Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Francesco Domenico Guerrazzi La vendetta paterna : Lettere inedite. Predica del venerdì santo IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Racconto/Scritto
5016 Vendetta | a dire per giuoco, e per sollazzarmi in questi momenti di passione, 5017 Vendetta | nella stanza appresso mi era sollazzato oltremodo a codesto colloquio, 5018 Vendetta(15)| pare Domiziano, che si sollazzi ad uccidere le mosche col 5019 Vendetta | don Mario a mezza vita, lo sollevai di peso, e così com'egli 5020 Vendetta | giuramento, e ./. necessità di sollevarmi lo spirito agitato. Salito 5021 Vendetta | tolse la lanterna di mano, e sollevatala verso il soffitto mi disse: « 5022 Lettere | occorre nelle braccia materne sollevate sopra la sua testa. La donna 5023 Vendetta | che di tratto in tratto sollevava le mani, e non sapevi ben 5024 Lettere | Torino rimarrà come prima.~Si sollevi, si prevalga del tempo sereno, 5025 Lettere | amico ci lascia stare a sollievo della mia solitudine. Maria 5026 1 | consentaneo in questo a Solone salutato come uno dei sette 5027 Vendetta | E' fu fiato gittato: quei somari, come se mille demoni se 5028 Lettere | scotete coteste vergognose some. La pazienza ha pure un 5029 Vendetta | schifoso, strano e terribile, somiglievole, più che altro, ad una testuggine 5030 Lettere | piccola spesa; in paradiso, in somma; molto più che, attaccandomi 5031 Vendetta | accordi; e domandato a quanto sommava il debito, udiva per il 5032 Vendetta | trasse da parte, e a voce sommessa mi disse:~«Orazio, fa' di 5033 Vendetta(3) | altresì, la storia ce ne somministra nobilissimo esempio nel 5034 1 | fiato dello inverno, non somministrano paragoni bastevoli a darci 5035 Vendetta | calpesti di ferro. Il Signore sommuova dalla terra polvere, dal 5036 Vendetta(15)| sagacia del Minzoni nel sonetto «Quando Gesù con l'ultimo 5037 Lettere | baggianate. A un patto solo è sopportabile l'Album, ed è, che contenga 5038 Lettere | di me. Questo è amaro a sopportarsi, ma, la Dio mercè, sortii 5039 1 | dolori della Madre Maria sopportassero. - Il giorno del riscatto 5040 Lettere | fosse stato altramente, sopporterei con più rassegnazione il 5041 Lettere | pazienza ha pure un confine. E sopporterete in nome di mentita libertà 5042 Lettere | essere cortese a levare dalla sopraccarta Avvocato? La Corte di Firenze 5043 Vendetta | gli occhi e sanguigni; i sopraccigli irsuti ed aggrottati per 5044 Vendetta | lenzuola e i pannilini che ci soprammettevamo. Come quel cristiano potesse 5045 Vendetta | mai, esclamo voltandomi di soprassalto, è qui?»~«Il clarissimo 5046 Lettere | Carcerieri, Cavalieri i Soprastanti? Dunque, la meglio, e la 5047 1 | fama. La buona rinomanza sopravvive alla morte dell'ottimo cittadino 5048 Vendetta | dei miei fratelli, che mi sopravvivono; e quantunque volte io mi 5049 Lettere | Fin qui a lei; adesso al Sor Ferdinando.~Credo benissimo 5050 Lettere | ingoiare l'ergastolo come un sorbetto? Hanno finito essi: ora 5051 1 | il vetro solo rimane cosa sordida e vile. Lo entusiasmo dà 5052 Vendetta | soprattutto a voi altre sorelle! Cristiani, accostatevi, 5053 Lettere | moderati un'altra stella sorge in Italia, che temo forte 5054 Int | libertà, lo sprona a fare, a sorgere, a imporre il suo volere 5055 Int | Assedio di Firenze furono il «sorgi e cammina» gridato alla 5056 Vendetta | mosse delle flotte turche, sorprenderle alla spicciolata, combatterle 5057 Int | cospirazioni, affrontavano sorridendo il patibolo, salivano cantando 5058 Int | figliuolo un monumento; e questo sorse il 17 maggio 1885, nella 5059 Lettere | sopportarsi, ma, la Dio mercè, sortii un cuore capace da contenere 5060 Vendetta | su l'ultimo, quando lo sospendeva alla corda gli pareva andare 5061 Vendetta | mancanza... io non abbia a sospettare di voi, Orazio, che siete 5062 Vendetta | vecchi amanti costumano, sospettoso non gli venisse sturbato 5063 Vendetta | d'iniquità,~«Pur troppo! sospirò il vecchio Ciriaco, Orazio 5064 Vendetta | quali, e nelle quali venne a sostanziarsi quel peccato connesso, complesso, 5065 Vendetta | incominciò a pensare; sembrava sostenesse dentro una qualche battaglia, 5066 1 | voi, ipocriti tristi, che sostenete Dio il gran padre della 5067 Vendetta | soffitto da un angolo all'altro sosteneva festoni di ragnatele, donde 5068 Vendetta | fermamente sperare. Don Luca sostenne da pari suo il tormento 5069 Vendetta | congratulazioni della prova da me sostenuta in pro della mia innocenza, 5070 Vendetta | considerando come le impugnative sostenute con la prova della corda 5071 Vendetta | mio. - Perchè dopo avere sostenuto il tormento, perchè dopo 5072 1 | degli uomini. - Chiunque sostiene che lo Evangelo abbia virtù 5073 1 | e dello amore di Cristo sostituì i calcoli di un vile e privato 5074 Vendetta | attentandomi di guardarlo sottecchi, gli vidi espresso conficcato 5075 Vendetta | questo, ora con quell'altro sotterfugio gli andava scarrucolando; 5076 Vendetta | legni minori sparvierati e sottili, messi là come sentinelle 5077 Vendetta | duravano cenere figurata in sottilissime spirali bianche, e disperdevansi; 5078 Int | Laugier, stato incaricato di sottomettere nuovamente il paese, e si 5079 Vendetta | alcune isole del mare Ionio sottoposte al dominio viniziano, arrivai 5080 Lettere | seno fugge in Egitto per sottrarlo alla persecuzione di Erode, 5081 Vendetta | mancare un partito capace di sottrarvene... Mi spiego, don Luca?»