Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
gravide 2
gravità 1
gravoso 1
grazia 200
graziar 2
grazie 59
graziosa 20
Frequenza    [«  »]
221 ad
215 senza
205 qual
200 grazia
200 ne
199
193 gran
Carlo Goldoni
Componimenti poetici

IntraText - Concordanze

grazia

                                                 grassetto = Testo principale
    Parte                                        grigio = Testo di commento
1 Ass | che no, poiché (con buona grazia de’ Signori Toscani) noi 2 Giov | portamento, un brio. ~Una grazia, uno sguardo, un rezzo, 3 Giov | canto.~Allora sì, che se per grazia, o sorte, ~Gradiste il desir 4 Giov | empio,~Allora fu, che della Grazia al tempio ~Conducea vittorioso 5 Quar | sapeste~Dal pietoso Signor grazia e perdono, ~Tanto belle 6 Quar | spinge ogn’ora? ~Evvi la Grazia al tuo bisogno eguale.~Come 7 Quar | Dio schernito.~Pronta è la Grazia col suo dolce invito ~Per 8 Quar | assieme ~Sangue, mente, beltà, grazia, e costume.~ ~ ~ 9 SSac | una stretta sospensione di Grazia.~3 Contro di noi dal Demonio, 10 SSac | favellar beltate; ~E se la Grazia a vostro prò sperate, ~Dio 11 SSac | Non perché manchi della Grazia il lume, ~Ma perché la coscienza 12 SSac | modo, perché, manca loro la Grazia.~3 Non si pentono a luogo, 13 SSac | saggio~Chi ha presente la Grazia, e non l’accetta.~ ~ ~ 14 SSac | innocenti per conservare la Grazia ottenuta.~2 È indispensabile 15 SSac | peccatori per ricuperare la Grazia smarrita.~3 È convenevole 16 SSac | penitenti per stabilire la Grazia riacquistata.~ ~SONETTO~ ~ 17 SSac | insidiosi agguati.~E risorto per grazia, i congiurati ~Ribelli, 18 SSac | Peccato Mortale~ ~1 Toglie la Grazia all’anima.~2 Toglie il Merito 19 SSac | al mondo, ~L’anima senza Grazia è morta a Dio; ~E smarrisce 20 SSac | morta a Dio; ~E smarrisce la Grazia, allor che ‘l rio ~Peccato 21 SSac | Contro il consiglio della Grazia incline.~E, se l’anima rea 22 SSac | nostro ~Arbitrio, ch’alla Grazia unqua rispose?~Udite, o 23 SSac | tardi? aperto è il varco,~La Grazia è pronta, e il pio Signor 24 SSac | Cattolico sarebbe sempre in grazia di Dio, ~se stesse sempre 25 SSac | a me il perdono, ~Della grazia il santo dono; ~Dite spesso 26 SSac | costume, ~Modesta sì, ma tutta grazia e brio. ~Seguite, disse 27 SSac | In lei tanta del ciel grazia è diffusa~Di sangue, di 28 SSac | oltre il costume, ~Della tua grazia al lume~Rendi scevro da 29 SSac | son reso audace; ~Nuova grazia desio, la chiedo e spero. ~ 30 Dia1 | alto poter distinta.~ La Grazia che desia l’anima lieta~ 31 Dia1 | per cui m’invita ~Provida Grazia, e col timore al fianco ~ 32 Dia1 | sentier seguir non manco:~La Grazia stessa, e il santo e fido 33 Dia1 | nella magion beata; ~Ecco la Grazia, che al salir ci addita~ 34 Dia1 | avete intesa.~Movetevi di grazia a compassione;~Noi persone 35 Dia1 | una goccia.