Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco Domenico Guerrazzi
La vendetta paterna : Lettere inedite. Predica del venerdì santo

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
impad-lupi | lupin-oppre | oppri-proce | procl-riusc | riva-solit | solla-tortu | tosca-°

     Racconto/Scritto
2510 Vendetta | spicciolata, combatterle e impadronirsene, o apportare loro i danni, 2511 Lettere | straniera aveva fatto disegno d'impadronirsi della cittadella, ardere 2512 Vendetta | come da una stanza senza impannate.»~«E figliuoli ne hai mai 2513 1 | ignoranza. Dove lessero, o dove impararono Lino ed ./. Orfeo e gli 2514 Vendetta | vostra signoria. - ed egli imparzialissimo giudicherà. Vi ha qualche 2515 Lettere | pappa diaccia, e buona a impastare gli avvisi della lotteria 2516 Int | riforme. Ma il Granduca, impauritosi, fugge. Allora il Guerrazzi, 2517 Vendetta | sopra le ale dei remi, tutta impaziente, tutta spumante, - cavallo 2518 Vendetta | come un fungo?» proruppe impazientito.~«Ah, reverito padrone, 2519 Vendetta(7) | gridò una notte per la impazienza del dolore mentr'egli lo 2520 Lettere | denunzia di un complice allo Imperatore, una grossa vaporiera è 2521 Vendetta | intenerire da coteste lacrime: imperocchè messo in sospetto dal numero 2522 1 | venti i quali qualche volta imperversano, ma senza di quelli le vele 2523 Vendetta(7) | perfidia, e mal modo di vivere imperversarono tanto, che tutti alfine, 2524 Vendetta | lo aspettava la carrozza, impetratane licenza dagli esecutori, 2525 Int | nobile persona, su fieramente impettito, tutto muscoli, in atto 2526 Vendetta(7) | palesò ogni cosa; - furono impiccati ec.» Morbio, Storia del 2527 Vendetta | foresta quando mi ebbero impiccato Trofimo... il povero figliuolo. 2528 Vendetta(11)| degli schiavi che si erano impiegati nello eseguire questa opera. - 2529 Vendetta(7) | della lana nella quale s'impiegavano in quei tempi le persone 2530 1 | tanto prodigio? Quali arti impiegò? Di quali argomenti, di 2531 1 | le parole che valgono a impietosire? La pietà non accende la 2532 Vendetta | ma no, esso rimaneva come impietrito: verso mezzo si fece 2533 Lettere | com'ebbi nemici operosi e implacabili a nuocermi, non gli ebbi 2534 Lettere | hanno fatto i miei amici, ed implorare la elemosina di potere logorare 2535 Lettere | beato se, in passando, lo impolvera, e lo infanga; queste ed 2536 1 | non è per pietà, ma per imporglielo nuovamente addosso, e per 2537 Lettere | voglionsi temperare, perchè capo imporrebbe i suoi concetti, e così 2538 1 | favellava fra me: e che cosa importano le regole, e gli esempi 2539 1 | grida di libertà. Che cosa importava a me se cotesti gridi non 2540 Lettere | cui accludo mostra. Dello importo del velluto la rimborserà 2541 1 | allontanando da una vespa importuna. La monarchia in Francia 2542 Vendetta | impossessò di quest'anima e s'impossesserà (se le speranze non tornano 2543 Vendetta | continuato, per cui il diavolo s'impossessò di quest'anima e s'impossesserà ( 2544 Vendetta | raddoppiare i ferramenti alle imposte. Inutili cure! Indi a due 2545 Int | della morte, che invoco. Impotente a stringere la spada come 2546 Lettere | io avvilito, oppresso, impoverito dal Popolo. Manzoni pel 2547 Vendetta | maledisse i suoi figliuoli, le imprecazioni del vecchio bruciassero 2548 Vendetta(7) | che portano seco quell'imprese, che noi giornalmente intraprendiamo, 2549 Vendetta | dalle fatiche del viaggio, impresi a investigare sottilmente 2550 1 | chiamo contento di portare impresso sopra i mio volto l'ultimo 2551 Vendetta | eccovi il mio, io ve lo impresto volentieri, don Luca; non 2552 Int | granducale, il Guerrazzi fu imprigionato nel forte di Belvedere. 2553 Vendetta | non trangugiarmi cotesti improperi in santa pace, e faceva 2554 Vendetta | patire di queto cosiffatti improperii. Dica piuttosto, che la 2555 Vendetta | fruttassero discredito in corte gl'improvvidi sponsali; e raddoppiando 2556 Vendetta | fece lunga pezza aspettare: improvvido e spensierato, il cuore 2557 Vendetta | morte se ti coglie subita, e improvvisa? Di minuto in minuto limarti 2558 Int | moderati.»~La morte lo colse improvvisamente al Fitto di Cecina nella 2559 Lettere | di quella sbarazzinesca impudenza, e il sentirsi venduto dalla 2560 Vendetta | Giudice considerando come le impugnative sostenute con la prova della 2561 Lettere | risposta. Che sia così non l'impugno, dacchè l'afferma; quello 2562 1 | lei. Le acque stagnanti imputridiscono, le sbattute mantengonsi 2563 Lettere | discorre più, e rimangono inalterati gli affetti, gli uffici, 2564 Lettere | tutto grazie a lei dello inalterato amore, e affetto, e reverenza 2565 Int | affetto nel cuore da potere inalzare un ultimo canto - o la requie - 2566 1 | della terra non si fosse inalzata la Croce simbolo di salute 2567 1 | distendano alla vendetta, ma s'inalzino al cielo per ringraziare 2568 Vendetta | d'impedirlo... Consiglio inane, lo so; ma la mia vita non 2569 1 | giorni del sole, la fronda inaridita staccata dall'albero dal 2570 Vendetta | fuori dalla gola un suono inarticolato dal quale intendemmo, si 2571 Lettere | Signora Ersilia16~ ~Dopo molte inaspettate vicende, e pericoli non 2572 Vendetta | cielo e pel mare.