Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Francesco Domenico Guerrazzi La vendetta paterna : Lettere inedite. Predica del venerdì santo IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Racconto/Scritto
3010 Vendetta | petronciano, poi colore di lupino secco: al fine aperse le 3011 1 | vi sta nel petto come un lupo entro la tana: male pensate, 3012 Vendetta | con mille vituperi: però lusinghe e minacce tornavano indarno, 3013 Vendetta | sempre predicare contro il lusso, ed ha ad essere un grosso 3014 Vendetta | nella volta; - vedo una fune lustra e insaponata infilata nella 3015 Vendetta | don Mario apriva gli occhi lustri da gatto, e quindi subito 3016 Lettere | veduto, e vinto.~Donna, Lutero leggendo la Bibbia là dove 3017 Lettere | bastonate tedesche, nè i lutti recenti del cholera, almeno, 3018 Vendetta(2) | Filippo il Macedone avendo ricevuto in un giorno 3019 Vendetta | come pecore condotte al macello: entravano cheti e languidi; 3020 Vendetta | duri più di metallo.~«O Madonna dei dolori! Provate a cacciarvi 3021 Vendetta | di ebano, per tarsìe di madreperla e di argento prezioso, sbucavano 3022 Vendetta | gentiluomini delle strade maestre, ed è di canapa bianca rattorta 3023 Vendetta | qui si parrà la vostra maestria, ed io non rifinirò mai 3024 Lettere | mi confermo~ ~Firenze, 5. Mag. 1852.~Suo aff.o Amico~GUERRAZZI.~ ~ ~ ~ 3025 Vendetta | baiocco te lo ripongono in magazzino. Ma per lei bisogna lavorare 3026 Vendetta(7) | servente di uno dei nostri magistrati, o simile; e però dovendolo 3027 Vendetta | le funi in quella che il maglio lo ha percosso in mezzo 3028 Int | unità italiana.~Generose, magnanime parole, ma vane!~Contro 3029 1 | cuore che si commuove alla magnanimità, e alla sventura? Venite 3030 1 | ignobile personaggio che alla magnifica legge della universale carità 3031 Vendetta | fece apprestare l'esequie magnifiche; immensi ordinò i suffragi 3032 Vendetta | da don Marcantonio come maiorasco di casa; ed egli schiusa 3033 Vendetta(6) | referito da Rogero Bacone. Opus maius, p. 409. I Templari si proponevano 3034 Lettere | casa, tormentato da tutti i malanni dello inverno. Adesso vado 3035 Lettere | continente vengono a curarsi i malati di stomaco, fegato, intestini, 3036 Lettere | non danno tregua; pure, malato o sano, sono sempre~ ~Il 3037 Lettere | Pappà. Per guarire dalle malattie intestinali bisogna mutare 3038 Lettere | amabilissima, diventate di ora (i maldicenti dicono tutti i giorni come 3039 Vendetta | un rospaccio dalla vista maledetta, che pareva tutto un avvocato 3040 Vendetta | averli acuti per quelle maledette scale buie o a chiocciola, 3041 1 | infanzia:» nequaquam ultra maledicam terræ propter homines; sensus 3042 1 | patto con Noè promise di non maledire la terra più oltre, ciò 3043 Lettere | ottimo Ferdinando, non la malediremo del tutto. - Per ora la 3044 1 | potessero migliorare: - «non maledirò più la terra da ora innanzi 3045 Vendetta | Marchese di santa Prassede maledisse i suoi figliuoli, le imprecazioni 3046 Lettere | aristocratica, che arrolò Corsi, Malenchini, ed altri per tentare il 3047 Int | volere, fate del male, e al malfatto non potete riparare, neanche 3048 Lettere | dirle, che dia bando alla malinconia, e che beva del buono: che 3049 Vendetta | saldasse il salario.»~«Non vo' malinconie: - oggi mi duole il capo - 3050 Vendetta | tutte a un modo.»~«Male, malissimo. Per quelli che sono di 3051 Lettere | questo grappolo di libertà malmenata dalla crittogama d'Italia 3052 1 | cogitatio humani cordis in malum prona sunt ab adolescentia 3053 Vendetta | è bastante il serrame? o mancai mai pure una volta di chiudervi 3054 1 | reputare necessari così, che mancando, l'uomo rimanga condannato 3055 Lettere | costà, e, da due ordinari mancandomi lettere dell'amico Corsi, 3056 Vendetta | alla promessa sacra, tu mancassi di consegnare queste mie 3057 Vendetta(7) | denari, a me non ne sono mai mancati, e non ne mancheranno ancora 3058 Vendetta | il cielo gli ha dato, ci mancava il benedetto9: adesso può 3059 Vendetta(7) | sono mai mancati, e non ne mancheranno ancora a voi, se farete 3060 Lettere | questo fatto è vero. Non mancherebbe altro pel mio povero Paese. 3061 Vendetta | ducati dodici, e un po' di mancia, se piacerà a vostra eccellenza.»