~Ma poiché in grazia vostra mi divulgo, ~Vestita 36 Dia1 | stimabile la bellezza o la grazia~ ~Amor, che delle donne 37 Dia1 | donna innamorar,~Te prego in grazia, damme sto contento, ~Fa 38 Dia1 | dolcezza ~Se più possa la grazia o la bellezza.~Supplico 39 Dia1 | spero a sufficienza ~De grazia e de beltà poder parlar; ~ 40 Dia1 | compatibile,~Le dié bellezza e grazia.~Le dié ecc.~Quel che bellezza 41 Dia1 | Valor ecc.~Ma non così la grazia,~La qual da tutti ammirasi,~ 42 Dia1 | ardere.~Si sente ecc.~La grazia, ch’è indelebile,~In una 43 Dia1 | Bellezza va prestissimo, ~La grazia è più durabile: ~Quest’è 44 Dia1 | adorabile~Loro beltà.~Ma della grazia~È il pregio massimo, ~Che 45 Dia1 | ha deciso che val più ~La grazia femminil della beltà;~Ma 46 Dia1 | PETTEGOLEZZI~ ~Donne, che colla grazia e con i vezzi ~Avè l’arte 47 Dia1 | Cuore istesso, d’amor, di grazia pieno,~Già di virtude ignota 48 Dia1 | risponda, o Ardenti, la grazia onnipossente,~E me d’amor, 49 Dia1 | Goldoni.~ ~El Goldoni con grazia se diol che mi abbia scritto ~ 50 Dia1 | per la virtù nato,~Con tal grazia se spiega, e tal sostenutezza:~ 51 Dia1 | Sa manizar con arte e con grazia el scarpello, ~E che d’un 52 Dia1 | che vita,~Quel che grazia forma la macchina compita. ~ 53 Dia1 | amante al fianco.~Ma chi per grazia della Provvidenza ~Udir 54 Dia1 | penitenza salutar sen vada.~E la Grazia efficace, od efficiente, ~ 55 Dia1 | susseguente,~E preveniente Grazia abituale,~E la santificante, 56 Dia1 | sufficiente,~E la forte di Dio Grazia attuale ~Si ben dipinse 57 Dia1 | agli animi terreni, ~Che di Grazia divina essi fur pieni.~Non 58 Dia1 | volte almeno. ~Ché di sua grazia e protezion l’onora ~Il 59 Dia1 | cambiar, ma non natura. ~Della Grazia la forza io non contendo, ~ 60 Dia1 | della Provvidenza; ~E in grazia appunto della lor bontade, ~ 61 Dia1 | Vergine Maria,~Piena di grazia sia teco il Signore. ~In 62 Dia1 | Vergine bella, ~Piena di grazia; è teco il Signor pio. ~ 63 Dia1 | Vergine diletta,~Piena di grazia, con i doni suoi.~Vergine, 64 Dia1 | eleta,~Che d’amor, che de grazia ha el cuor fecondo; ~Vardè 65 Dia1 | stada una vision.~Ancuo per grazia del Signor Idio~Ste do sorele 66 Dia1 | madre e la sorela, ~Per pura grazia de la Providenza.~Graziosa 67 Dia1 | zentilomo venezian.~ ~Lugrezia Grazia, virtù, bellezza e nobiltà~ 68 Dia1 | tutti, che mai pi86,~E sta grazia anca nu la gh’averemo.~Checchina. 69 Dia1 | sempre ai doni tui,~Di tua grazia il tesor si accresca in 70 Dia1(98) | Bella disinvoltura, buona grazia.~ 71 Dia1 | la xe tutta ~Spirito, e grazia, e voggia de saver. ~Donca, 72 Dia1 | danzator francese, che con la grazia alletta, ~Diventò un personaggio 73 Dia1 | Visita, ed empi di tua grazia il cuore, ~Spirito Santo, 74 Dia1 | opra con materno amore, ~In grazia del piacevole soggetto~Tollerate 75 Dia1 | bell’opra accinto, ~Ma colla grazia in petto ho combattuto e 76 Dia1 | combattuto e vinto;~E quella grazia istessa, che mi fu lancia 77 Dia1 | animarmi, ~Servendosi di voi la Grazia benedetta~Per rendere più 78 Dia1 | e di figliuoli egregi ~(Grazia e dono del Ciel) madre felice, ~ 79 Dia1 | delle stelle:~La maggior grazia che abbia Dio concessa ~ 80 Dia1 | Al tuo capo il Signor la grazia aumenta, ~E ti protegge 81 Dia1 | dir nel senso vero: ~La Grazia sua mi accrescerà il mio 82 Dia1 | sollevi al polo, ~Piena di grazia e di un amor preclaro; ~ 83 Dia1 | difetto.