~« 5082 1 | naufrago si abbandona alla soverchiante onda dell'Oceano; adesso 5083 Vendetta | a considerare come loro sovrastino destini pari ai miei, un 5084 Lettere | quando ai cristiani altro non sovvenga, facciano dipingere Cristo 5085 Vendetta | vostra chiamata, vigile per sovvenire ai vostri bisogni di notte... 5086 1 | credono degno, ma Cristo mi sovverrà, quel Cristo che dei fanciulli 5087 Vendetta | chiodi... ah! adesso me ne sovviene... ci ho anche i chiodi 5088 Vendetta | escrementi, ossa e rimasugli di sozzi cibi aborriti o rigettati 5089 Vendetta | don Mario era diventato sozzo aspetto! La faccia aveva 5090 Vendetta | avanza... sono anche un po' spaccati, ma con lo stucco rimedierete 5091 Vendetta | fra loro, lo dichiararono spacciato. Allora sentendosi egli 5092 Int | infocali, tagliavano come spade affilate, come baionette, 5093 Vendetta | ma con quel suo fare alla spagnuola intirizziva la povera fanciulla 5094 Vendetta | qualunque cavaliere, o vogli spagnuolo od italiano, che portasse 5095 Lettere | e confido che Ferdinando spalancherà bene gli occhi per accertarsi 5096 Vendetta | miracolo!~Il Comito, ch'era di Spalato in Dalmazia, garbato quanto 5097 Lettere | n'escirebbe calafatata, e spalmata da durare contro tutte le 5098 Vendetta | quando di qua e di là si spande, e il vento se ne porta 5099 Vendetta | prestasse, il liquore mi si spanderebbe giù pel mento...»~«Ad ogni 5100 1 | come il profumo continua a spandersi pel tempio anche dopo la 5101 Vendetta | fare la guardia: allora si spandeva fuori per la casa un fetore 5102 Vendetta | danno.»~Quattro terzettate sparate a un punto stesso, che parvero 5103 Lettere | anche gli Album possono spargere buon seme, e il come lo 5104 1 | lampo che fende le tenebre e sparisce, il ruscello che sviene 5105 Vendetta(14)| il petto e l'addome erano spariti, l'estremità eransi appressate 5106 Vendetta | si dava a raccogliere la sparsa moneta camminando su le 5107 1 | nella immane rovina che sparse di frantumi le parti più 5108 Lettere | caduto per la difesa di Sparta.~Donna, e tremando io te 5109 1 | rivendicarsi in libertà. Se Spartaco servo pagano, quantunque 5110 Int | Egli allora gli rispose, spartanamente: «Io vi compiango, signore, 5111 Vendetta(7) | stravagante della notte spartirono le cariche facendo uno da 5112 Vendetta | viniziane con altri legni minori sparvierati e sottili, messi là come 5113 Vendetta | bastano a spingerla come sparviere; del rimanente è in punto, 5114 Vendetta | raddrizzare il becco agli sparvieri. No, dilettissimi; quelli 5115 Lettere | in questo pensiero ella spasima; che non avrebbe più fede. 5116 1 | il suo corpo è una fibra spasimante, ma l'amore materno vince 5117 1 | così piena di atrocissimi spasimi che all'anima nostra ne 5118 Vendetta | ora sommesso, ora con urli spaventevoli; e i gatti allo schiamazzo 5119 1 | intendono imporre i loro spaventi come leggi, e le trepidanze 5120 1 | l'aria rotta dalle penne spaventose manda dietro un suono come 5121 Vendetta | contemplando cotesto spettacolo spaventoso, presero a urlare a posta 5122 Vendetta | luogo, che a me per buono spazio di tempo non riuscì distinguere 5123 Lettere | solo nome proprio scosso e spazzolato da qualunque polvere. Niente 5124 Int | genere di satira tutti suoi speciali. E, in quanto al genere 5125 Vendetta | davanti la Corte del cielo, specificando qualmente una lacrimetta 5126 Vendetta | polsi agli agonizzanti, ne speculava sottilmente le sembianze 5127 Lettere | Torino perchè andassi; ma spedì la lettera al suo nipote 5128 Lettere | capiterà la occasione di spedirle un foglio, che non tocchi 5129 Vendetta | volta tentai con le mani spegnere le fiamme: ma, oltrechè 5130 Lettere | traslocarmi con le mie robe troppo spendioso.~Partiva: dopo un mese scrive 5131 Vendetta | l'avete a fare con me: - spendo del mio... vo' sapere io...»~« 5132 Lettere | rivolgo a lei perchè costà si spendono meglio che a Livorno: le 5133 Lettere | odii nazionali, che non si spengono manco con l'acqua santa. 