Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
getto 2
gh 332
gha 1
ghe 399
ghel 1
ghetti 1
ghetto 1
Frequenza    [«  »]
421 gli
418 alla
407 amor
399 ghe
377 fa
376 suo
373 all'
Carlo Goldoni
Componimenti poetici

IntraText - Concordanze

ghe

    Parte
1 Dia1| Questa xe la lizion che mi ghe dago; ~La impara sta ottavetta, 2 Dia1| dezun ~Perché vu più de mi ghe ne save. ~Pur in sta radunanza 3 Dia1| abbandona, ~Che dei Ovani ghe ne troverè,~E dei pazzi 4 Dia1| cargadura.~Tonino. E più sorte ghe xe de cargadura ~Rispetto 5 Dia1| sonetti.~Menico. In fatti no ghe xe piacer al mondo~Mazor 6 Dia1| Quando la cara compagnia ghe piase. ~Ma po el deventa 7 Dia1| una de quelle che no tase.~Ghe ne xe tante, che gh’ha un 8 Dia1| mario sia mutto,~O che el ghe trova più d’un testimonio; ~ 9 Dia1| sioria,~Che delle donne ghe ne xe abbondanza. ~No ghe 10 Dia1| ghe ne xe abbondanza. ~No ghe ne manca no de ste mattone, ~ 11 Dia1| mattone, ~Ma pochettine ghe ne xe de bone.~Tonino. Saveu 12 Dia1| bone.~Tonino. Saveu perché ghe n’è poche de bone? ~Perché 13 Dia1| xe pezo de elle. ~L’omo ghe dona el titol de parone,~ 14 Dia1| pazzia, ~Che el varissa ghe xe poca speranza.~Signori, 15 Dia1| giozza se dilata,~Se se ghe spande suso o l’oggio o 16 Dia1| i se sbabazza.~Oh quanti ghe ne xe che magna e sguazza, ~ 17 Dia1| Son qua, patrona bella, ~Ghe venderò anca a ella. ~Basta 18 Dia1| Per chi xe de bon gusto, ~Ghe venderò un bel busto, ~Che 19 Dia1| Fa parer abbondanza. ~Ghe darò una carpetta ~Coi fianchi 20 Dia1| tutte fa cussì.~So quel che ghe bisogna, ~E no le se vergogna.~ ~ 21 Dia1| Che la monea xe pronta. ~Ghe darò più che posso, ~Contratterò 22 Dia1| la bellezza,~Ma de tutto ghe xe, co ghe xe bezzi. ~Una 23 Dia1| Ma de tutto ghe xe, co ghe xe bezzi. ~Una povera donna 24 Dia1| desprezza;~Ma quando la ghe n’ha, se ghe fa i vezzi. ~ 25 Dia1| Ma quando la ghe n’ha, se ghe fa i vezzi. ~Che i sia per 26 Dia1| A la Faliera el bavaro i ghe ,~però la fonzion xe co 27 Dia1| la magna coi occhi, e se ghe fe ~Cerimonie, chi sia lu 28 Dia1| mi fato! ~Al tristo mondo ghe scacomato ~Ancuo che 29 Dia1| ha piaser la novizza, e ghe n’ho mi: ~Ela i so ochieti 30 Dia1| mi , ~Posso zurar, non ghe n’ho fatto più~Siben parlar 31 Dia1| qua. ~E co la i leze, la ghe fa bochin.~Qua no ghe xe 32 Dia1| la ghe fa bochin.~Qua no ghe xe metafore o conceti; ~ 33 Dia1| tuti el sa, ~ Né bisogno ghe xe de Calepin.~ ~ ~Chi s’ 34 Dia1| recondite, sublime, ~Desgustose ghe rende e prose e rime.~Perché 35 Dia1| giusto de l’acqua i pesta.~Ghe par bever agresta ~A lezer 36 Dia1| cosarele ~Che sotosora le ghe para bele.~Mo no scriveu 37 Dia1| poesia, dirò con so licenza: ~Ghe vol del magro per far penitenza.~ ~ ~ 38 Dia1| mi no la me quadra.~Cossa ghe xe de bello che fazza innamorar?~ 39 Dia1| fazza innamorar?~Qua no ghe xe accidenti, gh’è poco 40 Dia1| in quei so caratteri no ghe xe verità.~Un Filosofo Inglese 41 Dia1| un filosofo s’aspetta e ghe convien, ~Me par che sto 42 Dia1| innamorada;~E po, co xe la sera, ghe passa la mattada;~Più altro 43 Dia1| E po, co xe la sera, nol ghe ne pensa un corno. ~Ghe 44 Dia1| ghe ne pensa un corno. ~Ghe trovo po in sta azion la 45 Dia1| lu,~E la rason allora no ghe laora più;~Che se sta forza 46 Dia1| aspetto che in tutte le nazion~Ghe n’è de boni e tristi, e 47 Dia1| somma, come ho dito, no ghe xe verità,~Ghe xe dell’implicanze 48 Dia1| dito, no ghe xe verità,~Ghe xe dell’implicanze e delle 49 Dia1| correlazion.