~Un flutto incalzava l'altro flutto, e nel rovesciarglisi 2573 Vendetta | ranchettava come pecora incannucciata. Alla Beatissima Vergine 2574 Lettere | Creda, Sig.ra Teresa, è uno incanto, e se le ho detto venga 2575 Int | generale Laugier, stato incaricato di sottomettere nuovamente 2576 Int | tutto accettato. Ei s'è incarnata la patria. Le ferite della 2577 Lettere | pater noster) in ora demonii incarnati, non vada lieto del suo 2578 Vendetta | rispondere, don Severo con voce incavernata e tremante, come uomo che 2579 1 | nel vetro emana potenza d'incendiare; se cotesto raggio cessa, 2580 1 | consumazione del grano d'incenso nel turibolo. La fama sola 2581 Vendetta | così doveva ben essere; incerto il modo, certissimo il fine. - 2582 Vendetta | pistolettate, e nemmeno alla inchiesta dei curiosi: «dov'è successo 2583 Vendetta | così, eccellenzarisposi inchinandomi rispettosamente.~«Eh! già, 2584 Vendetta | di sangue...»~Ond'io, inchinatomi rispettosamente, soggiunsi 2585 Vendetta | pace, ed essendo per natura inchinevole alle cose di amore, viziò 2586 1 | il talento degli uomini inchinino al male fino dalla loro 2587 Vendetta | avanti di Dio vi adoro: io m'inchino, mi prostro davanti la vostra 2588 1 | e fiele il dissetano, lo inchiodano, lo trafiggono. - Ahimè! 2589 Vendetta | dacchè mi sentissi come inchiodato sul terreno, e privo della 2590 Lettere | paura tingersi le dita nell'inchiostro? Se avessi 30 anni meno, 2591 Lettere | Montanelli in proprie mani la qui inchiusa lettera, dacchè da Livorno 2592 Int | che Tippoo - Saib volle incisa sui gradini del suo trono.~ 2593 Vendetta | indotto a prestare il suo inclito nome per moneta, onde servisse 2594 Lettere | meglio che a Livorno: le includo mostre di velluto, e nastro: 2595 Vendetta | carceriere ed io dalla curiosità, incollammo. quasi per sentir meglio, 2596 Vendetta | vo' sapere io...»~«Non s'incollerisca, di grazia; a volere una 2597 Vendetta | dammi lo squasso.»~«Non v'incollerite, don Luca, ecco lo squasso.»~ 2598 Lettere | Corsi: non avere potuto incominciare la pratica dell'accordo; 2599 1 | Cristo, continua la bene incominciata opera. Chi siete voi, ipocriti 2600 Lettere | libertà. Quantunque gli anni incomincino a farsi molti, io ho fiducia 2601 Lettere | Carissima Parente~ ~Duolmi lo incomodo del padre suo, e amico carissimo 2602 Lettere | della persecuzione, che incontra; doveva essere. Ebbene, 2603 Vendetta | a salire sul ponte, io v'incontrai don Severo; il quale, con 2604 Vendetta | formiche costumano quando s'incontrano per la via.~Che cosa vidi? - 2605 Vendetta | qui... no, tu in casa non incontrerai niente di male..... fede 2606 Vendetta | da sapere come in Roma s'incontrino tre maniere di giustizia: 2607 Vendetta | nervi su le mascelle gli s'incordavano duri più di metallo.~«O 2608 1 | dall'aureola di luce che incorona il sacro capo di Cristo; - 2609 Lettere | sopra monti, e gli ultimi incoronati di neve perpetua; paesi 2610 Lettere | me le rinnovasse; bensì m'increbbe l'approvazione, che in certo 2611 Vendetta | pose accanto; mise le mani incrociate sopra la sinistra spalla 2612 Vendetta | facendo scricchiolare le dita incrocicchiate, e la sua faccia gli diventò 2613 Vendetta | cacciare la mano fra la incudine e il martello; e non pertanto 2614 Int | storia di Roma antica, gl'inculcò primo nell'anima l'amore 2615 Vendetta | vedrai, comunque sia, a me incumbe l'obbligo di tentare d'impedirlo... 2616 Lettere | per genio, ma ogni più incupisce, e del futuro teme assai. 2617 Vendetta | paura di lasciare la camera incustodita non lo avesse richiamato 2618 Lettere | immagini? - Lamenti sempre indecorosi, ed anche ingiusti.~Però 2619 1 | pensando scrissi di Cristo indegnamente forse, ma con animo pieno 2620 Lettere | sdegno col pittore circa la indegnità del soggetto, bensì col 2621 Vendetta | frammezzo a disperate avventure. Indicatami la galera di don Severo, 2622 Int | candidissima anima, lo Indicatore Livornese, un foglio che, 2623 Vendetta | ora è lassù;» e col dito indicava il cielo.~Non pareva davvero 2624 Vendetta | vita, egli col pollice e lo indice delle mani allargati circondava 2625 Int | estranei, poi contro quelli indigeni, contro tedeschi, contro 2626 Lettere | avevano il piviale della Indipendenza addosso, e bisognò lasciarli 2627 Vendetta | gli occhi al punto ov'egli indirigeva la favella; ma non mi riusciva 2628 Vendetta | soddisfare eziandio i meglio indiscreti: poteva dunque soffrire 2629 Int | molto egli si accorò ed indispettì.