Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
uva 1
v 5
v' 112
va 165
vada 16
vadagna 3
vadagnar 2
Frequenza    [«  »]
167 lor
166 suoi
166 virtù
165 va
163 miei
163 pur
162 ecco
Carlo Goldoni
Componimenti poetici

IntraText - Concordanze

va

                                                grassetto = Testo principale
    Parte                                       grigio = Testo di commento
1 Ass | poiché la Divina Poesia va trattata diversamente, ed 2 Ass | Tomo è sortito, il sesto va sotto al torchio, travaglio 3 Giov | fugge, e poscia ognora ~Va smaniosa tracciando il caro 4 Giov | canta!~Prendi tua cetra, e va cogli altri a gara. ~La 5 Giov | gli allori.~Mentre pomposa va fra quei splendori, ~L’afferra 6 Giov | scorno, ~Vince sua pugna, e va di gloria ornato; ~Ma non 7 Giov | pur la Libertade al fine.~Va, combatti da prode, e mio 8 Quar | Uomo in un letargo ozioso, ~Va da sé stesso ad incontrar 9 Quar | ricusando di prestargli aita,~Va sommerso il meschin nel 10 Quar | verso la terra il van desìo,~Va crescendo coglanni al genio 11 Quar | simil non si vedé giammai.~Va dunque umile ai piedi~Di 12 SSac | un’occhiata alla Gloria, e va all’Inferno.~ ~ ~ 13 SSac | età sua fosse infinita, ~Va ne’ piaceri immoderati assorta?~ 14 SSac | ancida) ~Dio cerca l’uom, che va da Lui discosto.~E se talor 15 SSac | tonaca ~Come morta, chi va monaca. ~Tutti poi tracciando 16 SSac | Profeta ne’ suoi canti ~Va dicendo ai cuor più santi ~ 17 SSac | più l’onestà vive sicura.~Va tra libere genti; ivi comparte~ 18 SSac | D’uopo appunto ho di te. Va tosto; un dardo ~Fammi tu 19 SSac | fecondo ~Di due figli, per cui va lieto il mondo.~ ~XXV~Indi, 20 SSac | applausi intorno cogliere.~Va per essa Alfea superba, ~ 21 SSac(11) | a cui l’Alfeo fiume da, va il nome d’Alfea, e per questa 22 SSac | sento alcuni che disendo va:~Quanto, quanto s’inganna 23 SSac | prestissimo passa, e se ne va.~Xe giusto la muggier come 24 Dia1 | perde col tempo, e se ne va. ~Xe un don della fortuna 25 Dia1 | che col minio. ~Bellezza va prestissimo, ~La grazia 26 Dia1 | incostanza.~Diseghe, se la va, bondì sioria,~Che delle 27 Dia1 | moglie e il marito,~Ognun va dove gli par;~Ognun corre 28 Dia1 | Oggi che al sacro altare va la fanciulla eletta,~Carmi 29 Dia1 | questo a quel più no la va, ~Perché qua i cepi la se 30 Dia1 | Con quel occhio vardè che va vardà,~E me saverè dir cosa 31 Dia1 | Crusca amete sole;~E più chi va per viole ~Con certe erudizion 32 Dia1 | maestro, un precettor,~ Che va per i regali qua e a 33 Dia1 | passion,~E tutti sti so amori va per traspirazion. ~Se parlo 34 Dia1 | quando i xe episodi, se va al particolar;~Zonzendo 35 Dia1 | pazienza ~De curar la zizania, val frutto in eccellenza.~ 36 Dia1 | scena della Sposa, co la va in accidente,~Anca questa 37 Dia1 | chi sa quattro acche sole,~Va duro come un palo, e sgionfa 38 Dia1 | piase in Commedia l’amor che va a l’eccesso; ~Volemo che 39 Dia1 | Loiola sepolto la statua che va a cena: ~Vederemo in tre 40 Dia1 | finezza, no importa, el va sul fogo. ~Xe ben degno 41 Dia1 | Veggendolo il padron gli disse: Va;~Mangialo in pace, e facciati 42 Dia1 | Il demonio che d’anime va a caccia, ~Cambia nome egli 43 Dia1 | banchetto; ~Ma a colui che vi va, buon pro gli faccia; ~Qual 44 Dia1 | morte.~Mentre al palco sen va, mesta e piangente ~Siegue 45 Dia1 | Cecco La carrozza non va chiusa e scoperta, ~Come 46 Dia1 | proprio un portento: ~Le va, le vien, e no le se 47 Dia1 | ha da fenir, se no ~No se va a casa, co no xe fenìo. ~ 48 Dia1 | intendo.~Dei Loredani no se va più avanti,~I gh’ha a Venezia 49 Dia1 | se se fa la ponga76, la va mal; ~Cara Pasqueta, co 50 Dia1 | E co se taggia, ghe ne va de mal. ~Anca nu femo come 51 Dia1 | Della suora, il suo destino ~Va a cercar fra le dilette ~ 52 Dia1 | Forte scudo alla tua ,~Va mostrando a tutto il Cielo~ 53 Dia1 | o sia Burchiello, ~Che va via per la Brenta ogni mattina; ~ 54 Dia1 | e gh’ha saor143, ~Nol va, co se sol dir fora de ton:~ 55 Dia1 | bravura, ~Col colorito no se va più avanti,~E più prove 56 Dia1 | ballar; canta chi sa.