Parte
1 Giov| Comparsa di bella donna~ ~Un dì, che i miei pensier mi facean
2 Giov| leggiadre e belle, ~Nel dì ch’alla gran Dea porgete
3 Giov| Che sarete di luce un dì due stelle.~ ~ ~
4 Giov| Pavia affidati~ ~Mia musa un dì, che senza gloria o vanto, ~
5 Giov| Del Tesin su le sponde un dì sedea; ~Ridean l’erbette,
6 Giov| e glorioso,~A scorno un dì dell’invidioso Averno, ~
7 Giov| aspira. ~Volar ti vegga un dì fastoso e altiero,~E la
8 Quar| tuon veloce!~Tanto in quel dì della vergogna atroce ~Confuso
9 Quar| astretto ~A riformarla un dì col sangue istesso.~Volle
10 Quar| Lantieri~ ~Sull’erta un dì m’assisi~Dell’Alpi Giulie
11 Quar| chi debba occuparlo un dì a lui chieggio;~Ed ei rispose
12 SSac| inasprite~ Fan nell’estremo dì la sua rovina:~Né cangiar
13 SSac| Quello, che in ozio vile i dì non perde, ~Dietro studi
14 SSac| Tristo è fatto ai nostri dì;~Onde a tutti anch’io rispondo: ~
15 SSac| i meriti, ~Non veduti ai dì preteriti.~Il valor de’
16 SSac| ai figli sui~La voce, un dì, dal divin labbro uscita: ~
17 Dia1| spoglia unita, ~Sian l’alme un dì nella magion beata; ~Ecco
18 Dia1| la conscienza tase, ~Un dì no gh’averè tempo, nè scusa.~ ~ ~
19 Dia1| col far dei versi ch’ai mi dì, ~Posso zurar, non ghe n’
20 Dia1| se scana ~Come se fava un dì; ma per amor ~Qua senza
21 Dia1| el Tartaro Osman, ~Quel dì ch’alla so putta i gh’à
22 Dia1| paron istesso~De farla un dì parona più volte el gh’à
23 Dia1| Chiara Milesi se chiamava un dì ~Quela che adesso è suor
24 Dia1| e gloria non mi sia, ~In dì di festa, in dì solenne
25 Dia1| sia, ~In dì di festa, in dì solenne e santo, ~Suonar
26 Dia1| epoca gloriosa!), ~Nei santi dì del santo pentimento,~Nel
27 Dia1| pecorelle a Cristo.~Il primo dì che alla brutal succede ~
28 Dia1| della vergin pia.~In un dì sì solenne, ognun procura ~
29 Dia1| lieto principio, in sì bel dì, ~Le Favolette ad ispiegar
30 Dia1| torbe amare ~Temendo un dì trovar l’uscita in vano, ~
31 Dia1| stesse, interrogato, ~Un dì gli disse: Son d’umori pregno; ~
32 Dia1| Son d’umori pregno; ~Un dì: Son lasso per aver sudato; ~
33 Dia1| Un Astrologo in piazza un dì favella ~Al popol sciocco
34 Dia1| serrato il giorno.~Irato un dì contro un leon dipinto,~
35 Dia1| fece la Volpe al Corvo un dì.~Veramente le trenta tre
36 Dia1| benedeto. ~L’Avemaria del dì sento che i sona: ~Oe, sor
37 Dia1| intorno zirar la notte, el dì,~Lezer, bever, magnar, tuto
38 Dia1| cuor; ~Ch’el piaser de quel dì mai no fenissa, ~Ma ch’el
39 Dia1| ben in sto mistier. ~Ogni dì per Venezia a dir se sente: ~
40 Dia1| colà discerna ~La sede un dì non faticata invano, ~Ed
41 Dia1| venturus.~ ~Ahimè, che un dì dall’alto seggio augusto ~
42 Dia1| fonte, ~Deh non siami un tal dì per colpa greve. ~Fa il
43 Dia1| venturos.~ ~Si vedrà nel dì fatale~Del gran colpo micidiale ~
44 Dia1| Che li accese il primo dì.~ ~Per singulos dies benedicimus
45 Dia1| giorno, e passaggier. ~In tal dì fa che ti lodi~Degnamente
46 Dia1| a ascoltar la notte e el dì.~La gh’ha un far dolce,
47 Dia1| stato, ~Stada fin l’altro dì chiusa in convento140, ~
48 Dia1| al tavolin la notte e ’l dì,~Come fevimo spesso el Zacco163
49 Dia1| Widiman l’è bon amigo, e un dì ~Parlar a tola l’ho sentìo
50 Dia1| Goldoni, e tanti ~A’ miei dì n’ò cantato, ~A popolar