~Che se anca no i ghe fosse, l’azion ch’è principal~ 50 Dia1| I versi xe ben scritti, ghe xe dei erudimenti,~Ma gh’ 51 Dia1| ben tra l’una e l’altra ghe xe gran differenza, ~Questa 52 Dia1| maravegia se a un no la ghe quadra.~Per disisette sere 53 Dia1| piase, e la par bon:~Ma se ghe respondesse Giacob quel 54 Dia1| Omeni co’ è el Milord, ghe ne xe pochi al mondo,~L’ 55 Dia1| Alla so propria vita nol ghe pensava più; ~Ma d’uno che 56 Dia1| Persiana xe piena d’accidenti. ~Ghe xe i gran bei caratteri, 57 Dia1| intrezzo, el verso xe divin.~Ghe xe scene de forza, discorsi 58 Dia1| interessa, e che fa innamorar.~Ghe xe quella parlada che fa 59 Dia1| poco gh’è tutta la moral.~Ghe xe quei bei discorsi che 60 Dia1| E che le so gran massime ghe xe de scorta fida.~Parlemo 61 Dia1| sprezzar la vita nessun ghe fa paura. ~La scena della 62 Dia1| in t’un discorso,~E nol ghe pensa intanto che ghe sia 63 Dia1| nol ghe pensa intanto che ghe sia soccorso. ~Ma mi 64 Dia1| col vol spiegar i affetti,~Ghe vol tempo all’Udienza per 65 Dia1| nascente,~Se ai poveri Poeti ghe ficchè adosso el dente? ~ 66 Dia1| poi metterse un inzegno~Se ghe stè drio la coppa per menar 67 Dia1| se scusa d’un fallo che ghe vien imputà,~Domandando 68 Dia1| quel grado che el Cielo ghe prescrive,~Della società 69 Dia1| piccolo insegnamento,~Perché ghe n’ha bisogno nonantanove 70 Dia1| chiappa fogo,~Co la rason ghe parla, la collera logo.~ 71 Dia1| voleu ch’el fazza? La donna ghe fa un patto ~Che, se più 72 Dia1| subito se sente:~Qua no ghe xe accidenti, qua no se 73 Dia1| Vega, e torna Calderon.~Ghe andemo sì, ghe andemo per 74 Dia1| Calderon.~Ghe andemo sì, ghe andemo per quella storta 75 Dia1| da servir al cuogo:~Se no ghe xe finezza, no importa, 76 Dia1| no xe informà de quel che ghe convien,~Certo de sto mestier 77 Dia1| mille d’austera religion~Ghe sia chi finger sappia col 78 Dia1| dar se possa che un tristo ghe ne sia,~Che su questo gh’ 79 Dia1| quanti. ~Rason, lege, virtù, ghe tagia ben la forza,~Ma quel 80 Dia1| corpo nella fabrica varia,~Ghe xe pur qualche parte che 81 Dia1| certe question garbe se ghe averza la porta. ~Onde lodo 82 Dia1| col dise curto e presto:~Ghe xe el libero arbitrio. La 83 Dia1| le andarave ~Con quei che ghe ne sa de poesia. ~Sole, 84 Dia1| lusinghe o pianti. ~Quando ghe penso, me confondo e tremo,~ 85 Dia1| so che me dirè, ~Ma pochi ghe ne xe ~Che sia sinceri.~ 86 Dia1| parole ~El merito maggior: ~Ghe xe delle cariole~Che gh’ 87 Dia1| tute do insieme. ~L’Anzolo ghe compar co fa una stela. ~ 88 Dia1| Tute do el le saluda, el ghe man, ~E el le conduse 89 Dia1| Flavia Mi in campaniel no ghe son stada più ~Da l’ocasion 90 Dia1| compagna in fin de su, ~E el ghe dise: Vedeu quela cità?~ 91 Dia1| saziar le voggie,~Che chi ghe n’ha, no se contenta mai. ~ 92 Dia1| miserere mei.~ ~Graziosa El ghe seguita a dir: Vardè quei 93 Dia1| occhio el gh’ha mostrà, ~Dove ghe xe San Marco Venezian;~E 94 Dia1| cognosse che in sto logo pio~Le ghe vien tute do per vocazion.~ 95 Dia1| do per vocazion.~E acciò ghe riessa el monestier giocondo, ~ 96 Dia1| Par che in tel muso se ghe daga un pugno.~ ~E se de 97 Dia1| Flavia Gramarzè31, se ghe dise, e no xe poco.~ ~ ~ 98 Dia1| Scampo tre mia lontan co ghe ne sento. ~Cecco Dunque 99 Dia1| Cielo.