Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vermiglio 7
vernacolo 1
verno 8
vero 158
verona 1
verrà 10
verran 4
Frequenza    [«  »]
161 santa
161 ve
160 ché
158 vero
155 nell'
155 nome
155 sto
Carlo Goldoni
Componimenti poetici

IntraText - Concordanze

vero

                                                     grassetto = Testo principale
    Parte                                            grigio = Testo di commento
1 Ass | differito un poco troppo, egli è vero, a mantenere la mia parola; 2 Ass | peggio ancora serviti. È vero (mi diranno i più facili, 3 Giov | saetta; ~E con doppio per lei vero vantaggio ~Converte gli 4 Giov | con finto color coprono il vero.~Spera in brieve mercede 5 Giov | sta di veritade eterna ~Il vero aspetto, e la real natura.~ 6 Giov | Della donna del canto il vero aspetto, ~E con falsi color 7 Giov | l’aspetto orrendo, ~Ma il vero original mirate in lui.~ ~ ~ 8 Quar | colorir della grand’opra il vero,~Alla Madre di Dio fu eletto 9 Quar | intendiamo noi ~Del suo vero poter l’omnipotenza, ~Questo 10 SSac | finta amistà coprite il vero, ~Che vibrate all’onor fiere 11 SSac | nella durazione.~ ~SONETTO~ ~Vero amante è quel sol, che al 12 SSac | rinvenirla allor che ‘l Vero, ~Come in terso cristallo, 13 SSac | assisa, ~Godrà eterno piacer, vero e perfetto.~Ma per giugner 14 SSac | Dio, ~Nido vostro, nido vero,~Cui non giunge il mostro 15 SSac | le braccia? ~Umiltate, è vero, insegna~Il temer non esser 16 SSac | che l’arte del falso il vero adugge. ~Egli accende i 17 SSac | i manti, ~Nacqui, egli è vero, e fra tiare, e spade, ~ 18 SSac | spero. ~Di te l’esempio vero~Fa ch’io veda nel mondo, 19 Dia1 | cui s’addita~Il sentier vero, che a goder conduce ~Fuor 20 Dia1 | Te felice non men, cui vero, interno ~Timor, e sprezzo 21 Dia1 | trippe.~La lode vostra al vero non s’approccia; ~Ed io, 22 Dia1 | sto contento, ~Fa che el vero a capir possa arrivar,~E 23 Dia1 | tuo pennel20 che cerca il vero, ~Ecco per la tua man, pel 24 Dia1 | morir sempre se mor.~Così de vero cuor ~Sta damina Falier 25 Dia1 | abbietto,~Scarsa fortuna, è vero, ma docile intelletto: ~ 26 Dia1 | istesso.~ ~La mia Commedia, è vero, del Filosofo Inglese ~Opera 27 Dia1 | con verità.~El filosofo vero anca alla prima scena~Se 28 Dia1 | difensor.~E mi, per dir el vero, l’ho fatto più per questo, ~ 29 Dia1 | anca me porta. — ~No xe vero; una cossa co l’altra no 30 Dia1 | dessegna~Che al mondo el vero frutto della dottrina insegna; ~ 31 Dia1 | imbrocco l’apparenza~Del vero, a mi me basta, questa è 32 Dia1 | Che per metter in scena el vero, el general,~D’amaladi el 33 Dia1 | El falso ha in odio el vero per natural costume,~La 34 Dia1 | zucca pelada.~Quel ch’è vero superfluo in Tragedia e 35 Dia1 | grande e pel mendico, ~Del vero amante, e degli amici amico.~ 36 Dia1 | di gloria pieno,~Esempio vero agli animi sublimi,~Per 37 Dia1 | dell’anime giuste è piacer vero.~Maria Quintilia, del Signore 38 Dia1 | fanno ~Che nascondere il vero, e recar danno.~Voi però 39 Dia1 | sperperare, arpion che sia, ~Il vero senso, la moral nemmeno ~ 40 Dia1 | Coll’onesto rigor l’amor più vero, ~E quando sono in una certa 41 Dia1 | perdita sua! ~Titta. Certo xe vero.~Cecco Intesi a dir che 42 Dia1 | più del dileto, ~Comodo vero e libertà se aprezza.~Voleu 43 Dia1 | Ma con voi (confesso il vero) ~Ho maggiore obbligazione.~ 44 Dia1 | che la vol dir cusì.~No xe vero, Checchina? ~Checchina. 45 Dia1 | unicum Filium.~ ~L’unico, il vero venerar m’insegna~Figliuolo 46 Dia1 | Non ho visto del soo più vero e bello.~Che bel confronto ( 47 Dia1 | costretto sol per amor del vero.~Deh, se per dire il vero, 48 Dia1 | vero.