1-500 | 501-533
Parte
1 Ass | siete di già informati, e so che siete persuasi, e mi
2 Giov| vi mostro, ~Un certo non so che dietro le stelle, ~Che,
3 Giov| vuol, perché ristretto.~So, che compatirete il mio
4 Giov| ristorar un cuor tutto amarezze~So bene anch’io che il mele
5 Quar| anno corrente, quando, non so dir come, mi capitò per
6 Quar| frale. ~Intendami chi può : so quel ch’io dico.~ ~ ~
7 Quar| onde tranquille, ~Una non so s’io dica o donna o Dea, ~
8 Quar| codesta matrona,~Quanto so e quanto posso,~Con il cuor,
9 Quar| Sognai, ma vidi; e non so come, entrato ~Trovaimi
10 Quar| scorgereste il raggio; ~E un non so che di maestoso impresso, ~
11 SSac| despiase ~Che de più no so far col mio penelo.~ ~ ~
12 SSac| istesso; ~Colle donne, lo so, soffrir bisogna, ~E qualcossa
13 SSac| sen ~Qualche ristoro.~Za so che me capì. ~Voria... disè
14 Dia1| passion amara; ~Ma un certo no so che... ~No so, se m’intendè,~
15 Dia1| un certo no so che... ~No so, se m’intendè,~Fa che non
16 Dia1| se m’intendè,~Fa che non so parlar.~Quando lontana sè,~
17 Dia1| da gnente. ~Un certo no so che...~No so, se m’intendè,~
18 Dia1| Un certo no so che...~No so, se m’intendè,~Me fa serrar
19 Dia1| pena mia;~Ma un certo no so che... ~No so, se m’intendè, ~
20 Dia1| un certo no so che... ~No so, se m’intendè, ~Ve dise:
21 Dia1| el resto,~Ma un certo no so che... ~No so, se m’intendè, ~
22 Dia1| un certo no so che... ~No so, se m’intendè, ~No vuol
23 Dia1| dirla) ~Soffrirla — più no so.~Donca, per remediarla, ~
24 Dia1| che parla: ~Ma un certo no so che... ~No so, se m’intendè, ~
25 Dia1| un certo no so che... ~No so, se m’intendè, ~Fa che parlar
26 Dia1| intendè, ~Fa che parlar no so.~Sento che dise amor: ~Lassa
27 Dia1| no trovo,~E un certo no so che... ~No so, se m’intendè,~
28 Dia1| un certo no so che... ~No so, se m’intendè,~Pur troppo
29 Dia1| contante, ~M’ha savesto el so spirito obbligar. ~Mio pare
30 Dia1| trionfar segura, ~La dopera a so tempo arte e natura.~Amor,
31 Dia1| sta malignaza la cognosso;~So che quando la finze un doppio
32 Dia1| che farlo no convien,~E al so moroso no la dà martello.~
33 Dia1| gente ignorante. ~Perché la so accademia è andada in tera, ~
34 Dia1| furente e delirante.~El dirà i so sonetti alla massera~Per
35 Dia1| alla massera~Per sfogar el so estro stravagante.~Ma anca
36 Dia1| Che scortega e tradisce i so pupili; ~Che a forza de
37 Dia1| la comanda,~Gh’ho un non so che da banda.~Per chi xe
38 Dia1| in mi,~Za tutte fa cussì.~So quel che ghe bisogna, ~E
39 Dia1| saria giusto un renegar so mare, ~Un spegazar i Santi
40 Dia1| novizza, e ghe n’ho mi: ~Ela i so ochieti col fissar in su,~
41 Dia1| no posso a tu per tu,~Mi so quel che la prova in tel
42 Dia1| quel che la prova in tel so sì: ~Un piaser che xe incognito
43 Dia1| gusto che no ‘l gh’à mi no so chi.~Ma ziogo che de tanti
44 Dia1| Sta mia poesia, dirò con so licenza: ~Ghe vol del magro
45 Dia1| desgustà, ~Xe che in quei so caratteri no ghe xe verità.~
46 Dia1| Qualcossa che spiccasse la so filosofia;~Ma che passion
47 Dia1| se palesa amante;~Ma quel so amor, appena ai occhi el
48 Dia1| altro non se parla de sta so gran passion,~E tutti sti
49 Dia1| gran passion,~E tutti sti so amori va per traspirazion. ~
50 Dia1| No perderave gnante del so gran capital. ~No digo che
51 Dia1| bel talento composti per so spasso, ~Coi quali alle
52 Dia1| farlo m’è permesso,~Co le so stesse rime, e col so metro
53 Dia1| le so stesse rime, e col so metro istesso.~ ~La mia
54 Dia1| Saver se ‘l spiega poco la so filosofia.~L’è un omo che
55 Dia1| ogni omo ragionevole. ~Lo so, lo so pur troppo che xe
56 Dia1| ragionevole. ~Lo so, lo so pur troppo che xe più interessante~
57 Dia1| aveva tira fora de lu,~Alla so propria vita nol ghe pensava
58 Dia1| e ‘l li burla secondo ‘l so costume.~Tra zente più ignorante,
59 Dia1| sol de fede, ~Perché la so impostura in pericolo i
60 Dia1| seguitar: ~Chi spende el so da diese, pol dir e confutar.~ ~ ~
61 Dia1| se pol dar ~Che piasa la so roba sentir a criticar.~
62 Dia1| un gran orator,~Che della so Commedia s’ha fatto difensor.~
63 Dia1| me ringrazierà,~Perché la so Commedia cussì più spiccherà.~