51 Dia1| Dunque il foglio segnato ~Nel dì ventisettesimo ~Del mese
52 Dia1| meno, la stessa in ogni dì. ~S’alza ciascun dal letto
53 Dia1| amici,~Vi prego dal Signore dì prosperi e felici. ~Amatemi
54 Dia1| dee durar sino all’estremo dì.~Non è cosa da dirsi alla
55 Dia1| Ah pur troppo ai nostri dì ~De le pute in sugizion ~
56 Dia1| insonio.~Ne desmissia un dì la morte: ~Addio mondo,
57 Dia1| vestir va zo de moda;~E quel dì che le ha d’andar ~A quel
58 Dia1| altra germana anch’ella.~Dal dì che Amor Divino d’ambe infiammato
59 Dia1| nocchier che al mare nei primo dì s’affida, ~Di pratico piloto
60 Dia1| ancora sullo spuntar del dì ~Io mi sentia nell’anima
61 Dia1| donna Elena Memo.~ ~L’ultimo dì del mese dei meloni221, ~
62 Dia1| intieramente, e un de sti dì ~A redosso me vien la Compagnia236.~
63 Dia1| volta podeva in quattro dì~Far tante cosse da inarcar
64 Dia1| benemerito~Di voi non vedesi nei dì presenti;~Di voi più degno
65 Dia1| opere lo vedi accingere.~In dì brevissimi rapidamente ~
66 Dia1| fortezza e mia salute, ~Nel dì della battaglia superata~
67 Dia1| vanto~Sarebbe in questo dì la doglia e il pianto.~In
68 Dia1| mio paron cossa faralo un dì? ~El se metterà al ponto
69 Dia1| senza parlare~Una donna tre dì? Possibil fia~Che donna
70 Dia1| tollerar potria;~Ia star tre dì senza discior gli accenti,~
71 Dia1| incomoda, loquace, ~Altercando dì e notte col Marito,~E i
72 Dia1| favellando audace:~E in un dì che una donna il sesso onora. ~
73 Dia1| star.~Mo sior no; tutto el dì sento la ose~De sto frascon256,
74 Dia1| vu avè godesto ai vostri dì; ~Adesso el paraninfo avè
75 Dia1| moto, ~Non ho visto ai mi dì più bella sposa.~Mi a ste
76 Dia1| flagella.~Chiedo che qualche dì mi sia concesso: ~Signor
77 Dia1| fortunate e liete; ~E un dì sarà, delle mie vesti ornato, ~
78 Dia1| candore;~E Domenico santo un dì gli appare ~Animandolo al
79 Dia1| gran cor, ~A so tafola un dì mi affer befute ~Trenta
80 Dia1| figli e nei nepoti~Farà un dì che il mondo veggia ~Esauditi
81 Dia1| non ebbe ~Sino dal primo dì che in verde etate ~Vestì
82 Dia1| adorava il Nume,~E ai nostri dì dei peregrin divoti~Chiesa
83 Dia1| giorni gli ho scorsi. Il dì primiero, ~Siccome l’uso
84 Dia1| ottantasei!~Ma non era in quel dì condotto e spinto~Il desir
85 Dia1| la festa, non men che i dì feriali, ~Vanno le donne
86 Dia1| E lo sdrucciol, che un dì grato si rese, ~Ed or proscritto
87 Dia1| Perché ridurti a questi dì pasquali? ~Qualchedun mi
88 Dia1| dappoco; ~Che hai tu fatto nei dì quaresimali?~Ho fatto, ho
89 Dia1| fretta, ~Come feci il secondo dì dell’anno?~La mia mala intenzion
90 Dia1| volta: ~Signor, disendo, el dì che la professa, ~Fe che
91 Dia1| Serafina, che se apressa ~Ogni dì più del sagrifizio a l’ora. ~
92 Dia1| Quel che ho dito in quel dì replico adesso.~XXXIII~Xe
93 Dia1| Rossetti 300, ~Che fosti un dì fra gli uomini onorati, ~
94 Dia1| che xe stae sempre ai so dì ~Fisse in contemplazion
95 Dia1| grato. ~L’uso dei nostri dì poco modesto ~No pol piaser
96 Dia1| un’anema bona, e spero un dì ~Qualche fortuna, e no morir
97 Dia1| Viene a darmi il buon dì con un tormento! ~Indi sotto
98 Dia1| E dei gran sacrifizio il dì vicino.~A tal lettura, non
99 Dia1| Delle nozze aspettando il dì sereno;~E donzelle e braccieri
