Parte
1 Giov| Tu, che vanti di latte il bel sembiante, ~Dovresti aver
2 Giov| Non appaga dell’alma il bel desio.~Fra’ mortali ne men,
3 Giov| mortali ne men, ch’un sì bel viso ~Mai si vide quaggiù;
4 Giov| Piansi, ché privo fui del tuo bel viso, ~E si dirà superba
5 Giov| piacque assai quel vostro bel sonetto ~Che l’altr’ier
6 Giov| splender nel mondo ~Volto più bel di quel delta mia Clori?~ ~ ~
7 Giov| vera, ~Che spiegasse quel bel ch’egli intendea.~Ei che,
8 Giov| Irrigava di pianto il bel contorno.~Vidi poscia in
9 Giov| da una mano~ ~Presa dal bel desio di gloria e onori,~
10 Giov| giorno ~D’un conflitto si bel per lui pugnato?~S’ambi
11 Giov| Di tua Musa ponesti il bel desio? ~Da ben cento pastor
12 Quar| opere.~ ~SONETTO~ ~Volge dal bel sentier l’incauto piede~
13 Quar| prendendo dal mondo un bel disegno, ~Da quest’ombra
14 Quar| sembra degno.~Lui rubo il più bel fior, che l’alma indora, ~
15 Quar| lungo tempo in quella,~Il bel fior verginal non si scolora.~
16 Quar| E con l’opre s’adorni il bel desìo.~Vi è Ciel, vi è Inferno,
17 Quar| Sicché tutto splendea quel bel contorno,~l’armonia del
18 Quar| opra famosa;~L’aquila il bel fanciul, che d’Ida ha tratto, ~
19 Quar| circondato~Fra Dive e Numi il mio bel Nume assiso: ~Le sfere ha
20 Quar| istoria ~De’ pregi lor, che bel cantar felice,~Se dice assai
21 Quar| Quindi uscì della sposa il bel germoglio. ~Fama è, che
22 Quar| e molti poi nipoti.~Al bel desio di ripigliar l’impero ~
23 Quar| Nume.~ Indi formando il bel Nodo amoroso ~Fra Pisana
24 SSac| dottrina.~Voi mirate un bel volto; esso vi piace; ~Passa
25 SSac| richieste.~ ~XX~Ella accetta il bel dono; indi lo strale ~Rende
26 SSac| impetrar mi lice ~Dal tuo bel cor magnanimo e cortese, ~
27 SSac| alla donzella umile: ~Il bel nome, le disse, ami di sposa? ~
28 SSac| anima tocca, ~Si lasciaro un bel si cader di bocca.~ ~XXXVII~
29 SSac| ANCORA SUL MATRIMONIO~ ~Che bel contento aver la sposa accanto,~
30 SSac| segui il destin del tuo bel sesso ~Lieta; però che un
31 SSac| s’intese del Serchio al bel confine ~Santa Fede parlar
32 SSac| l’ampia via, che mena ~Al bel Pegaseo fonte,~E mille cigni
33 SSac| siete,~Eccelsi Vati, al bel purpureo segno,~Segno che
34 SSac| il mondo acquistò per sì bel dono!~Non poteasi miglior
35 SSac| in grembo al suolo,~E’l bel Fior, ch’agli altri impera,~
36 SSac| Senza Lei, rassembran avide.~Bel mirarla fra i pastori~Colla
37 SSac| gli allori ~Che produce il bel Permesso; ~Bell’udirla il
38 SSac| E fecondan d’Europa il bel terreno.~Deh tu, Signor,
39 SSac| Dello sposo fedel sul bel sembiante ~Del consorte
40 SSac| col scarpelo; ~Gamba, d’un bel zardin colonna e base:~Quel
41 SSac| fusse arente, ~Mio caro bel visin, ~Voria da quel bochin ~
42 SSac| mio ben, ~Voria da quel bel sen ~Qualche ristoro.~Za
43 Dia1| Volgere io non ardiva al bel crin biondo.~ Ma tante il
44 Dia1| germana, ~Mi privasti del bel volto serene.~Clori Oh
45 Dia1| negoziar: ~Vedo de Corallina el bel sembiante,~E me sento alla
46 Dia1| bon gusto, ~Ghe venderò un bel busto, ~Che dove gh’è mancanza, ~
47 Dia1| per non falar;~Che za un bel tàser no xe sta mai scrito.~ ~ ~
