Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Francesco Domenico Guerrazzi La vendetta paterna : Lettere inedite. Predica del venerdì santo IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Racconto/Scritto
1508 Lettere | che nuoce; temperare la crudità con qualche rimedio blando, 1509 1 | tutto asperso di polvere cruenta scende nella sacra piscina; 1510 Vendetta(14)| appena andò in cenere; la cuffia era intatta. Cotesta femmina 1511 Vendetta | seppi per cosa certa da un cugino della cognata del guardaportone 1512 Int | capo della terra che gli fu culla, come, prima che lo sdegno 1513 Vendetta | stanghe, e vergogna non cuopre broccato d'oro; forse anche 1514 Vendetta | percuoterla, e dire: o terra, cuoprimi! Questo vedi, Marco, è troppo 1515 Vendetta | proseguiva con voce più cupa:~Voi potreste giuocare più 1516 Vendetta | il forziere, e in suono cupo di voce aggiungeva:~«Mi 1517 Vendetta | Sisto, e mettervi in capo la cupola di san Pietro per morione, 1518 Lettere | Dal continente vengono a curarsi i malati di stomaco, fegato, 1519 Vendetta | pensiero in pensiero ciò non curava od obliava, ruppi io primo 1520 Vendetta | nemmeno alla inchiesta dei curiosi: «dov'è successo lo ammazzamento?» 1521 Vendetta(7) | delitto leggasi il seguente curiosissimo caso, accaduto nel secolo 1522 1 | fronte con Salamina? Se Curzio i pagani vantano e Codro, 1523 Lettere | dopo pesatomi, io dissi al custode: «Per me non fate tara asino, 1524 | Da' 1525 1 | sis costans ac fidelis et dabo tibi coronam vitae. Lo entusiasmo 1526 Vendetta | il pane a tradimento... dammi lo squasso.»~«Non v'incollerite, 1527 Vendetta(8) | dei Paesi Bassi nel 1581, dandola ai soldati per infondere 1528 Lettere | nuove, e dei parenti, e dandole le mie, e dei famigliari.~ 1529 1 | Atene messe una legge che dannava allo esilio il cittadino 1530 1 | tutte le altre alla eterna dannazione? Abominevole calunnia! Dio 1531 Lettere | voglia; ma ormai partirci è dannoso quanto il rimanere; e bisogna 1532 Vendetta | infiniti campi di battaglia dappoi che mondo è mondo, ed ora 1533 Vendetta | per ombra! O che forse, dappoichè ella non ci è più, crede 1534 Vendetta | in sacrato, e voi gliela darete. La espiazione è compita; 1535 Lettere | Cavour; però non ho mancato dargli ragguagli, e consigli sul 1536 Vendetta | promesso di ripensarci sopra, e darmene risposta. Ora, a sentir 1537 Vendetta | allungarti l'agonia, e non darti la morte, lasciarti la smania 1538 Vendetta | antenati, sono venuti a darvi il buon giorno, e ve lo 1539 1 | per me la guanciata: ora datemi un po' di aiuto pei miei 1540 Vendetta | cento almeno io gliene avrei dati per suffragare le povere 1541 | de' 1542 Int | rispettabile sempre. - Ma come si debbe scrivere la lingua che parliamo, 1543 Int | e di naturalezza. Ma non debbonsi giudicare coi criteri che 1544 Vendetta | vivere se tu non paghi i tuoi debiti? E dov'è la necessità, che 1545 Lettere | valgono, e poi palesano debolezza: l'uomo non può essere diverso 1546 Vendetta | consolare, perchè io sarò decapitato con la scure ai termini 1547 Lettere | GUERRAZZI.~ ~ ~ ~Genova, 13 decembre 1857.~ ~Cariss.a signora 1548 Lettere | che a me non è sicuro nè decente venire. Posso sbagliare, 1549 Vendetta | ostinazione mi fa morire? Deciditi a crepare, cane rinnegato!» 1550 Lettere | vedere in mezzo del secolo decimottavo.~Le auguro anno migliore 1551 Vendetta | barcollò, chiuse gli occhi, e, declinata la faccia, prese don Mario 1552 Lettere | ma melensaggine da vecchi decrepiti. - Così piacerebbe sempre 1553 Lettere | da lontano, fa figura di decrepito cascato in melensaggine; - 1554 Lettere | ridono in viso, si sa; è decretato, nessuno si ricrede dalla 1555 Int | del 1805, da gente antica, dedita un tempo all'agricoltura 1556 Vendetta | cantina... dite... quanto mi defalcate dal prezzo co' chiodi di 1557 Lettere | Chi orò solo perchè mi deferissero il Governo provvisorio? 1558 | degl' 1559 Lettere | di quello, che dico io; degna la morte alla infame sua 1560 Vendetta | andarono lenti, muti, senza pur degnare di uno sguardo il cadavere: 1561 Vendetta(7) | anco ho sentito da persone degne di fede, ch'egli da giovine 1562 Vendetta(7) | solita la Giustizia con i delinquenti, e perchè ho sentito dire, 1563 Lettere | gli Angioli non possono deliziarsi in contemplazione più divina 1564 Lettere | questa speranza non rimanere delusa! In attenzione di suoi riscontri, 1565 Lettere | obliato; lo so, ingannato, e deluso: ma perchè, com'ebbi nemici 1566 Int | Guerrazzi fu una Italia democratica, veramente libera, senza 1567 Lettere | del pater noster) in ora demonii incarnati, non vada lieto 1568 Int | Titano della prosa, e la denominazione sta, poi che titanica è 1569 Vendetta | antifona del miserere. Il buio denso, della notte rotto a quando 1570 Vendetta | gli avessero strappato un dente.