~ ~Perché se a Roma ghe xe stà la mostra, ~Qua la 100 Dia1| la mostra, ~Qua la pasta ghe xe che lo pol far. ~Adessadesso 101 Dia1| mondo, come che el xe elo, ~Ghe ne xe pochi per quel ch’ 102 Dia1| volemo nu.~ ~Qua la Patria ghe xe madre amorosa; ~Qua no 103 Dia1| xe madre amorosa; ~Qua no ghe pol mancar cariche e onori. ~ 104 Dia1| mio.~ ~Titta Che bisogno ghe xe de carozzar, ~(E per 105 Dia1| prezzo no me pol. ~Bezzi no ghe ne manca in sta città,~E 106 Dia1| Per aver la carozza altro ghe vol!~ ~Se parlemo de quei 107 Dia1| de quei che la mantien, ~Ghe vol el carozzier, el cavalcante; ~ 108 Dia1| un diavolo de fien,~E poi ghe costa de le doppie tante. ~ 109 Dia1| Sempre con ella da criar ghe xe: ~O che i merli ghe par 110 Dia1| criar ghe xe: ~O che i merli ghe par mal destirai,~O che 111 Dia1| Perché son sola, e intrae no ghe ne xe. ~E bisogna che cerca 112 Dia1| De proveder i merli che ghe vol, ~Podè chiappar la vostra 113 Dia1| prime stelle,~Da sperar ghe xe sempre anca per nu. ~ 114 Dia1| sempre anca per nu. ~No i ghe farave tante cosse belle, ~ 115 Dia1| conserva e benedissa,~E ghe conceda i frutti dell’amor, ~ 116 Dia1| La scuffia co le coe ghe vol seguro, ~Le cascate 117 Dia1| Se la tegno per mi, no ghe xe mal.~Za da ste cosse, 118 Dia1| a scuro;~E co se taggia, ghe ne va de mal. ~Anca nu femo 119 Dia1| pazienza, sarè consolada,~E ghe faremo de le fatturete.~ 120 Dia1| Lugrezia Mi certamente ghe dirò la brama~Che ho de 121 Dia1| nova usanza, ~In verità, ghe n’ha trovà tre o quatro ~ 122 Dia1| i me diga ~Che per tutto ghe ficco la Commedia. ~Xe ben 123 Dia1| remurchianti.~Una mare95 ghe giera con do pute96,~Che 124 Dia1| pareva mute, ~Ma un zovene ghe fava de penin99; ~La mare ( 125 Dia1| riguardi, e se lo digo, ~Ghe sarà della zente indiscretissima ~ 126 Dia1| camerin resta i morosi117,~E ghe fazzo, parlando, un bel 127 Dia1| La madre ascolta, e la ghe sta davanti: ~Quel che i 128 Dia1| Certa caricatura pueril.~Se ghe vede in tel viso un’allegrezza, ~ 129 Dia1| tocca, ~Sempre la verità ghe sento in bocca.~L’è virtuoso, 130 Dia1| a soggetto134 parole no ghe manca.~Certo (me sento a 131 Dia1| scaltro~Ha bisognesto che ghe dasse scontro; ~Ma tutte 132 Dia1| pensà che in quel burchiello~Ghe fusse un zotto, e delle 133 Dia1| coi servitori, ~Verità se ghe vede in ogni azion.~I altri, 134 Dia1| Quando in tel recitar ghe chiappa l’estro. ~Ghe voggio 135 Dia1| recitar ghe chiappa l’estro. ~Ghe voggio ben, perché el xe 136 Dia1| mio ~Andreetta Pastò150 ghe corre drio.~Anca lu el cerca 137 Dia1| più avanti,~E più prove ghe xe de quel che digo, ~In 138 Dia1| cussì bravi i comedianti,~No ghe saria bisogno de poeti.~ 139 Dia1| vostra cortesia, ~Che posto ghe daremio in Compagnia?~Tutto 140 Dia1| Widimana gentilissima. ~Ghe cedo el posto mi de prima 141 Dia1| Qualche parte de più, se la ghe vien.~No voggio che a nissun 142 Dia1| Si ben (rispondo mi), ché ghe xe ancora ~Molto da dir, 143 Dia1| vesina de mi soleva star.~Ghe dago man, fin che la fa 144 Dia1| che la fa i scalini, ~E ghe pago una resta de pappini169.~ 145 Dia1| onori, e per antichità, ~No ghe xe chi la possa superar. ~ 146 Dia1| in sta Casada178 ~Tante ghe ne xe sta, che saria un 147 Dia1| al Vaticano e al Cielo.~Ghe giera un Visentin180 in 148 Dia1| ha da aver.