Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dinnanzi 3
dinotare 1
dinsissus 1
dio 481
diò 1
diodo 1
diol 2
Frequenza    [«  »]
533 so
501 ch'
482 s'
481 dio
479 nel
448 son
427 dal
Carlo Goldoni
Componimenti poetici

IntraText - Concordanze

dio

                                                    grassetto = Testo principale
    Parte                                           grigio = Testo di commento
1 Giov | novizie religiose~ ~Spose di Dio, che in la più bella etade ~ 2 Giov | Fatto quasi di gloria a Dio simile.~Questo nostro piacer 3 Giov | disdice,~E all’alma, sol da Dio fatta gentile.~Mondo, pe ‘ 4 Giov | drappelli, ~E consacrando a Dio gli animi belli,~Del nemico 5 Giov | dispregiasse, il tempio, e Dio.~ ~ ~ 6 Giov | comparve l’altr’ieri il biondo Dio, ~E fissando il suo volto 7 Quar | PREDICA IV~Della parola di DIO.~ ~1 Altri non l’ascoltano.~ 8 Quar | replicar di queste ~Voci di Dio non spezzerassi un cuore?~ ~ ~ 9 Quar | Terror della sentenza di DIO Giudice.~ ~SONETTO~ ~All’ 10 Quar | 1 Il maggior nemico di DIO.~2 Il maggior nemico dell’ 11 Quar | langue, ~Ed al culto di Dio nascon perigli,~Interesse 12 Quar | opra il vero,~Alla Madre di Dio fu eletto un Sposo, ~Che 13 Quar | Vergine Madre, e un figlio Dio, ~Far comune a tre cuori 14 Quar | verno;~Giusto gaudio di Dio, contento, e scherno; ~Spregio 15 Quar | allora~Al gran Nuncio di Dio l’umil Donzella: ~E nella 16 Quar | PREDICA XVIII ~Dell’amore di Dio.~ ~1 Grande per la sproporzione.~ 17 Quar | generosità.~ ~SONETTO~ ~Dio sommo, eterno, intelligenza 18 Quar | arsura,~Che dell’esser di Dio quasi spogliato,~E culla, 19 Quar | suo Fattore.~ ~SONETTO~ ~Dio, che dentro di sé gode 20 Quar | che fuoco! se la man di Dio ~Alle fiamme raddoppia il 21 Quar | propria Sede,~E del tempio di Dio l’Uom senza fede ~Forma 22 Quar | e casso, ~Avrai l’ira di Dio nemica armata.~ ~ ~ 23 Quar | XXVII~Della Misericordia di DIO.~ ~1 Permette il peccato 24 Quar | per l’orrore che porta a Dio.~2 Bruttissimo per l’orrore 25 Quar | voce,~Che al dispregio di Dio mai sempre inclina.~Peccato: 26 Quar | ed il sperar sia tutto in Dio, ~Si terna, ed il timor 27 Quar | 2 Amabili agl’occhi di DIO.~3 Profittevoli alla penitente.~ ~ 28 Quar | togli dal seno un figlio Dio, ~Un monarca del Ciel benigno 29 Quar | PREDICA XXXIV~Della Legge di Dio.~ ~1 Soave nel peso.~2 Facile 30 Quar | Difficilmente risorgono per parte di DIO. ~2 Difficilmente per parte 31 Quar | E nell’alta pietà d’un Dio schernito.~Pronta è la Grazia 32 Quar | sordo peccator non sente.~Dio vorria pur le nostre salme 33 Quar | PREDICA ULTIMA ~Del timor di DIO.~ ~1 Necessario dentro di 34 Quar | signor, che tanto piace a Dio, ~Narragli il parlar mio,~ 35 Quar | attento~A dar gloria al suo Dio, esempio al mondo; ~Una 36 Quar | lassù ~Regni Prence, e vivi Dio, ~Deh rivoltati quaggiù, ~ 37 SSac | luogo: egli è il tempio di Dio, il quale a noi permette, 38 SSac | soggetta per natura che a Dio; se il tempo: fu egli della 39 SSac | SONETTO~ ~Bona, mirando Dio dalla beata~Sede la sua 40 SSac | dolor; ma tosto il fece, ~Dio seguendo contrita, e il 41 SSac | Cristiano deve credere~ ~1 In Dio coll’intelletto, riguardo 42 SSac | alla sua veracità. ~2 A Dio col cuore, riguardo alla 43 SSac | alla sua amabilità.~2 A Dio calla mano, cioè con l’opere, 44 SSac | pensiero colui, ma il cuore (oh Dio) ~Creder, se Te non ama, 45 SSac | amar gl’inimici, perché~ ~1 Dio lo comanda con autorcome 46 SSac | autorcome Legislatore. ~2 Dio ci esorta coll’esempio, 47 SSac | esempio, come Redentore. ~3 Dio c’incita col premio, come 48 SSac | Glorificatore.~ ~SONETTO~ ~Parlò Dio colla Terra, e a quanto 49 SSac | flutti; ~Sol un cenno di Dio l’aere dispose.~Parlò Cristo 50 SSac | addutti, ~Alla legge d’un Dio l’Uomo si oppose.~Se non 51 SSac | Grazia a vostro prò sperate, ~Dio per pena farà che vi abbandoni.~ 52 SSac | loro, nella presenza di Dio giudice. ~2 Un abisso dentro 53 SSac | quello che miri ~Giudice Dio, Giudice Uomo, è quello~ 54 SSac | ordite ~Contro la Carità; ma Dio severo ~Voi l’oggetto farà 55 SSac | SONETTO~ ~Come prodotte in Dio dalla divina~Natura sue 56 SSac | unite, ~Perché contro di Dio se stesso inclina;~E cotanto 57 SSac | caratteri dell’amor nostro verso Dio.