Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] brazzi 1 breve 2 briccone 1 brigh 54 brighella 12 brillante 1 buon 6 | Frequenza [« »] 56 oh 56 più 56 rosaura 54 brigh 54 sono 53 el 53 parte | Carlo Goldoni L'amante militare IntraText - Concordanze brigh |
Atto, Scena
1 1, 12| Si suona il tamburo.~ ~BRIGH. Me manca ancora quattro 2 1, 12| poter reclutare. Li faremo.~BRIGH. Sti paesani i è furbi come 3 1, 13| che bella conversazion!~BRIGH. Amigo, alla vostra salute.~ 4 1, 13| ARL. Bon pro ve fazza.~BRIGH. Favorì, vegnì avanti.~ARL. 5 1, 13| vegnì avanti.~ARL. Grazie.~BRIGH. Se comandè, sè patron.~ 6 1, 13| Riceverò le vostre finezze.~BRIGH. Presto, deghe da bever.~ 7 1, 13| amico, mangiate e bevete.~BRIGH. E che se stia allegramente. ( 8 1, 13| beve e canta con i soldati)~BRIGH. Cossa diseu? Ve piasela 9 1, 13| Ma chi seu vualtri siori?~BRIGH. Semo soldadi.~ARL. Soldadi? 10 1, 13| soldadi i fa sta bella vita?~BRIGH. Sempre cussì, sempre allegramente. 11 1, 13| ARL. Fazz el servitor.~BRIGH. Poverazzo! sfadigherè tutto 12 1, 13| ARL. Come un aseno, sior.~BRIGH. Magnerè poco.~ARL. Ho sempre 13 1, 13| poco.~ARL. Ho sempre fame.~BRIGH. No gh’averè mai libertà.~ 14 1, 13| averè mai libertà.~ARL. Mai.~BRIGH. Eh, vegnì a star con nualtri.~ 15 1, 13| nualtri.~ARL. Oh magari!~BRIGH. Qua gh’averè da magnar 16 1, 13| toccasse sto bell’onor.~BRIGH. Eh giusto! Semo soldadi 17 1, 13| animo, questo è un abito.~BRIGH. Cossa gh’aveu nome?~ARL. 18 1, 13| ARL. Arlecchin Battocchio.~BRIGH. Animo, sior Arlecchin, 19 1, 13| libro?~ARL. Scrivèlo pur.~BRIGH. Son qua. (scrive) Arlecchino 20 1, 13| Se me ne darè, i torrò.~BRIGH. Ve contenteu de un felippo?~ 21 1, 13| ARL. Sior sì, me contento.~BRIGH. Tolè; animo, putti, vestìlo. ( 22 1, 13| contento?~ARL. Contentissimo.~BRIGH. Ho gusto. Stè qua, no ve 23 1, 13| Saludèlo da parte mia.~BRIGH. Volentiera. (Caporal, ve 24 2, 7| SETTIMA~ ~Brighella e detti.~ ~BRIGH. Illustrissimo padron, la 25 2, 7| Oh bella! Così mi lascia?~BRIGH. Coss’è, patrona? De cossa 26 2, 7| senza nemmen salutarmi?~BRIGH. Son qua, supplirò mi alle 27 2, 7| sia un bello spilorcio.~BRIGH. Perché, padrona? Perché?~ 28 2, 7| passa, e mi rende la mia.~BRIGH. Oh, coss’alo fatto? Che 29 2, 7| me piace il tabacco rapè.~BRIGH. So el mio dover. (versa 30 2, 7| sé) Quando ci rivedremo?~BRIGH. Quando torneremo dalla 31 2, 7| Andate forse a combattere?~BRIGH. Cussì se spera.~COR. Quando?~ 32 2, 7| Cussì se spera.~COR. Quando?~BRIGH. Stassera o domattina.~COR. 33 2, 7| franchezza? con tanta allegria?~BRIGH. Signora sì, quando andemo 34 2, 17| Brighella, additando don Garzia)~BRIGH. Presto, signor tenente. ( 35 2, 17| mano)~PANT. Me ne rallegro.~BRIGH. Presto, che la compagnia 36 2, 17| Beatrice)~PANT. Sior sì.~BRIGH. La vegna con mi. (a don 37 3, 8| COR. Eccoli, eccoli.~BRIGH. Presto, signori, el suo 38 3, 8| destinà de parada.~GAR. Dove?~BRIGH. No la sa? I ha da moschettar 39 3, 8| desertor.~GAR. Chi è costui?~BRIGH. Un certo Arlecchin Battocchio.~ 40 3, 8| L’hanno da moschettare?~BRIGH. Signora sì.~COR. Oh povero 41 3, 8| quel povero disgraziato?~BRIGH. Ma! chi deserta, more.~ 42 3, 8| nessuno che parli per lui?~BRIGH. Ho visto a manizarse el 43 3, 8| rigor.~COR. Dunque morirà?~BRIGH. Ho paura de sì.~COR. Voglio 44 3, 8| un cuor di leone. (parte)~BRIGH. Bisogna che i militari 45 3, 11| soldati con altro tamburo.~ ~BRIGH. (Bisogna andar bel bello, 46 3, 11| ARL. Sior. (piangendo)~BRIGH. Morìu volentiera?~ARL. 47 3, 11| volentiera?~ARL. Sior no.~BRIGH. Savì pur, che chi deserta, 48 3, 11| despias d’averlo imparà.~BRIGH. Ma! ghe vol pazenzia.~ARL. 49 3, 11| mazzerà, sonerali el tamburo?~BRIGH. Certo, i lo sonerà.~ARL. 50 3, 11| tamburin ghe casca le man.~BRIGH. Zitto, Arlecchin, che gh’ 51 3, 11| le mie povere creature.~BRIGH. Avì delle creature?~ARL. 52 3, 11| per quelle che posso aver.~BRIGH. (Se vede che l’è ignorante). ( 53 3, 11| grazia l’è fatta.~ARL. Fatta?~BRIGH. Sì, anemo, levè su.~ARL. 54 3, 11| levè su.~ARL. Deme man.~BRIGH. Allegrezza, allegrezza. (