Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Carlo Goldoni L'amante di sé medesimo IntraText CT - Lettura del testo |
CON. |
|
FRU. |
(Non la finisce mai di ber la cioccolata?) |
CON. |
(Perché non può trattarsi la donna maritata? Servirla onestamente? Oh madama non è Nata una gentildonna; che cosa importa a me?) |
FRU. |
|
CON. |
Voglio discorrer teco. |
FRU. |
|
CON. |
Via, tieni un testoncello, e non andar sì presto. |
FRU. |
|
CON. |
Dimmi: È ver che don Mauro ha della inclinazione |
FRU. |
Lo fa per compassione La poverina è vedova, ed ha, se non m'inganno, Di rendita sicura seimila scudi all'anno. È imbrogliata, meschina, con tante facoltà; E farle il mio padrone vorria la carità. Ma per quel ch'io capisco dagli andamenti sui, La signora Marchesa fatta non è per lui. Il lor temperamento non si assomiglia un pelo: Ella ha il foco negli occhi, ei nelle membra il gelo. Quando li vedo uniti, parmi vedere al paro Con il mese d'Agosto il mese di Gennaro. Egli cammina adagio, nel dir non ha mai fretta; Ella cammina e parla, che par una saetta. |
CON. |
|
FRU. |
|
CON. |
|
FRU. |
No, davvero? Perdoni il mio parlar da strambo; |
CON. |
È ver, ma si è mandata a monte l'estrazione. Al lotto delle donne la sorte spesso varia, Quando che non si pigliano i numeri per aria. Conosci tu la moglie del commissario? |
FRU. |
Certo. Che giovine di garbo, che giovine di merto! Quando così per grazia mi misero prigione, Mi facea la mattina portar la colazione. E quanto ben mi ha fatto, signore, e quante notti Andar mi fece in camera a farle i papigliotti! Mi aveano processato; ella il marito istesso Obbligò a lacerare le carte del processo. E posso dir che, in grazia di sua protezione, |
CON. |
Cosa avevi tu fatto? |
FRU. |
|
CON. |
A madama Graziosa mandai certa proposta, |
FRU. |
Non ho difficoltà. Per me la servirei; Però al commissariato andar non mi è permesso, Perché pagar mi resta le spese del processo. È ver che i suoi diritti donommi il commissario; Ma quel che a lui si aspetta, pretende l'attuario. Potrei con uno scudo sperar di liberarmi, Ma se non ho lo scudo, non posso assicurarmi. |
CON. |
|
FRU. |
|
CON. |
|
FRU. |
Aprir con queste chiavi m'impegno una fortezza. (accenna uno scudo) |
CON. |
Te ne prometto un altro. |
FRU. |
(Vada due scudi al sette. Va paroli sul tre. Sette a levar sull'asso. Sedici scudi a me). (da sé, come se giocasse) |
CON. |
|
FRU. |