48 Dia1| strambezzo; ~No le gusta quel bel che no le vede, ~No le gode
49 Dia1| tuoi carmi. ~Mirami del bel Reno starmi dei vati appresso,~
50 Dia1| miseri viventi.~Ahi, che il bel Cuor Divino meco in amore
51 Dia1| Ovunque andrò portando un sì bel fregio in fronte,~Potrò
52 Dia1| mi aguzzini,~Versi da un bel talento composti per so
53 Dia1| è d’insegnamenti un gran bel capital,~E se pol dir che
54 Dia1| la Saisson de vista fa un bel ponto. ~Lorin, quanto el
55 Dia1| el xe stà bon cussì.~El bel cuor de so mare in ela impresso, ~
56 Dia1| le viscere ~Dell’oro el bel splendor. ~Tegnivelo, godevelo, ~
57 Dia1| fare alcun torto; ~In sì bel giorno a queste sacre mura ~
58 Dia1| sottili chiome,~Fate di bel valor pomposa mostra,~Vengo,
59 Dia1| Indi lieto principio, in sì bel dì, ~Le Favolette ad ispiegar
60 Dia1| lodati.~Disse la Volpe a lui: Bel, se ti guardo, ~Ti fanno
61 Dia1| Maria Quintilla, a me sì bel corredo? ~Spiacemi che vi
62 Dia1| Capo (disse l’astuta) hai bel contorno; ~Non potea lo
63 Dia1| evitare il facile periglio,~Un bel palagio ha il genitor formato~
64 Dia1| lo fa co sto fin, xe un bel aloco.~Flavia Gramarzè31,
65 Dia1| obbligazione.~Un amico è un bel tesoro; ~Facilmente non
66 Dia1| belo, ~Te ‘l ve dona un bel putelo ~Te tonsola el vostro
67 Dia1| in grembo al suolo,~E ‘l bel fior, che agli altri impera, ~
68 Dia1| al seno; ~Sol d’Elisa il bel fulgore ~Questo ciel rendea
69 Dia1| Ma però le gh’aveva un bel sestin98. ~Le stava là che
70 Dia1| ghe fazzo, parlando, un bel servizio. ~La madre ascolta,
71 Dia1| quei bei occhi, in quel bel viso adorno, ~Fondà l’aveva
72 Dia1| vago.~In tanto caminevimo a bel bello,~E se scoverze el
73 Dia1| soo più vero e bello.~Che bel confronto (salta suso un
74 Dia1| fato ~Della sposa Priuli el bel talento:~Ogni parola, ogni
75 Dia1| dir, per botizar, el xe un bel tomo, ~Quando in tel recitar
76 Dia1| po tanti, che basta a dar bel bello ~In ogni gerarchia
77 Dia1| addita;~E a quei che dal bel seno verran teneri figli ~
78 Dia1| miglior cure, è ver, del tuo bel sesso, ~Madre vegliar accorta
79 Dia1| bontà di lei,~Congiunta al bel talento, ~Forma de’ carmi
80 Dia1| dardo che ha punto il più bel cuore; ~Prostratevi, o mortali,
81 Dia1| che, l’origin tratta dal bel francese regno, ~Tornò alla
82 Dia1| gentil donzella, vostro bel cuore umano ~Questi miei
83 Dia1| promette il chiostro.~Che bel diletto nella santa cella ~
84 Dia1| un albero~Piantà in tun bel zardin,~Che sul ramo medesimo~
85 Dia1| all’anima, ~Questo xe quel bel fior ~Che anca in età decrepita ~
86 Dia1| un albero, ~Piantà in un bel zardin, ~Che sul ramo medesimo~
87 Dia1| Aurisbe, del ritratto.~El bel terren dell’Adria,~D’eroi
88 Dia1| ogni tempio il foco;~Ma il bel piacer io bramo, ma il bel
89 Dia1| bel piacer io bramo, ma il bel desio mi preme, ~Che fra
90 Dia1| rasserenata in volto.~Eccomi di bel nuovo; la penna ho in man
91 Dia1| al cuor mio rinnovo. ~Che bel piacer, germana, è il poter
92 Dia1| Ogni stato è felice ad un bel core onesto, ~Ma non sperate
93 Dia1| che toccar le cime ~Del bel Permesso e trapassaro a
94 Dia1| strumenti~Il suon feroce in sì bel giorno; Euterpe ~Spinga