5134 Vendetta | aspettare: improvvido e spensierato, il cuore non gli presagiva 5135 1 | dei traditori non è anche spenta, anzi questa mala erba del 5136 Vendetta | un lumicino, che pareva spento. appressarsi al forziere, 5137 Lettere | non mi giunsero come avrei sperato soddisfacenti, e poi di 5138 1 | anche per questa volta, (che spererei ultima), non mancò di procedere 5139 Lettere | sotto una temperie, nessuno speri guarire se non n'esperimenta 5140 Lettere | perchè Ferdinando potrebbe sperimentare le acque di Orezza per la 5141 Vendetta(7) | sarei di parere, che noi sperimentassimo una volta in noi medesimi 5142 Vendetta | dolcezze della famiglia. Sperperati nulla siete, uniti fate 5143 Vendetta | assaggiò la prima: la terza spetta ai signori che hanno più 5144 Int | nella sua nativa Livorno, fu spettatore di vergogne e di codardie 5145 Vendetta | vele, gli alberi tronchi, spezzati i remi: i morti molti; troppi 5146 Lettere | Mi è riuscito oltremodo spiacevole udire le male nuove della 5147 Vendetta | che servi assassini che spiano tutto, e ad altro non attendono 5148 Vendetta | turche, sorprenderle alla spicciolata, combatterle e impadronirsene, 5149 Vendetta | capace di sottrarvene... Mi spiego, don Luca?»~«Anche troppo; 5150 Vendetta | marinari egli procedeva spietatamente giusto: nelle zuffe piuttosto 5151 Lettere | pungergli le gambe con le spille; non è vero il detto del 5152 Lettere | rifarsi; certo ella sta su le spine, ma nè gli Alleati riposano 5153 Vendetta | egli non siasi accorto noi spingere inevitabilmente a mala morte 5154 Vendetta | quaranta rematori bastano a spingerla come sparviere; del rimanente 5155 Lettere | Questo, lo confesso, mi spinse una fiumana di sangue al 5156 Vendetta | troppo peggio della famosa spinta che un giorno o l'altro 5157 Vendetta | figurata in sottilissime spirali bianche, e disperdevansi; 5158 Lettere | l'assicuro è questo: qui spirare aria pura, qui non sapere 5159 Vendetta | sola lo inferno... e dopo spirata l'anima... Oh Dio!» - Io 5160 Vendetta | raccogliere tutti i suoi spiriti vitali in uno sforzo supremo, 5161 Vendetta(14)| perdutissima a bere liquori spiritosi. La stanza esalava fetore 5162 1 | celata sotto il moggio, ma splendere luminosa sopra il candelabro; 5163 Int | loro le parole che nella splendida introduzione alla Beatrice 5164 Vendetta(11)| reale, empiendolo con le splendide spoglie e i trofei di Roma: 5165 1 | improvviso ci appare tutto splendido di Sapienza. Negli ombrosi 5166 1 | cielo vedovato da tanto splendore e tenebre fitte si diffusero 5167 Lettere | sopra un bel racconto: negli spogli che fa, certo gli dovrebbero 5168 1 | tutto! Giunto al Calvario lo spogliano, e sopra le sue vesti gettano 5169 Vendetta(11)| empiendolo con le splendide spoglie e i trofei di Roma: quindi 5170 1 | geme; giù in terra lungo le sponde dello Eridano cento altre 5171 Vendetta | discredito in corte gl'improvvidi sponsali; e raddoppiando di reverenza 5172 Vendetta(14)| giornali casi di ustione spontanea per ebbrezza. Lavi, Monografia 5173 Vendetta | sponda della nave, e il busto sporto in fuori, sgomento in vista, 5174 Vendetta | venisse sturbato il disegno, sposò in segreto e senza farne 5175 Vendetta | dubitava il servo, si era sprangato per di dentro; e quando, 5176 Lettere | scritta, non mi dorrà di avere sprecato il tempo in queste baggianate. 5177 Vendetta | avanza legno: e da questo spreco vengono aggravati di una 5178 Lettere | egli dice) è ristretto, e spremuto da una fazione. Dunque tutto 5179 Vendetta | senza vino intende che ci sprofondiamo in pensieri di tristezza, 5180 Int | di patria, di libertà, lo sprona a fare, a sorgere, a imporre 5181 Vendetta | allontanarono.~Ma questo spulezzare della gente non garbava 5182 Vendetta | gridando «Domine aiutaci!» spulezzavano parte, e furono i più, per 5183 Vendetta | labbra gli ribolliva la spuma; contorcevasi smanioso, 5184 1 | tutti i tempi, pei quali spunta l'alba del lunedì mentre 5185 Vendetta | primi capelli bianchi che spuntano sul capo degli amanti. In 5186 Vendetta | addosso.~Quando incominciò a spuntare l'alba uscii inosservato 5187 Vendetta | a tiro di bombarda dalla squadra turca. I legni nemici procedevano 5188 Vendetta | rimestare, mescolare, bollire e squagliare, ch'era pietà: poi leggi 5189 Lettere | meglio. Giorni sereni per me squallidi e non per me, ma per la 5190 Lettere | del cholera, almeno, anime squarquoie, doveva frenarli il senso 5191 Lettere | fucilazione tedesca, e la squisita prigionia con tramogge, 5192 Lettere | spaventevole, migliaja di olivi sradicati, o schiantati per lo mezzo, 5193 Lettere | mi fosse scoperta come la SS. Nunziata. e la trovai bellissima. 5194 Lettere | Torino non vado; attendo a stabilirmi a Genova; dove ella venendo 5195 1 | sole, la fronda inaridita staccata dall'albero dal primo fiato 5196 Lettere | visitare le saline; dov'è uno staderone a bilico, sul quale passano 5197 Vendetta | altro; andate.»~Io che, come staffiere in casa al Marchese, chiamato 5198 Vendetta | moglie; morirono quattro staffieri uno dopo l'altro in un giorno 5199 Lettere | ognuna nei loro tempi come le stagioni della vita.