64 Dia1| l vol, per sostentar ~La so proposizion, quell’altra
65 Dia1| Osman, ~Quel dì ch’alla so putta i gh’à da dar la man.~
66 Dia1| riflessi assae prudenti.~So che se fa un obietto, che
67 Dia1| l’ha istruida,~E che le so gran massime ghe xe de scorta
68 Dia1| della Schiava, no digo del so far, ~Che nessuna in sta
69 Dia1| poderia imitar:~Digo del so carattere, dove rappresentada ~
70 Dia1| come no la podesse~Amar el so paren quanto che la volesse. ~
71 Dia1| questa xe una schiava che ‘l so paron istesso~De farla un
72 Dia1| tempo all’Udienza per dir i so concetti. ~E qua se sente
73 Dia1| Aspettava la scena d’aver el so decoro,~Giera prima Venezia
74 Dia1| per menar zoso el legno?~So che se dise: — Oh bella!
75 Dia1| presenta~Che cognosce el so stato, che boria no l’ostenta. ~
76 Dia1| benissimo intende tutta la so innocenza; ~Ma el sa però
77 Dia1| El Filosofo Inglese, col so parlar modesto,~N’ha insegnà
78 Dia1| quieto: qual donca è el so pensier? ~Xelo bon? xelo
79 Dia1| fin che ‘l sbrufa, ~Perché so che rasen nol lassa far
80 Dia1| no move, ~Che solo ha per so agiuto filosofiche prove?~
81 Dia1| cavalier deve far.~Se del so amor parlemo, l’è ardente,
82 Dia1| bellezze fora del natural,~So che della Brindè l’amor
83 Dia1| xe assai se lodemo che el so amor delicato~In un cuor
84 Dia1| sostenutezza:~Xe assai ch’el so spiegarse al Maestro s’apprezza. ~
85 Dia1| El protegger con caldo el so ben in pericolo,~El sprezzar
86 Dia1| piccolo? ~El donarghe el so aver, conservar vedovanza,~
87 Dia1| bracci, magio e schena. ~El so lavoro alfin ha da servir
88 Dia1| Concedo che sta setta, nel so viver austera,~Sia piena
89 Dia1| perché la Brindè spiega i so sentimenti;~E quando del
90 Dia1| sentimenti;~E quando del so affetto per sta via vegno
91 Dia1| altro no imparo. ~De più so che un teatro publico no
92 Dia1| a tutti, strussiando da so posta. ~Ma cossa val stillarse
93 Dia1| el xe recompensà.~Mi no so cossa dir; par che la Musa ~
94 Dia1| sento che me ponze un poco. ~So che de meggio in ste occasion
95 Dia1| in ste occasion se usa, ~So che dirà qualcun: ti xe
96 Dia1| secolo? Sior sì,~Santo el so cuor no è solamente adesso,~
97 Dia1| bon cussì.~El bel cuor de so mare in ela impresso, ~La
98 Dia1| ha viste contente in la so cela, ~Piene de pase e de
99 Dia1| La bramava da unirse al so Gesù.~Con che contento,
100 Dia1| santi! ~Prima e dopo el so cuor xe stà el medemo, ~
101 Dia1| cuor val un tesoro, ~Lo so che me dirè, ~Ma pochi ghe
102 Dia1| antico mio solito stile.~So che i carmi sonori il mondo
103 Dia1| da tutti essere inteso.~So che queste erudite Religiose ~
104 Dia1| recordo ben, ma ho visto e so ~Che le se fava el segno
105 Dia1| ischerzo lo dite. I Veneziani~So che non son né baccelli,
106 Dia1| profondo, ~Da regolar co la so testa el mondo.~ ~E i tre
107 Dia1| el vederè, aspettelo,~So Zelenza Zuane, unico fio~
108 Dia1| Tanto stimà dal Cardinal so zio.~Omeni al mondo, come
109 Dia1| lu, vera prudenza.~ ~E la so dama xe una Moceniga ~De
110 Dia1| fantolini)42 ~Un che de so Eminenza possa andar ~Fursi
111 Dia1| vegnirà ~De la virtù, de la so Patria amigo; ~Se tanto
112 Dia1| faccio far portenti.~Titta So che una volta ho speso i
113 Dia1| e me sbateva i denti;~E so che coi stracoli in certe
114 Dia1| rallegrar~Co sti novizzi, che xe so paroni.~Cecco I’ me la
115 Dia1| Traffeghina e Checchina so fia~ ~Lugrezia Putte, via,
116 Dia1| occasion per vu, fia mia. ~So andada ancuo, perché doman
117 Dia1| sa, ~Che no fa torto a la so nobiltà.~ ~Savè, se mi cognosso
118 Dia1| quanti, ~Se pratico, se so, se me n’intendo.~Dei Loredani
119 Dia1| Che omeni che teste! I so mazori ~Fina in Persia i
120 Dia1| ste cosse? ~Pasquetta Le so, che me l’ha dite un galantomo71,~
121 Dia1| partir, l’ho sentìo mi ~Dei so boni paroni a dir cusì:~ ~
122 Dia1| Per farme pagar ben za so l’usanza: ~Basta dir che
123 Dia1| doman tutto sarà fenìo, ~Che so ZELENZA sarà maridada; ~
124 Dia1| no ze ne dà.~Pasquetta Lo so anca mi. La sa parlar pulito,~
125 Dia1| cossa che el m’ha dito ~De so Zelenza padre, e del fradelo, ~
