Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco Domenico Guerrazzi
La vendetta paterna : Lettere inedite. Predica del venerdì santo

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
facin-immun | impad-lupi | lupin-oppre | oppri-proce | procl-riusc | riva-solit | solla-tortu | tosca-°

     Racconto/Scritto
2010 Int | omicidi, donne di mala fama e facinorosi di ogni maniera», e rinchiuso 2011 Vendetta | sul terreno, e privo della facoltà di muovere le gambe. Al 2012 Vendetta | dal complesso delle intere facultà e potenze così del corpo 2013 | fai 2014 Vendetta | briga con uno stormo di falchi.~Il Comito si accostava 2015 Vendetta(13)| i suoi calcoli andarono falliti, ed egli si trovò a vivere 2016 1 | fare sempre i Dottori dalle false dottrine, dalle timide, 2017 Lettere | e dandole le mie, e dei famigliari.~Per certo la lettera deve 2018 Vendetta | e tuo padre fu certo dei familiari di casa mia... Che fa egli 2019 Vendetta(7) | tale occasione s'intrinsecò familiarmente in una stretta amicizia 2020 Vendetta | Marco, è troppo peggio della famosa spinta che un giorno o l' 2021 1 | altri mai vissero capitani famosi nell'antichità - Napoleone! 2022 Vendetta(1) | Paolo dei Pelliccioni fu famosissimo bandito di cotesti tempi: 2023 Lettere | dei teatri diurni, messa, fanfara.... raccolsero quattro franchi 2024 Int | vita cittadina, ove tanto fango aveva visto agitarsi, si 2025 Vendetta | aborriva nutrirmi; strane fantasie mi si aggiravano per la 2026 | farà 2027 | faranno 2028 | farci 2029 | faremo 2030 | fargli 2031 1 | vittima degl'ipocriti e dei farisei osò guardarli nella pallida 2032 | farla 2033 Lettere | menò Giulio Cesare sopra Farnace veduto, e vinto.~Donna, 2034 Vendetta | maledico... vi maledico.»~E qui farneticando co' capelli ritti abbrancava 2035 Vendetta | intorno ad un'anima per farsela sua, mentre già teneva aperta 2036 | farti 2037 Lettere | ma come le crescerei il fascio senza pro, sicchè meglio 2038 Vendetta(8) | coraggio, e confortarli dai fastidii e dai danni ch'essi pativano 2039 Vendetta | con le quali il carnefice fastidio strozza l'amore sono attorte 2040 1 | disperato salì l'albero fatale, i Giuda di oggi esultano, 2041 Vendetta | Orazio, mi hai armato, e fatato cavaliere della corda. A 2042 Vendetta | chierica salva, che non è fatatura contro i colpi di amore; 2043 Vendetta | confortatomi alquanto dalle fatiche del viaggio, impresi a investigare 2044 Int | parola della libertà, la fatidica parola contenuta nei libri 2045 Lettere | Tevere. Piango il miserrimo fato del povero giovane.~Io non 2046 Lettere | intorno agli umori reali non fattizi che si vanno sviluppando 2047 Int | rimaneva egli inoperoso.~Fattogli il processo, venne condannato 2048 Int | rogando un suo atto, o di un fattore che pensi i saldi annuali? - 2049 Vendetta | volete tornare a svenirvi.»~E fattosi dare un cucchiaro pieno 2050 Lettere | con esse dura. Così sembra fautore della Unità, e dell'Annessione 2051 Vendetta | obbedito, attesi ch'egli mi favellasse; ma considerato come distratto 2052 1 | parlate conciossiachè l'uomo favelli con la sostanza del cuore, 2053 Vendetta | mente ai volti lugubri e al favellìo sommesso dei servi: non 2054 1 | comune. Privi di quella favilla di senno che Dio concesse 2055 Lettere | tanto obbligato se vorrà favorirmi qualche fatto, che si presti 2056 Vendetta | termine della tragedia, favorisca ascoltarmi. L'obbrobrioso 2057 Lettere | Carissimo Signore~ ~Mi trovo favorito di un suo lavoro, di che 2058 Vendetta | il pannolino vedo... in di Dio io non ho pelo che 2059 Vendetta(15)| dice: «Con la pentita man fe' strazio ed onte». - Rincresce 2060 Lettere | Villa di Belgodere, 27 Feb. 1854.~ ~Aff.o Amico~D. 2061 Vendetta | ostacoli lo confessò. O come fec'egli a confessarlo? direte 2062 Lettere | vuotare il calice fino alla feccia. Pazienza! - Ho avuto in 2063 Lettere | Sposa! Quando lo amore feconderà il tuo seno, rammenta come 2064 1 | morire. Imitiamo Giovanni il fedele amico, che in mezzo alle 2065 1 | di mostrarci costanti e fedeli: sis costans ac fidelis 2066 Vendetta | causa, furono le virtù, fedelissimi e carissimi fratelli in 2067 Lettere | curarsi i malati di stomaco, fegato, intestini, e gran copia 2068 Lettere | Signora Ersilia; ella è felice; basta. O che cosa importa 2069 1 | dico guardate: il lampo che fende le tenebre e sparisce, il 2070 Int | aver tanto contribuito, lo ferì nel più vivo dell'anima. 2071 Vendetta | morti molti; troppi più i feriti. E la sciagurata fusta? 