~Quanto pochi ghe n’è de sti cuorazzi186, ~ 149 Dia1| fradelli, poverazzi188,~Sotto ghe tocca star, co è tanti agnelli189,~ 150 Dia1| agnelli189,~E se de maridarse ghe vien voggia,~Sior no, i 151 Dia1| Ma che zoggia credeu che ghe convegna?~No so, alla . 152 Dia1| parlà.~E i dise ben, che co ghe penso su, ~Dei spropositi 153 Dia1| calesse~A bon marcà, perché ghe n’ho pocheti208,~Che i bezzi 154 Dia1| soliti argomenti.~Sempre ghe vol sta sonica? ~Sempre 155 Dia1| stessi a dir che un spirito ~Ghe xe che va per tutto; ~Che 156 Dia1| indivinella.~« Mi so che ghe xe un albero~Piantà in tun 157 Dia1| Difficile a spiegar.~« Mi so che ghe xe un albero, ~Piantà in 158 Dia1| le alegorie~Che bisogno ghe xe mai ~Per lodar le bone 159 Dia1| Che la madre con dolor ~Ghe la a Dio benedeto, ~E 160 Dia1| Che el xe un liogo che ghe piase; ~E quel Sì, che dir 161 Dia1| piase; ~E quel Sì, che dir ghe toca,~No lal dise a meza 162 Dia1| De le pute in sugizion ~Ghe n’ho visto a dir de sì ~ 163 Dia1| fie tra quatro muri. ~Chi ghe va, ghe va de cuor, ~Ispirade 164 Dia1| quatro muri. ~Chi ghe va, ghe va de cuor, ~Ispirade dal 165 Dia1| Figureve se la madre~A sta puta ghe n’ha dito; ~Figureve se 166 Dia1| Mo no xeli stomeghezzi?~Ghe n’è stada più de una ~Destinada 167 Dia1| dota a l’altro mondo, ~No ghe pol mancar mai gnente; ~ 168 Dia1| dir che a una novizza ~I ghe manda un arsenal; ~Le xe 169 Dia1| ala fonzion: ~E, se prima ghe pensava, ~Tanti versi sparagnava.~ ~ ~ 170 Dia1| Sento una ose a dir: Ghe xe el Goldoni?~No i me lassa 171 Dia1| mai star. Mo che destin!~Ghe respondo: el ghe xe, coi 172 Dia1| destin!~Ghe respondo: el ghe xe, coi denti stretti, ~ 173 Dia1| de mi, sia chi se sia, ~Ghe rispondo de no senza rispetti.~ 174 Dia1| rispondo de no senza rispetti.~Ghe n’ho fatto abbastanza in 175 Dia1| cossa far, né cossa dir;~No ghe ne fazzo più, la xe fenia.~ 176 Dia1| che me sta commission ~Ghe respondo: nol pol; cusì 177 Dia1| cristian234.~Sior Francesco, ghe digo (e scambio ton)235. ~ 178 Dia1| Benzon, per casa Memo,~Che ghe vol tempo da pensarghe in 179 Dia1| lodar sta sorte de Fameggie ~Ghe vorave sie mesi, e ancora 180 Dia1| della botta al fondo, ~E ghe penso e sfadigo ancora pi246,~ 181 Dia1| che quel che ho ditto el ghe dirà; ~ Ma per bona memoria 182 Dia1| butto in zenocchion. ~Se ghe scrivo una lettera, la prego 183 Dia1| sa che servitor fedel mi ghe son stao, ~E spero, co la 184 Dia1| Munega a Santa Marta, e ghe son stà anca mi. ~Che gh’ 185 Dia1| parlatorio ho visto el parentà: ~Ghe giera el bon e el meggio 186 Dia1| gnente, perché son a dezun~Se ghe mando sto libro, spero de 187 Dia1| xe composizion.~So che la ghe vol ben, e so che de bon 188 Dia1| che de bon cuor ~Sempre la ghe xe stada costante protettor. ~ 189 Dia1| la parola. ~Sto libro che ghe mando xe del dottor Goldoni, ~ 190 Dia1| novizza, e i preti. ~No ghe lo mando miga a éla per 191 Dia1| So che vostra Zelenza ghe ne sa de latin: ~Ma spero 192 Dia1| gusto e con piaser, ~Perché ghe xe qualcosa in lode del 193 Dia1| benedetta, la lettera fenisso: ~Ghe fazzo reverenza, e il libro 194 Dia1| fazzo reverenza, e il libro ghe spedisco.~Prego Dio che 195 Dia1| so bon viazo. Un prindese ghe fazzo.~ ~ ~ 196 Dia1| Donado.~ ~Mi no so cossa dir, ghe vol pazienza; ~Un poco tardi 197 Dia1| amor fa la so volta253.~Mi ghe n’ho fatto, e ghe n’ho tornà 198 Dia1| Mi ghe n’ho fatto, e ghe n’ho tornà a far. ~Vago 199 Dia1| che ho desmesso affatto, ~Ghe dirave de quei che l’ha 200 Dia1| questo innamorar?