126 Dia1| e benedio dal Cielo!~E so Zelenza madre porta scrito~
127 Dia1| tochi: ~Ma chi cria, da so posta se condana,~E i fa
128 Dia1| Chi trafega alle carte i so contanti; ~Chi se sbrega94
129 Dia1| onestissima, ~Ma la gh’ha i so riguardi, e se lo digo, ~
130 Dia1| gh’ha giudizio. ~In tel so camerin resta i morosi117,~
131 Dia1| davanti: ~Quel che i fazza, no so: tiremo avanti.~E scomenzo
132 Dia1| E dei conti Manini è el so casado, ~Sier Alvise Priuli
133 Dia1| adorno, ~Fondà l’aveva i so dissegni un zorno.~Ma l’
134 Dia1| quei che lo pol far, el so contratto.~No dirò se sia
135 Dia1| diga: in ello ~Gh’è un non so che, che lo fa grato e bello.~
136 Dia1| In un circolo a far la so figura.~Serio el sa star,
137 Dia1| patron della casa... Eh so chi l’è, ~(Sento che me
138 Dia1| cussì:~Cossa diseu de la so zentildonna133?~Caspita!
139 Dia1| Cossa diseu, patron, ~De so Zelenza Zorzi? Oh siestu
140 Dia1| Le ha avù in teatro el so felice incontro. ~Certo,
141 Dia1| talento:~Ogni parola, ogni so sesto, ogni ato ~Giera,
142 Dia1| de dia, l’è molto bon.~Le so botte gh’ha fondo142, e
143 Dia1| Dottorini,~A petto144 a so Zelenza Bonfadini.~Parlo
144 Dia1| aspetta~Cosse che farà onor al so penello~Sul far de Piero
145 Dia1| cerca verità e natura, ~Le so figure le xe là parlanti;~
146 Dia1| tratta de caricatura,~I so quadri xe vivi; e somiglianti. ~
147 Dia1| m’è vegnù in tel cuor, ~So Zelenza Zuane, o sia Zanetto151, ~
148 Dia1| nel lavorar soggeti154.~So fusse cussì bravi i comedianti,~
149 Dia1| vista in monestier. ~Ma so che la gh’ha inzegno, e
150 Dia1| tutte xe brave~Le dame, el so, che a recitar s’ha esposto,~
151 Dia1| Della mare che dorme, e de so fie? ~Certo che no m’importa,
152 Dia1| Che fenissa de dir, de so Zelenza.~Del novizzo, signori,
153 Dia1| quello, ~Gerolemo Priuli so fradello.~E el terzo Dose,
154 Dia1| sipia184 l’ambizion. ~El so cuore xe giusto un marzapan.~
155 Dia1| principià a parlar: ~Gh’è so Zelenza Antonio Marin Primo, ~
156 Dia1| venero e che stimo. ~El so cuor, la so mente, el so
157 Dia1| che stimo. ~El so cuor, la so mente, el so pensar ~Lodar
158 Dia1| so cuor, la so mente, el so pensar ~Lodar da tutti,
159 Dia1| ricco patrimonio,~Essendo el so diletto, el so piaser,~A
160 Dia1| Essendo el so diletto, el so piaser,~A pagar prontamente
161 Dia1| più tra sti siorazzi187 ~So che i vorave aver tutto
162 Dia1| no, i ha da morir co la so zoggia190.~Ma che zoggia
163 Dia1| credeu che ghe convegna?~No so, alla fé. Basta, tiremo
164 Dia1| letto ~A Venezia promette el so destin! ~Véder, se Dio me
165 Dia1| compatì l’augurio ardito:~So anca mi che el far fioi193
166 Dia1| parla le istorie,~Noto xe el so splendor, la so grandezza;~
167 Dia1| Noto xe el so splendor, la so grandezza;~E accresce el
168 Dia1| pel tuo nipote egregio. ~So ch’egli pur si vanta più
169 Dia1| suora dell’alma genitrice,~E so che l’Adria tutta, con più
170 Dia1| mercede.~Una virtù soltanto so che per uso ostenti,~Di
171 Dia1| il vero, odioso anch’io so farmi, ~Permettimi che in
172 Dia1| de’ miei versi han brama, ~So che mi fanno onore.~Nell’
173 Dia1| Coll’estro tuo felice~Lo so che non ti spiace;~Per innalzar
174 Dia1| Videsi in quella sera, non so per qual ragione, ~Insolito
175 Dia1| fatta egregiamente.~Io non so che mi dire; alla caricatura~
176 Dia1| sudo dalla fatica,~Non so quel che mi faccia, non
177 Dia1| quel che mi faccia, non so quel che mi dica.~Il Pasta
178 Dia1| termina la scena, come non so, per Dio;~Non so quel che
179 Dia1| come non so, per Dio;~Non so quel che abbia detto, so
180 Dia1| so quel che abbia detto, so che un be... son io.~Pien
181 Dia1| L’argomento è novissimo, ~So ch’el ve piaserà:~Per una
182 Dia1| in pratica, ~Ve fazzo el so ritratto.~El gh’ha una mente
183 Dia1| spirito ~La lode delta fia.~So che la xe assae zovene, ~
184 Dia1| che la xe assae zovene, ~So che la xe assae bella,~So
185 Dia1| So che la xe assae bella,~So che la gh’ha del merito, ~
186 Dia1| Dirò un’indivinella.~« Mi so che ghe xe un albero~Piantà
187 Dia1| replicandome, ~Cossa farà el so sdegno?~Son mi quel pover’
188 Dia1| D’averlo a insoazar220, ~So le mie Eorze, e dubito ~