~Deve essere~ ~1 Magnanimo 58 SSac | se stesso; onde non ama~Dio, chi forte nel cor seguir 59 SSac | Ma un tiepido amator da Dio si chiama ~Nella legge d’ 60 SSac | Scandalo.~Li scandalosi negano Dio, cioè:~ ~1 Negano la providenza 61 SSac | un giglio ~Ai dissegni di Dio fan onta e scherno;~Indi 62 SSac | Intelletto colla visione di Dio.~2 La Volontà coll’amore 63 SSac | La Volontà coll’amore di Dio.~3 Il Cuore col godimento 64 SSac | Il Cuore col godimento di Dio.~ ~SONETTO~ ~Uom, che la 65 SSac | Come in terso cristallo, in Dio vedrai.~Della Triade Divina 66 SSac | il gran mistero; ~E come Dio dal suo celeste impero ~ 67 SSac | clemente~La giustizia di Dio? Ma con qual merto? ~Ah! 68 SSac | inespugnabile Fortezza.~ ~SONETTO~ ~Dio, che diede al prim’uom donna 69 SSac | cooperazione.~ ~SONETTO~ ~Dio, cui preme salvarti, è quello 70 SSac | t’invita è di clemenza il Dio,~Ma è ancor Dio di giustizia, 71 SSac | clemenza il Dio,~Ma è ancor Dio di giustizia, e dell’oltraggio ~ 72 SSac | avventa; ahi, che furore!~Dio, non v’è più pietà? No: 73 SSac | non v’è più pietà? No: Dio risponde; ~Seco la mia Pietà 74 SSac | XVI~ ~Delli castighi di Dio.~Dio castiga~ ~1 Come Giudice 75 SSac | Delli castighi di Dio.~Dio castiga~ ~1 Come Giudice 76 SSac | onnipossente~Destra di Dio, che fulminando opprime, ~ 77 SSac | Verginità divenne degna madre di Dio.~2 Colla sua Uniformità 78 SSac | onore ~D’esser Madre di Dio parmi funesto.~Indi l’Agnol 79 SSac | 1 Di Cecità, opposta a Dio, per cui l’uomo trascura 80 SSac | corruttela.~ ~SONETTO~ ~Dio nostra via, Dio veritade, 81 SSac | SONETTO~ ~Dio nostra via, Dio veritade, e vita,~E norma, 82 SSac | che costa il fiato di un Dio onnipossente.~2 Per il valor 83 SSac | che costa il sangue d’un Dio Sapiente.~3 Per l’eternità 84 SSac | che importa la gloria d’un Dio buono.~ ~SONETTO~ ~Abbassate 85 SSac | tanto si profana.~Costa a Dio creator divino fiato,~Costa 86 SSac | sciagurato, ~Un’immago di Dio deturpi e oscuri? ~Una Sposa 87 SSac | e oscuri? ~Una Sposa di Dio danni all’Inferno?~ ~ ~ 88 SSac | PREDICA XXIII~ ~Del Timor di Dio. ~Il santo Timore~ ~1 È 89 SSac | oppressi, ~Riportino da Dio premio, o pietade.~ ~ ~ 90 SSac | Della Misericordia di Dio. ~Iddio misericordioso~ ~ 91 SSac | accoglie.~ ~SONETTO~ ~Il Dio delle Vendette ha già deposto ~ 92 SSac | vendetta il folle ancida) ~Dio cerca l’uom, che va da Lui 93 SSac | PREDICA XXV~ ~Della Legge di Dio.~Ella è~ ~1 Verace nella 94 SSac | inimici indegni~Della Legge di Dio. Li arcani suoi ~Veneraron 95 SSac | natura alti sostegni.~Amar Dio sopra tutto, e qual noi 96 SSac | anima senza Grazia è morta a Dio; ~E smarrisce la Grazia, 97 SSac | a quella gloria~Per cui Dio la formò, non vagheggiando ~ 98 SSac | corruttela.~ ~SONETTO~ ~Apransi (Dio dirà nel giorno estremo)~ 99 SSac | che, ripien d’orgoglio, a Dio supremo ~Sembra che altero 100 SSac | Cattolico.~Convien chiedere a Dio~ ~1 Uno spirto di rettitudine, 101 SSac | Uomo anteponga la legge di Dio alla legge del mondo.~3 102 SSac | a Te sol, mio Creatore e Dio.~Indi chieggo, Signor, quel 103 SSac | e rio.~Né ciò basta, mio Dio; chieggoti in dono ~Lo spirto 104 SSac | mistero~ ~1 Di Equità, con cui Dio stabilisce le sue grazie. ~ 105 SSac | grazie. ~2 Di Carità con cui Dio distribuisce le sue grazie. ~ 106 SSac | anima rea cade all’Inferno,~Dio n’è forse cagione, oppure 107 SSac | E sotto il giogo del suo Dio si metta, ~Fermo, costante 108 SSac | Ricrocifisso un Figlio Dio prevede?~Tal della Croce 109 SSac | XXXIV ~ ~Della presenza di Dio.~L’Uomo Cattolico sarebbe 110 SSac | sarebbe sempre in grazia di Dio, ~se stesse sempre colla 111 SSac | col cuore alla presenza di Dio.~Perché~ ~1 Iddio, che tutto 112 SSac | Pensa che in ogni luogo è Dio presente, ~Indi in faccia 113 SSac | presente, ~Indi in faccia di Dio pecca, se puoi.~Deh rispetta 114 SSac | passion, fatto robusto, ~Dio mirando, col cuor, santo 115 SSac | Per volare in braccio a Dio, ~Di tal fuga, di tal volo, ~ 116 SSac | Voi fuggite in seno a Dio, ~Nido vostro, nido vero,~ 117 SSac | S’entra poi la gelosia~Oh Dio buon! Cugina mia, ~Che tormento 118 SSac | lieta al sacro Altare,~Ecco, Dio giulivo appare. ~Fede e 119 SSac | pio,~Con letizia serve a Dio.