fastidio strozza l'amore 1012 Lettere | fece cessare coteste atroci carneficine. E quando ai cristiani altro 1013 Lettere | insani nelle bestialità carnevalesche; però meno dell'anno passato, 1014 Vendetta | Salara e del Popolo entrano carni e frutti, e di ogni maniera 1015 Lettere | avvenire, milioni, cavalli, carrozze. e una collana di diamanti 1016 Vendetta | ancora sopra la tavola una carta scritta, e quattro para 1017 Vendetta | parendogli avere espugnato Cartagine, ne menò trionfo per Roma 1018 Vendetta | gli era consueto prima del casaccio della bella Siciliana: che 1019 Int | Casciano, poi a Livorno, poi a Casalmaggiore, poi a Caltanissetta, finchè, 1020 Lettere | schiantati per lo mezzo, casamenti naufragati, e una fregata 1021 Vendetta | pel decoro della illustre casata donde ella e noi nasciamo. - 1022 Lettere | lettera, non ho messo il suo casato, perchè lei, come l'anno, 1023 Vendetta | don Marcantonio sentiva cascarsi il cuore, gli pareva avere 1024 Lettere | fa figura di decrepito cascato in melensaggine; - melensaggine 1025 Vendetta | uomo, che quante bestie gli cascavano sotto ammazzava, ricercandone 1026 Vendetta | oggetto a guisa di uomo che caschi giù dalla tettoia rasentando 1027 Int | deputato prima a Rocca S. Casciano, poi a Livorno, poi a Casalmaggiore, 1028 Vendetta | che fare, don Luca? Veda, casco proprio dal sonno!»~«Vèstiti.» - 1029 Lettere | riesce, insaponi le scale al casigliano.~ ~Aff.o A.~D. GUERRAZZI.~ ~ ~ ~ 1030 Vendetta | combattere pugna manesca sul cassero. Sembrava cercasse con sommo 1031 Lettere | si fa buon viso anco alle castagne. Maria sta bene e saluta 1032 Lettere | essere così, gli schiavi a catena non ponno avere i sensi 1033 Vendetta | dieci minuti il cigolio di catenacci, paletti e bracciòli. - 1034 Int | delle geste di Pompeo e di Catone, il padre gli disse: «Eppure 1035 Vendetta | a scavezzacollo, e tira catorci, e metti bracciòli, come 1036 Lettere | melensaggine bizzosa, cattiva, ma melensaggine da vecchi 1037 Vendetta(7) | altri discorsi mettendosi la cattività in ischerno fece a poco 1038 Lettere | smania di levarsi tutto il cattivo da dosso: badi bene prima 1039 Lettere | domani. Ora i Predicatori. Le cause vinte hanno torto, e a lungo 1040 Vendetta | Scesi dentro, egli chiuse cauto le porte, ed io di traverso 1041 Lettere | Amico~GUERRAZZI.~ ~ ~Al cav. Cesare Stiavelli~ ~Cecina 1042 Lettere | spesso che può. Bisogna cavare fuori la spada, ed io lo 1043 Vendetta | accostava a don Severo, e, cavatosi ossequiosamente il berretto, 1044 Vendetta | ordinò mi avviassi alle cave del palazzo; e come mi venne 1045 Lettere | teatro si levi sempre, e ceda posto al primo venuto, e 1046 Int | repentaglio la vita; e ammonì che cedere Nizza alla Francia era lo 1047 Vendetta | Maledetto! perchè non cedi? O non vedi, che la tua 1048 1 | gloriosi non bastarono a celare il taglio e il sangue della 1049 1 | genti non deve rimanersi celata sotto il moggio, ma splendere 1050 Vendetta(11)| canale e restò per sempre celato il segreto posto in cui 1051 Vendetta | cappellano che veniva a celebrare la messa nella cappella 1052 Lettere | meritano davvero essere celebrati co' carmi, co' marmi e coi 1053 Vendetta(13)| storia dello Ammannato, celebre scultore fiorentino, il 1054 Vendetta | ne rimetto in lui; - o ne celebri tante messe per le anime 1055 Vendetta | apparizione con istupenda celerità si accostava, si accostava 1056 1 | terrà avaramente il vino nel celliere non sarà dissetato dalle 1057 Vendetta(10)| in frenesia, guarito da Celso mediante lo annunzio di 1058 Vendetta(7) | se fossero tornati da una cena etc. etc. Arrestati per 1059 Vendetta(7) | questo terzetto di amici a cene, a giuochi, in casa di femmine 1060 1 | davanti al Tribunale di Dio le ceneri dei suoi figli. Costoro 1061 Vendetta(7) | di San Niccolò, detta del Ceppo, nella quale (per quanto 1062 Vendetta | che nobiltà; e questa è di cera, avvegnadio prenda il marchio 1063 Vendetta | intorno la faccia quasi cercando chi la sapesse consigliare 1064 Lettere | Torino. Vennero; non mi cercarono; Corsi mi scrisse di Torino 1065 Vendetta | manesca sul cassero. Sembrava cercasse con sommo studio la morte; 1066 Vendetta | accadere, quanto più era cercata, tanto più lo fuggiva: molte, 1067 1 | forma, e i generosi. Non cercate altra causa alla infame 1068 Lettere | passando, mi avrebbero cercato, e così insieme andati a 1069 Vendetta | Don Severo da gran tempo cercava il male per medicina, ed 1070 Lettere | meglio. Io non cerco, cercherò mai deputazioni. Richiesto 1071 Vendetta | essere; incerto il modo, certissimo il fine. - Strana cosa però!... 1072 Vendetta | diversa che usciva da un cespo, che cosa mai poteva loro 1073 Lettere | perchè lei, come l'anno, che cessando di essere 58, non è ancora 1074 Lettere | gradite, molto più che non cessano, mentre le altre illanguidiscono. 