95 Dia1| parte ~Le tinte vivide, il bel disegno,~Le grazie facili
96 Dia1| uomini, che di fuor sono,~Del bel ritratto l’opra decantano.~ ~ ~
97 Dia1| Donne, tutte vi bramo in sì bel giorno ~Alla chiesa, alla
98 Dia1| Hanno i figli sovente un bel talento, ~E il mal esempio
99 Dia1| disciolti.~La veggo uscir di bel rossore accesa ~Colle quattro
100 Dia1| cantante intuoni. ~Se un bel concerto suonerà il Nazzari ~
101 Dia1| Abbassa il capo, ed il bel crin corona; ~Indi pronuncia
102 Dia1| secoli eterni; e così sia.~Di bel nuovo le porte ecco serrate: ~
103 Dia1| colla sua clemenza ~Renda il bel nodo stabile e tenace; ~
104 Dia1| D’Elena ad ammirare il bel coraggio. ~Mirate, come
105 Dia1| sistema uscito ~Contro il bel sesso favellando audace:~
106 Dia1| notte.~Ma pur talvolta un bel silenzio ancora ~Util si
107 Dia1| tortura.~Col fa qualche bel colpo sto baron251, ~Subito
108 Dia1| che in tutto ~Degno xe del bel cuor de sta novizza.~Zovene,
109 Dia1| Provete de copiar sto bel visin.~Varda del sposo le
110 Dia1| E t’invita a salir del bel Parnaso, ~Per il veneto
111 Dia1| cime.~Mi sento allor da un bel furore invaso; ~Getto il
112 Dia1| tornando dell’Adria. al bel soggiorno, ~Fra i padri
113 Dia1| L’alma sua generosa, e il bel costume ~Di prevenir de’
114 Dia1| Ecco aperto di laudi il bel sentiero. ~Ecco d’encomi
115 Dia1| la primavera, i fiori; ~Bel piacere al seren di chiare
116 Dia1| concerto. ~Ecco la Fama, che il bel nodo addita, ~Eccovi Amor,
117 Dia1| Ed ostenti nel volto un bel rossore. ~L’una tempri d’
118 Dia1| Musa, il tempo sen vola, il bel disegno ~Più non si tardi
119 Dia1| ha in più d’un ramo ~Nel bel terren di Lombardia fiorito. ~
120 Dia1| chiostro, ~Onor fanno al bel sesso e al secol nostro282.~
121 Dia1| Poscia in ordin prendendo il bel sentiero, ~Si conduca la
122 Dia1| Della pace s’implori il bel tesoro.~Ricchezza e nobiltà
123 Dia1| rasserena il ciglio;~Ecco il bel nodo che ha formato Amore. ~
124 Dia1| Amore. ~Verrà, verrà, da sì bel nodo il figlio, ~Che alla
125 Dia1| Segue della virtude il bel sentiero, ~E già noto si
126 Dia1| tenerezza, e in chi lo mira ~Un bel desio di penitenza inspira.~
127 Dia1| Grato non isdegnate in sì bel giorno ~Prestar l’orecchio
128 Dia1| negli occhi ha l’ira.~Che bel quadro per me bizzarro e
129 Dia1| terreni fiorentini.~Del bel suolo toscano e l’aure e
130 Dia1| Dello sposo tessendo il bel ritratto; ~Pinse l’imagin
131 Dia1| contento, e gh’averò un bel tema ~Per formar anca mi
132 Dia1| decoro ~Della Patria al bel terreno, ~In più secoli
133 Dia1| sempre verdi allori, ~Andò il bel serto ad inaffiar sul Tebro, ~
134 Dia1| Vibra un tenero sguardo al bel sembiante, ~Arriva il colpo
135 Dia1| trova il diletto.~Poscia il bel volto di rossor coprendo, ~
136 Dia1| Adria aspetta mirar dal tuo bel seno ~Sortir i figli e i
137 Dia1| candidi non meno.~E del tuo bel rinnovellando i pregi ~Nelle
138 Dia1| Se a nuova pugna il tuo bel cor disfido, ~Che nel cimento
139 Dia1| Gnido.~E se virtù nel tuo bel sen prevale, ~Cedi al destin,
140 Dia1| secolo oltrepassato. ~Il più bel pregio della poesia ~Era
141 Dia1| oro, ~Chi tabacchiere di bel lavoro, ~Pezze di seta chi