~Nella camera dei deputati 2630 Vendetta | Mario a borbottare suoni indistinti e rotti in guisa di singulti: 2631 Int | fatto; non aveva ancora una individualità propria. Era bensì l'innamorato 2632 Vendetta | accumulare tanti e tali indizi a carico di don Luca, che 2633 Vendetta | paltoniere, che si fosse indotto a prestare il suo inclito 2634 Vendetta | scudo, che veruno di voi la indovina in mille.»~«Una punta di 2635 Vendetta | Cerca.»~«Da' retta, che la indovino io; e' fu una stiappa di 2636 Vendetta | lo confortai a rompere gl'indugi, e ad accorrere in soccorso 2637 Vendetta | ricisa nemico: ogni menomo indugio lo faceva montare in furore: 2638 Vendetta | Papa le dovrebbe assegnare indulgenza plenaria per cento anni 2639 Vendetta(7) | con la propria fatica, et industria: questo modo di vivere gli 2640 Vendetta | i quali tanto e tanto s'industriarono presso Cardinali e Auditori 2641 1 | madre Maria con operose industrie s'ingegnasse. Così egli 2642 Vendetta(7) | modo, quando in un altro, industriosamente involando ad altri quello, 2643 Lettere | LETTERE INEDITE.~ ~ ~A Ferdinando Bertelli~ ~ ~ 2644 Vendetta | collo di lui esclamando:~«O ineffabile dolcezza dello amore fraterno!»~ 2645 1 | senza di quelli le vele inerti lungo l'alberatura non acquisterebbero 2646 1 | pusillo; la mia parola suona inesperta: a tanto ufficio io 2647 1 | getterà le paglie sul fuoco inestinguibile.» La vana scienza dei Dottori 2648 Lettere | per colpa dei vili quanto inetti moderati un'altra stella 2649 Lettere | perchè rispetto al fine inevitabile delle tendenze umane io 2650 Lettere | di Ersilia. che ritroverà infallibile, è recarsi in campagna remota, 2651 Int | prosa li stigmatizzava, l'infamava, li metteva alla berlina. 2652 1 | vogliano eziandio renderli infami; compagni di pena gli danno 2653 Lettere | passando, lo impolvera, e lo infanga; queste ed altre le giuste 2654 1 | al male fino dalla loro infanzia:» nequaquam ultra maledicam 2655 1 | precorrono, ma sì colui che dura infaticato fino al termine, che otterrà 2656 1 | per farlo cadere: arene infeconde, nuvole prive di acqua, 2657 Lettere | giovare alla nostra stirpe infelice.~Dunque non si dipingano 2658 Int | pelle, per gli Dei superi ed inferi, non servirà da tamburo 2659 Vendetta | le sieno fisime di mente inferma: ti assicuro ch'è inutile; 2660 Vendetta | andò di giorno in giorno infervorandosi in cotesto suo sconsigliato 2661 1 | è più facile a lasciarsi infiammare dal divino entusiamo, e 2662 Lettere | ma il suo sangue gli si è infiammato nelle vene, e ora a toccarlo 2663 1 | all'ardente carità che lo infiammava del bene universale: conoscete 2664 Lettere | Ho avuto in aggiunta una infiammazione terribile agl'intestini: 2665 Vendetta | fune lustra e insaponata infilata nella girella toccare da 2666 Int | senza pupilli, una Italia infine che non avesse paure, che 2667 Lettere | ancora rimesso. Sento con infinito dispiacere, che la salute 2668 Lettere | stupidito dalla venefica influenza dei Gesuiti, fino al punto 2669 Int | tizzoni ardenti, come bottoni infocali, tagliavano come spade affilate, 2670 Int | ferite infondeva zolfo e pece infocati; la galvanizzava, e Dio 2671 Vendetta(8) | dandola ai soldati per infondere loro coraggio, e confortarli 2672 Int | la feriva e nelle ferite infondeva zolfo e pece infocati; la 2673 Vendetta | cadavere: scesi nel cortile inforcarono i cavalli, ed uscirono di 2674 Vendetta | senza peccato uomo possa informarsi di quello che ha da spendere...»~« 2675 Vendetta | scritta? Forse non lo avrà informato veruno; adesso, che siamo 2676 Lettere | chiamassero di costà persona per informazioni: chiamarono Ridolfi, e al 2677 Vendetta(14)| era ridotto ad una massa informe carbonizzata, come un pane 2678 Lettere | più sicuro pel figlio negl'infortunii della vita occorre nelle 2679 Vendetta | Firenze: gli occhi gli s'infossarono, e incominciò a guardare 2680 Vendetta | gli apparvero stranamente infossate, e su queste certe vene 2681 Lettere | per disperazione, altri s'ingaggiano nella legione straniera, 2682 Lettere | quanto più si può: insomma ingagliardire il sistema venoso onde vinca 2683 1 | procelle acquista vigore, ingagliardisce per contrasto, la persecuzione 2684 Lettere | salirsi presto, e spesso s'ingannano.~Qui s'insinuarono i Gesuiti, 2685 1 | con operose industrie s'ingegnasse. Così egli insegnava il 2686 Vendetta | stanza del defunto genitore s'inginocchiarono tutti intorno al letto in 2687 Vendetta(4) | scoperse la faccia, e s'inginocchiò accanto al letto per recitargli 2688 1 | nuovo perdona, oblia la ingiuria, o seguace di Cristo, e 2689 Lettere | sempre indecorosi, ed anche ingiusti.~Però anco qua vedo una 2690 Int | elezioni del 1870, con patente ingiustizia ed ingratitudine, non venne 2691 Vendetta(8) | Gl'Inglesi avevano già incominciato 2692 Lettere | credevano, che mi volessi ingoiare l'ergastolo come un sorbetto? 2693 Vendetta | una lunga tavola andava ingombra di lavori di oro e di gemme 2694 Lettere | affaticarsi, e nudrirsi, e ingrassare.