~«Eccellenza! ducati trentadue 1571 Lettere | scoperto il fatto, per denunzia di un complice allo Imperatore, 1572 Lettere | avemmo sciagure orribili a deplorare; nei giorni nefasti 15 - 1573 1 | migliori, ma perchè omai deponeva ogni fiducia che potessero 1574 1 | Madre dei Bandiera che va a deporre davanti al Tribunale di 1575 Vendetta | notabile giovamento. Lo deposi sopra un banco di pietra, 1576 Vendetta(11)| segreto posto in cui fu depositato il cadavere di Alarico con 1577 Lettere | ed esalteranno quanto ora deprimono.~ ~ ~ ~A Ersilia Bertelli17~ ~ 1578 Int | indispettì.~Nella camera dei deputati il Guerrazzi sedè costantemente 1579 Lettere | presagio di una renunzia alla deputazione di Arezzo, me la offeriva, 1580 Lettere | che tanta mole di danni deriva dall'avere o con frode o 1581 Int | disgrazie che poi all'Italia derivarono. Ma se egli avesse vissuto 1582 Vendetta | frutti, e di ogni maniera derrate, non pagano essi la gabella? 1583 Vendetta(10)| Descuret nella Medicina delle passioni, 1584 1 | accanto sopra la coltrice deserta, conciossiachè egli visiti 1585 1 | precedeva gl'Israeliti nel deserto, precorse gli uomini sul 1586 1 | amorevole volontà. Ora io avrei desiderato secondo le mie modeste sostanze 1587 Lettere | Mangini. Saluti a tutti, e desideri di meglio.~ ~Affezionatissimo 1588 Vendetta | impieghi in tante merende e desinari, e questo gli tornerà facilissimo: - 1589 1 | la posseggono vi volgono desiosi lo sguardo tardando loro 1590 Vendetta | qualche cosa pel mio cuore desolato.»~Egli è di facile contentatura 1591 | desse 1592 Lettere | modo pareva che il Babbo dèsse a coteste grullerie; egli 1593 Vendetta | signor Capitano ordinare, che dessimo di volta al timone?»~E siccome 1594 Lettere | un po' a uso Turco: era destinato!~Tempi mai più visti, piagge 1595 Lettere | che regge costà, ebbe la destrezza di mettersi il piviale delle 1596 Vendetta | quanti ne occorrano non può determinarsi; questo dipende dalla infinita 1597 Lettere | guadagno, e perchè Napoleone lo detesta; onde non si vorrebbe urtare 1598 Lettere | come a mo' di esempio: «dettagliatamente». L'obbligo di scrivere 1599 Lettere | persona discreta a cui possa dettare; dunque mi dia sue nuove, 1600 1 | scritta come il cuore la dettava, - in carcere per la libertà, 1601 Vendetta | la femmina, che a me si dette, avrebbe potuto dichiarare 1602 1 | exceptio personarum apud Deum, dice l'Apostolo delle Genti.~ 1603 Vendetta | espressi, e prodigi.»~ ~Deuteronom. CAP. 27. 28.~ ~ 1604 Lettere | Questo non mi maraviglia; dev'essere così, gli schiavi 1605 Vendetta | leo rugens quaerens quem devorans, e con un colpo della sua 1606 Vendetta | con i medesimi segni di devozione profonda ripetè:~«Sembrerebbe 1607 Vendetta | soltanto.~«Che cosa vedesti, di', Orazio?» domandarono ad 1608 Vendetta(7) | nutrisse nell'ànimo pensieri diabolici; dissi in apparenza buona 1609 Lettere | trovare la nostra pappa diaccia, e buona a impastare gli 1610 Vendetta | balioco cavallo arabo di dianzi, spumante e leggero; bensì 1611 1 | umane creature, solo che diate segno alcuno di pietà, e 1612 Vendetta | sensali giudei e certi poveri diavoli con esso loro, che si menavano 1613 Vendetta | e il vino consacrati, e dibattendo la testa sopra i gradini ./. 1614 Lettere | sangue al capo. Lo stesso dicasi dello addebito stolto dell' 1615 Vendetta | buono, andava consolando dicendole:~«Deh! cuore mio dolce, 1616 Lettere | perchè, interpellato da capo, dicesse:~1 Non voglio Lorena e servitù~ 1617 Lettere | popolo si rivoltò. Essi dicevano: col resistere, e coll'imporre 1618 Vendetta | si dette, avrebbe potuto dichiarare da cui rimase piena. Non 1619 Vendetta | e professo, mi consenta dichiararle, che cotesta sua è una vera 1620 Vendetta(7) | giornalmente intraprendiamo, e per dichiararmi meglio voglio dire, che 1621 Vendetta | lunga consulta fra loro, lo dichiararono spacciato. Allora sentendosi 1622 Vendetta | della mia vita, senza averti dichiarato il motivo pel quale io ti 1623 1 | morali, ma risolutamente dichiarava: - chi non è per me fa contro 1624 Lettere | ritratto di Leopoldo II; con la dichiarazione del 12 agosto nel Diritto, 1625 Lettere | distinti saluti co' quali mi dichiaro con stima~ ~Aff° suo~F. 1626 Vendetta | e pure monsignor vescovo dichiarò averlo inteso ottimamente 1627 1 | risponde modestamente: - tu lo dici - tu dicis. Per coloro che 1628 1 | VENERDÌ SANTO~ ~Ecce homo!~ ~ ~Diciannove secoli vedono la legge del 1629 1 | modestamente: - tu lo dici - tu dicis. Per coloro che lo martoriano, 1630 Vendetta | Luca, vestito che fui, mi diè a tenere la lanterna, ed 1631 Vendetta | fare il conto di quante diecine di centinaia di migliaia 1632 Int | insegnarci anche oggi.