~Ite dunque, alma innocente, ~ 120 SSac | Dite spesso al vostro Dio: ~Raccomando il cugin mio.~ ~ ~ 121 SSac | umil tetto ~Gode felice in Dio pace e diletto.~ ~ ~ 122 SSac | ne rido: ~Regnò sempre il dio Cupido.~Se una donna maritata~ 123 SSac | suoi raggi avvolto ~Mira Dio, che per te fa bello il 124 SSac | della bellezza;~Fronte, del Dio d’amor spaziosa piazza; ~ 125 Dia1 | ricchezza ed amor si gode in Dio.~ Mira laggiuso nell’orrendo 126 Dia1 | timor t’affanni e peni,~Dio temi, e nel temer mostri 127 Dia1 | tempio: ~Ché tempio era di Dio quel monte ov’ei fu spinto, ~ 128 Dia1 | sono al Fattor dilette, ~Dio di misericordie, non più 129 Dia1 | tempo senza usurparlo a Dio. ~Io vorre’ pur, se tale 130 Dia1 | cose non può cantar di un Dio. ~Io flagello dei vizi, 131 Dia1 | santi del cuor dell’uomo Dio~Eccomi ricovrato, vostra 132 Dia1 | contenti? Sia ringrazià Dio. ~Dove manco ocasion gh’ 133 Dia1 | resa umile per religione,~Dio benedica le virtuti belle ~ 134 Dia1 | sufficiente,~E la forte di Dio Grazia attuale ~Si ben dipinse 135 Dia1 | Figlio di lei, dell’Uomo Dio, ~Che per nostra salute 136 Dia1 | verso gli altri, e verso Dio.~Qual maggior bene ricordar 137 Dia1 | or che siete consacrata a Dio, ~Vosco di cuore a consolarmi 138 Dia1 | commessi errori ~La cagione da Dio punir si vede~In que’ miseri 139 Dia1 | la mia volontà, quella di Dio.~10. Un Cane un giorno in 140 Dia1 | ritorna in bene.~E ben da Dio può dirsi benedetta ~De’ 141 Dia1 | Fede,~Ma il cuor dell’uom Dio lo conosce e vede.~Vede 142 Dia1 | non s’aspetti: andiamo a Dio.~Soffrir dovrete qualche 143 Dia1 | violentar l’altrui destino,~Che Dio, per strade ai sensi nostri 144 Dia1 | Graziosa Ah m’avè desmissià23 (Dio vel perdona), ~Che vedeva 145 Dia1 | Santa Maria, Madre di Dio e consorte, ~Prega per noi, 146 Dia1 | fatta in me la volontà di Dio. ~Dio ti guardi, Maria, 147 Dia1 | in me la volontà di Dio. ~Dio ti guardi, Maria, Vergine 148 Dia1 | ne uscio; ~Santa Madre di Dio, prega il tuo Figlio ~Per 149 Dia1 | frutti tuoi,~Maria, Madre di Dio, pel peccatore ~Prega 150 Dia1 | sorela, serro tuti rei.~Dio benedeto, miserere mei.~ ~ 151 Dia1 | l’istesso, ~Ma la pase de Dio se gode adesso.~ ~Da l’union 152 Dia1 | no posso vegnir. ~Cecco. Dio vel perdoni! ~Titta Un 153 Dia1 | godere. ~Titta. Andè con Dio: ~Schiavo, sior Cocchio. ~ 154 Dia1 | etcetera.~Questa sera, a Dio piacendo, ~Ci vedrem pria 155 Dia1 | respetto, ~Per lori pregherò Dio benedetto~ ~Che li renda 156 Dia1 | de le fatturete.~Preghemo Dio che la conserva in ton. ~ 157 Dia1 | dal lido.~A Te lode, mio Dio, padre e custode, ~Che me 158 Dia1 | d’eterni fregi,~Il gran Dio delle genti, il Re de’ regi.~ ~ 159 Dia1 | tremendo ~Degli eserciti il Dio, che forte impera, ~Che 160 Dia1 | altera.~Santo, Santo, mio Dio, Santo comprendo ~Il nome 161 Dia1 | Exercitus.~ ~E Te loda, buon Dio, de’ candidati ~Martiri 162 Dia1 | Coeterno col Padre, ed un Dio stesso.~ ~Sanctum quoque 163 Dia1 | Persone distinte, un solo Dio.~ ~Tu Rex gloriæ, Christe.~ ~ 164 Dia1 | ricusando aver per Madre~Un Dio fatt’Uom, che di sé stesso 165 Dia1 | orgoglioso. ~Se qual fosti, mio Dio, per tante genti, ~Stato 166 Dia1 | discingo, ~Giunta dove con Dio si vive e regna, ~Spero 167 Dia1 | giusti con affetti alterni ~Dio nei vasti lodar secoli eterni.~ ~ 168 Dia1 | il suo tesoro,~Me a quel Dio che mi chiese, ha consagrato. ~ 169 Dia1 | Pecorelle d’Agostino,~Ove care a Dio risplendono ~Le virtù che 170 Dia1 | Ecco i carmi innalzati a Dio Signore.~ ~Te Deum laudamus, 171 Dia1 | te Dominum confitemur.~ ~Dio del Cielo, a te sia lode,~ 172 Dia1 | Venerar, chiamar si sente ~Un Dio Padre universal.~Padre fosti 173 Dia1 | Deus Sabaoth.~ ~Santo il Dio dell’alta Gloria, ~Santo 174 Dia1 | dell’alta Gloria, ~Santo il Dio della Vittoria, ~Dio d’Abramo 175 Dia1 | il Dio della Vittoria, ~Dio d’Abramo e di Mosè.~Santo, 176 Dia1 | di Mosè.~Santo, Santo il Dio clemente, ~Che con destra 177 Dia1 | tua.