~« 3062 Vendetta | allo stipo, donde tolse una manciata di ducati di argento, e 3063 Vendetta | po' di de profundis, e poi mandai al Vaticano pel Marchese 3064 Lettere | altri Stati italiani ci mandano ad abitare il meglio e il 3065 Lettere | intenzione, che avrei di mandarglielo. - Procuri inviarmi migliori 3066 Lettere | difetto di occasioni di mandarle la lettera. Se l'amica avrà 3067 Lettere | mediante qualche riscontro, mandarli al Dot. Antonio Mangini, 3068 Lettere | orribile a dirsi! da Lucca mandarono orfani, i quali si vendevano 3069 Vendetta | limarti anima e corpo, e mandarteli dispersi come limatura di 3070 Lettere | punto stesso Ella non mi mandava notizie del suo miglioramento: 3071 Vendetta | sartiame, e combattere pugna manesca sul cassero. Sembrava cercasse 3072 Vendetta | uccideranno il bove, e tu non ne mangerai... e di questo si vedranno 3073 Vendetta | squasso! Traditore.... tu mi mangi il pane a tradimento... 3074 Vendetta | obbedire mi doleva; ma chi mangia pane altrui non ha la scelta: 3075 Vendetta | andarvene quando vi piace: un mangiapane di meno.»~«Sta bene; ma 3076 Lettere | scellerati; essi vorrebbero mangiare in pace, tranquilli, e per 3077 1 | lo Eterno. E voi pure che mangiate il pane della violenza, 3078 Vendetta | di palazzo: appena ebbe mangiato e bevuto il pane e il vino 3079 Lettere | importa? nulla. Arlecchino mangiava le saponette a colazione. 3080 Vendetta | stavasene in camicia con una manica attorta su fino alla spalla, 3081 Vendetta | in Roma s'incontrino tre maniere di giustizia: una per noi 3082 1 | opposto a sè e ad altrui manifesta i pericoli del suo divino 3083 Lettere | svogliatezza, e i segni manifesti di decadenza in tutto; casca 3084 1 | popolo sconfortarsi con manifesto errore di salire in fama 3085 Int | affilate, come baionette, come mannaie, facevano piaghe profonde, 3086 1 | prevalso? Chi domò il Goto? Chi mansuefece il Normanno? Chi respinse 3087 1 | nelle vene, pure placido e mansueto gli si volse dicendo: - 3088 1 | sappiate come nella sua mansuetudine nessuno fosso più animoso 3089 Lettere | Noi correremmo rischio, mantenendoci in istato di ostilità, a 3090 Lettere | fino a quel punto mi piace mantenermi esule. Nel mese entrante 3091 Int | conscio del suo prossimo fine, manteneva tutta la fierezza della 3092 Lettere | non vengano Tedeschi, e si mantenga lo Statuto; se così farete, 3093 1 | imputridiscono, le sbattute mantengonsi cristalline e sane, e così 3094 Int | come le acconceremmo il manto o la corona; la questione 3095 1 | fratres mei? Et extendens manum in discipulos suos dixit: 3096 Vendetta | padre don Flaminio...»~Come manzo, che abbia sciolto le funi 3097 Lettere | carissime; però non voglia maravigliarsi se le sono andate perdute; 3098 1 | Una predica! esclamai maravigliato. - Una predica, insistè 3099 Lettere | suo tornaconto; però non maraviglio sul rimpianto degli ospiti 3100 1 | rammentasti più Cristo? Con la tua maravigliosa potenza di salvare quale 3101 1 | anzichè scrollarlo lo avevano maravigliosamente confermato nelle sue convinzioni, 3102 Vendetta | Vinezia: togli ancora questa marca, e recala al Sagrestano 3103 Vendetta | cera, avvegnadio prenda il marchio dalla moneta che vi s'impronta 3104 Lettere | paese; ahimè! indarno. La marea monta, e per colpa dei vili 3105 Int | Fitto di Cecina, nella forte Maremma toscana, e colà visse «in 3106 Lettere | sagrifizio d'Isacco, notò in margine: «Ma Dio non avrebbe osato 3107 Vendetta | spumante, - cavallo arabo dei mari.~Andiamo a vedere anche 3108 Lettere | tutte le colombe, e si è maritata. Io le ho data la dote in 3109 Lettere | non si potrebbe fare coi mariti? Figliuoli meno che sia 3110 Lettere | aspettarsi, ecco la vita del marito: a tavola serva sempre, 3111 Lettere | camera; a trovare il letto marmato, lo scaldino pieno di acqua, 3112 Lettere | celebrati co' carmi, co' marmi e coi pennelli; a mo' di 3113 Vendetta | mano fra la incudine e il martello; e non pertanto mi parve 3114 Vendetta | andato in campagna; a san Martino tornassero. I fratelli non 3115 1 | dicis. Per coloro che lo martoriano, lo avviliscono, e uccidono 3116 Lettere | plebea viltà di otto o dieci mascalzoni... ma lascio, perchè mi 3117 Int | Leopoldo II, fu trasferito nel Maschio di Volterra. Da quel carcere 3118 Vendetta | sollecitamente si possa, per la massima gloria di san Francesco 3119 Lettere | mentre professò sempre massime autonomiste, e zelatrici 3120 Vendetta | giorno o l'altro ti darà mastro Alessandro, per la quale 3121 Vendetta | appoggiarono il capo alle materasse: di subito però, come se 3122 Lettere | ci possiamo intendere su materie politiche, non se ne discorre 3123 Vendetta | della maledizione paterna, o materna; nè quella dei figliuoli 3124 Lettere | vita occorre nelle braccia materne sollevate sopra la sua testa. 3125 Lettere | Traditore, parricida, matricida... anatèma! anatèma! anatèma!