189 Dia1| Son un Poeta scenico,~Ma so nel tempo istesso ~Dar a
190 Dia1| istesso ~Dar a virtù e1 so merito, ~E far giustizia
191 Dia1| Difficile a spiegar.~« Mi so che ghe xe un albero, ~Piantà
192 Dia1| richezze, ~L’abandona i so splendori, ~Zoveneta, rica
193 Dia1| serar per un respeto~Le so fie tra quatro muri. ~Chi
194 Dia1| n’ha dito; ~Figureve se so padre~Ha savesto far pulito,~
195 Dia1| mia fia »,~I diceva in tel so cuor.~Ma i pativa, ma i
196 Dia1| d’Adamo il nuovo canto.~So qual amor, so qual diletto
197 Dia1| nuovo canto.~So qual amor, so qual diletto avete ~Per
198 Dia1| peregrine; ~Ma ancor io so che compatir solete ~Della
199 Dia1| Tollerate cortese ogni difetto.~So che una lunga prefazion
200 Dia1| di mascherarmi il vero! ~So che la madre mia, ch’è di
201 Dia1| consiglio vostro, è ver, non so che dire;~Se Dio mi vuol
202 Dia1| ragion combatte, ~Partir non so risolvermi da chi ho succhiato
203 Dia1| abbastanza in vita mia,~No so più cossa far, né cossa
204 Dia1| saverè per altra strada.~So che ste cosse le ve xe d’
205 Dia1| Goldoni xe intrigà in ti so pastizzi238.~Se el podesse,
206 Dia1| sempre conservà el valor~Dei so primi parenti, e in terra,
207 Dia1| quello che me dise el cuor,~ So che el xe un Cavalier pien
208 Dia1| Diseghe, in nome d’un so servitor, ~ Che conoscendo
209 Dia1| poco, e dir soave e forte.~So che te al monte vanità non
210 Dia1| torna, servirla darecao.~So Zelenza parona so che la
211 Dia1| darecao.~So Zelenza parona so che la me vol ben,~Si ben
212 Dia1| ho visto e che ho sentio ~So Zelenza Marina quando la
213 Dia1| zente ho visto su la festa ~So Zelenza Zuane, e gh’ho basà
214 Dia1| a nissun, ~Ma adesso no so gnente, perché son a dezun~
215 Dia1| spero de parer bon: ~Del so caro Goldoni la xe composizion.~
216 Dia1| Goldoni la xe composizion.~So che la ghe vol ben, e so
217 Dia1| So che la ghe vol ben, e so che de bon cuor ~Sempre
218 Dia1| miga a éla per sto fin, ~So che vostra Zelenza ghe ne
219 Dia1| sfadigar de pi, ~Quando che le so putte le se rissolverà ~
220 Dia1| povero gramazzo. ~Zelenza, al so bon viazo. Un prindese ghe
221 Dia1| di quel che tu vuoi, non so volere. ~Guidami Tu col
222 Dia1| Io per questo però non so scaldarmi, ~Lascio ciascuno
223 Dia1| Dolfina Donado.~ ~Mi no so cossa dir, ghe vol pazienza; ~
224 Dia1| AI traghetto d’amor fa la so volta253.~Mi ghe n’ho fatto,
225 Dia1| sgangolir257 me fa ~Coi so reziri e col parlar de spose.~
226 Dia1| svolo273: ~L’ha cercà la so costa, e el l’ha trovada. ~
227 Dia1| la ose al canto; ~Ma no so cossa dir per sant’Antonio.~
228 Dia1| invenzion del Ferrarese.~Lo so anca mi, che poderia sto
229 Dia1| dir quel che ti vol,~No so quel che me fazza, o quel
230 Dia1| Ma vol che scriva per el so Teatro ~De la novizza so
231 Dia1| so Teatro ~De la novizza so zelenza barba275.~Infina
232 Dia1| preme de servirlo come va:~So che el me ama, e ghe ne
233 Dia1| mio, son disperato, ~Non so dove mi sia, non ho più
234 Dia1| mi sia, non ho più testa.~So che gli uomini tutti, in
235 Dia1| degli uomini il costume. ~So che fare da me si spera
236 Dia1| fido, ~Né d’Apollo aver so miglior concetto. ~Tai sognate
237 Dia1| spossa Fenier, ~Ma mi star de so casa serfitor,~recordar,
238 Dia1| pietose e de gran cor, ~A so tafola un dì mi affer befute ~
239 Dia1| Trenta glozz de Tokai per so salute.~Dice allora un Furlan:
240 Dia1| terra,~Quel che ha fatto i so vecchi in pase e in guerra.~
241 Dia1| me dovuto. ~Purtroppo il so che buon scrittor non sono,~
242 Dia1| Ponente e anca in Levante; ~So che se stima più quel ch’
243 Dia1| degniate un mio tributo. ~So ch’io non merto un sì sublime
244 Dia1| sono e sconosciuto: ~Ma so che a voi la gentilezza
245 Dia1| invita, ~Ma lo vedo, lo so, per mia disgrazia,~Che
246 Dia1| guardi ogni fedel cristiano.~So che ingiusto per essa è
247 Dia1| forse l’altrui cor misuro.~So che l’amor di Dio le accese
248 Dia1| di Dio le accese petto, ~So che in tenera età senno
249 Dia1| tenera età senno ha maturo. ~So che di tre sorelle al sacro
250 Dia1| virtù scorta a lei furo.~So che un anno col mondo ha
251 Dia1| col mondo ha conversato; ~So che l’ha conosciuto, e l’