1075 Vendetta | vostra... voi piangete... Cessate le lacrime, in nome di Dio, 1076 Lettere | della odierna civiltà, e cesserà il mal governo dei pessimi, 1077 Int | Vieni, prima che la mia vita cessi, come rivo tra i sassi, 1078 Int | che pronunziò contro la cessione di Nizza alla Francia. Disse 1079 Vendetta | il motivo pel quale io ti chiamai. Porgi attenzione, Orazio, 1080 1 | pericolo presentissimo di chiamarti amico del condannato Cristo, 1081 Vendetta | speranza, ordinò gli si chiamasse il prete; il quale accorse 1082 Vendetta | vermocane vi colga; o non vi ho chiamati col nome di Dio? -~E' fu 1083 Vendetta | Severo, allo improvviso chiamatomi per nome, mi favellò:~«Io 1084 Int | dei moderati, come egli la chiamava, il Guerrazzi se la prese 1085 Vendetta(9) | mal caduco, o epilessia, chiamavasi in cotesti tempi benedetto, 1086 Vendetta | commiato in guisa, che vi chiamerete satisfatto: come vi talenta 1087 Vendetta(7) | progresso di questo discorso lo chiamerò lo Incognito. Trovandosi 1088 Lettere | formare la via, che noi chiamiamo galassia: la nostra non 1089 Vendetta | essere profeta per vedere chiare e distinte tutte queste 1090 1 | potere dire a colui che vanta chiarezza di lignaggio, e abbondanza 1091 Lettere | sapevo la morte del povero Chiarini, e delle misere condizioni 1092 Vendetta | ristoratevi: domani poi mi chiarirete a vostro agio se piacevi 1093 Vendetta | stato vero pur troppo, ed a chiarirmene affatto io vidi...~Oh! vogliatemi 1094 Lettere | vittime al giorno. La prego a chiarirmi se questo fatto è vero. 1095 1 | sono fregi anche del vile, chiariva come qualunque accolga in 1096 Lettere | justitiam moniti.~Fuori di chiasso, sono lieto delle sue contentezze; 1097 Vendetta | nella sua stanza, tirava chiavistelli, metteva bracciòli, rizzava 1098 Lettere | tempo, ch'io le scrissi chiedendole sue nuove, e dei parenti, 1099 Lettere | povero... sangue, e Dio ne chiederà conto a cui n'è colpa, e 1100 Int | adiratissimo, andò a Firenze per chiedere giustizia al presidente 1101 Lettere | leggerà: il vostro parere non chiedo, tanto mi procedete parziali, 1102 Vendetta | anno il legno è caro, ne chiedono otto ducati la canna: e 1103 Vendetta | rispondendo, riprese:~«Io vi chieggo mille scuse, ma non mi rimuovo 1104 Vendetta | e questo è provato: chierica salva, che non è fatatura 1105 Vendetta | bordello, ed esser vago di chiese come i cani delle mazze: - 1106 Vendetta | suoi tanto fiera paura, che chiesta licenza abbandonarono il 1107 Vendetta | sostenere, andava a capo chino, a balzelloni, versando 1108 Vendetta | quando gli fui presso egli si chinò, e accolse dal pavimento 1109 Vendetta | maledette scale buie o a chiocciola, che ti hanno menato quassù. - 1110 Vendetta | O che le avete prese per chiocciole? Parlate con più rispetto 1111 1 | altre desolate, sciolte le chiome, palma battendo a palma, 1112 Vendetta(7) | Buonfanti, e lo portarono nei chiostri di Santa Croce, ch'è tra 1113 Vendetta(7) | giacchè la porta di quel chiostro stava in quel tempo tutta 1114 Lettere | possa stare.~E poi venire a chiudermi in una villa! stare bonino; 1115 Vendetta | mostrava i denti bianchi chiudersi e serrarsi; talchè pareva 1116 Vendetta | morire solo.... Taddeo, chiudi le cantere... portami le 1117 Vendetta | anima... Oh Dio!» - Io mi chiusi gli orecchi per non sentir 1118 Lettere | sfiduciati, discordi, queruli, e ciarlieri, e codardi; tra una bastonata 1119 | ciascuno 1120 1 | bisognosi. Cristo povero ciba le moltitudini; certo cotesto 1121 Lettere | lo stomaco, e il sangue, cibando latticini quanto più si 1122 Vendetta | ossa e rimasugli di sozzi cibi aborriti o rigettati dagli 1123 Vendetta | balbettando, a farsi capire: cibo e bevanda ricusava; mai 1124 Lettere | dirà loro: la pisside nel ciborio, e voi altri birbe in galera. - 1125 Lettere | sentire di più vivo, sono le cicale.~La riverisco unitamente 1126 1 | morte pacata: la tazza della cicuta era cinta di rose come la 1127 Vendetta | udiva per dieci minuti il cigolio di catenacci, paletti e 1128 Vendetta | costumasse portare addosso il cilicio, e lo avevano sentito più 1129 1 | trono dello Eterno, - le cime dei boschi piegano come 1130 1 | nuvole prive di acqua, cimiterio di ogni sentimento magnanimo, 1131 Vendetta(7) | sepolture, che sono nel medesimo cimitero, e poi serrata la detta 1132 Int | patria durarono. Nell'epico cinquantanove ricomparve in Toscana, e 1133 Int | Cecina nella sua villa della Cinquantina, la sera del 23 settembre 1134 1 | delle vigili notti Cristo si cinse la zona del forte intorno 1135 Vendetta | ardivano muovere un passo. Io cinsi don Mario a mezza vita, 1136 1 | la tazza della cicuta era cinta di rose come la tazza dello 1137 1 | del superbo vanto di avere cinto nelle sue braccia colui 1138 | cioè 1139 1 | tenebre profonde che ne circondano, esso splende illuminato 1140 1 | infame, e narcotica servitù, circondato come da un lenzuolo mortuario 1141 Vendetta | indice delle mani allargati circondava il collo di lui esclamando:~« 1142 Vendetta | troppo! sospirò il vecchio Ciriaco, Orazio parla come un libro 1143 Vendetta(3) | natura, vedendo un soldato di Ciro in procinto di ammazzare 1144 Vendetta(11)| reb Getic. c. 30 p. 634, citato da Gibbon, Storia della 1145 Lettere | disegno d'impadronirsi della cittadella, ardere la città, ammazzare 1146 Int | Guerrazzi, nauseatosi della vita cittadina, ove tanto fango aveva visto 1147 1 | suoi figliuoli, diventate cittadine dei cieli.