grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
1 Quar | corrente, quando, non so dir come, mi capitò per le mani
2 Quar | impegno, ~Sembrando il vostro dir meno sincero.~In un cristal
3 Quar | tutti; ed è superbo errore~Dir ch’è figlio del merto un
4 Quar | sciocco mortal: che il dir non posso, ~È dell’empio
5 SSac | Iddio;~Ed è bestemmia il dir, ch’or crudo, or pio, ~Altre
6 SSac | mondo, o in luoghi santi, ~Dir di lor le glorie, i vanti, ~
7 SSac | dirò di quelle cose~Che dir soglio all’altre spose. ~
8 SSac | Della vostra Genitrice~Dir i vanti a me non lice: ~
9 SSac | periglio.~ ~IX~Volea più dir, ma nol soffrì tacendo~L’
10 SSac | fere ascose fremere.~Chi sa dir per qual evento ~Sia la
11 SSac | Ah di Giove i splendori~Dir non poss’io, Pastori;~Ma
12 Dia1 | ragiono.~ Volsemi, in così dir, le luci vaghe,~E penetrommi
13 Dia1 | cara, femo presto.. ~Vorave dir el resto,~Ma un certo no
14 Dia1 | Poiché Amor mi consiglia a dir mie pene, ~Quel che m’arde
15 Dia1 | possa arrivar,~E sappia dir co un poco de dolcezza ~
16 Dia1 | innanzi sera,~Segondo lu, vol dir gente ignorante. ~Perché
17 Dia1 | che va vardà,~E me saverè dir cosa la xe.~ ~ ~Me fe crepar
18 Dia1 | Venezian per occhio?~L’è un dir ch’ognun l’intende e tuti
19 Dia1 | vostro stato: ~El xe de dir un modo figurato,~El xe
20 Dia1 | quando se rende.~Sto mio dir no pretende ~Bandir da ste
21 Dia1 | seguenti. ~De più poderia dir, ma no vôi seguitar,~Perché
22 Dia1 | de commedia no basteria a dir ben.~E po d’amor parlando
23 Dia1 | innamorada,~Né se podeva dir l’affetto una mattada;~Colla
24 Dia1 | spende el so da diese, pol dir e confutar.~ ~ ~
25 Dia1 | fatto difensor.~E mi, per dir el vero, l’ho fatto più
26 Dia1 | più spiccherà.~Né occorre dir che sparsa la critica per
27 Dia1 | gran bel capital,~E se pol dir che in poco gh’è tutta la
28 Dia1 | vol tempo all’Udienza per dir i so concetti. ~E qua se
29 Dia1 | stimerave matto.~No se pol dir ch’amor per questo più nol
30 Dia1 | parlarghe in contrario, ~De dir che quel carattere el general
31 Dia1 | conventi.~Cossa mai se pol dir, che no sia dito? ~Cossa
32 Dia1 | carità?~E in impegno se xe de dir pulito,~E bisogna pescar
33 Dia1 | despensarme; ~Xe meggio no dir gnente, che dir mal. ~Le
34 Dia1 | meggio no dir gnente, che dir mal. ~Le mie Comedie vu
35 Dia1 | recompensà.~Mi no so cossa dir; par che la Musa ~Rescaldando
36 Dia1 | convento.~Felicità cossa vol dir? vol dir ~Esser contenti?
37 Dia1 | Felicità cossa vol dir? vol dir ~Esser contenti? Sia ringrazià
38 Dia1 | lontane,~Vuò poter dire, senza dir bugia: ~Lo farei, se potessi,
39 Dia1 | soggetto, ~Ma di lor non saprei dir cosa buona, ~Se non torno
40 Dia1 | dovrebbe il capo basso.~E dir dovreste: Questo viso bello, ~
41 Dia1 | xe una bella prova ~Per dir che se vol ben, ~Quando
42 Dia1 | una cossa equivoca ~Sto dir: ve porto amor; ~Ma penetra
43 Dia1 | in me sieno, e quali; ~Ma dir nol posso a voi, saggio
44 Dia1 | vitali; ~A voi nol posso dir, ché in vostra mano ~Sta