~Deh, se per dire il vero, odioso anch’io so farmi, ~ 49 Dia1 | loco, ~Son compatito, è vero,~E se guadagno poco,~È colpa 50 Dia1 | dipingoti nobil ritratto e vero; ~Scorgi nelle mie voci, 51 Dia1 | oltraggio? ~Da noi la sorte, è vero, la trasse in lontananza,~ 52 Dia1 | capirla, e rispondeva: È vero.~Al Moranzan smontando, 53 Dia1 | gioco, ~Consiste, a dir il vero, la differenza in poco.~ 54 Dia1 | vizioso.~Ed io, per dire il vero, spesso un di quei son stato, ~ 55 Dia1 | tre ore e più. ~Cosa è in vero mirabile, e un sforzo d’ 56 Dia1 | martelliano.~Fu la commedia in vero sì ben rappresentata, ~Che 57 Dia1 | altri, dico mai sempre il vero. ~Questa lettera in versi 58 Dia1 | mia carta istessa,~Dite: È vero, signori; anch’egli lo confessa, ~ 59 Dia1 | M’à consolà moltissimo, ~Vero cusì e ben fatto, ~D’un 60 Dia1 | fatidico ~Interprete del vero.~Indivinella è un termine~ 61 Dia1 | sugizion; ~La lo fa per vero affeto ~De la santa Religion; ~ 62 Dia1 | sappia, e che non dica: è vero. ~Ora a dire verrò di mano 63 Dia1 | asserir ch’io non m’apponga al vero, ~Convien sentir le levatrici, 64 Dia1 | tutti due l’onesto e il vero; ~Han della vanità nemico 65 Dia1 | in vano di mascherarmi il vero! ~So che la madre mia, ch’ 66 Dia1 | reverendissimo, ~Con voi consolomi di vero cuore~Di questo ingresso 67 Dia1 | anima ~Verso dei poveri con vero zelo ~La caritade render 68 Dia1 | lunghissimi,~E ve li augurano con vero affetto ~I più sinceri voti 69 Dia1 | che vuol dir nel senso vero: ~La Grazia sua mi accrescerà 70 Dia1 | vi dolete,~E se tocco nel vero, almen tacete.~Il proverbio 71 Dia1 | onore agli eroi dicendo il vero; ~Passa la Poesia per favolosa.~ 72 Dia1 | ricchezza chiamando, ed onor vero, ~Condur l’alme traviate 73 Dia1 | Sogni non vuò narrar del vero a scorno, ~Qual de’ vati 74 Dia1 | mio cantar, ma canto il vero.~Di quel foco soave, onde 75 Dia1 | un cavaliere ~Padron mio vero e conoscente antico, ~Amante 76 Dia1 | possanza aprir la mente, ~Ed il vero si vede e il ver si sente.~ 77 Dia1 | nutre nell’eroico petto ~Vero zelo d’onor, spirto sovrano! ~ 78 Dia1 | bon, bevo el nostran.~È vero, è ver (l’amico mio risponde), ~ 79 Dia1 | serbo in cuore, ~Serbo il vero rispetto a voi dovuto,~E 80 Dia1 | Chi conoscere desìa~D’Amor vero il vero aspetto, ~Quanto 81 Dia1 | conoscere desìa~D’Amor vero il vero aspetto, ~Quanto giovi e 82 Dia1 | sentiero.~E questa, per dir vero, è una procella, ~Idest 83 Dia1 | fecondo,~E chi la cerca con vero zelo, ~Trovarla puote soltanto 84 Dia1 | pace! ~Saggia donzella del vero amante, ~Accesa l’anima 85 Dia1 | Bene tracciando va, ~Col vero merito dell’umiltà. ~Tanto 86 Dia1 | moderar le Scene.~Scorta, è vero, mi fu la seduttrice ~Fama 87 Dia1 | mogliera,~Ch’è, per dir vero, un’ottima donnetta; ~E 88 Dia1 | saran grati, ~Perché il vero vi alletta, ed io non fingo. ~ 89 Dia1 | lusinga.~Poiché s’è ver, com’è vero in effetto, ~Che amistà 90 Dia1 | nato, come nasce i fungi,~Vero sarà, che con più forza 91 Dia1 | Dubitando talun se il vero ascolti.~Ma di cinque l’ 92 Dia1 | COMPONIMENTO~ ~Oh questa, a vero dir, mi giunse nuova; ~Me 93 Dia1 | cuor.~E con vera fiducia e vero affeto ~Ho pregà la bontà 94 Dia1 | popol venezian;~E no xe vero, che per farse onor~Vogia 95 Dia1 | senza astrazion, confesso el vero, ~No arivo a dir un Paternostro 96 Dia1 | riderghe da drio.~L’esempio, è vero, de so siora mare ~Consegiar 97 Dia1 | per vadagnarme el pan.~Xe vero che el Signor ha dito a 98 Dia1 | sto bel favor;~Ma xe anca vero che se un galantomo ~Per 99 Dia1 | galantuom: Pur troppo è vero;~E ne ho rossore, e ne ho 100 Dia1 | talun, la cioccolata.~È vero, è ver; chi non la bee, 101 Dia1 | amistà conviene.~Rado, egli è vero, a vostro pro si vede ~Impiegato 102 TLiv | simboli e carmi adombro il vero. ~Odi a me qual s’offrio 103 TLiv | De conosser del Cielo el vero Nume?~Se Fatima è costante 104 TLiv | Dove regna la pase, el vero e el giusto.