~ ~ 1148 Lettere | fiorentini, che cotesto civilissimo governo si rassomiglia molto 1149 Vendetta | soprassalto, è qui?»~«Il clarissimo Marchese di santa Prassede... 1150 Vendetta | Orazio. - Veda un poco papa Clemente se possiede in corte un 1151 Int | Intimatogli poi il «domicilio coatto», fuggì a Capraja, e di 1152 1 | gli uomini a sopportare codardamente le miserie della servitù 1153 Lettere | siamo ludibrio per la nostra codardia, e rilassatezza.~Addio, 1154 Int | spettatore di vergogne e di codardie senza nome. e ne rimase 1155 1 | mentisce alla Storia. - Fu codardo santo Telemaco che si precipitò 1156 Vendetta | era sollazzato oltremodo a codesto colloquio, presago che stava 1157 1 | Curzio i pagani vantano e Codro, e noi abbiamo Pietro Micca 1158 1 | homines; sensus enim et cogitatio humani cordis in malum prona 1159 | cogli 1160 Vendetta | gran male la morte se ti coglie subita, e improvvisa? Di 1161 Vendetta | tanto tu ci metti quanto a cogliere una rappa di finocchio, 1162 Int | Si cercò nel processo di coglierlo in fallo per abuso del pubblico 1163 Vendetta | certa da un cugino della cognata del guardaportone del palazzo 1164 Vendetta(7) | bassa estrazione, il nome e cognome del quale non ho potuto 1165 Vendetta | quali scoppiando lasciavano colare un sangue sieroso, e giallastro: 1166 Lettere | mangiava le saponette a colazione. Forse adesso si vergognano 1167 | colei 1168 Lettere | mentre in città si muore di colera, e di miseria. Questo non 1169 Vendetta | appresso, che il vermocane vi colga; o non vi ho chiamati col 1170 Lettere | cavalli, carrozze. e una collana di diamanti grossi come 1171 Vendetta | eccellenza, che io vi abbia a collare?»~«Fa' quello che ti comando, 1172 Vendetta | unghie nelle punte nere come collari di tortora.~Non accoglieva 1173 Vendetta | che voi, onorandissimi colleghi, già sapete per pratica, 1174 Int | strinse amicizia con Pietro Colletta, con Gabriele Pepe, col 1175 Vendetta | Pompeo. Andai pel putto, e lo collocai tra suo padre e il crocifisso 1176 1 | dell'ira di Dio fu trovata colma di lacrime e di sangue. 1177 Vendetta | spaventato.~«Voi? Siete presso a colmare la misura d'iniquità, che 1178 Lettere | intese. Questo racconti alla Colomba Andreozzi, se la vede, che 1179 Lettere | volo come fanno tutte le colombe, e si è maritata. Io le 1180 Vendetta(5) | fu sentenza di Cristoforo Colombo; e mentre così diceva non 1181 Vendetta | La faccia aveva vermiglia color del rame, il naso gli protendeva 1182 Vendetta | di forche alte quanto il Colosseo.»~«In tutto, eccellenza, 1183 Vendetta | sopra la bilancia le nostre colpe, non ./. creda già ch'ei 1184 Lettere | Certamente voi immeritevoli colpisce la fortuna matta e maligna; 1185 Int | permanentemente, non rimarginabili.~I colpiti dalla prosa del Livornese 1186 Vendetta | riuscì a farlo rinvenire; ma colpito il povero vecchio dal male 1187 Int | ciarlatani moderati.»~La morte lo colse improvvisamente al Fitto 1188 Lettere | erbacce da un campo non coltivato.~Saluti tanti in casa, ed 1189 1 | si posò accanto sopra la coltrice deserta, conciossiachè egli 1190 Vendetta(10)| di uno avaro in istato di coma da ventiquattro ore, rinvenuto 1191 Lettere | cruda, e fredda vanità di comandare. Ricordi ch'ero l'agnello 1192 Vendetta | palazzo; e come mi venne comandato feci. - Scesi dentro, 1193 Vendetta | sorprenderle alla spicciolata, combatterle e impadronirsene, o apportare 1194 1 | magnanimi che per la Patria combatterono, e per la salute di lei 1195 1 | come per la sua dottrina combattesse, e pegno di salute ai viventi 1196 1 | luminosa sopra il candelabro; combattiamo per lei; per lei sappiamo 1197 Lettere | guerra di sterminio, e combattuta senza aiuto francese. Così 1198 1 | eroi. Forse le battaglie combattute per la fede temono paragone 1199 Vendetta(14)| subitaneo sviluppo della combustione.