~Quanto mi ragguaglia, circa 2695 1 | la memoria degli uomini ingrati ti pungeva il capo come 2696 Vendetta | grossa brigata? Che vi manca? ingratissimi! Forse non vi trovate in 2697 Vendetta | campane: non ch'io te ne sia ingrato, oh! no... fossero tanti 2698 Lettere | nepoti, e della Maria che ingrossa a vista: ella mi abbia sempre~ ~ 2699 Vendetta | favellare di più; ma la lingua ingrossata gli negò lo ufficio, ed 2700 Vendetta | gonfiava le gote: le vene ingrossate e di colore di piombo stavano 2701 Lettere | arresti (segue una parola inintelligibile), perchè scompigliano, lasciano 2702 Lettere | messo le catene alle mani iniquamente, per una sua poltronesca, 2703 Lettere | coll'Autore; il Cenci fu iniquo due volte il doppio di quello, 2704 Lettere | dacchè non so cosa giovi innaffiarsi lo viscere di bile. Triste 2705 1 | Cristo rese le vergini innamorate delle palme del martirio 2706 Vendetta | buoni. Esalta poi questo innocente, benedicilo in ogni pensiero 2707 Vendetta | rimosso dalle sue labbra innocenti; - ed io mi sento immensamente 2708 Vendetta | sostenuta in pro della mia innocenza, ecco invadermi irresistibile 2709 1 | in mezzo alla battaglia inoltrarsi gloriosa e trionfale per 2710 Vendetta | famigli; vendè i cavalli. Inoltre sul principio poco, più 2711 Int | Così non rimaneva egli inoperoso.~Fattogli il processo, venne 2712 Vendetta | a spuntare l'alba uscii inosservato per mutarmi di vesti, e 2713 Vendetta | andavano dispensando medaglie e insaccando testoni, secondo il solito. 2714 Vendetta | aperta la bocca del sacco per insaccarcela dentro, ad un tratto si 2715 Lettere | Malgrado il tempo reo, la gente insani nelle bestialità carnevalesche; 2716 Vendetta | porti via... Sii percosso d'insania, di pazzia, di furore di 2717 Lettere | sani come lasche.~Seppi le insanie scellerate dei Fiorentini. 2718 Int | gittarono alle moltitudini insanite come schiavo nel circo delle 2719 Vendetta | vedo una fune lustra e insaponata infilata nella girella toccare 2720 Lettere | tutti, e, se le riesce, insaponi le scale al casigliano.~ ~ 2721 1 | fortemente perirono?~Cristo insegna il perdono delle offese 2722 Lettere | noi sento meglio. Grande insegnamento sarebbe questo, che tanta 2723 Int | parliamo, può il Guerrazzi insegnarci anche oggi.~Egli diede alla 2724 1 | s'ingegnasse. Così egli insegnava il disprezzo delle superbe 2725 Vendetta | dovevano tenere in cortile insellati, e in punto di partire. 2726 1 | dottrine, dalle timide, e insensate teorie.~Cristo, continua 2727 Int | Audacie, pericoli, dolori inseparabili da ogni missione, egli ha 2728 Vendetta | precipitavano giù sopra gl'insetti: due gatti stavano accovacciati 2729 Vendetta | la esitanza delle lunghe insidie, la memoria del passato, 2730 Lettere | spesso s'ingannano.~Qui s'insinuarono i Gesuiti, e si dimenano 2731 1 | maravigliato. - Una predica, insistè egli, ed a me non sofferse 2732 1 | tornato a supplicarlo con insistenza il superbo uomo prorompe 2733 Int | così straordinariamente insolita.~Ma guai agli imitatori 2734 Vendetta | ne abbruciavano i peli: insopportabile il fetore. - ~ - Soccorso! 2735 Int | avere aiutata l'Umbria ad insorgere.~A Montepulciano fu a visitarlo 2736 Lettere | certo duello fra un tedesco insultante, e un toscano, con la peggio 2737 Vendetta(14)| in cenere; la cuffia era intatta. Cotesta femmina soleva 2738 1 | codardi odiano a morte gl'intelletti divini, i venusti di forma, 2739 Lettere | avversato la mia elezione. Come intendano libertà lo vedo dallo sgoverno 2740 Vendetta | sarebbe allora cotesta vostra? Intendasi per ogni singola messa...»~« 2741 Vendetta | suono inarticolato dal quale intendemmo, si può dire a caso, ch' 2742 Vendetta | nulla, eccellenza; me la intenderò con gli eredi...»~«Che eredi, 2743 Lettere | avvisarla di una cosa perchè c'intendiamo meglio. Io non cerco, 2744 Lettere | emigrazione tengano del febbrile: intendiamoci però, io dico di speranze 2745 1 | a tutti i cuori sicuri, intendono imporre i loro spaventi 2746 Vendetta | sia, non si lasciava punto intenerire da coteste lacrime: imperocchè 2747 Vendetta | bensì in ragione della sua intensità: un sospiro, vedete, ma 2748 Vendetta | accesi nella armata turca intenti così, che pareva volerla 2749 Vendetta | e baiocchi quindici per interessi scaduti alla ragione...»~« 2750 Vendetta | moto qualunque palesare la interna commozione dell'animo; poi, 2751 Lettere | tormentata dalla Polizia, e internano or qua or i più pericolosi, 2752 Int | vien nominalo ministro dell'interno; e, con Montanelli e con 2753 Lettere | Paese ben disposto perchè, interpellato da capo, dicesse:~1 Non 2754 1 | amarezza. A Pilato che lo interroga se confessi lui essere figlio 2755 Vendetta | che io non ho costume d'interrogare due volte... Dite aperto... 