Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
gl' 64
gli 421
gliel 1
gloria 179
gloriae 3
gloriar 1
gloriava 1
Frequenza    [«  »]
182 tuo
180 tanto
179 altro
179 gloria
179 tal
177 né
174 oh
Carlo Goldoni
Componimenti poetici

IntraText - Concordanze

gloria

    Parte
1 Giov| Mia musa un , che senza gloria o vanto, ~M’inaffiava di 2 Giov| que’ fiori, ~L’altra la Gloria a mantenerli illesi.~Quella 3 Giov| cogli altri a gara. ~La Gloria io son, che ti darà il coraggio, ~ 4 Giov| felice, ~Fatto quasi di gloria a Dio simile.~Questo nostro 5 Giov| noi chiamiam felice, ~Alta gloria del ciel troppo disdice,~ 6 Giov| Presa dal bel desio di gloria e onori,~Saggia fera crollò 7 Giov| Vince sua pugna, e va di gloria ornato; ~Ma non vince da 8 Giov| centro ondoso,~Quando la Gloria l’invitò animoso~Di Giuseppe 9 Giov| santi~A caso giunse ove la Gloria ha il seggio, ~Quando armato 10 Giov| e pio,~Che guidasti alla gloria almi drappelli, ~E al Pascolo 11 Quar| di lor patrocinio, e sarà gloria della mia costanza il comparire 12 Quar| menti. ~Van più onusti di gloria i più clementi; ~Delle superbe 13 Quar| privando i rubei della sua gloria, ~Condannarli per sempre 14 Quar| voler, libero, interno,~Alla Gloria prelesse il pio Signore ~ 15 Quar| bell’onor, e se desio di gloria ~V’alberga in sen, eccovi 16 Quar| spirto sempre attento~A dar gloria al suo Dio, esempio al mondo; ~ 17 Quar| altro tempo ~Mi riserbo la gloria~Di parlarne più alto e più 18 Quar| allorché fama uscio, ~Che la Gloria congiunse, e strinse Amore, ~ 19 Quar| Celebrar si potria l’illustre gloria,~Di cui serbarsi già conviene 20 SSac| consiglia chennò a rapir la sua gloria; se considero i mezzi: non 21 SSac| libello;~ un’occhiata alla Gloria, e va all’Inferno.~ ~ ~ 22 SSac| cangiai:~Veggan Me, la mia Gloria, e le gioconde ~Anime elette 23 SSac| suo Fine, che importa la gloria d’un Dio buono.~ ~SONETTO~ ~ 24 SSac| che dich’io? ~Veder sua gloria, e non godere Iddio, ~E 25 SSac| 3 Toglie il Diritto alla gloria.~ ~SONETTO~ ~Come il corpo 26 SSac| perde il diritto a quella gloria~Per cui Dio la formò, non 27 SSac| E sprezzando la terra, e gloria, e lode ~Porga a Te sol, 28 SSac| solo fine~Decretò della Gloria il giusto Iddio;~Ed è bestemmia 29 SSac| stelle. ~Nuovo lustro di gloria, e nuovi fregi,~La sacra 30 SSac| Lodovico ravvisi? il Vidimano,~Gloria di questo cielo, e del Germano?~ ~ 31 SSac| Ella accrebbe per lor di gloria tanta, ~Esse venner per 32 SSac| del gran zio, che splende~Gloria dell’Adria e della Patria 33 SSac| Vanità d’acquistarmi e gloria e fregio, ~Con gli altrui 34 SSac| sempre appresso ~Queste, che gloria son del nostro sesso.~Forse, 35 SSac| mondo ~Farsi esempio di gloria e di virtute; ~Perché donna 36 SSac| dai Dei promesso, ~Per sua gloria maggior, per suo sostegno.~ ~ ~ 37 SSac| leggiadre rime ~Inni di gloria alla purpurea Croce.~ ~ ~ 38 SSac| gnente. ~Roma vanta per gloria una Lugrezia; ~Chi vol prove 39 Dia1| sé m’appella la terrena Gloria,~E par che aneli a infondermi 40 Dia1| e cauta rende, ~A me la gloria dolcemente addita,~E trarci 41 Dia1| visibile bellezza,~Ma di gloria maggior degna vi rende ~ 42 Dia1| bene e spalle e trippe.