~ 1200 Lettere | Che cosa è questo negozio? Comincerebbero per avventura ad accorgersi 1201 1 | di averi: la mia nobiltà comincia in me - in te finisce la 1202 Lettere | non tornerò, perchè chi ha cominciato bisogna che finisca, e poi 1203 Int | università, reo di aver letto e commentato ai compagni i giornali che 1204 Lettere | decadenza in tutto; casca il commercio, cascano le case, cascano 1205 Lettere | stare meglio solo. Qual'è commessuccio del Bargello che non si 1206 Lettere | venire costà, e intanto mi commette dirle, che dia bando alla 1207 Vendetta | uomo ebbe la sventura di commetterne delle prave, allora fa mestieri 1208 Int | non avesse paure, che non commettesse vigliaccherie. A questo 1209 Vendetta | lo adempimento, che a te commetto delle mie volontà, col terrore 1210 Lettere | degli elettori, rifiutai; commisi al signor Mangini, e agli 1211 Vendetta(14)| Nel 1828, a istanza del Commissario di Polizia, visita nella 1212 Lettere | me, se non eseguisce la commissione non la tormenterò, perchè 1213 Lettere | del soggetto, bensì col committente matto e beghino. La religione 1214 1 | la santa amicizia. Te non commosse il ludibrio delle genti, 1215 Vendetta | notte... ma voi punto non vi commuovete; la pietà è chiusa nel vostro 1216 Int | la condanna gli venne poi commutata in quella di confino in 1217 Lettere | una casetta da abitarci comodamente. E poi la vita è una battaglia, 1218 1 | sempre di e dei propri comodi sotto lo eterno pretesto 1219 Vendetta(7) | conosciuto, frequentava le compagnie particolarmente quella di 1220 Lettere | dire che il cholera sia comparso costà, e minaccioso al punto 1221 Vendetta | gratis fu data, e gratis la compartiamo; se volete lasciare di che 1222 Lettere | casa pensino a loro, e li compassionino, l'amarezza della perduta 1223 Lettere | possiamo che contemplare e compatire tutti, amici come nemici, 1224 Vendetta | animo di creatura disposta a compatirla; cosa che non poteva fare 1225 Lettere | umane conosco tutte, e so compatirle; i lagni non valgono, e 1226 Lettere | giorni da lei, ed ella si compiacerà consegnarglielo, e dirle 1227 Lettere | favore, il quale è di volersi compiacere a fare consegnare a Giuseppe 1228 Lettere | cortese memoria, che vi compiacete conservare di me. Ella sposa: 1229 Vendetta | mostrare paura, e allora la compiangerei di più: fatto sta, che mi 1230 Int | rispose, spartanamente: «Io vi compiango, signore, se occupando un 1231 Lettere | Questo Dio solo sa. Intanto compie l'anno della mia partenza. 1232 Lettere | Principe costituzionale, compii con fede il mio dovere; 1233 Vendetta | stata assegnata per vostro compito.»~Don Luca allora trangugiò 1234 Lettere | diritto, essendo nato quando compiva l'opera di carità di venire 1235 Lettere | fatto, per denunzia di un complice allo Imperatore, una grossa 1236 Lettere | Babbo dica, che non fu per complimento, ch'io gli dissi: venga 1237 Vendetta | so; ma la mia vita non si compone ella di disperati conati? 1238 1 | presenti e dei passati servigi comporgli una predica. - Una predica! 1239 Vendetta | di oro, oibò! bensì per comporre l'oro potabile da prolungare 1240 Lettere | urtare con lui. Il Gen. Fanti comporrebbe il nuovo Ministero, conservando 1241 1 | PREDICA PER IL VENERDÌ SANTO~ ~COMPOSTA NELLE CARCERI DEL FALCONE 1242 Vendetta | Le cose di Dio non si comprano, si vendono: ma per elemosina 1243 Vendetta | venivano come ad essere comprese tutte quelle teste.~Il vecchio 1244 Lettere | adorazione: rammenta che Maria compresse l'anelito tremendo di madre, 1245 Int | le quali molto avrebbero compromessa la causa della libertà. 1246 Lettere | costà.~E agli amici veri dia comunicazione di questa lettera. Mi conservi 1247 Vendetta | compone ella di disperati conati? A noi non avanza che la 1248 1 | è il raggio del sole che concentrato nel vetro emana potenza 1249 Lettere | prova testimoniale, così concentro tutti i fogli presso me, 1250 1 | favilla di senno che Dio concesse a tutti i cuori sicuri, 1251 Lettere | alla giustizia dei miei concittadini pare troppo, io durerò in 1252 Vendetta(7) | viveva in Firenze un nostro concittadino chiamato Vincenzo di Zanobi 1253 Vendetta | Per le quali cose tutte concludo: che chi è vivo e sano vada 1254 Lettere | matura, e la morte è la conclusione della vita. - Bisognerebbe 1255 1 | parte del regno celeste condannando tutte le altre alla eterna 1256 Vendetta | dacchè i demoni giudicano e condannano soprattutto con la coda) 1257 Lettere | parole voglionsi addirittura condannare, come a mo' di esempio: « 1258 Vendetta | vostra eccellenza è stata condannata...»~«Ahi, boia! tu mi fai 1259 1 | benevola cura di un passero condannerà alla gehenna del fuoco penace 1260 1 | Umana cosa è errare, celeste condonare lo errore. Se il tuo fratello 1261 Vendetta | menavano dietro come pecore condotte al macello: entravano cheti 1262 Int | tomba le madri italiane conducano i figli, e dicano loro le 1263 Vendetta | propose a donna Rosalia di condurla per sua legittima sposa, 1264 Vendetta | cessò dall'ufficio se la condusse a Roma. Però donna Rosalia, 1265 Lettere | speranza passo ad altro.