45 Dia1 | primi.~Egli perché (sentomi dir) non viene,~E manda un altro
46 Dia1 | disperato e solo.~La Favola vuol dir che, pria d’entrare ~Fra
47 Dia1 | bello assai.~Che vale a dir, dell’apparenza esterna ~
48 Dia1 | nemici è guida.~E ciò vuol dir, che dei commessi errori ~
49 Dia1 | inselva. ~La favola vuol dir, che a poco a poco, ~Quel
50 Dia1 | tutti intendano del paro, ~Dir la cosa conviene chiaro,
51 Dia1 | meschin deriso.~L’Apologo dir vuol: vi son taluni ~Volonterosi
52 Dia1 | Graziosa El ghe seguita a dir: Vardè quei tali ~Che passa
53 Dia1 | dei omini. ~El seguitava a dir; ma xe sonà,~Come che avè
54 Dia1 | Come si fa in Venezia a dir di no?~ ~Titta Co la bocca
55 Dia1 | Cecco Mammara, che vuol dir? ~Titta Vuol dir amigo38. ~
56 Dia1 | che vuol dir? ~Titta Vuol dir amigo38. ~Cecco Che occorre
57 Dia1 | un poco.~Titta Cossa vol dir rimescolar? ~Cecco. Vuol
58 Dia1 | xe vero.~Cecco Intesi a dir che non verrà il secondo ~
59 Dia1 | volte.~ ~Cecco Questo vuol dir, perché non siete avvezzo.~
60 Dia1 | vago via.~Quel che ho da dir, ve lo dirò a la presta. ~
61 Dia1 | metterà~Da par soo, che vol dir con del splendor.~Se i me
62 Dia1 | mi ~Dei so boni paroni a dir cusì:~ ~Za che la sorte
63 Dia1 | Pasquetta Le ho sentie a dir ste cosse dal Poeta;~Mi
64 Dia1 | Ogni dì per Venezia a dir se sente: ~Xe pien de conzateste73
65 Dia1 | ben za so l’usanza: ~Basta dir che la moda xe de Franza.~ ~
66 Dia1 | taminà! ~Lugrezia Cossa vol dir, ~Che la xe granda, e par
67 Dia1 | Lugrezia, sè desfortunada; ~A dir da mio compare l’ha sentio ~
68 Dia1 | Mi l’ho capia che la vol dir cusì.~No xe vero, Checchina? ~
69 Dia1 | E per Colui che mi fa dir tai carmi.~ ~Te ergo quæsumus,
70 Dia1 | Presagir s’udiro allor,~Sento a dir: del gran Luigi ~Non temer,
71 Dia1 | sostegno di sua fé,~Sento a dir lo stuolo eletto: ~Ah da
72 Dia1 | esempio... ma no, no i voggio dir, ~Perché adesso gh’è troppi
73 Dia1 | sboccaizza91 ardita,~No m’abbia a dir: fio d’una fata e dita92.~
74 Dia1 | logà in tel camerin97: ~Per dir la verità, le giera brute,~
75 Dia1 | Donca, vegnindo a quel che dir voleva ~(Torniamo a bomba,
76 Dia1 | scarsella.~Donca (me metto a dir) ànemo, via, ~Principiemo,
77 Dia1 | toppe; ~Sento quell’altro a dir: Poffar i’ mio.~Salto suso:
78 Dia1 | attenti.~Savia (seguito a dir) xe la novizza,~Granda,
79 Dia1 | dirò, che el xe ~(Seguito a dir) ne la più bella età. ~Zovene
80 Dia1 | Che gh’aveva bon sesto, a dir cussì:~Cossa diseu de la
81 Dia1 | manca.~Certo (me sento a dir da quell’amiga, ~Che da
82 Dia1 | cuor.~In quel che voggio dir: Gh’avè rason,~Vien zo dal
83 Dia1 | cara! ~Mi, no fazzo per dir, son un minchion, ~Ma me
84 Dia1 | canton, ~E l’ha scomenzà a dir: Mo quel Dottor, ~Mo, per
85 Dia1 | saor143, ~Nol va, co se sol dir fora de ton:~Tutti sti altri
86 Dia1 | Cossa diseu, seguito a dir, signori,~De qual caro e
87 Dia1 | grazioso e destro. ~Per dir, per botizar, el xe un bel
88 Dia1 | ghe xe ancora ~Molto da dir, e molto da contar. ~Togo