~La gloria di Parnaso a voi s’approccia; ~ 43 Dia1| per vadagnar. ~Tutta la gloria e la vittoria cedo~Al poeta 44 Dia1| anime bennate ~Queste, di gloria piene, sono vittorie usate. ~ 45 Dia1| docile intelletto: ~Ora di gloria umana, ecco, mi colma appieno,~ 46 Dia1| onnipossente,~E me d’amor, di gloria, renda del pari ardente.~ ~ ~ 47 Dia1| comico Poeta questa no xe la gloria; ~Vardo solo in natura: 48 Dia1| mane.~Non perché onore e gloria non mi sia, ~In di festa, 49 Dia1| frutto della sua virtute ~Gloria non solo, ma !’altrui salute.~ 50 Dia1| onora ~Il cognato di lei di gloria pieno,~Esempio vero agli 51 Dia1| mondo audace, ~Di corona di gloria il capo cinta,~Ora stassi 52 Dia1| chi Fonda nello stil sua gloria:~Io, più che ad altro, alla 53 Dia1| meriti comuni, ~Tanto di gloria più sono invogliati. ~Gl’ 54 Dia1| fameggia de contenti, ~Per gloria de la Patria e dei parenti.~ ~ 55 Dia1| Per te è l’alta magion di gloria onusta, ~Per te reso è fecondo 56 Dia1| tuono! ~Il numero di lor, di gloria degno,~Te loda intanto nell’ 57 Dia1| esteso amore ~A parte di sua gloria anime crea;~E il perfetto 58 Dia1| dolori,~Or sei Re della gloria, e il calle insegni ~Onde 59 Dia1| ad dexteram Dei sedes, in gloria Patris.~ ~Poiché tornasti 60 Dia1| Poiché tornasti nella gloria eterna ~Alla destra del 61 Dia1| fac cum Sanctis tuis in Gloria numerari.~ ~Qual motivo, 62 Dia1| Santo il Dio dell’alta Gloria, ~Santo il Dio della Vittoria, ~ 63 Dia1| Cœli et Terra majestatis Gloria tua.~ ~Quel che sei, gran 64 Dia1| Christe.~ ~Buon Gesù, Re della Gloria, ~Che recasti a noi vittoria ~ 65 Dia1| ad dexteram Dei sedes, in gloria Patris.~ ~Tu che in Ciel 66 Dia1| fac cum Sanctis tuis in Gloria numerari.~ ~Fra i celesti 67 Dia1| terra i nomi loro~Sian di gloria e di decoro, ~Sian d’esempio 68 Dia1| desmissiar102 la vecchia, ~Gloria Patri el gh’ha dito in t’ 69 Dia1| Zentildonna gentil, de gloria degna, ~Per sangue e per 70 Dia1| Tebro in riva vai della gloria amica, ~Hai le virtudi in 71 Dia1| del socco toscano~Nuova gloria, Goldoni, ~Da me tu aspetti 72 Dia1| chi ti adora impresso. ~Gloria al Padre, ed al Figlio, 73 Dia1| al Figlio, e a Te si dia ~Gloria perpetuamente, e così sia.~ ~ ~ 74 Dia1| la mia verginità,~Per la gloria e far onor~Al mio Sposo, 75 Dia1| tristo), mira l’onor, la gloria ~Degli avi tuoi sublimi, 76 Dia1| le palme ricchissime di gloria. ~Parmi veder voi pure, 77 Dia1| di noi si cantino inni di Gloria insieme. ~La genitrice amabile, 78 Dia1| derivar s’ha visto, ~ Pieni de gloria e de paterno amor.~ Sior 79 Dia1| Ardua sudanti se ostentat gloria vultu, ~Spinis septa via 80 Dia1| vel emeritis coronavit gloria sertis. ~Non cæco plausu, 81 Dia1| perennis,~Hæc tibi viventi stat Gloria; quam æmula nunquam ~Æquare, 82 Dia1| vel sævi numinis iras ~Gloria? quid bello pejus? genus 83 Dia1| Gradenighi ed i Valieri addita, ~Gloria ed onor de’ secoli vetusti,~ 84 Dia1| Teresa, e in mezzo a tanta ~Gloria che la circonda, al Ciel 85 Dia1| delle famiglie antiche, ~Gloria del patrio ciel, gloria 86 Dia1| Gloria del patrio ciel, gloria del mondo. ~Vedi ricchezza, 87 Dia1| per ogni strada, ~Inni di gloria pel vostro merito, ~Che 88 Dia1| Veggendolo umile fra tanta gloria, ~Senza ragione non mi trasecolo.