~Conferii parecchie ore con Vittorio 1266 1 | patibolo dove ascese per confermare la sua dottrina di redenzione 1267 1 | la legge dello amore, a confermarla cogli esempi, a suggellarla 1268 Lettere | stesso ho il piacere di confermarmi~ ~Bastia 20 Maggio 1855~ ~ 1269 Lettere | invece vorrete battervi, e me confermate nell'ufficio, farò il debito.~ 1270 1 | avevano maravigliosamente confermato nelle sue convinzioni, ed 1271 1 | fratellanza fra gli uomini, e confermò la sua dottrina col sangue. - 1272 Vendetta | confessò. O come fec'egli a confessarlo? direte voi, e questo dissi 1273 Vendetta | vergognoso. Quando vorrete confessarvi avvisatemi, che sarò da 1274 1 | Pilato che lo interroga se confessi lui essere figlio di Dio 1275 Lettere | contano per nulla, quantunque confessino, che romperla coll'Austria 1276 Vendetta | sagrato, mi ridussi in un confessionale, e quivi quanto fu lunga 1277 Vendetta(7) | serve per cavarne dei rei la confessione dei loro delitti, sarei 1278 Lettere | Governo ecc.? - Questo, lo confesso, mi spinse una fiumana di 1279 Vendetta | andava offerendo baci e confetti; anzi avendogli detto:~Don 1280 Int | Francia era lo stesso di conficcare un chiodo netta bara della 1281 Vendetta | scansai; ed ella andò a conficcarsi nella porta, dove dopo avere 1282 Vendetta | sottecchi, gli vidi espresso conficcato da una tempia all'altra 1283 Vendetta | fare con altri, perchè da confidarsi con gente della famiglia 1284 Int | La spada della legge, confidata nelle sue mani, non convertì 1285 Lettere | primo venuto, e rimanga confinato accanto alla porta, esposto 1286 Vendetta(15)| intelletto di Ugo Foscolo si confonda a criticare la pentita man 1287 Lettere | Cristo Salvatore; tentano confondere il personaggio del Cenci 1288 Lettere | avvenuto a Firenze e mi conforta, se amo il paese, a durare 1289 Vendetta | della casa; e quando io lo confortai a rompere gl'indugi, e ad 1290 Vendetta(8) | infondere loro coraggio, e confortarli dai fastidii e dai danni 1291 Vendetta | allontanò un momento per confortarsi. A dire il vero suonavano 1292 1 | ahi! troppo è dolore confortarvi ad imitare Maria.... Come, 1293 Lettere | vista, e i visceri rimangono confortati, n'escirebbe calafatata, 1294 Vendetta | giunsi in Vinezia. Appena confortatomi alquanto dalle fatiche del 1295 Vendetta(13)| pinzochero ignorante, il quale confortava il padre moribondo con queste 1296 Lettere | dal Lemonnier; leggano e confrontino. So della persecuzione, 1297 1 | di dodici anni; i Dottori confusi ammirano ed odiano siccome 1298 Lettere | barbarie per qualche secolo. La confusione entra nelle faccende del 1299 Vendetta | gli risposi, avendo avuto congedo da sua eccellenza don Marcantonio....»~« 1300 Lettere | famiglie, che hanno i loro congiunti alla guerra, e sono moltissime, 1301 Int | della Toscana. Sventano la congiura del generale Laugier, stato 1302 Vendetta | consegnarmelo, non senza grandissime congratulazioni della prova da me sostenuta 1303 Vendetta | sostanziarsi quel peccato connesso, complesso, e per di più 1304 1 | del popolo, gli uomini lo conobbero allevato dal falegname Giuseppe, 1305 1 | dirglielo, conciossiachè io conosca a prova come il popolo buono, 1306 Lettere | ha portato via parecchi conoscenti, e le donne in casa stanno 1307 Vendetta | naufrago, e prima di perdere conoscenza affatto, gridò:~«Ahimè! 1308 Vendetta | tempie e nella gola: si conosceva espresso com'egli si adoperasse 1309 Vendetta(7) | che lo haveva molto ben conosciuto, frequentava le compagnie 1310 Vendetta | bisogno di dirvelo? Questo conoscono i putti; questo è noto anche 1311 Vendetta(4) | più. Thierry, Storia della conquista dei Normanni tom. 3. p. 1312 Vendetta | frammenti di ostia e il vino consacrati, e dibattendo la testa sopra 1313 Int | e di Giuseppe Garibaldi, consacrò egli la giovinezza, la virilità, 1314 1 | essere emulato dal Cristiano consapevole avere Dio apparecchiato 1315 Int | senza preti, una Italia conscia di , senza tutori e senza 1316 Int | Italia. - Vicino a morire, e conscio del suo prossimo fine, manteneva 1317 Lettere | lei, ed ella si compiacerà consegnarglielo, e dirle se ha esaurita 1318 Lettere | qualche pescatore a cui consegnarla, ma l'ha portata egli stesso.