~ ~Quel che sei, gran Dio, ti sveli: ~Per te l’orbe, 178 Dia1 | veridici Profeti~Che di Dio gli alti decreti ~Presagir 179 Dia1 | E de’ Martiri beati,~Da Dio stesso in Ciel premiati ~ 180 Dia1 | foco, ~Canta, e adora un Dio Signor; ~Ma trionfa, ma 181 Dia1 | Chiesa in Ciel comprende ~Un Dio Padre, che s’estende~Per 182 Dia1 | et unicum Filium.~ ~E un Dio Figlio non creato,~Ma dal 183 Dia1 | formato ~Tre persone, ed un Dio sol. ~Chi non venera, e 184 Dia1 | squadre~Alla destra del Dio Padre~Cinto sei di maestà,~ 185 Dia1 | carmi sonori ~In eterno a Dio Signor,~Per i Figli fortunati,~ 186 Dia1 | volgo, a te che sei ~Il gran Dio della pietà.~Della Senna 187 Dia1 | confundar in æternum.~ ~Spera in Dio, felice Regno,~Che un sì 188 Dia1 | cristian, ~Che dell’anime a Dio sol far guadagno, ~Per impedir, 189 Dia1 | dona ~L’ha dito tanto mal: Dio ghel perdona.~Donca, vegnindo 190 Dia1 | Col Priuli l’ha vista (Dio immortal!), ~L’ha ringrazia 191 Dia1 | Tor una vecchia un zovene, Dio guardi, ~L’incorrerave quella 192 Dia1 | i li domanda per amor de Dio157.~Chi dise: Son vegnù 193 Dia1(157)| domandarli per l’amor di Dio. ~ 194 Dia1 | el so destin! ~Véder, se Dio me darà vita, aspetto, ~ 195 Dia1 | po a Milan. ~Ma spero, se Dio vol, de retornar,~Co202 196 Dia1 | venera, l’apprezza; ~Il Dio canoro e biondo ~L’onora 197 Dia1 | scena, come non so, per Dio;~Non so quel che abbia detto, 198 Dia1 | allora ~Che questa Sposa di Dio benedetto ~Si chiuse in 199 Dia1 | al sole, ~Salutare il suo Dio, Sposa ed Ancella, ~Con 200 Dia1 | legge.~Terminata la mensa, a Dio si rendono ~Grazie dei benefizi. 201 Dia1 | legge e nuovi riti abbiamo;~Dio non vuol sangue, vuole il 202 Dia1 | avaccio: ~Sull’altare di Dio vittima è il cuore,~Il ferro 203 Dia1 | infiammati.~Ecco il tempio di Dio di luce adorno, ~Ecco l’ 204 Dia1 | ed Intelletto, ~Timor di Dio, Pietà, Fortezza e Scienza, ~ 205 Dia1 | perfetto: ~Della destra di Dio, di sua potenza, ~Dito immortale 206 Dia1 | Staccandose una parte, ~A Dio, che la desidera, ~La dona 207 Dia1 | La dona e la comparte.~A Dio el fa el sacrifizio~Padre 208 Dia1 | Vergini ~Che se riposa in Dio.~Ve par che sia stil comico~ 209 Dia1 | L’attrice memorabile~Con Dio s’ha fatto sposa.~Abbandonando 210 Dia1 | limonzin. »~Sento che el Dio d’Anfrisia ~M’accende el 211 Dia1 | madre con dolor ~Ghe la a Dio benedeto, ~E che smania 212 Dia1 | consorte.~Ma chi sposa un Dio giocondo, ~Se lo gode eternamente,~ 213 Dia1 | divisi e coniugati;~E fur da Dio con un comando espresso ~ 214 Dia1 | e si consola, ed ama.~A Dio si raccomandi ogni cristiano ~ 215 Dia1 | legata.~Se siete in libertà, Dio vi concede ~Fra le donzelle 216 Dia1 | arricchire il mondo. ~E Dio, che tutto l’avvenir dispose ~ 217 Dia1 | Figlia, no, non tremar; Dio ti destina ~Ad opra tal, 218 Dia1 | Sia sempre benedetto quel Dio che a sé vi chiama, ~Quel 219 Dia1 | che a sé vi chiama, ~Quel Dio che per sua Sposa accogliere 220 Dia1 | amor consiglia, ~Umile a Dio consente donar la terza 221 Dia1 | non trattenni il pianto, ~Dio per misericordia disceso 222 Dia1 | ancora per consacrarla a Dio. ~Giusto di lei per altro 223 Dia1 | ver, non so che dire;~Se Dio mi vuol sua sposa, se Dio 224 Dia1 | Dio mi vuol sua sposa, se Dio mi chiama al chiostro, ~ 225 Dia1 | voglie, e ho riposato in Dio. ~Il mio desir novello colla 226 Dia1 | vergini illustri, che a Dio son rassegnate, ~Saran di 227 Dia1 | del Signore, cieli che a Dio servite, ~Voi acque, e voi 228 Dia1 | giovanetti~Lodino e benedicano Dio, che lor arde i petti. ~ 229 Dia1 | giorno, ci riuniremo in Dio. ~Dopo tredici lune, che 230 Dia1 | el mio rispetto. ~ Prego Dio che i consola e benediga~ 231 Dia1 | caldissimi.~Da tutti pregasi Dio benedetto ~Che lo Scudieri 232 Dia1 | clausura, ~Fra le spose di Dio, modesta in viso, ~Stassi 233 Dia1 | consueto avviso ~All’altare di Dio franca e sicura, ~Le venerande 234 Dia1 | Sol di trovarlo nel suo Dio sperando: ~Leggete il salmo, 235 Dia1 | garrula brigata;~E spero in Dio, che la ragion sia intesa, ~ 236 Dia1 | Dice questa orazion: Sia da Dio stesso ~Custodito il tuo 237 Dia1 | Ripiglia il confessor: Dio sia con Voi.~E collo spirto 238 Dia1 | Kirieleissonne.