~Donca (ghe digo mi) cossa voleu?~Co 201 Dia1| Togo in man el retratto, e ghe domando ~La novizza chi 202 Dia1| servitor dell’acqua fresca, ~Ghe ne bevo tre fiai per el 203 Dia1| popolo curioso ~Voria che ghe ne fasse vintiquattro.~Sto 204 Dia1| va:~So che el me ama, e ghe ne son zeloso.~E po, se 205 Dia1| averme al to comando.~Mi ghe respondo: Amor, ghe vuol 206 Dia1| Mi ghe respondo: Amor, ghe vuol pazienza. ~Za sto tiro 207 Dia1| ridendo il Venezian brillante)~Ghe n’avemo anca nu de qualità~ 208 Dia1| che a qualche mio amigo ghe despiasa,~E talvolta ho 209 Dia1| male grazie. ~Dele teste ghe xe de un natural,~Che d’ 210 Dia1| farle varir da l’opinion ~Ghe vorave el remedio del baston.~ 211 Dia1| inferno piove, ~Per quel vizio ghe n’è nonantanove.~XXV~Lo 212 Dia1| Dele done e dei omeni ghe giera~Che altro gh’aveva 213 Dia1| son mato.~XXXI~Che bisogno ghe xe de dubitar ~Dela costanza 214 Dia1| nostri erori.~Ma adesso che ghe penso, ho da fenir, ~Per 215 Dia1| Sacramento, ~Ma l’abuso comun ghe fa spavento.~Munega no la 216 Dia1| da fidarse. ~Ste pute che ghe giera, e ghe xe care, ~Le 217 Dia1| Ste pute che ghe giera, e ghe xe care, ~Le ha volesto 218 Dia1| E fazzo, e fazzo, e mai ghe vedo el fin. ~Xe un pezzo 219 Dia1| Che vence el mondo chi ghe sta lontan.~ ~ ~ 220 TLiv| pulito.~Oltre el piacer, ghe xe l’obligazion,~E per grazia, 221 TLiv| la mente.~De zoventù no ghe n’importa un pelo; ~L’anima 222 TLiv| cara al Cielo.~Se lecito ghe fusse in tel so stato ~Lezer 223 TLiv| sceneta,~Se chi comanda ghe permission.~Fa meggio 224 TLiv| lezerìa senza fadiga.~Anzi ghe parerìa de veder giusto ~ 225 TLiv| so de certo che a qualcun ghe diol.~Ma in casa Vendramin 226 TLiv| zioba grasso.~Oh quanti ghe ne xe che per dileto ~Se 227 TLiv| el se coregge, basta che ghe sia ~Qualchedun che dia 228 TLiv| canton qualcun de queli ~Che ghe despiase vederla in quei 229 TLiv| Deghe quei atributi che ghe va.~La prima coronè de cinamomo,~ 230 TLiv| e al Ciel rivolta,~E se ghe mete un cagnoleto arente.~ 231 TLiv| vestia.~A disponerle ben ghe vol cervelo; ~Istoriarle 232 TLiv| compimento ~Un’altra fazzadina ghe mancava. ~Digo: Femo la 233 TLiv| muneghe sentae,~E fe che ghe ne sia più che podè.~Fele 234 TLiv| boletini,~E sul più grando che ghe sia: Goldoni.~Passà el tinelo, 235 TLiv| sol logar336.~E intreciar ghe podè diverse fie337, ~Che 236 TLiv| putela, ~Che vede i fruti, e ghe ne cuca un per338.~E femo, 237 TLiv| Una che se ne incorze e la ghe cria,~E a la puta i ghe 238 TLiv| ghe cria,~E a la puta i ghe casca da scarsela.~Fémoghe 239 TLiv| mio compare339, ~Che el ghe n’ha de paesi assae lontani;~ 240 TLiv| suava,~E adesso ancora, co ghe penso, godo.~Fenìo da basso, 241 TLiv| de comparir voggioso,~E ghe domando permission a ella ~ 242 TLiv| invenzion da recrearla.~Ghe conterò dei spassi giornalieri~ 243 TLiv| pretesto: ~Digo la verità, ghe lo protesto.~El mercore353 244 TLiv| Vago a trovarli. ~Quante ghe n’ha volesto a immascherarli!~ 245 TLiv| che se cria da sto baban? ~Ghe conto che da questo e quel 246 TLiv| andiam questa sera? E mi ghe digo: ~Andemo pur dove che 247 TLiv| averta fin che i l’ha fenia~Ghe son sta con diletto e con 248 TLiv| chiocca, ho visto alfin ~Chi ghe giera in quel palco al mio 249 TLiv| veduto? ~Digo: Co i ballerà, ghe dirò tuto.