~ 1319 Vendetta | lettere, e promettimi di consegnarle tu stesso nelle proprie 1320 Lettere | la tenne 3 giorni senza consegnarmela; mentre mi disponeva andare 1321 Vendetta | quella, ch'egli stava per consegnarmelo, non senza grandissime congratulazioni 1322 1 | scrivevo, mi parrà avere conseguito il mio fine, e, non cerco 1323 Vendetta | professato sempre e professo, mi consenta dichiararle, che cotesta 1324 1 | pro me contra me est; - consentaneo in questo a Solone salutato 1325 Int | la vostra coscienza vi consente di rimanere.» - Sono parole 1326 Vendetta | cotesto barone, non gli consentendo lasciare dietro quella 1327 Lettere | torti ho io? E perchè egli consentì che mi tramassero l'orribile 1328 Lettere | comporrebbe il nuovo Ministero, conservando del vecchio quanto è popolare 1329 1 | il prezzo del tradimento conservano e tengono caro. - Giuda 1330 Lettere | memoria, che vi compiacete conservare di me. Ella sposa: così 1331 Lettere | quanto a giustizia vedo conservati i carnefici in seggio. - 1332 Vendetta | cameriere, che unico aveva conservato presso di don Marcantonio, 1333 Lettere | comunicazione di questa lettera. Mi conservi la sua benevolenza; saluti 1334 Int | mi brucino, e la cenere conservino in casa. La mia pelle, per 1335 Lettere | e del futuro teme assai. Considera non la guerra, ma il modo 1336 Lettere | meritava, e mi parve ben fatto; considerandolo come saggio di cosa maggiore, 1337 Lettere | stroppio per loro. Noi italiani considerano per buoni a nulla, come 1338 Vendetta | Marchese se ne tenesse lascio considerarlo a voi; e quando ./. gli 1339 Vendetta | e forse anche peggio.~Considerata alquanto la cosa detti spesa 1340 Lettere | personaggi, bensì dalle considerazioni dello Autore. E Cenci non 1341 Lettere | dovessi entrare, non vi considererei la immagine di Luigi Gonzaga, 1342 Vendetta | maggiori. Ond'io lascio che consideriate voi, se a quelli che li 1343 Lettere | Quanto a T. egli non mi consiglia, mi riferisce: lo aiuto, 1344 Lettere | Governo le cose di Toscana. Consigliai chiamassero di costà persona 1345 Vendetta | cercando chi la sapesse consigliare in cotesto frangente; ma 1346 Lettere | miei carnefici, come poteva consigliarmi a tornare, farmi piccino, 1347 Vendetta | consumano più olio che vino, per consigliarvi a gittar via ranno e sapone; 1348 1 | o a fiacca pazienza li consigliasse. Io vo' che sappiate come 1349 Lettere | aria di moderazione. - Chi consigliò il Granduca a pigliarmi 1350 Vendetta | e fu singolare davvero, consistè in questo: che di tanto 1351 Vendetta | porgeva nulla di buono, andava consolando dicendole:~«Deh! cuore mio 1352 Vendetta | giorno presso l'amata donna, consolandola con molli carezze e dolci 1353 Lettere | caratteri, mi porge due notizie consolanti, la prima della migliorata 1354 Lettere | taccio le mie, e se le mie consolassero le altre non mi starei in 1355 Vendetta | Rosalia urgeva del pari essere consolata, e sfogare le sue pene vecchie 1356 1 | andò incontro. Socrate fu consolato dai suoi discepoli, e si 1357 Vendetta | e per di fuori. Su cento consolatori novantanove doventano amanti; 1358 Lettere | Emilia, e abbiatevi tutti le consolazioni che meritate, e che il mio 1359 Lettere | vapori eccellenti; ella mi consolerebbe con la sua vista: povero 1360 Vendetta | Marcantonio Colonna suo consorto. Non mi riuscì disagevole 1361 Lettere | tratto, purchè non passi in consuetudine, la testa, e la coda: paghi 1362 Vendetta | forse dalla vergogna di consultarsi con un fante; e se fosse 1363 Vendetta | un abito come il mio non consumano più olio che vino, per consigliarvi 1364 Int | schiavo nel circo delle fiere. Consumato nelle viscere, egli cadde 1365 1 | Questo scrittore però non consuona alla mia maniera di sentire, 1366 Lettere | le sue: meglio di 10,000 contadini sono venuti quaggiù: e, 1367 1 | cristiana nel modo stesso che contamina oggi la Italia e la causa 1368 Vendetta | come solo si astenne da contaminare di sangue la dimora dei 1369 1 | gente di natura siffatta che contaminava in antico la Chiesa di Filadelfia 1370 Vendetta | sentiamo un po' quante messe contate che mi abbisognino per andare 1371 Vendetta | troverebbero i danari belli e contati. Ma non eravamo a nulla: 1372 Vendetta | appunto come io l'aveva contato seppi per cosa certa da 1373 Vendetta | le diverse novelle che si contavano a vicenda, mi persuasero 1374 Vendetta | osteria per portare aiuto; ma contemplando cotesto spettacolo spaventoso, 1375 Vendetta(4) | aveva maledetto, si fece a contemplarne il cadavere. Giuntogli appresso 1376 Vendetta | Signore! come era terribile a contemplarsi! Pareva che nel fare il 1377 1 | romana o la Croce di Cristo? Contemplate il Sicambro che tutto asperso 1378 Vendetta | Don Luca, quando lo ebbe contemplato in faccia, disse:~«Tra le 1379 1 | raccogliamo intorno al cuore e contempliamo la morte di Cristo.~Fra 1380 Lettere | sortii un cuore capace da contenere questi, e bene altri dolori. 1381 Lettere | sopportabile l'Album, ed è, che contenga quello, che io dico. E, 1382 Vendetta | desolato.»~Egli è di facile contentatura don Severo, pensava così 1383 Lettere | poteva andare peggio, così contentiamoci.