2072 Vendetta | vada alla osteria, chi è ferito sia portato all'ospedale, 2073 Int | miserabile letargia; io la feriva e nelle ferite infondeva 2074 Int | sbrigliata, non gli dava agio di fermarsi a considerare se quel carattere 2075 Lettere | ormai è forza sostenerla con fermezza, dacchè non so cosa giovi 2076 1 | sua aquila imperiale si fermò in questa isola nobilissima 2077 Vendetta | serrature, e raddoppiare i ferramenti alle imposte. Inutili cure! 2078 Int | nelle Vite del Doria, del Ferrucci, del Burlamacchi, nello 2079 1 | regnare tiranni astuti con la ferula del pedante? Colà dove vennero 2080 Int | noi, sebbene ammiratori fervidissimi di lui, ci guarderemmo dal 2081 Int | Il padre, che era lettore fervidissimo della storia di Roma antica, 2082 Lettere | suono gagliardo dall'arpa fessa? Col corpo languido potrà 2083 Vendetta | sotto alle tavole per le fessure, comparve il comito della 2084 Lettere | una nocciuola. Altro che feste! Potrebbe darsi, ma io non 2085 Lettere | solennità domestiche, che le festeggeranno bene.~Se tempesta, qua 2086 Lettere | ella dica, che non hanno festeggiato il giorno onomastico della 2087 Lettere | pranzo, poco è da pregiarsi. Festeggino sempre così le solennità 2088 Lettere | senza essi la vita è un festino senza lumi. - Alla signora 2089 Vendetta | angolo all'altro sosteneva festoni di ragnatele, donde i ragni 2090 Vendetta | brigate piacevoli con tutti, festosi; insomma, fra i baroni romani 2091 Int | lenta.~Dormirà sempre, e non fia chi la svegli?~La man le 2092 1 | servitù persuadesse, o a fiacca pazienza li consigliasse. 2093 1 | piange, maledetto anche il fiacco che altro non sa che gemere 2094 1 | grande finchè la tua spada fiammeggiando simile alla nuvola di fuoco 2095 1 | i cherubini dalla spada fiammeggiante, posti da Dio alla guardia 2096 Vendetta | acqua ribollì fremendo, e fiammeggiò come se fosse fuoco. Don 2097 Vendetta | viva di don Mario uscire fiammelle verdi e celesti, e scivolando 2098 Vendetta | fogliette bevute. Nessuno fiatava; cotesto silenzio era soltanto 2099 Vendetta | che nelle altre taverne. I fiati, il fumo e l'esalazioni 2100 Vendetta | potuto raffigurare don Mario? Ficcai gli occhi nel viso ad un 2101 Lettere | sapeva, quando lor signore si ficcano in testa una cosa, e che 2102 Vendetta | sembrava non si volesse fidare, e con qual pretesto mettere 2103 1 | e fedeli: sis costans ac fidelis et dabo tibi coronam vitae. 2104 Int | Cenci e scrisse la novella «Fides».~Intimatogli poi il «domicilio 2105 1 | preferito Barabba; con aceto e fiele il dissetano, lo inchiodano, 2106 Int | schiavo nel circo delle fiere. Consumato nelle viscere, 2107 Vendetta | santa Prassede, che i suoi figliastri le domandano in grazia di 2108 Lettere | e spero che, come ottima figliuola, riuscirà ottima sposa, 2109 Lettere | partita è saldata. Benedette figliuole! Veniste al mondo col levarci 2110 Vendetta | istante duravano cenere figurata in sottilissime spirali 2111 Lettere | vita.~S'ella non ha nuove, figuri io! Che ormai sto da parte, 2112 1 | contaminava in antico la Chiesa di Filadelfia e la causa della religione 2113 Vendetta | modo; e salvo il rispetto filiale, che le ho professato sempre 2114 Vendetta | avere il capo mozzo per filo e per segno.»~«Laudato Dio!.... 2115 1 | perseveraverit usque ad finem hic salvus erit. La corona 2116 1 | vostre prove, o fratelli, finirono - imperciocchè qui fosse 2117 Lettere | ha cominciato bisogna che finisca, e poi io non muto mai; 2118 1 | nobiltà comincia in me - in te finisce la tua. E Cristo non iscelse 2119 Lettere | spese! È inutile, per essi è finita; rassomigliano al~ ~«Quatriduano 2120 Lettere | come un sorbetto? Hanno finito essi: ora incomincio io. 2121 Vendetta | a cogliere una rappa di finocchio, e a strofinartene i denti.»~ 2122 Lettere | oh! non vede, che questa finta o vera moderazione è quella 2123 Vendetta | come di disputa, ma a voce fioca, che indi a breve diminuiva 2124 Lettere | moltissime cose, qui cholera in fiocca; qui diluvio universale: 2125 Lettere | appassito, nato appena a fior di labbra, e morto subito. 2126 Lettere | basta per un cappello, e i fiorellini di accompagnatura. Maria 2127 Vendetta(13)| Ammannato, celebre scultore fiorentino, il quale. facendo il calcolo 2128 Vendetta | giallo in volto quanto i fiorini di oro di Firenze: gli occhi 2129 Vendetta | pareva tutto un avvocato fiscale: di sotto lo stipo di ebano, 2130 Int | Livorno, tra un uragano di fischi, e la Battaglia di Benevento. 2131 Vendetta | peggio il vostro tempo, fischiate.»~Ma il giovanetto, che 2132 Vendetta | lasciarono per morto. I fisici, dopo avere tenuto lunga 2133 Vendetta | credi, Orazio, che le sieno fisime di mente inferma: ti assicuro 2134 Lettere | Patria assume una certa fisionomia come di religioso, e di 2135 1 | tanto splendore e tenebre fitte si diffusero sopra la terra. 2136 Lettere | confesso, mi spinse una fiumana di sangue al capo. Lo stesso 2137 Vendetta(11)| corso del Busentino, piccolo fiume che bagna le mura di Cosenza. 