89 Dia1 | pazienza ~Che fenissa de dir, de so Zelenza.~Del novizzo,
90 Dia1 | star i Santi191. ~Posso ben dir, che d’ogni lode è degna ~
91 Dia1 | strepitar,~E camerieri a dir con civiltà:~Chi vien a
92 Dia1 | Al solito son pronto a dir la verità.~Principiando
93 Dia1 | i virtuosi ascolto;~Per dir la verità, non mi dilettan
94 Dia1 | le ore sedici. ~Non posso dir la festa con cui fui ricevuto:~
95 Dia1 | me parea disposta, ~Sento dir freddamente: Facciamo la
96 Dia1 | mio gioco, ~Consiste, a dir il vero, la differenza in
97 Dia1 | discrete. ~Forse così udirete a dir da più persone:~Goldoni
98 Dia1 | ardente,~(Ché Avvocato vuol dir Confortatore),~Fonte vivo
99 Dia1 | ha da intrar.~No stessi a dir che un spirito ~Ghe xe che
100 Dia1 | Ma chi mai no riderave ~A dir piegore a le pute? ~Gh’ha
101 Dia1 | in te la testa.~S’ha da dir che al genitor~La destaca
102 Dia1 | ghe piase; ~E quel Sì, che dir ghe toca,~No lal dise a
103 Dia1 | sugizion ~Ghe n’ho visto a dir de sì ~Cole lagreme e el
104 Dia1 | lagreme e el muson; ~Ma, per dir la verità,~Tute quante via
105 Dia1 | tabari le baute.~Sento a dir che a una novizza ~I ghe
106 Dia1 | per esser aprovà,~Basta dir la verità.~Dirò donca senza
107 Dia1 | Caterina Giovannelli.~ ~Vorrei dir cosa, che probabilmente ~
108 Dia1 | molto, e par niente~Si possa dir, che non sia detto in prima. ~
109 Dia1 | il femminile.~Né occorre dir che falso è il mio pensiero, ~
110 Dia1 | parte afferra! ~Sento a dir da talun: Gesù e Maria, ~
111 Dia1 | buone e triste.~Ma convien dir che in numero maggiore ~
112 Dia1 | tutte buone;~Ma convien dir che qualche costa infetta ~
113 Dia1 | e si contristi, ~Convien dir ch’ei da Sem sia derivato,~
114 Dia1 | costume moderno oltramontano ~Dir: la costa ch’io cerco, ho
115 Dia1 | piacer, germana, è il poter dir: Qua dentro ~Vi è dell’amor
116 Dia1 | taolin222,~Sento una ose a dir: Ghe xe el Goldoni?~No i
117 Dia1 | più cossa far, né cossa dir;~No ghe ne fazzo più, la
118 Dia1 | parlè.~El me scomenza a dir che un zentilomo228 ~Da
119 Dia1 | mi lo manda, e nol vuol dir chi el xe.~Subito ch’ho
120 Dia1 | confida in mi.~Più tosto che dir poco e che dir mal~De ste
121 Dia1 | tosto che dir poco e che dir mal~De ste do case, de sti
122 Dia1 | inzegnerave ~(Seguito a dir) de stuzzegar la rima,~De
123 Dia1 | sposa de sta sorte, ~ Xe un dir: férmete là, no andar avanti?~
124 Dia1 | bella, gentil, coss’oi da dir~ Mi, povero gramazzo, in
125 Dia1 | perdonanza.~ Vu no me volé dir chi v’ha manda;~ Ma se el
126 Dia1 | non bebbi, ove s’impara ~Dir molto in poco, e dir soave
127 Dia1 | impara ~Dir molto in poco, e dir soave e forte.~So che te
128 Dia1 | mio ~Nell’olio; che vuol dir nel senso vero: ~La Grazia
129 Dia1 | confessore~Che tagliati i capegli dir si suole,~Dando lode di
130 Dia1 | un versetto in latino a dir si sente, ~Ch’io traduco
131 Dia1 | Certo che sto poeta godeva dir de più ~De un cavalier de
132 Dia1 | umiltà, ~No l’ha volesto dir gnente affatto de più, ~