2756 Vendetta(7) | farete a mio consiglio, et interrogato da loro del modo di trovare 2757 Vendetta | si addice! - Dite voi (m'interrogava ad un tratto, sbarrandomi 2758 Vendetta | Tacete , sciagurataccio, lo interruppe don Luca; chi mai vorrebbe 2759 Vendetta | Prassede....»~«I figliuoli lo interruppero levando al cielo un grido 2760 Vendetta(7) | lungo andare gli poteva intervenire, per armarsi ad ogni colpo 2761 Lettere | nulla.» - Il gaglioffo non intese. Questo racconti alla Colomba 2762 Int | Quelle due grandi anime s'intesero, e suggellarono in un bacio 2763 Lettere | ho sofferto un disturbo intestinale di cui non sono per ancora 2764 Lettere | Per guarire dalle malattie intestinali bisogna mutare aria, non 2765 Int | scrisse la novella «Fides».~Intimatogli poi il «domicilio coatto», 2766 Lettere | senza amici, senza colloqui intimi, di cui neanche in prigione 2767 1 | divelta la lingua, ardirono intingere il dito nel proprio sangue, 2768 Vendetta | suo fare alla spagnuola intirizziva la povera fanciulla per 2769 Lettere | Carissima Signora Emilia~ ~Io, intitolando questa lettera, non ho messo 2770 Int | aveva scritto una tragedia intitolata da Priamo, i Bianchi e i 2771 Vendetta | L'obbrobrioso libello era intitolato a lei, signor padre,.... 2772 Int | romanzi di lui, sebbene s'intitolino da soggetti storici, sono, 2773 Int | queste, poi che a volte ne intralcia l'andamento e ne rende difficile 2774 Lettere | in lungo, la prego a non intramettere le diligenze; il resultato 2775 Vendetta(7) | imprese, che noi giornalmente intraprendiamo, e per dichiararmi meglio 2776 Vendetta | a voi; per me non me ne intrigo, che ne perderei la tramontana: 2777 Vendetta(7) | nate. Con tale occasione s'intrinsecò familiarmente in una stretta 2778 Vendetta | di questo pentimento con introdurvela in tasca, e cavarne fuori 2779 Int | parole che nella splendida introduzione alla Beatrice Cenci il Guerrazzi 2780 Lettere | figlie; ella, o le donne non intromettete scrivermi, e come vi ho 2781 Vendetta | ti do uno scavezzone da intronarti la testa; e il peggio è, 2782 Lettere | popolo è rimasto attontito, intronato dalle minacce: guai! se 2783 Vendetta | starvi qui perpetuamente intufato a tribolarvi su l'oro e 2784 Int | se tocchi da un qualche intuibile nume benefico. Ed entravano 2785 Vendetta(11)| cadavere di Alarico con la inumana strage degli schiavi che 2786 Vendetta | ferramenti alle imposte. Inutili cure! Indi a due giorni 2787 Vendetta | della mia innocenza, ecco invadermi irresistibile il furore 2788 Lettere | le ripeto, e le ripeterò invariabilmente sempre: se il Popolo mi 2789 Lettere | meglio; ma s'incomincia a invecchiare, e quando passa la stagione 2790 Vendetta | non pareva di venti anni invecchiato, e tutta la sua faccia aveva 2791 Int | altri ancora più atroci inventarne per eccitare la sensibilità 2792 Lettere | inverno? Senza i rigori invernali noi non godremmo Aprile. 2793 Vendetta | fatiche del viaggio, impresi a investigare sottilmente di don Severo: 2794 Vendetta | sfuggiva alla perpetua sua investigazione: frattanto anch'egli trasanda 2795 Lettere | al Corsi, che penserà a inviarmele. Addio a tutti.~ ~Aff. Am.~ 2796 Lettere | mandarglielo. - Procuri inviarmi migliori nuove di lei. Tanti 2797 1 | giaceranno vittima della invidia. Nessuno uomo morì come 2798 Lettere | contrasto sia risoluto l'invio del Carignano.~ ~ ~ ~Genova, 2799 Int | dal vento e della malaria, invocando, e non potendo ottenere, 2800 Int | limitare della morte, che invoco. Impotente a stringere la 2801 Vendetta | rinfrescarmi con la brezza matutina invogliandomi a salire sul ponte, io v' 2802 Vendetta(7) | altro, industriosamente involando ad altri quello, che gli 2803 1 | tignola rode, e i ladri involano: ponete ogni pensiero a 2804 Vendetta(7) | posero quel cadavere così involto in una delle sepolture, 2805 Vendetta | ad alcune isole del mare Ionio sottoposte al dominio viniziano, 2806 Vendetta(12)| Questo esempio di tremenda ipocrisia non è solo nella storia 2807 Vendetta | non monito: sua smania irrefrenata, suo delirio supremo, scorto 2808 Vendetta | innocenza, ecco invadermi irresistibile il furore di confessare 2809 Lettere | è il caso, ma non degli irrimediabili. O io mi dovrei dare al 2810 Vendetta | sanguigni; i sopraccigli irsuti ed aggrottati per guisa, 2811 Lettere | padre Abramo il sagrifizio d'Isacco, notò in margine: «Ma Dio 2812 Vendetta | quotidianamente la vita in isbaraglio frammezzo a disperate avventure. 2813 1 | finisce la tua. E Cristo non iscelse tra i potenti della terra 2814 Vendetta(7) | mettendosi la cattività in ischerno fece a poco a poco sdrucciolare 2815 Lettere | Italia, che temo forte non iscombussoli ogni nostro concetto.~Stia 2816 Vendetta | piombo stavano a un pelo per iscoppiargli su per le tempie e nella 2817 Vendetta(5) | e mentre così diceva non iscopriva l'America.~ 2818 Vendetta | seguitarlo...»