~Fatto è a gloria di Dio quell’apparato, ~Quel magnifico 239 Dia1 | armonioso. ~Solo a gloria di Dio fu convocato ~Il numero 240 Dia1 | usato: ~Deesi il nome di Dio santo e glorioso ~In cymbalis 241 Dia1 | cantantibus.~Dunque a gloria di Dio nel tempio si usa, ~Le sacre 242 Dia1 | Siate modeste per amor di Dio, ~Che se vi sono degli oltramontani, ~ 243 Dia1 | preparata ~Per esser col suo Dio comunicata.~La pisside il 244 Dia1 | rumore è mai questo? Oh Dio! Cristiani,~Come pensano 245 Dia1 | non vi move a tenerezza un Dio? ~Oh santa Fede! o tristo 246 Dia1 | maggior grazia che abbia Dio concessa ~Alle care dilette 247 Dia1 | Vestizione.~Il ministro di Dio prende la croce,~E alle 248 Dia1 | sua mi accrescerà il mio Dio, ~Mi farà santa, come bramo 249 Dia1 | confessor: Se vincerai, ~Dio nel suo tempio ti farà colonna, ~ 250 Dia1 | parole assai, ~Nella casa di Dio sarò madonna.~Sta nel Lætatus 251 Dia1 | i’ sono a consacrarmi a Dio.~Ecco, la porta che tenean 252 Dia1 | come andaro~Benedetti da Dio nel patrio suolo ~Abramo, 253 Dia1 | tuoi voti, o vergin pia, ~Dio nei secoli eterni; e così 254 Dia1 | io bramo, ~E il decoro di Dio procuro ed amo.~Con san 255 Dia1 | intelletto.~Vittima volontaria a Dio mi dono.~Mi sacrifico a 256 Dia1 | santo e buono.~Nella casa di Dio mi elessi abietta ~Viver 257 Dia1 | nel chiostro monacale ~Che Dio mi salvi col suo santo zelo. ~ 258 Dia1 | felice, ~E il ministro di Dio la benedice.~Le sacre vesti 259 Dia1 | ardenti voglie ~Finalmente da Dio sono esaudite. ~Le caste 260 Dia1 | donzella e consacrato a Dio,~L’amor proprio nel sen 261 Dia1 | capei fur coltivati, ~Che Dio per umiltà li vuol troncati.~ 262 Dia1 | suole,~Dando lode di tutto a Dio Signore. ~L’abbadessa col 263 Dia1 | compita ~Rende l’opera grata a Dio Signore.~Ecco nel volto 264 Dia1 | in santa pace, ~Pregando Dio che colla sua clemenza ~ 265 Dia1 | libro ghe spedisco.~Prego Dio che la torna presto, contento 266 Dia1 | Or che giura la fede a Dio Signore. ~Donne, venite 267 Dia1 | attende, ~Ecco il cuore al mio Dio sacrificato. ~Il mio voler 268 Dia1 | Ho stampata nel cuor di Dio la legge, ~Solo Dio mi consiglia, 269 Dia1 | cuor di Dio la legge, ~Solo Dio mi consiglia, ei sol mi 270 Dia1 | Ed esultino quei che a Dio dan lode.~Povera i’ son, 271 Dia1 | Scorda il popolo tuo, ché Dio ti appella. ~Lascia il tetto 272 Dia1 | tollerarlo impara. ~Umile è Dio di cuore, e in ogni luogo ~ 273 Dia1 | prometto, ~E faccio voto a Dio onnipotente,~E alla Vergine 274 Dia1 | Professione. ~Nuovamente votando a Dio se stessa, ~Dice: Signor, 275 Dia1 | tenendo) ~Benedica quel Dio, che sua mi rende, ~Che 276 Dia1 | guide incerte ~La parola di Dio m’accenda i sensi. ~Non 277 Dia1 | la ricchezza, io trovo in Dio.~E se il labbro nol dice, 278 Dia1 | madrigali; ~Ma come, santo Dio, ditelo voi.~Tanti vari 279 Dia1 | L’eccelso ramo che con Dio si abbella. ~Padova fortunata, 280 Dia1 | pargoletto ispano, ~Pieno di Dio, bamboleggiando ancora. ~ 281 Dia1 | al petto,~E nel tempio di Dio traendo il piede, ~Ver le 282 Dia1 | Fa dell’alme perdute a Dio ritorno. ~Veglia le notti 283 Dia1 | suo zelo, ~Nella vigna di Dio spargendo il seme, ~Tanto 284 Dia1 | scuopre gli errori, ~Fatto da Dio lo scrutator dei cuori.~ 285 Dia1 | di loro.~Dal servizio di Dio non lo esentava~Titolo di 286 Dia1 | il petto; ~E la Madre di Dio col Figlio istesso~Gli apparve 287 Dia1 | misteriosi inusitati accenti.~Dio di Vincenzo con possanze 288 Dia1 | vita ottenne il vanto, ~Dio lo fece nel Ciel nostro 289 Dia1 | non potrà spirto beato?~Dio per premio d’amor, di zelo 290 Dia1 | Per salute dell’uom da Dio creata.~Santo, che in terra 291 Dia1 | sa quietamente il voto.~Dio, che coll’alto suo voler 292 Dia1 | pietà della fralezza umana ~Dio se stesso nasconde, ed il 293 Dia1 | giorno ~Della Chiesa di Dio! Spirito Santo, ~La terra 294 Dia1 | popolo le voci ~Sono voci di Dio? Roma felice,~Tu presagisti 295 Dia1 | sospir rendete ~Grazie a quel Dio che ha coronato il merto? ~ 296 Dia1 | v’insegni ~Ai decreti di Dio la fronte umile. ~Egli non 297 Dia1 | inspirata.~Ma dovendo cantar del dio d’amore ~Colla rima gentil 298 Dia1 | scempio.~Ah, pur troppo di Dio destata è l’ira ~Dalle perfide 299 Dia1 | accanto, ~Non temendo di Dio gli alti decreti.