~Donna, in buon 5200 1 | al bene di lei. Le acque stagnanti imputridiscono, le sbattute 5201 Lettere | se non vuole, torni alla stalla. Io ho motivo di credere, 5202 Vendetta | accenti gli favellò:~«Momolo, stamani hacci passo di smerghi: 5203 Lettere | sappia i fatti miei.~Qui la stampa suona a vituperio contro 5204 Vendetta | anzi si legge sui libri stampati come abbia di questo il 5205 Vendetta | che diversamente non si stamperebbe la storia.~ ~ ~«In quanto 5206 Lettere | il Diritto: lì scrivo; lì stampo i discorsi alla Camera.~ 5207 1 | dell'anima tua. Altri si stanchi piuttosto ad offenderti 5208 Lettere | trattenere, perchè talora sono stanco di scrivere, e non ho, come 5209 | stando 5210 Vendetta | dire i panni non rifanno le stanghe, e vergogna non cuopre broccato 5211 Lettere | dipingano Luigi Gonzaga, nè Stanislao Kotska, nè altri santi della 5212 Lettere | ho dovuto procrastinare, stante che ancora io ho sofferto 5213 Vendetta | ottantanove. In questa isola stanziavano per ordinario alcune fuste 5214 | starà 5215 | starai 5216 Lettere | lo esilio, ma non è dolce starci in casa come state voi, 5217 | Starebbe 5218 Vendetta | di zolfo, che mi sforza a starnutire) qualche maledetto da Dio, 5219 Lettere | e poi per qualche tempo starsene a Livorno, dove potrebbe 5220 Vendetta | trista vita che menate; - lo starvi qui perpetuamente intufato 5221 Vendetta | brutto Giuda Scariotte: statevi indietro se la vita vi preme, 5222 Vendetta | brinata in quelle delle statue di bronzo, e vi fanno effetto 5223 Vendetta | Per quelli che sono di statura breve come me avanza legno: 5224 Lettere | Tedeschi, e si mantenga lo Statuto; se così farete, l'Inghilterra 5225 Vendetta | come dell'altro bevitore stavansi seduti, o in piedi variamente 5226 Vendetta | dove avendolo abbracciato. stazzonato e baciato, mirate un po' 5227 Vendetta | ricchezze?»~«Io mi vi farò stendere sopra, e morirò contento… 5228 Lettere | italiani in terre remote a stentare la vita con la speranza, 5229 Vendetta | terra, con parole lente e stentate come se recitasse il de 5230 1 | le radici, ed ogni albero sterile di frutti buoni sarà reciso 5231 Lettere | prediche, mortaletti, un quadro sterminato tinto in tre giorni, ed 5232 Lettere | guerra di rabbia, guerra di sterminio, e combattuta senza aiuto 5233 Int | satire il Guerrazzi! Ricorda Sterne ed Heine, ma non è nè l' 5234 | stesse 5235 Lettere | qualora per parecchio tempo stèsse lontana dalla città su le 5236 Vendetta | squassi di tale maniera, da stiantare la campanella del soffitto: 5237 Vendetta | la indovino io; e' fu una stiappa di legname...»~«Orsù, ve 5238 Lettere | crogiolano nella servitù. Ci stieno: a me che importa? nulla. 5239 Int | più pace, quella prosa li stigmatizzava, l'infamava, li metteva 5240 1 | ogni passo ei segna con una stilla di sangue; le pulsazioni 5241 Vendetta | piviale del Papa io non le stimerei di più. Su, via, Orazio, 5242 Vendetta(7) | ci lascia lo zampino; io stimo necessario per regola di 5243 Int | suo più del doppio dello stipendio.»~A propria difesa scrisse 5244 Vendetta | paura dettero del capo negli stipiti, e nei muri. A me poi lo 5245 Vendetta | ora gli si distendevano stirate verso le orecchie, e mostrava 5246 Vendetta | il giovanotto le rispose stizzito: «A me non fa mestieri altra 5247 Vendetta | lasciava in buona compagnia: stola su i piedi, e Cristo al 5248 Int | senza nome. e ne rimase stomacato. La ingratitudine della 5249 Int | siano romantiche, siano storiche, talora anche a scapito 5250 Int | s'intitolino da soggetti storici, sono, più che altra cosa, 5251 Vendetta | tribolava il cervello fra le storte, i lambicchi, vetri e pentole 5252 Lettere | che il Re è lavorato di straforo non dai nemici, no, che 5253 Vendetta | Massimi possedevano ricchezze stragrandi e parentado potentissimo, 5254 Int | dal basso gli lanciarono strali crudeli. Parte di vita gli 5255 Vendetta | Marcantonio incominciò a stralunare gli occhi, torcere la bocca, 5256 Vendetta | fracassato, come colto da fulmine stramazzò. - Il medico accorso in 5257 Vendetta | e incominciò a guardare strambo; le gote e le tempie gli 5258 Vendetta | le tempie gli apparvero stranamente infossate, e su queste certe 5259 Vendetta | notte: aborriva nutrirmi; strane fantasie mi si aggiravano 5260 Vendetta | si dia il vanto di avere strangolato il mio nobile padrone come 5261 Vendetta(7) | lo aiuto del Santini lo strangolò, e lo avvolsero in un pezzo 5262 Vendetta | perdere la vita con accidenti strani e terribili, onde lo esempio 5263 Lettere | che si allontanino le armi straniere: fino a quel punto mi piace 5264 Int | oppressori o seduttori stranieri, oppressori o seduttori 5265 1 | Madri per virtù del ferro straniero.... e insieme unite domandano 5266 Int | invero la prosa sua, così straordinariamente insolita.