100 Dia1| lettra ti ha dettata ~Del dì ventisettesimo di maggio, ~
101 Dia1| Ond’io canti il piacer dei dì venturi, ~Allor che a nuovo
102 Dia1| Perché in pubblico un dì posta all’impegno, ~Non
103 Dia1| a divozione i petti.~Nei dì festivi ogni fanciul si
104 TLiv| luce il mondo, ~Al nuovo dì rinnovellando il corso, ~
105 TLiv| rinnovellando il corso, ~Quel fausto dì, cui festeggiar giocondo ~
106 TLiv| gusti che core ai nostri dì, ~Gusti che sotto el miel
107 TLiv| O in parlatorio tuto el dì se peta.~L’Istoria per le
108 TLiv| pareva, al lusor, che fusse dì;~Vedo el pitor che el portego
109 TLiv| con tuto ciò, no passa dì ~Che no vegna qualcun a
110 TLiv| dover, ~Perché giera in quei dì lontan de qua,~E gh’aveva
111 TLiv| tuto.~Ma spero un qualche dì (se piase a Dio ~Dar ai
112 TLiv| che precede ~El bellissimo dì de l’Assension,~Meno in
113 TLiv| anch’ella ~La sarà un de sti dì sposa novella.~Una dama
114 TLiv| vista. ~E ghe giera quel dì tanti stranieri~Che no so
115 TLiv| Cambierete nei libri, un dì saprete ~Perché i Greci
116 TLiv| dirò~Che in altri quattro dì ghe n’ho fenia ~Giusto un’
117 TLiv| gran cuor,~E, al pari, al dì d’ancuo la xe onorada.~Zelenza
118 TLiv| le bocche, ~Ora sono a’ dì nostri filastrocche.~A dir
119 TLiv| onora ~Delle nozze sublimi i dì beati.~Altre a iosa potrei
120 TLiv| involta; ~Che dacché un dì la smaliziar le scene, ~
121 TLiv| rivolgesi ~Dal ben al male. ~Dal dì alle tenebre, ~Dal caldo
122 TLiv| distinguerla ~Fra pochi dì.~Perché distinguanla ~Al
123 TLiv| suso in quel castelo ~De dì, de note, so Zelenza atento, ~
124 TLiv| ghe respose: ~“So che un dì te piaseva a butar sù436”. ~
125 TLiv| canto.~Or sovviemmi che un dì, per cortesia, ~Ella mi
126 TLiv| comandar proterve.~Pure ai dì nostri più d’una mogliere, ~
127 TLiv| vorrei per farvi onore ~In dì sì lieto e avventuroso tanto;~
128 TLiv| Orseta~(Fato per la Priuli un dì l’istesso).~So che el gh’
129 TLiv| Che le note se slonga e i dì declina,~E se spopola squasi
130 TLiv| osservanza ~Che fina al dì d’ancuo s’ ha conservà. ~
131 TLiv| liberamente,~E de notte e de dì, co dormo e magno,~E co
132 TLiv| tra tanti e tanti.~Da quel dì che s’ha visto a le mie
133 TLiv| Donca, signora, s’avicina el dì ~(Seguito a dir) che la
134 TLiv| sul ponto la xe stada~Un dì de baratar col mondo el
135 TLiv| Aspeta, aspeta che quel dì sia zonto;~Aspeta che al
136 TLiv| arecordo l’altr’ano aponto el dì ~Ch’è seguia del vestiario
137 TLiv| Su la terra non abbia un dì di bene.~O santo, o santo
138 TLiv| breve, ~E la fatica a questi dì m’è greve.~Dunque levar
139 TLiv| al Fato, ~Nomi sognati un dì, quand’era oscuro ~Il divin
140 TLiv| il Paese~Mostrò in quel dì che al Bailaggio eletto ~
141 TLiv| quante volete.~Inventa tutto dì dell’arti nuove,~E il mondo
142 TLiv| traditore infame: ~Ogni dì prometteami un nuovo acquisto,~
143 TLiv| estolle.~Ma giunto è il dì di sua fatal caduta. ~Condannate
144 TLiv| estro invaso ~Cert’uomo un dì paragonò a san Carlo,~Perché
145 TLiv| per tute ha da vegnir quel dì,~E el comando no dura che
146 TLiv| convenienza.~E fin dal primo dì che le va drento, ~Tuto
147 TLiv| vestirse~Tre o quatro volte al dì, de star tre ore~Soto del
148 TLiv| Mi che patisso qualche dì le rane, ~V’ho resposo:
149 TLiv| nissun lo sa;~Ma el nome un dì de chi m’ha favorio, ~Per