133 Dia1 | impegnato mi son di non dir male; ~Stiamo attenti e
134 Dia1 | messale, ~E la Messa cantata a dir si espone. ~Ma, secondo
135 Dia1 | finito.~L’anno scorso, a dir ver, su questa cosa ~Dissi
136 Dia1 | sano, e viver quieto.~Se a dir quel che si fa sarò chiamato, ~
137 Dia1 | rosari potete, o le corone,~Dir delle Avemarie, dei Paternostri; ~
138 Dia1 | dei Paternostri; ~Ma nel dir le santissime parole~Non
139 Dia1 | detto, ~Osservarla, vuol dir, bramo e prometto.~Indi
140 Dia1 | a tutti ho detto ~Voler dir bene, e rispettar le gonne, ~
141 Dia1 | virtuosa.~Io non intesi dir che vi dà pena ~Il silenzio
142 Dia1 | le vicine. ~Io non intesi dir che a bocca piena ~Contro
143 Dia1 | sarei troppo innonesto.~Né dir volea che per costume ardito ~
144 Dia1 | comparirei più ancora.~Ma intesi dir che facile non pare~Star
145 Dia1 | ventura? ~Fra se stessa può dir: Nel tetto mio ~Nobil son
146 Dia1 | d’esser bella. ~Ella suol dir con nobile desio:~La beltà,
147 Dia1 | Donado.~ ~Mi no so cossa dir, ghe vol pazienza; ~Un poco
148 Dia1(251)| In questo senso vuol dir furbetto. ~
149 Dia1 | Amor comanda, e s’ha da dir de sì.~Me scomenzo un pochetto
150 Dia1 | al canto; ~Ma no so cossa dir per sant’Antonio.~De sti
151 Dia1 | De sti novizzi poderia dir tanto,~Ma me confondo in
152 Dia1 | do tele.~Amor, ti me pol dir quel che ti vol,~No so quel
153 Dia1 | te xe garba, ~Anca mi a dir de no fazzo fadiga.~Dal
154 Dia1 | zeloso.~E po, se t’ho da dir la verità,~Questa xe la
155 Dia1 | ogni stato, ~Trovan che dir contro la lor fortuna,~E
156 Dia1 | nella mia verde etate, ~(Dir mi vergogno il numero degli
157 Dia1 | La campana suonate, ei dir soleva, ~Far miracoli io
158 Dia1 | ed inarcar le ciglia.~A dir principia l’Italian grazioso, ~
159 Dia1 | epuse. ~Prego la sua meson dir a muè, ~Spere l’hourous
160 Dia1 | Ed alzando la voce, a dir si sente: ~Persia star Contarini
161 Dia1 | Del mil e sinquessent a dir ho intes, ~Ch’han invoiá
162 Dia1 | Si prepara il Francese a dir suoi carmi.~Il Tedesco col
163 Dia1 | intese.~Quel che voleva dir, ci fu spiegato ~Bastantemente
164 Dia1 | star poeta, ~Altro no saver dir, che viva sposi. ~Tutta
165 Dia1 | d’ogni altro ardeva ~Di dir qualche stupenda e strana
166 Dia1 | ramparo ~Je n’antand, che vol dir? Disse l’Ispano: ~Es bocabolo
167 Dia1 | intelletto,~Basta ch’io sappia dir quel ch’altri han detto.~
168 Dia1 | gioia immensa. ~Facile è il dir che d’ogni grado e sesso ~
169 Dia1 | de’ loquaci è presto ~A dir che duo poeti in fra di
170 Dia1 | sentiero.~E questa, per dir vero, è una procella, ~Idest
171 Dia1 | testa, ~Su tal proposito più dir non resta. ~Vorrei pur tessere
172 Dia1 | mie parole,~E se tutto vo’ dir quel che ammirai, ~Le sette
173 Dia1 | barba esser canuta.~Soleva dir Filippo Neri, il santo, ~
174 Dia1 | mia mogliera,~Ch’è, per dir vero, un’ottima donnetta; ~
175 Dia1 | la mia Donna, che non sa dir male, ~Dice: Marito, non