252 Dia1| te, di tua famiglia? ~Lo so, lo so, che tu non sei la
253 Dia1| tua famiglia? ~Lo so, lo so, che tu non sei la prima ~
254 Dia1| più? Non me ne intendo.~So ben, che se imitar sapesser
255 Dia1| consoli e ti conforti. ~Lo so ch’io sono un peccatore
256 Dia1| sono un peccatore indegno, ~So che ho fatto alla grazia
257 Dia1| maggior nella divota impresa. ~So ben che di sudor bagnava
258 Dia1| lembo della Santa Fede. ~So che non sbaglio, e so che
259 Dia1| So che non sbaglio, e so che l’indovino ~A creder
260 Dia1| domando; ~Non per me, che non so di meritare ~Un favore sì
261 Dia1| v’è d’altri attestati; ~So che voi mi credete, e mi
262 Dia1| Elena Diodo.~ ~Signor, io so che l’Eccellenza Vostra ~
263 Dia1| cuor m’ha penetrà ~Con quei so trili risonanti e chiari. ~
264 Dia1| publico digo i fati mi: ~Ma no so cossa dir, mi son cussì.~
265 Dia1| agnela ~Pura, inocente, e al so Pastor dileta! ~Anca d’un
266 Dia1| taolin?~Manda Marco Milesi un so servente? ~Presto, presto,
267 Dia1| cara e benedeta,~Quel che so mi! No ve dirò un sproposito. ~
268 Dia1| dubitar ~Dela costanza del so bon pensier? ~Xe un ano
269 Dia1| sto mondo cossa far;~La so regia, el so amor, xe el
270 Dia1| cossa far;~La so regia, el so amor, xe el monestier; ~
271 Dia1| maravegia~Che le perda el so tempo a farse i rici? ~No
272 Dia1| E spechio dele fie xe le so pute. ~Veramente ragaze
273 Dia1| brute; ~Al mondo le faria la so fegura, ~Ma sto mondo gh’
274 Dia1| Come l’ha fato Dio co le so man; ~Ma qual l’ha reso
275 Dia1| cuor contento; ~Ecola col so sposo almo divin ~Compagnada
276 Dia1| mio, son disperato, ~Non so dove mi sia, non ho più
277 Dia1| mi sia, non ho più testa.~So che gli uomini tutti in
278 Dia1| fama, si può dir, stancata.~So le glorie del sangue, e
279 Dia1| e ’l suono.~Dico, ma non so ben quel che mi dica, ~Segno
280 Dia1| me svola a mio despeto.~So che nostro Signor, pien
281 Dia1| quele che xe stae sempre ai so dì ~Fisse in contemplazion
282 Dia1| Fisse in contemplazion col so pensier, ~Credo no sapia
283 Dia1| a pregar dela mia razza.~So che Antonia Milesi al matrimonio ~
284 Dia1| drio.~L’esempio, è vero, de so siora mare ~Consegiar la
285 Dia1| me par più bona, ~E ala so devozion me racomando ~Per
286 Dia1| che se un galantomo ~Per i so zorni ha sfadigà de cuor,~
287 Dia1| El gode el premio dela so fadiga.~Fin adesso no vedo
288 Dia1| Oh via, con la consorte ~So che i miei versi non saran
289 Dia1| immortal sposo mi appella?~So che il mondo più stima chi
290 Dia1| insuperbita.~Non son bravo, lo so, ma son sì audace ~Che d’
291 Dia1| Magistrati esecutori. ~(Io non so se venissi rosso o bianco).~
292 Dia1| bombace.~Io degli altri non so; ma dir mi eleggo ~Dei Gesuiti
293 Dia1| i pregi;~Ma soffrire non so, di tanto in tanto ~Che
294 Dia1| de’ tuoi nemici onoro; ~So qual ragione a militar ti
295 Dia1| militar ti ha spinto; ~E so qual zelo e qual giustizia
296 TLiv| per legge, e per affeto, ~So Zelenza Francesco è mio
297 TLiv| ela, sier Alvise benedeto,~So che la gh’ha per mi tanto
298 TLiv| contrabando.~Sto vestiario no so quando el succeda, ~Ma se
299 TLiv| che ho composto ~Per la so. Compagnia famosa e brava.~
300 TLiv| Se Fatima è costante al so consorte ~Quanto Maria Lugrezia
301 TLiv| lecito ghe fusse in tel so stato ~Lezer qualcossa per
302 TLiv| Che daría compiacenza al so talento.~D’una filosofia
303 TLiv| carneval,~E el passar ai so tempi a la campagna.~Ma
304 TLiv| superba el precepizio,~E so de certo che a qualcun ghe
305 TLiv| vizi e piene de grileti.~So Zelenza Francesco, savio
306 TLiv| voltandose a Dio, che è la so sfera, ~Dir: Signor, ve
307 TLiv| quanti a sto mondo ha el so defeto, ~Ma el se coregge,
308 TLiv| sentir ~Certe cossete al so piaser contrarie.~Per esempio
309 TLiv| comedia sarà bona e bela.~Con so licenzia vago a tor la china.~ ~ ~
310 TLiv| domando per l’amor de Dio.~Lo so che sta sorela assae ve
311 TLiv| giazada,~E Amor soto ai so pi depresso e domo.~So che
312 TLiv| ai so pi depresso e domo.~So che la Povertà vien figurada~
313 TLiv| modestia e inzegno.~El mondo a so talento ognun lo crea;~Fe