~Egli diede alla prosa italiana atteggiamenti 1633 Int | GUERRAZZI~ ./. Pochi, in verità, diedero sè stessi alla patria quanto 1634 Lettere | doveva così rispondere e difendere l'amico perseguitato, e 1635 Lettere | donne; queste non possono difenderla con le armi, ma creano, 1636 Vendetta | morire; le religione gli difendeva ammazzarsi, ed egli ha scelto 1637 Int | che i romanzi guerrazziani difettano spesso di umanità e di naturalezza. 1638 1 | sapienti solo perchè di libri difettarono o dei maestri. Certo non 1639 Lettere | adempii la promessa, e' fu per difetto di occasioni di mandarle 1640 Vendetta | ottennero, quantunque con difficoltà assai, la liberazione del 1641 1 | Dio, Sole dell'universo, diffonde la benedizione dei suoi 1642 1 | splendore e tenebre fitte si diffusero sopra la terra. Napoleone 1643 Vendetta | bruscoli dentro gli occhi... i digiuni di zanzare, l'elemosine 1644 Vendetta | mille ducati d'oro di mio, e digli che te ne consegni ottocento; 1645 Lettere | parte veleno di morale, di dignità, di libertà, di tutto.~Gradisca 1646 Vendetta | Dio, e il beccaio: e noi dii non siamo, e per vedervelo, 1647 Vendetta | per affare, che non pativa dilazione; - e feci male; perchè a 1648 Lettere | rivedere la dolce Patria, e voi diletti amici; e ciò avverrà tosto 1649 1 | anteporre la stessa sua dilettissima madre. Un giorno ch'egli 1650 1 | vista delle viscere vostre dilettissime lacerate? Come lo strazio 1651 1 | doversi trucidare per infame diletto? E perchè tutti io restringa 1652 Lettere | prego a non intramettere le diligenze; il resultato non lo consegni 1653 Lettere | questi giorni la morte ha diluviato fra i miei parenti ed amici; 1654 Lettere | insinuarono i Gesuiti, e si dimenano quanto il diavolo nella 1655 Lettere | che la divertirà.~Me ne dimenticai nell'Asino; sarà per la 1656 Lettere | morto, a mano a mano si dimenticano di me. Questo è amaro a 1657 Lettere | suo sguardo: non porre in dimenticanza mai, che uno dei titoli 1658 Lettere | in guisa che non sarà più dimenticata. Ma noi altro non possiamo 1659 Lettere | assassinare.~Il popolo ha dimenticato: pazienza! Gli auguro ogni 1660 Int | per la Toscana.~Stretto in dimestichezza con Giuseppe Mazzini, il 1661 Vendetta | lacrime non crescerà ne diminuirà di uno scrupolo solo il 1662 Lettere | fede. Con dolore odo non diminuito, ma cresciuto, il morbo 1663 Vendetta | fioca, che indi a breve diminuiva e poi cessava, quasi grido 1664 1 | levandola da queste terrene dimore l'accosta al cielo. Chi 1665 Vendetta(7) | altrui da parecchi anni dimoro:~«Intorno all'anno 1570 1666 Int | la potenza, e la ebbe per dimostrare col fatto, che tenne la 1667 Vendetta | miracoloso in più incontri dimostrato, era pervenuto al grado 1668 1 | materno, tu San Giovanni, dimostri ove giunga la santa amicizia. 1669 Vendetta(7) | buona persona, benchè come dimostrò la esperienza nutrisse nell' 1670 Lettere | autonomiste, e zelatrici della dinastia. Tanto vero questo, che 1671 Vendetta | può determinarsi; questo dipende dalla infinita misericordia 1672 Vendetta | sacramenti? Chi lo sa? Io non dipendo mica da me. Se la forza 1673 Lettere | infelice.~Dunque non si dipingano Luigi Gonzaga, nè Stanislao 1674 Lettere | siamo a mezzo. Mal fa chi dipinge il futuro di rosa; il futuro 1675 Lettere | altro non sovvenga, facciano dipingere Cristo in croce, la Madre 1676 Lettere | pittura sopra cotesta immagine dipingono una gloria meritamente. 1677 Lettere | quadro di s. Luigi Gonzaga, dipinto dal fu Angiolo Visconti 1678 Lettere | È difficile per lettera dir tutto, ma così in succinto 1679 Vendetta | poverelli di Dio: e questo gli dirai che lo credo difficile, 1680 Int | com'egli ci narra. Oggi si direbbe: fu ammonito. Ciò non per 1681 Vendetta | in cambio di te, noi gli diremmo: - Santo Padre, tienti i 1682 Vendetta | fec'egli a confessarlo? direte voi, e questo dissi ancora 1683 Int | furono tutte a questo scopo dirette. E bene a ragione poteva 1684 Lettere | pareva essere bello, e, a dirgliela nell'orecchio, pareva anche 1685 1 | ricompensarlo, ma non osava dirglielo, conciossiachè io conosca 1686 Vendetta | abbrancava ducati, e a manca e a diritta li sbatacchiava furiosamente 1687 Lettere | torto, mi taccio; e poi che dirmi che io non immagini? - Lamenti 1688 Vendetta | e il meglio che possiamo dirne, come di mille altre cose 1689 Vendetta | a balzelloni, versando dirottissimo pianto12.~A quanto sembra 1690 Vendetta | paradiso? Ho io bisogno di dirvelo? Questo conoscono i putti; 1691 Vendetta | consorto. Non mi riuscì disagevole nè lungo rinvenire nave, 1692 Vendetta | vedevano potere ciò molto disagevolmente fare come quelli che avevano 1693 Lettere | accomodarsi, con minore disagio, che si può, nelle condizioni 1694 Lettere | che non mi permetteva la disastrosa fortuna tenere due case, 1695 1 | mei? Et extendens manum in discipulos suos dixit: ecce mater mea 1696 Lettere | poveri babbi, e poveri zii.