~Ma guai agli imitatori 5267 Vendetta | colpevole. No, la vendetta strappa la sua vittima espiatoria 5268 Vendetta | hanno diritto costoro di strapparmi il cuore? E gli operai, 5269 Vendetta | squassi, e i piombi, e le strappate?»~«Anzi, rispose egli, giovarono 5270 Vendetta | acuto come gli avessero strappato un dente.~«Eccellenza! ducati 5271 Vendetta | rammendando come meglio poteva gli strappi del figliuol suo.~Ora don 5272 Lettere | e, se può rammendare lo strappo, le consegna, diversamente, 5273 Lettere | fortuna fatta in America straricca. Continui a darmi nuove 5274 Lettere | piagge sformate, piani straripati, monti franati, ogni cosa 5275 1 | dalle antiche sepolture, e strascinandosi dietro i funerei sudari 5276 Vendetta(7) | loro tre soli a qualche ora stravagante della notte spartirono le 5277 Vendetta | fosse la ciurma a bordo, ora straziando la bandiera turca con mille 5278 Lettere | porgere conforto al Figlio straziato: di amico cui basta di accompagnare 5279 Lettere | andrà per le lunghe, e si strazieranno, finchè l'Austria e la Prussia 5280 Vendetta | favellava in questa sentenza:~«Strenuissimi compagni! Don Severo da 5281 Vendetta(7) | intrinsecò familiarmente in una stretta amicizia con un giovane 5282 Int | passaggio per la Toscana.~Stretto in dimestichezza con Giuseppe 5283 Vendetta | sentire un tocco solo - acuto, stridente, che parve gridasse: - ahi! - 5284 Lettere | e senza querela, chè lo strillare è da bambini.~Le sarò grato 5285 Vendetta | vedendo quella nuova cosa stringevansi nelle spalle, tentennavano 5286 Lettere | apparire, temo sia tardi. Le stringo la mano e le do un bacio 5287 1 | che l'acquistarono se la stringono al seno con lo affetto della 5288 Int | smaniosissimo di fare. Colà strinse amicizia con Pietro Colletta, 5289 Vendetta | il pavimento.»~Allora si strinsero nelle spalle, e senza arrogere 5290 Vendetta | ad asciugargli il sudore strofinandolo forte forte per la fronte 5291 Vendetta | rappa di finocchio, e a strofinartene i denti.»~Orazio a mano 5292 Int | pochi, anche oggi, in tanto strombazzamento di libertà, avrebbero il 5293 Lettere | coll'Austria sarebbe uno stroppio per loro. Noi italiani considerano 5294 Vendetta | quali il carnefice fastidio strozza l'amore sono attorte co' 5295 Vendetta | il povero figliuolo si struggeva in lacrime; e veramente 5296 Vendetta | po' spaccati, ma con lo stucco rimedierete ogni cosa: col 5297 Vendetta | costumano i vecchi, che studiano riparare con l'arte le offese 5298 Vendetta | per lo mezzo, furono visti studiarsi a rasentare la parete; e 5299 Int | soffrire.~Sedicenne, mentre studiava legge a Pisa, venne per 5300 Int | Voltaire, che egli, anzi, si studiò d'imitare.~La erudizione 5301 Vendetta | ammazzava, ricercandone poi studiosamente le viscere; piante, minerali 5302 Lettere | dovrebbero capitare fra mano casi stupendi; e gli dica ancora, che 5303 Vendetta | sopra il limitare, un molto stupendo spettacolo si offerse agli 5304 Lettere | pieno cuore ripugno. Giovane stupidito dalla venefica influenza 5305 Vendetta | sospettoso non gli venisse sturbato il disegno, sposò in segreto 5306 Vendetta | scarrucolando; finalmente dopo subbugli e minacce ottenevano formale 5307 1 | odio anche verso il nemico subentri un senso di benevolenza 5308 Vendetta | male la morte se ti coglie subita, e improvvisa? Di minuto 5309 Vendetta(14)| temperatura è motivo di subitaneo sviluppo della combustione.~ 5310 Lettere | cielo, che queste grazie si succedano ognuna nei loro tempi come 5311 Lettere | disperi; dopo uno sforzo successe sempre il periodo della 5312 Int | di coloro che ai moderati successero nel governo della cosa pubblica, 5313 Vendetta(10)| mediante lo annunzio di molte successioni ereditate; - e di una avara 5314 Lettere | lettera dir tutto, ma così in succinto basti questo.~Fin dal febbraio 5315 1 | strascinandosi dietro i funerei sudari per l'aperta campagna traggono 5316 1 | turibolo. La fama sola è il sudario di amianto che proserva 5317 Vendetta | tenersi intorno biancherie sudice, che servi assassini che 5318 Vendetta | di messe per me giudico sufficienti: ora, alle corte, se voi 5319 1 | confermarla cogli esempi, a suggellarla col sangue.~A conseguire 5320 Int | grandi anime s'intesero, e suggellarono in un bacio fraterno la 5321 Vendetta | tosto ebbe costui scritto e suggellato il decreto, e appunto in 5322 Int | prima che lo sdegno gli suggerisse le sopra riportate parole, 5323 1 | dalla madre, la nuora dalla suocera, i fanti verranno a contesa 5324 Vendetta | virtù corrompendosi, siccome suole ordinariamente avvenire 5325 Lettere | Italia credevano ballare a suon di violino, e bisognerà 5326 Vendetta | occhi; io ho sessanta anni suonati...»