~Ascoltemo el 250 TLiv| El xe un pezzo sublime, e ghe prometto, ~Basta sto pezzo 251 TLiv| pol chiacchiarar.~Adesso ghe dirò con brevità~Che in 252 TLiv| brevità~Che in quel palco ghe xe dei mi patroni. ~Quella 253 TLiv| zoventù.~E po la madre, che ghe stava intorno, ~La la fava 254 TLiv| ha destinada ~Con un che ghe someggia estremamente. ~ 255 TLiv| vuol dir lo sgangolire?~Ghe respondo in toscano: A poco 256 TLiv| perdonar~Se quel che ho ditto ghe despiaserà: ~Ma despiaser 257 TLiv| erba un fasso, ~Un maestro ghe vol che abbia cervello. ~ 258 TLiv| vol che abbia cervello. ~Ghe vol el fondo, el gusto e 259 TLiv| barcariol: Sangue de Diana, ~Che ghe voggio provede una tartana376.~ 260 TLiv| m’ali robà do fazzoletti?~Ghe n’aveva mo giusto un per 261 TLiv| farse svogazzar378. ~No ghe giera in quel zorno troppa 262 TLiv| seguità a supiar, ~Ma tanto ghe xe stà del tipe e tope, ~ 263 TLiv| no i l’ha più vista. ~E ghe giera quel tanti stranieri~ 264 TLiv| fusse in lista. ~So che ghe giera della zente tanta,~ 265 TLiv| con esso io vorrei far.~Ghe respondo: Signor, lu no 266 TLiv| fradello ancora in vita~Ghe xe a San Zorzi. El xe un 267 TLiv| fondator divin~L’umiltà se ghe vede in fronte scrita, ~ 268 TLiv| vedendo i rinfreschi, i se ghe trà385, ~Come se i saccheggiasse 269 TLiv| averà quel mario che la ghe tocca. ~Credo de cento no 270 TLiv| tocca. ~Credo de cento no ghe ne sia una~Che gh’abbia 271 TLiv| la tarocca; ~Del spirito ghe n’è, ma la xe onesta: ~La 272 TLiv| costume, ~In verità, no ghe vedeva lume.~S’ha fenio 273 TLiv| longamente ~Ste freddure ghe conta senza sal? ~In un 274 TLiv| in tanta zente, ~De virtù ghe voria più capital,~Per rallegrar 275 TLiv| sposi rallegrar no i fa. ~Ghe vol altro! Vardèli, poveretti, ~ 276 TLiv| dasseno, i fa pietà.~Gnente ghe piase, gnente i devertisse; ~ 277 TLiv| I vorave star soli, e i ghe patisse.~Per mi me cavo391. 278 TLiv| El Ciel li benediga,~E ghe conceda el frutto de l’amor;~ 279 TLiv| libertà che la me dona, ~Ghe mando a ella sta composizion,~ 280 TLiv| perdon, per carità, Zelenza: ~Ghe domando perdon de la tardanza, ~ 281 TLiv| E de più, in confidenza, ghe dirò~Che in altri quattro 282 TLiv| Che in altri quattro ghe n’ho fenia ~Giusto un’altra 283 TLiv| Volentiera~La servo, e ghe lo digo in confidenza.~La 284 TLiv| una maraveggia. ~Quante no ghe n’avemio in sta città,~Che 285 TLiv| Che a sta madre in amor se ghe someggia?~E son seguro che 286 TLiv| Ma la lode, lo so, no la ghe piase;~E po mi sto mistier 287 TLiv| Altro tempo a stampar più no ghe resta.~Ma più presto che 288 TLiv| porterà d’intrigo.~Brevemente ghe digo e ghe protesto ~Che 289 TLiv| intrigo.~Brevemente ghe digo e ghe protesto ~Che anca mi, come 290 TLiv| Benediga el novizzo, e ghe conceda ~Prole forte e viril, 291 TLiv| de parer bon,~Vorave che ghe dessi un’ochiadina,~E co 292 TLiv| e non se buta417. ~Amor ghe dise: “Premi418, vita mia”,~ 293 TLiv| de Dio, d’ogni vivanda,~Ghe parechiano el meggio, e 294 TLiv| desprezia sto mondo e no ghe bada. ~Vardano che deboto 295 TLiv| superbonazza428, ~Dove che ghe xe drento de pulito429,~ 296 TLiv| Vardano el cavalier che ghe respose: ~“So che un 297 TLiv| Vardano Pasqualin che ghe propose: ~“Zelenza benedia, 298 TLiv| Xe el più bon puto che ghe sia a sto mondo;~L’ama la 299 TLiv| cervelo.~Sier Matio446, che i ghe dise el Dotorin, ~Per lezer 300 TLiv| una banda,~E i preti che ghe canta Messa granda.