~ 89 Dia1| Guidando i parti della Gloria al tempio ~Col buon consiglio 90 Dia1| Kirieleissonne.~Fatto è a gloria di Dio quell’apparato, ~ 91 Dia1| palco armonioso. ~Solo a gloria di Dio fu convocato ~Il 92 Dia1| male cantantibus.~Dunque a gloria di Dio nel tempio si usa, ~ 93 Dia1| vana impresa. ~Donne, il Gloria sentiste, ed il concerto: ~ 94 Dia1| e il protettor mi vanto.~Gloria al Padre Superno, e gloria 95 Dia1| Gloria al Padre Superno, e gloria al Figlio, ~Gloria al consolator 96 Dia1| Superno, e gloria al Figlio, ~Gloria al consolator Spirito Santo, ~ 97 Dia1| Santo, ~Ora e per l’avvenir gloria si dia, ~Qual ne’ secoli 98 Dia1| universale,~Al Chirie, al Gloria, al Credo e all’Orazione ~ 99 Dia1| egli umile starsi in tanta gloria.~Il suo talento, il suo 100 Dia1| e lode al genitore, ~Di gloria vera e di splendor ripieno: ~ 101 Dia1| famiglia Vidimana il tetto,~Ove gloria ed onor risiede e luce.~ 102 Dia1| consiglio, ~Sperar non si potea gloria minore. ~Odi la Fama, che 103 Dia1| signor, signore adorno ~Di gloria e di virtù, Pietro gentile, ~ 104 Dia1| ver costume,~Con qualche gloria in questo mondo io vivo,~ 105 Dia1| che li decanta e onora~Con gloria e amor la Santa Chiesa ancora.~ 106 Dia1| poeti egregi,~E di Pietro la gloria e lo splendore ~Merta che 107 Dia1| decoro e del Senato.~O di gloria e di laudi eterno oggetto, ~ 108 Dia1| Viva Pietro, dicea, di gloria pieno, ~Viva l’onor del 109 Dia1| adorno; ~Per condurlo di gloria all’alte cime~Gli stanno 110 Dia1| miei Cavalli han pieno ~Di gloria il mondo coi sudori suoi.~ 111 Dia1| vergin, per cui si canta il Gloria, ~L’uno e l’altro vantaggio 112 Dia1| Pastori: ~Avido son di gloria, e lo confesso; ~Per usurpar 113 Dia1| giorno in giorno. ~Dicesi a gloria sua: Costei fu bella, ~Ma 114 Dia1| Marco Milesi~ ~Marco, la gloria mia non sta nei carmi, ~ 115 Dia1| secoli vetusti, ~Eroi che gloria della Patria furo,~E di 116 Dia1| facilmente ottiene?~O voi, che gloria vi mercate e lode, ~Deh 117 Dia1| Che voi condusse della gloria al segno.~Arte e natura 118 Dia1| Musa mia rinata~D’onor, di gloria e di speranza è accesa.~ ~ ~ 119 Dia1| gente.~E i miei compagni gloria si faranno ~L’argomento 120 Dia1| comunemente,~Le anime mostra de la gloria acese,~E se in tera a cantar 121 Dia1| canti.~XXVIII~Tuto xe fato a gloria del Signor; ~Vera pietà 122 Dia1| in Ciel presiede ~Alla gloria ed al ben del suo casato.~ 123 Dia1| che in Ciel godi ~L’eterna gloria, hai compiacenza santa~Che 124 Dia1| maggiore altezza ~Della gloria salir fra i ben celesti, ~ 125 Dia1| peregrine, ~Onor del Mincio, gloria del Panaro, ~Splendor de 126 Dia1| ingombra il ciglio. ~De la gloria e d’onor calca il sentiero.~ 127 Dia1| loco.~O scambievole dono~Di gloria, di virtù, di fasti e pregi, ~ 128 Dia1| perdite ancor converte in gloria,~Chi le carote per costume 129 Dia1| l’epoche oscure, e fu lor gloria ~Purgare i fatti ed illustrar 130 Dia1| Splendor d’Italia, gloria di Milano!~Almo Visconti, 131 Dia1| che nel calle aperto ~Alla gloria, de’ tuoi segui il cammino, ~ 132 Dia1| tempio. ~Benedetto l’autor di gloria tanta!~Prendete, o figli, 133 TLiv| Alto signor, cui della gloria al segno ~Merto conduce, 134 TLiv| immortalar gli eroi, ~Ch’egual gloria del Tebro al vasto impero ~ 135 TLiv| patria e al suo saper diè gloria.