150 TLiv| parenti, ~Tuti in sti primi dì studia e s’impegna ~De farli
151 TLiv| nei monestieri;~Che ogni dì al mondo gh’è una rason
152 TLiv| Sono le ville ai nostri dì converse~In tripudi, in
153 TLiv| Possibile, signor, che in dì di nozze ~Agio i’ non abbia
154 TLiv| talento ~Fosse in sì chiaro dì pari al desio, ~Che ’l mio
155 TLiv| frutti da novei vïaggi,~E un dì tornando alla diletta gente ~
156 TLiv| ha dubbio, signor, che i dì felici ~Mi facciano scordar
157 TLiv| sei, ~Se in soave riposo i dì felici ~Posso sperar di
158 TLiv| per altri mi chiese, un dì, i miei carmi, ~Ed io mal
159 TLiv| Vangelo.~Ma l’inimico tutto dì fa prova~Di soffiar contro
160 TLiv| maggior di me stesso un dì mi rese.~Finiti ho i dolci,
161 TLiv| cure oppresso.~Tutto el dì se sfadiga in cento impazzi,~
162 TLiv| al secolo fusse ai nostri dì~La Lioni, da putta o maridada, ~
163 TLiv| bel ti sembra ciò che un dì parratti ~Legge severa alla
164 TLiv| almi, divini, ~I torchi un dì le glorïose some ~Porteranno
165 TLiv| Ferrara ~Che fin da l’altro dì stava a aspettar,~M’ha parso
166 Dial| te in tributo~I più bei dì della mia vita io diedi;~
167 1 | Carlo Quinto, fuggendo, un dì fu accolto, ~Ed ebbe il
168 1 | in petto.~Poi giunge il dì che ha di parlar fissato, ~
169 1 | domanda, e molto ~Era in quel dì di favellare in vena. ~L’
170 1 | Venezian dabbene~Ch’aveaio un dì di compagnia servito, ~Di
171 1 | Contento i’ son se in questo dì felice, ~In cui la figlia
172 1 | E dirmi il prego se nel dì fissato ~Si farà la funzione,
173 1 | Parte; mi lascia; il nuovo dì sen viene; ~M’alzo per tempo,
174 1 | al dover nostro in questi dì manchiamo, ~Per la vergine
175 1 | ghiacci, e nevi, ~Le notti, i dì, le tenebre e la luce. ~
176 1 | amore, ~Vuol finir i suoi dì fra sacre mura.~Vidimana
177 1 | Qualche cosa di fare un dì propongo~Che vagliami a
178 1 | leggo (ohimè!): Si son nei dì passati ~La Vidimana e il
179 1 | Potea coi versi miei, ne’ dì passati, ~Confortarla a
180 1 | sovrani.~Mi ricordo quel dì che al ducal Trono, ~Fu
181 1 | vecchi, i putti, ~Qual nel dì del trionfo facean festa ~
182 1 | Scosse tutto il Paese il dì fatale ~Che alla patria
183 1 | tardo ho l’ingegno, e il dì s’avanza, ~Sentite qual
184 1 | patroni, e i cari amici,~E i dì calamitosi, e i dì felici.~
185 1 | E i dì calamitosi, e i dì felici.~Prova che gh’ho
186 1 | disnari,~E convien qualche dì dar da magnar; ~Zogar bisogna
187 1 | voggia o no voggia?~Un dì le saverà per bocca mia~
188 1 | De quei che me piaseva ai dì passai.~El putelo se ferma
189 1 | con ele ~Star do ore ogni dì, matina e sera. ~De clemenza
190 1 | virtuosa emulazion,~E al dì d’ancuo Venezia pol vantar ~
191 1 | Quest’ampia Galleria ne’ dì festivi ~Piena è di Versagliesi
192 1 | estinto. ~Bramo e cerco ogni dì nuovo soggetto ~Per rendere
193 1 | i voti.~Possibile che un dì non mi sia dato ~Di qui
194 1 | nutrilla in seno? ~Venga quel dì felice, e voglia il fato ~
195 1 | indizio~Che avran simili un dì figli e nipoti. ~Deh l’Autore
196 1 | tresento mia,~No passa un dì che no me vegna in mente ~
197 1 | perfetto.~E nell’estremo dì, di palme onusto, ~Alla
198 App | Tali xe i Matrimoni ai dì presenti:~Pompe, amori,
199 App | forte, ~Che cento volte al dì bramè la morte.~E se per
|