~Pecca 300 Dia1 | come ~Grande agli occhi di Dio te render puote ~Il sagrifizio 301 Dia1 | canto? ~Voglio, se piace a Dio, santificarmi,~Come far 302 Dia1 | E per la suora vostra a Dio Signore~Alzar la mente, 303 Dia1 | sperar potrebbe in vano; ~Che Dio ne guardi ogni fedel cristiano.~ 304 Dia1 | misuro.~So che l’amor di Dio le accese petto, ~So che 305 Dia1 | scena, ~Or, per grazia di Dio, ne provai pena.~Accostandomi 306 Dia1 | Raccomandato l’interesse a Dio, ~Con vera fede l’indulgenza 307 Dia1 | Veneziano?~Mi veniva in pensier, Dio mel perdoni, ~Dirle una 308 Dia1 | eletta. ~Ah sì, Teresa, mi fa Dio presago~Di quel piacer che 309 Dia1 | umil celletta, ~Chi sa che Dio, ch’è nel tuo core impresso, ~ 310 Dia1 | e caldo impegno, ~Perché Dio ti consoli e ti conforti. ~ 311 Dia1 | grazia insulti e torti, ~Ma Dio perdona, e il suo soccorso 312 Dia1 | vanto.~Dissi: L’amor di Dio, che in lei prevale, ~Rende 313 Dia1 | tu pure, e ti ricovra in Dio.~Ma come in questo stato 314 Dia1 | frate,~Ma, per grazia di Dio, viva ho la moglie. ~Eh, 315 Dia1 | L’indulgenza plenaria a Dio domando; ~Non per me, che 316 Dia1 | di già le Sette Chiese.~Dio esaudisca i miei voti, e 317 Dia1 | Parnaso monte ~Il biondo Dio le Nove Suore invita;~E 318 Dia1 | Son restà co la mente a Dio racolta,~E per sta puta 319 Dia1 | toni.~E a le cadenze? Oh Dio! che abilità! ~E, quel che 320 Dia1 | canto ~Qualche volta da Dio ne vien permesso ~Per poder 321 Dia1 | pecator ala favela ~Par che Dio se compiasa e se dileta.~ 322 Dia1 | Sangue, che per miracolo de Dio, ~Fora da un crocefisso 323 Dia1 | quel altar, ~Ho dito: Caro Dio miracoloso,~Che avè volesto 324 Dia1 | XXIV~O Maria Serafina a Dio dileta, ~Vu fora d’intrigo 325 Dia1 | el mondo ~Come l’ha fato Dio co le so man; ~Ma qual l’ 326 Dia1 | madrigali, ~Ma come! Santo Dio, ditelo voi.~Tanti vari 327 Dia1 | non divaga!~I ministri di Dio facondi e dotti~Esser denno, 328 Dia1 | grazia tanta~Fonte è quel Dio che tu dappresso or miri, ~ 329 Dia1 | dappresso or miri, ~Ed in Dio solo il Figlio tuo si vanta.~ 330 Dia1 | intiero.~No per grazia de Dio perché me manca ~Fede, speranza 331 Dia1 | senta.~E a Messa in verità, Dio mel perdona;~Qualche volta 332 Dia1 | Pura, santa, inocente, e a Dio dileta.~De ste pute da ben, 333 Dia1 | una pena el consacrarle a Dio, ~Cossa sarave stà, se per 334 Dia1 | Che sta puta da ben, che a Dio se dona, ~Ha risolto più 335 Dia1 | qualche volta una preghiera a Dio ~Che me fazza del ben chi 336 Dia1 | quando posso, ~Pregherò Dio che ve mantegna sana,~E 337 Dia1 | vuol sposarsi, sposisi con Dio,~E che facciano pur baldoria 338 Dia1 | starsi con le mani in mano,~E Dio volesse ch’al mestier del 339 Dia1 | vermiglio, ~E, per grazia di Dio, da noi si toglie. ~Chiudesi 340 Dia1 | Conto per lui ne renderete a Dio.~Risponde il galantuom: 341 Dia1 | Nei concordi Oratorii, a Dio diletti,~E a salmeggiare 342 Dia1 | sincero ~L’afflitto padre, e: Dio volesse, ei dice, ~Che prendesse 343 Dia1 | chiarezza adorno.~La parola di Dio semplice e pura ~Basta, 344 Dia1 | la Maldicenza.~Guardimi Dio, che penetrare io voglia ~ 345 Dia1 | E chi meglio sa dir come Dio s’ama,~E quanto il Santo 346 Dia1 | negli atti un Gesuita. ~Dio si ravvisa nel suo sen raccolto, ~ 347 Dia1 | immantinente a Sant’Antonio, ~Dio ringraziando pel poter mi 348 Dia1 | I grassi sono uomini di Dio,~Inclinati a far ben più 349 Dia1 | Teodosio non è più tuo figlio, ~Dio te lo diede, e Dio per sé 350 Dia1 | figlio, ~Dio te lo diede, e Dio per sé lo vuole.~Deh non 351 Dia1 | Ebbe in Assisi dal buon Dio ferito, ~A te il caro suo 352 Dia1 | mestiere ~Coll’altare di Dio, col sacerdozio: ~Labili 353 TLiv | matrimonio, ~Corendo in brazzo de Dio benedeto.~A cossa serve 354 TLiv | sfere ~El supremo poter de Dio fa noto.~Basta che nelle 355 TLiv | sentimenti de bontà sincera,~Dio l’ha condota a deventar 356 TLiv | condota a deventar cristiana.~Dio, per tuti salvar, disceso 357 TLiv | A la patria divoti, e a Dio fedeli,~Tuti a l’onor de 358 TLiv | onestamente e col timor de Dio.~Quando i paroni fa baldoria 359 TLiv | dominar.~E voltandose a Dio, che è la so sfera, ~Dir: 360 TLiv | Signor,~E quel che piase a Dio se favoreggia.