~Zelenza madre ( 105 TLiv | Per la casa el dimostra un vero amor.~Quel che ho dito fin 106 TLiv | brilanti che, per dir el vero,~I m’ha parso do stele, 107 TLiv | esemplar, de gloria degna,~E a vero zelo e a servitù divota~ 108 TLiv | fatica in derisione.~E a vero dir, dissi e ridissi a iosa,~ 109 TLiv | adombri e non asconda il vero.~Pur d’avere mi sembra un 110 TLiv | meglio ~Altrui render del vero, e me sicuro? ~Voi in ogni 111 TLiv | giusto amici, ed amator del vero: ~Illustre Polo, che in 112 TLiv | darghe el ben tornao con vero affeto. ~Adesso a quel balcon 113 TLiv | farghene un pozzo, ~Perché xe vero che l’è viva e sana, ~Ma 114 TLiv | il cuor giocondo, ~Ché un vero ben non può godersi al mondo.~ 115 TLiv | Adornando soltanto un fato vero~Che ha mosso sdegno al faretrato 116 TLiv | magra e destruta,~Ma de quel vero che consola el cuor ~E no 117 TLiv | acopiando a l’onor mio.~Xe vero che incertissimo è el vadagno, ~ 118 TLiv | ai carnovali.~Per dir il vero, una ragione è questa ~Cui 119 TLiv | s’abbia, che deponga il vero.~E perché i testimoni pienamente ~ 120 TLiv(537)| da lui la confessione del vero.~ 121 TLiv | onestà rifiuta.~Mirate il vero Amer, che soffre e tace,~ 122 TLiv | Vada libero e assolto il vero Amore,~Di Girolamo il Nume, 123 TLiv | innalza e mi discopre il vero!~Angela del Signor, pura, 124 TLiv | po dirghe da drio: No è vero gnente.~Chi volesse lodar 125 TLiv | Sovente innalza a penetrar nel vero!~O voi che udite i miei 126 TLiv | profondo ho ripescato il vero,~E mi pare d’averlo indovinato.~ ~ ~ ~ 127 TLiv | inzegno e de saver.~A mi el vero me piase; e gh’ho intenzion ~ 128 TLiv | qualcun semplicemente el vero.~Prima de tuto: EI feritor 129 TLiv | e corponè.~Sior sì, xe vero, generosi e grati~Molti 130 TLiv | in tai stravizi, ~Che del vero piacer le idee son perse.~ 131 TLiv | ben detto, e ho detto il vero: ~Che le sante donzelle 132 TLiv | prepararsi intesa.~Tanti, per vero dir, nomi ho segnati ~Sul 133 TLiv | fenia.~Per dir quel che xe vero, cento volte~Ho scrito volentiera, 134 TLiv | le possiede el fondo ~Del vero canto che xe sta inventà ~ 135 TLiv | viaggio, e con piacer.~Xe vero che suppiando la marina, ~ 136 1 | di Joan Lordgloc, Tedesco vero, ~Io copio i detti, e non 137 1 | Trentaquattro comuni; e solo, e vero ~Dominator con magistrati 138 1 | Nobile antico santuario vero,~’Ve di Sant’Agostin l’Ordine 139 1 | affetto umano. ~Fissò, egli è vero, in due sorelle il ciglio ~ 140 1 | silenzi ho discoperto il vero; ~Vattene al chiostro pur, 141 1 | che inclinava, e disse il vero, ~La contessa Vittoria al 142 1 | Preso da maraviglia e stupor vero, ~Come in donna si dia virtù 143 1 | istoria narrar che dice il vero.~So che voi siete un cavalier 144 1 | interrogai che mi dicesse il vero; ~Ecco come a svelar prese 145 1 | Esopo alla grata ha detto il vero, ~Quando cantò che la contessa 146 1 | sfogarmi, e far palese il vero.~Coll’occasion che le mie 147 1 | mondo perigliosi e pravi.~Il vero merto che il cammino appiana ~ 148 1 | amabile FONTANA, ~Venezian vero, che vuol dir dabbene, ~ 149 1 | comunemente.~Ingrato, è vero, alla bontà sarei, ~Se mi 150 1 | e fuggir via:~Cosa, per vero dir, mal conciliata ~Colla 151 1 | insuperbir, ma son l’istesso.~Vero è, per altro, che presentemente ~ 152 1 | fisonomie~Da galantomo, e vero cortesan.~Quando el me vede, 153 1 | secondo mi, me par che sia ~Vero amor per la Patria, e no 154 1 | Zorzi ha un fio, ~Unico, è vero, ma che gh’ha un talento,~ 155 1 | sorella.~Feci un progetto, è vero, che, esaminato a fondo, ~ 156 1 | ha descritto! ~Quest’amor vero, virtuoso e forte, ~Che 157 1 | mi domanda se cotesto è vero. ~Risponder voglio, l’altro 158 1 | il disegno, ~Confesso il vero, il naturale amore ~Della


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License