~Discite justitiam moniti.~Fuori 1697 Lettere | popoli sono sfiduciati, discordi, queruli, e ciarlieri, e 1698 Lettere | materie politiche, non se ne discorre più, e rimangono inalterati 1699 Vendetta | Quando i padroni le furono discosto un paio di braccia, e nè 1700 Vendetta | preso) non gli fruttassero discredito in corte gl'improvvidi sponsali; 1701 Lettere | vostri piedi, si arrende a discrezione, e voi, belle come pietose, 1702 Vendetta | cadde in pensiero ch'egli disegnasse fare su di me qualche suo 1703 Vendetta | gente non garbava punto ai disegni del frate, che, mugolando 1704 1 | egli visiti quando tutti disertano. O Napoleone, perchè mai 1705 Vendetta | onorato doveva sentirsene disfatto senza riparo nella fama. 1706 Lettere | lasci.~Certo, veda sorte disforme! Manzoni onorato, levato 1707 Vendetta | crede che le sieno state dismesse le buone creanze in Roma? 1708 Vendetta | il cadavere in modo così disonesto fracassato, come colto da 1709 Int | ingratitudine, non venne lasciato in disparte; di che molto egli si accorò 1710 Vendetta | passioni commosso, e andavano dispensando medaglie e insaccando testoni, 1711 Lettere | quanto ella mi dice, e la dispenso da giurarlo, ma non ci vedo 1712 Vendetta | eucarestia incominciò a urlare disperatamente: ohi! ohi!, a rotolarsi 1713 1 | gittò lo infame prezzo e disperato salì l'albero fatale, i 1714 Lettere | Madre dei dolori.~Ma Dio disperda questi augurii, e, come 1715 1 | contrasto, la persecuzione disperde e lo errore. Quelli che 1716 Vendetta | sottilissime spirali bianche, e disperdevansi; la pelle della fronte si 1717 Lettere | famiglia, e per gli amici.~Non disperi; dopo uno sforzo successe 1718 Int | tradotto in fatto. Ma non disperiamo dei destini della patria. 1719 Vendetta | anima e corpo, e mandarteli dispersi come limatura di ferro, 1720 Vendetta | fugga per sette andando disperso per la terra. Il tuo cadavere 1721 Lettere | da queste parti, Maria si dispone di venire costà, e intanto 1722 Lettere | non muto mai; anco, che mi disponessi a tornare a questi lumi 1723 Lettere | consegnarmela; mentre mi disponeva andare mi vedo comparire 1724 Lettere | Dunque tutto sta adesso nel disporre il paese a sostenere lo 1725 Vendetta | altro tempo fra mezzo, io mi disposi andarmene in traccia del 1726 Vendetta | nuove nell'animo di creatura disposta a compatirla; cosa che non 1727 Vendetta | dentro con molto ordine disposti volgere queste parole:~« 1728 1 | il sangue della sua spada dispotica, come avrebbero potuto regnare 1729 1 | degli artigli dell'odiato dispotismo. Se quelli che leggono si 1730 Vendetta | uscire un rumore come di disputa, ma a voce fioca, che indi 1731 Int | profonda, e la si trova disseminata nelle sue opere, siano romantiche, 1732 1 | Barabba; con aceto e fiele il dissetano, lo inchiodano, lo trafiggono. - 1733 1 | vino nel celliere non sarà dissetato dalle fontane del paradiso. 1734 1 | crediate che Cristo ignorasse o dissimulasse le aspre contese che avrebbe 1735 Vendetta(7) | per continuare nella loro dissoluta vita. Onde il Sarselli, 1736 1 | spettacolo cosiffatto non si dissolva in pianto? Amore di umanità, 1737 Vendetta | miseria dei genitori mi dissuase dal perpetuarla nei figliuoli.»~« 1738 Vendetta | quest'ora la testa mi starà distante dal collo... poco... la 1739 1 | liberate dai ceppi non si distendano alla vendetta, ma s'inalzino 1740 Vendetta | demonio.... e tra me e Dio si distende la maledizione paterna.»~ 1741 1 | sono i miei fratelli?» - E distendendo la mano sopra i suoi discepoli 1742 Vendetta | prima pendenti, ora gli si distendevano stirate verso le orecchie, 1743 Vendetta | con le mie proprie mani ho distillata, e so ben io che ti rimetterà 1744 Vendetta | spazio di tempo non riuscì distinguere le facce dei raccolti intorno 1745 Lettere | Gesuiti.~Gradisca i miei distinti saluti co' quali mi dichiaro 1746 Lettere | popolo, altro è governo, e la distinzione quest'altra volta sarà detta 1747 Lettere | la sua cara compagnia. Si distragga, faccia viso tosto alla 1748 Lettere | miei amici di Firenze, o distratti da altre cure, o, come credo, 1749 Vendetta | favellasse; ma considerato come distratto di pensiero in pensiero 1750 Vendetta | alcuna comecchè minima, ma le distribuiva generosamente intere alla 1751 1 | fratelli Cristiani, come la distruzione di questo immane edifizio 1752 Lettere | il gabbamondo dei teatri diurni, messa, fanfara.... raccolsero 1753 1 | conosce patria che sia, e per diuturna abitudine ha appreso a porre 1754 Vendetta | di muovere le gambe. Al divampare del fuoco per la faccia 1755 1 | mortalissime punte trafitti, divelta la lingua, ardirono intingere 1756 Int | Guerrazzi si fece di poi e divenne originalissimo scrittore. 