~«Per me non iscorgo nulla. E come volete, che 2819 Vendetta | posi a speculare, ma non iscorsi nulla. Don Severo un 2820 Lettere | più parte s'intende.~Per iscrivere sopra un argomento, quante 2821 Lettere | che dubitava causa del non iscrivermi la paura di lordarsi i guanti, 2822 Vendetta | della frusta scossa per isforzarmi le gambe; onde, senza porre 2823 1 | convertisti le creature di Dio in isgabello dei tuoi piedi... ah! come 2824 Vendetta | e fatto scala ad alcune isole del mare Ionio sottoposte 2825 Lettere | ed anche è bazza. - Non ispendo parole a persuaderla che 2826 Lettere | il nervoso: in altro non isperi: ed io l'ho provato~Che 2827 Lettere | ormai sto da parte, avendo isperimentato avversi uomini e casi; non 2828 Vendetta | credito di casa Massimi, in ispezie pel suo parentado con la 2829 1 | Non basta lo Evangelo per ispirare? Raccogliendo la mente a 2830 Lettere | nei quali l'artista può ispirarsi davvero, imperciocchè potente 2831 Int | Mazzini «aveva in tutte le ispirazioni, tutte le alternative, tutto 2832 Int | tutta Italia prese parte in ispirito, ed onorata sepoltura vicino 2833 1 | di fuoco che precedeva gl'Israeliti nel deserto, precorse gli 2834 Vendetta | la vita e la morte non istanno nella volontà dell'uomo: 2835 Vendetta | attorcigliavano, per uno istante duravano cenere figurata 2836 Vendetta(14)| seguente fatto. - Nel 1828, a istanza del Commissario di Polizia, 2837 Vendetta | dell'anima sua.~Ora non istette guari che vedemmo comparire 2838 1 | astio roditore, una guerra d'istinto per cui i mediocri, i brutti 2839 Vendetta | pensare io...»~«O che volete istituire erede voi stesso, come fece 2840 Vendetta | La nera apparizione con istupenda celerità si accostava, si 2841 Lettere | religiose, e ripeto per isvogliatezza. Se così dura, lo sbadiglio 2842 | Ivi 2843 1 | superbamente i suoi Giudici, jattava uomo troppo migliore di 2844 Lettere | babbi, e poveri zii.~Discite justitiam moniti.~Fuori di chiasso, 2845 Lettere | Luigi Gonzaga, Stanislao Kotska, altri santi della fabbrica 2846 Lettere | differenza che corre è di un L a un R? Resuscita il duca 2847 Vendetta | volte e sei senza stringere labbro ciglio, o con altro moto 2848 Vendetta | rinchiudeva dentro il suo laboratorio.~Questi casi misero addosso 2849 Int | egli lesse nell'Accademia labronica, ma in realtà perchè caduto 2850 Vendetta | passò negli uomini; morì il lacchè; morì poco dopo la sua moglie; 2851 1 | viscere vostre dilettissime lacerate? Come lo strazio del dolce 2852 Vendetta | bensì di tratto in tratto si laceravano con motti coperti, che parevano 2853 Vendetta | sconce ferite gli avevano lacero il corpo; ma, provvidenza 2854 Vendetta | schizzato con forza, mi lacerò la gota sotto l'occhio sinistro. 2855 Vendetta | specificando qualmente una lacrimetta pianta a tempo lavasse più, 2856 Lettere | sana, e come si può in hac lacrymarum valle contenta.~Anche questa 2857 Lettere | tutte, e so compatirle; i lagni non valgono, e poi palesano 2858 1 | sembrò battezzato entro un lago di sangue: - non importa: 2859 Lettere | Ferdinando si triboli a lambiccarsi il cervello se questa prosperità 2860 Vendetta | cervello fra le storte, i lambicchi, vetri e pentole a soffiare, 2861 Vendetta | andava in suono pietoso lamentandosi:~«Ahi finalmente vi prende 2862 1 | pentivasi, i traditori nostri lamentano che manchi loro materia 2863 Vendetta(7) | volta, che uno di loro si lamentava di non havere denari disse: 2864 1 | aperta campagna traggono lamentevoli ululati... In mezzo a tanto 2865 Lettere | dirmi che io non immagini? - Lamenti sempre indecorosi, ed anche 2866 Vendetta | schiamazzo, il frastuono, il lamentìo andavano a cielo. Un nugolo 2867 1 | fratellanza, e dello amore. La lampada accesa per illuminare le 2868 Vendetta | in mezzo al cielo il gran lampione del Sole; tu devi avere 2869 Vendetta(7) | con un giovane parimente lanaiolo chiamato Matteo di Bartolommeo 2870 Int | Dall'alto e dal basso gli lanciarono strali crudeli. Parte di 2871 Vendetta | fatalità: io vado, io rotolo lanciato dal braccio del destino, 2872 Vendetta | macello: entravano cheti e languidi; cheti partivano, e barcollanti: 2873 Lettere | dall'arpa fessa? Col corpo languido potrà l'anima durare nei 2874 1 | abbandonarono - e il figlio ti languiva lontano, e la consorte faceva 2875 Vendetta(7) | perchè tanto va la gatta al lardo, che ci lascia lo zampino; 2876 1 | siccome al Nilo, e ad altri larghissimi fiumi noi vediamo avvenire 2877 Int | Livorno a darsi da fare; e fu largo di aiuti di ogni sorta coi 2878 Lettere | e lascia dire le dotte larve, ludibrio di uomo. Può egli 2879 Lettere | sei mesi tornate sani come lasche.