176 Dia1 | finito, ~Mi vien voglia di dir più che non dissi. ~Questo
177 Dia1 | d’allegre voci il suono~Dir: Paolo è punto dal fanciul
178 Dia1 | dell’eterno Impero.~Più dir vorrei, ma i miei pensieri
179 Dia1 | COMPONIMENTO~ ~Oh questa, a vero dir, mi giunse nuova; ~Me ne
180 Dia1 | intese. ~El canto, se sol dir comunemente,~Le anime mostra
181 Dia1 | VIII~Ma tra queste, per dir la verità, ~Una certa Laureta
182 Dia1 | vien permesso ~Per poder dir: se qua sentimo tanto, ~
183 Dia1 | fati mi: ~Ma no so cossa dir, mi son cussì.~XIII~Digo
184 Dia1 | cossa hoi da far? se vogio dir ~Tuto el ben che in sti
185 Dia1 | massera... ~Basta, no vogio dir, che no par bon. ~Ma per
186 Dia1 | de cere. ~Arde per cussì dir ogni contrada ~Luminando
187 Dia1 | Alleluja, Alleluja, che vol dir:~Alegrezza, alegrezza, o
188 Dia1 | in ogni stato ~Trovan che dir contro la lor fortuna,~E
189 Dia1 | Ch’hanno la fama, si può dir, stancata.~So le glorie
190 Dia1 | dico osanna.~Padre, potrete dir che un cieco io sono, ~Di
191 Dia1 | Segno evidente che vorrei dir bene, ~Ma l’argomento mi
192 Dia1 | città dei collarini.~E basta dir, che con parziale affetto ~
193 Dia1 | confesso el vero, ~No arivo a dir un Paternostro intiero.~
194 Dia1 | In soma dele some vegno a dir~Che sta puta da ben, che
195 Dia1 | patir ~Ch’esser, co se sol dir, dona e madona. ~E cole
196 Dia1 | colla cioccolata, ~Che, a dir la verità, mi piace forte;~
197 Dia1 | tal lettura, non saprei dir come, ~Di novello desio
198 Dia1 | gli animi onesti.~In così dir, da insolito sopore~Preso,
199 Dia1 | brama mi sentia spronato ~Di dir qualcosa del di Lei talento, ~
200 Dia1 | Che a casa andiedi, posso dir, saltando.~Ma appena, signor
201 Dia1 | versi per messere Imene, ~Dir: Talia tratto, non Euterpe
202 Dia1 | è legge umana.~Volea più dir, ma a rientrar spronati ~
203 Dia1 | Io degli altri non so; ma dir mi eleggo ~Dei Gesuiti quel
204 Dia1 | gode altrui.~Chi mai può dir che aviditade impegni ~Il
205 Dia1 | soli il vanto ~Abbiasi a dir, ch’altri vi sono egregi ~
206 Dia1 | e tace.~Ed io seguito a dir: Difficil cosa~Non è il
207 Dia1 | a iosa?~E chi meglio sa dir come Dio s’ama,~E quanto
208 Dia1 | Tutti mi dier che fu il mio dir laudato. ~Rassegnossi la
209 Dia1 | Venezia, e vo’ in Milano, ~Ma dir si ponno due sorelle anch’
210 Dia1 | mantiene.~Io vivo, posso dir, di cioccolata, ~E voi n’
211 TLiv | Col sospetto de’ vati, al dir sincero: ~Sdegno d’adulazion
212 TLiv | bel Paese interno.~Mira (a dir segue) di cortese e grata ~
213 TLiv | colla pietade. ~I’ vorrei dir qual di saggezza il dono ~
214 TLiv | dai numi, e di bontade;~E dir vorrei qual liberale e prono ~
215 TLiv | Così vi basti, e in brieve dir chiudete ~Quanto di grande
216 TLiv | costretto a rassegnarme.~Per dir la verità, sta medicina~
217 TLiv | rason le porte.~E torno a dir quel che a principio ho
218 TLiv | lizion me par a mi ~Se possa dir: Vardè cossa xe el mondo! ~
219 TLiv | tratar~Da par soo, che vol dir con nobiltà, ~Ma senza vanità,