1757 Vendetta(7) | dalle grandi alle maggiori, divennero i più fini ladri del mondo, 1758 Lettere | così dura, lo sbadiglio diventa re del mondo.~Ciò che adesso 1759 Vendetta | ultimi comandi! - Stetti per diventarne pazzo, e dubitai su le prime 1760 1 | battesimo grondandogli dal corpo diventarono vermiglie - egli sembrò 1761 Vendetta | la terra. Il tuo cadavere diventi pasto di tutti i volatili 1762 Vendetta | capannelli di popolo e le diverse novelle che si contavano 1763 Lettere | benissimo, e ciò pregiudica i divertimenti, i balli, le frivolezze 1764 Lettere | Andreozzi, se la vede, che la divertirà.~Me ne dimenticai nell'Asino; 1765 Vendetta | il padrone glielo aveva divietato; poi, perchè si era chiuso 1766 Lettere | simboli, o verità di anime divine che affermano col martirio 1767 Vendetta | prostro davanti la vostra divinità: io vi ho ordinati, io messi 1768 Lettere | debito.~Ecco quello che divisava fare. - Sostenere che gli 1769 1 | avrebbe dovuto incontrare, le divisioni, le persecuzioni ed il sangue; 1770 1 | da tutto l'universo per divorare la preda; rabbia, vendetta, 1771 Vendetta(7) | estrinseca, et apparente divozione di pietà, et anco ho sentito 1772 1 | manum in discipulos suos dixit: ecce mater mea et fratres 1773 Lettere | ecc. Questa è storia; i documenti avanzano a centinaia, ed 1774 Lettere | tempo arriva l'affare delle Dogane che, ledendo molti, li alienerà 1775 Vendetta | avvantaggiarsi presso il Doge e i Signori per ottenere 1776 Lettere | l'aria non sana tutte le doglie del cuore; tuttavolta merita 1777 Vendetta | la guancia; poi levando dolcemente gli occhi, così prese piuttosto 1778 Vendetta | io vi ho fatto gustare le dolcezze della famiglia. Sperperati 1779 Lettere | esattamente. onde ci dobbiamo dolere che le abbiano ad essere 1780 Vendetta | cotesta, e l'obbedire mi doleva; ma chi mangia pane altrui 1781 Vendetta | denti;~«Rodon cresciute, e dolgono nascenti.»~ ~Come se il 1782 Vendetta | me le sentissi ardere da dolorose scottature, il leppo grave 1783 Lettere | brutto; più di tutto mi dolse dell'Alberti, di cui le 1784 Lettere | carissimo mio, e più mi sarebbe doluto, se al punto stesso Ella 1785 Lettere | Belgodere 10 8bre 1853.~ ~F. DOM: GUERRAZZI.~ ~ ~ ~A Teresa 1786 Lettere | scrivo per darle mie nuove, e domandare le sue. Sono usi vecchi, 1787 Vendetta | che se ne fuggirono senza domandarla nemmeno: nè solo i servi 1788 Lettere | Ma Dio non avrebbe osato domandarlo a Sara.» Queste le sono 1789 Vendetta | cosa vedesti, di', Orazio?» domandarono ad una voce tutti i banditi 1790 Lettere | disegno, sarei temerario se le domandassi la ragione? I nepoti, e 1791 Vendetta | Taluno forse di voi mi domanderà: e a che pro la elemosina? 1792 Lettere | sempre così le solennità domestiche, che le festeggeranno bene.~ 1793 Int | oppressori o seduttori domestici, sono flagellati, flagellati 1794 Int | Fides».~Intimatogli poi il «domicilio coatto», fuggì a Capraja, 1795 Vendetta(10)| al Titolo delle passioni dominanti, narra di uno avaro caduto 1796 Vendetta | portassero, sempre gridando «Domine aiutaci!» spulezzavano parte, 1797 Vendetta | il dì undici aprile anno domini mille cinquecento ottantanove. 1798 Vendetta | mare Ionio sottoposte al dominio viniziano, arrivai sul calare 1799 Vendetta(15)| del povero Minzoni: pare Domiziano, che si sollazzi ad uccidere 1800 1 | non avessero prevalso? Chi domò il Goto? Chi mansuefece 1801 Vendetta | altro che uno scudo, quello donai, e volsi altrove i miei 1802 Vendetta(13)| oltre la previsione. I Padri donatarii non aborrirono, secondo 1803 Lettere | di Leopoldo II mi avesse donato per sempre questo guiderdone 1804 1 | cambiate liberali tra voi i doni della natura, e avrete copia 1805 Vendetta(13)| suo, e l'altro suo avere donò ai reverendi Padri Gesuiti. 1806 Vendetta(7) | di mezza tacca, come dire donzello, o servente di uno dei nostri 1807 Int | nel muro, nelle Vite del Doria, del Ferrucci, del Burlamacchi, 1808 Vendetta | prima della camicia: non dorme, perchè non ha palpebre; 1809 Int | Vecchia, oziosa e lenta.~Dormirà sempre, e non fia chi la 1810 Lettere | la pagina scritta, non mi dorrà di avere sprecato il tempo 1811 Lettere | levarsi tutto il cattivo da dosso: badi bene prima a quello 1812 Lettere | qualche riscontro, mandarli al Dot. Antonio Mangini, Livorno - 1813 Lettere | maritata. Io le ho data la dote in quattro bei mila scudi 1814 Lettere | il solito la lettera al Dott. Mangini. Saluti a tutti, 1815 Lettere | sento, e lascia dire le dotte larve, ludibrio di uomo. 1816 Vendetta(7) | magistrati, o simile; e però dovendolo io più volte nominare nel 1817 Vendetta | azione, signor padre, da doverne render conto a Dio ed agli 1818 Lettere | entro mai in chiesa, e se ci dovessi entrare, non vi considererei 1819 Vendetta | sempre queste vanità.... e dovete sapere, maestro Gioacchino, 1820 Int | scambiarono; ma certamente dovettero essere parole di fuoco.