~Chi va solo in zardin, chi co le 57 Dia1 | Tutti se leva su, tutti va via,~Finché passa el Burchiello167, 58 Dia1 | parole, ~Passa le porte, e va de el burchiello. ~Saltemo 59 Dia1 | sacra in Eminenza,~E la va parecchiando a quel che 60 Dia1 | Poeta incomparabile.~Qual va, per sangue e fregi, ~Famoso, 61 Dia1 | Famoso, in fra gli eroi, ~Va fra’ Poeti egregi ~Conto 62 Dia1 | trovarsi unitamente.~Ora si va al passeggio, ora alla spezieria;~ 63 Dia1 | Nella chiesa al rosario si va, buoni figliuoli; ~Poi ragunati 64 Dia1 | La mattina al concerto si va in stanza remota;~Ciascun 65 Dia1 | ode, concerta e nota. ~Chi va nel trovarobe a scegliere 66 Dia1 | Poscia nel dopo pranzo si va nella gran piazza~A dispensar 67 Dia1 | pente e s’incapa, ~A Roma va senza vedere il Papa.~Manca 68 Dia1 | fatica. ~Chi della sagrestia va incaricata,~Chi nell’infermeria 69 Dia1 | riposar, riposo prendono. ~Chi va nell’orto, chi si cela in 70 Dia1 | felice, e vien la sera; ~Si va per tempo a refiziarsi il 71 Dia1 | Signor la sua preghiera, ~Va ciascheduna a coricarsi 72 Dia1 | forza.~A malincuore non va mica all’ara ~L’agnella 73 Dia1 | vetta. ~Eccola che all’altar va da se stessa, ~Ecco il ministro 74 Dia1 | ve piaserà:~Per una che va munega, ~Aveu mai più cantà?~ 75 Dia1 | parla e che par bon, ~Che va talvolta in collera, ~Ma 76 Dia1 | che un spirito ~Ghe xe che va per tutto; ~Che anca in 77 Dia1 | Vol che risposta renda:~Se va Comante in collera, ~Aurisbe 78 Dia1 | cognasse el merito, ~Tutti va drio all’età.~Ma se vardemo 79 Dia1 | tra quatro muri. ~Chi ghe va, ghe va de cuor, ~Ispirade 80 Dia1 | quatro muri. ~Chi ghe va, ghe va de cuor, ~Ispirade dal Signor.~ 81 Dia1 | che le goda, ~Quel vestir va zo de moda;~E quel che 82 Dia1 | al tuo desire è scoglio,~Va pur; nel Corpus Domini te, 83 Dia1 | Simile al cervo, allor che va cercando ~Alla sete dell’ 84 Dia1 | ministro ha nelle mani, ~Va a recare alla sposa il pan 85 Dia1 | tante da tagliar la testa?~Va fuor di chiesa ad ischerzare, 86 Dia1 | Me preme de servirlo come va:~So che el me ama, e ghe 87 Dia1 | tiro da ti me l’aspettava.~Va pur: ti m’ha servido a sufficienza, ~ 88 Dia1 | licenza ~A chi in collera va colla fortuna,~Che per lui 89 Dia1 | impera, ~Per tai nozze sen va giuliva e altera.~Un Parigino, 90 Dia1 | Il Sommo Bene tracciando va, ~Col vero merito dell’umiltà. ~ 91 Dia1 | festiva~Chi alla predica va, chi agli spedali,~Ed io 92 Dia1 | consumo; ~Me sfogo in versi, e va la bile in fumo.~XIV~Basta, 93 Dia1 | Donca prima de far quel che va fato... ~Ma cossa dighio? 94 Dia1 | regnava el perfido Satan.~Chi va su, chi va zo; chi sbalza 95 Dia1 | perfido Satan.~Chi va su, chi va zo; chi sbalza o casca; ~ 96 Dia1 | no la fazzo mai come che va.~Se, per esempio, digo la 97 Dia1 | fa spavento.~Munega no la va per farse bona, ~Che tal 98 Dia1 | gridar sino a Fusina: ~La va via, la va via; fin ch’ella 99 Dia1 | a Fusina: ~La va via, la va via; fin ch’ella è carca ~ 100 Dia1 | è il mio martoro. ~Come va la campagna? Oimè! seccate ~ 101 Dia1 | poco il cavallo; eppur si va.~Il giovane scolar, che 102 Dia1 | momento, ~Ed al solito poi si va a finire~Nell’odïerno misero 103 Dia1 | ben ritrosa, ~A ber sen va della malizia al fonte,~ 104 TLiv | starò basseto, ~Ché la testa va via, se gnente incalzo.~ 105 TLiv | el mondo! ~Quanta zente va a perderse cusì!~Ma argomento 106 TLiv | brama de saver quel che va fato, ~Vaga a la scuola 107 TLiv | Deghe quei atributi che ghe va.~La prima coronè de cinamomo,~ 108 TLiv | vadagna.