~Quello che ci è, è questo, 1384 Int | libertà, la fatidica parola contenuta nei libri di lui. Oltre 1385 1 | suocera, i fanti verranno a contesa co' padroni; coloro che 1386 1 | o dissimulasse le aspre contese che avrebbe dovuto incontrare, 1387 Lettere | in testa una cosa, e che contiamo noi poveri babbi, e poveri 1388 Lettere | infermità dei visceri. Dal continente vengono a curarsi i malati 1389 Int | letterarie del Livornese si continuano a ripubblicare, ed è giustizia 1390 Vendetta | complesso, e per di più continuato, per cui il diavolo s'impossessò 1391 Lettere | mitigatasi la stagione, continuerà il bene essere.~Malgrado 1392 Lettere | le quarantine durano. Qua continuiamo sempre senza cholera, e 1393 Vendetta | gli ribolliva la spuma; contorcevasi smanioso, e mugolava ora 1394 Lettere | ingratitudine, io non vorrei contraccambiarlo. Stia sana; saluti in casa 1395 Lettere | zizzanie, e sono tanti voti contrari a Vittorio Emanuele che 1396 Lettere | Per ora la stagione corre contraria: ieri ebbi a vestire di 1397 Lettere | occupazione. Dono regio contratto in prigione.~Sento, che 1398 Lettere | non fu grave, ma avrò caro contribuirvi. - Mi scriva, mi parli di 1399 Lettere | la si può immaginare se contribuiscano a contristare uno spirito 1400 Lettere | ha contribuito non poco a contristarmi: vero è però, che la sua 1401 Vendetta | trovare al Cerigo, luogo di convegno, per quel momento, delle 1402 Int | stile. Questo, noi pure ne conveniamo, è, nei primi lavori del 1403 Lettere | esserci qualche villetta assai conveniente da potervisi ripiegare due 1404 Vendetta | in un giorno, che dieci conventi di cappuccine non cantino 1405 Vendetta(7) | ch'è tra la chiesa, e il convento, e corrisponde alle scalere, 1406 1 | i barbari parvero lupi convenuti da tutto l'universo per 1407 Vendetta | di ottone, o di argento: converrà eziandio foderarla di panno 1408 1 | non ardisce romperle, e convertirle in brandi per rivendicarsi 1409 1 | li trasse dalla rete, per convertirli in pescatori di uomini. 1410 1 | avevano allattato, quando convertisti le creature di Dio in isgabello 1411 Vendetta | il signor padre me lo ha convertito in fiamma dentro le viscere.... 1412 1 | maravigliosamente confermato nelle sue convinzioni, ed anche per questa volta, ( 1413 1 | come la tazza dello allegro convito, Cristo durò morte obbrobriosa, 1414 Vendetta | vagellassero.~Breve però fu il convivere loro in famiglia: uno non 1415 Lettere | nuove. Però si vedrà di convocare l'Assemblea, ed eleggere 1416 Vendetta | Marcantonio cessa dalla convulsione, e fa vista di porgere ascolto. 1417 Vendetta | e i chiodi di ferro pel coperchio, ci vogliono due ducati 1418 Vendetta | medico, prete. La copersi con uno arazzo; dalla parte 1419 1 | ecco gli accorgimenti, e le coperte vie a che cosa menino! Le 1420 Vendetta | immondezze. In un canto, coperto da parecchie lenzuola, appariva 1421 Lettere | recarsi in campagna remota, e copiosa di paesaggi: darsi moto, 1422 Vendetta(6) | la ricerca del graal, o coppa di oro, che raccolse il 1423 Lettere | a ciò; è un po' logoro, corbellerie ne ha commesse, e asperità 1424 Vendetta | io so di certo, che le corde con le quali il carnefice 1425 1 | enim et cogitatio humani cordis in malum prona sunt ab adolescentia 1426 1 | ac fidelis et dabo tibi coronam vitae. Lo entusiasmo è il 1427 1 | durare lo schiattire di volpi coronate? - Guardate; - io vi dico 1428 1 | Cristo sopra il Calvario: coronato di spini pungenti; pesto 1429 Lettere | esercitò tutte le virtù corporali puntualmente, come quella 1430 Vendetta | o cinque, quasi volesse correr dietro alla testa; senonchè 1431 Lettere | sostenere la guerra civile? Noi correremmo rischio, mantenendoci in 1432 Vendetta | pugnale faceva le viste di corrermi addosso.~«Don Luca, rimettete 1433 Vendetta(7) | chiesa, e il convento, e corrisponde alle scalere, giacchè la 1434 Lettere | assicurano parecchi che hanno corrispondenza con Firenze, voglio dire 1435 Vendetta | Sicilia, dove sua virtù corrompendosi, siccome suole ordinariamente 1436 1 | Storia dei popoli, gli eventi corrono con le penne del fulmine. 1437 1 | del furore del mondo, e corroso dai suoi delitti e dai vizi. 1438 1 | proserva i defunti dalla corruttela. Cura molesta di povertà 1439 Lettere | esilio nello esilio: amicizie corse ho poche, italiane nessuna, 1440 Int | libertà che novellamente corsero l'Italia, lanciò fuori la 1441 Vendetta | padre, io la supplico in cortesia a lasciarmi un'ora di libertà; 1442 Vendetta | sbalordito, non seppe che cos'altro aggiungere di buono; 1443 Lettere | preparano ad accogliere i Cosacchi.~Saluti e carissimi a tutti 1444 Vendetta(11)| fiume che bagna le mura di Cosenza. Nel letto vuoto scavarono 1445 Lettere | Carissima Sig. Ersilia,~ ~Cosi è, io le scrissi due volte 1446 1 | affinchè alle madri italiane cosiffatte ambasce non si rinnovino. 1447 1 | l'anima che a spettacolo cosiffatto non si dissolva in pianto? 