2138 1 | e ad altri larghissimi fiumi noi vediamo avvenire di 2139 Vendetta | sentito più volte, nel buio, flagellarsi a morte senza dire un fiato. 2140 Vendetta | sotto terra, e levarti il flato di percuoterla, e dire: 2141 Vendetta | la pelle gli pendeva giù floscia dalle mascelle, e vergata 2142 Vendetta | speculare le mosse delle flotte turche, sorprenderle alla 2143 Vendetta | piangessero. Per mezzo ai flutti galleggiava un cadavere 2144 Vendetta | argento: converrà eziandio foderarla di panno nero, e metterci 2145 Vendetta | un seggiolone a bracciòli foderato di velluto cremisino sedeva 2146 Lettere | così concentro tutti i fogli presso me, Gradisca i miei 2147 Vendetta | atteggiati, contando le fogliette bevute. Nessuno fiatava; 2148 Lettere | così, che civili come nella fogna che si chiama Firenze.~Tutti 2149 Lettere | a Sara.» Queste le sono fole, ma se il Creatore avesse 2150 Lettere | o gliene rimanga poca, e fondaccio, della carne l'osso, del 2151 Lettere | accompagnatura. Maria in certo fondaco in Vacchereccia ebbe tutto 2152 Int | dell'Italia, del popolo, fondò con lui e con Carlo Bini, 2153 1 | non sarà dissetato dalle fontane del paradiso. Battete e 2154 Vendetta | degli arnesi miei, e tienli forbiti tanto che io torni. Che 2155 Vendetta | che ducati, ed è di ferro forbito e tagliente, da mettere 2156 Vendetta | sorso di acqua arzente, si forbiva con la mano la bocca, e 2157 Vendetta | eccellenza.»~«Un paio di forche alte quanto il Colosseo.»~« 2158 Int | compagnia del mare, delle foreste scarmigliate dal vento e 2159 Vendetta | subbugli e minacce ottenevano formale promessa di pagamento; il 2160 Vendetta | fossero composte, e le trovai formate con un po' di acqua e un 2161 1 | Cristo che dei fanciulli formava sua cura e sua delizia, 2162 Vendetta | quella di Orazio, come le formiche costumano quando s'incontrano 2163 Lettere | frusta, e smaschera cotesti formicoloni del diavolo. O che credevano, 2164 Lettere | Lasci fare i lunari al Formigli. Godiamo del presente: noi 2165 Vendetta | cervelli come pietra in fornace: insomma, che il fuoco di 2166 Vendetta | passo poco cammino si poteva fornire: e fu così; difatti il medico 2167 1 | e per la salute di lei fortemente perirono?~Cristo insegna 2168 Int | tempo le mise in quello fortissimo di F. D. Guerrazzi.~Nato 2169 1 | Fabio e noi del Montecuccoli fortunato trionfatore del Turena, 2170 Int | un Ariosto molto triste e fosco sarebbe stato egli!~Romanziere, 2171 Vendetta(15)| grande intelletto di Ugo Foscolo si confonda a criticare 2172 Vendetta | tutto. Io penso, che tu ti fossi presente quando Dio appiccò 2173 1 | sua mansuetudine nessuno fosso più animoso di lui. Egli 2174 | fosti 2175 Vendetta | cadavere in modo così disonesto fracassato, come colto da fulmine stramazzò. - 2176 Vendetta | avvisandomi, che gittarmi framezzo a scompartirli tornava lo 2177 Vendetta | pianeta addosso, vomitando frammenti di ostia e il vino consacrati, 2178 Vendetta | quotidianamente la vita in isbaraglio frammezzo a disperate avventure. Indicatami 2179 Lettere | piani straripati, monti franati, ogni cosa per la peggio. 2180 Lettere | tornerà a godere le oneste franchigie, che sono bisogno della 2181 Lettere | bollettino dei Carnefici: vada franco, Dio ci è, e, quantunque 2182 Vendetta | sapesse consigliare in cotesto frangente; ma non vedendo altri che 2183 Vendetta | pula... così se ne andò frantumato il capo di don Severo, colto 2184 Lettere | con queste parole porto frasconi a Vallombrosa.~Non ho veduto 2185 Vendetta | Mario14.~Lo schiamazzo, il frastuono, il lamentìo andavano a 2186 Vendetta | La è cosa da barbaro, fratel mio. Alarico è fama che 2187 Vendetta | scudo nuovo di zecca; e pei fraticelli di Dio, che stanno a fare 2188 Lettere | cui n'è colpa, e con Dio fraude forza valgono. Saluti 2189 Lettere | attaccherò al palo, e ve li freccerò come fecero a San Bastiano. 2190 Int | e dagli elettori di San Frediano viene eletto a far parte 2191 Lettere | casamenti naufragati, e una fregata bellissima con 750 uomini 2192 1 | superbe fortune che sono fregi anche del vile, chiariva 2193 Vendetta | mi si spezza: tiriamo un frego su gli errori passati: punto, 2194 Int | sempre, e vi piange, e vi freme, e vi si entusiasma. E le 2195 Lettere | anime squarquoie, doveva frenarli il senso della miseria presente, 2196 Vendetta(10)| narra di uno avaro caduto in frenesia, guarito da Celso mediante 2197 Vendetta | boccale, e non mai il rosario: frequentare le bische, le taverne e 2198 Vendetta(7) | haveva molto ben conosciuto, frequentava le compagnie particolarmente 2199 Vendetta | udiva lodare (cosa che di frequente gli accadeva) dava in pianto 2200 Vendetta | la qual cosa ./. usando