~Dispensatemi in grazia, io ve ne priego, ~Altri 84 Dia1 | lustro appena, ~Precedendo la Grazia alla ragione, ~L’anima fu 85 Dia1 | ragione, ~L’anima fu di lui di Grazia piena, ~Scevra da colpe 86 Dia1 | Per pietà dai ministri in grazia chiede ~Il divin Cibo a 87 Dia1 | destina, ~Apre il fonte di Grazia al gregge intorno.~Dove 88 Dia1 | voglio. Il popol folto ~Grazia, grazia chiedendo, a lui 89 Dia1 | Il popol folto ~Grazia, grazia chiedendo, a lui correva,~ 90 Dia1 | E a ben voler di nuovo grazia ha d’uopo. ~Questa Grazia 91 Dia1 | grazia ha d’uopo. ~Questa Grazia efficace, onde deriva ~La 92 Dia1 | Visitando le menti, empie di Grazia ~L’anime giuste, ed i robusti 93 Dia1 | Paraclèto, in me diffondi~La tua Grazia, i tuoi doni, e poiché il 94 Dia1 | Fa ch’io non sia di tanta grazia indegno.~Durino i giorni 95 Dia1 | il senno.~Orsola, che di grazia al chiaro lampo ~Segue la 96 Dia1 | più mi spiacque la mala grazia ~Di chi d’un libro non mi 97 Dia1 | chi d’un libro non mi fe’ grazia,~E domandarglielo sendo 98 Dia1 | Redentor Bambino: ~Né fia che grazia vanamente io chieggia ~In 99 Dia1 | giudici miei commove, irrita. ~Grazia, grazia, perdon vi chieggio 100 Dia1 | commove, irrita. ~Grazia, grazia, perdon vi chieggio umile, ~ 101 Dia1 | il grazioso, e non ci ho grazia.~Confessate ho le colpe; 102 Dia1 | aperti stanno ~I tesori di Grazia al peccatore,~Dee far colui 103 Dia1 | posta in scena, ~Or, per grazia di Dio, ne provai pena.~ 104 Dia1 | indegno, ~So che ho fatto alla grazia insulti e torti, ~Ma Dio 105 Dia1 | santo, ~Ch’era pieno di grazia e di umiltà: ~Altrove la 106 Dia1 | il callo.~Riconciliato in grazia del Signore, ~Quella pietra 107 Dia1 | volentieri a farmi frate,~Ma, per grazia di Dio, viva ho la moglie. ~ 108 Dia1 | donzella ~Nel momento fatal grazia conceda, ~Che col cuore 109 Dia1 | ripeto: ~M’ho compiasesto in grazia del Signor,~E dopo quel 110 Dia1 | giera ossesse, poverete, ~La grazia del Signor le ha liberae. ~ 111 Dia1 | un intrico ~Quel che per grazia vostra mi recate, ~Che lo 112 Dia1 | Sì, mi rispondi, ché di grazia tanta~Fonte è quel Dio che 113 Dia1 | Mi gho bisogno de una grazia granda, ~Ma pregar non ardisse 114 Dia1 | Paternostro intiero.~No per grazia de Dio perché me manca ~ 115 Dia1 | per esser degno ~De quela grazia che voria dal Cielo? ~Racomandarme 116 Dia1 | de sì,~Per creanza, per grazia, o per piaser. ~Ma quele 117 Dia1 | cognussù qualcossa, ~E dala Grazia al monestier xe mossa.~Tra 118 Dia1 | dal mondo ritirarse; ~La grazia del Signor la benedisse, ~ 119 Dia1 | grando; ma a trovar sta grazia ~Gh’è la dificoltà (diria 120 Dia1 | racomando ~Per otegnir la grazia che domando.