314 TLiv| demo a ogni sorela ~Su la so scala de salir l’impegno.~
315 TLiv| Benedeto in vista.~L’altra col so Rosario, valorosa, ~Vardando
316 TLiv| mostra de salir bramosa,~E so padre, e so madre, e i so
317 TLiv| salir bramosa,~E so padre, e so madre, e i so fradeli ~In
318 TLiv| so padre, e so madre, e i so fradeli ~In zenochion, pianzendo
319 TLiv| gramola, i tamisi, e el so casson335.~In st’altro el
320 TLiv| per la mia terazza,~E le so grazie le me sarà care.~
321 TLiv| poetici vovi destinà341.~No so se me capì. Vogio mo dir,~
322 TLiv| più bravi e più felici ~So che avè fato nobile racolta. ~
323 TLiv| Dio ~Dar ai mi versi el so celeste aiuto), ~Render
324 TLiv| la mia stima.~Intanto a so Zelenza Caterina, ~Sposa
325 TLiv| quel palco al mio vicin.~So Zelenza Catina ho ravisà,~
326 TLiv| maledetto.~Sta volta el so saver l’ha messo in opera. ~
327 TLiv| Accressendo ogni zorno i so splendori.~Quell’aria de
328 TLiv| el cortese patron, xe el so bel cuor.~Zovene el xe d’
329 TLiv| fatto.~Chi no conosse el so temperamento,~Par ch’el
330 TLiv| verità, no l’ho sentia: ~No so più de cussì, la xe fenia380.~
331 TLiv| dì tanti stranieri~Che no so dir quanti che i fusse in
332 TLiv| quanti che i fusse in lista. ~So che ghe giera della zente
333 TLiv| glorioso. ~Spero che anca so fio se farà onor, ~Verso
334 TLiv| pagaria che fusse vivo ~So Zellenza Francesco, zio
335 TLiv| senza confin;~E anca lu, per so grazia e per mio onor, ~
336 TLiv| ha quella, in bocca; ~El so conto l’al sa più de nissuna, ~
337 TLiv| frutto de l’amor;~La pase del so cuor sia sempre amiga,~E
338 TLiv| In grazia dell’amor de so fradello~Spero che la mia
339 TLiv| fa quello che el pol co i so patroni.~ ~ ~
340 TLiv| mal passa e non dura.~Io so che l’H è dai Toscan bandita, ~
341 TLiv| faccenda, ~Mi direte, lo so; non v’adirate; ~Poco resta
342 TLiv| Cento cosse s’inventa a so talento, ~Cosse che no gh’
343 TLiv| Che xe messi in comedia, so chi i xe.~Ma, per grazia
344 TLiv| Qualchedun vorà dir la so sentenza,~E mi scrivo a
345 TLiv| mi scrivo a la bona, e no so gnente.~Gh’ala curiosità
346 TLiv| seguro che qualcun dirà:~So Zelenza Leonora xe el retratto ~
347 TLiv| mia de palme onusta.~Del so bel cuor tutta Venezia è
348 TLiv| sempre serena.~Ma la lode, lo so, no la ghe piase;~E po mi
349 TLiv| po mi sto mistier no lo so far,~E i m’ha insegnà: co
350 TLiv| tremendi tribunali~Fa a la so Patria e a la giustizia
351 TLiv| spiritosa, ~E che poi far la so felicità.~ Benediga el Signor
352 TLiv| poeta, ~Ma io stesso non so quel ch’i mi sia, ~Poich’
353 TLiv| non esser senza, ~Ma non so s’i ne abbia a sufficienza.~
354 TLiv| cardini del Cielo.~Donne, lo so che di sentir vi piace ~
355 TLiv| Dileguansi da me, non so dir come. ~Oh maraviglia
356 TLiv| celebre ~Conosco appien:~So quanto l’amano, ~Quanto
357 TLiv| Quanto è lor cara, ~Ma so che il pungolo ~Di pena
358 TLiv| consolata ~La Pasqualiga ch’è so amia, zia, ~Munega veramente
359 TLiv| castelo ~De dì, de note, so Zelenza atento, ~E vederano
360 TLiv| cavalier che ghe respose: ~“So che un dì te piaseva a butar
361 TLiv| xe per i fioi439, per la so casa! ~Qualche volta co
362 TLiv| Vardano i altri cinque so fradeli ~(Messier Domenedio
363 TLiv| zelo; ~Che va facendo le so caravane, ~Giudicando le
364 TLiv| tien ~Anca elo in manina el so sorbeto;~No miga de naranza459
365 TLiv| Chi sa che mi no fusse el so provier470? ~Ché gnancora
366 TLiv| son vecchio panizza471,~E so far, co va fatto472, el
367 TLiv| pianzer, per dia475, no so tegnirme, ~Co penso che
368 TLiv| Vardano, che la va in te la so cela,~E per adesso l’opera
369 TLiv| padre suo, saggio rettore;~E so ch’i’ allor di volontà fea
370 TLiv| dal cor gli accenti miei.~So, a mio rossor, che aspettano
371 TLiv| invocherò del mio patron, ~De so Zelenza conte Vidiman.~Lu
372 TLiv| chitara in man: ~Donca el so Genio e el so gentil costume ~
373 TLiv| Donca el so Genio e el so gentil costume ~La mia scorta
374 TLiv| cieli. ~Gh’ha el Vidiman de so parente e amigo~Titoli vechi
375 TLiv| titoli noveli,~E per sta dama so che el porta in peto ~Titoli
376 TLiv| adesso ~Che se fa sposa so Zelenza Orseta~(Fato per