~Osservano 301 TLiv| per dirla tra de nu, ~Se ghe dise de posta462 baronate:~ 302 TLiv| adesso, che ala santa puta~Ghe taggiano i cavei463, no 303 TLiv| in compagnia,~E che tute ghe dicono sorela,~E la togono 304 TLiv| balini. ~El se ne acorze, e ghe fa festa el can, ~Che el 305 TLiv| chiama, i lo sveggia, i ghe aviso~Che el tempo è 306 TLiv| emenda ~Pari a la colpa, e el ghe minacia el cuor. ~Vien Dïana 307 TLiv| in caena a so despeto.~E ghe voggio insegnar a pregar 308 TLiv| parentà Priuli e Vidiman,~Dove ghe xe del sangue papalin513;~ 309 TLiv| Dïana, e el tempo aspeta,~E ghe vol portar via neta una 310 TLiv| Amor per tuti eguali. ~El ghe n’ha dei crudeli, e el so 311 TLiv| far a mi;~Mi so quel che ghe vol, quel che convien. ~ 312 TLiv| puta,~L’orida imprecazion ghe vien in mente, ~El resta 313 TLiv| Ma cussì a orbon522 nol ghe vol ben gnancora,~E no ghe 314 TLiv| ghe vol ben gnancora,~E no ghe basta a Amor che el sia 315 TLiv| Imeneo del preso impegno,~E ghe preme l’onor del camerada524.~ 316 TLiv| cavalier su la carega; ~Ghe boggie el sangue, e per 317 TLiv| pregar da regalarlo?~Chi ghe manda le torte e i buzzolai, ~ 318 TLiv| abiti intieri.~Gnancora no ghe par de vender cari ~A sto 319 TLiv| tuti ~La ricompensa, e se ghe xe de queli ~Che ingrati 320 TLiv| a dir: ~Una signora, che ghe vol parlar,~Xe andada a 321 TLiv| l’ha da far per quela~Che ghe sta più in tel cuor: per 322 TLiv| so affari, e el tempo che ghe avanza ~Bisogna che el lo 323 TLiv| so Signor.~Al so pensier ghe parerà cent’ani ~El dover 324 TLiv| sacrosanti ardori?~E tanti che ghe preme e che ghe piase ~Gòder 325 TLiv| tanti che ghe preme e che ghe piase ~Gòder el mondo, e 326 TLiv| lagno.~Dei amici a bon conto ghe xe stà,~Che per suplir a 327 TLiv| niora col ventre fecondo.~Ghe domando perdon, dama cortese, ~ 328 TLiv| cortese, ~Se sti mi versi ghe dirigo a ela,~Per far al 329 TLiv| Chi ardisse~Dir de più, no ghe , ma assae ghe invola.~ 330 TLiv| più, no ghe , ma assae ghe invola.~Qua se ferma ogni 331 TLiv| ardori?~Povero Amor! nol ghe ne pensa un bezzo539. ~Se 332 TLiv| providenza, ~Che qualcheduna ghe ne vaga via.~Perché se pol 333 TLiv| con evidenza~Che più done ghe xe ch’omeni assae, ~Né paura 334 TLiv| ch’omeni assae, ~Né paura ghe xe de restar senza.~E quele 335 TLiv| cossa un testimonio?~Cossa ghe importa a lu? cossa ghe 336 TLiv| ghe importa a lu? cossa ghe preme ~Che le scampa dal 337 TLiv| convento,~E i so scoggi ghe xe coverti e sconti,~E più 338 TLiv| darghe drento.~E al Demonio ghe basta, al fin dei conti, ~ 339 TLiv| povertà, la providenza ~Ghe làssela mancar el so bisogno?~ 340 TLiv| castità~No costa gnente a chi ghe xe inclinai.~E quela puta 341 TLiv| Le pol laorar, se laorar ghe piase, ~Le pol lezer, studiar 342 TLiv| la se penta.~E se alcuna ghe n’è, con so perdon,~La gh’ 343 TLiv| de quel che ho fato, ~Ma ghe ne xe de sconossenti e ingrati;~ 344 TLiv| tornà indrio:~Fin qua no ghe xe mal. Sforzar le Muse~ 345 TLiv| signora che m’ha comandà, ~Mi ghe fazza el servente: missier 346 TLiv| Gh’ho de le obligazion, ghe voggio ben; ~La rason la 347 TLiv| stato monacal ~(Adesso che ghe penso), no voria ~Aver del 348 TLiv| invida a le nozze, e el ghe prepara ~Feste, doni, richezze, 349 TLiv| giocondo.~Anca tra i maridai ghe xe dei santi,~E tra i anacoreti 350 TLiv| e soto el velo,~I nemici ghe xe tra i chiostri ancora,~ 351 TLiv| Se in tel libretto no ghe xe del mio.