1448 Int | troppo ardite in un elogio di Cosimo Del Fante, vecchio soldato 1449 Int | entravano pieni di fede nelle cospirazioni, affrontavano sorridendo 1450 Lettere | purissima, e nuova, a mezza costa d'un colle sul mare, intorno 1451 1 | mostrarci costanti e fedeli: sis costans ac fidelis et dabo tibi 1452 Int | deputati il Guerrazzi sedè costantemente a sinistra, e spesso parlò, 1453 1 | che a patto di mostrarci costanti e fedeli: sis costans ac 1454 1 | muove querela, non ostenta costanza. Di Giuda gli bastò dire: - 1455 Vendetta | detto pocanzi, che il legno costava un occhio?... bugiardo... 1456 Vendetta | quale imbarcarmi, dopo avere costeggiato le terre di Dalmazia; e 1457 Int | dopo la proclamazione della Costituente, ricomparisce in Firenze, 1458 Int | prendono le redini delle cose e costituiscono il governo provvisorio della 1459 Int | rappresentante del potere costituito.~Laureatosi poi in legge, 1460 Lettere | eletto ministro del Principe costituzionale, compii con fede il mio 1461 Vendetta | avere la vostra ricchezza a costo della vostra miseria? Lo 1462 Lettere | al mondo col levarci una costola, ma bisogna confessare che 1463 Lettere | non sieno smascherati, e costretti a nascondersi per la vergogna. 1464 1 | nuovamente addosso, e per costringerlo ad avvicinarsi al supplizio: 1465 Vendetta | mi torturava dentro, e mi costringeva a confessare i miei misfatti 1466 Vendetta | correva fama eziandio ch'egli costumasse portare addosso il cilicio, 1467 Vendetta | gli occhi nel viso ad un cotale, che udii chiamare il Marchese; 1468 Vendetta(14)| i muri coperti d'acqua crassa; - il cadavere era ridotto 1469 Lettere | tirannucci da sedici alla crazia, e voi scotete coteste vergognose 1470 Lettere | difenderla con le armi, ma creano, ed allevano le braccia, 1471 Vendetta | state dismesse le buone creanze in Roma? Don Luca reclamò 1472 Vendetta(13)| A cui mancò la roba, e crebbe il fiato.»~ 1473 Vendetta | La barba e i capelli gli crebbero sordidi e rabbuffati; lerce 1474 Lettere | schifezza, che supera ogni credenza. E in Livorno come a Firenze; 1475 Vendetta | carne battezzata, io ti crederei quel cane di giudeo che 1476 Vendetta | un po' di nebbia, o che credete voi che non abbia più a 1477 Vendetta | tentate...»~«Ho capito... Tu credi, Orazio, che le sieno fisime 1478 Vendetta | cuore? E gli operai, e i creditori, e le loro famiglie come 1479 1 | generazioni - fino nei cieli creduta disperata! Egli volle rendere 1480 Vendetta | bracciòli foderato di velluto cremisino sedeva un rospaccio dalla 1481 Vendetta | mi fa morire? Deciditi a crepare, cane rinnegato!» e forse 1482 Vendetta | cotesti uomini campino? Crepino cento volte prima ch'io 1483 Vendetta | dalla fiamma, che prorompeva crepitante... cessava, e tornava a 1484 Lettere | deve fare maraviglia se cresca in popolazione, decoro, 1485 Lettere | cara. Sicchè se il cholera cresce, il che Dio non voglia, 1486 1 | poderosa nei cuori umani e va crescendo. Gli odierni traditori superano 1487 Lettere | tempesta, qua rovina; miseria crescente, e caro orribile di ogni 1488 Vendetta | Un pozzo di lacrime non crescerà ne diminuirà di uno scrupolo 1489 Lettere | in silenzio; ma come le crescerei il fascio senza pro, sicchè 1490 Vendetta | fanno come i denti;~«Rodon cresciute, e dolgono nascenti.»~ ~ 1491 Lettere | dolore odo non diminuito, ma cresciuto, il morbo costà, e, da due 1492 Vendetta | spalle rabbuffati a modo di criniera; profondi gli occhi e sanguigni; 1493 Lettere | seggiolone imbottito di crino per la estate, e di lana 1494 1 | le sbattute mantengonsi cristalline e sane, e così degli uomini. 1495 1 | traditori venderebbero trenta Cristi per un danaro solo.~Socrate 1496 Vendetta(5) | Questa fu sentenza di Cristoforo Colombo; e mentre così diceva 1497 Int | non debbonsi giudicare coi criteri che del romanzo oggi abbiamo. 1498 Lettere | diversa. Comprendo quanto è critica la condizione di lei, ma 1499 Vendetta(15)| Ugo Foscolo si confonda a criticare la pentita man del povero 1500 Int | tra i più poderosi nostri critici. Di questo ci assicurano 1501 Lettere | libertà malmenata dalla crittogama d'Italia e dall'altra di 1502 Vendetta | fuoco: rotto il sartiame, crivellate le vele, gli alberi tronchi, 1503 Lettere | Roma e a Napoli eziandio, crogiolano nella servitù. Ci stieno: 1504 Lettere | ha fatto? Che ne dicono? Crucifige, plagas. La scotta, e la 1505 Lettere | fucilato dai Tedeschi per cruda, e fredda vanità di comandare. 1506 Lettere | risposto? «Ente maligno, e crudele, cerca i tuoi trastulli 1507 Lettere | sostanze rovinate, e con fredda crudeltà il trovarmi esposto alla


caris-crude | crudi-facil | facin-immun | impad-lupi | lupin-oppre | oppri-proce | procl-riusc | riva-solit | solla-tortu | tosca-°

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License