~ 1821 Vendetta | in groppa ai cavalli, che dovevano tenere in cortile insellati, 1822 Vendetta | ambedue queste cose possedete dovizia. Orsù, fatevi animo; che 1823 Lettere | spogli che fa, certo gli dovrebbero capitare fra mano casi stupendi; 1824 Lettere | illustra, quanto più è bella, dovrebbesi con religioso studio adoperare 1825 Vendetta | forte del pugno nel capo; e dovrò io sentire, che una fune 1826 Int | chiunque si fossero, da dovunque venissero, prima contro 1827 Vendetta | gli assi nel canto a man dritta appena entrato... hanno 1828 Int | doveva essere raffigurato su dritto della bella, della nobile 1829 Lettere | posti colà dove la rondine dubita porre il nido; miseria e 1830 Vendetta | per diventarne pazzo, e dubitai su le prime ch'e' fosse 1831 Vendetta | presto: e degli arnesi non dubitate» - e gli baciai la mano.~ 1832 Vendetta | Tanto meglio; e gli altri duecento aggiungerai da parte mia 1833 Lettere | venuto di Toscana, di certo duello fra un tedesco insultante, 1834 Lettere | Carissima Parente~ ~Duolmi lo incomodo del padre suo, 1835 Vendetta | e così per bene un mese durammo, facendosi ogni dì più gagliardo 1836 | durante 1837 Vendetta | più di tre giorni potesse durarci vivo; dagli animali la morìa 1838 Int | la vergogna della patria durarono. Nell'epico cinquantanove 1839 Vendetta | mica in ragione della sua durata, bensì in ragione della 1840 Int | essergli stati, e che avrebbero durato ad essergli, nemici. - Il 1841 Vendetta | attorcigliavano, per uno istante duravano cenere figurata in sottilissime 1842 Lettere | concittadini pare troppo, io durerò in esilio. Forse un giorno 1843 Vendetta | mascelle gli s'incordavano duri più di metallo.~«O Madonna 1844 Lettere | rimanere; e bisogna far muso duro alla fortuna; sarà quello 1845 1 | allegro convito, Cristo durò morte obbrobriosa, e così 1846 Vendetta | fiscale: di sotto lo stipo di ebano, per tarsìe di madreperla 1847 Vendetta(14)| di ustione spontanea per ebbrezza. Lavi, Monografia ec. racconta 1848 Lettere | Bastia è 6 ore; i vapori eccellenti; ella mi consolerebbe con 1849 Lettere | privilegi, giù tribunali eccezionali, giù ciarlatani. Libertà 1850 Vendetta | ragione...»~«Ahi! ahi! - Ecci altro?»~«E ducati settantadue 1851 Int | più atroci inventarne per eccitare la sensibilità di questa 1852 | Eccole 1853 | eccolo 1854 | eccomi 1855 1 | Colà dove vennero meno gli echi del ruggito del lione, avrebbe 1856 1 | da Dio alla guardia dell'Eden dopo il bando dei nostri 1857 1 | distruzione di questo immane edifizio di violenza e di rapina 1858 Lettere | regina dei cuori.~Donna! Educa primamente il tuo figliuolo 1859 Lettere | eglino? Che pesci pigliano? Educano i bachi da seta; bene; bravi; 1860 1 | nudrirono, che con tanti affanni educaste? Come la morte di colui 1861 Int | guerra, il Guerrazzi ebbe educazione «popolana e severa», come 1862 1 | sussidi aiutino con molta efficacia ad acquistare scienza, ma 1863 1 | di amico qui noi vediamo effigiati fino al punto in cui la 1864 Lettere | pargolo al seno fugge in Egitto per sottrarlo alla persecuzione 1865 Int | ancora, avrebbe detto forse egualmente di coloro che ai moderati 1866 Lettere | magnifico per vista, per elasticità di aria, per promessa di 1867 Vendetta | basterebbero ad avvelenare uno elefante; ma s'io mi provassi recarmi 1868 Lettere | convocare l'Assemblea, ed eleggere reggente il Gen. Fanti, 1869 Lettere | non mi sento disposto a elemosinare il permesso di finire questi 1870 Int | lettera che era una scossa elettrica. In essa diceva al grande 1871 Lettere | quale hanno avversato la mia elezione. Come intendano libertà 1872 Int | Caltanissetta, finchè, nelle elezioni del 1870, con patente ingiustizia 1873 Vendetta | padron mio, che novelle sono elleno queste? Che cosa sono gli 1874 Int | nella quale vi hanno pagine eloquentissime, che anche oggi non si leggono 1875 Lettere | sieno errori non pochi. Si emenderanno in altra edizione, se ciò 1876 Lettere | della Patria, e dei miseri emigrati. Parecchi si ammazzano per 1877 1 | questo segno di pace su lo emisfero della libertà.~Chi fu l' 1878 Vendetta(11)| scavarono il sepolcro reale, empiendolo con le splendide spoglie 1879 Lettere | cagione della profezia: l'empire c'est la paix!