frequentissimo in casa Colonna, non potè 2201 Vendetta | servi: non lo percosse la frequenza straordinaria della gente 2202 Lettere | divertimenti, i balli, le frivolezze di quel popolo frivolissimo, 2203 Lettere | turpissimi, vigliacchissimi e frivolissimi nostri, mi piace; meglio, 2204 Lettere | frivolezze di quel popolo frivolissimo, non è vero? Ogni giorno 2205 Lettere | deriva dall'avere o con frode o con violenza rapito le 2206 Vendetta | soprattutto con la coda) lo ha frombolato dalla taverna nella ruga, 2207 1 | nei giorni del sole, la fronda inaridita staccata dall' 2208 Lettere | rinnova i suoi fiori, e le sue fronde: tutto ben pensato, il peggio 2209 Vendetta | mi pose le mani in tasca frugandomi così squisitamente, che 2210 Vendetta | accompagnarvi in cantina: frugatemi qui sotto il capezzale, 2211 Vendetta | E mentre con le mani frugava me, con gli occhi ricercava 2212 Vendetta | granchio preso) non gli fruttassero discredito in corte gl'improvvidi 2213 Lettere | il trovarmi esposto alla fucilazione tedesca, e la squisita prigionia 2214 Vendetta | non corsi, volai via fuggendo da cotesto spettacolo abbominato, 2215 Vendetta | spaventati per modo, che se ne fuggirono senza domandarla nemmeno: 2216 Int | dal governo papale che, fuggiti di Romagna, erano di passaggio 2217 Vendetta | era cercata, tanto più lo fuggiva: molte, e sconce ferite 2218 Vendetta | casa, ma i vicini eziandio fuggivano la contrada. Anch'io andai 2219 1 | dell'Oceano; adesso comunque fulminata sta in piedi, affinchè l' 2220 Vendetta | legno nemico una leggera fumata; e in meno, che non si batte 2221 | fummo 2222 Vendetta | altre taverne. I fiati, il fumo e l'esalazioni delle candele 2223 1 | narici gli esce l'alito fumoso; cade sotto il peso; se 2224 1 | strascinandosi dietro i funerei sudari per l'aperta campagna 2225 Lettere | ma il modo rovinoso, e funesto. Di prendere Sebastopoli, 2226 Vendetta | O che sei nato come un fungoproruppe impazientito.~« 2227 Vendetta | manzo, che abbia sciolto le funi in quella che il maglio 2228 Int | Italia, essi che mai non fur vivi, ostentano oggi un 2229 Int | contro moderati, contro tutti furfanti. E le pagine del Livornese 2230 Vendetta | andarmene; quando ecco con pari furia torna quel tristo ad aprire 2231 Vendetta | stanziavano per ordinario alcune fuste viniziane con altri legni 2232 Lettere | minaccia della disperazione futura. O per chi, per chi, per 2233 Int | di vita le presenti e le future generazioni. Non mi pareva 2234 Lettere | giorni, ed esposto come il gabbamondo dei teatri diurni, messa, 2235 Vendetta | nugolo di frati, come i gabbiani sul mare agitato, si aggiravano 2236 Vendetta | così squisitamente, che un gabelliere non poteva far meglio; e 2237 Int | con Pietro Colletta, con Gabriele Pepe, col Giordani, col 2238 Vendetta | vonno sapere da me questi gaglioffi? Tu, Orazio, mi hai armato, 2239 Lettere | rimarrebbe nulla.» - Il gaglioffo non intese. Questo racconti 2240 Vendetta | abbigliò squisitamente di gala come costumano i vecchi, 2241 Lettere | la via, che noi chiamiamo galassia: la nostra non pose le stille 2242 Vendetta | per quel momento, delle galere della serenissima Repubblica; 2243 Vendetta | piangessero. Per mezzo ai flutti galleggiava un cadavere tronco, che 2244 Vendetta | cessava, quasi grido di gallina a cui venga tirato il collo; 2245 Vendetta | della fronte si rialzava in gallozzole, le quali scoppiando lasciavano 2246 Int | zolfo e pece infocati; la galvanizzava, e Dio solo conosce la mia 2247 Lettere | promette la mediazione, e la garanzia, (io aveva riportata questa 2248 Lettere | alle Murate mi visitarono garbatamente tre accidenti nervosi, epilettici; 2249 Vendetta | di Spalato in Dalmazia, garbato quanto il taglio di una 2250 Vendetta | spulezzare della gente non garbava punto ai disegni del frate, 2251 Vendetta(7) | mondo, ma perchè tanto va la gatta al lardo, che ci lascia 2252 Vendetta | povera donna, che gridò Ge, e non ebbe balìa di compire 2253 1 | passero condannerà alla gehenna del fuoco penace ove sono 2254 Lettere | vado sicuro non ne andrà geloso il suo egregio sposo.~ ~ 2255 1 | come di lamento - la natura geme; giù in terra lungo le sponde 2256 1 | fiacco che altro non sa che gemere sopra le sue catene, e non 2257 Vendetta | ingombra di lavori di oro e di gemme sciolte, o legate: alcune 2258 1 | commosso? La commozione non genera forse le parole che valgono 2259 Lettere | risposto la madre?~- Lo aveva generato appunto per questo, - tali 2260 Vendetta | minima, ma le distribuiva generosamente intere alla ciurma, ne avveniva 2261 Int | bara della unità italiana.~Generose, magnanime parole, ma vane!