~Tender insidie 361 TLiv | corpo mortal s’imparadisa.~Dio, che scese per noi dall’ 362 TLiv | appicca il sudiciume.~Dite (se Dio vi salvi) a una donzella ~ 363 TLiv | escir del tristo secol fuora~Dio pregò tanto, che accordolle 364 TLiv | lo domando per l’amor de Dio.~Lo so che sta sorela assae 365 TLiv | un qualche (se piase a Dio ~Dar ai mi versi el so celeste 366 TLiv | nata ~Che ha sempre favorio Dio benedetto ~Con ricchezze, 367 TLiv | degnissima d’istoria, ~Da Dio premiada co l’eterna gloria.~ 368 TLiv | Cara Zellenza, per amor de Dio, ~La prego de volerme perdonar~ 369 TLiv | conface.~Noi, per grazia di Dio, felici ha resi ~La vigilanza 370 TLiv | Se non han che mangiar, Dio le difenda ~Dall’aurea pioggia 371 TLiv | i xe.~Ma, per grazia de Dio, no son cocal398: ~Dall’ 372 TLiv | il fonte e le camene e il Dio.~Olà, per lo poter dell’ 373 TLiv | vergine, ~Che santamente ~In Dio trasformasi ~Perfettamente,~ 374 TLiv | Per questo il sen.~Quel Dio medesimo ~Che a lor la diede, ~ 375 TLiv | Per sé la chiede, ~E a Dio la rendono ~Con lieto cor.~ 376 TLiv | bancheto; ~D’ogni grazia de Dio, d’ogni vivanda,~Ghe parechiano 377 TLiv | ben fate, e col timor de Dio; ~Anca ele xe fie del mio 378 TLiv | ele xe fie del mio paron; ~Dio le conserva alegremente, 379 TLiv | vestimento.~Benedeta da Dio! de bona voggia~La saluda 380 TLiv | star fin che la muor... ~Oh Dio! no posso più, me crepa 381 TLiv | amabile donzella,~Ma vive in Dio più vigorosa e bella.~Balbettando 382 TLiv | vera pace e col timor di Dio, ~Di cui si può vedere un 383 TLiv | assicurarvi ~Che l’amore di Dio fa tutto bello. ~Se poteste 384 TLiv | contenti!~Bella grazia di Dio concordia e pace! ~Bell’ 385 TLiv | Ché per l’omo ha creà Dio benedeto ~Pessi, oseli, 386 TLiv | ve prego, per l’amor de Dio, ~No vegnir a trovarme in 387 TLiv | dama, a sta puta? Ah prego Dio ~Che no la possa mai trovar 388 TLiv | accesa.~E ardisse pregar Dio sto omo iracondo ~Che sì 389 TLiv | voggio insegnar a pregar Dio~Che le pute no possa aver 390 TLiv | E la cria, povereta: oh Dio, oh Dio!~Viva, viva l’Amor 391 TLiv | cria, povereta: oh Dio, oh Dio!~Viva, viva l’Amor vendicativo.~ 392 TLiv | posso, e me despiase. ~Prego Dio che l’amor costante e vivo ~ 393 TLiv | respondo, per l’amor de Dio, ~La servirò co la premura 394 TLiv | zonto;~Aspeta che al mio Dio possa sposarme,~E po vieme 395 TLiv | refarme.~Voggio tanto pregar Dio benedeto, ~Che ilumina la 396 TLiv | per mi:~E per grazia de Dio, le so orazion ~Le m’ha 397 TLiv | fortuna a casa mia;~Perché, se Dio me lassa, e se el vigor ~ 398 TLiv | esser nato:~Merta che il dio bendato, ~De’ torti suoi 399 TLiv | greggia offria, ~Quasi a Dio fosse il suo talento oscuro.~ 400 TLiv | Ciel vi salvi, allor che a Dio ~Qualche vittima offrite 401 TLiv | chiostro, ~E farla sposa di Dio benedetto.~E le vane follie 402 TLiv | virtù, con tal coraggio ~A Dio si fan le generose offerte,~ 403 TLiv | che s’è a noi mostrato.~A Dio li porgo, e son per lui 404 TLiv | empio: ~Ostia di falso cor Dio non apprezza. ~Dei seguaci 405 TLiv | ecco l’esempio:~S’offre a Dio gioventù, sangue e bellezza.~ ~ ~ 406 TLiv | bassi:~Ah perfido Cupido! Ah Dio volesse, ~Che troncate ti 407 TLiv | Io sono il difensor del dio Cupido,~E le paghe mi furo 408 TLiv | Rendasi tal giustizia al dio bendato;~Renda onore a voi 409 TLiv | fin ora in fra di loro,~Dio la vestisse poi di carne 410 TLiv | mente esclusi,~Segno è che Dio fin dall’etate acerba ~L’ 411 TLiv | s’ha savesto consolar con Dio.~E Dio farà el so cuor lieto 412 TLiv | savesto consolar con Dio.~E Dio farà el so cuor lieto e 413 TLiv | beni eterni,~E contenta che Dio l’aprova e loda, ~No la 414 TLiv | sta puta, è questa sola: ~Dio la conosse, e Dio la vol 415 TLiv | sola: ~Dio la conosse, e Dio la vol per sposa.~Quanto 416 TLiv | sta gran parola! ~Sposa de Dio? basta cussì. Chi ardisse~ 417 TLiv | Fremere, disperarsi il dio bendato.~E la laude comun 418 TLiv | spiegar del Giuramento il Dio.~Onde la santa valorosa 419 TLiv | Che ha la Fede col cuore a Dio giurata, ~Elisabetta vuol 420 TLiv | Quella che, più d’ogn’altra a Dio diletta, ~I santi voti manterrà 421 TLiv | erma stanza.