~ 3126 Vendetta | quella saputa e discreta matrona che tutti voi conoscete, 3127 Vendetta(7) | parimente lanaiolo chiamato Matteo di Bartolommeo Santini persona 3128 Lettere | di compassione per quei matti, che stanno a sciupar tempo 3129 Vendetta | sua bella donna; e un bel mattino, parendogli avere espugnato 3130 Vendetta | l'uva; e se non portasti mattoni alla torre di Babele ha 3131 Lettere | però, che la sua età era matura, e la morte è la conclusione 3132 Lettere | esserlo, ma gli eventi si maturano e, quello che deve avvenire, 3133 Vendetta | Dunque la messa torna a matutino: suffragi ed elemosine. 3134 Vendetta | chiese come i cani delle mazze: - per vizi, che precipitano 3135 Vendetta | il capezzale, prendete il mazzo di chiavi grosso... bene... 3136 Vendetta | e andavano dispensando medaglie e insaccando testoni, secondo 3137 Lettere | l'Inghilterra promette la mediazione, e la garanzia, (io aveva 3138 Lettere | Finchè stiamo nelle mani ai medici poveri noi. E lo so per 3139 Lettere | si guariscono meno con le medicine, che con la propria volontà. 3140 Lettere | maligna; ma mi riesce di non mediocre consolazione udire come 3141 1 | intelligenza e la ignoranza e la mediocrità immensamente più trista 3142 1 | Maestri suoi furono la meditazione, e la volontà. Io sento 3143 Int | parte l'esilio. Prigioniero, meditò e scrisse: libero, si affaticò 3144 Lettere | di diamanti grossi come mele appiole.~Lo stesso alla 3145 Vendetta | parecchi giorni mi rimasi come melenso, ma il peggio avveniva durante 3146 Vendetta | febbre, freddo, ardore, melume e malaria finchè tu muoia. - 3147 Lettere | ministro al Granduca? Non egli membro del Governo Provvisorio? - 3148 Int | parlò, ascoltato sempre. Memorabile è il discorso che pronunziò 3149 Vendetta | fuoco di Sodoma non facesse men peggio, nè più tardi.»~« 3150 Vendetta | da cui rimase piena. Non menai moglie, e mi astenni dalla 3151 Vendetta | penitenza per voi, e vi menano diritto in paradiso, non 3152 Vendetta | ponessegli le mani addosso, e lo menasse nelle segrete. Innanzi di 3153 Vendetta | vedete! La trista vita che menate; - lo starvi qui perpetuamente 3154 Vendetta | chiocciola, che ti hanno menato quassù. - Addio.»~E in questo 3155 Vendetta | alla forza segreta, che li menava a odiarsi scambievolmente: 3156 Vendetta | diavoli con esso loro, che si menavano dietro come pecore condotte 3157 Vendetta(7) | casetta (credo di certo Menchi) posta quasi allo incontro 3158 Vendetta(13)| costume, di lasciarlo andare mendicando per le strade, dove levava 3159 Vendetta(13)| povero lasciando i figliuoli mendichi. - È nota in Toscana la 3160 1 | le coperte vie a che cosa menino! Le astutezze stanno co' 3161 Vendetta | alla ricisa nemico: ogni menomo indugio lo faceva montare 3162 Int | la vendetta passione di menti plebee: nè perdonava soltanto, 3163 1 | virtù di avvilire i cuori mentisce alla Storia. - Fu codardo 3164 Lettere | sopporterete in nome di mentita libertà quello che non soffriste 3165 Vendetta | mi si spanderebbe giù pel mento...»~«Ad ogni modo tentate...»~« 3166 Int | Francesco Domenico si mostrava meravigliato delle geste di Pompeo e 3167 Lettere | qui meco, in questa mia meravigliosa villa, in mezzo della città, 3168 Vendetta | solenni per l'anima vostra, in mercato così vergognoso. Quando 3169 Vendetta | sembra, gl'impieghi in tante merende e desinari, e questo gli 3170 1 | mentre pei popoli splende il meriggio del giovedì, fiore di paura, 3171 Lettere | me si facesse, e sa se lo meritai, e conosce quanto furono 3172 Lettere | immagine dipingono una gloria meritamente. Dopo le bellezze celesti 3173 Lettere | quadro, come lei dice, possa meritare lode dal lato plastico, 3174 Vendetta | deve pesare meno grave, se meritata; - ma bada. Orazio, ti arriverà 3175 Lettere | tutti le consolazioni che meritate, e che il mio cuore vi desidera.~ ~ 3176 Vendetta | Oh bella! egli è tanto meritorio sentir compassione per le 3177 Vendetta | bevuto; volete che io ne mesca un'altra cucchiarata per 3178 Vendetta | vi ristorerà...»~«Ebbene, mescete,» - rispose don Marcantonio; 3179 Vendetta | trangugiò il liquore che aveva mesciuto pel suo fratello: poi favellò 3180 Vendetta | pentole a soffiare, rimestare, mescolare, bollire e squagliare, ch' 3181 Vendetta | certi libracci che pareano messali, e puzzavano d'inferno cento 3182 Vendetta | raccomandazioni del magnifico messere Marcantonio Colonna suo 3183 Vendetta(10)| virtù di uno scudo nuovo messole in mano; - finalmente di 3184 Lettere | a toccare. Io me ne sto mestamente tranquillo: nulla desiderando 3185 1 | leggono si sentiranno per metà commossi di quello che io 3186 Vendetta | Luca gli apre le mani, e vi mette cinque o sei ducati per 3187 Lettere | mi dirà più tardi. Però, mettendo gli scherzi da parte, si 3188 Vendetta(7) | questi et altri discorsi mettendosi la cattività in ischerno 3189 Vendetta | trovavano la via a fargli metter fuori le pensioni a loro 3190 Vendetta | foderarla di panno nero, e metterci sopra la sua brava croce 3191 Vendetta | Reverendo, e quanto mi metterete la dozzina di queste messe?»