220 TLiv | Dio, che è la so sfera, ~Dir: Signor, ve ringrazio de
221 TLiv | esempio qualcossa ho inteso a dir ~De la Villeggiatura, perché
222 TLiv | MARIA~ ~CAPITOLO~ ~Caelestia dir non vuol cose celesti? ~
223 TLiv | altra del comun difetto.~E dir dovrà chi di ragione ha
224 TLiv | m’ha podesto312.~Vogio mo dir, che gh’averia contento, ~
225 TLiv | Ochi brilanti che, per dir el vero,~I m’ha parso do
226 TLiv | in tera inzenochiada, ~A dir l’Ofizio, o a far la disciplina.~
227 TLiv | La zente a scachi; vogio dir, no fe ~Paregine missiae
228 TLiv | so se me capì. Vogio mo dir,~Se podaria depenzerghe
229 TLiv | chiacchiarar ancora.~Seguito a dir: Sta Casa gh’ha in campagna ~
230 TLiv | tornando, ho seguità ~A dir: La xe novizza a un cavalier ~
231 TLiv | trattada~Da par soo, che vol dir sontuosamente, ~Perché proprio
232 TLiv | poco, ~Che diancine vuol dir lo sgangolire?~Ghe respondo
233 TLiv | Rider i ho visti del mio dir burlesco,~E tra de lori
234 TLiv | tanti stranieri~Che no so dir quanti che i fusse in lista. ~
235 TLiv | de cuor.~Mentre seguito a dir, sento a far: Zito382. ~
236 TLiv | agogna, ~Cose belle può dir sul vasto tema~Al suon del
237 TLiv | Alfabeto, ed ostinata ~Altro dir non mi vuole, e dieci volte ~
238 TLiv | Figlio, dissemi, il C vuol dir Cervello:~ Miser colui che
239 TLiv | può mai contento appieno.~Dir: col corpo morrà lo spirto
240 TLiv | e dell’Inglese;~E saper dir se il celere Prussiano ~
241 TLiv | squadernar sentenze!~E saper dir quante provincie, e come, ~
242 TLiv | il collo ~Che nessuno sa dir, quel cervellone ~Cosa n’
243 TLiv | umano. ~Dica quel che sa dir lo stoicismo,~Chi ha quattrini
244 TLiv | vedute ~Sbavigliar bocche, e dir: Quando si accheta?~In risposta
245 TLiv | fatica in derisione.~E a vero dir, dissi e ridissi a iosa,~
246 TLiv | fora? mo perché? ~Per poder dir: quel tal e quela tal, ~
247 TLiv | facilmente ~Qualchedun vorà dir la so sentenza,~E mi scrivo
248 TLiv | E che sa soportar senza dir: oi399.~I dirà: no la xe
249 TLiv | da far? ~Cossa mai posso dir cusì a la presta,~Ancuo400
250 TLiv | dì nostri filastrocche.~A dir tu senti d’ogni sposa: è
251 TLiv | ogni scrittor laudato~Col dir sincero e con lo stil purgato.~
252 TLiv | ignocche anime caste,~E posso dir, s’io pur cadei nel laccio, ~«
253 TLiv | sperar mi lice,~E il poter dir col suo favore usato ~L’
254 TLiv | stile istesso, ~Sentomi dir da melodia soave,~Che i
255 TLiv | i pappagalli.~Questi (a dir segue) che m’onora, e onoro,~
256 TLiv | Dileguansi da me, non so dir come. ~Oh maraviglia da
257 TLiv | suonar tarapatà.~E sento a dir dal bravo Pasqualin: ~«Vederano413
258 TLiv | Vicenza è recusato, ~Bisogna dir che la sia santa affato”.~
259 TLiv | fili il buon vecchio, e a dir riprese:~«Vardano adesso
260 TLiv | renfrescar da niovo».~E in così dir prendendo un boccaletto, ~
261 TLiv | fiato. ~Questo non si può dir vizio, o difetto;~È la necessità,
262 TLiv | Dopo un breve ristoro, a dir ritorna: ~«Vedano, vederano,