~Quala xela 121 Dia1 | che domando.~Quala xela la grazia che ve preme? ~Maria Redenta 122 Dia1 | ricche vesti, ~Anziché della grazia del Signore? ~Ah, non pensan 123 Dia1 | servita:~Anzi non mi può far grazia più bella.~S’Ella a cantar, 124 Dia1 | arcadi Pastori :~Ché, per grazia del Ciel, le nostre entrate~ 125 Dia1 | allora,~Quando degno sarò di grazia tanta.~ ~ ~ 126 Dia1 | confine.~Giovani donne, che di grazia avaro~Amor vi sembra, e 127 Dia1 | suol vermiglio, ~E, per grazia di Dio, da noi si toglie. ~ 128 Dia1 | sovente accade), ~Da voi grazia e favor non mi si niega.~ 129 Dia1 | ch’io devo.~Ricevetti per grazia e per onore~La richiesta 130 TLiv | ghe xe l’obligazion,~E per grazia, e per legge, e per affeto, ~ 131 TLiv | Inspira in tuti de la grazia i doni, ~Felice chi l’ascolta, 132 TLiv | morte e seppellite, ~Ed alla grazia del Signor rinate;~Ché, 133 TLiv | tulipani,~Che sia intreciai con grazia e bizaria.~Se dei fiori 134 TLiv | fatto stampar per onor mio, ~Grazia che m’ha podesto sora tuto.~ 135 TLiv | vista alla bassetta, ~Ma in grazia della chiocca, ho visto 136 TLiv | cata365 ~D’avvenenza, de grazia e cuor perfetto. ~Per verità, 137 TLiv | de saver;~Zovene pien de grazia e de bontà,~Che sa l’arte 138 TLiv | confin;~E anca lu, per so grazia e per mio onor, ~El me protegge, 139 TLiv(381)| Gran Consiglio, dove per grazia s’introducono i forestieri.~ 140 TLiv | drio col tempo bon, ~Per grazia de missier Domenedio386, ~ 141 TLiv(386)| veneziana, per dire: per grazia del Signor Iddio.~ 142 TLiv | amiga,~E che i se goda in grazia del Signor. ~A no dirghe 143 TLiv | santa bellissima zornada.~In grazia dell’amor de so fradello~ 144 TLiv | ranocchie.~State zitti di grazia, e non ridete,~Ché la Cabala 145 TLiv | risponder presto ~Alla Cabala in grazia ho domandato.~Per sua bontà 146 TLiv | mal si conface.~Noi, per grazia di Dio, felici ha resi ~ 147 TLiv | comedia, so chi i xe.~Ma, per grazia de Dio, no son cocal398: ~ 148 TLiv | Sua verginale, ~Non altra grazia ~Più naturale~Farà distinguerla ~ 149 TLiv | belitissimo bancheto; ~D’ogni grazia de Dio, d’ogni vivanda,~ 150 TLiv | pase sia de tuti amiga.~Per grazia del Signor no i xe de queli ~ 151 TLiv | persona. ~Vardano co che grazia la camina; ~Tuti la varda, 152 TLiv | due cuor contenti!~Bella grazia di Dio concordia e pace! ~ 153 TLiv | patria nato, ~Meritar la so grazia e i so favori;~E costù, 154 TLiv | la rason;~La responde con grazia e con dolcezza:~Se acosta 155 TLiv | Sta signora gentil a farme grazia, ~De compor ho zurà fina 156 TLiv | gh’è dubbio che con mala grazia ~Diga de no a nissun per 157 TLiv | de pregar per mi:~E per grazia de Dio, le so orazion ~Le 158 TLiv | mi a pregar~Aciò co la so grazia onipotente~El benedissa 159 TLiv | pan, ~No sarò fursi de la grazia indegno.