Parte
1 SSac| meschine; ~Fa che l’arte del falso il vero adugge. ~Egli accende
2 Dia1| al mondo s’ha visto. ~El falso ha in odio el vero per natural
3 Dia1| Che qual fosforo manda un falso lume: ~Simbolo di superbia
4 Dia1| Vergine Maria!~Superbia il falso in guisa tal colora,~Che
5 Dia1| paroloni: ~Stavasi in piazza un falso chiromante ~A spacciar fanfaluche
6 Dia1| femminile.~Né occorre dir che falso è il mio pensiero, ~ Che
7 Dia1| non brama;~E quel che in falso aspetto a consigliar mi
8 Dia1| Che l’ingordo rapace, il falso amico, ~L’empio, il mendace
9 Dia1| con del calore: ~Ma se il falso dich’io, non vi dolete,~
10 Dia1| tergo della gente; ~Ma il falso allarme ha con piacer scoperto: ~
11 Dia1| Sempronio ~Dicasi d’essa il falso testimonio.~Io dico a quel
12 TLiv| immagine o ’l mistero ~Che il falso adombri e non asconda il
13 TLiv| cangiando in rozze lane, ~E ’l falso mondo in penitenti orrori,~
14 TLiv| perverso ed empio: ~Ostia di falso cor Dio non apprezza. ~Dei
15 TLiv| e disama, ~Confonde il falso e l’innocente Amore.~Questi,
16 1 | Amo dir poco, è ver, non falso e molto;~E abborrisco il
17 1 | non sue ravvisa,~E paga il falso tra bei fiori avvolto;~E
|