263 TLiv | stamatina~El cuor, co se sol dir, tanto ingropà477, ~Che
264 TLiv | sento che muoro.»~E in così dir ritorna al barilotto,~E
265 TLiv | vostra il bel lavoro, ~Che, a dir la verità, vale un tesoro.~
266 TLiv | aveva al mento,~E ciò vuol dir che alla vecchiezza inclino.~
267 TLiv | Il lungo faticar, suol dir la gente, ~Logora la persona
268 TLiv | il tempo e ’l modo ~Né dir tutto poss’io quel ch’i’
269 TLiv | colori ascrei.~Molto più dir vorrei per farvi onore ~
270 TLiv | costù, bestemiando, ardisse dir:~Che mario non la possa
271 TLiv(504)| spasso in questo senso vuoi dir: rendere inutile.~
272 TLiv(505)| In questo vuol dir: non teme.~
273 TLiv | toca, ~Tutto quel se sol dir che vien in boca.~Moderè,
274 TLiv | ferir quel peto. ~Basta dir che el xe fio de So Zelenza ~
275 TLiv | de mi.~E po, el seguita a dir, caro compagno ~De le mie
276 TLiv | volentiera.~No vôi che i possa dir: s’ha da pregarlo~Sto sior
277 TLiv | giera in leto, e sento a dir: ~Una signora, che ghe vol
278 TLiv | Ma ha el Po, co se sol dir, passà el merloto.~E po
279 TLiv | qua, la xe qua, me sento a dir; ~Corro per rassegnarghe
280 TLiv | a spasso, e de sentir a dir: ~La tal se sposa, la tal
281 TLiv | avicina el dì ~(Seguito a dir) che la so santa puta ~Pronunziar
282 TLiv | sovrano?~De sta puta sto dir m’ho figurà~Perché chi è
283 TLiv | avvocato ai carnovali.~Per dir il vero, una ragione è questa ~
284 TLiv | trista gente.~Se non vuoi dir, confesserai forzato, ~Colei
285 TLiv | ancora, ~Sui tre nomi potrei dir cose tali ~Da gire innanzi,
286 TLiv | tributo~Più de sentirse a dir prudente e bela.~Chi abandona
287 TLiv | co ste rechie de la zente~Dir in fazza a la tal: La xe
288 TLiv | basta cussì. Chi ardisse~Dir de più, no ghe dà, ma assae
289 TLiv | Corro attento a mirar se dir si possa: ~Quella Donzella
290 TLiv | altro maggior componimento ~Dir quel bene, o quel mal, che
291 TLiv | Bianca al secolo ha nome a dir io sento,~chiamerassi Maria
292 TLiv | provo, ~Certi tali a non dir le cose istesse.~Che se
293 TLiv | felici ognor non trovo, ~Dir posso almeno, e comprovar
294 TLiv | piase; e gh’ho intenzion ~De dir la verità, senza fioreti, ~
295 TLiv | sfadigarse un pezzo.~El dir : Sta puta ai omeni fa gola, ~
296 TLiv | sagrifizio orendo.~Questo vol dir, perché i xe mal usai; ~
297 TLiv | Donca, fando el confronto, a dir son mosso ~Che l’obedir
298 TLiv | spaventa, e le scomenza a dir: ~Ah sti voti, sti voti
299 TLiv | poco giudizio, e convien dir ~Che la sia andada senza
300 TLiv | importa del ducato, ~Quanto el dir : Tolè suso, i s’ha scordà ~
301 TLiv | se el novizzo prega, ~No dir de no la civiltà me insegna.~
302 TLiv | el calo.~Coss’oggio mo da dir? Questo m’imbroggia. ~Disème,
303 TLiv | dirò qualcossa, ~Come de dir me vegnirà el prorito.~Credo
304 TLiv | ocasion, parlar a orbon,~E dir qualche busia sonora e grossa.~
305 TLiv | Sempre la verità costumo a dir, ~Contra el stil de sta
306 TLiv | nostra profession.~Donca per dir qualcossa, e no mentir, ~