~« 3192 1 | un pugno di creature per metterle a parte del regno celeste 3193 Vendetta(7) | a questo consiglio, e di metterlo ad esecuzione, io ho un 3194 Vendetta | obelischi di papa Sisto, e mettervi in capo la cupola di san 3195 Vendetta | omnia, però che quando si mettono danari in mano ai frati 3196 Lettere | mezzo ingegno, e più che mezzi gli averi: io non rinfaccio 3197 Vendetta | schiamazzo infernale rispondevano miaulando, e il rospo gracidando. 3198 1 | Codro, e noi abbiamo Pietro Micca torinese, e Bianchini parmense. 3199 Vendetta | me: e perchè mai mi resi micidiale di tanti cristiani battezzati? 3200 Vendetta | puzzavano d'inferno cento miglia alla lontana: nè qui terminava 3201 Lettere | un uragano spaventevole, migliaja di olivi sradicati, o schiantati 3202 1 | asside sopra una colonna migliara, e accusa gli altri che 3203 Vendetta | e desiderava trovarmi un miglio lontano da cotesta stanza; 3204 Vendetta | meriti suoi era degno di miglior sepoltura, che le onde del 3205 Lettere | del buon Ferdinando non migliora, e a parere mio non fu savio 3206 Lettere | mandava notizie del suo miglioramento: spero che progredisca, 3207 Lettere | prigione.~Sento, che Babbo va migliorando. Signore! o quanto ci vuole 3208 Lettere | nuove del suo stato poco migliorato di salute se la giocondità 3209 | mila 3210 Lettere | passato, contentezza avvenire, milioni, cavalli, carrozze. e una 3211 Vendetta | altro, che riscuotere i millecentonovantasei ducati e baiocchi quindici...»~« 3212 Vendetta | nostro ammonisca a un punto e minacci. Però...»~E qui si tacque 3213 Lettere | cholera sia comparso costà, e minaccioso al punto di fare venti vittime 3214 Vendetta | studiosamente le viscere; piante, minerali e sassi, niente insomma 3215 Vendetta | Sagrestano di santa Maria la Minerva, il quale tiene in serbo 3216 Lettere | delle volte non rimanga minestra, o gliene rimanga poca, 3217 Vendetta | sè parte alcuna comecchè minima, ma le distribuiva generosamente 3218 Lettere | Mi ragguaglierà anche del minimo prezzo col quale si può 3219 Vendetta | viniziane con altri legni minori sparvierati e sottili, messi 3220 Vendetta | fermo, ch'io vi farò vedere mirabilia.»~E così favellando andò 3221 Lettere | Orezza per la sua infermità miracolose.~Quaggiù niente di nuovo, 3222 Vendetta | molta bontà sua ed il valore miracoloso in più incontri dimostrato, 3223 Vendetta | abbracciato. stazzonato e baciato, mirate un po' come lo ha concio!...»~ 3224 Vendetta | danari, comecchè per la sua misera vita pochi fossero quelli 3225 Lettere | povero Chiarini, e delle misere condizioni della famiglia: 3226 Vendetta | lugubri quanto l'antifona del miserere. Il buio denso, della notte 3227 Lettere | annegato nel Tevere. Piango il miserrimo fato del povero giovane.~ 3228 Vendetta | costringeva a confessare i miei misfatti a parte a parte come si 3229 Vendetta | loquela per raccontare il misfatto pel quale voi lo estorceste 3230 Vendetta | vostra eccellenza;» - e lo misurò.~«E quanto mi farete pagare 3231 Lettere | Adesso vado meglio, e, mitigatasi la stagione, continuerà 3232 Lettere | la loro felicità.~ ~Aff.mo amico~D. GUERRAZZI.~ ~ ~ ~ 3233 Vendetta | birri di corte a gravare i mobili di casa; e il marchese don 3234 Vendetta | mestieri acqua santa, nè moccoli; egli sarebbe un raddrizzare 3235 Lettere | nipote, così incominciano le mode: essa mi chiede di posta 3236 1 | onde io privo afatto di modelli da imitare mi rimaneva sgomento. - 3237 1 | labbri quella gente tepida, moderata di tutti i tempi, pei quali 3238 Lettere | che noccia alla sapienza moderna. Sicchè ella a mano a mano 3239 1 | essere figlio di Dio risponde modestamente: - tu lo dici - tu dicis. 3240 1 | desiderato secondo le mie modeste sostanze ricompensarlo, 3241 1 | il quale mi parve che con modestia pari alla bontà esponesse 3242 1 | rimanersi celata sotto il moggio, ma splendere luminosa sopra 3243 Lettere | sarebbe questo, che tanta mole di danni deriva dall'avere 3244 1 | defunti dalla corruttela. Cura molesta di povertà non turbi l'anima 3245 Vendetta | camera da letto: soffriva molestamente che io gliela nettassi: 3246 Lettere | l'acqua passata non manda molini, così il meglio sta nello 3247 1 | a ravvedersi, procedesse molle contro gli avversari della 3248 Vendetta | donna, consolandola con molli carezze e dolci parlari 3249 Vendetta(11)| Coll'opera di una moltitudine di schiavi fecero a forza 3250 Vendetta | togliete la mente dagli oggetti mondani; di ciò prenderanno cura 3251 Vendetta | frattanto anch'egli trasanda le mondizie del corpo, e a lui pure 3252 Vendetta | testa di queste vostre tante monete nel giorno del giudizio, 3253 Lettere | poveri zii.