~ 2262 1 | i venusti di forma, e i generosi. Non cercate altra causa 2263 Vendetta | premeva più, che tanto; ma la generosità romana, la quale abita come 2264 Vendetta | tu mi sforzi a parlare, Genesio, e poi tu piangerai; guarda 2265 Lettere | per interesse ed anche per genio, ma ogni più incupisce, 2266 Vendetta | nella stanza del defunto genitore s'inginocchiarono tutti 2267 Vendetta | della brutta miseria dei genitori mi dissuase dal perpetuarla 2268 Int | diceva al grande agitatore genovese: «Vieni, prima che la mia 2269 1 | ponete ogni pensiero a gentile acquisto di fama. La buona 2270 Lettere | che Ferdinando mi fece la gentilezza mandarmi; anzi sarei veramente 2271 Lettere | le sembianze tanto erano gentili, ma costumi secondo tempi, 2272 Lettere | la ringrazio dell'ultima gentilissima sua, perchè, oltre al bene 2273 Vendetta | le intere notti a pregare genuflesso sopra i freddi gradini dell' 2274 Lettere | la sua testa. La donna di Ges, che stringendo il suo pargolo 2275 1 | qualsivoglia battaglia pagana? La gesta di Giovanni Sobieski sotto 2276 Int | mostrava meravigliato delle geste di Pompeo e di Catone, il 2277 Vendetta(11)| opera. - Giornandes, De reb Getic. c. 30 p. 634, citato da 2278 1 | spogliano, e sopra le sue vesti gettano la sorte, pongono sul patibolo 2279 Lettere | Curiosa! tutti frantumi gettati alla spiaggia.~Parliamo 2280 1 | separerà il grano dal loglio, e getterà le paglie sul fuoco inestinguibile.» 2281 1 | lontano, e la consorte faceva getto del superbo vanto di avere 2282 Vendetta | cucchiaro pieno di acqua vi gettò dentro quattro gocce o sei 2283 1 | martirio assai più che della ghirlanda di fiori di arancio - simbolo 2284 Vendetta(7) | corrisponde alle scalere, giacchè la porta di quel chiostro 2285 1 | altri incliti personaggi giaceranno vittima della invidia. Nessuno 2286 Vendetta | argento.~Don Marcantonio giaceva sul letto supino con gli 2287 Int | assomigliano a quella di Giacobbe con l'Angelo. Superato, 2288 1 | come infiniti grandi uomini giacquero, e come forse altri incliti 2289 Vendetta | colare un sangue sieroso, e giallastro: pel seno altresì guizzavano 2290 Vendetta | vidi don Marcantonio farsi giallo in volto quanto i fiorini 2291 | giammai 2292 Vendetta(11)| c. 30 p. 634, citato da Gibbon, Storia della decadenza 2293 1 | comparisce vestito come il giglio bellissimo della valle. 2294 Vendetta(7) | poneva in ginocchioni a ginocchi nudi, siccome nelle pubbliche 2295 Vendetta | moneta camminando su le ginocchia per ogni parte del pavimento, 2296 Vendetta(7) | entrava se non si poneva in ginocchioni a ginocchi nudi, siccome 2297 Lettere | meglio per loro, più giocondamente per la Sig. Teresa, potevano 2298 Lettere | migliorato di salute se la giocondità della sua lettera non mi 2299 Vendetta | avvegnadio egli sia così giocondo come religioso e dabbene: 2300 1 | Voi avrete il segno di Giona.» Egli rigettò dai suoi 2301 Int | con Gabriele Pepe, col Giordani, col Leopardi, col Capponi, 2302 Int | Era bensì l'innamorato di Giorgio Byron, il suo scolare. Il 2303 Vendetta(7) | seco quell'imprese, che noi giornalmente intraprendiamo, e per dichiararmi 2304 Vendetta(11)| eseguire questa opera. - Giornandes, De reb Getic. c. 30 p. 2305 Vendetta | dello amore fraterno!»~Nella giornata don Marcantonio mandò pel 2306 Vendetta | avrebbe apportato notabile giovamento. Lo deposi sopra un banco 2307 Vendetta | peccato: dopo la contrizione giovano i suffragi, ma quanti ne 2308 Lettere | abbraccia la sventura per giovare alla nostra stirpe infelice.~ 2309 Lettere | non gli ebbi del pari a giovarmi?~E poi a che venire? Se 2310 Vendetta | strappate?»~«Anzi, rispose egli, giovarono moltissimo, che meglio non 2311 Vendetta | proposito? Come non vi ha giovato nulla lo esercizio della 2312 1 | splende il meriggio del giovedì, fiore di paura, peste di 2313 Vendetta | comitale. Adesso a che vi gioveranno le vostre ricchezze?»~«Io 2314 Lettere | intende, chè io di certo me ne gioverò nella via, che rimane a 2315 Lettere | fermezza, dacchè non so cosa giovi innaffiarsi lo viscere di 2316 Vendetta(7) | degne di fede, ch'egli da giovine si trattenesse in bottega 2317 Int | Garibaldi, consacrò egli la giovinezza, la virilità, la vecchiaia.~ 2318 Vendetta | fosse fatto suo, gridò:~«Gira di bordo! Forza di remi!»~ 2319 Vendetta | certo una mano di scheletro girare lenta lenta per l'aria, 2320 Vendetta | del Marchese non cadde, giravoltò su le calcagna; poi mosse 2321 Vendetta | insaponata infilata nella girella toccare da due parti terra: 2322 Vendetta | farmi dar di volta alle girelle anche a me.