~«Ciò non monta, famiglio; 5327 Vendetta | confortarsi. A dire il vero suonavano allora le ventuna, e monsignore 5328 Vendetta | prese don Mario a borbottare suoni indistinti e rotti in guisa 5329 | suos 5330 Lettere | noi! È una schifezza, che supera ogni credenza. E in Livorno 5331 1 | crescendo. Gli odierni traditori superano gli antichi. Giuda antico 5332 1 | ribrezzo. Socrate rampognò superbamente i suoi Giudici, sè jattava 5333 1 | insegnava il disprezzo delle superbe fortune che sono fregi anche 5334 Lettere | furono e sono crudeli, e superbi, i miei carnefici, come 5335 Lettere | abbattere, con lo aiuto di Dio supererò anche le presenti traversie. 5336 Int | La mia pelle, per gli Dei superi ed inferi, non servirà da 5337 1 | cristiano fu quegli che vinse e superò tutti, Cesare, Annibale, 5338 Vendetta | Marcantonio giaceva sul letto supino con gli occhi stralunati; 5339 1 | acqua... gli è rifiutato, supplica refrigerio alla ombra della 5340 1 | levano le braccia al cielo e supplicano che la rapita dai Cherubini 5341 1 | acerba ripulsa: tornato a supplicarlo con insistenza il superbo 5342 Vendetta | affare fatto! Anzi, avendolo supplicato che rifacesse i conti per 5343 Vendetta | trattenere. Signor padre, io la supplico in cortesia a lasciarmi 5344 1 | costringerlo ad avvicinarsi al supplizio: chiede un sorso di acqua... 5345 Vendetta(7) | diverso di quello, che essi supponevano, perchè osservando il Sarselli, 5346 Vendetta | grande di argento fitto sur un candelabro, che il marchese 5347 Lettere | affetto profondissimo, che ha suscitato in me il vostro amore unico. 5348 1 | punto negare che questi sussidi aiutino con molta efficacia 5349 1 | Filippo Neri supplicando un sussidio pei poverelli del Signore 5350 Vendetta | allora mi furono addosso, susurrandomi nel medesimo punto all'orecchio:~« 5351 1 | alla luce, quello che vi susurro dentro le orecchie voi predicate 5352 Int | sempre, e non fia chi la svegli?~La man le avess'io avvolta 5353 1 | pensarlo: le mie parole svengono sopra l'estreme labbra e 5354 Vendetta | se non volete tornare a svenirvi.»~E fattosi dare un cucchiaro 5355 Int | provvisorio della Toscana. Sventano la congiura del generale 5356 Vendetta | ella era, leggiadra molto e sventurata, gli venne al cuore una 5357 Lettere | nemici, bensì unicamente sventurati. - Che fa la signora Teresa, 5358 1 | commuove di compassione alle sventure altrui. O figli del popolo, 5359 Vendetta | braccia, e giù sul pavimento svenuto a mo' di pane di piombo.~ 5360 Lettere | scellerate dei Fiorentini. Svergognati! meritano l'ira di Dio, 5361 1 | sparisce, il ruscello che sviene tra i sassi nei giorni del 5362 Lettere | non fattizi che si vanno sviluppando nel popolo costà.~E agli 5363 Vendetta(14)| temperatura è motivo di subitaneo sviluppo della combustione.~ 5364 Vendetta | fratelli, stati per lo innanzi svisceratissimi, don Marcantonio e don Luca, 5365 Vendetta | volgere il collo come se gli svitassero il capo; le mani attratte 5366 Lettere | Però anco qua vedo una svogliatezza, e i segni manifesti di 5367 Vendetta | farne uscire la cenere del tabacco, ho inteso raccontare, che 5368 Vendetta | moneta, onde servisse di tabarro agli amori di lui con la 5369 Vendetta(7) | rinvenire, ma persona di mezza tacca, come dire donzello, o servente 5370 Vendetta | con altre più assai, che taccionsi honestatis causa, furono 5371 Vendetta | dire, e forse valeva meglio tacere; imperciocchè nè anche l' 5372 Vendetta | uno.... quanti siete?»~«Tacete là, sciagurataccio, lo interruppe 5373 Vendetta | a Roma - notte tempo: - taciti, guardinghi rientrarono 5374 Vendetta | lasciatemi morire solo.... Taddeo, chiudi le cantere... portami 5375 Vendetta | zanzare, l'elemosine di tafani. Queste, queste con altre 5376 Vendetta | morire a poco per volta, tagliami di un colpo solo la testa.»~« 5377 Vendetta | sapete voi, che cosa mi abbia tagliato così la faccia? Su, dite, 5378 Int | come bottoni infocali, tagliavano come spade affilate, come 5379 Vendetta | ed è di ferro forbito e tagliente, da mettere la voglia in 5380 Vendetta | bianchi chiudersi e serrarsi; talchè pareva che ridesse di matta 5381 Vendetta | chiamerete satisfatto: come vi talenta meglio operate.»~La mattina 5382 Int | ed inferi, non servirà da tamburo in fiera ai ciarlatani moderati.»~ 5383 1 | petto come un lupo entro la tana: male pensate, peggio parlate 5384 Vendetta | matrigna, che non vo' negare un tantinello abbrivato. Il vecchio cessò 5385 Vendetta | altra egli schiudeva un tantinetto la imposta perchè si mutasse 5386 Vendetta | visti in palazzo che a notte tarda, tranne Pompeo, il quale 5387 1 | volgono desiosi lo sguardo tardando loro che appaia questo segno 5388 Vendetta | ho giù in cantina; un po' tarlati, è vero, ma per quello che 5389 Vendetta | sotto lo stipo di ebano, per tarsìe di madreperla e di argento 5390 Vendetta | garbo gli andava palpando le tasche. Che pocanzi ci avesse accomiatati 5391 Vendetta | queste morti accorreva, tastava i polsi agli agonizzanti, 5392 Vendetta | medico sul far del giorno gli tastò il polso, lo guardò in faccia, 5393 Lettere | esposto come il gabbamondo dei teatri diurni, messa, fanfara.... 