~Discite justitiam moniti.~Fuori di chiasso, sono 3254 Vendetta | non pativa esitanza, non monito: sua smania irrefrenata, 3255 Vendetta(14)| spontanea per ebbrezza. Lavi, Monografia ec. racconta il seguente 3256 Vendetta | suonavano allora le ventuna, e monsignore aveva pranzato a mezzogiorno; 3257 Lettere | mare, o su l'alto di una montagna, mutando affatto genere 3258 1 | cui lasciai le opere del Montaigne in memoria di me e certo 3259 Lettere | guarirà mai; vuolsi aria montanina, e molto affaticarsi, e 3260 Vendetta | menomo indugio lo faceva montare in furore: non pativa esitanza, 3261 1 | Eugenio, se di Fabio e noi del Montecuccoli fortunato trionfatore del 3262 Lettere | nella impresa di illustrare monumenti le basta il conforto di 3263 Int | suo grande figliuolo un monumento; e questo sorse il 17 maggio 3264 1 | attorno a sè camaleonti morali, ma risolutamente dichiarava: - 3265 Vendetta | forse si giacque costui più morbido degli altri morti sotto 3266 Vendetta(7) | furono impiccati ec.» Morbio, Storia del Municipii Italiani - 3267 1 | della libertà, ma quando mordesti le mammelle che ti avevano 3268 Vendetta | stringere i denti, invano mordo perfino la lingua, e con 3269 Int | speranze; e non pertanto, morendo, lasciava alle genti il 3270 1 | piedi, affinchè l'occhio morente del figlio si posi sopra 3271 Vendetta | durarci vivo; dagli animali la morìa passò negli uomini; morì 3272 Vendetta | cupola di san Pietro per morione, che cancellare una virgola 3273 Vendetta | vi farò stendere sopra, e morirò contento… Io comando, e 3274 Vendetta | poco dopo la sua moglie; morirono quattro staffieri uno dopo 3275 Vendetta | pur là, sciagurato, che moristi di giubilo! Questo degno 3276 Vendetta | Or dunque, dite, come moriva egli?»~E siccome io, peritandomi, 3277 Int | leoni nelle battaglie, e morivano col santo nome d'Italia 3278 Vendetta | vermiglio si faceva nero, mormorando un suono come di migliaia 3279 Vendetta | così prese piuttosto a mormorare, che a dire:~«Racconta, 3280 Vendetta | sguardo da basilisco, e mormorò fra i denti:~«Che tu sii 3281 Int | capolavoro, il libro che non morrà. Già il Guerrazzi aveva 3282 Vendetta | motti coperti, che parevano morsi di cane da presa. Alfine 3283 Lettere | martiri di loro; prediche, mortaletti, un quadro sterminato tinto 3284 1 | valorosi cristiani che da cento mortalissime punte trafitti, divelta 3285 Vendetta | si avviarono alla stanza mortuaria del marchese Flaminio; ma 3286 Lettere | colpi di pugnale tutti i moscerini, che si aggrappano intorno 3287 Vendetta | sæculorum, amen.»~Tanto mi mossero le parole di questo valentuomo 3288 Vendetta | abbia di questo il diavolo mosso querela grande davanti la 3289 Vendetta | la soglia della prigione mostrando pressa, e mi fa cenno di 3290 1 | Cristo se non che a patto di mostrarci costanti e fedeli: sis costans 3291 1 | il magnanimo intento nel mostrarsi sotto umano sembiante prima 3292 Vendetta | grosso... bene... quello... mostratemi le chiavi, non quella lì... 3293 Vendetta | don Luca! egli mi si era mostrato sempre umano e generoso: 3294 Vendetta | con un cenno del capo; e mostratomi col dito il luogo dov'era 3295 Lettere | che a Livorno: le includo mostre di velluto, e nastro: di 3296 Vendetta | forse anche veruno di questi motivi, e la vaghezza di mutare 3297 Vendetta | tratto si laceravano con motti coperti, che parevano morsi 3298 Lettere | scrivo; nè sono uomo da movermi da ciarle senza fondamento; 3299 Vendetta | ad avere domani la testa mozza in capo al ponte sant'Angiolo, 3300 Vendetta | di quieto avere il capo mozzo per filo e per segno.»~« 3301 Int | viscere, egli cadde sopra un mucchio di rovine e di speranze; 3302 Vendetta | disegni del frate, che, mugolando come toro di maggio, si 3303 Vendetta | contorcevasi smanioso, e mugolava ora sommesso, ora con urli 3304 Lettere | co' negri lavoratori ai mulini da zucchero? Vedono alfine 3305 Vendetta(7) | ec.» Morbio, Storia del Municipii Italiani - Firenze - pag. 3306 Lettere | epilettici; temeva che la munificenza di Leopoldo II mi avesse 3307 Vendetta | aggravandosi il male lo munirono dell'eucarestia, l'unsero 3308 Lettere | più che stanno fuori più muoiono. Ora, siccome so che i morti 3309 Lettere | mai, nè ho intenzione di muovermi; quando a Dio piacerà, mi 3310 Vendetta | dilettissimi, alto là! Se muovete anche un passo, guai a voi, 3311 Vendetta | agli amici.» Il maestro muoveva il passo per andare, quando 3312 Lettere | dalle minacce: guai! se ti muovi; guai! se ci tocchi; guai! 3313 Vendetta | agganciata dentro una campanella murata nella volta; - vedo una 3314 Vendetta | scarduffato, salito su di un muricciuolo, dopo averci predicato miracoli 3315 Int | nell'Asino, nel