~ ~ ~ ~ 2323 Vendetta | Pareva che nel fare il giro della terra egli avesse 2324 Vendetta | non si sapesse risolvere, girò intorno la faccia quasi 2325 Vendetta | vino, per consigliarvi a gittar via ranno e sapone; conciossiachè 2326 Int | pullulantigli ai piedi, o di gittare alle turbe la parola della 2327 Vendetta | cervello avvisandomi, che gittarmi framezzo a scompartirli 2328 Int | fanciullo; i potenti lo gittarono alle moltitudini insanite 2329 Vendetta | dalla mia fiducia si alzò, e gittatemi le braccia al collo mi baciò 2330 1 | gli antichi. Giuda antico gittò lo infame prezzo e disperato 2331 Vendetta | terribile coda (dacchè i demoni giudicano e condannano soprattutto 2332 Vendetta | mio creatore e il vostro a giudicarvi: io frattanto non condanno, 2333 Vendetta | gli baciai la mano.~Ora giudicate voi quali fossero la mia 2334 Vendetta | ed egli imparzialissimo giudicherà. Vi ha qualche cosa, signor 2335 Vendetta | qual cosa io lascio che giudichino i più savi di me: quello 2336 1 | rampognò superbamente i suoi Giudici, jattava uomo troppo 2337 Vendetta | dozzine di messe per me giudico sufficienti: ora, alle corte, 2338 Lettere | perchè nel suo foglio trovo giudizi, ed opinioni che non mi 2339 Vendetta | onda sguizzando in onda, giungemmo a tiro di bombarda dalla 2340 Lettere | dacchè le ultime non mi giunsero come avrei sperato soddisfacenti, 2341 Vendetta | Salito in nave ad Ancona, giunsi in Vinezia. Appena confortatomi 2342 Vendetta(4) | contemplarne il cadavere. Giuntogli appresso gli scoperse la 2343 Vendetta | voce più cupa:~Voi potreste giuocare più presto agli aliossi 2344 Vendetta | in mezzo alla nebbia. I giuocatori quando posavano il bicchiere, 2345 Lettere | mi dice, e la dispenso da giurarlo, ma non ci vedo verso: pur 2346 Vendetta | pensai vedere, ma avrei giurato aver veduto per certo una 2347 Lettere | nuova della partenza del D:o Gius: Guerrazzi ha contribuito 2348 Vendetta | rimettendosi, non gli pareva giusta. - Sulla qual cosa io lascio 2349 Lettere | infanga; queste ed altre le giuste pene dei giovani per i peccati 2350 Vendetta | ferocemente stralunati) come giustiziarono don Luca, con la corda, 2351 Vendetta | Severo riprese:~«E gli altri, giustiziati anch'essi?»~«Domando perdono, 2352 Vendetta | maledizione esige le sue giustizie, io fermamente credo che 2353 Vendetta | di zelo sperava che non glieli apponessero a torto, o alla 2354 1 | parmense. Se i pagani si gloriano di Camillo, e noi del Principe 2355 1 | dalla contemplazione delle glorie del firmamento in un plenilunio 2356 1 | alla battaglia inoltrarsi gloriosa e trionfale per le vinte 2357 Vendetta(4) | Riccardo Cuore - di - leone, gnando fu morto suo padre Enrico 2358 Vendetta | povero vecchio dal male di gocciola, ne rimase come morto: anzi 2359 Vendetta | termini dei privilegi di cui gode da tempo immemorabile la 2360 Lettere | patria nostra tornerà a godere le oneste franchigie, che 2361 Lettere | fare i lunari al Formigli. Godiamo del presente: noi poveri 2362 Lettere | che tanto ella che i suoi, godono perfetta salute, è riuscita 2363 Lettere | rigori invernali noi non godremmo Aprile. Si consoli; saluti 2364 Lettere | rospi pieni di veleno e di goffaggine è nato. La Nazione armata, 2365 1 | della croce salisce sul Golgota; ogni passo ei segna con 2366 Vendetta | Cristo: stringeva i labbri, gonfiava le gote: le vene ingrossate 2367 Int | primi lavori del Livornese, gonfio e rettorico assai. Ma se 2368 Vendetta | silenzio era soltanto rotto dal gorgoglio del vino versato e dal colpo 2369 Int | Guerrazzi, o scultore Lorenzo Gori, doveva essere raffigurato 2370 Vendetta | con forza, mi lacerò la gota sotto l'occhio sinistro. 2371 1 | avessero prevalso? Chi domò il Goto? Chi mansuefece il Normanno? 2372 Vendetta | monsignor Taverna, che fu governatore di Roma in quel tempo, e 2373 Vendetta | voi, se a quelli che li governavano, o vogli uffiziali o vogli 2374 Vendetta(6) | simbolicamente la ricerca del graal, o coppa di oro, che raccolse 2375 Vendetta | rispondevano miaulando, e il rospo gracidando. Don Luca, quando lo ebbe 2376 Lettere | Mi è stata sommamente gradita la carissima sua del 20 2377 Lettere | saluti e li faccia avere graditi alle sue Sigg. Consorte, 2378 Lettere | rispondere prima alla sua lettera graditissima del 12 corrente, molto più 2379 Lettere | benevolenza, che mi portano, graditissime mi hanno a riuscire le sue 2380 Vendetta | dimostrato, era pervenuto al grado di capitano di galera, avendo 2381 1 | Chi serba il grano nel granaio non accumula nel regno dei 2382 Vendetta | incominciato ad accorgersi del granchio preso) non gli fruttassero 2383 Vendetta | sbaglia a partito, prende un granciporro grossissimo chiunque si 2384 1 | portentoso di pietà e di grandezza! O come Cristo non sarà 2385 Lettere | Quaggiù niente di nuovo, ma in grandissima aspettazione. Saluti tanti 2386 Vendetta | consegnarmelo, non senza grandissime congratulazioni della prova 2387 Lettere | la figura, che fa questo grappolo di libertà malmenata dalla 2388 Vendetta | ammazzeremo la vitella grassa... Ma i fratelli pretendono 2389 Lettere | tentare il terreno, e per gratificarsi il popolo, e governare tiranna; 2390 Lettere | le sue per affetto, per gratitudine, e per necessità, però che 2391 Vendetta | Ahi!»