5394 Lettere | plastico, o vogliamo dire, tecnico; è impossibile che appaghi 5395 Lettere | esposto alla fucilazione tedesca, e la squisita prigionia 5396 Lettere | città, nè delle bastonate tedesche, nè i lutti recenti del 5397 Vendetta | avvegnaddiochè tu per te stesso tel vegga, il tempo stringe, 5398 Vendetta | sopra la sua brava croce di tela bianca; - però... due e 5399 Lettere | sorella, che il babbo? Non temano; bravi; la paura è mezza 5400 1 | odio alle genti, ma non temete e quello che vedrete nelle 5401 1 | battaglie combattute per la fede temono paragone di qualsivoglia 5402 Vendetta | servo possa sopportare: deh! temperamela con un poco di amaro, onde 5403 Vendetta | Coscienza al tribunale della Temperanza per sostenere l'accusa; 5404 Vendetta | alla più trista valessero a temperarne la sinistra impressione. 5405 Vendetta(14)| da un'alta ad una bassa temperatura è motivo di subitaneo sviluppo 5406 Lettere | vizia lentamente sotto una temperie, nessuno speri guarire se 5407 Lettere | da durare contro tutte le tempeste dell'Oceano. Forse si promette 5408 Vendetta | espresso conficcato da una tempia all'altra il chiodo della 5409 Vendetta | non mancare si levò per tempissimo, e si abbigliò squisitamente 5410 Vendetta(6) | Bacone. Opus maius, p. 409. I Templari si proponevano simbolicamente 5411 Vendetta | non ci fu che dire: chiuse tenacemente i denti e le labbra; e comecchè 5412 Lettere | sieno qua stupendamente tenaci, ed estesi. Nessuno vi ha 5413 Int | libertà e di civiltà, la sua tenacia nei propositi, il suo carattere, 5414 Lettere | al fine inevitabile delle tendenze umane io non sono dubbio: 5415 Vendetta | me; quando egli riprese a tendere il collo, ed a porgere le 5416 1 | carità e di amore a cui tendono le ale aperte dell'anima 5417 Vendetta | accomiatò con pessimo garbo, tenendo di occhio alle nostre mani; 5418 1 | la Madre, e da lui fosse teneramente riamato? E nonostante alla 5419 Vendetta | accadeva) dava in pianto di tenerezza, il povero signore, ed esclamava: « 5420 Lettere | ma ella è donna, e queste tenerezze, non ci è che dire, non 5421 Lettere | Io tengo lei, e devo tenerlo come un fratello, ma creda, 5422 Vendetta | niente, perchè era meglio tenersi intorno biancherie sudice, 5423 Vendetta | adesso può chiamarsi compita: tenetelo fermo, ch'io vi farò vedere 5424 Vendetta | entrerete e quando uscirete tenetevi davanti agli occhi il comandamento 5425 Lettere | concetti della emigrazione tengano del febbrile: intendiamoci 5426 Lettere | si farebbe peggio. - Io tengo lei, e devo tenerlo come 5427 1 | tradimento conservano e tengono caro. - Giuda Scariotta 5428 Vendetta | allegria.~Più di una volta tentai con le mani spegnere le 5429 Lettere | di Gesù Cristo Salvatore; tentano confondere il personaggio 5430 Vendetta | mento...»~«Ad ogni modo tentate...»~«Ho capito... Tu credi, 5431 Lettere | medesima faccia come una tentazione del demonio. Può darsi, 5432 Vendetta | cari una volta. No? - Ella tentenna il capo, ed accenna di no? 5433 Vendetta | nella porta, dove dopo avere tentennato un bel pezzo si tacque. 5434 Vendetta | stringevansi nelle spalle, tentennavano il capo, e tiravano innanzi. 5435 Vendetta | Eh! signor padre - la non tentenni il capo, e non si ostini 5436 Int | Invano la ingratitudine tentò riempirgli l'anima d'odio. 5437 Vendetta | mente. - Va di mezzogiorno tentoni come il cieco nelle tenebre. - 5438 Vendetta(7) | poveri compagni non solo con tenue patrimonio, ma piuttosto 5439 Vendetta | verderame sopra! - I sacramenti tenuti cari quanto i sassolini 5440 1 | dalle timide, e insensate teorie.~Cristo, continua la bene 5441 1 | suoi labbri quella gente tepida, moderata di tutti i tempi, 5442 Vendetta | miglia alla lontana: nè qui terminava la strana passione dell' 5443 Lettere | la via è lunga, anzi non terminerà mai, ma veruno si auguri 5444 1 | regno dei cieli; chiunque terrà avaramente il vino nel celliere 5445 1 | nequaquam ultra maledicam terræ propter homines; sensus 5446 1 | orecchie voi predicate dai terrazzi, potranno uccidervi il corpo, 5447 1 | e avrete copia di beni terreni. Chi serba il grano nel 5448 Lettere | restituito il Granduca con territorio accresciuto: pure non lo 5449 Vendetta(7) | continuo insieme questo terzetto di amici a cene, a giuochi, 5450 Vendetta | il quale, con la vista tesa facendo delle mani solecchio, 5451 Lettere | La lingua che è il primo tesoro d'una nazione, e tanto la 5452 Vendetta | essere comprese tutte quelle teste.