Buco nel muro, nelle Vite del Doria, del 3316 Lettere | davvero, imperciocchè potente Musa in ogni maniera di arte 3317 Int | fieramente impettito, tutto muscoli, in atto o di contemplare, 3318 Lettere | Firenze, nè di arti, nè di musica, nulla: questo è male. Una 3319 Lettere | rimanere; e bisogna far muso duro alla fortuna; sarà 3320 Vendetta | miei servizi; lasciassi da mutargli lenzuola, salviette, nè 3321 Vendetta | alba uscii inosservato per mutarmi di vesti, e poi piano piano 3322 Vendetta | tantinetto la imposta perchè si mutasse l'aria della stanza, e vi 3323 Lettere | Ersilia poi, finchè non muterà affatto sistema di vita, 3324 1 | quante volte si sentano da mutuo amore infiammati. Allora 3325 Lettere | che sentano come Venere nacque dal mare. La cagione del 3326 1 | generazioni solo perchè non nacquero dal popolo eletto? Quale 3327 Vendetta | Ah, reverito padrone, io nacqui da un uomo e da una donna 3328 Vendetta | che tre bocce di acqua nanfa non bastavano a cacciarlo 3329 Int | vecchio soldato delle guerre napoleoniche, elogio che egli lesse nell' 3330 Lettere | acqua grossa.~Vivo in paese napoleonista per interesse ed anche per 3331 1 | letargo di lunga, infame, e narcotica servitù, circondato come 3332 1 | anela tremendamente, e dalle narici gli esce l'alito fumoso; 3333 Vendetta | pettini da lino: or dunque narraci questa storia, Orazio; noi 3334 Vendetta | compreso, a parte a parte gli narrai il modo col quale avevano 3335 1 | con una traccia di sangue? Narrasi come il santo Filippo Neri 3336 Vendetta | staremo a udire.»~«Io conto, e narro quando me ne piglia l'estro, 3337 Lettere | Corsi, dacchè i miei nepoti nasceano da madre Corsa, e gli amori 3338 Vendetta | Rodon cresciute, e dolgono nascenti.»~ ~Come se il principe 3339 1 | com'egli figlio del popolo nascesse, come predicasse, come perdonasse, 3340 Vendetta | casata donde ella e noi nasciamo. - e per rispetto al suo 3341 Vendetta(2) | stesso le notizie della nascita del figliuol suo Alessandro, 3342 Vendetta | guise per attirarli, ora nascondendosi giù sotto le paratìe per 3343 Lettere | smascherati, e costretti a nascondersi per la vergogna. Anzi, trattateli 3344 Vendetta | bravo coltello, e me lo nascosi nel petto. Allora mi parve 3345 Lettere | includo mostre di velluto, e nastro: di questo ne prenderei 3346 Lettere | Ersilia~ ~Avvicinandosi il natale, le scrivo per darle mie 3347 1 | tutto egli scelse umili natali, e apparve figlio del popolo, 3348 Vendetta(7) | le persone civili, e ben nate. Con tale occasione s'intrinsecò 3349 Lettere | Della diletta tua patria natia.»~Il cholera è scoppiato 3350 Int | vita privata, nella sua nativa Livorno, fu spettatore di 3351 Vendetta(11)| fecero tornare le acque nel nativo canale e restò per sempre 3352 Int | difettano spesso di umanità e di naturalezza. Ma non debbonsi giudicare 3353 Int | poteva essere un romanziere naturalista. Poi, egli aveva un genere 3354 Lettere | per lo mezzo, casamenti naufragati, e una fregata bellissima 3355 Int | onorificenze.~Il Guerrazzi, nauseatosi della vita cittadina, ove 3356 Vendetta | supremo, scorto appena un naviglio nemico avventarglisi addosso, 3357 Lettere | tedeschi in Toscana. Sono odii nazionali, che non si spengono manco 3358 | né 3359 Vendetta | fatelo; la elemosina è necessaria, perchè la Chiesa campa 3360 Lettere | a deplorare; nei giorni nefasti 15 - 16 Febbraio proruppe 3361 Lettere | fiero; dicono, ma altri negano. La verità da qualche tempo 3362 Lettere | avanzano a centinaia, ed a negarli ci vuole fronte più che 3363 Vendetta(15)| udii io stesso; e non può negarsi che il buon frate non adoperasse 3364 Lettere | colpa al mondo. Se rimarrete neghittosi, vi troverete per la seconda 3365 | negl' 3366 Vendetta | lo vo' negare, e non lo nego; ma chi ci vede là dentro? 3367 Lettere | potrebbe benissimo accudire ai negozi, e forse facilitarli, e 3368 Lettere | parti dell'America, co' negri lavoratori ai mulini da 3369 Int | uomo, che ebbe la fortuna nemica fino dall'ora che gli versarono 3370 1 | fino dalla loro infanzia:» nequaquam ultra maledicam terræ propter 3371 Lettere | in compagnia del signor Nervini, andammo a visitare le saline; 3372 Lettere | garbatamente tre accidenti nervosi, epilettici; temeva che 3373 Lettere | sistema venoso onde vinca il nervoso: in altro non isperi: ed 3374 | nessun 3375 Int | di conficcare un chiodo netta bara della unità italiana.