~«E le spese del gravamento ducati dodici, e un po' 2392 Vendetta | venivano i birri di corte a gravare i mobili di casa; e il marchese 2393 Lettere | quali quanto mi sieno di gravezza lascio a lei immaginarlo; 2394 1 | sette sapienti dell'antica Grecia, il quale ordinando il governo 2395 Vendetta | ostinatamente sempre sedersi in grembo alla bella Siciliana, che 2396 Int | furono il «sorgi e cammina» gridato alla patria che pareva cadavere. 2397 1 | importava a me se cotesti gridi non abbattevano la mia prigione? 2398 Vendetta | incominciava a comparire un colore grigio chiaro, che a mano a mano 2399 Vendetta | siccome mi era saltato il grillo di non trangugiarmi cotesti 2400 1 | le acque del battesimo grondandogli dal corpo diventarono vermiglie - 2401 Vendetta | da tutta la faccia gli grondava giù il sudore, per la smania 2402 Vendetta | accomodassero subito subito in groppa ai cavalli, che dovevano 2403 Lettere | tardi, e le ingiurie troppo grosse. Hanno creduto farmi danno 2404 Vendetta | dal collo... poco... la grossezza di un ducato... forse anche 2405 Lettere | una collana di diamanti grossi come mele appiole.~Lo stesso 2406 Vendetta | partito, prende un granciporro grossissimo chiunque si avvisa potersi 2407 Lettere | il Babbo dèsse a coteste grullerie; egli che vide quale strazio 2408 Lettere | sacco, perchè, dove non si guadagna, lasciano la presa.~Saluti 2409 Lettere | La Inghilterra già ci ha guadagnato!~ a noi sento meglio. 2410 Lettere | concetti, e così non si farebbe guadagno, e perchè Napoleone lo detesta; 2411 Vendetta | gli scendevano giù per le guance e per le spalle rabbuffati 2412 Vendetta | sopra le mani appoggiò la guancia; poi levando dolcemente 2413 Lettere | scaldino pieno di acqua, sul guanciale un ago, nelle scarpe un 2414 1 | volse dicendo: - per me la guanciata: ora datemi un po' di aiuto 2415 Int | cacciato, non potendo altro, il guanto a tutti; papa, impero, oppressori 2416 Vendetta | Genesio, e poi tu piangerai; guarda bene ve' ch'io non ti veda 2417 Vendetta | padre mi tira pei capelli... Guardalo, Orazio... vedi ve'... egli 2418 Vendetta | cugino della cognata del guardaportone del palazzo Massimi, che 2419 1 | ipocriti e dei farisei osò guardarli nella pallida faccia, e 2420 Vendetta | soffietto in mano: mi udì senza guardarmi in volto, e cessare la sua 2421 Vendetta | di camera, per l'apertura guardatomi in viso un cotal poco alla 2422 Vendetta | gentiluomini, i quali si guarderebbero bene di far piangere quei 2423 Int | fervidissimi di lui, ci guarderemmo dal proporlo in tutto e 2424 Vendetta | di don Flaminio? Dio ne guardi: già essi erano troppi, 2425 Vendetta | stormo dei mali uccelli: guardiamo un po' se qualcheduno ci 2426 Vendetta | notte tempo: - taciti, guardinghi rientrarono nel palazzo 2427 Vendetta | pareva volerla ardere col guardo, e come tratto fuori di 2428 Vendetta | giorno gli tastò il polso, lo guardò in faccia, e voltato ai 2429 Vendetta | anima sua.~Ora non istette guari che vedemmo comparire in 2430 Lettere | lo creda allo esperto, si guariscono meno con le medicine, che 2431 Vendetta(10)| avaro caduto in frenesia, guarito da Celso mediante lo annunzio 2432 Vendetta(7) | fratelli, che se i birri non guastassero, quello che abbiamo tra 2433 Vendetta | o un secolo oggimai non guastava più nulla.~ ~ ~ ~ 2434 Vendetta | di Dio mi sembrano gusti guasti; ma che vi par egli, eccellenza, 2435 Vendetta | Don Marcantonio, non ci guastiamo su l'ultimo: ho avuto l' 2436 Lettere | amico Ferdinando. Io non mi guasto per così poco con le persone, 2437 Vendetta | come si usa da cui vada per guazzo, per amore della calzatura. 2438 Int | Ed è così che i romanzi guerrazziani difettano spesso di umanità 2439 Int | Fante, vecchio soldato delle guerre napoleoniche, elogio che 2440 Vendetta | piuttosto belva feroce, che guerriero valoroso; di dare, e verosimilmente 2441 Vendetta(6) | Sicilia, che ai tempi del re Guglielmo trovò sotto terra un fiasco 2442 1 | della vana scienza, divino guidatore di popolo è colui che la 2443 Lettere | donato per sempre questo guiderdone reale - dacchè gli antichi 2444 Vendetta | nostri zimbellavano in varie guise per attirarli, ora nascondendosi 2445 Vendetta | giallastro: pel seno altresì guizzavano lingue di fuoco, e ne abbruciavano 2446 Vendetta | compagnia, io vi ho fatto gustare le dolcezze della famiglia. 