377 TLiv| Priuli un dì l’istesso).~So che el gh’ha dito: Mi no
378 TLiv| permesso;~Ma se no poderò, co so licenza,~Darò a un altro
379 TLiv| temperamento,~Schiavo del so dover, mai de l’amor; ~A
380 TLiv| roba, e vita, e morte, ~El so caro solievo è l’esercizio~
381 TLiv| vendicator, ma con inzegno.~So Zelenza Priuli, so zerman495, ~
382 TLiv| inzegno.~So Zelenza Priuli, so zerman495, ~Lo precede a
383 TLiv| can, ~Che el parechia el so schiopo e i so azzalini, ~
384 TLiv| parechia el so schiopo e i so azzalini, ~E el va in leto
385 TLiv| là a la tal ora el fa i so conti.~El se mete i stivali,
386 TLiv| Ma in cambio l’ha butà el so bareton. ~Cospeto! (el dise)
387 TLiv| patria nato, ~Meritar la so grazia e i so favori;~E
388 TLiv| Meritar la so grazia e i so favori;~E costù, bestemiando,
389 TLiv| E lo voggio in caena a so despeto.~E ghe voggio insegnar
390 TLiv| Sorela de sta puta, è so zermana.~Nol l’ha mai vista,
391 TLiv| Basta dir che el xe fio de So Zelenza ~Andriana Dolfin,
392 TLiv| memoria vive ancora ~Del so defonto genitor sublime, ~
393 TLiv| genitor sublime, ~Che la so casa e la so patria onora, ~
394 TLiv| sublime, ~Che la so casa e la so patria onora, ~Degno d’eterna
395 TLiv| Chioza lo pianze509, e el so sepolcro infiora;~E de Bergamo
396 TLiv| le cime510 ~Quei che del so bel cuor, del so talento, ~
397 TLiv| che del so bel cuor, del so talento, ~Pol contar de
398 TLiv| a cento.~E sier Zuanne, so maggior fradelo, ~Che de
399 TLiv| no fe: la causa è mia.~So dei sdegni el motivo e la
400 TLiv| ghe n’ha dei crudeli, e el so desegno ~Xe de volerlo inamorar
401 TLiv| bravo Imeneo: Madona sì, ~So l’usanza, la lodo, e la
402 TLiv| fato lassé far a mi;~Mi so quel che ghe vol, quel che
403 TLiv| Sente la dea pietosa el so rigor, ~Son qua (la dise),
404 TLiv| Son qua (la dise), in so difesa, e apena ~Amor la
405 TLiv| impietosisse~Amor istesso, e el so favor nol nega;~E a la bela
406 TLiv| O dolce pase! ~Come che so, mi la depenzo e scrivo,~
407 TLiv| vender cari ~A sto poeta del so brolo i fruti?~S’ha da pregar?
408 TLiv| inalzarghe altari?~Anca (a so modo) se no vien da tuti ~
409 TLiv| ha vendù a caro prezzo i so zogieli.~De sti discorsi,
410 TLiv| Una gioia ho provà che no so dirla.~Oh dona veramente
411 TLiv| madre amorosa!~Se fusse del so far le done tute, ~Maridarse
412 TLiv| Bastava una parola de so fio.~Marco, la dise, l’ha
413 TLiv| Nol pol tender sta volta a so sorela.~E mi, aciò nol se
414 TLiv| mesi che da mi nol vedo.~Lo so, lo so anca mi, che sto
415 TLiv| da mi nol vedo.~Lo so, lo so anca mi, che sto intrigheto, ~
416 TLiv| de un pocheto.~El gh’ha i so affari, e el tempo che ghe
417 TLiv| Che ha da esser alfin la so speranza.~Prego Domenedio
418 TLiv| Seguito a dir) che la so santa puta ~Pronunziar deve
419 TLiv| L’anima uniformando al so Signor.~Al so pensier ghe
420 TLiv| uniformando al so Signor.~Al so pensier ghe parerà cent’
421 TLiv| figurà~Perché chi è del so cuor pensa cussì,~E po so
422 TLiv| so cuor pensa cussì,~E po so che talento che la gh’ha.~
423 TLiv| E per grazia de Dio, le so orazion ~Le m’ha fato del
424 TLiv| stento e poco onor.~Fruto del so pregar sperar me giova~Che
425 TLiv| per mi a pregar~Aciò co la so grazia onipotente~El benedissa
426 TLiv| galantomo, e da cristian;~So che Maria Redenta xe un
427 TLiv| onesto, ~A viver destinà col so talento.~L’opera è principiada,
428 TLiv| sinceramente~Non ne fo, non so farne, a tutti ho detto; ~
429 TLiv| trono~Allor quando, non so qual astio, o bile, ~Contro
430 TLiv| martoro537.~Della legge comun so anch’io il tenore: ~Bastan
431 TLiv| mio canto io non predico, ~So che almeno dirà la vergin
432 TLiv| Animar m’ho sentio dal so cognome!~Superando la noia
433 TLiv| consolar con Dio.~E Dio farà el so cuor lieto e giocondo ~Con
434 TLiv| E fenisso anca mi, con so licenza, ~Che un tal fregio
435 TLiv| dirigerme a ela ho tropo ardio;~So che la gh’ha per mi de la
436 TLiv| costretta?~Si, sì, talor so che le menti umane, ~Coll’
437 TLiv| golfo anca el convento,~E i so scoggi ghe xe coverti e
438 TLiv| tempeste, e i venti pronti.~Lo so anca mi che col celeste