~Seppi le insanie scellerate 2880 Vendetta | tienti i tuoi cardinali, e lasciaci il nostro Orazio. - Veda 2881 1 | campagnuolo mio amico, a cui lasciai le opere del Montaigne in 2882 Vendetta | fatto vostro, reverendo, e lasciamo stare gli antichi. Dunque, 2883 Vendetta(13)| funerali, e morì povero lasciando i figliuoli mendichi. - 2884 Vendetta | chiaro che il signor nostro lasciandoci senza vino intende che ci 2885 Vendetta | alla porta. Uscii pertanto lasciandolo solo: ma non sì tosto il 2886 Vendetta | bisogna che si rassegni a lasciarci; e poi perchè ne faccia 2887 Vendetta | schiatta solo ad abitarla, ed a lasciarla in retaggio ai figli dei 2888 Lettere | Indipendenza addosso, e bisognò lasciarli stare.~Ora io ho rimesso 2889 Vendetta(13)| l'antico loro costume, di lasciarlo andare mendicando per le 2890 Vendetta | convulsioni e da sincopi, che lo lasciarono per morto. I fisici, dopo 2891 Vendetta | agonia, e non darti la morte, lasciarti la smania di rifuggirti 2892 Vendetta | bisogno dei miei servizi; lasciassi da mutargli lenzuola, salviette, 2893 Vendetta | ci riuscisse sbrancarne. Lasciate stare la galera; faremo 2894 Vendetta | il male.»~«Andate via.... lasciatemi morire solo.... Taddeo, 2895 Lettere | l'antico amico, quando lo lasciò in mano dei suoi carnefici, 2896 Vendetta | persona, che ammicchi per lascivia: le gote, in prima pendenti, 2897 Vendetta | la quale a quest'ora è lassù;» e col dito indicava il 2898 Vendetta | carbonizzata pendenti giù dai lati, uno insieme schifoso, strano 2899 Lettere | stomaco, e il sangue, cibando latticini quanto più si può: insomma 2900 Vendetta | per filo e per segno.»~«Laudato Dio!.... ed anche questo 2901 Int | la congiura del generale Laugier, stato incaricato di sottomettere 2902 Int | rappresentante del potere costituito.~Laureatosi poi in legge, e ritornato 2903 1 | della potenza assoluta. Se i lauri gloriosi non bastarono a 2904 Vendetta | lacrimetta pianta a tempo lavasse più, e meglio, che ventiquattro 2905 Vendetta | con le mie proprie mani ho lavato sette volte il pavimento.»~ 2906 Vendetta(14)| spontanea per ebbrezza. Lavi, Monografia ec. racconta 2907 Vendetta | magazzino. Ma per lei bisogna lavorare una cassa nelle regole, 2908 Int | carattere, il suo ingegno. Pochi lavorarono come lui alla effettuazione 2909 Lettere | dell'America, co' negri lavoratori ai mulini da zucchero? Vedono 2910 Int | destini della patria. Ma lavorino i giovani, ma non si addormenti 2911 Int | valorosissime, il Guerrazzi lavorò alla effettuazione del suo 2912 Lettere | rassomigliano al~ ~«Quatriduano Lazaro, che pute.»~ ~Spero, che 2913 Lettere | popolo schietto; forte, leale, e generoso sangue popolano: - 2914 Lettere | che questi sono aperti e leali, ma dagli amici, che già 2915 1 | tradimento, e rovine, la lealtà sta co' forti e con essa 2916 Lettere | affare delle Dogane che, ledendo molti, li alienerà di certo, 2917 Int | coloro che quei diritti ledevano, e le parole del vecchio 2918 Vendetta | a beneplacito.»~«Or be'; legami le mani, le mani dietro 2919 Vendetta(7) | non confessare il delitto leggasi il seguente curiosissimo 2920 Lettere | e vinto.~Donna, Lutero leggendo la Bibbia dove narra 2921 Vendetta | di sul legno nemico una leggera fumata; e in meno, che non 2922 Lettere | Pappà la legge, ella pure la leggerà: il vostro parere non chiedo, 2923 Vendetta | Marchese si argomentava di leggeri come la bellezza fosse passata 2924 Vendetta | sul braccio glielo battè leggermente due volte, e favellò con 2925 Vendetta | come veramente ella era, leggiadra molto e sventurata, gli 2926 Vendetta(2) | mandarmi qualche disgrazia leggiera». Plutarco in Alessandro.~ 2927 1 | Orfeo e gli altri incliti legislatori e poeti dell'antichità? 2928 Vendetta | Rosalia di condurla per sua legittima sposa, e donna Rosalia rispose: « 2929 Vendetta | io; e' fu una stiappa di legname...»~«Orsù, ve lo dirò io, 2930 Lettere | stampato fra le sue opere dal Lemonnier; leggano e confrontino. 2931 Lettere | Quando il corpo si vizia lentamente sotto una temperie, nessuno 2932 Vendetta(4) | ebbe appoggiata la testa ai lenzuoli si levò in piedi, usci precipitoso 2933 1 | servitù, circondato come da un lenzuolo mortuario da tutti i vizi 2934 Vendetta | Il demonio è venuto come leo rugens quaerens quem devorans, 2935 Int | barricate, si scagliavano come leoni nelle battaglie, e morivano 2936 Int | Pepe, col Giordani, col Leopardi, col Capponi, col Ranieri, 2937 Lettere | vendermi; ha nome Paolina Lepès. Saluti a tutti.