Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Carlo Goldoni L'amante militare IntraText CT - Lettura del testo |
ATTO SECONDO
SCENA PRIMA
Camera in casa di Pantalone con tre porte.
Pantalone e Rosaura
PANT. Via, cossa xe sto pianzer? Cossa xe sto suspirar? Vostro danno, no dovevi incapriziarve in t’un forestier. Savè pur che i offiziali adesso i xe qua, doman i xe là; che i xe soggetti a i ordini del so general. Ve manca partidi da par vostro in città? Aveu paura de no ve maridar con zente da par vostro, con zente ricca e civil?
ROS. Ah, signor padre, ora le vostre parole non sono più a tempo. È vero, non dovea innamorarmi di don Alonso, lo confesso, lo accordo: ma ora il male è fatto, né fia possibile che me lo stacchi dal cuore.
PANT. Abbiè pazenzia. L’anderà via. Dise el proverbio: la lontananza ogni gran piaga sana. Se sanerà anca la vostra.
ROS. Ciò non sarà possibile. Piuttosto mi vedrete struggere di giorno in giorno, e morire.
PANT. Eh! Coss’è sto morir? Coss’è ste frascherie? Animo, animo, a monte. Ve mariderò, ve troverò un bel zovene de vostro genio. No ve dubitè gnente, che un chiodo scazza l’altro.
ROS. Quello di don Alonso mi sta troppo fitto nel cuore.
PANT. Oh, alle curte. Don Alonso no xe per vu.
ROS. Oh cielo! Perché mai?
PANT. Per cento rason E po, no vedeu? Sempre colla spada in man, sempre criori, sempre baruffe.
ROS. Don Alonso è assai ragionevole. Non si riscalda, se non è provocato.
PANT. A proposito. Cossa ha dito quel sior tenente, che v’ha offeso vu e ha obbligà quell’altro a sfidarlo alla spada?
ROS. Mi ha detto pettegola, fraschetta, impertinente.
PANT. Cussì se parla con una putta? Perché v’alo dito ste impertinenze?
ROS. Perché, venuto nelle mie camere senza ambasciata, lo ripresi d’inciviltà.
PANT. El xe un bel fior de vertù. Manco mal che no m’ha toccà a mi a averlo in casa. In t’un’armada ghe n’è de tutte le sorte, ghe n’è de boni, e ghe n’è de cattivi; e bisogna pregar el cielo, dovendo darghe quartier, che s’imbatta in t’i boni.
ROS. Di don Alonso non vi potete dolere.
PANT. No me ne posso gnanca lodar.
ROS. Perché? Che vi ha egli fatto?
PANT. El t’ha innamorà, el t’ha incantà, el t’ha destrutto, e de una putta bona, quieta e innocente, che ti gieri, el t’ha fatto deventar un’anema desperada.
ROS. Povero don Alonso! Non gli imputate a delitto ciò che egli ha fatto senza sua colpa.
PANT. Via, basta cussì; no ghe ne parlemo altro. In casa mia, mai più offiziali; pagherò più tosto del mio el fitto de una casa a posta; la fornirò a mie spese, la darò per quartier a chi la vorrà: ma in casa mai più nissun. Se tanto ho da soffrir, avendoghene un bon, cossa sarave stà, se fusse vegnù a star da mi quel caro sior tenente Garzia?
ROS. Signor padre, osservate chi viene.
PANT. Chi èlo quello?
ROS. È il tenente Garzia.
PANT. Cossa vorlo? Retireve.
ROS. Regolatevi con prudenza. Non vi azzardate a rispondergli con calore. (Oh cielo! Mancava alle mie pene l’odiosa vista di quell’audace). (da sé, parte)