142 Dia1| vanamente io chieggia ~In sì bel giorno al popolo latino. ~
143 Dia1| pastorei d’intorno? ~Ma il bel fior dell’età se a lei vien
144 Dia1| Amo la sua virtude, amo il bel core, ~Con amor che da pochi
145 Dia1| merto.~Quindi a color che al bel desio non hanno ~Agio conforme,
146 Dia1| ed il pensier sollazza. ~Bel teatro che s’offre agli
147 Dia1| Di quel piacer che al tuo bel cor si aspetta. ~S’è il
148 Dia1| tutti,~E il lieto viso del bel cor fa mostra;~E quei lo
149 Dia1| somigli ~Nel buon costume, nel bel cor sincero, ~Nel chiaro
150 Dia1| L’ultima è quella che al bel dire inclina; ~Polinnia
151 Dia1| col tempo e l’uso, ~Il più bel fior dell’opere perfette.~
152 Dia1| amabili Terese, ~Che con bel’ armonia soavemente~Cantar
153 Dia1| santamente a tenerezza.~IX~Bel sentir: Cara vox! O vox
154 Dia1| pomo ~Ha fato a tuti nu sto bel favor;~Ma xe anca vero che
155 Dia1| cui per Brenta viaggiasi bel bello, ~Dal gel difesi e
156 Dia1| Sino alla terra ferma il bel naviglio.~E il tremante
157 Dia1| viene~Di domandargli: Che bel libro è quello? ~Ei si leva
158 Dia1| ostentar nel Burchiello un bel talento, ~Principia a ragionar,
159 Dia1| lontani~Le notizie d’Europa al bel paese,~E unir l’epoche oscure,
160 TLiv| governo, ~Mantien la pace al bel Paese interno.~Mira (a dir
161 TLiv| onusto ~Sia quel cui miri al bel trionfo accinto. ~Tommaso
162 TLiv| Tu che nato pur sei nel bel paese.~E se l’opra a te
163 TLiv| gloria.~Chi esalta il suo bel cuor, chi esalta i fregi, ~
164 TLiv| Acquistando anca mi vago bel belo~Le pupole, la forza
165 TLiv| onestà, per esempio, e el bel talento ~De la Sposa persiana
166 TLiv| Naturalmente son cascà bel belo ~St’altra comedia a
167 TLiv| Demonio.~Son per altro tornà bel belo in strada,~E a la mia
168 TLiv| amoroso, ~Nato con quel bel cuor de Cà Baglioni, ~Docile,
169 TLiv| el chiaro e el scuro un bel visetto, ~Vedo una mascherina
170 TLiv| cortese patron, xe el so bel cuor.~Zovene el xe d’età,
171 TLiv| Una musica bona el xe un bel spasso, ~Devertimento no
172 TLiv| vedrassi, e lieta~Se il bel sesso da noi non si allontana.~
173 TLiv| de palme onusta.~Del so bel cuor tutta Venezia è piena; ~
174 TLiv| Me ralegro de cuor del bel inesto.~Su per una, Zelenza,
175 TLiv| Ferigo ai gradi principali~Va bel belo ascendendo, e presto
176 TLiv| vati è il nodo,~E può il bel volto, e le soavi ciglia, ~
177 TLiv| alzato: ~La Maddalena, che il bel quadro onora, ~Dai fedeli ’
178 TLiv| ogni tristezza abbatte.~Bel vederlo passar dal seggio
179 TLiv| tetto, ~Raccolto e sol nel bel recinto angusto, ~Pascer
180 TLiv| felice stella. ~Canta il bel volto – da cui vien l’ardore ~
181 TLiv| Sì bella industria, ~Sì bel mistero~Non m’era facile ~
182 TLiv| Notano la grandezza e el bel veder~De quel gran orto,
183 TLiv| Della macchina vostra il bel lavoro, ~Che, a dir la verità,
184 TLiv| Gli occhi vivaci, e ’l bel color vermiglio, ~Son chiari
185 TLiv| fecondare è presto;~Ed il bel volto, amabile e sereno, ~
186 TLiv| carmi miei, ~Tratti dal bel della dipinta volta;~Che
187 TLiv| sfogar.~Tra i amatori de sto bel dileto,~Che se strussia488