~ ~Affezionatissimo 2938 Vendetta | dolorose scottature, il leppo grave mi stringeva la gola. 2939 Vendetta | crebbero sordidi e rabbuffati; lerce le mani; le unghie nelle 2940 1 | condannato alla ignoranza. Dove lessero, o dove impararono Lino 2941 1 | appena gli occhi dal mortale letargo di lunga, infame, e narcotica 2942 Int | scrittore. A qualunque genere letterario ei si accostasse, sapeva 2943 Int | quanti erano a Firenze e letterati e patriotti, ma non trovò 2944 Int | offrire una cattedra di letteratura nella università di Pisa, 2945 Int | Memorie. Il padre, che era lettore fervidissimo della storia 2946 1 | ricordava siccome avviene delle letture che mi lasciano poca impressione, 2947 1 | penne all'alto volo che levandola da queste terrene dimore 2948 1 | palma battendo a palma, levano le braccia al cielo e supplicano 2949 Vendetta | andò a ponente, e chi a levante: insieme rimasero soli due 2950 Lettere | figliuole! Veniste al mondo col levarci una costola, ma bisogna 2951 Vendetta | toccato fuoco lavorato, si levarono d'impeto e partirono4. Don 2952 Vendetta | rifuggirti sotto terra, e levarti il flato di percuoterla, 2953 Vendetta | commozione dell'animo; poi, levati gli occhi al cielo, esclamò:~« 2954 Vendetta | bombarda, quando il comito, levatosi da capo il berretto con 2955 Vendetta | per la casa un fetore di lezzo da ammorbarne così, che 2956 Vendetta(3) | Creso». Erodoto, Storie, Lib. I. 85.~ 2957 Vendetta | ascoltarmi. L'obbrobrioso libello era intitolato a lei, signor 2958 1 | valle. Amatevi, cambiate liberali tra voi i doni della natura, 2959 Lettere | vengo assicurato che il liberalissimo vostro Governo viola il 2960 1 | benevolenza e di carità. Le mani liberate dai ceppi non si distendano 2961 1 | redentore padre degli uomini liberi e felici. Amen.~ ~FINE.~ ~ 2962 Vendetta | poi leggi e rileggi certi libracci che pareano messali, e puzzavano 2963 Lettere | ha valore vero, l'altro licenzierebbesi onestamente. Il Governo 2964 Lettere | comecchè non mi annunzino liete novelle.~Senta bene, e mi 2965 Vendetta | improvvisa? Di minuto in minuto limarti anima e corpo, e mandarteli 2966 Vendetta | mandarteli dispersi come limatura di ferro, allungarti l'agonia, 2967 Vendetta | messe?»~«Misericordia! O che limosina sarebbe allora cotesta vostra? 2968 Vendetta | persona oltre ogni credere lindissimo, passò in punta di piedi 2969 Lettere | si devono giudicare dal linguaggio dei personaggi, bensì dalle 2970 1 | gli echi del ruggito del lione, avrebbe potuto durare lo 2971 Lettere | Pietroburgo a Napoli; e il Papa liquefarsi, e noi respinti nella barbarie 2972 Vendetta(14)| anni, perdutissima a bere liquori spiritosi. La stanza esalava 2973 Vendetta | di cappuccine non cantino litanie in un anno: tenere sempre 2974 Vendetta | condannato come temerario litigante...»~«Ahi!»~«E le spese del 2975 Vendetta(14)| Cotesta femmina soleva bere un litro di acquavite, e due bottiglie 2976 Int | vedevo muovere le labbra livide e gli occhi spenti».~Non 2977 Lettere | avvertirla, che parecchie locuzioni da lei adoperate non vanno 2978 Vendetta | e quando ./. gli udiva lodare (cosa che di frequente gli 2979 Lettere | esilio. Forse un giorno mi loderanno di non essermi lasciato 2980 Int | rappresentati al Teatro Carlo Lodovico di Livorno, tra un uragano 2981 1 | mano separerà il grano dal loglio, e getterà le paglie sul 2982 Lettere | confessare che ci vivete logorandocene due. Eppure, senza donne 2983 Int | crudeli. Parte di vita gli logorarono le carceri; parte l'esilio. 2984 1 | catene di ferro caddero logorate dalle ire dei popoli, ma 2985 Vendetta(13)| paradiso.» Infatti egli logorò il suo patrimonio in messe 2986 Vendetta | si rimasero a rispettosa lontananza? - Pensate che ogni testa 2987 Vendetta | Dio, acquisterà lingua e loquela per raccontare il misfatto 2988 | lor 2989 Lettere | non iscrivermi la paura di lordarsi i guanti, bensì le dita: 2990 Lettere | capo, dicesse:~1 Non voglio Lorena e servitù~2 Voglio Savoia 2991 Int | Il Guerrazzi, o scultore Lorenzo Gori, doveva essere raffigurato 2992 Int | di grande energia. Ha da lottare contro gli austriacanti, 2993 Int | lunga lotta con lei; ma le lotte con la fortuna assomigliano 2994 Lettere | impastare gli avvisi della lotteria Poniatowski; tossendo, a 2995 Lettere | e, orribile a dirsi! da Lucca mandarono orfani, i quali 2996 Lettere | tutto, perchè anche una lucciola fa lume. Mi continui la 2997 Vendetta | da piedi le accomodai una lucerna accesa; le dissi presto 2998 Lettere | protagonista del libro, e donna Lucrezia, e Bernardino, e Virgilio 2999 Lettere | tanti a tutti.~ ~Firenze, 27 luglio 1855.~ ~Affez. Amico e parente~ 3000 Vendetta | Mario era della natura della lumaca, che dove passa lascia traccia; 3001 Lettere | perchè anche una lucciola fa lume. Mi continui la sua cara 3002 Lettere | mani avreste avuto meno lumicini e più schioppi.~Le cose 3003 Vendetta | alzarsi da letto, e con un lumicino, che pareva spento. appressarsi 3004 1 | il moggio, ma splendere luminosa sopra il candelabro; combattiamo 3005 Lettere | tornare a questi lumi di luna, io non muoverò passo se 3006 Lettere | l'astrologo? Lasci fare i lunari al Formigli. Godiamo del 3007 1 | quali spunta l'alba del lunedì mentre pei popoli splende 3008 Lettere | potuto mi sono recato su i luoghi, e me ne sono trovato bene.~ 3009 1 | rotto, i barbari parvero lupi convenuti da tutto l'universo


impad-lupi | lupin-oppre | oppri-proce | procl-riusc | riva-solit | solla-tortu | tosca-°

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License