~Al taolin bisogna 352 TLiv| mover a pietà~El Signor, se ghe fazzo qualche offesa.~Suor 353 TLiv| zornada.~Adesso no le pol, no ghe convien: ~Troppe cosse le 354 TLiv| fa cusì. Lo so anca mi: ~Ghe batto el diese o el dodese 355 TLiv| bona sempre la xe stada;~Se ghe pol dir un anzoletto in 356 TLiv| done una perfidia~Par che ghe sia, che tra de ele in bona555 ~ 357 TLiv| cerveli strani:~Ma se mai ghe ne fusse, el bon esempio ~ 358 TLiv| nato a bonoreta,~Quanti ghe n’astu? mi no so a la . ~ 359 TLiv| perché cusì vol el destin:~Ghe xe de le rason che a andar 360 TLiv| verità, me consolava.~No ghe posso spiegar che gran piacer ~ 361 TLiv| m’è vegnù a avisar ~Che ghe giera do sedie da Ferrara ~ 362 TLiv| bestemmiar tra i denti.~No ghe pensemo più, tiremo avanti. ~ 363 TLiv| una solenne romanzina,~Ma, ghe scometto, no la la sa dar, ~ 364 TLiv| podesto far el mio dover, ~E ghe ne provo asprissimo martelo,~ 365 TLiv| ancora, ~Ma ai comedianti ghe premeva far ~El Scanderbech, 366 TLiv| Schiettamente dirò che mi ghe trovo ~De la disposizion 367 TLiv| vaga mal.~Vago a Bologna, e ghe darò contezza~De quel che 368 1 | E a quei che no lo sa, ghe lo ripeto.~I mi poveri occhi 369 1 | vien zente, disè che no ghe son. ~Andè qualcun subitamente 370 1 | doggia;~E come i versi mii no ghe despiase, ~Quando ghe i 371 1 | no ghe despiase, ~Quando ghe i lezerò, le farà pase.~ 372 1 | l’ha fata, diseme, e chi ghe xe.~— L’ha fata (el me responde 373 1 | Veneziani.~— E adesso (digo) ghe ne xe nissun?~— Sior sì ( 374 1 | Sior sì (el responde) ghe n’è uno ancora.~— Presto, 375 1 | ancora.~— Presto, vardemo se ghe xe qualcun ~Che m’insegna 376 1 | piccola e bela. ~El bate, e ghe responde una doneta ~De 377 1 | vol levarse in pie. ~— No (ghe digo) stè , son Venezian. ~ 378 1 | Venezian. ~Cerimonie no fe, no ghe ne fazzo.~Patria, patria! — 379 1 | Cielo, infin adesso ~Utile ghe son stà passabilmente. ~ 380 1 | per solazzo.~Lo sodisfo, e ghe digo, in pochi accenti, ~ 381 1 | patria, e condizion;~E ghe parlo dei mi componimenti~ 382 1 | poco de aria e de ambizion.~Ghe conto quei piaseri e quei 383 1 | De quei, ve digo, ~Che se ghe dise de Procuratia.~E quala 384 1 | ste gran Case servitor.~Ghestà, lo savè, no ghe 385 1 | Ghe xè stà, lo savè, no ghe xe gnente~De più grando 386 1 | coltiva e el bon costume. ~Ghe continua la sorte i so favori, ~ 387 1 | E questa che dal Ciel se ghe destina,~E che fa giubilar 388 1 | adorna e regola l’esterno. ~Ghe sarà, no lo nego, l’imprudente, ~ 389 1 | verso:~Parigi in Franza no ghe xe altretanto,~E in Italia 390 1 | Come che l’italian no ghe xe noto, ~La dona principiava 391 1 | anca in Venezia Piccola ghe n’è.~Quando che l’ha sentio 392 1 | de le do fameggie, ~Fioli ghe daga co le so someggie. —~ 393 1 | retocar da novo;~E fina che ghe n’è, se fa el medemo, ~Siché 394 1 | insegnar. ~Abito in Corte, ma ghe xe su ~Vintimile persone, 395 App | le perde el respetto.~Se ghe molè un schiafetto, ~Allora 396 App | matrimoni la fiorisse, ~Né no ghe n’è pur un senza ste risse;~ 397 App | saria riose e fiori, ~Se no ghe dasse scuola su ste gare ~ 398 App | Tanto che alla sposetta ghe vien mal; ~Bisogna correr 399 App | meggiorà un tantin.~E mai no ghe xe fin; ~Quando i fa i denti,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License