~ 3376 Vendetta | molestamente che io gliela nettassi: ed un bel giorno mi disse 3377 Lettere | L'obbligo di scrivere netto corre a tutti, ma più a 3378 Lettere | gli ultimi incoronati di neve perpetua; paesi posti colà 3379 Lettere | di Shelley tradotto dal Niccolini, e stampato fra le sue opere 3380 Vendetta(7) | particolarmente quella di San Niccolò, detta del Ceppo, nella 3381 Lettere | rondine dubita porre il nido; miseria e cupidità smisurate, 3382 1 | santi pensieri, siccome al Nilo, e ad altri larghissimi 3383 1 | regina del dolore; ella è la Niobe cristiana; ella è la madre 3384 Lettere | neanche in prigione era privo. Nipoti ho bene, ma giovani, e non 3385 Lettere | auguro vedere cinque, o sei nipotini intorno a pungergli le gambe 3386 1 | si fermò in questa isola nobilissima per riposarsi un momento 3387 1 | avanzare la nave; e il buon nocchiero odia la calma non i venti, 3388 Lettere | un saluto, non so in che noccia alla sapienza moderna. Sicchè 3389 Vendetta | sarebbe ad aver giuocato di noccioli agli aliossi; - e questa, 3390 Lettere | il cuore piccino come una nocciuola. Altro che feste! Potrebbe 3391 Vendetta | cassa nelle regole, di legno noce, e chiodi con la capocchia 3392 Vendetta | che vi offesi? quando vi nocqui? quale mai danno avete riportato 3393 Lettere | di sollevare, accresce le noie. Sento però, che i privilegiati 3394 | nol 3395 Int | Ritornato a Firenze, vien nominalo ministro dell'interno; e, 3396 Vendetta(7) | però dovendolo io più volte nominare nel progresso di questo 3397 Int | 1849, viene il Guerrazzi nominato dittatore della Toscana: 3398 1 | padre della natura e degli nomini avere scelto un pugno di 3399 | nondimeno 3400 | nonostante 3401 Vendetta(4) | Storia della conquista dei Normanni tom. 3. p. 170.~ 3402 | noster 3403 Vendetta | acutissimo, gli avrebbe apportato notabile giovamento. Lo deposi sopra 3404 Vendetta | Io sbirciando di traverso notai quattro sedie remosse da 3405 Int | in atteggiamento di un notaio che stia rogando un suo 3406 Int | i voli turbinosi che si notano negli altri, ma procede 3407 Vendetta | conoscono i putti; questo è noto anche a quelli, che non 3408 Vendetta | il singulto degli uccelli notturni nel profondo del bosco, 3409 Vendetta | fuori. Su cento consolatori novantanove doventano amanti; e questo 3410 Vendetta | ducati mille... cento... novantasei e baiocchi quindici.»~ ./. 3411 Int | primi fremiti di libertà che novellamente corsero l'Italia, lanciò 3412 Vendetta | messi d'accordo. - Ma io sto novellando teco come se questo non 3413 Lettere | abbia sempre~ ~Bastia 15 Novemb. 1854~ ~Per suo aff.o Am.~ 3414 Vendetta(7) | in ginocchioni a ginocchi nudi, siccome nelle pubbliche 3415 1 | figlio che le mammelle vostre nudrirono, che con tanti affanni educaste? 3416 Lettere | e molto affaticarsi, e nudrirsi, e ingrassare.~Quanto mi 3417 Lettere | quella della madre, che nudrisce di sua sostanza il proprio 3418 Vendetta | lamentìo andavano a cielo. Un nugolo di frati, come i gabbiani 3419 Int | da un qualche intuibile nume benefico. Ed entravano pieni 3420 Vendetta | imperocchè messo in sospetto dal numero spaventevole delle morti 3421 Lettere | fosse scoperta come la SS. Nunziata. e la trovai bellissima. 3422 1 | partito. Infatti i partiti non nuocciono alla città finchè sieno 3423 Lettere | che giova, e quello che nuoce; temperare la crudità con 3424 Lettere | di qua, temo non sia per nuocergli. Io credo, che una cosa 3425 Lettere | operosi e implacabili a nuocermi, non gli ebbi del pari a 3426 Lettere | Libertà ed armi. Ecco le nuovità. Come le trova? Addio: saluti 3427 Lettere | mutare abitudini di vita, nutrimento e in campagna; in campagna, 3428 Vendetta | durante la notte: aborriva nutrirmi; strane fantasie mi si aggiravano 3429 Vendetta(7) | come dimostrò la esperienza nutrisse nell'ànimo pensieri diabolici; 3430 Vendetta | albergata magnificamente, e nutrita in sembianza di dama della 3431 Lettere | mutare affatto sistema di nutrizione; esaminare attento quello 3432 1 | fiammeggiando simile alla nuvola di fuoco che precedeva gl' 3433 1 | cadere: arene infeconde, nuvole prive di acqua, cimiterio 3434 Vendetta | parata mi sembrò cotesta, e l'obbedire mi doleva; ma chi mangia 3435 Lettere | levato, e a me non par vero obbedirla. Domenico Guerrazzi basta.~ ~ ~ ~ 3436 Lettere | amore di Concordia!!! Dunque obbedisco.~ ~Affezionatissimo Amico~ 3437 Lettere | costume dei signori, che ora obbedite, perseguitare a morte chi 3438 Vendetta | consorte; e voi, servi, obbeditela come padrona: non occorre 3439 Vendetta | nella qual cosa avendolo obbedito, attesi ch'egli mi favellasse; 3440 Vendetta | favorisca ascoltarmi. L'obbrobrioso libello era intitolato a 3441 Vendetta | presto agli aliossi con gli obelischi di papa Sisto, e mettervi 3442 Vendetta | moglie una dama di casa Obizza, nepote del cardinale.~Questa 3443 1 | e tu di nuovo perdona, oblia la ingiuria, o seguace di 3444 Lettere | mi ama, il popolo mi ha obliato; lo so, ingannato, e deluso: 3445 Vendetta | pensiero ciò non curava od obliava, ruppi io primo il silenzio 3446 Int | più ardua cosa assai) egli obliò.