188 TLiv| Questo xe un cavalier d’un bel talento, ~D’onorati costumi
189 TLiv| Spera d’andarghe drio de bel doman496,~E el provede la
190 TLiv| scorno e contesa; ~El più bel fior d’ogni più vaga idea, ~
191 TLiv| cime510 ~Quei che del so bel cuor, del so talento, ~Pol
192 TLiv| No saria per nualtri un bel vadagno, ~Un piaser no saria
193 TLiv| intorno ~Supplicante il bel fior de’ cavalieri:~Figlia,
194 TLiv| scoperto e visto:~Il più bel, mi dicea, non avvi al mondo,~
195 TLiv| pianto,~Deh rivolgete al bel garzone i lumi,~E dite poi,
196 TLiv| gnente.~Chi volesse lodar el bel talento~De Teresa, e la
197 TLiv| patria perduto ha il più bel vanto.~Son stà presente,
198 TLiv| Per far che il mondo il bel talento ammiri.~E cussì
199 TLiv| uomini è il tormento, ~È un bel piacere, è una delizia vera ~
200 TLiv| Gloria dell’Adria, e del bel sesso onore, ~Che in virtù
201 TLiv| Perdon le chiedo ~S’io in sì bel giorno l’importun son stato.~
202 TLiv| del suo perdono, e il suo bel cuore~E l’amicizia sua riacquistarmi.~
203 TLiv| interna.~Ecco, mirate, al bel giardin si accosta ~Vergine
204 TLiv| che nel proprio seno ~Ogni bel fiore è a coltivar disposta.~
205 TLiv| scrivo e ragiono.~Ora che di bel nuovo a domandarmi ~Versi
206 TLiv| Prospero, ahimè, che sul più bel vien roco ~L’inusato mio
207 TLiv| Suole oscurare il sol.~Se il bel delle barbine ~Consiste
208 TLiv| ben ch’uomini e donne ~Del bel francese regno ~Pon col
209 TLiv| eroi,~A te d’intorno il più bel fior s’aduna.~Non negare
210 TLiv| rintracciar la calma: ~Or bel ti sembra ciò che un dì
211 1 | dar gloria dell’Adria al bel paese. ~Udite come sua virtù
212 1 | Onde s’empie talora il bel soggiorno ~Da infermo stuolo
213 1 | cuore. ~Eravi chi lodava il bel desio~Di un’alma accesa
214 1 | modesta e signorile ~Che nel bel cuore al genitor somiglia, ~
215 1 | a penetrar le porte ~Del bel palagio Vidimani antico;~
216 1 | Il contino francesco e il bel Tognino;~E l’ultimo di lor
217 1 | e signorile,~Si conduce bel bello a San Cipriano, ~Dove
218 1 | ed ebbe ~Prove del suo bel cor cortese, umano;~E all’
219 1 | Giunge colla peota al bel confine ~Dove di zucche
220 1 | rimunerarmi intese, ~Furo del suo bel cor pretesti usati, ~Mai
221 1 | esposte, vedove dolenti!~Nel bel fior dell’età non lo rispetti, ~
222 1 | indegno.~Sì, un prodigio sì bel narrar conviene ~(Dicogli),
223 1 | di lasciar le porte ~Del bel Parigi, ed abitare in Corte.~
224 1 | Là potete venir, ché il bel paese ~Non è lungi di qui
225 1 | Signor benedizioni,~Che sì bel fior da questo mondo ha
226 1 | se seguito a andar cusì bel belo, ~I finirò co i gaverà
227 1 | umilissimo perdon ~De Mesdames al bel cuor clemente e pio, ~Se
228 1 | Aspeta novi eroi da quel bel nodo~Che unir le deve, quanto
229 1 | che in mille prospetti il bel si scopra.~Mentr’era intento
230 1 | Di Venezia veduto ho il bel paese: ~Là conosciuto ho
231 1 | genti, ~I restanti goder del bel soggiorno. ~Altri a mirar
232 1 | che conosce appieno ~Il bel di Francia e il buono de’
233 1 | grandezze, saran meno ~Dal bel, dal grande dei stranier
234 1 | balzano:~Che leggete di bel? — Signor, riprendo, ~Questo
|