~Vardè, Marcheto, come va in insonio~Fora spesso el 109 TLiv | salta e chi se sconde;~E el va via desegnando dei voveti,~ 110 TLiv | zo per el liston356. ~Se va a casa a disnar. Vago a 111 TLiv | immascherarli!~Dopo disnar se va de novo in Piazza ~A bever 112 TLiv(371)| Al Lito, dove va il Bucintoro per la nota 113 TLiv | In Piazza a spazzizar se va un pochetto, ~Vardando de 114 TLiv | ben l’Adria provede.~Se va fora de sala pian pianin,~ 115 TLiv | de sala pian pianin,~Se va tutti a disnar segondo usanza. ~ 116 TLiv | che dal Ciel non viene.~Ma va lunga un po’ troppo la faccenda, ~ 117 TLiv | rido, e sento.~Mestre397 i va a trovar fora? mo perché? ~ 118 TLiv | Ferigo ai gradi principali~Va bel belo ascendendo, e presto 119 TLiv | lode meritossi Imene,~Or va tronfio il garzon su queste 120 TLiv | stagion de’ suoi vent’anni ~Va pel cammin de’ gloriosi 121 TLiv | veder~De quel gran orto, che va fin in cao425. ~Vardano 122 TLiv | Vardano adesso, quando ch’el va via, ~Come pianzono tuti 123 TLiv | Quela dama che fa, che va, e che torna, ~Che opera 124 TLiv | casa, e tuto zelo; ~Che va facendo le so caravane, ~ 125 TLiv | rinfresco badial458 che va e che vien, ~Dove tanti 126 TLiv(461)| Se ne va via.~ 127 TLiv | La saluda i parenti, e la va drento,~Dove la gh’ha da 128 TLiv | panizza471,~E so far, co va fatto472, el mio mistier,~ 129 TLiv | vano via. ~Vardano, che la va in te la so cela,~E per 130 TLiv | le sue querele ai venti, ~Va a seder ancor ei su un altro 131 TLiv | schiopo e i so azzalini, ~E el va in leto a bonora, e el 132 TLiv | gh’è de ste pute, no se va: ~Fursi fra tante l’unica 133 TLiv | fazza saver sta novità;~E co va via sta dama benedeta, ~ 134 TLiv | disendo: oh povereto! ~Amor va a saetar de lido in lido. ~ 135 TLiv | Imeneo costante e fido ~Va sta facenda a manizar secreto. ~ 136 TLiv | sti profani amori ~Che ti va semenando per le case, ~ 137 TLiv | me lassa, e se el vigor ~Va mancando coi ani, no me 138 TLiv | vanta,~E ha l’ali a tergo, e va, com’ei, bendato.~Amor si 139 TLiv | bene, o quel mal, che non va detto.~Ma chi ha mente feconda 140 TLiv | celeste agiuto ~Facilmente va in porto una barcheta ~A 141 TLiv | fin dal primo che le va drento, ~Tuto quelo le sa 142 TLiv | Signor,~E per far tropo no le va in sconquasso.~No le veste 143 TLiv | vago in letto, e la muggier va drio ~A pregar el Signor; 144 TLiv | bell’ore le xe consumae.~Le va fora de casa, o, se vien 145 TLiv | disnar; per suggizion~Le va a tola coi altri, e a la 146 TLiv | Dopo, le chiappa suso e le va via; ~Visite fin do ore, 147 TLiv | arte, ~Rigida la donzella: Va, risponde,~A tentar chi 148 TLiv | usar meco tai malizie vane:~Va, che pur troppo troverai 149 1 | Indi a Santa Giustina ei va curioso ~Il gran tempio 150 1 | trattiene, ~Chiedendo dove va, da dove viene.~Svela il 151 1 | il gentiluom Pasquale, ~Va, gli dice, e accompagna 152 1 | e cene, ~Cortese con chi va, grato a chi viene.~Seco 153 1 | del mondo ampio tesoro! ~Va per la Merceria, s’incanta, 154 1 | congiunte ei si ricorda,~E va di botto a Santa Caterina. ~ 155 1 | parenti, ~Al palagio sen va ricco e pompososo ~Dove 156 1 | partir risolve al fine~E va tosto a imbarcarsi alla 157 1 | ora.~Contento il Pellegrin va, e si confonde,~E non vede 158 1 | tanta grazia il giorno.~Sen va scortato a visitare intanto ~ 159 1 | Lo ringrazia, si parte, e va pian piano ~Benedicendo 160 1 | M’impon ch’io taccia, e va il desire a vuoto. ~O genti 161 1 | afflitto.~Ma il tempo passa, e va la cura in lungo,~E il Pellegrin 162 1 | ambasciator per tutto ~Ove il re va per uso o per diletto,~Siete 163 1 | alzato, ~Ecco l’eroe che va di gloria al segno; ~Tal 164 1 | Perché il mese d’agosto va a gran passi. ~Il vostro 165 1 | intesi~Di quant’altre virtù va il prode adorno, ~E ho di


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License