~Scrivo da galantomo, 160 TLiv | per composizion,~Ché in grazia del profito e de l’onor ~ 161 TLiv | Dio no è destinae ~A la grazia del Santo Matrimonio, ~Xe 162 TLiv | spasso; ~Le se diverte in grazia del Signor,~E per far tropo 163 TLiv | perdoneme.~M’avè con bona grazia domandà ~Qualche composizion 164 TLiv | confessa,~E che me concedè grazia e perdon.~ ~ ~ 165 TLiv | matrimoni eternamente.~E per grazia e bontà di quegli stessi~ 166 TLiv | Che da Dio foste a tanta grazia eletta.~Ite, e il mondo 167 TLiv | virtuti, e vizi, e frodi.~E se grazia dal Ciel mi fia concessa ~ 168 TLiv | l’aspro tragitto.~E, se grazia ai miei voti il Ciel concede, ~ 169 TLiv | terreno, ~Arbor diventa dalla grazia eletto ~A estirpar dalla 170 TLiv | è residenza. ~Chiedo per grazia dalle sacre soglie ~Qualche 171 TLiv | periglio scampa,~E della Grazia l’unico riparo ~Sa porre 172 TLiv | gemiti soggiace, ~Patir per grazia all’innocente è caro.~E 173 TLiv | L’amor, la cortesia,~La grazia, la beltà.~La gelosia villana~ 174 TLiv | donna un tempo amata ~Per grazia e per bontà.~Noi condanniam 175 TLiv | ingrata,~Maria santissima, di grazia piena, ~Le di cui viscere 176 TLiv | strapazzar~Da Pasqualin, che in grazia mia sperava ~Aver anca sta 177 TLiv | Contarina me perdona, ~Per grazia, per bontà, per bon amor.~ 178 Dial | Questo dono or ti chiedo,~Sia grazia, o sia mercé. Fa che un 179 1 | giustizia intento,~E siam, grazia del Ciel, lieti e felici ~ 180 1 | Fossetta, e s’imbarca,~E in grazia del bordon risparmia il 181 1 | Rezzoniche pietose ~Alla grazia lasciar le strade ascose.~ 182 1 | lasciar le strade ascose.~E la grazia di Dio soavemente ~Penetrolle 183 1 | professa.~Volentieri la grazia a lui si accorda: ~Parte 184 1 | Solo andare io vorrei; per grazia il chieggio, ~Per boria 185 1 | E aspetta poi di tanta grazia il giorno.~Sen va scortato 186 1 | consoli il Cielo,~E a me dia grazia di vedervi un giorno ~Sposa 187 1 | natura, ~Senza offender la grazia, si risente ~Del proprio 188 1 | l’almo ritratto, ~Beltà, grazia e virtude unendo a un tratto.~ 189 1 | così cortese ~Prendasi, in grazia sua, simil licenza.~Risvegliandosi 190 1 | eroe marziale~Dir: Son, per grazia della protezione, ~Capitan, 191 1 | consumarsi ascoso.~Fra noi, per grazia del divino aiuto, ~S’evvi 192 1 | sostener l’onor;~Che per so grazia, e per so cortesia,~Co nol 193 1 | Siben, ve passerò, per farve grazia, ~Che no ve siè scordà dove 194 1 | l’amo egualmente; ~E per grazia del Cielo, infin adesso ~ 195 1 | signoril, bella e cortese. ~Per grazia tuti do, somma, divina, ~ 196 1 | in brevi accenti) ~È, per grazia di Dio, giocondo e sano: ~ 197 1 | altrui convinto ~Che di grazia e virtù. Venezia abbonda, ~ 198 1 | almen lo spero. ~Ma di grazia e saper possede il fondo, ~ 199 1 | antica fama~Di bellezza e di grazia... — Ei non mi bada; ~Passar 200 1 | Venezia? — L’ho veduta.~— La grazia? la beltà? — M’hanno incantato.~—


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License