~Della guerra 1880 Vendetta(14)| La stanza esalava fetore empireumatico, i vetri delle finestre 1881 1 | sotto le mura di Vienna non emula la battaglia di Canne? La 1882 Int | animo, li avrebbe potuto emulare. E certamente una grande 1883 1 | come potrà e dovrà essere emulato dal Cristiano consapevole 1884 Int | quella de' suoi nemici ed emuli. Invano la ingratitudine 1885 Int | alto coraggio e di grande energia. Ha da lottare contro gli 1886 | enim 1887 Vendetta(4) | gnando fu morto suo padre Enrico II, che lo aveva maledetto, 1888 Lettere | cosa gli avrebbe risposto? «Ente maligno, e crudele, cerca 1889 Lettere | qualche secolo. La confusione entra nelle faccende del mondo: 1890 Vendetta | Luca; sicchè incominciava a entrarmi il tremito della paura addosso, 1891 Int | prima che gli Austriaci entrassero in Firenze per accompagnarvi 1892 Lettere | delle nozze, non è anco entrata nel forno del matrimonio. 1893 Vendetta(7) | la notte aperta, e quivi entrati posero quel cadavere così 1894 Vendetta | canto a man dritta appena entrato... hanno ad essere quattro... 1895 Vendetta | piacevolezza sue, aveva entratura grande con Marcantonio e 1896 Vendetta(7) | Ruoti) il Sarselli mai non entrava se non si poneva in ginocchioni 1897 Vendetta(7) | che me: qui di notte tempo entreremo provvisti degli ordigni 1898 Vendetta | stare l'altra roba; quando entrerete e quando uscirete tenetevi 1899 Lettere | Austria e la Prussia non ci entrino di mezzo. La Inghilterra 1900 Vendetta | suo matto amore!~Quando entrò in sala, e vide il sangue 1901 Vendetta | risoluto certo suo astuccio con entrovi varie caraffine, e venne 1902 1 | lasciarsi infiammare dal divino entusiamo, e più esperto nei mali, 1903 Int | piange, e vi freme, e vi si entusiasma. E le opere letterarie del 1904 Int | della patria durarono. Nell'epico cinquantanove ricomparve 1905 Lettere | garbatamente tre accidenti nervosi, epilettici; temeva che la munificenza 1906 Vendetta(15)| frate non adoperasse lo epiteto di pentita alla mano, con 1907 Lettere | tutti i bisbigli di Firenze equivarrebbe ad ammazzare a colpi di 1908 Lettere | Bisogna pigliare tutto con equo animo, e senza querela, 1909 Vendetta(14)| erano spariti, l'estremità eransi appressate alla testa, la 1910 Lettere | pubblica scappano fuori, come erbacce da un campo non coltivato.~ 1911 Vendetta(10)| annunzio di molte successioni ereditate; - e di una avara caduta 1912 Lettere | mezzo ad un bosco di olivi: eremo vero, ma magnifico per vista, 1913 Lettere | La scotta, e la dicono eretica; ma non è così, frusta, 1914 1 | terra lungo le sponde dello Eridano cento altre desolate, sciolte 1915 | erit 1916 Vendetta | fece quel pazzo avaro di Ermocrate nell'antichità?»~«Badate 1917 | ero 1918 Lettere | sottrarlo alla persecuzione di Erode, offre per la umanità trionfo 1919 Vendetta(3) | soldato, tu uccidi Creso». Erodoto, Storie, Lib. I. 85.~ 1920 Int | espertissimo; grande quanto un eroe antico.~Avvenuta, il 12 1921 Int | Libertà.» - ~La forte, l'eroica, la socialistica Livorno 1922 1 | legge divina. Umana cosa è errare, celeste condonare lo errore. 1923 Int | prosatore eletto, fu pure un erudito dei primi, da non scomparire 1924 Int | si studiò d'imitare.~La erudizione che egli ebbe fu varia e 1925 Vendetta | taverne. I fiati, il fumo e l'esalazioni delle candele di sego di 1926 Vendetta | per conforto dei buoni. Esalta poi questo innocente, benedicilo 1927 Lettere | essermi lasciato avvilire, ed esalteranno quanto ora deprimono.~ ~ ~ ~ 1928 Lettere | affatto sistema di nutrizione; esaminare attento quello che giova, 1929 Lettere | che io ho risposto sempre esattamente. onde ci dobbiamo dolere 1930 Vendetta | paura, ogni suo cenno con esattezza eseguissero, nè di gittarsi 1931 Lettere | consegnarglielo, e dirle se ha esaurita la vena. Siccome sto ordinando 1932 Vendetta | maledizione mi erano come esca accesa dentro le orecchie 1933 Lettere | rimangono confortati, n'escirebbe calafatata, e spalmata da 1934 Vendetta | circondava il collo di lui esclamando:~«O ineffabile dolcezza 1935 Vendetta | tenerezza, il povero signore, ed esclamava: «Dio, Dio, questa è maggiore 1936 Vendetta | egli è qui...»~«Chi mai, esclamo voltandomi di soprassalto, 1937 Vendetta | fuori due pizzughe: qua e là escrementi, ossa e rimasugli di sozzi 1938 Lettere | mondo poteva esporlo alla esecrazione pubblica come ho fatto io; 1939 Vendetta | impetratane licenza dagli esecutori, i quali trattandosi di 1940 Vendetta(7) | consiglio, e di metterlo ad esecuzione, io ho un luogo assai comodo 1941 Lettere | Provvisorio? - Forse non eseguii il mandato? Gli stessi carnefici 1942 Vendetta(11)| si erano impiegati nello eseguire questa opera. - Giornandes, 1943 Lettere | In quanto a me, se non eseguisce la commissione non la tormenterò, 1944 Vendetta | suo cenno con esattezza eseguissero, nè di gittarsi a capo basso 1945 Vendetta | sospetto.