~Volgi (segue) lo sguardo 136 TLiv| tribuno e dittatore; ~Indi a gloria salir la feo cotanta ~Sergio 137 TLiv| Ma non sai forse di qual gloria onusto ~Sia quel cui miri 138 TLiv| Forzato i’ sono a invidiar la gloria.~Chi esalta il suo bel cuor, 139 TLiv| saggio e prode ~Meritar gloria, ed isdegnar la lode.~Se 140 TLiv| eccelente.~O benedeta, d’ogni gloria degna,~Compagnia de Gesù, 141 TLiv| alto al basso, ~Diè tanta gloria alla natura umana~Che al 142 TLiv| Femo, in prospeto, de la Gloria el regno ~Con sete scale; 143 TLiv| Casa illustre, esemplar, de gloria degna,~E a vero zelo e a 144 TLiv| Dio premiada co l’eterna gloria.~Da putella l’è stada a 145 TLiv| reca il Negoziare utile e gloria; ~Che rende l’Operar gli 146 TLiv| ond’ei discese ~Accrebbe gloria il cittadino invitto;~E 147 TLiv| nobiltate avita ~Sostien la gloria, e i primi Padri imita.~ 148 TLiv| ancor mi vanto, ed a mia gloria reco, ~La conquistata protezion 149 TLiv| da voi figli e nepoti, ~Gloria ed onor del veneto paese, ~ 150 TLiv| Pastor beato, ~Colmai de gloria i Barbarighi alori502.~Sospira 151 TLiv| Giovaneli, la vezzosa Orseta, ~Gloria de l’Adria, onor de sto 152 TLiv| Quarantìe xe specchio e gloria, ~Ve darà su la testa una 153 TLiv| Che incontro vai a tanta gloria umile,~Segui l’usato stile~ 154 TLiv| obbedïenza intera.~Ecco la gloria del femmineo sesso, ~Ecco 155 TLiv| vostralme, o buona gente, ~Gloria ed onor del secolo passato: ~ 156 TLiv| de chi m’ha favorio, ~Per gloria mia, se vederà stampà.~Quando, 157 TLiv| Lippomano inclita figlia,~Gloria dell’Adria, e del bel sesso 158 TLiv| nell’etate antica,~Ch’ha di gloria la patria ognor fregiata;~ 159 TLiv| prono ~Per la via della gloria, assai vicino ~Veggio del 160 TLiv| farmi a tuo dispetto;~Ogni gloria, ogni ben, cercar vuò altronde.~ 161 Dial| Roma in cui fioriva ~La gloria sol de’ popoli distrutti, ~ 162 1 | fra le donne eletta ~A dar gloria dell’Adria al bel paese. ~ 163 1 | profondo ~Lo trasporta di gloria all’alte cime... ~Perdoni 164 1 | disfida ~Se sia vanto maggior, gloria primiera, ~Possedere un 165 1 | parenti suoi nuova le diede, ~Gloria e splendor della romana 166 1 | Reca agli scritti miei gloria ed onore.~Oh quali grazie, 167 1 | che trovo marcato a di lui gloria; ~Sufficiente materia io 168 1 | di un eroe la principale~Gloria non è l’esser degli altri 169 1 | Ecco l’eroe che va di gloria al segno; ~Tal fu Luigi, 170 1 | guerra, in pace, a mercar gloria intenti, ~Governar, decorar 171 1 | quand’io lo volessi.~Oh bella gloria d’un eroe marziale~Dir: 172 1 | altra del germano estinto, ~Gloria alla patria e ai genitor 173 1 | Ricevo sempre, e per mia gloria vera, ~Per quelo che se 174 1 | son l’istrumento ~De la gloria comun del mio Paese;~El 175 1 | onoro, ~Che il cammin della gloria celebro, addito e infioro. ~ 176 1 | grand’alme d’alto desio di gloria? ~L’emulazion, gli esempi, 177 1 | sovrano, ~L’origine, la gloria, tu mi rammenti in vano. ~ 178 1 | dama, e rechi anch’essa ~Gloria alla Patria, ed all’Italia 179 1 | sposa ad aumentare intese~La gloria di quel tralcio ond’è sortita ~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License