~«La spada della legge, 3447 Lettere | promessa, e' fu per difetto di occasioni di mandarle la lettera. 3448 Vendetta | i suffragi, ma quanti ne occorrano non può determinarsi; questo 3449 Vendetta | ed alla prima chiesa che occorsi vi entrai dentro, e tuffai 3450 Int | vi compiango, signore, se occupando un posto, dove, anche senza 3451 1 | nave; e il buon nocchiero odia la calma non i venti, quantunque 3452 1 | che amarli tu non possa e odiarli affatto nemmeno; piante 3453 Vendetta | segreta, che li menava a odiarsi scambievolmente: però ognuno 3454 1 | sgraffio degli artigli dell'odiato dispotismo. Se quelli che 3455 Lettere | che sono bisogno della odierna civiltà, e cesserà il mal 3456 1 | umani e va crescendo. Gli odierni traditori superano gli antichi. 3457 Lettere | tedeschi in Toscana. Sono odii nazionali, che non si spengono 3458 Lettere | uomo di fede. Con dolore odo non diminuito, ma cresciuto, 3459 Vendetta | un poco per volta.»~«Eh! Oe! Ecco, che vi tiro: faccio 3460 1 | errore. Se il tuo fratello ti offende e tu perdona; se egli torna 3461 Vendetta | maestro Gioacchino, che offendono Dio: - una cassa alla liscia, 3462 Vendetta | modi soavi, e gli andava offerendo baci e confetti; anzi avendogli 3463 Lettere | deputazione di Arezzo, me la offeriva, ed io la renunziai. Non 3464 Vendetta | molto stupendo spettacolo si offerse agli occhi nostri.~Il soffitto 3465 Int | sdegnosamente rifiutò, nessuna offerta gli venne mai fatta dal 3466 Vendetta | mio proposito niente: ogni offesa ha espiazione, ogni vendetta 3467 Vendetta | abbandonarmi? In che vi offesi? quando vi nocqui? quale 3468 Lettere | alla persecuzione di Erode, offre per la umanità trionfo più 3469 Int | livornese gli aveva fatto offrire una cattedra di letteratura 3470 Vendetta | dei secoli. Se il Papa ci offrisse una coppia dei suoi cardinali 3471 Vendetta | togliete la mente dagli oggetti mondani; di ciò prenderanno 3472 | ognuna 3473 Vendetta | petto. Allo improvviso ecco, ohimè! si risveglia... e sotto 3474 Lettere | politica del Governo? La oligarchia, che regge costà, ebbe la 3475 Lettere | Gente aristocratica; anzi oligarchica; ed io mi sento popolo schietto; 3476 Vendetta(2) | suoi cavalli nei giuochi olimpici, e della rotta data da Parmenione 3477 Lettere | trentenne. Subito dopo l'oltraggio dell'amnistia. Io vidi allora 3478 Vendetta | spegnere le fiamme: ma, oltrechè me le sentissi ardere da 3479 | omai 3480 Vendetta | vento mi portava per le ombre della notte questa preghiera, 3481 1 | splendido di Sapienza. Negli ombrosi recessi, nel silenzio delle 3482 Lettere | libertà lo vedo dallo sgoverno ombroso, e tirannico; quanto a giustizia 3483 Lettere | suo pezzetto in mano. Gli omei cacciano fuori le donne 3484 Int | messo in prigione «fra, omicidi, donne di mala fama e facinorosi 3485 | omni 3486 Int | Firenze, dove Leopoldo II ondeggiava tra gli austriaci e le riforme, 3487 Lettere | l'altro licenzierebbesi onestamente. Il Governo così ricomposto 3488 Lettere | hanno festeggiato il giorno onomastico della Mamma, se la sorella 3489 Vendetta | PATERNA~ ~ ~«Maledetto chi non onora suo padre; - maledetto nella 3490 Vendetta | volle provar tutte, che voi, onorandissimi colleghi, già sapete per 3491 Lettere | mi figuro, che mi vorrà onorare ospite. A tutti in casa 3492 Int | prese parte in ispirito, ed onorata sepoltura vicino alle ossa 3493 Vendetta | severa:~«Voi, miei figliuoli, onoratela come mia consorte; e voi, 3494 Lettere | tranquilli, e per di più onorati, la infamia propria, e il 3495 Vendetta | vostra, il palazzo dei loro onoratissimi antenati, sono venuti a 3496 Vendetta | Severo fu ripescato, ed ebbe onorevole sepoltura a piè dell'altar 3497 1 | occhi. Altri ambisca altri onori io mi chiamo contento di 3498 Int | prodighi d'impieghi e di onorificenze.~Il Guerrazzi, nauseatosi 3499 Vendetta(15)| pentita man fe' strazio ed onte». - Rincresce veramente 3500 1 | autem et honor et pax omni operanti bonum. Non est exceptio 3501 Vendetta | imperciocchè la virtù di Dio per operare miracoli sia onnipotente. 3502 Vendetta | come vi talenta meglio operate.»~La mattina dalla parte 3503 1 | della libertà.~Chi fu l'operatore di tanto prodigio? Quali 3504 Lettere | partorienti, non gli uomini operatori, e quindi degni di sorti 3505 1 | che sua madre Maria con operose industrie s'ingegnasse. 3506 Lettere | perchè, com'ebbi nemici operosi e implacabili a nuocermi, 3507 Lettere | foglio trovo giudizi, ed opinioni che non mi si affanno; ed 3508 Lettere | potevo aderire: e la mia opposizione si sarebbe attribuita ad 3509 Lettere | pensionato dal Re; io avvilito, oppresso, impoverito dal Popolo.