~Di vero tanta parve esercitare virtù lo elisirvite di don 1946 Vendetta(7) | Intorno all'arguzia di esercitarsi a sostenere il tormenti 1947 Vendetta(7) | nessuno possa osservarci eserciteremo le nostre persone in questo 1948 Lettere | tempo); perchè, se egli esercitò tutte le virtù corporali 1949 Vendetta | anima. Quando la maledizione esige le sue giustizie, io fermamente 1950 1 | Francia cessò come lo anelito esile dello agonizzante ottuagenario. 1951 Vendetta | vedendo altri che me parve esitare, poi risolversi, e mosse 1952 Vendetta | siccome io, peritandomi, esitava a rispondere, don Severo 1953 Lettere | nessuno speri guarire se non n'esperimenta una diversa. Comprendo quanto 1954 Vendetta(6) | Nell'alchimia gli esperimentatori proponevansi due fini: quello 1955 Vendetta | di me qualche suo matto esperimento con la corda, ond'io detti 1956 Int | quanto un reggitore di stati espertissimo; grande quanto un eroe antico.~ 1957 Vendetta | Marcantonio ed io avessimo espiato la sua maledizione.... Alfine 1958 Vendetta | vendetta strappa la sua vittima espiatoria anche di sotto al trono 1959 Lettere | in ogni maniera di arte esplicatrice dello spirito umano sia 1960 Lettere | mutati modi di vivere, esponendomi sempre all'aria, immergendomi 1961 1 | modestia pari alla bontà esponesse la dottrina di Cristo, e 1962 Lettere | che veruno al mondo poteva esporlo alla esecrazione pubblica 1963 Vendetta | ma più hai talento per esporre un racconto. Tu sai tutto; 1964 Lettere | suoi carnefici, quando lo espose ad esser fucilato dai Tedeschi. 1965 Lettere | poi a che venire? Se per esprimere un voto per la decadenza 1966 Lettere | sorella, e alla Mamma, ed esprimervi a voce i sentimenti di affetto 1967 Vendetta | mattino, parendogli avere espugnato Cartagine, ne menò trionfo 1968 Vendetta | trovato pieno un fiasco; ed essendoselo bevuto tutto di un fiato, 1969 | esserci 1970 Lettere | se la mia benedizione può esserle seme di felicità, io gliela 1971 Lettere | siamo impazienti e bisogna esserlo, ma gli eventi si maturano 1972 Lettere | imbottito di crino per la estate, e di lana pel verno, lo 1973 1 | uomo mandò il diluvio per esterminare la razza che aveva contristato 1974 Lettere | copia di quest'acqua va all'estero. L'avverto, e le confermo, 1975 Lettere | stupendamente tenaci, ed estesi. Nessuno vi ha retto lungamente, 1976 Int | proposito a scrivere di estetica sarebbe oggi tra i più poderosi 1977 Lettere | la parte psicologica, o estetico - morale. Nè io mi sdegno 1978 Vendetta | maledizione di mio padre non si estingue nella morte di don Marcantonio 1979 Vendetta | misfatto pel quale voi lo estorceste alla vedova e all'orfano 1980 Int | prima contro i tiranni estranei, poi contro quelli indigeni, 1981 Vendetta(7) | terzo un homaccetto di bassa estrazione, il nome e cognome del quale 1982 1 | parole svengono sopra l'estreme labbra e non si attentano 1983 Vendetta(14)| l'addome erano spariti, l'estremità eransi appressate alla testa, 1984 Vendetta(7) | crocifisso; insomma faceva ogni estrinseca, et apparente divozione 1985 Vendetta | narro quando me ne piglia l'estro, disse Orazio riponendosi 1986 1 | fatale, i Giuda di oggi esultano, e il prezzo del tradimento 1987 1 | umanità, e in questo pensiero esultava. Altre volte la obbrobriosa 1988 Lettere | che il mare rotolare le eterne sue onde sotto casa mia, 1989 1 | dell'antichità? Due volumi eterni pose Dio davanti agli occhi 1990 1 | Camillo, e noi del Principe Eugenio, se di Fabio e noi del Montecuccoli 1991 1 | col mezzo del prediletto Evangelista mandò a dire; - conosco 1992 Lettere | a cascare ritti in ogni evento. E di più non posso dire. 1993 1 | operanti bonum. Non est exceptio personarum apud Deum, dice 1994 1 | qui sunt fratres mei? Et extendens manum in discipulos suos 1995 Lettere | Kotska, nè altri santi della fabbrica dei Gesuiti.~Gradisca i 1996 Lettere | può ricavare materia da fabbricarci una casetta da abitarci 1997 Lettere | alla mia casa, che pare fabbricata dalle mani delle fate, e 1998 Vendetta | suo braccio adulteri. - Fabbricherai la tua casa, ma non vi abiterai; 1999 Vendetta | don Marcantonio mandò pel fabbro, e fece mutare tutte lo 2000 1 | Principe Eugenio, se di Fabio e noi del Montecuccoli fortunato 2001 Vendetta | non riuscì distinguere le facce dei raccolti intorno alle 2002 Vendetta | costui?»~E il cappellano, facendosegli appresso, gli susurrò negli 2003 | facendosi 2004 | facesti 2005 | facevano 2006 1 | al perdono dei fratelli facili a ravvedersi, procedesse 2007 Vendetta | desinari, e questo gli tornerà facilissimo: - però bada ammonirlo, 2008 Lettere | accudire ai negozi, e forse facilitarli, e ampliarli. Soprattutto 2009 Vendetta | per universale giudizio facilmente primi. Se il vecchio Marchese