2447 Vendetta | fede di Dio mi sembrano gusti guasti; ma che vi par egli, 2448 | hac 2449 Vendetta | favellò:~«Momolo, stamani hacci passo di smerghi: vedete 2450 Vendetta | Essendo egli ottimo cristiano, hassi da credere altresì che con 2451 Vendetta(7) | loro si lamentava di non havere denari disse: a chi ha cervello 2452 Vendetta(7) | di più di 80 anni, che lo haveva molto ben conosciuto, frequentava 2453 Int | Guerrazzi! Ricorda Sterne ed Heine, ma non è l'uno l' 2454 | hic 2455 Vendetta(7) | si aggiunse per terzo un homaccetto di bassa estrazione, il 2456 1 | maledicam terræ propter homines; sensus enim et cogitatio 2457 1 | PEL VENERDÌ SANTO~ ~Ecce homo!~ ~ ~Diciannove secoli vedono 2458 Vendetta | più assai, che taccionsi honestatis causa, furono le virtù, 2459 1 | persone: gloria, autem et honor et pax omni operanti bonum. 2460 1 | sensus enim et cogitatio humani cordis in malum prona sunt 2461 Vendetta(7) | il seguente discorso: - Iddio e la natura che fanno ogni 2462 1 | paragoni bastevoli a darci idea della facilità con la quale 2463 1 | popolo grande cacciò via lo ignobile personaggio che alla magnifica 2464 Vendetta(13)| Livorno fu un pinzochero ignorante, il quale confortava il 2465 1 | già crediate che Cristo ignorasse o dissimulasse le aspre 2466 1 | vediamo avvenire di cui ignoriamo le scaturigini, allo improvviso 2467 Vendetta | maledizione di don Luca balzai ignudo da letto, sentendo quasi 2468 | III 2469 Lettere | cessano, mentre le altre illanguidiscono. Così è, i miei amici di 2470 Vendetta(2) | rotta data da Parmenione agl'Illirii, esclamò: «O Giove! dopo 2471 Lettere | tempo per farlo, ed io m'illudendo sopra lo esilio penso così 2472 1 | amore. La lampada accesa per illuminare le genti non deve rimanersi 2473 Vendetta | così: «il mio ufficio è illuminarvi, esultate: più tardi verrà 2474 1 | circondano, esso splende illuminato dall'aureola di luce che 2475 Lettere | d'una nazione, e tanto la illustra, quanto più è bella, dovrebbesi 2476 Lettere | continuare nella impresa di illustrare monumenti le basta il conforto 2477 Lettere | Ho ricevuto da Lei una illustrazione intorno al quadro di s. 2478 Vendetta | fosse altro pel decoro della illustre casata donde ella e noi 2479 Vendetta | rinvenire nave, sopra la quale imbarcarmi, dopo avere costeggiato 2480 1 | razza di vipere, sepolcri imbiancati: il vostro cuore vi sta 2481 Vendetta | Orazio, tu sai condurre una imboscata come il Cavaliere dei Pelliccioni1; 2482 Lettere | sicuro, che un bel seggiolone imbottito di crino per la estate, 2483 Int | chi volesse, soprattutto, imitarne lo stile. Questo, noi pure 2484 1 | patibolo. E voi italiane madri imitate... ahimè! che dico io? il 2485 1 | imperciocchè qui fosse imitato Cristo, qui Giovanni, qui 2486 Int | straordinariamente insolita.~Ma guai agli imitatori di lui! Guai a chi volesse, 2487 1 | stesso. - Quale oratore imiterò mai? Nei tempi andati aveva 2488 Lettere | povero paese e la si può immaginare se contribuiscano a contristare 2489 Lettere | di gravezza lascio a lei immaginarlo; confido però sentire che 2490 Vendetta | che non si batte occhio, immaginatevi come fa il grano sbalzato 2491 Vendetta | aveva veduto fosse sogno d'immaginazione febbrile, o verità.~Appena 2492 Lettere | poi che dirmi che io non immagini? - Lamenti sempre indecorosi, 2493 Lettere | degli antichissimi padri immaginò la capra amaltea altrice 2494 Int | altro che lui.~Oltre che immaginosissimo romanziere e fine satirico, 2495 Int | egli!~Romanziere, è il più immaginoso che abbia l'Italia. I romanzi 2496 Int | animava. I più credevano immaturi i tempi ed erano di avviso 2497 Vendetta | sospetto ordinando la mia immediata scarcerazione: ma non sì 2498 Lettere | però, io dico di speranze immediate, perchè rispetto al fine 2499 Vendetta | privilegi di cui gode da tempo immemorabile la nobiltà romana: su tal 2500 Vendetta | gli venne al cuore una immensa passione di conoscere i 2501 Vendetta | apprestare l'esequie magnifiche; immensi ordinò i suffragi per l' 2502 1 | la natura, e resiste alla immensità dello affanno; - per ora 2503 Lettere | esponendomi sempre all'aria, immergendomi nel mare, sento a poco a 2504 Lettere | ed amica~ ~Certamente voi immeritevoli colpisce la fortuna matta 2505 Vendetta | presi da terrore, restavano immobili: alcuni, ma pochi, mi guardavano 2506 Vendetta | scendevano giù per le gote, ed immollavano le lenzuola e i pannilini 2507 Vendetta | dagli animali; da per tutto immondezze. In un canto, coperto da 2508 Lettere | lei adoperate non vanno immuni da vizio, e talune parole 2509 Lettere | vi assicuriamo libertà, immunità da occupazione straniera


facin-immun | impad-lupi | lupin-oppre | oppri-proce | procl-riusc | riva-solit | solla-tortu | tosca-°

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License