~Promette a Dio la sua costanza, e giura, ~ 422 TLiv | sua costanza, e giura, ~E Dio promette al suo celeste 423 TLiv | fuori.~Forse non piacerò; ma Dio volesse~Che provassero almen, 424 TLiv | restar senza.~E quele che da Dio no è destinae ~A la grazia 425 TLiv | Maria Lugrezia, andè con Dio: ~No dubitè, no v’averè 426 TLiv | Maria Francesca, ~Che da Dio foste a tanta grazia eletta.~ 427 TLiv | voti miei non vaglian meno.~Dio volesse che lo mio talento ~ 428 TLiv | nostro cuor gioia e diletto, ~Dio, che vi trasse dalla viril 429 TLiv | GESÙ~ ~CAPITOLO II~ ~Se Dio mi salvi, astrologo son 430 TLiv | voce~Che con tre voti a Dio mi crocifigge ~Per man d’ 431 TLiv | pietosamente atroce.~L’anima in Dio contenta non affligge ~Castità, 432 TLiv | nativa, o penitenza.~ Dio mercè, se custodito ho il 433 TLiv | piacer dei zuccherini ~(Dio perdoni la gola) ho già 434 TLiv | me rendo.~Za presto, se a Dio piase, ho da andar via: ~ 435 TLiv | dileta, ~La me volesse a Dio raccomandar.~Suor Maria 436 TLiv | Far penitenza, e pregar Dio per nu.~Chiama la Santa 437 TLiv | un’anema per mi che prega Dio.~No che mi sia dell’orazion 438 TLiv | Ma perché più cara a Dio Signor.~Nel sesso femenin 439 TLiv | in carne, ~E col timor de Dio la xe arlevada.~E se alfin 440 TLiv | quel fervido amor ch’è a Dio più grato.~ drento no 441 TLiv | xe sta inventà ~Per lodar Dio con spirito giocondo.~Quel 442 TLiv | Per carità, raccomandeme a Dio.~Qualche volta preghè Dio 443 TLiv | Dio.~Qualche volta preghè Dio benedeto~Che me daga bon 444 TLiv | di natura,~Odi quello che Dio comanda e chiede.~Nell’atto 445 TLiv | abborrisce fra l’uomo e Dio la pace.~Ah vergine, dicendo, 446 TLiv | dispensatrice.~O eccelsa femmina, da Dio creata ~Per render libera 447 Dial | meritar.~Rammenta, o biondo dio,~Quanti del sudor mio divoti 448 1 | Questa vergine eccelsa a Dio diletta,~O saggio, o illustre 449 1 | ha destinato di donarsi a Dio, ~D’ogni umano desir spogliato 450 1 | viver casta e consacrarsi a Dio.~Scelta ha la cella sua 451 1 | strade ascose.~E la grazia di Dio soavemente ~Penetrolle nel 452 1 | mano.~Padre, dicendo, a sé Dio mi ha chiamato : ~Altro 453 1 | Figlia, se sua ti vuol Dio onnipotente,~Che l’uom si 454 1 | Vattene al chiostro pur, se Dio ti chiama; ~Io non mi oppongo 455 1 | clemenza.~Benedetto sia Dio, disse giocondo ~Il Pellegrin: 456 1 | chiede,~E rivolto col cuore a Dio sovrano, ~Alza per benedir 457 1 | Con quella autorità che Dio ci diede, ~Noi la benediciam 458 1 | protettrice. Addio, signora: ~Se Dio vorrà, ci rivedremo ancora.~ 459 1 | la figlia si consacra a Dio,~Al padre illustre e all’ 460 1 | parte della storia stessa; ~Dio ci doni salute, e lunga 461 1 | innocente ~Consolarsi con Dio, ma la natura, ~Senza offender 462 1 | peso e della sua sciagura. ~Dio medesmo lo soffre e lo consente, ~ 463 1 | occhi, entrando, perdé, da Dio punito.~Seguitando lo spoglio, 464 1 | scacciarmi? ~Il buon servo di Dio mi aveva dato ~Pane, vino 465 1 | quelle. ~Indi esclama: Mio Dio, morir mi sento, ~Mi sento 466 1 | tradizione antica;~E vuol di Dio la potestà infinita ~Che 467 1 | ma dell’intelletto.~Siami Dio testimonio... — Ah no, cessate, ~( 468 1 | estiva, ~Benedite la man di Dio superno. ~Benedite il poter 469 1 | Voi, figliuoli dell’uom, Dio benedite. ~Benedica Israelle 470 1 | sacerdoti, e voi, che a Dio servite, ~Di benedirlo non 471 1 | divina Trinità mandiamo,~Solo Dio che ci regge e ci governa. ~ 472 1 | ambi di cuore ~L’offriamo a Dio per quella vergin pura ~ 473 1 | altar, pura angioletta, ~A Dio ti dona, il nostro zelo 474 1 | desideri accesi.~Lo farò, s’a Dio piace, al nuovo giorno, ~ 475 1 | opera finirò, se piase a Dio;~Ma quando, se gnancora 476 1 | congedo, e andava via. ~Dio per mi la clemenza ha sveggià 477 1 | accenti) ~È, per grazia di Dio, giocondo e sano: ~Alla 478 1 | Venere non isparga? e il dio bambino ~Manchi di strali 479 1 | miei carmi quel che piace a Dio: ~Canto per compiacervi, 480 1 | incerto avvenir noto è a Dio solo.~Oh quanti son gli 481 1 | Zente arlevada col timor de Dio.~E bisogna che i sia boni


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License