~Il vecchio Marchese si 5453 Vendetta | paonazzi, quasi altrettanti testimoni prodotti dalla buona Coscienza 5454 Lettere | da me stesso questa prova testimoniale, così concentro tutti i 5455 Vendetta | dispensando medaglie e insaccando testoni, secondo il solito. Uno 5456 Vendetta | somiglievole, più che altro, ad una testuggine tinta in nero voltata sotto 5457 1 | Croce, imitiamo Cristo. Dai tetti, su per le piazze per noi 5458 Vendetta | uomo che caschi giù dalla tettoia rasentando la parete della 5459 Vendetta(4) | stanza e non comparve più. Thierry, Storia della conquista 5460 | tibi 5461 Vendetta | cura degli arnesi miei, e tienli forbiti tanto che io torni. 5462 Vendetta | un altro...»~«No... no, tienlo per te: io non voglio fuggire 5463 Vendetta | diremmo: - Santo Padre, tienti i tuoi cardinali, e lasciaci 5464 1 | vostro nelle cose che la tignola rode, e i ladri involano: 5465 1 | dalle false dottrine, dalle timide, e insensate teorie.~Cristo, 5466 Vendetta | che dessimo di volta al timone?»~E siccome don Severo teneva 5467 Lettere | non mi scrive? ha paura tingersi le dita nell'inchiostro? 5468 Lettere | mortaletti, un quadro sterminato tinto in tre giorni, ed esposto 5469 Int | una pecora»; sentenza che Tippoo - Saib volle incisa sui 5470 Vendetta | Eccole legate....»~«Adesso tirami in su un poco per volta.»~« 5471 Lettere | gratificarsi il popolo, e governare tiranna; e così fu, e così è.~Il 5472 Int | servitù e l'odio per qualunque tirannia» non avrà messo ben salde 5473 Lettere | dallo sgoverno ombroso, e tirannico; quanto a giustizia vedo 5474 Lettere | italiano. Via aristocratici, e tirannucci da sedici alla crazia, e 5475 Lettere | per sacerdoti. La non può tirare innanzi un pezzo; arriverà 5476 Lettere | tirato pei capelli, ma, tirata che sia, butto il fodero 5477 Vendetta | tentennavano il capo, e tiravano innanzi. Giunto al palazzo 5478 Vendetta | valgono anche meglio dei tuoi tiri. Orazio, tu sai condurre 5479 Int | denominazione sta, poi che titanica è invero la prosa sua, così 5480 Int | Fu egli chiamato il Titano della prosa, e la denominazione 5481 Lettere | dimenticanza mai, che uno dei titoli della Madre di Cristo - 5482 Int | il suo volere al Granduca titubante. È arrestato nel gennaio 5483 Lettere | pensiero mio: ci provveda a cui tocca.~Tanti saluti a tutti in 5484 Lettere | infiammato nelle vene, e ora a toccarlo si farebbe peggio. - Io 5485 Vendetta | subito però, come se avessero toccato fuoco lavorato, si levarono 5486 Vendetta | su la vita a sedere, gli toccò carezzando i capelli, e 5487 Vendetta | alla scoperta che me gli togliessi davanti agli occhi, e che 5488 Vendetta | ha da spendere...»~«Eh! togliete la mente dagli oggetti mondani; 5489 Vendetta | questi soggiunse:~«Io mi tolgo ardimento, signor Capitano, 5490 Vendetta | lungamente purificate, mi tolsi; ma non osando tuttavia 5491 Lettere | vado lieto, che mi abbiano tolto il titolo di Avvocato, dacchè 5492 Vendetta | gridò don Severo con voce tonante.~E fu fatta forza di remi. 5493 1 | lo trafiggono. - Ahimè! torciamo lo sguardo spaventato da 5494 1 | noi abbiamo Pietro Micca torinese, e Bianchini parmense. Se 5495 Lettere | attentato del Pianori, è tormentata dalla Polizia, e internano 5496 Lettere | mi sono chiuso in casa, tormentato da tutti i malanni dello 5497 1 | belva diventò uomo - di tormentatore fratello degli uomini. - 5498 Lettere | eseguisce la commissione non la tormenterò, perchè non ho intenzione 5499 Vendetta | vivo da capo a piedi, che tormi di sotto il più piccolo 5500 Vendetta | impossesserà (se le speranze non tornano corte) quanto prima anche 5501 Lettere | sono uscito, e non vorrei tornarci che con la libertà. Quantunque 5502 Vendetta | campagna; a san Martino tornassero. I fratelli non trovavano 5503 Lettere | armare il paese, e poi alla tornata dell'Assemblea orare in 5504 Vendetta(7) | medesima quiete come se fossero tornati da una cena etc. etc. Arrestati 5505 1 | si ebbe acerba ripulsa: tornato a supplicarlo con insistenza 5506 Vendetta | però lusinghe e minacce tornavano indarno, nessuno dei legni 5507 1 | pace:~ ~Passate l'Alpi e tornerem fratelli.~ ~Ma però non 5508 Vendetta | Marchese ce ne dà licenza, torniamo al proposito nostro, e fa 5509 1 | segno alcuno di pietà, e torniate alle case vostre, dove la 5510 Lettere | questa volta i bagni di mare tornino proficui al padre suo. La 5511 Lettere | Le auguro, o piuttosto torno ad augurarle, buono anno, 5512 Vendetta | frate, che, mugolando come toro di maggio, si sbracciò tosto 5513 Vendetta | ed ora lo rivomitasse a torrenti pel cielo e pel mare.~Un 5514 Vendetta | punte nere come collari di tortora.~Non accoglieva quel tristo 5515 Vendetta(7) | Arrestati per sospetto, e torturati, Sarselli tenne fermo, Santini 5516 Vendetta | perduto! - Una forza feroce mi torturava dentro, e mi costringeva 5517 Vendetta(7) | dopo avere patito nuove torture palesò ogni cosa; - furono