307 TLiv | le cele a benedir.~Ma per dir ben del stato monacal ~(
308 TLiv | conviene uscire.~Poiché, per dir quello che a dire intesi, ~
309 TLiv | di quella non si sente ~Dir: dalla villa inferma è ritornata; ~
310 TLiv | nazïone franca.~E non temo di dir che al cor mi sento ~Quello
311 TLiv | intesa.~Tanti, per vero dir, nomi ho segnati ~Sul mio
312 TLiv | affrettava il giorno ~Da poter dir: Togliermi sol può morte ~
313 TLiv | metro dal mio sen smarrito.~Dir mi resta di lei, che il
314 TLiv | commentari delle sue memorie;~E dir vorrei che le virtù più
315 TLiv | pezzo la sarà fenia.~Per dir quel che xe vero, cento
316 TLiv | ore de devertimento ~Porle dir al Signor le so orazion?~
317 TLiv | strambazzo553, sier mandria554, a dir me sento, ~Tutte no fa cusì.
318 TLiv | la xe stada;~Se ghe pol dir un anzoletto in carne, ~
319 TLiv | mia.~Mo perché vastu? Tuto dir no posso; ~Vago perché cusì
320 TLiv | testa rota.~Meto, co se sol dir, la schena al muro; ~Batti
321 1 | propone,~E sentendosi a dir che è il Vidimano, ~Alzasi
322 1 | Scende nella gran Piazza, e a dir s’intende:~O dell’arte,
323 1 | È questa? ei chiede, e dir si sente: È questa.~Siedon
324 1 | gigli; ~E partiva il suo dir, chiaro e robusto,~Da una
325 1 | viver bene.~Tutto ciò, a dir il ver, potea cassarsi ~
326 1 | mel toglie, e non poss’io ~Dir, per modo d’esempio, il
327 1 | cervel confitto. ~Guardami, e dir si prova il poverino: ~Avete
328 1 | volte sono incorso.~Facile a dir di sì (sia per rispetto,~
329 1 | difetto mio ordinario: ~Dir cento cose fuor dell’argomento.~
330 1 | dolcezza.~Donna la potrei dir del secol nostro ~Ornamento,
331 1 | notizie che credete, ~Ond’io dir possa facile e sicuro.~Spero
332 1 | Venezian vero, che vuol dir dabbene, ~Della stirpe d’
333 1 | dello stesso umore: ~Amo dir poco, è ver, non falso e
334 1 | gloria d’un eroe marziale~Dir: Son, per grazia della protezione, ~
335 1 | fuggir via:~Cosa, per vero dir, mal conciliata ~Colla dolcezza
336 1 | discorso mio,~Co se sol dir, per viole son andà? ~Se
337 1 | dai comedianti.~Seguito a dir: — Parigi amo e rispeto, ~
338 1 | slarga el cuor.~Seguito a dir: — Sta casa Zorzi ha un
339 1 | Ma se la verità ve devo dir,~Quel ti no lo podeva digerir. —~
340 1 | ornata ~Concepir, non che dir, posso a fatica.~O esempio,
341 1 | speranza e onore. — ~Volea più dir, ma una gentil damina, ~
342 1 | di tal sorte.~Seguita a dir: — Regna colà il sospetto; ~
343 1 | in generale. — ~I’ volea dir: ma nel momento intesso ~
344 1 | E me lo strappa (in così dir) di mano,~E poi legge Amicò
345 1 | carissimò.~E finisce con dir: benissimò.~La lettera mi
346 1 | il suolo~— Deh signor, dir volea, si persuada, ~Che
347 App | cani e gati,~El nome le sa dir dei antenati.~Vardè là che
348 App | in casa a far la prota,~E dir: La tal e tal co manco dota,~
349 App | gh’a mario che, se puoi dir, l’adora,~E le mie care
350 App | all’Arsenal.~No fazzo per dir mal, ~Un fanò le gh’ha in
|