439 TLiv| providenza ~Ghe làssela mancar el so bisogno?~De vestir, de magnar,
440 TLiv| Vegnimo a l’obedienza. El so dover ~De la dona qual èlo?
441 TLiv| puta, la xe subordinada~A so padre, a so madre, ai so
442 TLiv| subordinada~A so padre, a so madre, ai so parenti, ~Più
443 TLiv| so padre, a so madre, ai so parenti, ~Più assae che
444 TLiv| sentimenti~La s’ha da regolar de so consorte,~E spesso, per
445 TLiv| posso, ~Contra le vedoe el so furor scaena.~Donca, fando
446 TLiv| Rifletendo la puta in so conscienza: ~Fasso quel
447 TLiv| muneghe anca ele gh’ha el so spasso; ~Le se diverte in
448 TLiv| par un fior.~Le sostien el so grado e el so decoro,~E
449 TLiv| sostien el so grado e el so decoro,~E le gode la quiete
450 TLiv| E le gode la quiete e la so pase,~E la pase del cuor
451 TLiv| Meggio che no le fa in te le so case.~No le gh’ha quela
452 TLiv| fatal de l’ultim’ora, ~El so Sposo divin le sta aspetando,~
453 TLiv| E se alcuna ghe n’è, con so perdon,~La gh’ha poco giudizio,
454 TLiv| Vivè come se deve; ma mi el so, ~Perché al secolo vivo,
455 TLiv| amici, e i compari, e i so parenti, ~Tuti in sti primi
456 TLiv| i mi feri, e la botega.~So per altro che avè de la
457 TLiv| pensier novelo : ~Farò quanto so far col mio talento, ~Tra
458 TLiv| comandà ~Per propagar dei so dileti el gregge,~Visto
459 TLiv| anca quele ~Le sia senza el so sposo, el le dichiara ~Spose
460 TLiv| per mi respondo:~Gh’è el so ben, gh’è el so mal per
461 TLiv| Gh’è el so ben, gh’è el so mal per tuti quanti,~E ogni
462 TLiv| pazenzia i vanti.~Per altro so anca mi che i santi veri ~
463 TLiv| E quel bruto Demonio, in so malora,~Sta quachio, quachio,
464 TLiv| Maridae che no pol, per el so stato, ~Ste penitenze usar
465 TLiv| de fenir sto mio sermon; ~So che gh’è poco sugo, e lo
466 TLiv| Che farave de più, ma no so bon. ~Basta, amigo, con
467 TLiv| monaca tranquilla.~Onde so che ho ben detto, e ho detto
468 TLiv| Vince di tutti il cor.~So ben ch’uomini e donne ~Del
469 TLiv| Che dise le orazion per so mario, ~Perché le mie no
470 TLiv| la Chiesa:~Da resto el so anca mi che se scarseggia.~
471 TLiv| Le fa, mezze insonae, la so preghiera.~Domando mi: con
472 TLiv| Porle dir al Signor le so orazion?~Sier strambazzo553,
473 TLiv| sento, ~Tutte no fa cusì. Lo so anca mi: ~Ghe batto el diese
474 TLiv| da putta o maridada, ~Lo so anca mi, no la faria cusì.~
475 TLiv| rebeccarse556 quando cria so nona557.~In convento no
476 TLiv| dormitorio, al tempio.~Tutto el so spasso, tutto el so dileto ~
477 TLiv| Tutto el so spasso, tutto el so dileto ~De ste muneghe sante
478 TLiv| Quanti ghe n’astu? mi no so a la fè. ~Vardè quanto che
479 TLiv| nol prova, nol sa. Mi el so, e l’intendo.~Basta; son
480 TLiv| partir non ho servio ~La so damina che fa Profession.~
481 TLiv| Profession.~Questo giera, lo so, l’obligo mio,~E me despiase
482 TLiv| el lo fava anche lu per i so fini, ~Ché el gusto d’esser
483 TLiv| promovesse qualche diceria.~So che ha curiosità Vostra
484 TLiv| perdonasse,~E in tel memento dei so servitori ~El nome mio per
485 TLiv| natural schietezza.~Là i so comandi e le so grazie attendo. ~
486 TLiv| schietezza.~Là i so comandi e le so grazie attendo. ~M’inchino
487 TLiv| scuse e el mio rispeto. ~So che el zorno s’appressa,
488 TLiv| appressa, e con piacer~De la so Profession le nove aspeto.~ ~ ~
489 1 | vogl’io del mio Signore; ~So quanto è il genitor cortese,
490 1 | Perdoni il Vidiman: lo so, gli spiace ~Sentir le lodi;
491 1 | narrar che dice il vero.~So che voi siete un cavalier
492 1 | sazïar tue brame?~Barbara, il so, tu ciecamente affretti ~
493 1 | Venezia a far dimora. ~Non lo so, gli rispondo, anzi nol
494 1 | allora:~— Voi avete, lo so, questo difetto ~Di ridurvi
495 1 | scuse, senz’altro discorso,~So che ho fallito, e in simile
496 1 | fallito, e in simile difetto ~So che parecchie volte sono
497 1 | improvvisa fantasia mi desta.~So che altro stil per esaltar
498 1 | posso, el mio dover ~Con So Ecelenza el nostro ambassador, ~
499 1 | Che sa perfettamente el so mestier,~E de la Patria
500 1 | sostener l’onor;~Che per so grazia, e per so cortesia,~
1-500 | 501-533 |